Nucleare
La Cina continua i suoi studi per la fusione nucleare

Un articolo del China’s Science and Technology Daily del 28 novembre descrive quanto sia avanzato il programma di fusione termonucleare cinese e quanto sia concentrato sul fare nuove scoperte.
L’articolo si concentra sul nuovo Comprehensive Research Facility for Fusion Technology (CRAFT), che è stato commissionato nel dicembre 2018 e dovrebbe essere completato nel 2024, presso l’Università di Scienza e Tecnologia di Hefei, sede anche del Tokamak superconduttore avanzato sperimentale (EST).
La struttura è composta da 14 edifici e copre 400.000 m². Il team di scienza della fusione termonucleare presso l’Institute of Plasma di Hefei ha condotto ricerche sulle prestazioni globali dei materiali, sulle prestazioni dei superconduttori, dei magneti superconduttori, delle camere a vuoto del reattore di fusione, dei componenti del divertore e dell’interazione tra plasma e materiali.
«Allo stato attuale, sono state completate più di 100 attività fondamentali di costruzione e progettazione, pre-ricerca e verifica dei test dei componenti principali, dalla fase di ricerca e sviluppo in laboratorio e test del sottosistema allo sviluppo, integrazione in loco e fase di debug di alcuni componenti chiave», ha dichiarato al Science and Technology Daily il ricercatore di materiali Hefei Liu Zhihong.
Il CRAFT, tuttavia, non è un reattore a fusione in sé, ma è progettato per sviluppare tutte le tecnologie per la fase successiva della ricerca sulla fusione oltre il progetto International Thermonuclear Experimental Reactor (ITER) con sede in Francia, ovvero il Chinese Fusion Engineering Testing Reactor.
Si tratterà della penultima fase prima dello sviluppo dei reattori dimostrativi DEMO per succedere a ITER, che sarà pianificato in diversi Paesi prima dello sviluppo di reattori commerciali.
Nel frattempo la Cina sta portando la sua tecnologia nucleare anche all’estero.
Il tokamak cinese HS HT-6M, uno dei quattro dispositivi di fusione sviluppati dall’Istituto cinese di fisica del plasma dell’Accademia delle scienze, è stato smontato in 462 parti principali e imballato con cura in sei container, per essere spedito a metà dicembre nella sua nuova casa in Thailandia Institute of Nuclear Technology (TINT), in un edificio creato appositamente.
Questa è un’operazione enorme: il tokamak, ora ribattezzato Thailand Tokamak 1 (TT-1) pesa 84 tonnellate.
Il 18 novembre l’agenzia di notizie statale cinese Xinhua ha scritto che il TT-1 dovrebbe arrivare in Thailandia all’inizio di gennaio 2023. Circa 60 scienziati e ingegneri cinesi saranno inviati in Thailandia in tre gruppi per aiutare ad assemblare, regolare e testare la macchina prima della sua lancio ufficiale all’inizio del prossimo anno.
Ingegneri e scienziati thailandesi si sono formati per mesi presso l’Istituto di fisica del plasma nel programma di fusione di Hefei, per prepararsi a gestirlo. Ciò si basava su un accordo firmato da Thailandia e Cina nel 2018 alla presenza della regina thailandese Maha Chakri Sirinhorn.
Come riportato da Renovatio 21, la Cina ha fatto sapere in questi anni di aver compiuto passi in avanti in fatto di tecnologia con una dimostrazione di un reattore atomico raffreddato ad alta temperatura su modulo a letto di ghiaia (HTR-PM).
In Cina alcune centrali nucleari godono degli investimenti di Hunter Biden. In un caso non chiarissimo dell’anno passato, dopo un allarme ad un impianto cinese uno scienziato nucleare si è suicidato lanciandosi nel vuoto.
Immagine di Rswilcox via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0)
Nucleare
Mosca: Israele rischia la «catastrofe nucleare»

Gli attacchi in corso da parte di Israele contro gli impianti nucleari iraniani rappresentano una minaccia inaccettabile per la sicurezza internazionale e rischiano di far precipitare il mondo in una catastrofe, ha affermato il ministero degli Esteri russo.
Israele ha iniziato a bombardare l’Iran venerdì, sostenendo che Teheran sta per completare la costruzione di una bomba nucleare. L’Iran ha respinto le accuse come infondate e ha reagito all’operazione militare israeliana con ondate di attacchi con droni e missili.
«I continui e intensivi attacchi da parte israeliana contro impianti nucleari pacifici in Iran sono illegali dal punto di vista del diritto internazionale, creano minacce inaccettabili alla sicurezza internazionale e spingono il mondo verso una catastrofe nucleare», ha affermato il ministero degli Esteri russo in una dichiarazione pubblicata martedì.
L’escalation del conflitto rischia di destabilizzare ulteriormente l’intera regione, ha aggiunto il ministero, esortando la leadership israeliana a «tornare in sé e interrompere immediatamente i raid contro le installazioni nucleari».
Sostieni Renovatio 21
La dura reazione della maggior parte della comunità internazionale all’attacco di Israele all’Iran dimostra che lo Stato ebraico è sostenuto solo da paesi che agiscono come suoi «complici», ha affermato il ministero degli Esteri russo.
Secondo il ministero, i sostenitori di Israele hanno fatto pressione sul consiglio dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica (AIEA) affinché facesse approvare la «risoluzione anti-iraniana di parte della scorsa settimana sul programma nucleare di Teheran, che «ha dato carta bianca a Israele e ha portato a questa tragedia».
«I tentativi del campo occidentale di manipolare il regime globale di non proliferazione nucleare e di usarlo per regolare conti politici» stanno costando caro alla comunità internazionale e sono «completamente inaccettabili», ha aggiunto.
Un giorno prima dell’attacco di Israele all’Iran, il consiglio di amministrazione dell’AIEA ha dichiarato che Teheran aveva violato gli obblighi previsti dal Trattato di non proliferazione nucleare (TNP).
Solo poche settimane prima, la Reuters aveva riferito, citando diplomatici anonimi, che Stati Uniti, Regno Unito, Francia e Germania si stavano preparando a fare pressione sul comitato di controllo nucleare delle Nazioni Unite affinché dichiarasse che l’Iran aveva violato il TNP.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Nucleare
L’Iran accusa Israele di voler rovinare l’accordo nucleare con gli USA

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Nucleare
Putin: la Russia ha le armi nucleari più avanzate al mondo

La Russia possiede le armi nucleari più all’avanguardia al mondo, il che garantisce la sovranità del Paese e l’equilibrio di potere globale, ha affermato il presidente Vladimir Putin. Lo riporta la stampa russa.
Rivolgendosi mercoledì a una riunione governativa sul programma nazionale di armamenti, ha sollecitato che venga prestata «particolare attenzione» al continuo sviluppo della triade nucleare del Paese.
«Triade nucleare» è il termine usato per descrivere la combinazione di missili balistici intercontinentali terrestri, missili balistici lanciati da sottomarini e bombardieri strategici, in grado di trasportare carichi nucleari. Questi sistemi d’arma garantiscono che le forze nucleari di una nazione non possano essere distrutte in un attacco disarmante di primo colpo.
Sostieni Renovatio 21
«Adesso la quota di sistemi d’arma e di equipaggiamenti all’avanguardia nelle nostre forze nucleari strategiche arriva al 95%», ha detto il presidente all’incontro, aggiungendo che la Russia sta facendo «buoni progressi» in questo senso.
«Si tratta del livello più alto tra tutte le potenze nucleari del mondo», ha affermato Putin.
Una valutazione simile è stata fatta dal generale dell’aeronautica Anthony Cotton, comandante dello Strategic Command degli Stati Uniti.
«La Russia possiede attualmente l’arsenale nucleare più grande e diversificato di qualsiasi altra nazione», ha affermato Cotton nel marzo 2024, avvertendo che le capacità della Russia superano quelle degli Stati Uniti.
La Russia ha notevolmente potenziato il suo arsenale nucleare negli ultimi anni. Il missile balistico intercontinentale Sarmat (detto dagli occidentali «Satan 2») è stato approvato per l’impiego operativo nel settembre 2023. Una delle armi nucleari russe più potenti, il Sarmat ha una gittata stimata di circa 18.000 km, con un carico utile di circa dieci tonnellate.
Secondo Putin, la Russia non dovrebbe concentrarsi solo sulle armi nucleari, ma dovrebbe sviluppare un nuovo programma di armamenti a lungo termine incentrato su vari tipi di sistemi d’arma più avanzati e basato sull’esperienza acquisita nel conflitto in Ucraina.
Mosca e Kiev hanno fatto ampio affidamento sui droni nel conflitto. Il Times ha riportato a maggio che la Russia sta battendo l’Ucraina nella «corsa ai droni» sia in termini di sviluppo che di utilizzo sul campo di battaglia. Il quotidiano ha sottolineato i droni russi a fibra ottica, che stanno «alterando la struttura fisica della linea del fronte, le tattiche di guerra e la psicologia dei soldati che la combattono».
Come riportato da Renovatio 21, la Russia va verso l’abbandono della moratoria sullo spiegamento delle forze nucleari a raggio intermedio.
Aiuta Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, in questi anni giorni la Russia ha approntato i missili intercontinentali Sarmat RS-28 (detti in codice NATO «Satan 2») e montando i missili ipersonici Kinzhal su un ulteriore tipo di velivolo d’attacco, il cacciabombardiere Su-34.
Lo scorso anno Mosca mostrò al mondo il nuovo missile ipersonico Oreshnik («nocciola»), in grado di colpire qualsiasi capitale europea in un quarto d’ora scarso. Putin parlò di un «duello ad alta tecnologia del XXI secolo» sfidando gli occidentali che dubitavano della potenza del nuovo missile ipersonico.
Gli USA si trovano invece, rispetto a Russia, Cina ed altri Paesi che dichiarano l’uso della tecnologia ipersonica, in grave ritardo.
La tecnologia missilistica ipersonica ha fatto saltare l’equilibrio tra superpotenze atomiche e il concetto di deterrenza.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0), immagine tagliata.
-
Immigrazione2 settimane fa
Remigrazione, fondamento del futuro dell’Europa e della civiltà
-
Persecuzioni2 settimane fa
Serie Apple TV raffigura la profanazione della Santa Eucaristia, e si prende gioco della Presenza Reale
-
Geopolitica2 settimane fa
La Russia risponde con un attacco a Kiev
-
Salute2 settimane fa
I malori della 23ª settimana 2025
-
Pensiero1 settimana fa
Referendum sul divorzio 2025: quello di sindacati e compagni dalla realtà
-
Occulto1 settimana fa
Donna e bambina trovate cadaveri a Villa Pamphilj. Luogo di messe nere e politica COVID
-
Sport e Marzialistica2 settimane fa
La Russia bandita dall’hockey su ghiaccio alle Olimpiadi di Cortina 2026
-
Immigrazione2 settimane fa
Dati sconvolgenti mostrano una massiccia trasformazione demografica in Europa