Connettiti con Renovato 21

Spazio

Gli alieni forse ci stanno già studiando come noi studiamo i microbi: parla il capo dell’Agenzia Spaziale Russa

Pubblicato

il

La vita su altri pianeti esiste sicuramente e probabilmente include forme di vita più sviluppate e avanzate di quelle sulla Terra, ha affermato il capo di Roskosmos, (l’Agenzia Spaziale Russa) Dmitry Rogozin. Lo riporta la testata governativa russa Sputnik, ora inacessibile dal web italiano.

 

«È una domanda che assilla l’umanità da migliaia di anni: c’è qualche altra vita oltre a quella che esiste sul nostro pianeta? Esiste una tale vita organica? Può essere nella forma più semplice. Ad esempio, stiamo cercando di capire se ci sono segni di metano nell’atmosfera marziana (il metano è un segno di vita organica). O, per esempio, se ci fosse vita su Venere, che fu distrutta a causa degli sbalzi termici. Questo per quanto riguarda l’interno del Sistema Solare», ha detto Rogozin, parlando sabato scorso alla televisione russa.

 

«Comprendiamo che lo spazio è infinito e che esiste un numero infinito di costellazioni, galassie e mondi. Conosciamo, per esempio, la teoria del Big Bang, ma forse questo Big Bang ha avuto luogo solo nello spazio esterno a noi visibile, e oltre a ciò, ciò che non vediamo, forse ci sono molti altri mondi simili. Ciò suggerisce che ci sono un numero innumerevole di fattori che possono essere favorevoli all’emergere della vita, compresa la vita intelligente. Mi ritengo un sostenitore di questa prospettiva», ha aggiunto il capo di Roskosmos.

 

Il Rogozin ha osservato che le indagini su oggetti volanti non identificati e altri fenomeni inspiegabili sono state condotte dall’Accademia Russa delle Scienze e che fino ad oggi, il «99,9%» delle volte, queste non sono collegate ad alcun fenomeno alieno.

 

«Ma accettiamo che tali fenomeni possano esistere, e sono personalmente a conoscenza dei rapporti dei nostri onorati piloti collaudatori sovietici, che negli anni ’70, nel corso dei test di nuove tecnologie aeronautiche, incontrarono cose che li costrinsero a abbozzare ciò che videro dopo il ritorno dai loro voli».

 

Rogozin aggiunge un dettaglio interessante:

 

«Normalmente ciò avveniva proprio durante i primi voli di prova. Ho parlato con persone della NASA. Ci sono anche sostenitori dell’idea che potremmo essereoggetto di un’osservazione esterna. Mi piacerebbe crederci», sostiene Rogozin.

 

Il capo di Roskomos non ha escluso che la Terra sia già sotto osservazione extraterrestre e che gli attuali livelli della tecnologia umana e della comprensione della scienza potrebbero semplicemente non essere abbastanza avanzati allo stadio attuale per rendersene conto.

 

«Non siamo gli unici che possono studiare i microbi, ma possiamo essere studiati come i microbi», ha scherzato Rogozin.

 

Nell’intervista, Rogozin ha anche commentato questioni più vicine a noi, riferendo che il satellite del telescopio tedesco eROSITA a bordo dell’osservatorio spaziale Spektr-RG per la caccia ai buchi neri e la mappatura dell’universo, che è stato chiuso questa primavera, potrebbe essere riacceso all’interno due o quattro mesi.

 

Il dirigente spaziale ha poi rivelato che gli Stati Uniti hanno pagato in rubli il volo dell’astronauta Mark Vande Hei verso la Stazione Spaziale Internazionale usando Axiom Space come intermediario. Come riportato da Renovatio 21, il Rogozin si era espresso duramente ad inizio del conflitto ucraino, interrompendo la consegna di motori per i razzi USA, invitando fantasiosamente  gli americani a «volare con le scope».

 

L’astronauta è arrivato a bordo della ISS su una navicella spaziale Soyuz MS-18 insieme ai cosmonauti russi Oleg Novitsky e Pyotr Dubrov il 9 aprile 2021 ed è tornato sulla Terra il 31 marzo 2022. Come riportato da Renovatio 21, l’astronauta NASA aveva rivelato i vantaggi di bere orina, anche russa, fluttuando nel cosmo.

 

La Russia si aggiunge insomma agli USA (che stanno desecretando video e documenti in grande copia) nell’attuale volontà di portare il tema degli UFO nella conversazione pubblica. Il motivo per cui ciò stia accadendo ora, non è chiaro, e si possono solo fare delle ipotesi.

 

Il documento NATO di geopolitica dello spazio uscito a inizio 2022 è stato condannato dalla Russia come «unilaterale e incendiario». Nei mesi scorsi tra Federazione Russa e USA sono salite le tensioni nel cosmo riguardo al tema delle armi anti-satellite.

 

La concezione degli UFO-osservatori raccontata dal russo potrebbe essere derivata dalle idee del paleontologo e scrittore di fantascienza sovietico Ivan Yefremov, il qualenel suo racconto Cuore di serpente ipotizzava che affinché una civiltà diventasse abbastanza avanzata da padroneggiare i viaggi nello spazio, avrebbe dovuto prima risolvere le sue differenze in casa propria.

 

Si trattava, chiaramente, di una teoria che favoriva l’idea di un comunismo mondiale (un sistema che, secondo i sovietici, risolveva le contraddizioni della società umana), ma che al contempo considerava che l’eventuale primo contatto con creature extraterrestri sarebbe stato pacifico.

 

Tale idea è peraltro alla base dell’orrida saga americana chiamata Star Trek, nefasta serie i cui protagonisti, come abbiamo visto, si sono talvolta coperti di ridicolo.

 

 

 

Continua a leggere

Spazio

L’UE esplora nuovi satelliti di Intelligence militare per ridurre la dipendenza dagli USA

Pubblicato

il

Da

Nel suo slancio di riarmo, la UE starebbe tentando di separarsi dalla fornitura di informazioni dallo spazio provenienti da satelliti degli Stati Uniti. Lo riporta il Financial Times.

 

«Bruxelles sta valutando la costruzione di una nuova rete satellitare per fornire Intelligence militare, mentre aumentano i dubbi sull’impegno degli Stati Uniti nella difesa europea» scrive FT. «Il sistema avrebbe lo scopo di sostituire in parte le capacità degli Stati Uniti, dopo che la pausa del presidente Donald Trump sulla condivisione di intelligence con l’Ucraina questo mese ha evidenziato la dipendenza dell’Europa dall’America».

 

L’articolo del giornale britannico il Commissario europeo per la Difesa e lo Spazio Andrius Kubilius che affermava che «i dati i cambiamenti nella situazione geopolitica, la Commissione europea sta valutando l’opportunità di espandere le sue capacità satellitari per migliorare il supporto dell’intelligence geospaziale per la sicurezza».

Sostieni Renovatio 21

Il Kubilius ha ammesso che il progetto sarebbe costoso e richiederebbe tempo per essere realizzato, ma ha suggerito che questo potrebbe essere affrontato con un «approccio commerciale temporaneo», affermando che i migliori sistemi commerciali possono tracciare obiettivi e schieramenti militari con aggiornamenti ogni 30 minuti.

 

Renovatio 21 sospetta che la frenesia europea preceda la presa di potere di Trump – verso la quale l’euroburocrazia si stava preparando da anni – e coinvolga anche Elon Musk, signore della più grande costellazione satellitare del pianeta, attaccato da tempo dai leader dei Paesi UE, compreso, a più riprese, il presidente della Repubblica Italiana. A riguardo, il lettore può leggere l’articolo del dicembre 2023 «Oligarcato e potere spaziale. Perché Mattarella ha attaccato Elon Musk?».

 

Il nervosismo di Bruxelles nei confronti di Musk non riguarda solo la UE: Elon chiede apertamente la revisione completa della NATO.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di SESA via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 IGO

Continua a leggere

Spazio

Mosca invita Musk a collaborare all’esplorazione di Marte

Pubblicato

il

Da

Il capo del fondo sovrano russo Kirill Dmitriev ha proposto a Elon Musk una partnership tra Stati Uniti e Russia per l’esplorazione di Marte.   In un post su X di sabato, Dmitriev, che ha anche assunto il ruolo di capo inviato economico nei colloqui tra Stati Uniti e Russia, ha sottolineato l’importanza della collaborazione spaziale tra i due paesi «per la gloria dell’umanità».   Le osservazioni di Dmitriev sono arrivate in risposta all’annuncio di Musk di una missione su Marte pianificata per il 2026. Il fondatore di SpaceX ha dichiarato che la navicella spaziale Starship dell’azienda è pronta a partire per Marte l’anno prossimo e trasporterà robot umanoidi Tesla Optimus. Musk ha anche suggerito che gli atterraggi umani su Marte potrebbero iniziare già nel 2029.   «Il 2029 sarà l’anno di una missione congiunta USA-Russia su Marte, @elonmusk? Le nostre menti e la nostra tecnologia dovrebbero servire la gloria dell’umanità, non la sua distruzione», ha scritto il Dmitriev, osservando che il 2025 segna il 50° anniversario del progetto di test Apollo-Soyuz, la prima missione spaziale internazionale con equipaggio condotta congiuntamente dagli allora rivali nei voli spaziali, gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica, nel luglio 1975.  

Sostieni Renovatio 21

La proposta arriva in un momento di disgelo nelle relazioni tra Mosca e Washington, dopo anni di tensioni sul conflitto ucraino. Dmitriev faceva parte della delegazione russa ai colloqui di alto livello tra Stati Uniti e Russia in Arabia Saudita il mese scorso, che hanno segnato il primo contatto diplomatico diretto tra i due stati dal 2022.   L’incontro si è concluso con entrambe le parti che hanno segnalato la loro disponibilità a riavviare la cooperazione economica e diplomatica e a unire le forze per risolvere il conflitto ucraino.   Nonostante il conflitto e le sanzioni occidentali imposte a Mosca, la cooperazione spaziale tra USA e Russia non è stata interrotta. Ad esempio, la NASA e l’agenzia spaziale russa Roscosmos hanno recentemente esteso il loro accordo sui voli incrociati verso la Stazione Spaziale Internazionale fino al 2026.   Come riportato da Renovatio 21, il mese scorso, il presidente russo Vladimir Putin ha suggerito che le aziende nazionali dovrebbero collaborare con Musk una volta che il miliardario sposterà di nuovo la sua attenzione dalla riforma del governo (con il DOGE) alla scienza e all’innovazione.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia    
Continua a leggere

Geopolitica

Musk: Starlink spina dorsale della difesa Ucraina. Poi attacca il ministro degli Esteri polacco e chiede sanzioni per gli oligarchi di Kiev

Pubblicato

il

Da

L’esercito ucraino dipende completamente dal sistema Internet Starlink e disattivarlo significherebbe il collasso di «tutta la linea del fronte», ha affermato Elon Musk, CEO di Tesla e SpaceX.

 

Il sistema «è la spina dorsale dell’esercito ucraino», ha affermato Musk domenica in un post su X.

 

«Tutta la loro prima linea crollerebbe se la spegnessi», ha scritto, sostenendo che il conflitto tra Russia e Ucraina è diventato una situazione di stallo e che la pace deve essere raggiunta ora. «Quello che mi disgusta sono anni di massacri in una situazione di stallo che l’Ucraina perderà inevitabilmente. Chiunque ci tenga davvero, pensi davvero e capisca davvero vuole che il tritacarne si fermi».

 


Acquistate le Maglie Crociate

Durante il conflitto Musk «spense» l’accesso a Starlink delle forze ucraine in vista di un attacco alla marina russa in Crimea che potrebbe aver scatenato, a suo dire, la Terza Guerra Mondiale. Kiev di contro lo apostrofò come «malvagio».

 

Come riportato da Renovatio 21, già due settimane fa gli USA avevano minacciato Kiev di chiudere l’accesso a Starlink.

 

A fine febbraio di quest’anno, Reuters aveva riferito che Musk stava prendendo in considerazione l’idea di tagliare l’accesso a Internet Starlink dell’Ucraina per fornire a Washington una leva nella contrattazione su un accordo per le risorse naturali. All’epoca, Musk ha negato le affermazioni, accusando l’agenzia di stampa di «mentire e di aver inventato l’intero rapporto».

 

SpaceX ha fornito all’esercito ucraino Internet Starlink sin dall’escalation del conflitto con la Russia nel 2022. Nel corso degli anni sono stati consegnati più di 40.000 terminali, con il sistema che è diventato un componente cruciale nell’architettura di comando e controllo dell’esercito ucraino.

 

Oltre a fornire comunicazioni, i terminali sono stati utilizzati direttamente in combattimento. Le parabole Starlink sono state ripetutamente viste attrezzate per i droni aerei e marittimi ucraini, fornendo ai sistemi senza pilota un accesso di controllo affidabile e difficile da disturbare.

 

Space X ha fornito a Kiev l’accesso a Starshield, una versione più sicura e militarizzata del sistema. Secondo un articolodi Bloomberg, la società di Musk si è assicurata un nuovo contratto con il Pentagono alla fine dell’anno scorso, con altri 3.000 terminali Starlink in Ucraina a cui è stato concesso l’accesso a Starshield.

 

Come riportato da Renovatio 21, negli scorsi giorni Musk ha accusato il Paese natìo del Sudafrica di non permettergli di portarvi lo Starlinko in quanto non è negro.

 

Nelle scorse ore Musk ha chiesto al ministro degli Esteri polacco Radoslaw Sikorski di «stare zitto» durante una discussione online sul ruolo e il finanziamento del servizio Internet satellitare Starlink, ampiamente utilizzato dall’esercito ucraino.

 

Lo Sikorski ha risposto al post di Musk, osservando che «Starlink per l’Ucraina è finanziato dal Ministero polacco per la digitalizzazione al costo di circa 50 milioni di dollari all’anno».

 

«A parte l’etica di minacciare la vittima di un’aggressione, se SpaceX si rivelasse un fornitore inaffidabile saremo costretti a cercare altri fornitori», ha aggiunto il ministro polacco.

 

«Stai zitto, small man», ha risposto Musk, dandogli del «piccolo uomo». «Paghi una frazione minuscola del costo. E non c’è sostituto per Starlink», ha scritto il magnate sudafricano.

 


Acquista la t-shirt DONALD KRAKEN

Il segretario di Stato americano Marco Rubio – il quale secondo la stampa sarebbe in conflitto dietro le quinte con Trump – ha sostenuto che Sikorski stava «semplicemente inventando cose».

 

«Nessuno ha minacciato di tagliare fuori l’Ucraina da Starlink», ha sottolineato Rubio. «E dite grazie perché senza Starlink, l’Ucraina avrebbe perso questa guerra molto tempo fa e i russi sarebbero al confine con la Polonia in questo momento».

 

Lo Sikorski ha una lunga storia di commenti violentemente russofobici e preoccupanti, come quando dichiarò la possibilità di dotare l’Ucraina di armi atomiche. Il Sikorski è sposato con Anne Applebaum, scrittrice neocon, cioè afferente alla setta politica introdotta nel Deep State americano che ha giurato anche apertamente guerra a Donald Trump.

 

Lo «small man» fa parte del governo di Donald Tusk, che poche ore fa ha dichiarato che anche la Polonia dovrebbe avere le sue atomiche.

 

Non pago, il Musk ne ha avute anche per Kiev, suggerendo che sanzionare i primi dieci oligarchi ucraini potrebbe portare a una rapida risoluzione del conflitto con la Russia.

 

Iscriviti al canale Telegram

«Imporre sanzioni ai primi 10 oligarchi ucraini, in particolare quelli con ville a Monaco, e questo cesserà immediatamente. Questa è la chiave del puzzle», ha scritto Musk in risposta a un post del senatore Mike Lee, che ha chiesto agli Stati Uniti di interrompere gli aiuti finanziari a Kiev. Musk non ha spiegato esattamente come una mossa del genere avrebbe avuto un impatto sul conflitto.

 

Secondo l’agenzia di stampa Ukrainian Focus, a settembre 2024, in cima alla lista delle persone più ricche del Paese c’era Rinat Akhmetov, proprietario del conglomerato industriale SCM Group. Seguono il proprietario di Interpipe Group Viktor Pinchuk, l’ex presidente Petro Poroshenko, il proprietario di Dneprazot Igor Kolomoiskij e il proprietario di Ferrexpo Konstantin Zhevago.

 

La maggior parte degli individui sopraelencati ha contribuito allo sforzo bellico di Kiev. Poroshenko e Pinchuk sono noti per aver fornito droni e altre attrezzature all’esercito ucraino, mentre Akhmetov è dietro un progetto che fornisce munizioni militari, trasporti, attrezzature mediche e droni. Si dice che abbia speso l’equivalente di circa 274 milioni di dollari per lo sforzo bellico negli ultimi tre anni.

 

Secondo il Washington Post, i funzionari ucraini, tra cui Zelensky, ora temono che Trump possa imporre sanzioni all’Ucraina in seguito al recente sfortunato viaggio del leader ucraino.

 

«Tutti i politici di questo paese stavano discutendo di possibili sanzioni da parte degli Stati Uniti… Molte persone erano molto nervose, e il presidente era molto nervoso» ha detto un funzionario anonimo al giornale. Ha aggiunto che Washington potrebbe imporre sanzioni collegando individui nella cerchia ristretta di Zelens’kyj alla corruzione, il che indebolirebbe lo sforzo bellico dell’Ucraina e metterebbe a repentaglio il suo sostegno da parte dell’UE.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia

 

Continua a leggere

Più popolari