Fertilità
Mestruo irregolare dopo il vaccino, dirigente della Pfizer ripreso con telecamera nascosta si dice «preoccupato»: «la portata di quello scandalo sarebbe enorme»

Project Veritas ha pubblicato un altro nuovo scioccante video a telecamera nascosta con le dichiarazione del dirigente Pfizer Jordon Trishton Walker che questa volta discute tranquillamente del fatto che i vaccini mRNA potrebbero influire negativamente sulla salute riproduttiva delle donne.
«C’è qualcosa di irregolare nei cicli mestruali», dice Walker al giornalista sotto copertura di Project Veritas, un uomo con cui credeva di avere un appuntamento omosessuale. «Quindi, le persone dovranno indagare su questo punto».
«Il vaccino non dovrebbe interferire con quelli», dice il dottor Walker, riferendosi ai cicli mestruali. «Quindi, non lo sappiamo davvero».
Walker ammette inoltre nel segmento più recente che le sostanze chimiche dell’RNA messaggero devono «influenzare qualcosa di ormonale per influenzare i cicli mestruali», aggiungendo che «in qualche modo questo mRNA resta nel corpo, e come … spero che non scopriamo qualcosa di veramente brutto lungo la linea».
«Se dovesse succedere qualcosa a valle e fosse davvero brutto? Voglio dire, la portata di quello scandalo sarebbe enorme», prosegue Walker.
BREAKING: @Pfizer Director Concerned Over Women's Reproductive Heath After COVID-19 Vaccinations
"There is something irregular about their menstrual cycles…concerning…The vaccine shouldn't be interfering with that…It has to be affecting something hormonal…"#Pfertility pic.twitter.com/XAuMPJNShD
— Project Veritas (@Project_Veritas) February 2, 2023
I danni al ciclo mestruale delle donne sottoposte al vaccino mRNA – che variano dall’assenza del ciclo ad episodi riportati di sanguinamenti quotidiani – all’inizio era respinto da medici e giornali come una fissa no-vax. Essendo impossibile nascondere il fenomeno, vista la sua vastità e la sua gravità, gradualmente è stata ammessa la sua esistenza, con un numero crescente di studi scientifici a riguardo.
Tuttavia, nessuna spiegazione è stata data – né è stata fornita una qualche forma di terapia, e ci dispiace molto per le signore che hanno scritto in questi anni a Renovatio 21 riguardo questo tremendo problema.
L’idea che il vaccino potesse interferire con la fertilità femminile fu lanciata a fine 2020, mentre in Gran Bretagna venivano iniettate le prime dosi, dall’ex dirigente Pfizer dottor Michael Yeadon.
Anche nel caso dei maschi pare esserci la possibilità di una fertilità compromessa, con ricerche che indicano come essa diminuisca «in modo significativo» nei mesi successivi all’iniezione.
Il problema riproduttivo della popolazione vaccinata è stato ammesso ufficialmente in Germania, dove uno studio parlato di «forti associazioni» tra il programma di vaccinazione COVID e il crollo della fertilità. Un calo delle nascite è stato confermato in 18 Paesi europei.
Come riportato da Renovatio 21, la tossicologa statunitense Janci Lindsay ha avvertito che i vaccini anti COVID-19 potrebbero «potenzialmente sterilizzare un’intera generazione».
Il dottor Andrew Wakefield ha realizzato un documentario sui vaccini sterilizzanti e suoi piani trasnazionali che li coinvolgono, di cui abbiamo molto scritto.
Vale la pena di guardarli per capire che no, la riduzione della popolazione terrestre decisa dalle élite non è una fandonia complottista, è un’assoluta realtà, finanziata a suon di miliardate di dollari, coperta dagli enti e dai personaggi più intoccabili del pianeta.
Essa passa attraverso la violazione della femminilità delle donne sottoposte alla siringa genica.
Vorremmo quindi dire qualcosa alle femministe: care donne, hanno tolto la vostra funzione più ancestrale: l’mRNA ha rotto l’orologio biologico che vi unisce telluricamente alla luna e al tempo.
Come potete non rendervi conto di cosa vi stanno facendo?
Fertilità
A Singapore cresce la rassegnazione all’inverno demografico

Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
Nel Paese dove il tasso di fertilità è sceso drammaticamente all’1,05 nei sondaggi si chiede apertamente se i figli siano davvero necessari. Entro il decennio un quarto degli abitanti della città-Stato avrà più di 65 anni e le autorità riconoscono laconiche: «non torneremo più al tasso di sostituzione».
A Singapore l’inverno demografico sta diventando un dato sempre più strutturale.
A provarlo – a fronte dell’evidenza di un tasso di fertilità sceso a un drammatico 1.05 – sempre nuovi sondaggi e studi che tendono a non concentrarsi più sugli aspetti culturali, economici e pratici della frenata delle nascite (come pure dei matrimoni) ma sulla domanda: i figli sono davvero necessari al completamento della vita individuale e di coppia?
Sempre più donne ritengono che se il quesito resta senza risposta, non sia opportuno accedere all’esperienza della maternità. Non tutti gli intervistati partono da una posizione negativa riguardo alla prole, che per educazione e convinzioni culturali o religiose viene ancora riconosciuta come un valore. Ma nel concreto in molti dichiarano di non essere pronti, oppure ritengono di non essere adeguati o anche, i più, scelgono di dedicare ad altro il tempo e l’attenzione.
Alta qualità della vita ma anche una molteplicità di scelte esistenziali e in generale un cambio degli stili di vita tra i più sensibili in Asia hanno portato Singapore ad anticipare già da anni tendenze che anche altrove oggi vanno manifestandosi nel continente in modo drammatico. La durata media della vita nella città-Stato è arrivata a 83 anni ed entro il decennio un quarto dei singaporeani avrà più di 65 anni.
Una situazione non solo difficile ma che, ha ammesso Cindy Khoo, vice-segretario del Gruppo strategico dell’Ufficio del primo ministro, con un tasso di invecchiamento di questo livello già ora si avvicina rapidamente al punto in cui la società comincerà a sentire gli effetti di una popolazione anziana sempre più priva di sostegno. Aggiunge che è «inutile illudersi: non torneremo più al tasso di sostituzione» di 2,1 figli per donna tra i 15 e i 49 anni d’età. Il rapporto tra lavoratori attivi e anziani inattivi, che è oggi 3 a 1, con ogni probabilità scenderà a 2 a 1 nel 2030.
D’altra parte i dati sono esplicativi: nel 2021 un’indagine promossa dalla National Population and Talent Division aveva accertato che il 92% dei partecipanti già sposati avrebbe voluto due o più figli, ma che il 51% ne aveva avuto uno o nessuno. Ma un sondaggio recente di YouGov ha appurato che il 25% degli intervistati tra i 18 e i 55 anni non hanno figli e non intendono averne.
Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Immagine di Biswarup Ganguly via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0)
Immagine di Unwicked via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0)
Cina
La Cina vuole salvare il tasso di natalità in picchiata con i contributi alla gravidanza. A quando la riproduzione artificiale di Stato?

Il mese scorso i funzionari cinesi hanno annunciato che il 2022 ha segnato il primo calo della popolazione totale in sei decenni, dopo che 9,56 milioni di persone sono nate contro 10,41 milioni di morti.
Ora, il paese affronta un declino della popolazione combinato con un aumento di lunga data dell’aspettativa di vita, che potrebbe portare a una crisi demografica di vasta portata per la seconda economia più grande del mondo.
La Cina è, in breve, un candidato perfetto per quello che chiamano l’implosione demografica: contrariamente alle balle sulla sovrappopolazione, che ancora circolano alla grande, il problema per il futuro del mondo è invece rappresentato dalle poche nascite, un tema sul quale dobbiamo dire che Elon Musk in questi anni si è speso in modo aperto ed eloquente.
La Cina ha contribuito da sé a questa sua catastrofe, implementando per decenni la politica del figlio unico, che ha portato con probabilità a decine, se non centinaia, di milioni di aborti forzati – la Repubblica Popolare Cinese si erge sopra un enorme cimitero di suoi cittadini non nati, piccoli innocenti sacrificati per la politica decisa dai vertici di Pechino, o forse non solo da quelli: non è noto che la politica del figlio unico nacque quando uno scienziato missilistico cinese, Song Jian, fu avvicinato da agenti del Club di Roma (il consesso antinatalista dei potenti mondiali creato da Aurelio Peccei con i Rockefeller ed altri) che gli parlarono di simulazioni al computer che mostravano il crollo della Cina popolare nel caso non fosse stato proibito ai cittadini di fare più di un figlio.
Deng Xiaoping – il macellaio di Tian’anmen, che però per qualche ragione piaceva assai al potere occidentale che lo festeggiava come «riformista» preparando l’ingresso della Cina nel WTO – ascoltò il suo scienziato balistico e da allora iniziò la strage massiva degli innocenti cinesi (anzi, spesso, delle innocenti, in quanto gli aborti possono essere stati, in larga parte, sesso-selettivi) e di fatto l’implosione demografica della Cina.
Ora, per contrastare il crollo del tasso di fertilità, i funzionari cinesi hanno allentato la politica del figlio unico del Paese (prima due, poi tre figli) e offerto incentivi alle famiglie per riprodursi, ma nulla ha funzionato come doveva.
Alcune province stanno cercando di andare oltre, inclusa una che ora incoraggia le persone ad avere tutti i bambini che vogliono, anche se non sono sposate. Nella maggior parte del Paese, alle madri single vengono negati i sussidi governativi spesso offerti alle coppie sposate.
Nella città tecnologica di Hangzhou, sede di Alibaba, il governo sta ora dando ai genitori di un terzo figlio 20.000 yuan, cioè circa 3000 euro, come sussidio una tantum. Un secondo figlio potrebbe far guadagnare ai genitori circa 700 euro.
Nel sud della Cina, la città di Wenzhou – dalla cui provincia cui provengono la totale maggioranza di immigrati cinesi in Italia – ha in programma di offrire ai nuovi genitori circa 400 euro di sussidi per bambino, mentre la città nord-orientale di Shenyang offre fino a 72 euro mese fino a quando un bambino non ha tre anni.
A Shanghai e nello Shanxi, i funzionari hanno aumentato il numero di giorni di congedo matrimoniale retribuito – permessi concessi alle coppie se si sposano – da tre giorni a un massimo di 30 giorni, riporta il People’s Daily Health.
Tuttavia, il problema sta nella mancanza di volontà delle coppie ad avere figli nonostante i contributi offerti dallo Stato: «tali incentivi fanno poco per affrontare le ansie relative al sostegno dei loro genitori anziani e alla gestione dei crescenti costi dell’istruzione, dell’alloggio e dell’assistenza sanitaria» scrive un articolo del New York Times.
In un sondaggio del 2022 condotto su circa 20.000 giovani cinesi di età compresa tra i 18 e i 25 anni, due terzi hanno affermato di non volere figli, con i demografi che suggeriscono che le pressioni e i costi associati al sistema educativo cinese sono un fattore importante. Hanno suggerito cose come accorciare la scuola di due anni e liberarsi del concorso per entrare nella scuola superiore.
«La politica dei due figli ha fallito. La politica dei tre figli ha fallito», ha detto al NYT il ricercatore dell’Università del Wisconsin-Madison, Yi Fuxian, che studia le tendenze della popolazione cinese. «Questo è il naturale passo successivo».
Più della politica del figlio unico, può la Necrocultura – in questo caso, nella sua declinazione di lifestyle infertile, corredato magari con tutte le scusanti economiche e fiscali del caso.
Ciò era vero già prima, quando, nonostante l’obbligo di non figliare, il livello di figli per donna in Cina era superiore a quello del Giappone e dell’Italia, fermo tra gli 1,1 e 1,3 bambini per ogni femmina.
Sterilizza più una cultura di fine settimana con voli low-cost che non un editto del Partito Comunista Cinese. Sterilizza di più la prospettiva dei costi di asili e scuole che non un obbligo militarizzato di non far figli.
Ogni anno in Cina già nascono almeno 200 mila bambini creati in laboratorio. Un singolo ospedale può arrivare a tenere in azoto liquido anche 100 mila embrioni crioconservati. È facile pensare che gli embrioni disponibili possano quindi essere già diversi milioni.
Ad ogni modo, essendo che siamo su Renovatio 21, non possiamo esimerci dal pensare che non passerà molto prima che la Cina passerà a risolvere il suo problema di mancate nascite con la riproduzione totalmente artificializzata, magari di bambini geneticamente «migliorati» eugeneticamente. Come riportato, il biofisico He Jiankui, messo in cella per aver creato le famose supergemelle CRISPR, ora è uscito di prigione – ben prima, tuttavia, erano usciti sospetti sulla spinta che nella creazione delle prime bambine bioingegnerizzate ufficialmente presentate al mondo ci potesse essere il Partito Comunista Cinese.
L’eugenetica non è una brutta parola in Cina. Yousheng, lemma formato dal carattere 优 (yōu) che significa «eccellente, superiore» e da 生 (shēng) che significa «nascere, far nascere, vivere». volendo, traduciamo pure come «nascita superiore» o «vita superiore». «Supernascita».
Sappiamo delle accuse americane nei confronti di un programma cinese di creazione di supersoldati; sappiamo anche quanto si diceva all’epoca riguardo all’altissimo campione della pallacanestro internazionale Yao Ming…
Ora, con gli uteri artificiali in arrivo e gli esperimenti di gametogenesi dove si ottengono topolini da ovuli non fecondati ma alterati con il CRISPR, quanto ci vorrà perché la Repubblica Popolare si fabbrichi da sé i suoi cittadini?
Fertilità
Dottore con mille figli: è il Gengis Khan dell’età moderna?

Renovatio 21 traduce questo articolo di Bioedge.
Si dice che Gengis Khan abbia generato tra 1000 e 2000 figli. Si stima che oggi 1 uomo su 200 sia portatore dei suoi geni.
Al secondo posto c’è Bertold Wiesner, un fisiologo ebreo austriaco che sposò un’ostetrica britannica, Mary Barton. Lui e sua moglie hanno collaborato scientificamente e biologicamente all’inseminazione artificiale. I registri della sua clinica mostrano che il suo sperma è stato utilizzato da ben 600 donne. Potrebbe essere il padre di ben 1000 bambini.
Questa non è una storia nuova, ma continua a emergere nei media mentre sempre più persone scoprono di essere imparentate tra loro attraverso il dottor Wiesner.
«Improvvisamente ho scoperto di far parte di una delle più grandi coorti di antenati conosciuti sul pianeta Terra, il che è stato piuttosto sorprendente”, ha detto a The Guardian Jack Nunn, un accademico britannico che lavora alla ricerca genomica in Australia. «Quindi, potenzialmente, ho 1.000 fra zie e zii là fuori, e un sacco di fratellastri. È eccitante, è interessante. Ed è anche un sacco di potenziali donatori di organi».
Sua madre, Barbara Nunn, ha scoperto attraverso la ricerca sugli antenati che il suo vero padre era il dottor Wiesner. «Non rivelare la vera parentela può avere conseguenze mediche o psicologiche devastanti per alcuni», ha detto.
«Il cinquanta per cento del DNA proviene da un padre biologico e tutti i bambini concepiti da donatori hanno il diritto umano di accedere a metà della loro storia medica ereditaria. Questo non riguarda solo loro, ma anche eventuali figli o nipoti che potrebbero avere».
Michael Cook
Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
-
Intelligenza Artificiale2 settimane fa
L’Intelligenza Artificiale già mente, minaccia e manipola. Quando comincerà ad ucciderci?
-
Economia1 settimana fa
Il collasso delle banche è per portarci alla moneta digitale
-
Alimentazione6 giorni fa
Scuola assegna crediti extra ai bambini che mangiano insetti
-
Cancro1 settimana fa
Rinuncia alla chemio per mettere al mondo suo figlio. Ecco cos’è una donna, ecco cos’è una madre
-
Reazioni avverse2 settimane fa
Attrice australiana colpita da una «violenta reazione avversa» al vaccino
-
Ambiente2 settimane fa
Greta cancella un tweet apocalittico
-
Psicofarmaci1 settimana fa
Fedez e il dramma degli psicofarmaci
-
Geopolitica1 settimana fa
Enorme Iceberg al largo dell’Argentina, rischio per gli interessi britannici