Fertilità
Vaccino, La fertilità maschile diminuisce «in modo significativo» nei mesi successivi all’iniezione mRNA
Un nuovo studio ha concluso che la fertilità maschile è ridotta per diversi mesi dopo l’iniezione del vaccino COVID-19 a base mRNA. Lo riporta Lifesitenews.
Uno studio israeliano firmato da sette medici e che è stato sottoposto a una revisione completa tra pari ha prelevato campioni da donatori di sperma per scoprire che da 75 a 120 giorni dopo l’iniezione la concentrazione di spermatozoi maschili si è ridotta del 15,4%, mentre la motilità degli spermatozoi è diminuita del 22,1%.
Pubblicato lo scorso 17 giugno, lo studio ha analizzato campioni di 37 donatori di sperma – di età compresa tra 21 e 30 anni – raccolti prima che ricevesseroe un’iniezione di vaccino COVID-19 e poi circa cinque mesi dopo.
I periodi di tempo dei campioni prelevati sono stati:
T0: prima della vaccinazione
T1: 15 – 45 giorni dopo la vaccinazione
T2: 75 – 120 giorni dopo la vaccinazione
T3: 150 giorni o più dopo la vaccinazione
Lo studio ha scritto che mentre «nessun cambiamento significativo» nella concentrazione o motilità degli spermatozoi è stato riscontrato in T1 (da 15 a 45 giorni dopo l’iniezione), la concentrazione di spermatozoi era «significativamente inferiore» nei campioni prelevati durante il periodo di test T2.
I campioni di T2 della concentrazione di spermatozoi sono risultati «significativamente inferiori a causa di una diminuzione del -15,4%» rispetto a quelli prima della vaccinazione, scrivono gli autori del saggio.
Ciò si è tradotto in una riduzione media di 12 milioni/ml di concentrazione di spermatozoi durante i campioni di T2, rispetto ai campioni pre-vaccinazione. Nello stesso periodo di tempo è stata notata anche una riduzione media di 31,2 milioni di spermatozoi mobili.
In particolare, gli autori non hanno detto quale fosse la concentrazione di spermatozoi prima della vaccinazione, ma hanno cercato di dissipare i timori aggiungendo che un «recupero» è stato riscontrato nei campioni prelevati più tardi nella fase del test T3, sebbene a questo punto non sia stato fornito alcun dettaglio nel studiare in cosa consisteva il «recupero».
Una riduzione media di 12 milioni/ml della concentrazione di spermatozoi nei 37 uomini è significativa, dato che l’Organizzazione Mondiale della Sanità suggerisce attualmente che la fertilità maschile è considerata normale se ci sono più di 15 milioni di spermatozoi per millilitro. Qualsiasi cifra inferiore è considerata malsana.
Più avanti nello studio, sono stati forniti maggiori dettagli sul «recupero» riportato riscontrato nei campioni prelevati durante la fase T3, che sono stati condotti a «174,8 ± 26,8 giorni» o tra quasi cinque e sette mesi dopo la vaccinazione.
Contrariamente al suggerimento che la riduzione della concentrazione di spermatozoi fosse invertita, la concentrazione di spermatozoi è effettivamente peggiorata con il passare del tempo, con i campioni del test T3 in media del 15,9% peggiori rispetto ai test pre-vaccino.
La conta della mobilità totale (TMC) in questi test era ancora inferiore del 19,4% rispetto ai test pre-vaccino, un lievissimo miglioramento rispetto ai test T2.
Gli autori hanno concluso che «la risposta immunitaria sistemica dopo il vaccino BNT162b2 è una causa ragionevole per la concentrazione di sperma transitoria e il declino del TMC», ma hanno aggiunto che «la prognosi a lungo termine rimane buona».
«sebbene a prima vista, questi risultati possano sembrare preoccupanti, da un punto di vista clinico confermano i precedenti rapporti sulla sicurezza e l’affidabilità complessive dei vaccini nonostante i minori effetti collaterali a breve termine» assicurano gli autori.
Consapevoli del danno che i risultati dello studio potrebbero arrecare ai programmi di promozione della vaccinazione, gli autori hanno inoltre aggiunto che «poiché la disinformazione su argomenti relativi alla salute rappresenta una minaccia per la salute pubblica, i nostri risultati dovrebbero supportare i programmi di vaccinazione».
Tali risultati non sono nuovi per coloro che hanno messo in guardia sui pericoli posti dalle iniezioni di COVID-19. All’inizio di quest’anno, l’avvocato Thomas Renz ha rivelato i dati degli informatori riguardo ai vaccini passati comunicati dai medici delle forze armate statunitensi.
L’avvocato Renz aveva dichiarato a LifeSiteNews che ci sarebbe stato un aumento del 344% dell’infertilità maschile nel 2021, rispetto alla media quinquennale dal 2016 al 2020.
Anche l’infertilità femminile è aumentata in modo significativo del 471% così come gli aborti del 279% rispetto alla media quinquennale precedente.
I dati dello studio del vaccino avevano mostrato che ai partecipanti maschi è stato chiesto di astenersi dall’avere rapporti sessuali o di usare il preservativo, mentre erano attivi nel processo sperimentale.
La stessa documentazione del vaccino osservava che «non era stato valutato per il potenziale di cancerogenicità, genotossicità o compromissione della fertilità maschile».
L’istruzione di astenersi o di usare il preservativo era stata prorogata per 28 giorni dopo l’ultima iniezione, per «eliminare il rischio per la sicurezza riproduttiva».
Il nuovo studio israeliano probabilmente presenterà un cambiamento nella relazione principale sulla sicurezza delle iniezioni di COVID-19.
Ricorda LSN che i fact-checker della Reuters aevvano minimizzato i timori sui problemi per la fertilità maschile a seguito di un’iniezione, scrivendo solo nell’aprile di quest’anno che «le affermazioni secondo cui la vaccinazione COVID-19 causa l’infertilità maschile non sono ancora supportate, hanno detto gli esperti a Reuters, nonostante i recenti post sui social media abbiano rianimato l’accusa di vecchia data».
Nel caso dell’infertilità femminile, Renovatio 21 era stata attaccata da un fact-checker italiano, ancora nel dicembre 2020, per l’articolo «Vaccino e infertilità, il problema può essere reale», accusato di fornire una notizia falsa. In fondo alla lunga pagina del sito che dovrebbe spiegare i finanziamenti leggiamo che «nel 2020» Facebook sarebbe una delle «principali fonti di finanziamento (…) (all’interno del Third-Party Fact-checking Program)».
Il fact-checking contro l’articolo di Renovatio 21 rimbalzò poi su varie pagine, compresa una testata legata all’Università di Bologna.
L’articolo di Renovatio 21, il primo di una lunga serie che abbiamo dedicato al rischio di infertilità, riprendeva le parole del dottor Michael Yeadon, ex vicedirettore Pfizer che rendeva note le sue perplessità ad esempio sulla questione della sincitina. Il dottor Yeadon ancora oggi, due anni dopo, ha i medesimi dubbi sui possibili danni alla fertilità, dubbi non fugati da alcuno studio condotto sul tema.
Anche il dottor Peter McCullough ha parlato di «infertilità e cancro come possibili conseguenze del vaccino».
Come poi abbiamo visto, ogni autorità sanitaria nazionale ha mandato in onda un balletto vaccino sì, vaccino no per le donne incinte e pure per quelle «giovani». È il caso della Germania, che sette mesi fa ha sconsigliato il vaccino Moderna alle donne in stato interessante e alle «giovani», qualsiasi cosa la parola voglia qui dire (vuol forse dire: in età fertile?).
Come scritto da Renovatio 21 un anno fa, rebus sic stantibus, qualora si dimostri un danno alla fertilità della popolazione, dobbiamo riconoscere che il vaccino COVID è la più grande minaccia per l’umanità.
Immagine di Enver Kerem Dirican via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0)
Famiglia
Tasso di fertilità russo «catastroficamente basso»: il lamento del Cremlino
Il tasso di fertilità della Russia è «catastroficamente basso» e rappresenta una minaccia per il futuro del Paese, ha avvertito lo scorso mese il portavoce del Cremlino Dmitrij Peskov. Il presidente russo Vladimir Putin ha recentemente affrontato la questione demografica in un decreto sugli obiettivi di sviluppo nazionale.
Secondo Peskov, l’attuale tasso di fertilità totale in Russia è a un livello «terribilmente» basso, pari a 1,4, il che lo rende simile ai livelli registrati altrove in Europa e in Giappone.
«Viviamo nel Paese più grande del mondo, ma ogni anno siamo sempre meno. La tendenza può essere invertita solo aumentando il tasso di fertilità», ha detto Peskov a un forum mediatico nei pressi di Mosca.
Il tasso attuale è «catastrofico» per il futuro della nazione, ha aggiunto. Peskov ha descritto le donne che hanno tre o più figli come «eroine» allo stesso modo dei veterani militari o degli scienziati che inventano cure per malattie mortali.
A maggio, Putin aveva firmato un decreto sugli obiettivi di sviluppo del Paese fino al 2030, tra cui l’aumento del tasso di fertilità a 1,6 entro il 2030 e a 1,8 entro il 2036.
Iscriviti al canale Telegram
Il decreto mira a «garantire uno sviluppo economico e sociale sostenibile» della Russia, ad aumentare la sua popolazione e a migliorare gli standard di vita dei cittadini.
Secondo le statistiche ufficiali, il tasso di fertilità del 2023 di 1,41 è stato il più basso in Russia in 17 anni. Il tasso più alto mai registrato di 1,78 è stato registrato nel 2015.
Lo scorso anno in Russia sono nati poco più di 1,2 milioni di bambini, il numero più basso dal 1999.
Il Paese sta affrontando una crisi demografica «terribile» che potrebbe causare una grave carenza di manodopera fino a 2,4 milioni di lavoratori entro il 2030, ha avvertito a giugno il vice primo ministro Dmitrij Chernyshenko.
Come riportato da Renovatio 21, alcuni deputati russi stanno lavorando ad una legge che etichetti come «estremista», e quindi perseguibile, l’ideologia dei «senza figli».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Fertilità
La salute dello sperma umano è nettamente diminuita durante gli anni della vaccinazione COVID: studio
Iscriviti al canale Telegram
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Controllo delle nascite
Come sarà il futuro del mondo a «bassa fertilità»?
Renovatio 21 traduce questo articolo di Bioedge.
Decenni di preoccupazione per la sovrappopolazione e di incoraggiamento alla contraccezione e all’aborto hanno avuto successo. Ma il sogno di una crescita demografica pari a zero è diventato un incubo, suggerisce un nuovo studio pubblicato su The Lancet. Invece di stabilizzarsi, il numero della popolazione continua a diminuire.
Anche se entro il 2100 oltre il 97% dei paesi e territori avrà tassi di fertilità inferiori a quelli di sostituzione, tassi relativamente elevati nei Paesi a basso reddito, soprattutto nell’Africa subsahariana occidentale e orientale, continueranno a guidare l’aumento della popolazione in queste località per tutto il secolo. Questo «mondo demograficamente diviso» avrà enormi conseguenze per le economie e le società.
The Lancet ha pubblicato le stime del Global Burden of Disease, Injuries, and Risk Factors Study (GBD) 2021, uno sforzo di ricerca globale guidato dall’Institute for Health Metrics and Evaluation (IHME) presso la School of Medicine dell’Università di Washington.
Per mantenere la propria popolazione i paesi devono avere un tasso di fertilità totale (TFR) di 2,1 figli per donna. I ricercatori stimano che entro il 2050, 155 Paesi e territori su 204 (76%) saranno al di sotto del livello di sostituzione. Il numero di Paesi e territori al di sotto della sostituzione aumenterà fino a 198 su 204 (97%) entro il 2100.
Solo l’immigrazione – che è sempre una questione altamente controversa – impedirà loro di ridursi.
Aiuta Renovatio 21
Queste nuove previsioni sulla fertilità sottolineano le enormi sfide per la crescita economica in molti paesi a medio e alto reddito, con una forza lavoro in diminuzione e il crescente onere sui sistemi sanitari e di sicurezza sociale dovuto all’invecchiamento della popolazione.
Nel 2021, il 29% dei bambini del mondo è nato nell’Africa subsahariana; entro il 2100, si prevede che questa percentuale aumenterà fino a raggiungere oltre la metà (54%) di tutti i bambini.
«Stiamo affrontando un cambiamento sociale sconcertante nel 21° secolo», ha affermato l’autore principale, il professor Stein Emil Vollset, dell’IHME. «Il mondo si troverà ad affrontare contemporaneamente un “baby boom” in alcuni Paesi e un “baby bust” in altri. Mentre la maggior parte del mondo si confronta con le gravi sfide legate alla crescita economica di una forza lavoro in contrazione e alle modalità di assistenza e pagamento per l’invecchiamento della popolazione, molti dei Paesi con risorse più limitate dell’Africa sub-sahariana saranno alle prese con il modo di sostenere l’invecchiamento della popolazione. popolazione più giovane e in più rapida crescita del pianeta in alcuni dei luoghi politicamente ed economicamente più instabili, stressati dal caldo e con problemi di sistema sanitario sulla terra».
«Le implicazioni sono immense», ha affermato la co-autrice principale, la dott.ssa Natalia V. Bhattacharjee. «Queste tendenze future nei tassi di fertilità e nelle nascite vive riconfigureranno completamente l’economia globale e l’equilibrio di potere internazionale e richiederanno una riorganizzazione delle società. Il riconoscimento globale delle sfide legate alla migrazione e alle reti di aiuto globali sarà ancora più critico quando c’è una forte concorrenza per i migranti per sostenere la crescita economica e mentre il baby boom dell’Africa sub-sahariana continua a ritmo sostenuto».
Solo sei paesi sopra il livello di sostituzione nel 2100
Il TFR globale si è più che dimezzato negli ultimi 70 anni, da circa cinque figli per ogni femmina nel 1950 a 2,2 bambini nel 2021, con oltre la metà di tutti i Paesi e territori al di sotto del livello di sostituzione della popolazione di 2,1 nascite per femmina a partire dal 2021. Questa tendenza è particolarmente preoccupante per luoghi come la Corea del Sud e la Serbia, dove il tasso è inferiore a 1,1 figli per ogni donna.
Ma per molti Paesi dell’Africa sub-sahariana, i tassi di fertilità rimangono elevati: il TFR della regione è quasi il doppio della media globale, con quattro figli per donna nel 2021. In Ciad, il TFR di sette nascite è il più alto del mondo.
Nei prossimi decenni, si prevede che la fertilità globale diminuirà ulteriormente, raggiungendo un TFR di circa 1,8 nel 2050 e 1,6 nel 2100, ben al di sotto del livello di sostituzione. Si prevede che entro il 2100 solo sei dei 204 paesi e territori (Samoa, Somalia, Tonga, Niger, Ciad e Tagikistan) avranno tassi di fertilità superiori a 2,1 nascite per femmina. In 13 paesi, tra cui Bhutan, Bangladesh, Nepal e Arabia Saudita, si prevede che i tassi scenderanno addirittura al di sotto di un figlio per donna.
Sostieni Renovatio 21
Si prevede che il TFR in Europa occidentale sarà pari a 1,44 nel 2050, scendendo a 1,37 nel 2100, con Israele, Islanda, Danimarca, Francia e Germania che dovrebbero avere i tassi di fertilità più alti tra 2,09 e 1,40 alla fine del secolo. Si prevede che le tariffe saranno molto più basse nel resto dell’Europa e in alcune parti dell’Asia.
La maggior parte del mondo sta attraversando una fase di declino naturale della popolazione (quando il numero di morti supera il numero di nati vivi); si prevede che nel 2100 solo 26 paesi continueranno a crescere in termini di popolazione, tra cui Angola, Zambia e Uganda.
Politiche pro natali
Lo studio ha inoltre esaminato l’impatto delle politiche pro-natali progettate per fornire sostegno finanziario e assistenza ai bambini e alle famiglie. L’esperienza dei paesi che hanno implementato tali politiche suggerisce che queste impediranno solo ai paesi di scendere a livelli di fertilità estremamente bassi (con solo 30 paesi e territori al di sotto di un TFR di 1,3 nel 2100 se le politiche pro-natali vengono implementate rispetto ai 94 della maggior parte dei paesi). scenario probabile).
«Non esiste una soluzione miracolosa», ha detto Bhattacharjee. «Le politiche sociali volte a migliorare i tassi di natalità, come il miglioramento del congedo parentale, l’assistenza all’infanzia gratuita, gli incentivi finanziari e ulteriori diritti occupazionali, potrebbero fornire un piccolo impulso ai tassi di fertilità, ma la maggior parte dei paesi rimarrà al di sotto dei livelli di sostituzione. E una volta che la popolazione di quasi tutti i paesi diminuirà, sarà necessario fare affidamento sull’immigrazione aperta per sostenere la crescita economica. I paesi dell’Africa sub-sahariana hanno una risorsa vitale che le società che invecchiano stanno perdendo: una popolazione giovane».
«C’è una reale preoccupazione che, di fronte al calo demografico e all’assenza di soluzioni chiare, alcuni paesi potrebbero giustificare misure più draconiane che limitano i diritti riproduttivi», ha avvertito.
Michael Cook
Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Spirito1 settimana fa
Bergoglio impartisce una benedizione «valida per tutte le religioni» senza fare il segno della croce
-
Autismo1 settimana fa
5 scoperte scientifiche spiegano il legame tra vaccini e autismo: perché le agenzie sanitarie le ignorano?
-
Occulto2 settimane fa
Il cattopaganesimo papale avanza: la messa di «rito amazzonico» entra in una «fase sperimentale» di tre anni
-
Spirito2 settimane fa
«La setta bergogliana procede verso la religione universale». Rito amazzonico, il commento di mons. Viganò
-
Spirito1 settimana fa
«Chiesa oscurata da eretici e corrotti, Gerarchia prostituita al mondo: ma Satana sa di aver già perso». Omelia di mons. Viganò dell’8 settembre
-
Animali2 settimane fa
Trovato morto il beluga accusato di essere una spia russa
-
Pensiero6 giorni fa
Sacerdote tradizionalista «interdetto» dalla diocesi di Reggio: dove sta la Fede cattolica?
-
Vaccini1 settimana fa
Vaccino sperimentale contro la poliomielite distribuito a centinaia di migliaia di bambini a Gaza