Economia
Lo yuan supera il dollaro come valuta più utilizzata nelle transazioni transfrontaliere cinesi

Lo yuan cinese è diventato la valuta più utilizzata per le transazioni transfrontaliere in Cina a marzo, superando il dollaro per la prima volta in almeno quattro decenni, secondo un articolo di Reuters uscito lo scorso 26 aprile.
I pagamenti e le entrate transfrontaliere in yuan sono saliti a un record da 434,5 miliardi di dollari a febbraio a 549,9 miliardi di dollari a marzo, una crescita di 115 miliardi, secondo il calcolo di Reuters basato sui dati dell’Amministrazione statale cinese per i cambi.
Lo yuan è salito al 48,4% di tutte le transazioni transfrontaliere in Cina, mentre la quota del dollaro è scesa al 46,7% a marzo. Sembrerebbe che la quota dello yuan nel commercio transfrontaliero della Cina continuerà a crescere e non sarà invertita.
Allo stesso tempo, la Cina ha ridotto le sue partecipazioni in buoni del Tesoro USA da 1,19 trilioni di dollari nel giugno 2018 a 867 miliardi di dollari nel dicembre 2022, con una perdita di 323 miliardi di dollari delle sue partecipazioni in titoli del Tesoro USA, pari al 27%.
La Russia sta inoltre aumentando le sue transazioni transfrontaliere dal dollaro verso altre valute, in modo che le valute diverse dal dollaro statunitense costituiscano più della metà delle transazioni transfrontaliere della Russia.
Cina e Russia stanno riducendo la loro esposizione alle sanzioni statunitensi minacciate o attualmente applicate sulle transazioni in dollari, ma stanno anche aprendo percorsi per gettare le basi per nuovi sistemi commerciali al di fuori del dollaro, che possono essere rafforzati da piani per nuovi strumenti di prestito di credito, come il potenziale espansione della New Development Bank dei BRICS. L’India, l’Indonesia, il Bangladesh, la Malesia, lo Sri Lanka, e altre Nazioni del Sud del mondo stanno seguendo questa pista.
A inizio anno la Banca Centrale Irachena ha annunciato che consentirà scambi con la Cina direttamente in yuan cinesi, senza passare dal dollaro, mentre il Ghana si è rivolto non alla moneta statunitense, ma all’oro per stabilizzare la propria valuta nazionale.
La de-dollarizzazione avanza mondiale prosegue inarrestabile, e non solo nei Paesi in via di sviluppo, ma anche in Cina, in Arabia Saudita, e, oramai da più di un anno, nelle Banche Centrali di Paesi come il Brasile e perfino Israele.
Più di tutti, pesa la decisione dei sauditi – confermata incredibilmente a Davos al World Economic Forum – di avere un piano per uscire dal petrodollaro.
Come riportato da Renovatio 21, il presidente della Banca Centrale Europea Christine Lagarde, ospite due settimane fa al Council on Foreign Relations di Nuova York, ha sostanzialmente ammesso pure lei il declino dell’egemonia del dollaro.
Si avvia quello che è stato definito «un mondo di valute multipolari». Il caos globale, anche violento, che seguirà alla realizzazione americana della fine del dollaro ha forme e quantità che ancora ci sono ignote.
Il sospetto è che anche questo possa essere in realtà una demolizione controllata: distruggono il dollaro, per sostituirlo con la CBDC della Fed, ossia il dollaro digitale, che, essendo di fatto un software di sorveglianza e manipolazione delle esistenze dei cittadini, avrà un potere ben maggiore.
Economia
Bitcoin a 120.000 dollari

Lunedì mattina il Bitcoin ha raggiunto un nuovo massimo di 120.000 dollari, proseguendo la sua lunga impennata. La più grande criptovaluta del mondo ha raggiunto i 121.207,55 dollari prima di scendere a 120.856,34 dollari.
La principale crypto mondiale, il cui valore è aumentato del 29% dall’inizio dell’anno, è sostenuta dalle speranze di grandi vittorie politiche sotto un presidente che si è definito «il presidente delle criptovalute».
A partire da oggi, la Camera dei rappresentanti discuterà una serie di proposte di legge volte a dotare le attività digitali di un quadro normativo nazionale, una richiesta che da tempo è avanzata dal settore e dagli investitori.
Donald Trump ha accolto con favore le criptovalute durante la sua campagna elettorale, promettendo di fare degli Stati Uniti la «capitale delle criptovalute del pianeta» e di costituire una riserva nazionale di Bitcoin. Trump inoltre aveva promesso di graziare Ross Ulbricht, in carcere per la creazione del sito di ecommerce del Dark Web Silk Road ed eroe dei bitcoinisti. La promessa è stata mantenuta.
Sostieni Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, ad una conferenza sul Bitcoin a Las Vegas il vicepresidente americano JD Vance e i figli di Donald Trump Don jr e Eric hanno esaltato le criptovalute davanti a 30 mila partecipanti.
L’industria delle criptovalute ha speso quasi 120 milioni di dollari per sostenere candidati pro-cripto durante le elezioni. Quella campagna è stata in gran parte un successo, e ha visto la sconfitta di nemici dichiarati delle criptovalute come il presidente del Senato per le Banche Sherrod Brown in Ohio, e la vittoria di candidati pro-cripto in Michigan, West Virginia, Indiana, Alabama e North Carolina.
Come riportato da Renovatio 21, il presidente del primo partito indiano, il partito induista BJP, due settimane fa ha chiesto che anche Nuova Delhi si doti di una riserva di bitcoini. Un mese fa la principale banca russa, la Sber (già Sberbank) ha annunciato il lancio di obbligazioni legate al bitcoino. Mesi fa è emerso che il Nord Corea sarebbe il terzo detentore di bitcoin al mondo. A inizio anno El Salvador ha annunciato che avrebbe abbandonato l’esperimento per dare corso legale al bitcoin nel Paese.
Il mercato spot di Bitcoin negli USA è dominato dal colosso finanziario BlackRock, che ha varato anche il trading sulle borse europee. In un dibattito a Davos durante l’ultimo World Economic Forum, il capo di BalckRock Larry Fink ha dichiarato di prevedere che il Bitcoin toccherà 700.000 dollari.
Il noto imprenditore John McAfee aveva detto in TV che se il Bitcoin non avesse toccato il milione di euro si sarebbe mangiato i testicoli in diretta. McAfee è poi morto in Ispagna in circostanze da alcuni considerate come misteriose.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
Il caldo ha portato le riserve europee di gas 20% sotto il normale

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
Casa produttrice dice agli utenti di distruggere i suoi videogiochi (non avrai nulla, e sarai felice)

La grande azienda produttrice di videogame Ubisoft ha aggiornato il suo EULA, il Contratto di Licenza con l’Utente Finale, includendo una clausola insolita secondo cui, in certe condizioni, richiede la distruzione delle copie dei giochi. Lo riporta Multiplayer.it
La Ubisoft è una celeberrima casa editrice di videogiochi con sede in Francia e studi di sviluppo in tutto il mondo. Le serie Ubisoft più famose sono Assassin’s Creed, Far Cry, Just Dance, Prince of Persia, Rayman, Watch Dogs.
Secondo alcuni osservatori, la manovra di Ubisoft risponde all’iniziativa Stop Killing Games, che promuove la conservazione dei videogiochi, soprattutto online, dopo la cessazione del supporto da parte degli editori. La richiesta, tuttavia, sembra eccessiva e poco chiara. Il punto controverso si trova nel capitolo 8, chiamato «Termination», del nuovo contratto di licenza.
«Il presente Contratto di Licenza con l’Utente Finale (EULA) ha efficacia a partire dalla data anteriore tra quella in cui l’Utente acquista, scarica o utilizza il Prodotto, e fino alla sua risoluzione secondo i termini qui stabiliti. L’Utente e UBISOFT (o i suoi licenziatari) possono risolvere il presente EULA, in qualsiasi momento, per qualsiasi motivo».
Sostieni Renovatio 21
Il paragrafo del nuovo EULA di Ubisoft stabilisce in pratica che la licenza può terminare in caso di notifica all’utente, chiusura dell’account Ubisoft o decisione dell’azienda di interrompere l’offerta o il supporto di un prodotto. In tali casi, l’utente è obbligato a disinstallare il gioco e distruggere tutte le copie in suo possesso, fisiche o digitali.
Tuttavia, l’accordo non specifica come attuare questa «distruzione». Per le copie digitali, non è chiaro se basti disinstallarle o se sia richiesto cancellare ogni file associato. Per le copie fisiche, non si capisce se sia sufficiente rendere il supporto inutilizzabile (ad esempio, graffiando un disco) o se servano misure più drastiche, come distruggere completamente il supporto.
Questa vaghezza crea confusione, poiché non viene fornito un protocollo chiaro per l’utente. Sul forum di discussione Reddit è stato notato che clausole simili appaiono anche negli EULA di altri giochi, come Final Fantasy 7 Remake, Metaphor: ReFantazio e The Elder Scrolls IV: Oblivion Remastered, suggerendo che questa pratica non sia esclusiva di Ubisoft, ma parte di una tendenza più ampia nell’industria videoludica.
La mancanza di chiarezza e le implicazioni di tali richieste alimentano il dibattito, soprattutto in relazione a iniziative come Stop Killing Games, che chiedono la preservazione dei giochi anche dopo la fine del supporto ufficiale.
L’impressione che se ne può ricavare è quella di un mondo in cui il cittadino non è più davvero padrone di nulla, soprattutto delle cose che acquista. Se pensiamo alle auto elettriche (che in vari casi esistono in funzione a collegamenti con centrali della casa madre, che possono disattivarle a piacimento) e a qualsiasi altro dispositivo IoT (cioè collegato in rete; su Renovatio 21 tempo fa abbiamo visto il caso delle stampanti…) comprendiamo che l’utente non dispone più davvero del bene che ha comprato.
Per il software, in realtà, è sempre stato così: di videogiochi e programmi si acquista in realtà solo la licenza di farlo girare nel proprio hardware – in un numero limitato, peraltro. Mai, tuttavia, questa cosa era stata sottolineata con forza, tanto più che, più che altro per inerzia di marketing perdurante dal XX secolo – le grandi case non vogliono perdere la distribuzione delle grandi catene di supermercati ed elettro domestici, che vogliono e devono vendere supporti fisici – molti ancora acquistano DVD, Blue-Ray, cartucce contenenti (in teoria…) il gioco che desiderano.
La realtà è che tutto il mercato, e con esso tutta la società (quello è il fine) si sta softwarizzando. E il software, come insegna il caso Adobe, viene venduto oramai in larga parte solo con la formula SaaS, cioè Software as a Service: non paghi il programma per sempre, ma solo quando lo usi, cioè ogni mese… un abbonamento, detta in soldoni.
Ora anche le auto vanno definitivamente verso il modello as a Service, come i libri, la musica, i device vari, perfino i vestiti e tutto il resto: di fatto il cittadino non possiede più nulla, e anche quello che crede di possedere può essergli tolto con un clic.
Aiuta Renovatio 21
È, come sa il lettore di Renovatio 21, il trionfo del mondo preconizzato dal World Economic Forum di Davos: «non avrai nulla e sarai felice». Lo stesso WEF che da anni spinge per la limitazione riguardo «l’uso dell’auto privata», cioè di fatto sta lanciando il modello as a Service per i nostri trasporti, sotto l’imperativo assoluto del clima..
Non sappiamo, tuttavia, quanto i gamer – razza coriacea, come si è visto in passato – siano felici di essere spogliati dei prodotti che acquistano.
La prepotenza delle multinazionali informatiche e non solo, che aumentano i prezzi in modo unilaterale, cambiano le interfacce, vendono i tuoi dati ad altri o li danno in pasto all’AI, prima o poi, crediamo, troverà un’opposizione significativa.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di – EMR – via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
-
Eutanasia2 settimane fa
Ecco l’eutanasia dell’Italia geografica. Per far nascere le smart city che ci controlleranno
-
Immigrazione2 settimane fa
Donna condannata e multata in tribunale per aver messo un like ad un post anti-immigrati
-
Ambiente1 settimana fa
Leone XIV avverte che «il mondo sta bruciando» a causa del «riscaldamento globale» alla prima messa per la «cura del creato»
-
Ambiente2 settimane fa
La deputata americana Marjorie Taylor Greene chiede il divieto di geoingegneria
-
Internet5 giorni fa
Google chiude il sito Messa in Latino. Contro il totalitarismo web, sarebbe ora di finirla con i blog
-
Intelligence1 settimana fa
Perché il caso Epstein non andrà mai da nessuna parte
-
Bioetica2 settimane fa
La pop star britannica Lily Allen ride mentre racconta i suoi molteplici aborti
-
Spirito4 giorni fa
«Decimare la popolazione, rendere schiavi i superstiti»: mons. Viganò contro il green deal