Economia
La Malesia si muove per uscire dal dollaro

Il primo ministro malese Anwar Ibrahim ha visitato la Cina la scorsa settimana e negli incontri con il presidente Xi Jinping i due leader hanno discusso dell’allontanamento dal dollaro USA oramai usato come arma con i Paesi non allineati.
Il premier di Kuala Lumpur anche rinnovato una proposta che aveva fatto al Boao Forum per un «Fondo monetario asiatico» (AMF) e ha riferito che Xi era d’accordo con lui.
«Non c’è motivo per la Malesia di continuare a dipendere dal dollaro» ha dichiarato Anwar al Parlamento.
La banca centrale della Malesia sta già lavorando per consentire alle due Nazioni di negoziare su questioni commerciali utilizzando il ringgit e il renminbi, ha affermato Anwar, che funge anche da ministro delle finanze.
Anwar detto di aver proposto l’AMF al Boao Forum for Asia di Hainan il 30 marzo, sottolineando la necessità di ridurre la dipendenza dal dollaro o dal Fondo monetario internazionale.
Il premier ha anche chiesto di “riprendere slancio” nella Belt and Road Initiative (BRI), la nuova via della seta ideata da Pechino con le realizzazioni di immense infrastrutture transnazionali, le cui operazioni hanno subito una brusca decelerazione in questi anni: «la traduzione di nobili ideali in realtà pratica, solidarietà e cooperazione è esemplificata al meglio nella realizzazione della Belt and Road Initiative. Con la pandemia alle spalle, dovremmo cercare di riprendere il suo slancio», ha detto al Forum Boao.
La Malesia ha già diversi progetti infrastrutturali e di connettività relativi alla BRI, tra cui il Malaysia-China Kuantan Industrial Park, l’East Coast Rail Link (ECRL) e l’espansione del porto di Kuantan.
Anwar ha anche criticato la «guerra del microchip» degli Stati Uniti contro la Cina: «la rivalità per essere avanti in questo può prendere una svolta produttiva o distruttiva. Detto questo, permettetemi di ribadire che la concorrenza sfrenata deve lasciare il posto a una vivace collaborazione».
Si tratta di un ulteriore tassello asiatico (dopo Iraq e Birmania, e Arabia Saudita) alla de-dollarizzazione dell’economia mondiale in atto, accelerata con la scelta sciagurata delle sanzioni alla Russia, che ha portato un numero di Banche Centrali (comprese quelle di alleati USA come Israele) ad aumentare le riserve di yuan.
Come riportato da Renovatio 21, il Brasile ora commercerà con Pechino nella valuta cinese. C’è poi il caso macroscopico della Francia, che, primo Paese UE a farlo, ha acquistato 65 mila tonnellate di gas dalla Cina pagando sempre in yuan.
Anwar era considerato negli anni Novanta strumentale alle operazioni di George Soros contro l’allora premier Mahatir Mohamad. Soros portò la valuta malese, il ringgit, al collasso. È stato ritenuto autore del collasso anche di Tailandia, Indonesia, Giappone, Russia.
Pochi anni prima, come noto, aveva attaccato la sterlina inglese e la lira italiana, ricavandone miliardi. Tutti i protagonisti istituzionali italiani che erano ai comandi al momento dell’attacco, di cui fallirono totalmente la difesa, fecero carriera, divenendo presidenti della Repubblica, presidenti del Consiglio, presidenti della Commissione Europea. Nel 1997 a Soros fu consegnata, incredibilmente, una laurea ad honorem all’Università di Bologna.
Immagine di Firdaus Latif via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-SA 2.0)
Economia
Il crollo economico dell’Italia continua: «necessario rifondare l’IRI» e «reindustrializzare». Parla il prof. Pagliaro

Crollo della produzione industriale: con il mese di gennaio sono ventiquattro i mesi consecutivi di calo della produzione delle industrie nazionali, culminati a dicembre con il calo del 7,1%. Consumi energetici ai minimi. Oltre 3 mila miliardi di debito pubblico. E, soprattutto, all’orizzonte, non è visibile nessuna proposta, idea, o strategia non diciamo del governo, ma perfino a dei cosiddetti «corpi intermedi» della società di cui parlava un tempo la sociologia cattolica: non un convegno, o un dibattito sui giornali o in TV. Siamo dunque tornati, come sempre, a sentire il professor Mario Pagliaro, il chimico del CNR ed accademico europeo, tra i maggiori esperti di solare in Italia, come visibile nel suo libro del 2019 Helionomics. Il professor Pagliaro sul temi dell’energia e della rinascita industriale dell’Italia ha scritto molto trovando Renovatio 21 ad intervistarlo, negli anni, ad abundantiam. Ora «il cambiamento», ci dice lo scienziato siciliano, «è già iniziato».
Professor Pagliaro, lei è stato fra i primi a sostenere la necessità di rifondare l’IRI. È passato un anno, e in Italia è collassata la produzione di autoveicoli. Dopo il crollo del 37% nel 2024, con meno di 500mila veicoli prodotti, è appena arrivato il dato relativo a gennaio quando la produzione nazionale di autovetture si è fermata ad appena 10.800 unità, in calo del 63,4% rispetto a gennaio 2024. Come si esce da questa situazione?
Prendendone atto. E ricostituendo adesso l’Istituto per la Ricostruzione Industriale che fu anche, con Alfa Romeo, un grande produttore di autoveicoli di altissimo livello, come l’Alfasud, prodotte in grande numero. Solo l’Alfasud fu prodotta a Napoli in oltre 1 milione di unità in soli 12 anni, fra il 1972 e il 1984. L’alternativa – ovvero ignorare i fatti concreti relativi alla produzione industriale e ai consumi energetici, affidandosi alle fallimentari idee del liberismo economico – sarebbe la fine dell’Italia come Paese industriale. In senso letterale: perché una volta usciti da un settore industriale ad alto contenuto tecnologico e intensità di investimenti, come avvenne con la chimica italiana a partire dal 1993, poi diventa impossibile rientrarvi. Si viene sostituiti dai grandi produttori esteri.
Sostieni Renovatio 21
E lei vede i primi segni di cambiamento, con il ritorno dello Stato nell’economia?
Certo. Le novità sono molteplici e vanno tutte nella direzione auspicata: Cassa Depositi e Prestiti (CDP) ha presentato poche settimane fa per il triennio 2025-27 un piano di investimenti da 81 miliardi di euro a favore di imprese, infrastrutture e pubblica amministrazione. La Cassa ha anche ampliato la sua presenza su tutto il territorio, grazie alla trasformazione dei sei uffici Milano, Verona, Bologna, Napoli, Roma e Palermo in uffici a valenza macroregionale di coordinamento allo sviuppo del territorio. Non molti sanno che CDP ha un’importante divisione Infrastrutture che sta finanziando progetti di grande rilevanza socio-economica, fra cui ad esempio la nuova linea ferroviaria Palermo-Catania, o la terza corsia dell’autostrada A4 Venezia-Trieste.
Lei pensa che CDP possa evolvere in una sorta di nuova IRI?
Saranno i tempi a dircelo. E lo faranno rapidamente, a causa del veloce deterioramento della situazione delle relazioni internazionali in corso dal 2022 e alla crisi industriale cui lei faceva riferimento con i dati degli ultimi 24 mesi. IRI fu fondata nel 1933 dal governo come società finanziaria per nazionalizzare le banche private messe in crisi dalla mancata restituzione degli ingenti prestiti fatti alle grandi imprese italiane dell’epoca, travolte dalla crisi economica post-1929. In pochi anni, però IRI si trovò costretta a rilevare buona parte di quelle grandi aziende private. L’Italia divenne così, di fatto, un Paese socialista in cui la grande impresa e il credito erano in mano allo Stato. Lo resterà, con enorme successo, fino al 1992. A mio avviso, un secolo dopo ci sono tutte le condizioni perché lo Stato torni ad assumere un ruolo centrale nell’economia, come fece dopo il 1933.
Quali sono gli altri segnali di cambiamento verso il ritorno allo Stato nella produzione che intravede?
Sono ormai palesi a tutti. Pochi giorni fa l’ex capo del governo ha sottolineato l’esigenza di sviluppare la domanda interna, investire nelle infrastrutture, e in ricerca, e mettere fine alle politiche di austerità basate sui salari bassi come strumento di concorrenza. In Italia come in Germania è ormai chiaro che i 30 anni di politiche mercantiliste mirate a realizzare ogni anno enormi surplus della bilancia commerciale sono conclusi per sempre. Si è trattato di un breve periodo dovuto ad una situazione internazionale unica, con la dissoluzione dell’URSS, e l’emergere della Cina come grande Paese manifatturiero, in cui la Cina svolgeva nei confronti delle imprese italiane un ruolo analogo a quello di IRI.
La Cina ha svolto in Italia un ruolo analogo a quello dell’IRI?
Certo. E non solo nei confronti dell’Italia, ma di tutte le maggiori economie in Europa e in Nordamerica. Cosa facevano le grandi aziende di IRI e in generale dello Stato come ENI nei confronti delle imprese private italiane? Dall’acciaio, al cemento, al vetro, ai prodotti chimici di base, le rifornivano di semi-lavorati e commodities a basso costo che poi le piccole e medie aziende assemblavano in prodotti ad alto valore aggiunto aggiungendovi l’ingegno e il gusto italiano. Dall’avvio della globalizzazione, che non casualmente coincide con gli anni successivi al crollo dell’URSS nel 1991, il ruolo dell’IRI è stato sostituito dalle importazioni a basso costo di semi-lavorati e commodities dalla Cina. E questo tanto in Italia che in tutti i Paesi europei. Da molti anni in tutta Europa non esiste più una sola fabbrica che produca paracetamolo. Per anni è stato molto più conveniente importare questo ed altri ingredienti farmaceutici in Europa, e poi formularli – cioè «assemblarli» – nei vari farmaci commerciali. Ora, questo sistema, è finito. Tanto i Paesi europei, che il Giappone, e i Paesi del Nordamerica hanno compreso che si tratta di produzioni di importanza cruciale che devono tornare lì dove nacquero.
Aiuta Renovatio 21
E ci sono Paesi che già lo stanno facendo, ad esempio in Europa?
Certo. E lo stanno facendo esattamente con l’intervento diretto dello Stato nell’economia. L’Austria, ad esempio, ha rimpatriato la produzione di amoxicillina e altre penicilline finanziando con decine di milioni di euro l’ampliamento di un grande e moderno impianto in Tirolo. Gli esempi sono tantissimi. L’Italia nel 2023 ha stabilito che le imprese che rimpatriano fabbriche unità produttive avranno tasse dimezzate per 6 anni. Il varo dei dazi da parte della nuova amministrazione statunitense non farà che accelerare il processo: tutti i Paesi europei sono chiamati ad un processo di profonda reindustrializzazione che durerà molti anni. E che in Italia a mio avviso porterà alla ricostituzione dell’IRI, magari con un altro nome, e ad una duratura rinascita del Paese, sia economica che sociale. Mettendo fine, ad esempio, al crollo demografico. Non sarà semplice, specialmente all’inizio, ma il processo è già avviato. E mi lasci aggiungere una cosa.
Prego.
Un grande contributo alla rinascita italiana lo darà la grande diaspora italiana che nei 30 anni dell’austerità mercantilista (1992-2022) sono stati costretti a lasciare l’Italia. Con la reindustrializzazione e il ritorno dello Stato nell’economia, molti di loro torneranno a vivere e a lavorare in Italia.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Civa61 via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported
Economia
La Cina indaga sull’acquisizione da parte di BlackRock dei porti panamensi di proprietà di Hong Kong

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
La Corea del Nord è il terzo detentore di Bitcoin al mondo

La Corea del Nord potrebbe essere il terzo maggiore detentore di bitcoin al mondo. Lo riporta la testata britannica Times.
Gli Stati Uniti hanno accusato Pyongyang di essere l’ideatore di un furto di asset digitali da 1,5 miliardi di dollari e hanno affermato che quasi la metà delle entrate in valuta estera della Corea del Nord deriva da «attività informatiche dannose».
Il Paese ha sopportato severe sanzioni economiche che ne ostacolano la partecipazione al commercio internazionale per decenni. Per garantire risorse per i suoi programmi di difesa, basati sulla necessità di un esercito robusto e di un deterrente nucleare, Pyongyang ha fatto ricorso a strategie innovative, tra cui le criptovalute, per aggirare le restrizioni.
Aiuta Renovatio 21
La classifica deriva da un’analisi di Arkham Intelligence, un’azienda che impiega l’intelligenza artificiale per tracciare la proprietà di portafogli crittografici anonimi.
Arkham stima che il Lazarus Group, un collettivo di hacker presumibilmente legato al governo nordcoreano, detenga circa 1,2 miliardi di dollari in bitcoin. A titolo di confronto, stima che gli asset bitcoin degli Stati Uniti valgano oltre 17 miliardi di dollari e quelli del Regno Unito oltre 5 miliardi di dollari.
Il mese scorso, l’FBI ha accusato il Lazarus Group di aver rubato circa 1,5 miliardi di dollari in valuta digitale da Bybit, un exchange di criptovalute con sede a Dubai che serve oltre 60 milioni di utenti. Gli hacker avrebbero sfruttato un trasferimento di routine tra portafogli digitali per scappare con circa 401.000 token Ethereum.
L’FBI ha affermato di aspettarsi che Lazarus riciclasse i suoi guadagni illeciti tramite varie criptovalute.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
-
Salute1 settimana fa
I malori dell’11ª settimana 2025
-
Occulto2 settimane fa
Gruppo satanista ottiene il permesso di celebrare una messa nera dentro un Campidoglio USA
-
Pensiero2 settimane fa
Ecco il reato di femminicidio. E la fine del diritto
-
Vaccini4 giorni fa
Tre bambini morti entro 24 dalla vaccinazione pediatrica: scienziati giapponesi lanciano l’allarme
-
Persecuzioni2 settimane fa
«Deus vult!»: mons. Viganò: «dagli USA deve partire l’azione per porre fine alle persecuzioni in Siria»
-
Spirito2 settimane fa
Roma emette il verdetto su Maria Valtorta
-
Stato1 settimana fa
Garlasco e lo Stato etico
-
Epidemie2 settimane fa
I servizi segreti tedeschi hanno nascosto per anni le prove dell’origine del COVID