Economia
L’Iraq mollerà il dollaro per lo Yuan negli scambi con la Cina
La Banca Centrale irachena ha annunciato mercoledì che, per la prima volta, prevede di consentire il regolamento degli scambi dalla Cina direttamente in yuan invece che in dollari USA per migliorare l’accesso alla valuta estera. Lo riporta il sito The Cradle.
«È la prima volta che le importazioni dalla Cina vengono finanziate in yuan, poiché le importazioni irachene dalla Cina sono state finanziate solo in dollari (USA)», ha detto a Reuters il consigliere economico del governo, Mudhir Salih.
Secondo un comunicato diffuso dalla Banca Centrale Irachena, effettuare transazioni in valuta cinese aumenterebbe i saldi delle banche irachene con conti presso banche cinesi. Tuttavia, questa opzione dipende dalla dimensione delle riserve in yuan della Banca Centrale.
Una seconda opzione per aumentare i saldi in yuan delle banche locali comporterebbe la conversione in yuan dei dollari statunitensi detenuti nei conti della banca centrale presso JP Morgan e la Development Bank of Singapore (DBS) prima di pagare il beneficiario finale in Cina.
La mossa avrebbe dovuto «ridurre il riciclaggio di denaro e il dirottamento illegale di dollari verso l’Iran e altri Paesi pesantemente sanzionati».
Tuttavia, l’improvviso cambiamento delle regole per le banche irachene ha fatto vacillare l’economia poiché l’80% o più dei bonifici giornalieri in dollari USA dell’Iraq non potevano più essere completati.
La scorsa settimana, un’alta delegazione irachena ha visitato la capitale degli Stati Uniti per discutere l’allentamento delle misure del Tesoro USA. Dopo il viaggio, il ministro degli Esteri Fuad Hussein ha smentito le notizie secondo cui Washington avrebbe imposto condizioni a Baghdad per aiutare con la crisi del dollaro. Hussein ha aggiunto che è «solo questione di tempo» prima che il tasso di cambio si stabilizzi.
Dall’inizio della guerra in Ucraina, diverse nazioni del Sud del mondo hanno iniziato ad allontanarsi dal dollaro USA nel commercio bilaterale con la Cina. Molti altri hanno scelto di aumentare le loro riserve di yuan cinesi in un momento in cui l’egemonia del biglietto verde continua a indebolirsi.
Il processo di de-dollarizzazione dell’economia mondiale – visibile dalla Cina al Brasile, da Israele al Ghana – ha il suo campione mediorientale nell’Arabia Saudita che hanno già stipulato con Pechino accordi petroliferi in yuan e che a Davos hanno confermato di aver piani per uscire dal petrodollaro e addirittura entrare nei BRICS.
È oramai da un anno che si segnala il passaggio allo yuan delle riserve delle Banche Centrali internazionali.
Non è chiaro quale sarà la prossima mossa dell’impero del dollaro in crisi pesta: potrebbe essere, l’annunciato lancio del dollaro digitale. Oppure potrebbe essere un’altra guerra mondiale?
Economia
Trump firma un ordine esecutivo che vieta le valute digitali delle Banche Centrali
Il presidente Trump ha appena firmato un ordine esecutivo che mette al bando le valute digitali delle banche centrali (CBDC).
Secondo Fox Business, l’ordine di Trump «proibisce alle agenzie di istituire, emettere o promuovere valute digitali delle banche centrali e ordina ad altre agenzie e dipartimenti federali di fornire al gruppo raccomandazioni sulle normative sulle risorse digitali che dovrebbero essere revocate o modificate».
Intitolato «Rafforzare la leadership americana nella tecnologia finanziaria digitale», l’ampio Executive Order (EO) afferma esplicitamente che le CBDC «minacciano la stabilità del sistema finanziario, la privacy individuale e la sovranità degli Stati Uniti».
Inoltre, l’ordinanza di giovedì definisce le CBDC come «una forma di moneta digitale o valore monetario, denominato nell’unità di conto nazionale, che costituisce una passività diretta della Banca Centrale».
Secondo Fox Business, l’ordine di Trump fornisce uno schema completo per l’adozione di risorse digitali da parte degli Stati Uniti.
L’ordine di Trump istituisce il Presidential Working Group on Digital Asset Markets, che svilupperà un quadro normativo federale per gli asset digitali, comprese le stablecoin, e valuterà la creazione di una riserva nazionale strategica di asset digitali. Sarà presieduto dal White House AI e crypto zar e includerà il segretario al Tesoro, il presidente della Securities and Exchange Commission (SEC), nonché altri responsabili di dipartimenti e agenzie competenti.
«Il presidente Trump contribuirà a fare degli Stati Uniti il centro della tecnologia finanziaria digitale, fermando le aggressive azioni di controllo e l’eccesso di regolamentazione che hanno soffocato l’innovazione crittografica sotto le precedenti amministrazioni», si legge nell’annuncio della Casa Bianca.
Questa notizia arriva subito dopo che Trump si è rivolto pubblicamente ai globalisti durante l’incontro annuale di Davos del World Economic Forum, dicendo loro che l’America è «di nuovo una nazione libera» e che farà degli Stati Uniti la «Capitale mondiale dell’intelligenza artificiale e delle criptovalute».
Trump ha anche graziato nelle scorse ore, sempre come promesso, Ross Ulbricht, il fondatore della piattaforma del Dark Web Silk Road, considerato uno dei padri de facto dell’utilizzo in rete del Bitcoino.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Gage Skidmore via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Generic
Economia
Il capo di BlackRock prevede Bitcoin a 700.000 dollari
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
La Nigeria è diventata Paese partner dei BRICS
La Nigeria è diventata ufficialmente un Paese partner dei BRICS dallo scorso 17 gennaio.
Il ministero degli Esteri del Brasile, che detiene la presidenza di turno dei BRICS quest’anno, ha fatto l’annuncio ieri, accogliendo con favore la decisione del governo nigeriano di unirsi al gruppo e sottolineando cosa l’adesione della Nigeria porta al tavolo dei BRICS: «con la sesta popolazione più grande al mondo, e la più grande in Africa, oltre a essere una delle principali economie del continente, la Nigeria condivide interessi convergenti con gli altri membri dei BRICS. Svolge un ruolo attivo nel rafforzamento della cooperazione Sud-Sud e nella riforma della governance globale, questioni che sono le massime priorità durante l’attuale presidenza del Brasile».
Con l’adesione dell’Indonesia come membro a pieno titolo il 6 gennaio, ci sono ora dieci membri a pieno titolo dei BRICS: Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica, più Egitto, Etiopia, Indonesia, Iran ed Emirati Arabi Uniti. I membri a pieno titolo prendono tutte le decisioni per consenso.
La nuova categoria di appartenenza delle nazioni partner è stata istituita all’ultimo vertice BRICS a Kazan, in Russia, nell’ottobre 2024, al fine di incorporare nazioni rappresentative delle diverse regioni del mondo desiderose di unirsi per partecipare alle sue deliberazioni, ma senza concedere loro potere di veto sulle decisioni finali.
Con l’adesione della Nigeria, ci sono ora nove paesi partner BRICS: Bielorussia, Bolivia, Cuba, Kazakistan, Malesia, Nigeria, Tailandia, Uganda e Uzbekistan. Altre tre nazioni invitate a unirsi come nazioni partner devono ancora accettare: Algeria, Turchia e Vietnam.
L’Arabia Saudita non ha né accettato né rifiutato l’invito dei BRICS del 2023 ad unirsi come membro a pieno titolo, ma i suoi rappresentanti continuano a partecipare alle sue riunioni. Tuttavia, una grande campagna di pressione fatta dalla politica e dell’alta finanza americana hanno cercato di scoraggiare Ryadh dall’adesione.
Come riportato da Renovatio 21, anche Serbia, Cuba, Bolivia e Turchia, tra gli altri, hanno manifestato interessa ad unirsi ai BRICS. Il Messico ha annunziato un anno fa, quando era presidente Lopez Obrador, che non avrebbe aderito ai BRICS. L’unico caso di Paese che opta per uscire, dopo esservisi avvicinato, è l’Argentina di Milei.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
-
Spirito2 settimane fa
«Squilibrati mentali», «mondani settari» col «fascino per l’occulto»: nuova caterva di accuse ed insulti di Bergoglio contro i fedeli della Messa antica
-
Salute20 ore fa
I malori della 4ª settimana 2025
-
Genetica2 settimane fa
Zanzare bioingegnerizzate per vaccinare gli esseri umani: scienziati lanciano l’allarme
-
Intelligenza Artificiale2 settimane fa
Gli «riportano in vita» come AI la figlia assassinata: padre scioccato
-
Predazione degli organi1 settimana fa
Un italiano su tre si rifiuta di donare gli organi, ma la macchina della predazione continua la sua mostruosa corsa
-
Spirito1 settimana fa
Mons. Viganò: il piano anticristico di Bergoglio, Soros e Hillary Clinton
-
Cancro3 giorni fa
Larry Ellison a fianco di Trump promette vaccini mRNA a base di AI contro il cancro: ecco il folle progetto Stargate
-
Spirito2 settimane fa
Dopo Soros e Hillary, Biden conferisce a Papa Francesco la medaglia della libertà, definendolo «il Papa del popolo»