Connettiti con Renovato 21

Ambiente

«Le mascherine sono una bomba a orologeria»

Pubblicato

il

 

 

Il problema ambientale delle mascherine, lo sappiamo tutti, è pericolosamente latente.

 

A parlarne diffusamente è stato ancora lo scorso aprile il dottor Joseph Mercola, noto medico osteopatico e sostenitore della medicina alternativa. Mercola ha il merito non solo di affrontare il tema da un punto di vista ecologico, ma anche di salute dell’uomo e delle altre speci.

 

«Il pianeta potrebbe affrontare una nuova crisi della plastica, simile a quella causata dall’acqua in bottiglia, ma questa volta coinvolge le mascherine per il viso scartate. Il “mascheramento di massa” continua a essere raccomandato dalla maggior parte dei gruppi di sanità pubblica durante la pandemia di COVID-19, nonostante la ricerca mostri che le mascherine non riducono significativamente l’incidenza dell’infezione» ha scritto mercola in un articolo ampiamente circolato in rete.

 

La crisi dell’acqua in bottiglia è ora nota come una delle principali fonti di inquinamento ambientale da plastica, ma dovrebbe essere superata da una nuova crisi delle mascherine. Mentre circa il 25% delle bottiglie di plastica viene riciclato, non esiste una guida ufficiale sul riciclaggio delle mascherin

«Di conseguenza, si stima che ogni mese in tutto il mondo vengano utilizzate 129 miliardi di mascherine per il viso, il che equivale a circa 3 milioni di mascherine al minuto. La maggior parte di queste sono la varietà usa e getta, realizzata con microfibre di plastica. Con dimensioni che vanno da cinque millimetri (mm) a lunghezze microscopiche, le microplastiche, che includono le microfibre, vengono ingerite da pesci, plancton e altre forme di vita marina, nonché dalle creature terrestri che le consumano (compresi gli esseri umani). Più di 300 milioni di tonnellate di plastica vengono prodotte ogni anno a livello globale, e questo prima che indossare la mascherina diventasse un’abitudine quotidiana. La maggior parte finisce come rifiuto nell’ambiente, portando i ricercatori dell’Università della Danimarca meridionale e dell’Università di Princeton ad avvertire che le mascherine potrebbero diventare rapidamente “il prossimo problema della plastica».

 

Si chiede il dottor Mercola: perché le mascherine usa e getta possono essere anche peggio delle bottiglie di plastica? 

 

La crisi dell’acqua in bottiglia è ora nota come una delle principali fonti di inquinamento ambientale da plastica, ma dovrebbe essere superata da una nuova crisi delle mascherine. Mentre circa il 25% delle bottiglie di plastica viene riciclato, non esiste una guida ufficiale sul riciclaggio delle mascherine, il che rende più probabile lo smaltimento come rifiuto solido, hanno affermato i ricercatori. Con l’aumento delle segnalazioni sullo smaltimento inappropriato delle mascherine, è urgente riconoscere questa potenziale minaccia ambientale.

 

«Non solo le mascherine non vengono riciclate, ma i loro materiali le rendono suscettibili di persistere e accumularsi nell’ambiente. La maggior parte delle mascherine usa e getta contiene tre strati: uno strato esterno in poliestere, uno strato intermedio in polipropilene o polistirene e uno strato interno in materiale assorbente come il cotone».

 

È noto inoltre  che le particelle di plastica percorrono grandi distanze, ponendo rischi immensi praticamente in ogni parte del globo

Il polipropilene è già una delle materie plastiche più problematiche, poiché è ampiamente prodotto e responsabile di un grande accumulo di rifiuti nell’ambiente, oltre ad essere un noto fattore scatenante dell’asma. Poiché le mascherine possono essere realizzate direttamente con fibre di plastica microdimensionate con uno spessore compreso tra 1 mm e 10 mm, possono rilasciare particelle microdimensionate nell’ambiente più facilmente e più velocemente rispetto a oggetti di plastica più grandi, come i sacchetti di plastica.

 

Inoltre, l’impatto ambientale può essere aggravato da una mascherina di nuova generazione, le nanomaschere, che utilizzano direttamente fibre di plastica di dimensioni nanometriche (ad esempio, diametro <1 mm) e aggiungono una nuova fonte di inquinamento da nanoplastiche. Come riportato da Renovatio 21, un rapporto di OceansAsia ha calcolato che 1,56 miliardi di mascherine  potrebbero essere entrate negli oceani del mondo nel 2020, sulla base di una stima della produzione globale di 52 miliardi di mascherine prodotte quell’anno e un tasso di perdita del 3%, che è prudente.

 

«Sulla base di questi dati e di un peso medio da 3 a 4 grammi per una mascherina chirurgica in polipropilene monouso, le mascherine aggiungerebbero da 4.680 a 6.240 tonnellate aggiuntive di inquinamento plastico all’ambiente marino, che impiegherà fino a 450 anni per abbattersi, trasformandosi lentamente in microplastiche e con un impatto negativo sulla fauna marina e sugli ecosistemi».

«Tali plastiche contengono anche contaminanti, come gli idrocarburi policiclici (IPA), che possono essere genotossici (cioè causare danni al DNA che potrebbero portare al cancro), insieme a coloranti, plastificanti e altri additivi legati a ulteriori effetti tossici, tra cui tossicità riproduttiva, cancerogenicità e mutagenicità»

 

È noto inoltre  che le particelle di plastica percorrono grandi distanze, ponendo rischi immensi praticamente in ogni parte del globo. Piccoli pezzi di plastica rovinati dalle intemperie, che fanno pensare che abbiano fatto un lungo viaggio, sono stati trovati in cima alle montagne dei Pirenei nel sud della Francia e “nelle aree più settentrionali e orientali dei mari della Groenlandia e di Barents”.

 

«Definendo l’area dei mari della Groenlandia e di Barents un “vicolo cieco” per i detriti di plastica, i ricercatori hanno ipotizzato che il fondale marino sottostante sarebbe stato un punto di raccolta per l’accumulo di detriti di plastica. In una ricerca separata, è stato anche rivelato che l’inquinamento da plastica ha raggiunto l’Oceano Antartico che circonda l’Antartide, un’area ritenuta per lo più priva di contaminazioni» ricorda Mercola citando uno studio.

 

«Tali plastiche contengono anche contaminanti, come gli idrocarburi policiclici (IPA), che possono essere genotossici (cioè causare danni al DNA che potrebbero portare al cancro), insieme a coloranti, plastificanti e altri additivi legati a ulteriori effetti tossici, tra cui tossicità riproduttiva, cancerogenicità e mutagenicità».

 

Oltre alla tossicità chimica, l’ingestione di microplastiche da mascherine degradate e altri rifiuti di plastica è anche tossica a causa delle particelle stesse e del potenziale che potrebbero trasportare microrganismi patogeni.

 

Un altro problema di cui si parla raramente è il fatto che quando si indossa una mascherina vengono rilasciate minuscole microfibre, che possono causare problemi di salute se inalate.

Un altro problema di cui si parla raramente è il fatto che quando si indossa una mascherina vengono rilasciate minuscole microfibre, che possono causare problemi di salute se inalate. 

 

«I ricercatori della Xi’an Jiaotong University hanno anche affermato che scienziati, produttori e autorità di regolamentazione devono valutare l’inalazione di detriti di microplastica e nanoplastica rilasciati dalle mascherine, sia usa e getta che di stoffa, osservando “irritazione alla gola o disagio nel tratto respiratorio da parte di bambini, anziani o altri individui sensibili dopo averli indossati possono essere segnali di allarme di quantità eccessive di detriti respirabili inalati da mascherine e respiratori fatti da sé”».

 

C’è poi la questione più nuova e delicata, quella del microbioma polmonare:

 

«Sebbene sia risaputo che il microbiota intestinale influisca sul sistema immunitario e sul rischio di malattie croniche, si è pensato a lungo che i polmoni fossero sterili. Ora è noto che i microbi della tua bocca, noti come commensali orali, entrano frequentemente nei tuoi polmoni. Non solo, ma i ricercatori della Grossman School of Medicine della New York University (NYU) hanno rivelato che quando questi commensali orali sono “arricchiti” nei polmoni, sono associati al cancro».

 

«Nello specifico, in uno studio su 83 adulti con cancro ai polmoni, quelli con cancro in stadio avanzato avevano più commensali orali nei polmoni rispetto a quelli con cancro allo stadio iniziale. Quelli con un arricchimento di commensali orali nei polmoni avevano anche una ridotta sopravvivenza e un peggioramento della progressione del tumore».

 

«Sebbene lo studio non abbia esaminato il modo in cui l’uso della mascherina potrebbe influenzare i commensali orali nei polmoni, hanno notato: “Il microbiota delle vie aeree inferiori, in stato di salute o di malattia, è principalmente influenzato dall’aspirazione delle secrezioni orali e il microbiota delle vie aeree inferiori i prodotti sono in costante interazione con il sistema immunitario dell’ospite”».

 

Sembra molto probabile, scrive quindi il dottore, che indossare una mascherina acceleri l’accumulo di microbi orali nei polmoni, sollevando così la questione se l’uso della mascherina possa essere collegato al cancro del polmone in stadio avanzato. Il National Institutes of Health ha persino condotto uno studio che ha confermato che quando indossi una mascherina la maggior parte del vapore acqueo che espiri normalmente rimane nella mascherina, si condensa e viene re-inalata.

 

Utilizzando i dati su 25.930 bambini, sono stati segnalati 24 problemi di salute associati all’uso di mascherine che rientravano nelle categorie di problemi fisici, psicologici e comportamentali. Hanno registrato sintomi che «includevano irritabilità (60%), mal di testa (53%), difficoltà di concentrazione (50%), meno felicità (49%), riluttanza ad andare a scuola/asilo (44%), malessere (42%), difficoltà di apprendimento ( 38%) e sonnolenza o affaticamento (37%)».

Sono arrivati ​​al punto di suggerire che indossare una mascherina umida e inalare l’aria umida del proprio respiro fosse una buona cosa, perché avrebbe idratato le vie respiratorie. Ma data la scoperta che l’inalazione dei microbi dalla bocca può aumentare il rischio di cancro avanzato, questo non sembra un vantaggio.

 

La «nuova normalità» del mascheramento diffuso sta interessando non solo l’ambiente ma anche la salute mentale e fisica degli esseri umani, compresi i bambini. Si presume in gran parte che le mascherine siano «sicure» da indossare per i bambini per lunghi periodi, come durante la scuola, ma non è stata effettuata alcuna valutazione dei rischi. Inoltre, come evidenziato dal primo registro tedesco che registra l’esperienza che i bambini stanno vivendo indossando mascherine.

 

Utilizzando i dati su 25.930 bambini, sono stati segnalati 24 problemi di salute associati all’uso di mascherine che rientravano nelle categorie di problemi fisici, psicologici e comportamentali. Hanno registrato sintomi che «includevano irritabilità (60%), mal di testa (53%), difficoltà di concentrazione (50%), meno felicità (49%), riluttanza ad andare a scuola/asilo (44%), malessere (42%), difficoltà di apprendimento ( 38%) e sonnolenza o affaticamento (37%)».

 

Hanno anche scoperto che il 29,7% ha riferito di sentirsi a corto di fiato, il 26,4% di vertigini e il 17,9% non era disposto a muoversi o giocare. Centinaia di persone hanno più esperienza di «respirazione accelerata, senso di oppressione al petto, debolezza e compromissione della coscienza a breve termine».

 

È anche noto che le microplastiche esistono nella placenta umana e gli studi sugli animali mostrano che le particelle di plastica inalate passano attraverso la placenta e nel cuore e nel cervello dei feti. I feti esposti alle microplastiche hanno anche guadagnato meno peso nella parte successiva della gravidanza.

 

«Abbiamo trovato le nanoparticelle di plastica ovunque guardassimo: nei tessuti materni, nella placenta e nei tessuti fetali. Li abbiamo trovati nel cuore, nel cervello, nei polmoni, nel fegato e nei reni del feto», ha detto al Guardian Phoebe Stapleton della Rutgers University, capo della ricerca.

 

Il Dr. Jim Meehan, un oftalmologo e specialista in medicina preventiva che ha eseguito più di 10.000 procedure chirurgiche ed è anche un ex editore della rivista medica Ocular Immunology and Inflammation, ha anche condotto un’analisi scientifica basata sull’evidenza sulle mascherine, che dimostra che non solo dovrebbero le persone sane non indossare mascherine ma potrebbero essere danneggiate di conseguenza.

 

È anche noto che le microplastiche esistono nella placenta umana e gli studi sugli animali mostrano che le particelle di plastica inalate passano attraverso la placenta e nel cuore e nel cervello dei feti. I feti esposti alle microplastiche hanno anche guadagnato meno peso nella parte successiva della gravidanza

Meehan suggerisce che l’idea di indossare una mascherina sfida il buon senso e la ragione, considerando che la maggior parte della popolazione ha un rischio molto basso o quasi nullo di ammalarsi gravemente di COVID-19.

 

Meehan ha compilato 17 modi in cui le mascherine possono causare danni:

 

  • Le mascherine mediche influiscono negativamente sulla fisiologia e sulla funzione respiratoria
  • Le mascherine mediche riducono i livelli di ossigeno nel sangue
  • Le mascherine mediche aumentano i livelli di anidride carbonica nel sangue
  • SAR-CoV-2 ha un sito di “scissione del furin” che lo rende più patogeno e il virus entra più facilmente nelle cellule quando i livelli di ossigeno arterioso diminuiscono, il che significa che indossare una mascherina potrebbe aumentare la gravità del COVID-19
  • Le mascherine mediche intrappolano il virus espirato in bocca/maschera, aumentando la carica virale/infettiva e aumentando la gravità della malattia
  • SARS-CoV-2 diventa più pericoloso quando i livelli di ossigeno nel sangue diminuiscono
  • Il sito di scissione della furina di SARS-CoV-2 aumenta l’invasione cellulare, specialmente durante bassi livelli di ossigeno nel sangue
  • Le mascherine di stoffa possono aumentare il rischio di contrarre il COVID-19 e altre infezioni respiratorie
  • Indossare una mascherina facciale può dare un falso senso di sicurezza
  • Le mascherine compromettono le comunicazioni e riducono il distanziamento sociale
  • È comune una gestione non addestrata e inappropriata delle mascherine per il viso
  • Le mascherine indossate in modo imperfetto sono pericolose
  • Le mascherine raccolgono e colonizzano virus, batteri e muffe
  • Indossare una mascherina per il viso fa entrare l’aria espirata negli occhi
  • Gli studi sul tracciamento dei contatti mostrano che la trasmissione dei portatori asintomatici è molto rara
  • Le mascherine per il viso e gli ordini di rimanere a casa impediscono lo sviluppo dell’immunità di gregge
  • Le mascherine per il viso sono pericolose e controindicate per un gran numero di persone con condizioni mediche e disabilità preesistenti

 

«Abbiamo trovato le nanoparticelle di plastica ovunque guardassimo: nei tessuti materni, nella placenta e nei tessuti fetali. Li abbiamo trovati nel cuore, nel cervello, nei polmoni, nel fegato e nei reni del feto»

«Aggiungendo la beffa al danno, il primo studio randomizzato controllato su oltre 6.000 individui per valutare l’efficacia delle mascherine chirurgiche contro l’infezione da SARS-CoV-2 ha rilevato che le mascherine non hanno ridotto in modo statisticamente significativo l’incidenza dell’infezione» conclude Mercola.

 

«Considerando la mancanza di prove per il loro uso e i potenziali danni alla salute umana e all’ambiente, non c’è da meravigliarsi che stiano crescendo le richieste di disobbedienza civile pacifica contro il mascheramento obbligatorio». 

 

Continua a leggere

Ambiente

ESG: un altra frode che le élite progressiste hanno imposto all’economia

Pubblicato

il

Da

Il fascino degli obiettivi ambientali, sociali e di governance (ESG) ha ipnotizzato l’America aziendale nell’offrire fondi ESG che segnano investimenti per dare priorità agli obiettivi sociali. Le aziende che tengono conto degli obiettivi ambientali, sociali e di governance nelle loro decisioni detenevano collettivamente 8,4 trilioni di dollari in attività di investimento statunitensi all’inizio del 2022.

 

La principale società di investimento BlackRock ha più che raddoppiato le sue partecipazioni a oltre 500 miliardi di dollari e altri attori stanno seguendo il suo esempio.

 

Gli investimenti ESG stanno diventando un appuntamento fisso nel panorama aziendale globale, ma non senza contraccolpi.

 

Alcuni imprenditori e politici negli Stati Uniti sostengono che dare la priorità agli investimenti ESG a scapito del benessere degli azionisti ridurrà i rendimenti per gli investitori. Le forti preoccupazioni sulla fattibilità degli investimenti ESG hanno portato la Florida a ritirare attività per un valore di 2 miliardi di dollari da BlackRock in un’epurazione ESG a livello nazionale.

 

Ma la battaglia si sta riscaldando solo perché il presidente Joe Biden ha ribaltato un disegno di legge del Senato che impediva ai gestori di fondi di tenere conto degli obiettivi ambientali, sociali e di governance nelle loro decisioni di investimento. Nel settore privato, alcuni magnati hanno lanciato aziende per contrastare gli investimenti ESG acquistando azioni di società come Apple e Disney per minare l’attivismo del management.

 

Indubbiamente, gli investimenti ESG stanno creando una tempesta negli Stati Uniti, ma a parte l’entusiasmo che circonda gli investimenti ESG, quali sono le implicazioni?

 

Massimizzare il benessere degli azionisti è l’obiettivo primario di un fondo di investimento e i fondi ESG non dovrebbero essere perseguiti se non riescono a raggiungere questo obiettivo.

 

Alcuni ipotizzano che, poiché gli azionisti sono i proprietari della società, debbano essere liberi di sostenere politiche che raggiungano gli obiettivi ESG. Pertanto, gli investimenti ESG possono essere compatibili con la massimizzazione del benessere degli azionisti.

 

Tuttavia, le aziende devono garantire che gli azionisti apprezzino i costi e i benefici degli investimenti ESG. Gli azionisti potrebbero percepire la virtù nell’usare i loro investimenti per effettuare il cambiamento sociale, ma apprendere che i fondi ESG non sono competitivi cambierà sicuramente le loro prospettive. Sebbene la ricerca sulla fattibilità dei fondi ESG sia agli inizi, gli studi dimostrano che non hanno funzionato per gli investitori.

 

I fondi ESG hanno fatto peggio delle loro controparti S&P e le commissioni tipiche dei fondi ESG possono essere tre volte superiori alla cifra riportata. Inoltre, la ricerca empirica non fornisce argomenti convincenti per gli investimenti ESG.

 

Secondo un documento finanziario di Samuel M. Hartzmark e Abigail B. Sussman, non ci sono prove che i fondi ad alta sostenibilità superino i fondi a bassa sostenibilità. È importante che le revisioni e le meta-analisi dei fondi ESG siano ugualmente deludenti nella valutazione. Una revisione di 1.141 articoli primari sottoposti a revisione paritaria e ventisette metarevisioni pubblicati tra il 2015 e il 2020 ha dimostrato che il caso dei fondi ESG è inconcludente perché la loro performance è indistinguibile dai fondi non ESG.

 

Né è evidente che i fondi ESG registrino performance sociali superiori. Una ricerca del Massachusetts Institute of Technology afferma che gli obiettivi ESG non sempre sono in linea con le preferenze degli azionisti. Anche in presenza di un esplicito mandato a perseguire obiettivi sociali, i fondi ESG continuano a votare contro gli azionisti.

 

I risultati del MIT mostrano che Vanguard e BlackRock hanno votato contro le proposte che richiedono la divulgazione della diversità e delle qualifiche del consiglio di amministrazione di Apple, Salesforce, Twitter, Discovery e Facebook.

 

Abbastanza scioccante è che il Vanguard Social Index Fund abbia votato contro quasi tutte le risoluzioni ambientali e sociali esaminate nel periodo 2006-2019. I fondi ESG non solo non si impegnano a perseguire gli obiettivi sociali degli azionisti, ma ottengono anche scarsi risultati sugli indicatori ambientali e di governance.

 

Uno studio ad ampio raggio condotto da ricercatori universitari indica che i fondi ESG detengono azioni con emissioni di carbonio più elevate per unità di reddito, dimostrano prestazioni inferiori alla media in relazione alle emissioni di carbonio in base alla produzione di emissioni grezze e all’intensità delle emissioni e hanno livelli inferiori di indipendenza del consiglio di amministrazione.

 

Con misure oggettive, i fondi ESG non riescono a promuovere gli obiettivi sociali e a fornire rendimenti per gli azionisti. Tuttavia, poiché gli azionisti possiedono società, possono sempre esercitare pressioni per i fondi ESG, ma le società non dovrebbero mai progettare questi strumenti senza il consenso degli azionisti o la fornitura di informazioni accurate sulla loro fattibilità. Inoltre, i politici e le autorità di regolamentazione dovrebbero desistere dall’imporre obiettivi ESG alle aziende.

 

L’investimento ESG è attivismo e le aziende possono determinare se intendono perseguire l’attivismo sociale per volere degli azionisti senza che i politici interferiscano.

 

 

Lipton Matthews

 

 

 

Articolo apparso su Mises Institute, tradotto e pubblicato su gentile concessione del signor Matthews.

 

 

 

 

Immagine di

 

Continua a leggere

Ambiente

Scienziati russi confutano la tesi antropogenica del cambiamento climatico

Pubblicato

il

Da

Il consenso scientifico totale sul cambiamento climatico provocato dall’uomo – il dogma strombazzato dall’establishment occidentale ad ogni piè sospinto – non è così totale, visto che in Russia c’è avanza altre teorie geofisiche a riguardo.

 

La recente pubblicazione di un documento del Consiglio scientifico dell’Accademia russa delle scienze sulle questioni complesse dell’integrazione economica eurasiatica, della modernizzazione, della competitività e dello sviluppo sostenibile, presieduto da Sergej Glazev, che confuta l’«origine antropogenica» del cambiamento climatico, presenta una teoria molto interessante che era basato su alcuni degli ultimi lavori dello scienziato russo Vladimir Ivanovic Vernadskij (1863-1945).

 

Mentre le persone guardano al fattore più ovvio qui – il rapporto mutevole tra il Sole e la Terra come possibile fonte del «riscaldamento» – il capo ricercatore dell’Istituto per la ricerca nucleare dell’Accademia delle scienze russa, il dottor Leonid Bezrukov, ha posto l’ipotesi del riscaldamento della superficie terrestre e degli oceani a seguito del decadimento radioattivo dell’isotopo potassio-40 sotto la superficie terrestre, la cui potenza di flusso termico è di circa 1 watt per metro quadrato, molto più del flusso di calore antropogenico influenza sull’atmosfera.

 

La fonte del lavoro teorico su cui si basa questa ipotesi è attribuita al dottore in scienze geologiche e mineralogiche Vladimir Larin, che ha studiato la composizione dell’idruro metallico della Terra, la cui espansione rilascia idrogeno e altri gas.

 

Tuttavia, la prima persona a formulare la teoria dell’esistenza dell’idrogeno sulla superficie terrestre fu Vernadskij, che fu anche il primo a indicare un effetto molto più ampio del decadimento degli elementi nucleari della Terra nel determinare il calore della Terra, attraverso il suo concetto di «migrazione degli atomi» ben al di sotto del sottile strato della biosfera terrestre, un teoria che sviluppò in modo più esteso nella sua ultima opera incompiuta, Chimicheskoe stroenie biosferii zemli i ee okruzhenija («La struttura chimica della biosfera e dei suoi dintorni»), considerata dal geniale biochimico russo come il «libro della vita».

 

I membri del consiglio scientifico stanno progettando di presentare domanda al Ministero dell’Istruzione e della Scienza e all’Accademia delle scienze russa per organizzare uno studio interdisciplinare dei processi descritti.

 

Nel frattempo, nell’Italia sconvolta dalle alluvioni in Romagna, c’è chi avanza l’idea del carcere per chi nega il cambiamento climatico: nel giornale dell’imprenditore ora svizzero Carlo De Benedetti Domani abbiamo letto che «il negazionismo climatico dovrebbe essere un reato».

 

Come riportato da Renovatio 21, undici scienziati membri del gruppo Clintel hanno pubblicato una dichiarazione in cui respingono l’affermazione secondo cui l’attuale alluvione in Italia è correlata al cambiamento climatico antropogenico, cioè da cambiamenti meteorologici indotti dall’attività umana.

 

I firmatari, insieme ad altri, hanno scritto il libro Dialogo sul clima recentemente pubblicato in Italia.

 

 

PER APPROFONDIRE

Abbiamo parlato di

In affiliazione Amazon

 

Continua a leggere

Ambiente

A giudizio in Vaticano gli ambientalisti incollati al Lacoonte

Pubblicato

il

Da

Il 24 maggio 2023 si è svolta la seconda udienza della causa promossa dallo Stato del Vaticano nei confronti di due attivisti ambientalisti che si erano incollati alla celebre statua del Laocoonte nell’agosto 2022. Gli imputati si sono difesi dall’accusa di aver voluto danneggiare la scultura, ma i rappresentanti dei «Musei dei papi» affermarono da parte loro di temere danni «permanenti».

 

Il 18 agosto 2022, gli attivisti italiani del movimento Ultima Generazione si sono incollati alla statua del Laocoonte, con l’obiettivo di dimostrare l’inerzia delle autorità sul cambiamento climatico. Questa statua è databile al I o II secolo d.C.: fu riscoperta nel XVI secolo.

 

Il 9 marzo si è svolta una brevissima prima udienza preliminare. Gli imputati sono accusati di danneggiamento a «monumento pubblico di inestimabile valore storico-artistico» mediante collante «tenace e corrosivo»: erano presenti Guido Viero ed Ester Goffi, che si erano incollati alla statua, ma Laura Zorzini, che aveva fatto la foto della scena, era assente all’udienza.

 

Guido Viero, 62 anni, ha spiegato di voler agire per la figlia e la nipote, e «per le generazioni future». Voleva protestare contro la mancanza di investimenti del governo italiano nell’energia sostenibile. Sulla base della scultura in questione, gli attivisti avevano attaccato un cartello in cui si chiedeva niente gas o carbone.

 

Un simbolo mediatico

Il giudice Giuseppe Pignatone ha sottolineato che i Musei Vaticani si trovano nel territorio della Città del Vaticano, e non in Italia. Guido Viero ha risposto argomentando sulla portata «più mediatica». Ha spiegato di aver scelto il Laocoonte per riferirsi al mito di colui «che cercava di avvertire i suoi concittadini delle disgrazie a venire». La scultura rappresenta infatti il ​​sacerdote troiano che cercò di smascherare l’inganno del cavallo di Troia raccontato nell’Eneide.

 

Ha anche affermato di aver «assolutamente escluso» possibili danni. «Le nostre azioni non danneggeranno mai persone o cose», ha detto. Gli imputati si erano così «informati» sul materiale utilizzato: un collante «che si toglie facilmente con l’acetone».

 

L’altra imputata, Ester Goffi, laureata in arte contemporanea, ha affermato di non essere a conoscenza di eventuali danni che la statua avrebbe potuto subire. Un esperto gli aveva assicurato che questo prodotto non lasciava segni sulla pelle né danneggiava il marmo. Non aveva subito alcun danno durante le operazioni di distacco.

 

I testimoni dei Musei Vaticani

Sono stati ascoltati diversi testimoni, tra cui un addetto alla sicurezza, un gendarme, e il responsabile del restauro dei Musei, Guy Devreux, contattato per riparare il Laocoonte. Quest’ultimo ha dichiarato al tribunale che i lavori di restauro del marmo hanno richiesto meno tempo di quanto previsto dalla stima iniziale, che era di poco superiore ai 15.000 euro.

 

In totale, gli esperti hanno impiegato una settimana, soprattutto perché i Musei avevano chiesto «un lavoro rapido», ha spiegato. Allo stato attuale, Guy Devreux ha accennato a un danno che potrebbe essere «permanente», perché l’intervento effettuato è servito solo a «nascondere» il danno subito dal marmo.

 

La base, su cui si sono incollati gli attivisti, è «parte integrante» dell’opera d’arte, ha aggiunto il restauratore. La parte superiore del basamento «sostiene tutta la scultura», ha spiegato, precisando che tale basamento è stato datato tra il 1815 e il 1957.

 

La causa è stata presa in esame e la sentenza sarà pronunciata nell’udienza fissata per il 12 giugno.

 

 

 

 

Articolo previamente apparso su FSSPX.news.

 

 

 

Immagine screenshot da YouTube

 

 

Continua a leggere

Più popolari