Connettiti con Renovato 21

Animali

Le belve in terrazza. Per il sacrificio umano totemico

Pubblicato

il

Abbiamo visto la forte presenza degli orsi in Trentino. Magari potete finirci pure contro in auto senza dovervi nemmeno avventurare nei boschi come successo pochi giorni fa a Villa Lagarina, a pochi chilometri da Rovereto nord. 

 

Del resto a Calliano, ridente comune della stessa valle, già nel 2020 un signore si è ritrovato l’orso sul balcone: i plantigradi sono spesso ottimi arrampicatori. Quindi, con buona pace dell’idiozia animalista per cui è sempre l’uomo a importunare l’animale entrando di proposito o per sbaglio nel suo habitat naturale, gli orsi ci vengono a cercare nelle nostre case, nella nostra quotidianità, nel luogo dei nostri affetti.

 

E fossero solo gli orsi. La continua e pervasiva presenza del lupo non più solo in zone pedemontane, montane o boschive è senza precedenti.

 

Nessuno, pastori compresi, si sarebbe aspettato che i lupi potessero sferrare i loro attacchi a Valeggio sul Mincio, in piena campagna veronese, ai confini col mantovano, come accaduto qualche giorno fa o a pochi passi da Verona sud mentre nei paesi del Garda li si può ormai incontrare per strada

 

Non c’è da stupirsi, è ciò che fanno i «grandi carnivori» e i nostri nonni o forse bisnonni e antenati lo sapevano bene tant’è che fino a qualche decennio fa difficilmente un lupo avrebbe osato avvicinarsi ad un centro abitato anche per non rimetterci la pellaccia

 

Ora la musica è cambiata e chiunque, anche uscendo per andare a bere un bicchiere e giocare una mano di briscola all’osteria, può trovarsi davanti ad una belva in cerca per l’appunto di carne.

 

E così l’inquietudine e la paura serpeggiano tra trentini, veneti e non solo, tra gli escursionisti, gli appassionati di montagna, gli amanti delle passeggiate col cane, i cicloturisti della domenica.

 

Sembra dunque che, ai predatori bipedi che percorrono senza sosta grandi e piccoli centri urbani liberati dei governi europei ad assediarci ci siano pure le belve e vere e proprie, un pensiero che ci eravamo lasciati alle spalle da anni o addirittura da secoli.

 

La paura, il terrore, l’insicurezza diffusa fanno parte di una strategia di cui si è già parlato su Renovatio 21 che attiene al principio massonico dell’«Ordo ab Chao». Non ci deve essere pace e tranquillità nemmeno nei luoghi dell’escursione in montagna o della gita fuori porta. 

 

Ma ci sono altri elementi di cui si è parlato in più occasioni, tra cui il ritorno del paganesimo e del sacrificio umano ad esso connaturato. 

 

Gli animali totemici del paganesimo euro-asiatico, l’orso e il lupo, sembrano diventati intoccabili come mostra anche la sentenza del Tar di Trento che ha accolto le istanze degli animalisti impedendo la soppressione dell’orsa responsabile della morte di Andrea Papi.

 

Secondo un interessante articolo apparso in rete – un articolo che non esita a parlare di sacrificio umano nel caso della morte del ragazzo trentino – di orsi ve ne sarebbero addirittura 200 nella sola Provincia Autonoma di Trento, un numero impressionante.

 

L’articolo pubblicato dal sito Ruralpini menziona anche la «sfacciata propaganda istituzionale, pagata dal contribuente» in una situazione che appare gravissima, e tuttora pericolosa per gli esseri umani.

 

Nel frattempo l’offensiva animalista continua con minacce, intimidazioni, proposte di boicottaggio di prodotti trentini e commenti emblematici sui social media come quello secondo cui la vita di un orso vale più di quella di mille uomini.

 

Si tratta dell’ennesimo tassello di quella Cultura della Morte che impera in ogni aspetto della vita quotidiana.

 

È un odio senza fine contro la vita umana che porta a desiderare un mondo distopico dominato dalle fiere in cui l’uomo diviene la preda, la vittima.

 

È una bestemmia contro la Creazione Divina che ha dato all’uomo la custodia della terra e dei suoi essere viventi da far fruttare per il proprio sostentamento senza che, ovviamente, ne abusi.

 

È un’assurdità che nega la realtà per cui è l’azione umana, instancabile e coerente con i ritmi della natura ad aver creato quei paesaggi e quegli equilibri tra uomo e ambiente in cui sono cresciuti i nostri nonni

 

I nostri benemeriti antenati non avrebbero esitato a difendere sé stessi e i loro cari da ogni tipo di belva, a due o a quattro zampe.

 

E noi, come ci vogliamo comportare?

 

 

 

 

Animali

Kiwi maltrattato: zoo si scusa profusamente con la Nuova Zelanda

Pubblicato

il

Da

Lo zoo di Miami ha rilasciato scuse formali alla Nuova Zelanda mercoledì dopo che video di visitatori dello zoo che maneggiano il suo unico kiwi – l’intoccabile uccello nazionale del Paese australe – avevano innescato una valanga di denunce e un’inchiesta da parte del Dipartimento di conservazione naturale di Wellington.

 

Lo zoo floridiano ha «commesso un grosso errore» nell’offrire ai visitatori un pragmatico «Kiwi Encounter» («incontro col kiwi») con il pennuto Paora al prezzo di 25 dollari, ha ammesso il portavoce Ron Magill in un’intervista a Radio New Zealand, riconoscendo l’indignazione e ammettendo «abbiamo offeso una Nazione».

 

«Vi diamo la nostra parola che il pubblico non toccherà mai più Paora», ha giurato il portavoce zoologico, parlando «a nome di tutti allo zoo». L’esperienza del Kiwi Encounter è stata quindi interrotta immediatamente e l’habitat del prezioso uccello è stato riprogettato per «dargli tutta la dignità, il rispetto e l’onore che merita», è stato aggiunto nel mea culpa.

 

Il video, divenuto virale, mostrava diversi ospiti dello zoo che smanacciavano l’importante bipede piumato, che appariva in grande difficoltà. Nel filmato un addestratore di animali apparentemente ignaro insisteva sul fatto che l’uccello in via di estinzione fosse «come un cagnolino» che amava «essere un animale domestico», anche se l’esemplare di apteryx (ossia, uccello inadatto al volo) si precipitava spaventato verso la sua scatola oscurata non appena veniva messo a terra.

 

 

Sono arrivate immediate le proteste da parte dei neozelandesi, tuttavia, bisogna pur ricordare che il Paora è anagraficamente americano, in quanto nato negli Stati Uniti nel 2019 come parte di un «programma di sopravvivenza della specie».

 

I neozelandesi si definiscono Kiwi e considerano la creatura, che ha lo stesso nome del frutto lassativo, un tesoro culturale «sacro» («taonga» nella lingua maori, che, come altre tradizioni indigene, viene utilizzata nei balletti terrifici della squadra nazionale di rugby).

 

Uno spettatore indignato ha lanciato una petizione lo stesso giorno, esortando i suoi connazionali a «Aiutare a salvare questo kiwi maltrattato», osservando che Paora era «sottoposto a luci fluorescenti luminose 4 giorni a settimana, gestita da dozzine di estranei, accarezzata sui suoi sensibili baffi, rideva a, e mostrato come un giocattolo».

 

Alla fine della giornata, 9.000 persone avevano firmato la petizione, mentre altri hanno lanciato una campagna di posta elettronica contro lo zoo e hanno chiesto il rimpatrio dell’inestimabile augello.

 

Il Dipartimento per la conservazione della Nuova Zelanda ha rilasciato una dichiarazione ringraziando «tutti coloro che hanno sollevato dubbi su Paora», promettendo di discutere la questione con l’American Association of Zoos & Aquariums.

 

Il primo ministro Chris Hipkins ha elogiato i suoi elettori «che hanno assistito a ciò che stava accadendo lì e l’hanno capito abbastanza rapidamente», ringraziando lo zoo di Miami per le sue scuse.

 

Il portavoce del parco, nel suo comunicato di contrizione, ha ammesso che il Kiwi Encounter «non è stato ben concepito» e che era «sbagliato tentare di mettere in relazione il solitario pennuto notturno, incapace di volare, con perfetti estranei che tentavano pure di accarezzarlo, elogiando  quindi «l’impegno nei confronti della loro fauna selvatica» dei neozelandesi.

 

Insomma, negli USA degli anni 2020, Kiwi lives matter.

 

Poi pazienza se il Paese, nonostante la Corte Suprema, andrà avanti con centinaia di migliaia di aborti di esseri umani, ancora di più embrioni sacrificati con la riproduzione artificiale e forse più di un milione di crioconservati che attendono nel limbo dell’azoto liquido.

 

Il mondo moderno, il cui sistema operativo è la Necrocultura, ha le sue priorità. E statene certi: come stiamo vedendo nei casi di bestie feroci assassine come orsi e lupi reintrodotte nelle nostre terre, l’animale avrà sempre più diritti dell’uomo, cancro del pianeta e responsabile del cambiamento climatico.

 

Anzi, come scrive Renovatio 21, è oramai chiaro l’animale è strumento del sacrificio umano – come nell’antichità, come nelle religioni pagani, come nel mondo senza Cristo.

 

 

 

 

 

Immagine di Smithsonian’s National Zoo via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic (CC BY-NC-ND 2.0)

 

 

 

Continua a leggere

Animali

Ippopotamo attacca imbarcazione: un bambino affogato e 23 dispersi

Pubblicato

il

Da

Un bambino di un anno è annegato e 23 persone risultano disperse dopo che un ippopotamo ha ribaltato una barca sul fiume più grande del Malawi, lo Shire, a metà mese. Lo riporta AFP.

 

Il bambino, stava navigando con sua madre nel distretto di Nsanje quando è avvenuto l’incidente. La donna era stata data per dispersa.

 

Le autorità locali hanno riferito martedì che solo 13 delle 37 persone che erano sulla canoa quando è stata colpita dall’ippopotamo erano state trascinate fuori dal fiume.

 

I soccorritori hanno recuperato il corpo senza vita del bambino dopo la collisione. Il bilancio delle vittime dovrebbe aumentare mentre gli investigatori della polizia e le squadre di soccorso cercano le persone scomparse.

 

Gladys Ganda, un legislatore locale, ha dichiarato a VOA che l’attraversamento del fiume è «molto pericoloso», poiché è «infestato da coccodrilli e ippopotami».

 

«Le canoe che circolano in quella zona non sono barche a motore. Quindi, quando attraversi, in realtà sai che lo sto facendo a mio rischio e pericolo», ha detto allo sbocco.

 

A dispetto del loro aspetto bonario, vendutoci da decenni di film, TV e réclame di pannolini, l’ippopotamo è una bestia particolarmente aggressiva e distruttiva, e costituisce, dopo la zanzara della malaria, la bestia che ogni anno provoca più morti in Africa.

 

Come riportato da Renovatio 21, un ippopotamo appartenuto al narcotrafficante Pablo Escobar è stato ucciso in un incidente autostradale il Colombia lo scorso mese.

 

A Nord del continente nero, intanto, una masnada di orche teppiste sta terrorizzando le barche a vela della zona di Gibilterra, riuscendo in alcuni casi pure a farle affondare.

 

 

 

Continua a leggere

Animali

La Norvegia lancia l’allarme per la balena-spia russa

Pubblicato

il

Da

La direzione norvegese della pesca ha avvertito i residenti di Oslo di mantenere le distanze da «Hvaldimir», la balena bianca che sembra aver scelto il fiordo come sua dimora permanente dopo aver viaggiato lungo la costa della Norvegia nel 2019.

 

«Incoraggiamo in particolare le persone in barca a mantenere una buona distanza per evitare che la balena venga ferita o, nel peggiore dei casi, uccisa dal traffico di barche», ha dichiarato la scorsa settimana il direttore della pesca Frank Bakke-Jensen.

 

La Norvegia considera le balene beluga una specie protetta. Bakke-Jensen ritiene che la balena «ora risieda nell’Oslofjord interno», un’area densamente popolata che aumenta il rischio di lesioni dovute al contatto umano. Hvaldimir ha subito «lievi ferite» da precedenti contatti con imbarcazioni.

 

La balena ha attirato l’attenzione per la prima volta nell’aprile 2019, quando è apparsa sulla costa settentrionale della Norvegia e ha continuato ad avvicinarsi alle barche dei pescatori. Il mammifero marino aveva indossato un’imbracatura fotografica etichettata come «Equipaggiamento San Pietroburgo», il che ha portato a ipotizzare che si trattasse di una «spia russa».

 

 

L’amichevole balena è stata presto soprannominata Hvaldimir, dalla parola norvegese per balena e dal gioco sul nome del presidente russo Vladimir Putin.

 

Il cetaceo è protagonista di incontri con l’uomo che hanno prodotto filmati piuttosto eccezionali. Per esempio quando ha «rubato» la telecamera GoPro di un canoista, per poi restituirgliela con grande onestà.

 

 

 

In un altro video impressionante, la balena bianca riporta un iPhone affondato negli abissi alla legittima proprietaria.

 

Un giornale norvegese aveva riportato una teoria secondo cui Hvaldimir sarebbe in realtà di nazionalità russa: un beluga di nome Semyon, proveniente da un santuario marino che addestrava le balene a giocare con i bambini a scopo terapeutico. Sebbene ciò spiegherebbe la cordialità della balena nei confronti degli umani, nessuno è mai stato in grado di confermare l’affermazione.

 

Come riporta RT, ciò non ha fermato le battute online sulla missione di spionaggio di Hvaldimir per Mosca, soprattutto da quando anche la USS Gerald Ford, una superportaerei a propulsione nucleare della Marina degli Stati Uniti, è appena arrivata al porto di Oslo.

 

Le autorità norvegesi sembrano contente di lasciare libero Hvaldimir per il momento.

 

«Abbiamo sempre comunicato che la balena in questione è un animale a vita libera e non vediamo alcun motivo per catturarla e metterla dietro le sbarre», ha affermato Bakke-Jensen. «Ora che si trova in un’area più vulnerabile e l’accesso al cibo potrebbe essere limitato, prenderemo in considerazione diverse misure. Ma è ancora troppo presto per dire qualcosa di specifico al riguardo».

 

Come riportato da Renovatio 21, una banda teppista di orche assassine sembra essere responsabile di almeno 500 attacchi ad imbarcazioni da diporto nei dipressi di Gibilterra. Che siano, anche in questo caso, cetacei di Stato, mammiferi acquatici che rispondono ad agenzie di Intelligence con fini malvagi?

 

 

 

 

Immagine screenshot da YouTube

 

 

 

Continua a leggere

Più popolari