Animali
La famosa invasione degli orsi in Hokkaido. E anche dei cervi

Il grande giornalista e scrittore Dino Buzzati ha scritto il celebre romanzo illustrato La famosa invasione degli orsi in Sicilia. Si trattava di un’opera fantastica. In un’isola dall’altra parte del mondo, invece, pare che vi sia stata un’invasione degli orsi vera: la famosa invasione degli orsi in Hokkaido. E neanche solo degli orsi.
Il 2023, complice anche un autunno insolitamente caldo, ha visto in Giappone un aumento degli attacchi da parte degli orsi. Si sono contate almeno dieci vittime, e un numero consistente di feriti.
Oltre ai temibili plantigradi – detti «orsi bruni Ussuri», «orsi bruni Ezo» o «Grizzly russi» – alla sciagura animale piombata sull’arcipelago si sono aggiunti anche i cervi, i quali hanno causato danni ad agricoltura e infrastrutture calcolati attorno ai 4.800.000.000 yen (circa 30.364.800 euro).
Sostieni Renovatio 21
I cacciatori invecchiano e la popolazione aumenta: secondo l’associazione dei cacciatori di Hokkaido il numero dei cacciatori attivi continua a diminuire, oggi è solo un quarto del picco raggiunto nel 1978 e la metà di essi ha più di 60 anni. Da tre anni a questa parte però il numero di persone che hanno conseguito la licenza di caccia in Hokkaido è in aumento: si è passati dagli 800 del 2019 ai 1276 del 2023.
Interviste raccolte da Hokkaido News Hub tra gli esaminandi in attesa di conseguire la licenza di caccia danno un’idea di quanto sia ampio lo spettro di chi sceglie di imbracciare il fucile per opporsi alla prepotenza ferina.
Un 26enne di Osaka che lavora nell’informatica spiega come una volta trasferitosi in Hokkaido si sia reso conto della gravità della situazione e abbia deciso di contribuire all’equilibrio dell’ecosistema sfoltendo gli animali dannosi in eccesso.
Per un’abitante 35enne di Sapporo il desiderio di cacciare assieme al padre 65enne è stato lo stimolo a sostenere l’esame per la licenza, mentre una studentessa universitaria di 21 anni dice che sentire un amico agricoltore raccontare dei continui danni causati dai cervi le ha fatto provare il desiderio di rendersi utile nel fermare tale cornuto flagello.
Un uomo di 59 anni che si occupa di rilevamenti e ricerche geologiche, non trovando cacciatori che lo proteggessero quando si recava in montagna per lavoro ha deciso di imparare a difendersi da solo.
Vi è poi il caso della 33enne Ayako Michigami, la quale lavora come cameraman (inserite lo schwa dove preferite) ma nel tempo libero si unisce alla Borantia kujotai, (ボランティア駆除隊), ossia la «Squadra degli Sfoltitori Volontari». Il termine kujo (駆除) si tradurrebbe come «sterminio», ma ci sembra un termine forte per i lettori occidentali di Renovatio 21. Oppure no?
Ebbene, la Squadra Sterminatori Volontari è un gruppo nato spontaneamente per contrastare i danni arrecati dagli animali selvatici all’agricoltura, i cui membri seguendo i cacciatori più esperti imparano a riconoscere le tracce degli animali e a mettere le trappole. L’intervistata che cacciando i cervi è diventata consapevole del valore della vita e dell’importanza di non sprecare il cibo nella vita di tutti i giorni.
Ed è appunto anche l’industria agroalimentare che inizia a sostenere l’attività dei cacciatori ezochiani (preziosismo linguistico offerto al lettore: Ezo è il vecchio nome di Hokkaido, utile per aggettivare in modo nippo-aulico come nel caso di Edo, antico nome di Tokyo, da cui il raffinato aggettivo «edochiano», che è meglio di «tokyese», «tokyense», «tokyota», «tokyino», etc.): un’azienda di carne con sede a Tokyo sta costruendo presso la città di Kushiro uno stabilimento per la lavorazione della carne di cervo che mira a processare fino a 5000 capi all’anno.
Aiuta Renovatio 21
La popolazione dei cervi in Hokkaido è stimata attorno alle 720.000 unità e l’obiettivo del governo dell’isola è di sfoltire la popolazione di circa la metà: l’opportunità di portare la carne locale sul mercato di Tokyo e contestualmente creare posti di lavoro merita quindi di essere sfruttata.
Kunihiro Okuda, capo della sezione di Sapporo del Club dei Cacciatori di Hokkaido, è contento nel vedere il numero degli aspiranti cacciatori crescere ma sottolinea che ci vuole molta esperienza per cacciare cervi e orsi. Un orso bruno può attaccare anche dopo essere già stato colpito tre volte e anche i cervi possono causare gravi ferite con le corna – senza contare la questione delle zecche, che amano riprodursi sulla pelle cervina, e dei conseguenti rischi di contrarre la malattia di Lyme. La licenza di caccia è il primo passo, soltanto anni di esperienza permettono di cacciare animali feroci senza mettere a repentaglio la propria vita ad ogni passo.
Ovviamente anche in Giappone non mancano coloro che, prede della disforia di specie, della ecomisantropia stile Pentti Linkola o da zoofilia disneyana, telefonano alle autorità locali protestando contro i piani di sfoltimento delle specie dannose.
Un servizio di AnnNews mostra una donna che si vanta di avere fatto più di 30 chiamate di protesta, ma nel paese in cui un 67enne di Kawaguchi ha telefonato alla polizia locale 2600 volte nell’arco di 9 giorni (una media di una telefonata ogni cinque minuti) soltanto per sbraitare insulti, questo è puro dilettantismo.
I giapponesi che prendono il fucile per difendere le loro comunità dalle fiere sono un segnale di una società dove il buon senso non si è ancora estinto.
La reconquista antropica dell’Hokkaido è iniziata.
Taro Negishi
Corrispondente di Renovatio 21 da Tokyo
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di MiNe (sfmine79) via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
Animali
Kennedy contro la vaccinazione dei polli per l’influenza aviaria

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Animali
Collassato più di 1 milione di colonie di api. Gli scienziati cercano risposte

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
Gli apicoltori commerciali hanno riferito di aver perso, in media, il 62% delle loro colonie da giugno 2024 a febbraio, secondo un sondaggio condotto su 702 apicoltori statunitensi. Il campionamento preliminare di api vive e morte non è riuscito a mostrare una causa e un team di almeno 16 scienziati provenienti da università e dall’USDA sta cercando delle risposte.
Le api mellifere potrebbero morire a un ritmo senza precedenti quest’inverno, con oltre 1 milione di colonie perse, secondo un sondaggio condotto tra gli apicoltori statunitensi dall’organizzazione non-profit Project Apis m. Più di una dozzina di scienziati governativi e accademici si sono mobilitati per cercare la causa.
Secondo l’indagine, gli apicoltori commerciali hanno segnalato di aver perso in media il 62% delle loro colonie da giugno 2024 a febbraio.
L’organizzazione ha raccolto dati da 702 apicoltori in tutto il paese a gennaio e febbraio. Le loro attività rappresentano più della metà delle colonie di api mellifere gestite negli Stati Uniti.
«Ci siamo mossi rapidamente per raccogliere informazioni», ha affermato Danielle Downey, direttore esecutivo del Progetto Apis m. «Non sappiamo davvero cosa sta succedendo e una perdita catastrofica potrebbe verificarsi di nuovo».
Secondo i dati, gli intervistati hanno perso 1,1 milioni di colonie dalla tarda estate all’inverno. Tali perdite rappresentano il 41% delle colonie totali negli Stati Uniti, ha affermato Downey durante un live streaming su YouTube il 28 febbraio che ha trattato i risultati del sondaggio.
Tali cifre non differiscono sostanzialmente dai dati riportati dal Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti (USDA), che ha segnalato perdite di colonie che vanno da 933.000 a quasi 1,3 milioni di colonie da luglio a marzo nell’ultimo decennio.
«Riteniamo che questa sia una sottostima di queste perdite», ha affermato Downey.
Sostieni Renovatio 21
Secondo i dati dell’indagine dell’USDA sulle attività con cinque o più colonie, a gennaio 2024 gli apicoltori gestivano 2,7 milioni di colonie di api mellifere in tutto il Paese.
I campionamenti preliminari di api vive e morte non sono riusciti a individuare la causa e un team di almeno 16 scienziati provenienti da università e dall’USDA sta cercando delle risposte.
L’indagine del Progetto Apis m. ha esaminato se le api fossero state conservate al chiuso o all’aperto durante l’inverno, se le regine fossero state sostituite nelle colonie perdute, se gli apicoltori avessero integrato la loro alimentazione e quante colonie fossero state colpite dagli acari Varroa.
Per ciascuna di queste variabili, ha affermato Downey, non è emerso alcun modello chiaro.
Nei prossimi mesi, ricercatori governativi e universitari analizzeranno i campioni alla ricerca di agenti patogeni, residui di pesticidi, microbioma e interazioni ospite-patogeno, nonché analisi metagenomiche.
In alcuni casi, ha affermato Downey, i laboratori daranno priorità ai 500 campioni raccolti a febbraio da colonie provenienti da tutto il paese e trasportati all’impianto di impollinazione delle mandorle in California.
Gli apicoltori che inviano colonie alla coltivazione di mandorle della California sono stati i primi a lanciare l’allarme. Quella coltivazione è la prima a richiedere servizi di impollinazione nella nazione.
Downey ha affermato che gli apicoltori hanno notato per la prima volta tassi di mortalità più alti del previsto quando hanno controllato le colonie prima del trasporto, per poi essere sorpresi dalle improvvise morie delle api dopo il trasporto, da sette a 10 giorni.
«Hanno avuto enormi perdite nei capannoni e hanno continuato ad avere perdite durante il tragitto verso la California», ha detto Downey.
Chris Hiatt, ex presidente dell’American Honey Producers Association e responsabile di attività di apicoltura in California, nel Dakota del Nord e nello Stato di Washington, non ha mai smesso di lanciare l’allarme.
«Negli ultimi 20 anni, la situazione è peggiorata sempre di più», ha detto. «Sembra che non importi cosa fai» per cercare di mantenere in vita le api.
Se gli apicoltori segnalano perdite medie del 62%, ha affermato, «si tratta di un record».
Secondo i sondaggi annuali dell’USDA, le perdite dalla fine dell’estate alla primavera sono variate da 933.000 da luglio 2023 a marzo 2024 a 1,3 milioni nel 2015-2016.
Nel 2023, l’ultimo anno completo per cui sono disponibili dati, la causa principale è stata l’infestazione da acari Varroa, seguita da altri parassiti e parassiti, pesticidi, malattie e fattori quali condizioni meteorologiche, carestia, insuccesso della regina e foraggio insufficiente.
Aiuta Renovatio 21
Nel frattempo, Hiatt ha detto che sono finiti i giorni in cui lui e suo padre trovavano il 5%-10% delle colonie morte alla fine dell’inverno. Considera la sua attività fortunata con una perdita di colonie del 31% quest’anno. «Nel complesso non è sostenibile», ha affermato.
Durante la diretta streaming, Downey ha sottolineato che sostituire una colonia costa circa 200 dollari l’una e che perdite elevate potrebbero portare molti apicoltori a chiudere i battenti.
«Se queste aziende non riescono a rimanere solventi, non esiste un piano di riserva», ha affermato. Ha anche dichiarato che la produzione di un boccone di cibo su tre dipende dagli impollinatori.
«Se ti piace il cibo, hai bisogno delle api», ha detto.
Rebecca Raney
Pubblicato originariamente da US Right to Know.
Rebecca Raney è una giornalista investigativa presso US Right to Know.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Animali
Pescatore pesca pesce alieno

Visualizza questo post su Instagram
Sostieni Renovatio 21
Visualizza questo post su Instagram
Come riportato da Renovatio 21, il mondo ittico e marino continua a stupire tra delfini perversi, pescegatti OGM con geni da alligatore, tra pesci bioibridi fatti con cellule cardiache sintetiche, orche assassine che irrorano di escrementi masse di umani, squali strafatti di cocaina, beluga accusati di essere spie russe, capodogli omosessuali stupratori, esseri blobbeschi degli abissi, balene antropofaghe, flatulenti e devastatrici.#anglerfish Do you ever cry for this fish? pic.twitter.com/n9aPyAftRc
— Howard Chen (@Rocky_beyond) February 17, 2025
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Salute2 settimane fa
I malori della 10ª settimana 2025
-
Spirito2 settimane fa
Il Vaticano continua i suoi messaggi pro-Ramadan, verso la neoreligione mondialista
-
Occulto1 settimana fa
Sacerdote costaricano afferma che Francesco è un massone, non un vero papa
-
Immigrazione2 settimane fa
L’ambasciatore russo in Italia parla del conte Kalergi
-
Sanità2 settimane fa
Il nuovo direttore dell’Istituto della Sanità USA si oppone all’obbligo vaccinale
-
Salute6 giorni fa
I malori dell’11ª settimana 2025
-
Spirito2 settimane fa
«La deep church ha infiltrato ed occupato la Chiesa Cattolica». Mons. Viganò risponde al New York Times
-
Occulto1 settimana fa
Gruppo satanista ottiene il permesso di celebrare una messa nera dentro un Campidoglio USA