Geopolitica
L’accordo Cina-Niger sull’uranio è stato firmato quattro settimane prima del colpo di Stato

Un mese prima del colpo di stato militare di questa settimana in Niger, il governo era in trattative con la Cina su diversi progetti economici, tra cui l’estrazione dell’uranio, di cui il Niger è una delle principali fonti mondiali
La relazione tra questo fatto e il colpo di stato in corso è da chiarire, tuttavia è chiaro che si tratta di un deal importante per il Paese africano. Così come è chiaro che dove c’è uranio, può esserci caos politico e militare.
Secondo un articolo del 6 luglio di Voice of America, l’ambasciatore cinese in Niger Jiang Feng ha affermato che Pechino costruirà un parco industriale che includerà strutture agricole e alimentari, manifatturiere, minerarie e immobiliari, secondo un tweet di un funzionario del presidente del Niger Mohamed Bazoumche affermava che l’accordo è stato il risultato di un forum sugli investimenti Cina-Niger che ha avuto luogo lo scorso aprile.
Il tweet menzionava anche che l’ambasciatore cinese ha recentemente visitato il punto di partenza dell’oleodotto di esportazione Niger-Benin e lo aveva descritto come «molto impressionante». Con la China National Petroleum Corporation come sviluppatore, il gasdotto di 2.000 km consentirebbe al Niger senza sbocco sul mare di aumentare la sua produzione di greggio e accedere al commercio internazionale attraverso un terminal sulla costa del Benin, dicono i funzionari.
Il tweet ha fatto seguito alla visita di una delegazione della National Uranium Company of China (CNUC), che ha discusso della ripresa dell’esplorazione e dell’estrazione dell’uranio nella miniera della regione settentrionale del Niger, chiusa da anni.
Il ministro delle miniere del Niger Ousseini Hadizatou Yacouba e il presidente del CNUC Xing Yongguo hanno firmato un nuovo accordo a Niamey il 27 giugno per rilanciare la miniera di uranio.
La China National Petroleum Corporation (CNPC) e la China National Nuclear Corporation (CNNC) hanno investito rispettivamente 4,6 miliardi di dollari e 480 milioni di dollari nelle industrie del petrolio e dell’uranio del Niger.
Il Niger rappresenta il 5% del minerale di uranio di più alta qualità del mondo, secondo la World Nuclear Association. La Francia è stata il principale operatore in questo campo.
Il Niger è anche ricco di petrolio, carbone e fosfati, al quarto posto a livello mondiale nelle riserve di fosfati. I fosfati sono una risorsa chiave per l’agricoltura, l’alimentazione, la produzione chimica e le industrie farmaceutiche, nessuna delle quali è stata sviluppata in Niger.
Come riportato da Renovatio 21, la settimana scorsa il capo della guardia presidenziale del Niger, il generale Abdourahamane Tchiani, che ha architettato il rovesciamento del presidente Mohamed Bazoum questa settimana, si è dichiarato il nuovo leader del Paese.
Niamey riveste una certa importanza per Parigi: il Niger, con il Ciad, rappresenta l’ultimo baluardo della presenza militare francese nel Sahel dopo la cacciata dalle ex colonie Mali e Burkina Faso, dove forze militari hanno rovesciato i governi civili e attivato politiche antifrancesi. In questi casi, come in altri, vi sarebbe il ruolo della società di contractor russa Wagner che, come sottolineato recentemente da George Clooney, è oramai un player fondamentale nella politica del Continente nero.
Evgenij Prigozhin, capo del gruppo Wagner, ha definito il tentativo di golpe in corso come una lotta contro i colonizzatori» – ovvero i francesi. Tale dichiarazione è stata fatta proprio mentre si sta svolgendo a San Pietroburgo il secondo vertice Russia-Africa, dove il Prigozhin ha ricominciato a farsi vedere in totale tranquillità. Accuse contro la Francia «neocoloniale» erano state fatte un anno fa anche dal ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov.
Le miniere di uranio di Arlit sono essenziali per il programma nucleare della Francia, che pure ha dimostrato qualche acciacco negli ultimi anni. Macron, nonostante i problemi affrontati dalle centrali francesi (che possono riversarsi anche sull’Italia cliente), non è intenzionato a mollare l’atomo: anzi, ha parlato di una «rinascita dell’industria nucleare francese».
Immagine di NigerTZai via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0)
Geopolitica
Mons. Viganò: «le parole di Zelens’kyj sulla pace sono assurde»

L’arcivescovo Carlo Mario Viganò ha affidato a X un breve commento sulla notizia secondo cui vi sarebbe stato un colloquio tra il presidente ucraino Zelen’skyj e il cardinale Parolin per il rilascio dei prigionieri di guerra.
«Le dichiarazioni di Zelens’kyj suonano assurde, quando si considera che è ancora in vigore la legge – firmata dallo stesso Zelens’kyj– che vieta ogni negoziato di pace con la Russia» scrive monsignore.
«Suonano ancora più assurde, quando pensiamo che è sempre Zelens’kyj aver promulgato una legge che permette l’espianto di organi anche senza il consenso del donatore (che poi finiscono sul mercato nero in Europa, negli USA e in Israele) e che l’Ucraina non ha mai smesso – nemmeno durante il conflitto – di commerciare bambini con le cliniche per la maternità surrogata» dice Viganò, riprendendo accuse sul traffico degli organi già sentite, soprattutto da parte russa, e verità autoproclamate dagli stessi interessati sulla continuazione dell’utero in affitto.
Le dichiarazioni di Zelensky suonano assurde, quando si considera che è ancora in vigore la legge – firmata dallo stesso Zelensky – che vieta ogni negoziato di pace con la Russia.
Suonano ancora più assurde, quando pensiamo che è sempre Zelensky ad aver promulgato una legge che…
— Arcivescovo Carlo Maria Viganò (@CarloMVigano) March 14, 2025
Sostieni Renovatio 21
Poi l’arcivescovo aggiunge una pennellata oscuro ed inquietante: «senza parlare del traffico di minori che alimenta l’élite pedofila occidentale». Su questo tema, con le sue storie diffuse in tutto il mondo, esistono varie voci ma nessuna conferma diretta – solo qualche grande episodio, come quello di Jeffrey Epstein, emerso drammaticamente negli anni, e un mare di situazioni agghiaccianti che spuntano qua e là vicino a grandi potentati e ad organizzazione transnazionali.
«Occorre diffidare di chi parla di pace ma sa benissimo che la propria sopravvivenza politica dipende dal protrarsi della guerra e degli enormi finanziamenti che essa assicura» conclude monsignor Viganò.
In passato, sempre in merito a Zelens’kyj e la pace, l’arcivescovo aveva parlato del «paradosso» che «appare nella sua evidenza quando vediamo accusare di estremismo un partito cattolico francese e allo stesso tempo inviare armi e aiuti al regime di Zelens’kyj, sostenuto da gruppi neonazisti che praticano la pulizia etnica contro i propri cittadini russofoni, perseguitano i ministri della Chiesa Ortodossa Russa (e anche di quella Cattolica di rito orientale, sul versante ungherese), ostentano svastiche e simboli hitleriani, inneggiano al criminale Bandera e celebrano lo sterminio degli ebrei di cui costui fu responsabile in Ucraina».
In un’intervista di due anni fa per Catholic Family News il monsignore lombardo aveva dichiarato che «l’Ucraina agisce come testa di ariete nella proxy war della NATO contro la Federazione Russa, per cui dovremmo anzitutto smettere di considerare Zelens’kyj come un interlocutore negli eventuali accordi di pace: se non ha contato nulla nella dichiarazione di guerra e nel proseguimento delle azioni militari sinora condotte, non vedo quale dovrebbe o potrebbe essere il suo ruolo a un tavolo di pace».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Orban chiede alla UE di «espellere gli agenti di Soros»

What does the Hungarian nation demand from Brussels?
Let there be peace, freedom, and unity. 1. We demand a Europe of nations. 2. We demand equality before the law for all Member States. 3. Restore the competences unlawfully taken from nations. 4. National sovereignty and a… — Orbán Viktor (@PM_ViktorOrban) March 15, 2025
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Il consigliere di Putin: i capi UE sono «cuccioli affettuosi»

Il consigliere per la politica estera del presidente Vladimir Putin, Yurij Ushakov, ha riecheggiato il paragone del leader russo tra i leader europei e i cuccioli, commentando la rapidità con cui questi ultimi hanno iniziato a sostenere la spinta degli Stati Uniti per un cessate il fuoco nel conflitto in Ucraina. Lo riporta la stampa russa.
Il mese scorso, Putin ha previsto che i politici europei, che «eseguivano volentieri qualsiasi ordine del presidente a Washington» sotto il predecessore del presidente Donald Trump, Joe Biden, si sarebbero presto allineati al cambiamento della politica statunitense. Dato il «carattere e la perseveranza» di Trump, tutti loro presto «si sarebbero messi ai piedi del padrone e avrebbero scodinzolato dolcemente», ha detto il presidente russo.
In un’intervista di venerdì con il giornalista di Russia 1 TV Pavel Zarubin, a Ushakov è stato chiesto di commentare il recente passaggio dei leader europei al sostegno del cessate il fuoco di 30 giorni proposto dagli Stati Uniti dopo anni di costante assistenza militare a Kiev. Tutto sta andando come Putin ha «vividamente» descritto, ha detto l’assistente presidenziale.
«Lo ha descritto come se fossero come cani affettuosi ai piedi del loro padrone. Questo è più o meno ciò che sta accadendo ora», ha affermato Ushakov.
Iscriviti al canale Telegram
Dopo un incontro virtuale dei leader europei tenutosi venerdì, sia la Francia che il Regno Unito hanno chiesto alla Russia di accettare il cessate il fuoco di 30 giorni concordato da Ucraina e Stati Uniti durante i colloqui bilaterali in Arabia Saudita all’inizio della settimana.
«Ora la Russia deve accettare» l’accordo di tregua, ha scritto il presidente francese Emmanuel Macron su X. Il ministro degli Esteri britannico David Lammy ha detto alla stampa che Mosca deve accettare il cessate il fuoco senza condizioni. «L’Ucraina ha esposto la sua posizione. Ora tocca alla Russia accettarla», ha detto.
L’ex presidente russo Demetrio Medvedev ha respinto l’ultimatum, dicendo alla Gran Bretagna e a Lammy personalmente di «rimettere la loro idea nel buco di m***a da cui è uscita, diplomaticamente parlando».
Gli Stati Uniti e i loro alleati in Europa hanno interrotto i legami diplomatici con la Russia subito dopo l’escalation del conflitto in Ucraina nel 2022, impegnandosi a sostenere Kiev con aiuti finanziari e militari «finché sarà necessario». Mosca ha a lungo caratterizzato il conflitto come una guerra per procura occidentale contro la Russia.
Trump ha ripetutamente segnalato la sua intenzione di concludere diplomaticamente il conflitto durante la sua campagna di rielezione. Le relazioni tra Washington e Mosca hanno iniziato a disgelarsi dopo una telefonata tra Putin e Trump, seguita da colloqui ad alto livello a Riyadh il mese scorso.
I leader europei che hanno reciso i legami con Mosca possono ristabilire i contatti diplomatici quando vogliono, ha detto Putin il mese scorso, anche se ha notato che sono «profondamente coinvolti con il regime di Kiev» e che sarebbe «molto difficile o quasi impossibile per loro fare marcia indietro senza perdere la faccia».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0), immagine ingrandita.
-
Spirito2 settimane fa
Mons. Viganò: il mercoledì delle ceneri lo ricordano Trump e Melania, mentre i vescovi pensano al Ramadan
-
Geopolitica2 settimane fa
I polacchi frustrati dai ricchi ucraini: parla il ministro della Difesa di Varsavia
-
Vaccini2 settimane fa
Kennedy e il morbillo in Texas: la verità
-
Reazioni avverse2 settimane fa
«Sindrome post-vaccinazione»: nuovo studio identifica gli effetti persistenti del vaccino COVID-19
-
Salute1 settimana fa
I malori della 10ª settimana 2025
-
Animali2 settimane fa
Collassato più di 1 milione di colonie di api. Gli scienziati cercano risposte
-
Spirito1 settimana fa
Il Vaticano continua i suoi messaggi pro-Ramadan, verso la neoreligione mondialista
-
Pensiero2 settimane fa
Ecco la fine del giornalismo. E l’inizio della propaganda neofeudale