Connettiti con Renovato 21

Militaria

Satelliti Starlink spenti sulla Crimea, Musk forse ha evitato una guerra nucleare. Kiev lo chiama «malvagio»

Pubblicato

il

Il miliardario americano della tecnologia Elon Musk ha ordinato ai suoi ingegneri di spegnere i satelliti Starlink della sua azienda vicino alla Crimea l’anno scorso per interrompere un attacco di droni ucraini alla flotta navale russa, ha riferito giovedì la CNN, citando estratti dalla nuova biografia di Musk.

 

Quando i droni sottomarini ucraini carichi di esplosivi si sono avvicinati alle navi russe, «hanno perso la connettività e si arenarono innocui», scrive Walter Isaacson nel libro intitolato «Elon Musk».

 

L’uomo d’affari temeva che Mosca avrebbe risposto ad una «mini-Pearl Harbor» schierando armi nucleari, secondo il libro. La sua paura era guidata dalle sue conversazioni con alti funzionari russi.

 

Musk ha anche contattato il consigliere per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti Jake Sullivan, il presidente dei capi di stato maggiore congiunti, generale Mark Milley, e l’ambasciatore russo negli Stati Uniti Anatolij Antonov per affrontare le ansie da Washington a Mosca, si legge nel libro.

 

«Starlink non era pensato per essere coinvolto nelle guerre. Era nato perché le persone potessero guardare Netflix, rilassarsi, andare online per andare a scuola e fare buone cose pacifiche, non attacchi con droni», ha detto l’imprenditore a Isaacson, che ha anche scritto biografie di Steve Jobs e Albert Einstein.

 

SpaceX aveva donato più di 20.000 terminali Starlink a Kiev dal febbraio 2022, con l’intenzione di fornire accesso a Internet e comunicazioni ai civili. Tuttavia, i terminali furono usati come armi quasi immediatamente.

 

Musk ha anche detto a Isaacson che non riattiverà la rete satellitare per la Crimea perché l’Ucraina «sta ora andando troppo oltre e invitando alla sconfitta strategica», secondo il libro.

 

Sostieni Renovatio 21

 

Dopo l’attacco fallito, Musk ha detto al Pentagono che non avrebbe più fornito terminali Starlink all’Ucraina. Sebbene abbia invertito la rotta poco dopo in mezzo alla reazione di Kiev e dei media statunitensi, da allora ha convinto Washington e l’UE a pagare parte del loro mantenimento, limitandone al contempo l’uso vicino ai confini della Russia.

 

Secondo l’alto consigliere di Zelens’kyj Mikhailo Podolyak, «si è impegnato» e «ha favorito il male» rifiutandosi di consentire l’attacco di droni ucraini alla Crimea. Musk sostiene che aiutare Kiev a portare a termine l’attacco avrebbe reso la sua azienda «complice di un grave atto di guerra».

 

«A volte un errore è molto più di un semplice errore», ha scritto giovedì Podoliak su Twitter, che peraltro è la piattaforma social dello stesso Musk.

 

«Non permettendo ai droni ucraini di distruggere parte della flotta militare russa (!) attraverso l’interferenza di Starlink, Elon Musk ha permesso a questa flotta di lanciare missili Kalibr contro le città ucraine», ha continuato il funzionario del regime di Kiev, oramai noto per le sue esternazioni, le ultime contro il papa e contro il cristianesimo.

 

«Di conseguenza, civili e bambini vengono uccisi. Questo è il prezzo di un cocktail di ignoranza e grande ego. Tuttavia, la domanda rimane ancora: perché alcune persone vogliono così disperatamente difendere i criminali di guerra e il loro desiderio di commettere un omicidio? E ora si rendono conto che stanno commettendo il male e incoraggiando il male?»

 

Il miliardario di origine sudafricana ha raccontato la storia in modo diverso. In una serie di post su X, ha spiegato che Starlink non è mai stato attivato vicino alla Crimea.

 

«C’è stata una richiesta di emergenza da parte delle autorità governative per attivare Starlink fino a Sebastopoli», ha scritto. «L’intento ovvio era quello di affondare la maggior parte della flotta russa all’ancora. Se avessi accettato la loro richiesta, allora SpaceX sarebbe stata esplicitamente complice di un grave atto di guerra e di escalation del conflitto».

 

Sebbene l’attacco in questione avesse, secondo quanto riferito, un obiettivo militare, Kiev ha ripetutamente utilizzato i droni per colpire siti civili in Russia. Il ponte di Crimea, che collega la penisola con la terraferma russa, è stato attaccato in diverse occasioni, tra cui con un camion bomba che ha ucciso tre civili l’anno scorso, e con un drone navale che ha ucciso due civili e ferito un bambino a luglio.

 

Riprendendo il libro di Isaacson, il Washington Post ha dettagliato elementi della conversazione che Musk avrebbe avuto con l’ambasciatore russo in USA Anatolij Antonov. che gli avrebbe detto che un attacco alla Crimea, diventata parte della Russia dopo un referendum nel 2014, «potrebbe portare a una risposta nucleare» da parte di Mosca.

 

In pratica, Musk potrebbe aver evitato una guerra termonucleare.

 

«Nelle conversazioni successive con alcune altre persone» scrive Isaacson, Musk «sembrava implicare di aver parlato direttamente con il presidente Vladimir Putin, ma a me ha detto che le sue comunicazioni erano passate attraverso l’ambasciatore».

 

Secondo lo scrittore, Musk ha concluso che «consentire l’uso di Starlink per l’attacco… potrebbe essere un disastro per il mondo». Ha quindi preso in mano la situazione e ha segretamente incaricato gli ingegneri di disattivare la copertura entro 100 km dalla costa della Crimea. Come risultato dello spostamento, i sei droni ucraini carichi di esplosivo, che facevano affidamento su Starlink per la navigazione, «hanno perso la connettività e sono finiti a terra innocui».

 

Aiuta Renovatio 21

 

Musk ha iniziato a ricevere chiamate «frenetiche» da Kiev non appena gli ucraini si sono accorti che il servizio satellitare non funzionava. Hanno cercato di spiegare al miliardario che i droni erano «fondamentali per la loro lotta per la libertà», ma Musk si è comunque rifiutato di riaccendere Starlink. Sosteneva che l’Ucraina «si stava spingendo troppo oltre e invitando alla sconfitta strategica» prendendo di mira la Crimea, ha scritto Isaacson.

 

La questione del blocco di Starlink per gli attacchi alla Crimea era emersa ancora a luglio con un articolo del New York Times.

 

Come riportato da Renovatio 21, il mese scorso forze russe hanno distrutto la stazione di comunicazione Starlink vicino a Bakhmut.

 

Ad inizio conflitto Musk aveva fornito a Zelens’kyj gratuitamente i sistemi Starlink, che sono stati usati abbondantemente sul campo e fuori – al punto che si disse che i membri del Battaglione Azov, assediati nei sotterranei dell’acciaieria Azovstal’, riuscivano ad avere una banda internet tale guardare video su YouTube. Il businessman di origine sudafricana si sarebbe poi lamentato perché nessuno ripagava lo sforzo, e Starlink avrebbe interrotto il servizio quando l’azienda ha scoperto che utilizzava gli apparecchi per attacchi fin dentro la Russia.

 

L’importanza dei satelliti Starlink è stata mostrata al mondo durante la guerra in Ucraina, con il tira e molla tra Musk e Kiev, che è costato al magnate sudafricano, ad un certo punto, la segnalazione sulla lista dei nemici dell’Ucraina – che talvolta, come insegnano oramai tanti tragici casi, vengono assassinati.

 

Come riportato da Renovatio 21la Cina ha studiato modi per disabilitare o distruggere i satelliti di Musk, considerati a questo punto un fattore geopolitico determinante. La Repubblica Popolare Cinese sta investendo in armi ASAT progettate per bloccare o distruggere i satelliti statunitensi, ed è unico degli unici Paesi ad averle testate attivamente in episodi controversi.

 

A loro volta, i russi starebbero costruendo armi ASAT basate sul laser per distruggere i satelliti spia statunitensi.

 

Starlink si è scoperto essere utilizzato anche dal Primeiro Comando da Capital (PCC), un’organizzazione criminale terrorista brasiliana che userebbe i satelliti di Musk per le sue miniere illegali.

SOSTIENI RENOVATIO 21



 

Immagine di NVIDIA Corporation via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic (CC BY-NC-ND 2.0)

Continua a leggere

Militaria

Barzellette ucro-NATO: la Danimarca ha inviato all’Ucraina più carri armati rotti che funzionanti

Pubblicato

il

Da

Sturmtruppen, lèvati. Barzellette militari NATO-ucraine in pieno svolgimento sul teatro della guerra contro la Russia. E con nessuno che ride, e con nessuno che si vergogni.   Nell’ambito della folle corsa all’invio di attrezzature militari in Ucraina, è stato riferito che 12 dei 20 carri armati offerti dalla Danimarca non sarebbero funzionanti.   Secondo il ministro della Difesa danese Troels Lund Poulsen, dieci carri armati sono arrivati ​​in Ucraina, ma avrebbero bisogno di riparazioni prima di essere operativi. Gli altri 10 restano in Polonia, di cui 2 con «gravi difetti».   Gran parte di ciò è dovuto al fatto che i carri armati Leopard 1A5 promessi a Kiev erano stati dismessi negli anni ’90, ma data la disperata necessità di «indebolire la Russia» e l’incapacità delle economie postindustriali europee di mobilitarsi efficacemente, la Danimarca ha offerto vecchi carrarmati che richiedevano lavori di ristrutturazione prima di essere utilizzabili.

Sostieni Renovatio 21

Secondo Forbes, le loro scorte erano così scarse che la Danimarca ha grottescamente preso in prestito 6 carri armati dai musei che erano in condizioni migliori di quelli in deposito, e quindi questi 6 sono stati usati per l’addestramento mentre il resto era in fase di ristrutturazione.   I danesi, a torto pensati come il popolo meno importante del continente (i «canadesi dell’Europa», diceva sarcasticamente un vecchio episodio del cartone satirico South Park) non solo soli in questo teatro dell’assurdo mancato. La stessa medesima cosa sarebbe accaduta anche alle consegne previste dalla Germania a luglio, quando l’Ucraina aveva rifiutato 10 carri armati Leopard 1A5 a causa di difetti.   Secondo Newsweek, Kiev ha detto al ministero della Difesa tedesco che era inutile consegnare i carri armati così come erano, poiché l’Ucraina non aveva tecnici in grado di ripararli, né pezzi di ricambio.   Apparentemente questo è stato un problema ripetuto con l’impegno iniziale dell’Europa di 100 carri armati l’anno scorso.   Meno divertente è lo scenario raccontato dall’agenzia russa TASS qualche giorno fa, che ha riferito di segnalazioni di carristi dell’esercito tedesco – non mercenari, ma soldati regolari – che sarebbero stati trovati all’interno di tank distrutti dalle forze russe. SOSTIENI RENOVATIO 21
 Immagine di 270862 via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NoDerivs 2.0 Generic
Continua a leggere

Geopolitica

584° giorno di guerra

Pubblicato

il

Da

– La Gran Bretagna pensa di mandare uomini in Ucraina (nel pezzo di parla di addestratori, ma anche di un ruolo per la marina).

 

– Il partito di Robert Fico, contrario agli aiuti all’Ucraina, ha ottenuto la maggioranza relativa alle elezioni parlamentari in Slovacchia e dovrà trattare la formazione di un governo di coalizione.

 

– Per evitare il blocco dei servizi amministrativi, il parlamento USA ha approvato un progetto di finanziamento governativo per 45 giorni, che non prevede l’assistenza all’Ucraina.

 

– 100.417 abitanti del Karabakh sui 120mila che, secondo le autorità armene, vivevano lì prima dell’ultima escalation del conflitto, si sono trasferiti in Armenia.

 

– La Romania ha schierato forze antiaeree al confine fluviale con l’Ucraina. Nelle settimane passate i numerosi attacchi russi contro infrastrutture portuali sul Danubio hanno provocato ripetutamente la caduta di detriti in territorio romeno.

 

– Il ministro degli Esteri britannico James Cleverley ha affermato che fornire assistenza militare ed economica all’Ucraina si è rivelata una «decisione difficile e dolorosa» per Londra. Allo stesso tempo, ha promesso che il sostegno a Kiev continuerà fino al completamento delle operazioni militari sul territorio ucraino.

 

– Zelens’kyj ha annunciato la creazione di un conglomerato industriale della difesa, che dovrebbe essere realizzato con assistenza tecnica internazionale e finanziato con i beni di cittadini e imprese russi sequestrati in Occidente.

 

– In un messaggio in occasione dell’anniversario dell’annessione delle quattro regioni dell’Ucraina meridionale Putin ha detto ai russi che difendendo quelle regioni difendono la sovranità di tutto il paese «siamo un solo popolo, vinceremo ogni sfida».

Sostieni Renovatio 21

– L’Ucraina ha sospeso lo status di «sponsor di guerra» per la banca ungherese OTP. Era la condizione di Orban per lo sblocco di 500 milioni di euro in aiuti UE.

 

– Il Parlamento ungherese non ha un «desiderio irrefrenabile» di votare per l’ammissione dell’Ucraina all’UE, ha detto il primo ministro Orban. “Non sappiamo quale sia il territorio del Paese, perché c’è una guerra in corso. Non sappiamo quale sia la popolazione, perché stanno fuggendo. Accogliere un paese nella UE senza conoscerne i parametri sarebbe un evento senza precedenti. Quindi penso che dobbiamo rispondere a domande molto lunghe e complesse fino a quando non arriveremo a una decisione effettiva sull’avvio dei negoziati di adesione”

 

– Peskov sulla possibilità di estendere la missione delle forze di pace russe nel Nagorno-Karabakh: questo è il territorio dell’Azerbaigian, la questione sarà discussa con Baku.

 

– Il presidente Putin ha incontrato il vice ministro della Difesa Yunus-Bek Yevkurov e uno dei comandanti del gruppo Wagner Andrei Troshev.
Yevkurov ha recentemente completato un giro nelle regioni dell’Africa dove il gruppo Wagner è più presente, e Troshev attualmente è a capo di parte del gruppo che ha accettato l’offerta delle autorità russe dopo la ribellione di Evgenij Prigozhin. Si ipotizza che Yunus-Bek Yevkurov  guiderà le forze Wagner in Africa e Medio Oriente, e Andrei Troshev  in Ucraina e in Bielorussia. Inoltre, probabilmente saranno subordinati direttamente al Cremlino.

 

– Oggi l’Abkhazia celebra il 30° anniversario della vittoria nella guerra georgiano-abkhaza del 1992-1993.

 

– L’Italia partecipa indirettamente al conflitto ucraino a fianco del regime di Kiev, ma il punto di non ritorno nei rapporti con la Russia non è ancora stato superato, ha dichiarato l’ambasciatore in Italia Alexey Paramonov in un’intervista a RIA Novosti.

 

– La ratifica dello Statuto di Roma da parte dell’Armenia avrà le conseguenze più negative per le relazioni bilaterali, ha dichiarato il ministero degli Esteri russo.

 

– Un ospedale dell’esercito americano in Germania ha iniziato ad accogliere i feriti nei combattimenti in Ucraina, ha riferito il New York Times. Attualmente nel centro medico di Landstuhl sono in cura 14 persone, la maggior parte sono americani. Secondo il NYT, questo è «un nuovo passo verso il coinvolgimento degli Stati Uniti nel conflitto». Secondo il giornale, centinaia di americani sono coinvolti nel conflitto russo-ucraino dalla parte di Kiev e «probabilmente diverse centinaia sono ancora lì». Non si sa quanti di loro siano rimasti feriti; circa 20 persone sono morte.

 

– Bild: Le sanzioni contro la Russia hanno fatto crollare l’industria chimica tedesca- L’industria chimica tedesca, la terza più grande in Germania, versa in gravi difficoltà. Il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha incontrato i rappresentanti delle imprese chimiche. Secondo loro, l’industria è sull’orlo del disastro. Nel 2023 la produzione dell’industria chimica tedesca è diminuita del 16,5% rispetto allo scorso anno. Nel 2022 il calo è stato ancora maggiore, circa il 20%. Al cancelliere è stato consegnato un documento preparato dai funzionari regionali, secondo il quale l’industria chimica si trova ad affrontare massicci tagli di posti di lavoro, perché molti impianti di produzione intendono trasferirsi all’estero. L’industria chimica dipende fortemente dai prezzi dell’energia: sono aumentati da quando i tedeschi hanno imposto sanzioni contro la Russia. Inoltre, ciò si è sovrapposto alla politica energetica del governo tedesco, che difficilmente può essere definita efficace.
L’industria chimica impiega attualmente più di 1,1 milioni di lavoratori in più di ottomila imprese. «Il calo della produzione e la perdita di ordinazioni privano il nostro settore della fiducia in se stesso. I politici non dovrebbero restare a guardare e limitarsi a seguire ciò che accade», si legge nella lettera aperta dell’associazione dell’industria chimica VCI.

Aiuta Renovatio 21

– Il capo del Servizio migrazione dell’Ucraina, Natalya Naumenko, chiede ai paesi europei di non creare programmi di integrazione per i rifugiati ucraini. «Non li consideriamo rifugiati. Li consideriamo come persone costrette a lasciare l’Ucraina. Fortunatamente, anche i colleghi dei servizi migrazione di altri Paesi mi sostengono quando chiedo di non considerare i nostri cittadini come rifugiati e di non creare programmi per la loro integrazione nel Paese ospitante».

 

– L’Istituto Americano per lo Studio della Guerra (ISW) scrive nel suo rapporto quotidiano che Iran e Russia stanno negoziando nuove forniture di droni, nonché di missili balistici Fateh-110 e Zulfiqar. Il 18 ottobre 2023 scade una risoluzione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite che limita la capacità dell’Iran di vendere legalmente missili con una gittata superiore a 300 chilometri.

 

– Uno dei dirigenti dell’azienda turca produttrice di UAV Baykar Makina, Haluk Bayraktar, ha annunciato investimenti in Ucraina per un importo di 100 milioni di dollari e l’inizio della costruzione di un impianto di produzione di UAV.

 

– In occasione di un vertice con Scholz il presidente kazako Tokaev ha detto che il Kazakistan osserverà il regime di sanzioni contro la Russia e che la Germania non ha ragione di preoccuparsi per questo.

 

– Visita senza preavviso di Borrel a Odessa. L’altro rappresentante UE ha parlato del restauro del patrimonio culturale danneggiato, fra cui la cattedrale della Trasfigurazione.

 

– Nella regione di Ivano-Frankovsk in Ucraina è esploso un gasdotto. Secondo le autorità locali, l’esplosione è stata provocata da una rottura, ma non è stato specificato cosa l’abbia causata.

 

– Decreto di Putin conferma che i cittadini ucraini possono entrare in Russia senza visto, anche muniti del solo passaporto.

 

– Dopo la decisione della UEFA di consentire le partite alle squadre giovanili di calcio russe nei tornei continentali un certo numero di federazioni nazionali si è dissociata, annunciando che le proprie squadre non giocheranno.

 

Rassegna tratta dal canale Telegram La mia Russia.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21



 Immagine screenshot da Telegram

 

Continua a leggere

Militaria

L’Ucraina è un «laboratorio» militare, dice il Pentagono

Pubblicato

il

Da

Il Pentagono ammette l’uso dell’Ucraina come cavia per la guerra moderna.   Il conflitto con la Russia sta infatti generando preziose informazioni: quantità di dati dalle forze armate statunitensi che vanno ad aggiungersi a quelli raccolti durante le guerre in Afghanistan e Iraq. Lo ha dichiarato la scorsa settimana in una tavola rotonda al Ronald Reagan Institute Mara Karlin, che ricopre il ruolo di Assistente Segretario alla Difesa per Strategia, Piani e Capacità.   L’Ucraina è diventata un vero e proprio «laboratorio di innovazione militare», in particolare nel campo dell’intelligenza artificiale e dei droni, ha osservato l’alto funzionario del Pentagono.   «Ci sono cose che impari non in un conflitto, ad esempio attraverso wargame o esercizi pratici, e poi ci sono altre cose che inevitabilmente impari quando c’è una guerra in corso», ha spiegato la Karlin, ricordando «quanta innovazione è stata accadendo» quando le forze americane erano in Iraq e Afghanistan e come furono «in grado di prendere certe cose, metterle sul campo di battaglia, capire come effettuare certi cambiamenti e applicarli».

Sostieni Renovatio 21

«Ovviamente, l’Ucraina è un laboratorio di apprendimento per l’innovazione militare. Penso che tutti abbiamo visto non mancano gli esempi».   Considerare l’Ucraina come una sorta di «laboratorio» militare è qualcosa che è stato espresso non solo dai sostenitori d’oltremare di Kiev, ma anche dalla leadership del Paese. Ad esempio, il conflitto tra Russia e Ucraina è stato pubblicizzato come un’opportunità per i produttori di armi occidentali dall’ex ministro della Difesa Oleksyj Reznikov. I sostenitori occidentali di Kiev e i giganti dell’industria della difesa «possono effettivamente vedere se le loro armi funzionano, quanto sono efficienti e se hanno bisogno di essere migliorate», aveva detto Reznikov al Financial Times a luglio. «Per l’industria militare mondiale, non si può inventare un banco di prova migliore».   Come riportato da Renovaito 21, il Reznikov a inizio anno si era vantato in una intervista TV del fatto che Kiev stava pagando le armi della NATO con sangue degli ucraini.   «Oggi l’Ucraina sta affrontando questa minaccia. Stiamo svolgendo la missione della NATO oggi, senza versare il loro sangue. Abbiamo versato il nostro sangue, quindi ci aspettiamo che forniscano armi» aveva detto sulla rete 1+1.   Il discorso fa il paio con quello del presidente polacco Duda, che ha sostenuto che combattere i russi in Ucraina è vantaggioso in quanto «più economico».   Quanto ancora dovrà durare il massacro della vita e della dignità degli ucraini, trattati come cavie sacrificabili dai loro capi e dai profittatori stranieri?

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
 Immagine di Ministry of Defence via Wikimedia pubblicata su licenza Open Government Licence version 1.0 (OGL v1.0)
Continua a leggere

Più popolari