Spirito
La chiesa di Zelens’kyj vieta le preghiere in russo

Le preghiere al monastero della Lavra di Kiev dovrebbero sempre essere recitate in ucraino, hanno dichiarato i leader della Chiesa ortodossa ucraina (OCU), creata per soppiantare la canonica Chiesa Ortodossa ucraina (UCO), sotto attacco da mesi da Zelens’kyj e sfrattata dall’antico santuario in questi giorni. Lo riporta la testata russa RT.
D’ora in poi le preghiere nell’iconica Pechersk Lavra di Kiev dovrebbero essere recitate in ucraino, ha detto domenica il capo della Chiesa ortodossa ucraina (OCU), creata nel 2018 come chiesa fedele al governo di Kiev. Come noto, lo storico monastero è stato occupato fino a poco tempo fa da monaci appartenenti alla Chiesa Ortodossa ucraina (UOC).
Il monastero si è recentemente trovato al centro di una situazione di stallo tra l’UOC e il governo ucraino. La chiesa sostenuta dal regime Zelens’kyj ha ora in programma di tenere preghiere alla Lavra durante le vacanze di Pasqua ortodosse, che dovrebbero essere celebrate la prossima settimana.
Il capo dell’OCU, il metropolita Epifanio, ha detto ai media ucraini che domenica prossima terrà preghiere nel monastero durante la Pasqua ortodossa. Kiev ha registrato la Lavra come monastero dell’Chiesa ortodossa dell’Ucraina già il 2 dicembre 2022, il giorno in cui il presidente Vladimir Zelensky ha vietato a tutte le organizzazioni religiose «affiliate» alla Russia di operare in Ucraina.
I monaci UOC hanno continuato a vivere nel monastero fino a poco tempo fa. Alla fine di marzo, Kiev ha rescisso un contratto di locazione tra le autorità ucraine e l’UOC, che aveva permesso ai monaci di vivere nella Lavra. I monaci si sono rifiutati di andarsene e hanno presentato una denuncia impugnando la decisione presso un tribunale di Kiev. Il loro caso è ora programmato per essere ascoltato più avanti nel mese di aprile.
L’OCU non vuole «sfrattare i monaci», ha detto Epifanio ai media ucraini. «Vogliamo che lo spirito del “mondo russo” non regni più qui», ha aggiunto, insistendo sul fatto che «la Lavra dovrebbe essere ucraina; le preghiere in ucraino e per l’Ucraina dovrebbero sempre tenersi lì».
Il metropolita zelenskiano ha quindi affermato che l’OCU stava già regolarmente pregando nella parte superiore del monastero lasciato libero dai monaci dell’UOC, e avrebbe pregato «in pace e con calma» anche nella Bassa Lavra che è ancora occupata da loro. Il metropolita dell’OCU ha insistito sul fatto che «l’ucrainizzazione» del monastero è «inevitabile».
Le tensioni tra il monastero e le autorità ucraine si erano intensificate nel novembre 2022, quando il servizio di sicurezza ucraino (SBU) ha aperto un procedimento penale per canti che glorificavano la Russia nella Lavra nel mezzo del conflitto in corso tra Kiev e Mosca.
L’UOC ha legami storici con la Chiesa ortodossa russa ed è stata accusata dai funzionari ucraini di essere una minaccia alla sicurezza durante il conflitto militare con la Russia. La SBU ha fatto irruzione nelle chiese dell’UOC, apparentemente alla ricerca di scorte di armi e prove di tradimento.
Alla fine di marzo, le forze dell’ordine ucraine hanno arrestato il metropolita Pavel, un vescovo anziano dell’UOC, che era il capo dei monaci nella Larva. Lo SBU lo ha accusato di incitamento all’odio religioso e di «giustificare e negare l’aggressione militare russa».
Mosca ha chiesto il rilascio di Pavel accusando il governo di Zelens’kyj di persecuzione religiosa. Un rapporto dell’Ufficio delle Nazioni Unite dell’Alto Commissario per i Diritti Umani ha anche affermato il mese scorso che le azioni del governo ucraino «potrebbero essere discriminatorie», provocando un rimprovero da parte di Kiev.
A nulla sono valsi gli appelli dei sacerdoti UOC, che hanno reciso i rapporti con Mosca già a marzo 2022.
Come riportato da Renovatio 21, Zelens’kyj a inizio anno aveva tolto la cittadinanza a sacerdoti della UOC. Vi era stato quindi un ordine di cacciata dalla cattedrale della Dormizione dell’Abbazia delle Grotte di Kiev proprio per il Natale ortodosso. Una tregua di Natale sul campo di battaglia proposta da Putin era stata sdegnosamente rifiutata da Kiev.
Nel frattempo, il regime si è creato la sua «chiesa nazionale», asservita al potere della banda Zelens’kyj, chiamata «Chiesa Ortodossa dell’Ucraina» – OCU, nell’acronimo inglese.
Il regime Zelens’kyj da mesi sostiene la repressione religiosa, annunciando nuove misure volte a vietare le istituzioni religiose ritenute avere legami con la Russia nel tentativo di salvaguardare «l’indipendenza spirituale» della nazione.
Come riportato da Renovatio 21, lo spudorato attacco alla libertà religiosa portato avanti da Zelens’kyj non gli ha impedito di far il suo show nel «tempio della democrazia» americana, il Campidoglio, dove la superpotenza gli ha assicurato 100 miliardi di dollari ed armi sempre più letali per continuare così come sta facendo.
Il regime di Kiev ha chiuso inoltre vari partiti politici, limitato la libertà dei media e di fatto indebolito totalmente i sindacati – tutto mentre i nostri media plaudevano al Battaglione Azov, il quale non appartiene né alla UOC né all’OCU, in quanto in larga parte professa il culto pagano chiamato Rodnovery, la fede indigena delle terre slave.
Alcuni fedeli «paganizzanti» sono visibili nella torma di disturbatori che in questi giorni molestano i fedeli ortodossi alla Lavra.
Uno, tatuaggi runici d’ordinanza e omaggi alla religione odinista, è stato tranquillamente intervistato dal Corriere della Sera dinanzi alle signore velate che pregavano per i loro sacerdoti.
Spirito
«L’aborto distrugge il futuro»: parla il patriarca Cirillo

L’aborto è una vera minaccia per la società, ha detto martedì Cirillo, patriarca di Mosca e di tutte le Russie.
Rivolgendosi a un folto gruppo di funzionari, politici e attivisti a Mosca, il capo della Chiesa ortodossa russa ha definito l’interruzione della gravidanza un «disastro nazionale» che distrugge «il futuro della nostra società» e «la nostra percezione del valore della vita umana».
Kirill ha aggiunto che la questione dell’aborto dovrebbe essere affrontata non solo attraverso «divieti legali», ma anche attraverso «una sensibilizzazione nelle scuole, favorendo nei bambini il rispetto per la vita umana, l’amore per i genitori, per la patria, per i nostri valori morali e ideali».
Le donne in Russia hanno un accesso relativamente illimitato all’aborto. Tuttavia, secondo un recente sondaggio del Centro russo di ricerca sull’opinione pubblica (VTsIOM), il 47% dei russi ritiene che il governo dovrebbe adottare misure per «prevenire gli aborti», mentre il 39% si oppone alla regolamentazione statale.
Nonostante i politici e la Chiesa ortodossa discutano misure per incoraggiare le donne ad avere più figli, citando la necessità di aumentare la popolazione, , la Russia è arrivata alla cifra spaventosa di 506.000 aborti eseguiti nel 2022. Tuttavia, il numero rappresenta un drastico calo del numero di gravidanze interrotte nel corso degli ultimi due decenni,
Il presidente Vladimir Putin, che ha definito il numero degli aborti un problema «acuto», ha designato il 2024 come «L’anno della famiglia», concentrandosi su programmi volti ad aiutare le famiglie e a promuovere i «valori familiari tradizionali».
Sostieni Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, lo scorso agosto la Repubblica della Mordovia, regione della Federazione Russa, ha adottato una legge storica che vieta la «propaganda» sull’aborto.
Dopo la conquista della Russia da parte dei bolscevichi, nel 1920 la Repubblica Sovietica Russa sotto Lenin divenne il primo paese al mondo nell’era moderna a consentire l’aborto in tutte le circostanze, ma nel corso del XX secolo la legalità dell’aborto è cambiata maggiormente più di una volta, con il divieto di aborto incondizionato che fu nuovamente emanato sotto Stalin dal 1936 al 1955. Da allora fu di nuovo legalizzato.
Gli aborti russi hanno raggiunto il picco a metà degli anni Sessanta, con un totale di 5.463.300 di bambini russi uccisi nel grembo materno nel solo 1965.
In tutta l’Unione Sovietica, dalla sua legalizzazione, fino alla caduta dell’Unione Sovietica nel 1990, si sarebbero verificati oltre 260 milioni di aborti.
Nel 2009, la Russia ha registrato 1,2 milioni di aborti, su una popolazione di 143 milioni di persone. Nel 2020 la Russia aveva ridotto il numero di aborti a 450 mila.
Anche l’utero in affitto è legale in Russia, con una legislazione particolarmente permissiva che l’aveva resa, fino a poco fa, una meta del cosiddetto «turismo della fertilità».
Come riportato da Renovatio 21, nel corso del 2022 la camera bassa del Parlamento russo, la Duma di Stato, ha approvato un disegno di legge per impedire agli stranieri di utilizzare madri surrogate russe.
Il patriarca Cirillo si è fatto notare in passato per decisi interventi di bioetica anche su temi attualissimi come la società della sorveglianza, dichiarando che Chiesa Ortodossa Russa «difende il diritto fondamentale incondizionato dei cittadini di rifiutare l’identificazione biometrica». In una lettera al Presidente della Duma di Stato russa del dicembre 2022 in merito ad un documento sui dati personali biometrici adottato a ottobre, il Patriarca della Chiesa Ortodossa Russa Kirill osserva che mentre gli sviluppi tecnologici sono ben accetti, «la Chiesa ha sempre invitato le persone a ricordare i rischi che inevitabilmente essi comportano».
Il Patriarcato di Mosca aveva lanciato l’allarme anche nell’agosto 2020, durante la pandemia di COVID che aveva visto «l’ampia raccolta di dati personali, comprese informazioni sulla salute, nonché il trattamento di questi dati».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
Spirito
I vescovi africani perorano la loro causa davanti al Fondo Monetario Internazionale

Una contrapposizione di punti di vista
La Chiesa africana ha colto l’occasione per riorientare i dibattiti e provare a sfatare i luoghi comuni di un Occidente che vede, nella difficile transizione demografica e nel mancato controllo delle nascite, una delle principali cause di povertà e destabilizzazione del continente. Se circa 600 milioni di africani si trovano al di sotto della soglia di povertà e 280 milioni soffrono la fame, è soprattutto a causa “del muro del debito accumulato che impedisce a molte nazioni africane di mettere in atto i mezzi per proteggere i più vulnerabili e rispondere alle crisi”, scrive il Simposio delle Conferenze Episcopali dell’Africa e del Madagascar (SECAM).Sostieni Renovatio 21
Un modo per risolvere la crisi migratoria?
Dal lato del G24, finora hanno fatto orecchie da mercante a qualsiasi richiesta di cancellazione del debito dei paesi vulnerabili, mentre il FMI teme un rallentamento della crescita nei paesi della regione sub-sahariana nel 2023. Ma le critiche restano soprattutto sulla questione del debito, che ha fatto pochi passi avanti: così, la richiesta rivolta dai Paesi in via di sviluppo al G24 di cancellare il debito degli Stati più vulnerabili è rimasta lettera morta. Ma, secondo voci autorevoli, sarebbe forse un modo per risolvere in buona parte la questione migratoria: una maggiore stabilità economica aiuterebbe a stabilizzare le popolazioni. Ma come quasi sempre, le questioni politiche interferiscono con questo schema, rendendolo molto più difficile da risolvere. Come premio di consolazione, il continente africano dovrebbe ottenere un terzo seggio nel comitato esecutivo del Fondo monetario internazionale. Un magro risultato per i vescovi che chiedono, finora invano, di «rafforzare i valori dello sviluppo umano» e di prevenire «future spirali di debito». Articolo previamente apparso su FSSPX.news.Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Spirito
Papa Francesco sta per togliere «appartamento e stipendio» al cardinale Burke?

Papa Francesco starebbe lavorando per sfrattare il cardinale Raymond Burke dal suo appartamento a Roma e togliergli lo stipendio, secondo fonti vaticane citate in un nuovo rapporto. La notizia, lanciata da un sito di matrice ciellina, ha fatto il giro del mondo
«Il cardinale Burke è mio nemico, quindi gli toglierò l’appartamento e lo stipendio», avrebbe detto il Papa, secondo la fonte vaticana del sito di origine ciellista, che dice di aver avuto conferma anche da altre fonti. I commenti riportati sono giunti nell’ambito dell’incontro del Papa con i capi della curia romana del 20 novembre.
Si tratterebbe di una misura senza precedenti nella storia ecclesiastica, che non ha basi canoniche, nell’arbitrio totale tipico del dispotismo – al punto che a molti dà da pensare alla somiglianza del papato dell’argentino con le dittature dell’America Latina.
Alla fine di febbraio, Papa Francesco ha gettato le basi per rimuovere i cardinali da Roma, ordinando loro di pagare tariffe standard, molto costose, per i loro alloggi dentro e intorno al Vaticano.
Citando i «crescenti impegni» della Santa Sede nei confronti della «Chiesa universale e dei bisognosi», Francesco ha invitato tutte le persone colpite «a fare un sacrificio straordinario». Ha così revocato l’alloggio gratuito a tariffa ridotta offerto ai cardinali e agli alti funzionari curiali indicati nel rescritto. La modifica si applica alle persone fisiche che risiedono in qualsiasi immobile di proprietà della curia o di qualsiasi ente regolato dagli statuti della Santa Sede delineati nel Consiglio dell’Economia.
Papa Francesco sarebbe personalmente responsabile di dispensare gli individui dagli effetti del rescritto. Quella mossa è stata ampiamente vista come un esercizio di potere e un avvertimento a tutti i cardinali di rimanere di fatto senza casa nel caso in cui si guadagnassero il dispiacere del Pontefice.
Il cardinale Burke è emerso come una figura chiave per molti durante i quasi 11 anni di pontificato di Papa Francesco. In particolare, ha firmato sia i dubia iniziali sull’enciclica Amoris Laetitia pubblicati nel 2016, sia poi i dubia del 2023 su questioni relative al Sinodo sulla sinodalità.
I media mainstream e gli organi di stampa cattolici eterodossi hanno costantemente diffamato il cardinale americano, a causa della sua dichiarazione di insegnamento cattolico che è spesso messo in contrapposizione con le dichiarazioni di Papa Francesco.
Più recentemente, il cardinale Burke ha continuato la sua precedente critica al progetto pluriennale del Papa, il Sinodo sulla sinodalità, scrivendo una prefazione a un libro che evidenziava i pericoli del sinodo. Il cardinale Burke ha fatto riferimento alla «sinodalità» come a un fronte per una «rivoluzione» che sta lavorando per alterare «radicalmente» la Chiesa cattolica in linea con una «ideologia contemporanea» che rifiuta gran parte dell’insegnamento della Chiesa.
Sostieni Renovatio 21
Nel novembre 2014, Papa Francesco ha rimosso il cardinale dalla sua carica di prefetto della Segnatura Apostolica, una mossa ampiamente vista come una punizione per le sue critiche ad elementi del pontificato di Francesco. Tuttavia, il cardinale Burke ha costantemente invitato i cattolici a pregare per Papa Francesco e ha altrettanto coerentemente affermato di ritenere Papa Francesco papa, sulla scia di argomentazioni che suggerivano che l’elezione di Francesco avrebbe potuto non essere valida.
Il prelato statunitense ha anche ripetutamente respinto l’affermazione secondo cui sta lavorando contro il Papa, o è un «nemico» di Francesco, affermando che i suoi interventi mirano a difendere il perenne insegnamento cattolico piuttosto che a opporsi al Papa.
Parlando alla vigilia della sessione del Sinodo di ottobre, e poche ore dopo la pubblicazione del testo dei dubia del Sinodo, il cardinale Burke ha descritto le azioni di lui e dei suoi colleghi firmatari: «Prima di tutto, dobbiamo riaffermare pubblicamente la nostra fede. In questo i Vescovi hanno il dovere di confermare i loro fratelli».
Ha osservato che i dubia, ampiamente presentati dai media come un attacco al Papa, «non riguardano la persona del Santo Padre. Esse, infatti, per loro natura sono espressione della doverosa venerazione verso l’Ufficio Petrino e il Successore di San Pietro», riporta LifeSite.
Pur senza nominarlo, Bergoglio aveva attaccato pubblicamente Burke nel volo di ritorno dal viaggio apostolico di Mongolia, quando aveva dichiarato che i critici del Sinodo non difendono «la vera dottrina cattolica».
Se le notizie dovessero rivelarsi vere e il cardinale Burke venisse sfrattato con la forza dal Pontefice, ciò invierà un messaggio diretto all’intero collegio cardinalizio e all’episcopato mondiale su fino a che punto il Papa si spingerà contro chiunque sia ritenuto non in linea con i suoi desideri.
La notizia del possibile sfratto del cardinale Burke arriva poco dopo la rimozione personale del vescovo di Tyler Joseph Strickland da parte del Papa, in una mossa che è stata descritta come contraria al diritto canonico e dovuta al fatto che l’insegnamento della fede del vescovo Strickland non era approvato da Roma.
Come riportato da Renovatio 21, durante il viaggio aereo, sorvolando la Repubblica Popolare Cinese, il papa ha mandato due messaggi di benedizione a Xi Jinping. La sottomissione del Vaticano a Pechino, forse frutto di ricatti indicibili, si è manifestato apertamente con la nomina del vescovo di Shanghai, scelta dal potere comunista cinese senza consultarsi con la Santa Sede, come gli Accordi-sino vaticani (di per sé già infami e traditori) prevederebbero.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Ciò porta Bergoglio ad essere in totale antitesi con Burke anche sul tema Cina: come riportato da Renovatio 21, durante una recente messa in Wisconsin, il cardinale americano ha tuonato con veemenza contro i comunisti cinesi che si sono «ribellati a Dio» e hanno «perseguitato crudelmente» i cattolici.
In un’omelia a Lacrosse (Wisconsin) per la festa di Nostra Signora di Guadalupe, il cardinale americano Raymond Leo Burke mette in guardia riguardo al pericolo costituito da «alcune forze» che stanno utilizzando la copertura di COVID-19 per promuovere la «paura» e attaccare la libertà e la famiglia, così da far avanzare il «Grande Reset».
Ascoltando questa predica è possibile capire subito l’abisso che separa Burke da Bergoglio.
Non possiamo poi tralasciare i ricordi personali che abbiamo del porporato americano.
Il cardinale Burke nel marzo 2019 partecipò al convegno di Roma organizzato da Renovatio 21 «Fede, Scienza e coscienza» che verteva sul tema di vaccini e linee cellulari da feto abortito.
Il video, bizzarramente, non è stato ancora cancellato da YouTube – ma assicuriamo che potrebbe esserlo presto.
Aiuta Renovatio 21
Negli scorsi anni il cardinale, Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, e si era espresso in modo molto netto sull’uso di cellule da feto abortito nella produzione dei vaccini.
Mesi prima, nell’ambito dell’organizzazione del convegno, il cardinale aveva ricevuto in udienza Renovatio 21 nel suo appartamento di in via della Conciliazione, del quale non ricordiamo il lusso, ma i tanti libri, e i devoti sacerdoti che vi lavoravano e la cappella dove abbiamo pregato con il cardinale.
Per il cardinale, e ai suoi collaboratori, diciamo ora un’altra preghiera.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Pufui Pc Pifpef I via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported; immagine modificata
-
Militaria1 settimana fa
L’esercito USA supplica i soldati non vaccinati di tornare dopo averli cacciati per aver rifiutato il siero obbligatorio
-
Gender2 settimane fa
Arcivescovo del Camerun: Il matrimonio è tra un uomo e una donna, tutto il resto è «stregoneria»
-
Occulto2 settimane fa
Video a telecamera nascosta riprende un’iniziazione massonica
-
Salute2 settimane fa
I malori della 46ª settimana 2023
-
CRISPR2 settimane fa
Indi Gregory, i mitocondri, l’era umanoide
-
Cancro2 settimane fa
Malone: la contaminazione del DNA plasmidico nei vaccini è una «chiara violazione del consenso informato»
-
Psicofarmaci5 giorni fa
Domanda: il presunto assassino patriarcale assumeva psicofarmaci?
-
Pensiero1 settimana fa
Martiri del ritorno del matriarcato