Connettiti con Renovato 21

Geopolitica

Sarkozy: gli Stati Uniti usano l’Ucraina per indebolire l’UE

Pubblicato

il

L’ex presidente francese Nicolas Sarkozy si è espresso contro l’adesione dell’Ucraina all’UE e alla NATO, sostenendo che la mossa non porterebbe la pace in Europa e minerebbe l’indipendenza del continente.

 

La scorsa settimana, parlando all’emittente televisiva France 5, Sarkozy ha ribadito le sue richieste per un compromesso tra Mosca e Kiev, sottolineando che il conflitto ha già causato la morte di circa mezzo milione di persone, la maggior parte delle quali ucraine.

 

«Ma continuiamo perché nel Boulevard Saint-Germain sono molto coraggiosi nel mandare a morire i giovani ucraini», ha aggiunto, riferendosi alla strada che si è guadagnata la reputazione di sede dei dibattiti politici tra gli intellettuali francesi.

 

Pur denunciando la Russia come «aggressore» nel conflitto, Sarkozy ha affermato di ritenere che l’adesione dell’Ucraina alla NATO e all’UE – perseguita da Kiev per molti anni – non porterà alla pace. «Perché se porti l’Ucraina in Europa, rafforzerai l’Europa americana poiché i paesi dell’Europa orientale sono dominati dagli Stati Uniti», ha osservato.

 

Secondo Sarkozy, mentre l’Ucraina esprime essenzialmente i desideri dell’America perché dipende fortemente dall’assistenza militare di Washington, lo stesso non vale per i rapporti tra Washington e Parigi. «La Francia ha una voce unica… e non si allinea con gli interessi americani», ha dichiarato l’ex presidente.

 

Pur ribadendo che vuole che la Francia sostenga l’Ucraina, Sarkozy ha affermato di credere che l’Ucraina dovrebbe eventualmente ricevere garanzie di sicurezza dall’Occidente, ma deve rimanere neutrale e continuare a servire da «ponte tra il mondo slavo della Russia e noi (…) non possiamo continuare a fare la guerra dicendo semplicemente: “Più armi, più morti, più resistenza”. Come ne esci?».

Sostieni Renovatio 21

Sarkozy ha affermato che il conflitto in Ucraina avvantaggia solo la Cina, che secondo lui sta guadagnando influenza corteggiando i suoi partner nel gruppo economico BRICS, e gli Stati Uniti, che traggono profitto dalle vendite di armi e dai prezzi più alti del gas naturale liquefatto.

 

La settimana precedente, il politico gollista aveva suggerito che qualsiasi compromesso con Mosca comporterebbe il riconoscimento della Crimea come parte della Russia.

 

Tale dichiarazione che ha scatenato indignazione a Kiev, con l’immancabile Mikhailo Podoliak, aiutante del presidente ucraino Zelens’kyj, che ha definito la proposta «criminale» e ha accusato Sarkozy di complicità nell’organizzazione di «genocidio e guerra». L’alto funzionario ucraino su Twitter ha bollato la proposta di Sarkozy come «fantastica» e «criminale».

 

Al pari della proposta lanciata da Elon Musk nei mesi scorsi, l’ex presidente francese aveva ipotizzato di risolvere conflitto in corso ormai da un anno e mezzo, attraverso una serie di referendum sotto  stretto controllo internazionale nelle quattro nuove regioni russe e in Crimea, di modo, a suo dire, di portare a risoluzione definitiva le controversie territoriali tra i due vicini e aiuterebbe l’Europa a evitare di congelare il conflitto, aveva dichiarato Sarkozy all’inizio di questa settimana al quotidiano parigino Le Figaro.

 

Il Podolyak ha respinto questi suggerimenti affermando che Sarkozy non aveva il diritto di «scambiare i territori di altri». L’assistente presidenziale ha poi dichiarato la Crimea e il Donbass «territori incondizionati dell’Ucraina», aggiungendo che la Russia non ha il diritto di indire referendum lì e che non vi sono «particolarità culturali o linguistiche» in queste regioni.

 

Come riporta RT, Mosca ha più volte sottolineato la persecuzione della minoranza russofona in Ucraina, così come di altri gruppi non etnicamente ucraini, nonché le politiche nazionaliste di Kiev per l’insegnamento delle lingue minoritarie nelle scuole. «Secondo Podolyak, c’è solo un modo per porre fine al conflitto in corso ed è che la Russia “perda”» scrive il sito russo. Non bisogna dimenticare che Podolyak, fresco di attacchi al papa e financo al cristianesimo tout court, è quello che parla della «massima uccisione dei russi» come fine della guerra in corso.

Aiuta Renovatio 21

Il Sarkozy sarebbe stato complice di quello che Podolyak ha definito un «crimine durato anni», presumibilmente aiutando e favorendo Mosca nella conquista dei territori che Kiev considera suoi. In particolare, il funzionario ucraino ha accusato l’ex presidente francese di «incoraggiare» Mosca a «conquistare terre straniere» durante la breve guerra della Russia con la Georgia nel 2008 e dopo il colpo di Stato di Maidan in Ucraina nel 2014.

 

Le azioni di Sarkozy «hanno contribuito all’inizio di un’aggressione su vasta scala in Europa e allo sterminio di massa degli ucraini», ha affermato Podolyak, aggiungendo che l’ex leader francese avrebbe «partecipato deliberatamente a una cospirazione criminale per la conquista dei territori ucraini da parte della Russia e la successiva organizzazione di un genocidio e guerra su larga scala».

 

Nel 2008 Sarkozy ha mediato un accordo di pace tra Mosca e Tbilisi. Le truppe russe sono state costrette a intervenire dopo che la Georgia ha lanciato un attacco contro la regione separatista dell’Ossezia del Sud, sperando di sopraffare il battaglione russo di mantenimento della pace di stanza lì dagli anni ’90.

 

Nel 2015, un anno dopo che la Crimea aveva votato a favore dell’adesione alla Russia in un referendum sulla scia del colpo di stato di Maidan, Sarkozy aveva sostenuto che la Crimea non può essere incolpata per aver scelto Mosca invece di Kiev e ha chiesto la creazione di una forza di mantenimento della pace per proteggere i russofoni in Ucraina.

 

Nell’intervista di questa settimana con Le Figaro, Sarkozy ha invitato l’Europa a riconoscere che la Crimea probabilmente rimarrà russa e che qualsiasi passo indietro in questo senso «è illusorio». L’ex presidente francese anche affermato che la Russia rimarrà un vicino dell’Europa e che gli interessi europei nelle sue relazioni con Mosca «non sono allineati» con quelli di Washington.

 

Va ricordato come al marito di Carla Bruni vada accordato tutto il dubbio del caso: le sue manovre nel 2011 per defenestrare Berlusconi (le risatine con la Merkel nel mezzo dello psicodramma artificiale dello spread) e detronizzare Gheddafi, che si sospetta essere suo sostenitore elettorale ma è comunque finito linciato a morte nell’intervento preteso dall’asse Parigi-Londra Washington, non vanno dimenticate mai.

SOSTIENI RENOVATIO 21



Immagine di Cheep88 via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported (CC BY-SA 3.0)

Continua a leggere

Geopolitica

Un altro ucronazista glorificato da Zelens’kyj

Pubblicato

il

Da

Kiev ha rinominato un’unità militare in onore di Yevhen Konovalets, il simpatizzante fascista che guidò l’insurrezione nazionalista ucraina in Polonia negli anni ’20.   Il titolo onorifico è stato conferito dal presidente Volodymyr Zelens’kyj la settimana scorsa.   Secondo il decreto presidenziale pubblicato dall’ufficio di Zelens’kyj, al 131° battaglione di ricognizione dell’esercito è stato dato il nuovo nome come parte degli eventi legati alla Giornata dei difensori dell’Ucraina, celebrata domenica.   Yevhen Konovalets (1891-1938) era un veterano austriaco della Prima Guerra Mondiale nato in Galizia. Fu coinvolto marginalmente nella breve Repubblica Popolare Ucraina secessionista alla fine degli anni ’10.   Nel 1920, Konovalets si trasferì in Cecoslovacchia, dove lui e altri nazionalisti ucraini con esperienza di combattimento fondarono l’Organizzazione Militare Ucraina (UVO), un’organizzazione paramilitare coinvolta nella lotta armata in quella che oggi è l’Ucraina occidentale.   L’insurrezione ha condotto attacchi assassini contro funzionari polacchi, così come presunti collaboratori ucraini che sostenevano la sovranità di Varsavia sulla Galizia. L’UVO esistette fino al 1929, quando si fuse con altri gruppi nazionalisti e fascisti radicali nell’Organizzazione dei Nazionalisti Ucraini (OUN) di Stepan Bandera. Allora con sede in Svizzera, Konovalets fu il primo leader dell’OUN. Le attività terroristiche dell’UVO contro la Polonia sono state parzialmente finanziate dall’Intelligence militare tedesca dell’Abwehr, scrive RT.   «Konovalets mantenne i contatti con varie organizzazioni fasciste in Europa e incontrò personalmente Adolf Hitler all’inizio degli anni ’30 (…) Konovalets fu assassinato a Rotterdam nel 1938 da un agente dei servizi segreti sovietici» continua il sito governativo russo.

Sostieni Renovatio 21

Il 1° ottobre, la portavoce del ministero degli Esteri russo Maria Zakharova ha definito il decreto di Zelens’kyj «un’ulteriore conferma della natura nazista del regime di Kiev».   Nel 2006, l’amministrazione della città di Leopoli annunciò i piani per spostare i resti di Jevhen Oleksijovyč Konovalec’, Stepan Bandera, Andrij Melnyk e altri leader dell’OUN/UPA in una nuova sezione del cimitero cittadino di Lyčakivs’kyj dedicata agli eroi del movimento di liberazione ucraino.   Il 17 giugno 2011 a Vilnius, Lituania, si tenne una conferenza dedicata a Jevhen Konovalec’, un patriota ucraino. Il 120º anniversario della nascita di Konovalec’ fu commemorato con celebrazioni organizzate dal parlamento lituano e da diverse organizzazioni ucraine presenti in Lituania.   La commemorazione di tale «eroe» nazionalista antipolacco arriva nel momento in cui le relazioni tra Kiev e Varsavia hanno toccato il fondo.   La Polonia già in passato si era opposta a eventi commemorativi di figure del nazionalismo integrale ucraino (che fu collaboratore del nazismo) come Stepan Bandera, considerato responsabile di atti di pulizia etnica contro ebrei e polacchi.   A parte la questione della tensione con la Polonia, va notato come oramai vi sia sempre meno pudore a celebrare personaggi che hanno combattuto al fianco di Hitler, come testimonia il caso della Camera dei Comuni canadese che, presenti il premier Trudeau e il presidente ucraino Zelens’kyj, hanno di fatto celebrato ed applaudito un veterano delle SS.   Viene da pensare: che il mondo moderno, finalmente, stia arrivando a dare il giusto tributo al suo pargolo preferito del primo Novecento, Adolfo Hitler? Egli fu, nel concreto, finanziato da Wall Street (ossia, la stessa realtà che sta ora facendo affari con il regime Zelens’kyj) e mandato avanti a sperimentare politiche, come l’eugenetica, che gruppi di potere occidentali gli hanno inculcato e che ora distribuiscono all’intera popolazione mondiale.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
 Immagine di pubblico dominio via Wikimedia
Continua a leggere

Geopolitica

Il rapporto tra Polonia e Ucraina è «titanicamente» danneggiato

Pubblicato

il

Da

In un nuovo capitolo delle disastrose relazioni tra Polonia e Ucraina, i funzionari polacchi hanno rifiutato l’invito a partecipare al forum internazionale sulla difesa tenutosi a Kiev, ha detto lunedì l’ambasciatore ucraino a Varsavia, Vasily Zvarych, durante un’intervista al canale di notizie TVN24.

 

L’ambasciatore ha dichiarato che «la Polonia è stata tra i primi a ricevere un invito» all’evento, ma alla fine ha deciso di rifiutare. Tuttavia Zvarych ha affermato che la parte ucraina «rispetta tali decisioni» di Varsavia e ha sottolineato che non c’è motivo di incolpare Kiev per l’assenza della Polonia.

 

Venerdì scorso si è svolto a Kiev il forum internazionale delle industrie della difesa, al quale hanno partecipato rappresentanti di aziende provenienti da Stati Uniti, Regno Unito, Germania, Turchia, Svezia e Repubblica ceca. Il governo ucraino ha annunciato che l’evento ha portato alla firma di 20 accordi, che riguardano questioni quali la fabbricazione di droni, la riparazione e la produzione di veicoli blindati, nonché la produzione di munizioni.

 

Il presidente ucraino Zelens’kyj ha anche annunciato che durante l’evento è stata creata una «alleanza delle industrie della difesa», che ha descritto come una coalizione internazionale su larga scala per la produzione di armi e attrezzature militari. Zelens’kyj ha osservato che questa impresa sarà finanziata attraverso la vendita dei beni russi confiscati.

 

Varsavia ha rifiutato di partecipare all’evento a causa del continuo deterioramento delle relazioni polacco-ucraine. Questo dopo che la Polonia, insieme a Slovacchia e Ungheria, il mese scorso ha esteso unilateralmente un embargo sul grano ucraino per evitare che «inondasse» e destabilizzasse il mercato agricolo.

 

Nel frattempo, a Varsavia si parla di quanto sia oramai compromesso il rapporto con Kiev.

Sostieni Renovatio 21

Ci vorrebbe uno «sforzo titanico» per ricucire la frattura tra Polonia e Ucraina, ha detto lunedì il ministro degli Esteri polacco Zbigniew Rau, spiegando perché non si è unito ai suoi colleghi dell’UE a Kiev.

 

I rapporti tra i due vicini «stanno entrando in un periodo di crisi e la mia assenza ne è in parte l’espressione», ha detto Rau all’emittente Polsat, quando gli è stato chiesto perché il vice ministro Wojciech Gerwel si fosse recato invece alla riunione ministeriale dell’UE nella capitale ucraina.

 

Le relazioni con Kiev dipendono da «tre dimensioni», ha spiegato Rau: geopolitica, interessi nazionali e sostegno interno. Mentre la Polonia è allineata con l’Ucraina per quanto riguarda la geopolitica, per quanto riguarda il conflitto con la Russia, Varsavia e Kiev hanno interessi nazionali diversi quando si tratta dell’importazione e del transito dei prodotti agricoli ucraini.

 

Il fatto che l’Ucraina abbia scelto di inoltrare questa controversia commerciale all’Organizzazione mondiale del commercio (WTO) e all’Assemblea generale delle Nazioni Unite, ha detto Rau a Polsat, «ha fatto vacillare la fiducia della nostra società nell’attuale politica del governo ucraino nei confronti della Polonia».

 

«Dopo quello che è successo, tornare al punto di partenza richiederà sforzi titanici», ha detto il ministro degli Esteri polacco.

 

La settimana scorsa, dopo il discorso alla plenaria ONU di Zelens’kyj che accusava la Polonia pur senza nominarla, il premier polacco Morawiecki aveva dichiarato che non Varsavia non avrebbe più tollerato insulti.

 

Il nervosismo dei politici polacchi è tale che un deputato ha presentato a Kiev il conto per gli aiuti ricevuti.

 

Come riportato da Renovatio 21, la tensione tra i due Paesi è salita negli ultimi mesi, con episodi da incidente diplomatico, come la convocazione da parte del regime Zelens’kyj dell’ambasciatore di Varsavia, a cui veniva chiesto di rispondere di alcune affermazioni proferita da un alto funzionario del governo di Morawiecki riguardo una presunta ingratitudine ucraina..

Aiuta Renovatio 21

La Polonia, stretta tra un rapporto sempre più teso con l’Ucraina e con la percezione di minaccia proveniente dalla Bielorussia, dove stazionano truppe della Wagner, ricorda bene che al termine di tutto il conflitto, potrebbe esserci l’annessione di terre ucraine occidentali che sono state in passato anche polacche. Il presidente russo Vladimir Putin ha parlato di queste mire polacche in recenti discorsi pubblici, facendo abbondanza di riferimenti storici.

 

L’idea di un’annessione di porzioni dell’Ucraina occidentale, che sono state storicamente polacche (Leopoli, Ternopoli, Rivne) aleggia sin dall’inizio nel conflitto nelle chiacchiere sui progetti di Varsavia.

 

Un articolo apparso sul quotidiano turco Cumhuriyet di fine 2022 riportava che il presidente ucraino Zelens’kyj avrebbe negoziato con le autorità polacche la partecipazione delle forze armate polacche al conflitto in Ucraina.

 

La Polonia è stata tra i più accesi sostenitori dell’Ucraina durante il conflitto con Mosca, esortando ripetutamente gli altri membri dell’UE ad aumentare gli aiuti militari e approvando una lunga serie di spedizioni di armi, compresi caccia MiG-29.

 

Il presidente polacco Andrzej Duda ha recentemente esortato Kiev a «ricordare» lo status dell’Ucraina e come hub logistico per le consegne di armi e ha paragonato il Paese a un uomo che sta annegando, che potrebbe trascinare con sé i suoi soccorritori sott’acqua. In un’intervista al Washington Post, Duda aveva detto che combattere la Russia tramite gli ucraini «è più economico».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21



 Immagine di Gov.pl via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 3.0 Poland

Continua a leggere

Geopolitica

Arrestato l’ex capo di governo del Nagorno-Karabakh. Baku lo accusa di terrorismo

Pubblicato

il

Da

Le autorità azere hanno arrestato Ruben Vardanyan, ex alto funzionario armeni del Nagorno-Karabakh, con l’accusa di terrorismo e altri reati. Il sito governativo russo RT si riferisce all’uomo come ad un «miliardario» che «in precedenza aveva la cittadinanza russa».   Vardanyan è stato arrestato mentre tentava di lasciare l’enclave armena la settimana scorsa, quando è iniziato l’esodo di forse 100 mila armeni.   In una dichiarazione di giovedì, il Servizio di Sicurezza dello Stato dell’Azerbaigian ha annunciato che il magnate degli investimenti è accusato di finanziare il terrorismo, di partecipare alla creazione e al funzionamento di gruppi armati illegali e di aver attraversato illegalmente il confine del Paese. La prima accusa prevede una pena da dieci a 14 anni di carcere, mentre la seconda potrebbe portare all’ergastolo.   Citando l’accusa, l’agenzia azera ha affermato che Vardanyan avrebbe attraversato illegalmente il confine con l’Azerbaigian nel settembre 2022 «per commettere atti di terrorismo e sabotaggio» ed era entrato nella residenza temporanea delle forze di pace russe nel Nagorno-Karabakh.     «Inoltre, ha finanziato il terrorismo destinando fondi all’organizzazione di attività terroristiche» di formazioni armate nella regione contesa, si legge nella dichiarazione.   Vardanyan è stato arrestato mercoledì dalle guardie di frontiera azerbaigiane a un posto di blocco nel corridoio Lachin, mentre tentava di lasciare il Nagorno-Karabakh per l’Armenia, scrive RT.   Yerevan ha fatto appello alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU) per garantire la sua protezione, mentre il ministero degli Esteri armeno ha promesso di fare tutto il possibile per garantire il suo rimpatrio.

Sostieni Renovatio 21

Il 55enne armeno ha fatto fortuna negli anni ’90 quando ha co-fondato la società di investimenti Troika Dialogue, acquisita da Sber, la più grande banca russa, per 1,4 miliardi di dollari nel 2011. Nel 2021, Forbes ha stimato il suo patrimonio netto a 1 miliardo di dollari.   Nel settembre 2022, Vardanyan aveva annunciato che avrebbe rinunciato alla cittadinanza russa, richiesta ufficialmente accolta dal presidente Vladimir Putin a dicembre. Il miliardario si era trasferito nel Nagorno-Karabakh, dove ha ricoperto la carica di capo del governo tra novembre 2022 e febbraio 2023.     L’Azerbaigian ha rivelato le accuse contro Vardanyan lo stesso giorno in cui le autorità del Nagorno-Karabakh hanno annunciato lo scioglimento della repubblica, che inizialmente si era staccata da Baku negli anni del tramonto dell’Unione Sovietica.   La settimana scorsa, la regione a maggioranza armena ha concordato un cessate il fuoco con l’Azerbaijan, mediato dalla Russia, sotto la pressione di quelle che Baku descriveva come «misure antiterrorismo di natura locale» nell’area.   Come riportato da Renovatio 21, l’esodo degli armeni dell’Artsakh (così chiamano l’area) arriverebbe a contare 100 mila persone, in una zona dove la popolazione armena ha un numero di poco superiore. Le immagini del corridoio di Lachin intasato da vetture di famiglie che fuggono sono a dir poco impressionanti.   Il disastro arriva in un momento dove la frattura tra il governo armeno e il Cremlino, che finora aveva agito proteggendo Yerevan, è divenuta molto visibile.   Il primo ministro Pashinyan, cedendo alle lusinghe dell’Ovest, ha irritato giocoforza la Russia, che è l’unico Paese che si era impegnato davvero per la pace nell’area. Mosca non può aver preso bene né le esercitazioni congiunte con i militari americani (specie considerando che Yerevan aderisce al CSTO, il «Patto di Varsavia» dei Paesi ex sovietici) né l’adesione dell’Armenia alla Corte Penale Internazionale, che vuole processare Putin.   Qualsiasi sia stata la promessa di Washington a cui l’Armenia ha voluto credere, essa non sembra in nessun modo essere stata onorata: con evidenza, l’amministrazione Biden non ha intenzione di impelagarsi in una guerra ulteriore, soprattutto per un Paese che ha scarso significato strategico, anche a livello elettorale (la diaspora armena in USA è influente ma non estesa).   Bisogna aggiungere anche i rapporti dell’Occidente con Baku, considerato un fornitore energetico affidabile e ora piuttosto necessario all’Europa privata del gas russo. L’Azerbaigian è una delle ex repubbliche sovietiche ritenute più strategicamente vicine all’Occidente: si consideri inoltre le frizioni con l’Iran e quindi il ruolo nel contenimento degli Ayatollah.   Nella capitale armena si sono tenute nelle scorse settimane manifestazioni di protesta con masse inferocite che hanno gridato a Pashinyan di essere un traditore. Parimenti, si dice sia grande la delusione degli azeri nei confronti della Russia, che li avrebbe lasciati soli nonostante le promesse fatte in questi anni.   Da segnalare la visita degli scorsi giorni del presidente turco Erdogan, aperto sostenitore di Baku e la sua guerra anti-armena con ampie forniture di armi ed altro, presentatosi subito in Nagorno-Karabakh. «Si è aperta una finestra di opportunità per risolvere la situazione nella regione», ha detto Erdogan. «Questa opportunità non deve essere persa». È stato accompagnato nel suo viaggio dal capo dell’Agenzia turca per l’industria della difesa, Haluk Gorgun.   Come riportato da Renovatio 21, il clan Erdogan farebbe affari milionari in Nagorno-Karabakh e la Turchia, come noto, è già stata accusata di genocidio per il massacro degli armeni ad inizio Novecento.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine screenshot da Twitter
Continua a leggere

Più popolari