Connettiti con Renovato 21

Spazio

La sonda russa si è schiantata contro la Luna

Pubblicato

il

La stazione interplanetaria automatica russa Luna-25 è entrata in collisione con la Luna, ha detto l’agenzia spaziale Roscosmos.

 

«Secondo i risultati di un’analisi preliminare… il veicolo spaziale Luna-25 è passato a un’orbita non designata e ha cessato di funzionare a causa di una collisione con la superficie della Luna», ha detto ieri l’ente spaziale russo.

 

La sonda avrebbe dovuto ricevere un segnale per formare un’orbita ellittica prima dell’atterraggio sabato, ma la comunicazione è stata persa alle 14:57 ora di Mosca, ha spiegato l’agenzia. Gli sforzi di sabato e domenica per localizzare l’imbarcazione e ripristinare il contatto non hanno avuto successo.

 

Una commissione composta da rappresentanti di diverse agenzie sarà riunita per stabilire le ragioni della perdita della sonda, ha detto Roscosmos.

 

Luna-25 è stato lanciato l’11 agosto da un razzo Soyuz 2.1b dal cosmodromo di Vostochny nella regione dell’Amur, nell’Estremo Oriente russo. È stata la prima sonda inviata sulla Luna dalla Russia dall’era sovietica.

 

La missione mirava a realizzare il primo atterraggio in assoluto vicino al polo sud del satellite terrestre, noto per il suo terreno difficile.

 

Il veicolo spaziale ha raggiunto l’orbita lunare all’inizio di questa settimana, inviando foto ad alta risoluzione del lato oscuro della Luna. Il suo atterraggio doveva avvenire intorno al 21 agosto.

 

L’obiettivo principale della missione era esaminare il suolo lunare per la presenza di ghiaccio, con Roscosmos che affermava anche di voler testare la tecnologia di atterraggio morbido e condurre ricerche a lungo termine sull’esosfera lunare e sullo strato superiore della superficie del polo sud.

 

Anche l’India ha in corso una missione lunare, la celebrata Chandrayann-3. Con un nuovo documento che regola la politica spaziale, Nuova Delhi ha di fatto liberalizzato la Space Economy nell’ordine di spingere quanto più possibile verso lo spazio, all’interno di una nuova corsa verso le stelle che riguarda non solo colossi come la Cina e la Russia, ma anche privati come SpaceX di Elon Musk.

 

È particolarmente attiva nel settore spaziale, e in particolare lunare, la Repubblica Popolare Cinese, che già ha iniziato l’esplorazione della Luna e dei suoi minerali.

 

Mentre vertici NASA la accusano di voler conquistare la Luna o rivendicare alcune sue parti, la Cina pianifica una missione lunare con equipaggio entro il 2030.

 

Come riportato da Renovatio 21la Cina sta investendo in armi progettate per bloccare o distruggere i satelliti statunitensi, cioè armi antisatellite (ASAT): «dal laser abbagliante al jamming, all’abbattimento cinetico da terra o dallo spazio – in tutte queste cose, sono in marcia», avrebbe rivelato una fonte del Pentagono a Natural News 11 mesi fa. Di fatto, la Cina ha già schierato missili terrestri per distruggere i satelliti in orbita terrestre bassa (LEO).

 

Vi sarebbe un piano di Pechino per colonizzare pianeti oltre il sistema solare.

 

 

 

Continua a leggere

Cina

La Cina verso i motori al plasma

Pubblicato

il

Da

Un nuovo potente motore al plasma è stato appena svelato dagli ingegneri cinesi, avvicinando la tecnologia cinese a quella del leader del settore, la Russia.

 

Il «propulsore al plasma magnetico ad alta spinta» della Cina, progettato dallo Xian Aerospace Propulsion Institute, è stato in grado di raggiungere un funzionamento stabile alla sua piena potenza di 100 kilowatt. «L’accensione riuscita questa volta segna che il livello tecnico del motore al plasma magnetico del nostro istituto è entrato in prima linea nel mondo», ha scritto l’istituto cinese in un post sui social media lunedì.

 

Il team ha utilizzato materiali stampati in 3D e tecnologia dei magneti superconduttori ad alta temperatura per creare il motore. Mentre i motori al plasma hanno una spinta inferiore rispetto ai motori aeronautici tradizionali, il loro impulso specifico, ovvero l’efficienza con cui il motore genera la spinta, è più elevato, rendendoli più adatti per viaggi più lunghi.

Sostieni Renovatio 21

L’istituto ha affermato che il loro motore «fornirà un supporto energetico forte e affidabile per i veicoli spaziali grandi e super-grandi della Cina per svolgere ricerche scientifiche e missioni spaziali».

 

Il motore al plasma più avanzato negli Stati Uniti ha superato solo gli 80 kW durante il funzionamento ad alta potenza sostenuto, sebbene abbia una potenza teorica di 200 kW con un’efficienza del propulsore del 73%. Il prototipo del motore da 300 kW dell’agenzia atomica russa Rosatom ha un’efficienza dell’80%.

 

Come riportato da Renovatio 21la Cina sta portando avanti le ricerche sulla fusione da anni. Il team di scienza della fusione termonucleare presso l’Istituto del Plasma di Hefei ha condotto ricerche sulle prestazioni globali dei materiali, sulle prestazioni dei superconduttori, dei magneti superconduttori, delle camere a vuoto del reattore di fusione, dei componenti del divertore e dell’interazione tra plasma e materiali.

 

Come riportato da Renovatio 21, due mesi fa scienziati del Dragone avevano introdotto un nuovo dispositivo al plasma chiamato «Lama del cielo cremisi».

 

Come riportato da Renovatio 21, Cina ha continuato con i suoi studi per la fusione dopo che negli scorsi anni un team di scienziati cinesi aveva affermato di aver trovato un metodo nuovo e più conveniente per il processo.

 

Una volta scoperto un processo stabile per ottenere la fusione, potrebbe entrare in giuoco l’Elio-3, una sostanza contenuta in grande abbondanza sulla Luna, dove la Cina, come noto, sta operando diverse missioni spaziali di successo. Da qui potrebbe svilupparsi definitivamente il ramo cosmico dello scacchiere internazionale, la geopolitica spaziale che qualcuno già chiama «astropolitica», e già si prospetta come un possibile teatro di guerra.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Stbuccia via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International

Continua a leggere

Spazio

L’UE esplora nuovi satelliti di Intelligence militare per ridurre la dipendenza dagli USA

Pubblicato

il

Da

Nel suo slancio di riarmo, la UE starebbe tentando di separarsi dalla fornitura di informazioni dallo spazio provenienti da satelliti degli Stati Uniti. Lo riporta il Financial Times.   «Bruxelles sta valutando la costruzione di una nuova rete satellitare per fornire Intelligence militare, mentre aumentano i dubbi sull’impegno degli Stati Uniti nella difesa europea» scrive FT. «Il sistema avrebbe lo scopo di sostituire in parte le capacità degli Stati Uniti, dopo che la pausa del presidente Donald Trump sulla condivisione di intelligence con l’Ucraina questo mese ha evidenziato la dipendenza dell’Europa dall’America».   L’articolo del giornale britannico il Commissario europeo per la Difesa e lo Spazio Andrius Kubilius che affermava che «i dati i cambiamenti nella situazione geopolitica, la Commissione europea sta valutando l’opportunità di espandere le sue capacità satellitari per migliorare il supporto dell’intelligence geospaziale per la sicurezza».

Sostieni Renovatio 21

Il Kubilius ha ammesso che il progetto sarebbe costoso e richiederebbe tempo per essere realizzato, ma ha suggerito che questo potrebbe essere affrontato con un «approccio commerciale temporaneo», affermando che i migliori sistemi commerciali possono tracciare obiettivi e schieramenti militari con aggiornamenti ogni 30 minuti.   Renovatio 21 sospetta che la frenesia europea preceda la presa di potere di Trump – verso la quale l’euroburocrazia si stava preparando da anni – e coinvolga anche Elon Musk, signore della più grande costellazione satellitare del pianeta, attaccato da tempo dai leader dei Paesi UE, compreso, a più riprese, il presidente della Repubblica Italiana. A riguardo, il lettore può leggere l’articolo del dicembre 2023 «Oligarcato e potere spaziale. Perché Mattarella ha attaccato Elon Musk?».   Il nervosismo di Bruxelles nei confronti di Musk non riguarda solo la UE: Elon chiede apertamente la revisione completa della NATO.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di SESA via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 IGO
Continua a leggere

Spazio

Mosca invita Musk a collaborare all’esplorazione di Marte

Pubblicato

il

Da

Il capo del fondo sovrano russo Kirill Dmitriev ha proposto a Elon Musk una partnership tra Stati Uniti e Russia per l’esplorazione di Marte.

 

In un post su X di sabato, Dmitriev, che ha anche assunto il ruolo di capo inviato economico nei colloqui tra Stati Uniti e Russia, ha sottolineato l’importanza della collaborazione spaziale tra i due paesi «per la gloria dell’umanità».

 

Le osservazioni di Dmitriev sono arrivate in risposta all’annuncio di Musk di una missione su Marte pianificata per il 2026. Il fondatore di SpaceX ha dichiarato che la navicella spaziale Starship dell’azienda è pronta a partire per Marte l’anno prossimo e trasporterà robot umanoidi Tesla Optimus. Musk ha anche suggerito che gli atterraggi umani su Marte potrebbero iniziare già nel 2029.

 

«Il 2029 sarà l’anno di una missione congiunta USA-Russia su Marte, @elonmusk? Le nostre menti e la nostra tecnologia dovrebbero servire la gloria dell’umanità, non la sua distruzione», ha scritto il Dmitriev, osservando che il 2025 segna il 50° anniversario del progetto di test Apollo-Soyuz, la prima missione spaziale internazionale con equipaggio condotta congiuntamente dagli allora rivali nei voli spaziali, gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica, nel luglio 1975.

 


Sostieni Renovatio 21

La proposta arriva in un momento di disgelo nelle relazioni tra Mosca e Washington, dopo anni di tensioni sul conflitto ucraino. Dmitriev faceva parte della delegazione russa ai colloqui di alto livello tra Stati Uniti e Russia in Arabia Saudita il mese scorso, che hanno segnato il primo contatto diplomatico diretto tra i due stati dal 2022.

 

L’incontro si è concluso con entrambe le parti che hanno segnalato la loro disponibilità a riavviare la cooperazione economica e diplomatica e a unire le forze per risolvere il conflitto ucraino.

 

Nonostante il conflitto e le sanzioni occidentali imposte a Mosca, la cooperazione spaziale tra USA e Russia non è stata interrotta. Ad esempio, la NASA e l’agenzia spaziale russa Roscosmos hanno recentemente esteso il loro accordo sui voli incrociati verso la Stazione Spaziale Internazionale fino al 2026.

 

Come riportato da Renovatio 21, il mese scorso, il presidente russo Vladimir Putin ha suggerito che le aziende nazionali dovrebbero collaborare con Musk una volta che il miliardario sposterà di nuovo la sua attenzione dalla riforma del governo (con il DOGE) alla scienza e all’innovazione.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia

 

 

Continua a leggere

Più popolari