Connettiti con Renovato 21

Spazio

La sonda russa si è schiantata contro la Luna

Pubblicato

il

La stazione interplanetaria automatica russa Luna-25 è entrata in collisione con la Luna, ha detto l’agenzia spaziale Roscosmos.

 

«Secondo i risultati di un’analisi preliminare… il veicolo spaziale Luna-25 è passato a un’orbita non designata e ha cessato di funzionare a causa di una collisione con la superficie della Luna», ha detto ieri l’ente spaziale russo.

 

La sonda avrebbe dovuto ricevere un segnale per formare un’orbita ellittica prima dell’atterraggio sabato, ma la comunicazione è stata persa alle 14:57 ora di Mosca, ha spiegato l’agenzia. Gli sforzi di sabato e domenica per localizzare l’imbarcazione e ripristinare il contatto non hanno avuto successo.

 

Una commissione composta da rappresentanti di diverse agenzie sarà riunita per stabilire le ragioni della perdita della sonda, ha detto Roscosmos.

 

Luna-25 è stato lanciato l’11 agosto da un razzo Soyuz 2.1b dal cosmodromo di Vostochny nella regione dell’Amur, nell’Estremo Oriente russo. È stata la prima sonda inviata sulla Luna dalla Russia dall’era sovietica.

 

La missione mirava a realizzare il primo atterraggio in assoluto vicino al polo sud del satellite terrestre, noto per il suo terreno difficile.

 

Il veicolo spaziale ha raggiunto l’orbita lunare all’inizio di questa settimana, inviando foto ad alta risoluzione del lato oscuro della Luna. Il suo atterraggio doveva avvenire intorno al 21 agosto.

 

L’obiettivo principale della missione era esaminare il suolo lunare per la presenza di ghiaccio, con Roscosmos che affermava anche di voler testare la tecnologia di atterraggio morbido e condurre ricerche a lungo termine sull’esosfera lunare e sullo strato superiore della superficie del polo sud.

 

Anche l’India ha in corso una missione lunare, la celebrata Chandrayann-3. Con un nuovo documento che regola la politica spaziale, Nuova Delhi ha di fatto liberalizzato la Space Economy nell’ordine di spingere quanto più possibile verso lo spazio, all’interno di una nuova corsa verso le stelle che riguarda non solo colossi come la Cina e la Russia, ma anche privati come SpaceX di Elon Musk.

 

È particolarmente attiva nel settore spaziale, e in particolare lunare, la Repubblica Popolare Cinese, che già ha iniziato l’esplorazione della Luna e dei suoi minerali.

 

Mentre vertici NASA la accusano di voler conquistare la Luna o rivendicare alcune sue parti, la Cina pianifica una missione lunare con equipaggio entro il 2030.

 

Come riportato da Renovatio 21la Cina sta investendo in armi progettate per bloccare o distruggere i satelliti statunitensi, cioè armi antisatellite (ASAT): «dal laser abbagliante al jamming, all’abbattimento cinetico da terra o dallo spazio – in tutte queste cose, sono in marcia», avrebbe rivelato una fonte del Pentagono a Natural News 11 mesi fa. Di fatto, la Cina ha già schierato missili terrestri per distruggere i satelliti in orbita terrestre bassa (LEO).

 

Vi sarebbe un piano di Pechino per colonizzare pianeti oltre il sistema solare.

 

 

 

Continua a leggere

Spazio

Astronave cargo russa impedisce la collisione della ISS con i detriti spaziali

Pubblicato

il

Da

La navicella spaziale cargo russa Progress MS-24 ha impedito la collisione della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) con detriti spaziali, ha detto venerdì la società spaziale statale russa Roscosmos.

 

«La navicella spaziale Progress MS-24 ha impedito la collisione della ISS con detriti spaziali. Oggi, alle 18:07 ora di Mosca [15:07 GMT], i motori della nave si sono accesi, hanno funzionato per 316,5 secondi… Di conseguenza, l’altitudine media dell’orbita della ISS è stata aumentata di 900 metri» ha comunicato Roscosmos su Telegram.

 

La missione Progress M-24M del programma russo Progress, registrata dalla NASA come missione 56P, è una missione di rifornimento della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) che procede totalmente in automatico, senza che bordo dell’astronave vi siano esseri umani.

 

Sostieni Renovatio 21

I problemi legati a detriti spaziali non riguarda solo la Terra, ma anche le orbite dove gravitano numerosi «oggetti spaziali» tanto che un satellite militare cinese sarebbe stato seriamente danneggiato da un razzo russo in disintegrazione.

 

Anche questo incidente illustra il crescente pericolo di parti di vettori spaziali abbandonati alla deriva nell’orbita terrestre. Tale «spazzatura spaziale» orbita ad una tale velocità da poter rappresentare una minaccia per i satelliti essenziali e funzionali.

 

Come ripetuto da Renovatio 21, il rischio con la spazzatura spaziale è sempre quello dell’incubo astronautico chiamato Sindrome di Kessler: una reazione a catena tra detriti cosmici che rendono l’orbita così «inquinata» da chiudere per generazioni ogni possibilità di esplorazione spaziale.

 

Il pericolo di una prima guerra spaziale, nel frattempo, aumenta.

 

Come riportato da Renovatio 21, il mese scorso il ministero della Difesa russo ha dichiarato che i satelliti spaziali occidentali utilizzati per aiutare le forze ucraine potrebbero diventare obiettivi legittimi per gli attacchi russi.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21



 

 

Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia

Continua a leggere

Spazio

Sull’efficacia della Santa Messa per i vivi e per i morti

Pubblicato

il

Da

Rivestito del sacerdozio cattolico, il sacerdote riceve il potere di offrire il santo sacrificio della Messa per i vivi e per i morti.   Il divin sacrificio della Messa contiene e immola lo stesso Gesù Cristo che si offrì sulla Croce, ma senza spargimento di sangue.   Per mezzo di Lui otteniamo misericordia e troviamo grazia, aiuto e benedizione.   Avviciniamoci a Dio con cuore contrito e penitente, con retta fede e con spirito di timore e di riverenza.   La Messa è offerta per i peccati, le pene, le soddisfazioni e le altre necessità dei fedeli.   La Messa è offerta per i vivi e per coloro che sono morti in Gesù Cristo e che non sono ancora del tutto purificati.   Non c’è niente di più bello, di più grande e di più santo che offrire la Santa Messa per i vivi e per i morti.   È l’atto perfetto del culto divino, l’unico capace di riconciliare gli uomini con Dio.   Il santo sacrificio della Messa consola le anime del Purgatorio.   La Santa Messa diffonde sui peccatori i frutti della Passione di Cristo e tutti i benefici del Cielo.   Fonte: Esposizione della dottrina riguardante il sacrificio della Messa, Concilio di Trento, 17 settembre 1562 Articolo previamente apparso su FSSPX.news.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
   
Continua a leggere

Spazio

Israele minaccia di distruggere i satelliti Starlink di Elon Musk

Pubblicato

il

Da

Il ministro israeliano delle comunicazioni Shlomo Kahri ha promesso che «Israele utilizzerà tutti i mezzi a sua disposizione per combattere» la prevista fornitura dell’accesso internet Starlink a Gaza da parte del CEO di SpaceX, Elon Musk.

 

«Hamas lo utilizzerà per attività terroristiche», ha affermato Kahri in un post su Twitter (che è di proprietà di Musk), aggiungendo che «non ci sono dubbi al riguardo, lo sappiamo e Musk lo sa».

 

In risposta, il miliardario della tecnologia ha affermato di «non essere così ingenuo», spiegando come funzionerebbe il sistema proposto, promettendo al contempo di «fare un controllo di sicurezza sia con il governo statunitense che con quello israeliano prima di accendere anche un solo terminale».

 

«Secondo il mio post, nessun terminale Starlink ha tentato di connettersi da Gaza. Se lo farà, adotteremo misure straordinarie per confermare che venga utilizzato *solo* per ragioni puramente umanitarie», ha detto Musk.

 

Sabato scorso, Musk aveva detto che avrebbe aperto la rete satellitare Starlink alle «organizzazioni umanitarie riconosciute a livello internazionale» che lavorano a Gaza, dopo che un’ondata di attacchi aerei israeliani ha interrotto le ultime connessioni telefoniche e Internet dell’enclave con il mondo esterno.

 

I servizi Internet e di telefonia mobile hanno smesso di funzionare a Gaza venerdì notte dopo un’ondata di attacchi aerei israeliani. L’interruzione ha impedito alle organizzazioni giornalistiche e ai gruppi umanitari di raggiungere i propri lavoratori, con l’agenzia delle Nazioni Unite per l’infanzia (UNICEF), l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), Medici Senza Frontiere (MSF), Croce Rossa e Mezzaluna Rossa che non hanno segnalato alcun contatto da parte dei propri dipendenti.

 

Il piano di Musk segnerebbe la seconda volta che ha schierato Starlink in una zona di combattimento. Poco dopo l’inizio dell’operazione militare russa in Ucraina, il magnate della tecnologia aveva fornito a Kiev i terminali Starlink.

 

Tuttavia, successivamente Musk ha impedito all’esercito ucraino di utilizzare la rete per guidare gli attacchi dei droni sulle navi russe nel Mar Nero, sostenendo che l’attacco avrebbe potuto agire da innesco della Terza Guerra Mondiale. In risposta, il regime Zelens’kyj lo ha definito «malvagio».

 

Ancora una volta, Musk, sulla carta l’uomo più ricco del mondo, si conferma come un player considerevole nello scacchiere geopolitico. L’avere a disposizione una immensa flotta di satelliti per la comunicazione (e chissà cosa altri) gli fornisce un potere semi-divino: spara i suoi raggi dall’alto, consentendo o meno agli eserciti di muoversi, e all’umanità di parlarsi.

 

Si tratta, qualcuno potrebbe pensare, di uno dei segni anticristici del personaggio, che, come il figlio dell’Iniquo descritto nell’Apocalisse di San Giovanni, non è antipatico, anzi piace molto, anche a chi scrive.

 

Come riportato da Renovatio 21, anche scienziati cinesi hanno minacciato di distruggere i satelliti Starlink. Stazioni di comunicazione Starlink vicine a Bakhmut sono state distrutte quest’estate dalle forze russe. La Russia sta inoltre approntando armi laser ASAT (anti satellite).

 

È riportato che anche gruppi criminali e terroristi, come in Brasile, fanno uso di Starlink.

 

La potenza politica dimostrata dei satelliti di Musk suggeriscono l’imminenza di una vera e propria guerra spaziale, per la quale vari Stati si stanno preparando.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21



 Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia

 

 

Continua a leggere

Più popolari