Spazio
L’India verso la Luna

La terza esplorazione lunare dell’India è iniziata con il decollo del razzo Mark-3 del veicolo di lancio indiano alto 43,5 metri e del peso di 642 tonnellate, acclamata funzionari dell’Indian Space Research Organisation (ISRO).
Il primo ministro Narendra Modi ha twittato dalla Francia, dove era in visita ufficiale: «Chandrayaan-3 scrive un nuovo capitolo dell’odissea nello spazio dell’India. Vola in alto, elevando i sogni e le ambizioni di ogni indiano. Questo risultato epocale è una testimonianza della dedizione incessante dei nostri scienziati. Rendo omaggio al loro spirito e alla loro ingegnosità!»
In sanscrito, l’antica lingua dei testi indù, chandra significa «luna» e yaan significa «viaggio».
Sedici minuti dopo il lancio, il veicolo spaziale Chandrayaan-3 da 3,8 tonnellate si è separato con successo dal razzo LVM-3 ed è entrato nella prima delle sue orbite terrestri previste, con tutti i parametri del veicolo spaziale confermati come normali.
14th July 2023 will always be etched in golden letters as far as India’s space sector is concerned. Chandrayaan-3, our third lunar mission, will embark on its journey. This remarkable mission will carry the hopes and dreams of our nation. pic.twitter.com/EYTcDphaES
— Narendra Modi (@narendramodi) July 14, 2023
Nei prossimi giorni effettuerà molteplici manovre di elevazione dell’orbita attorno alla Terra prima di raggiungere la sua traiettoria di trasferimento lunare, che lo porterà in un’orbita sopra la Luna, dopodiché effettuerà molteplici manovre di abbassamento dell’orbita per raggiungere un Un’orbita di 30 km per 100 km, dopodiché il modulo di propulsione rilascerà il lander per la sua discesa sulla superficie lunare.
Il 23 o 24 agosto è la data prevista per lo sbarco sulla Luna.
«Ci aspettiamo che questa sia una missione rivoluzionaria: nuovi esperimenti scientifici sulla Luna e il successo dell’LVM3 ci stanno permettendo di avvicinarci alla missione Gaganyaan», secondo Anil Bhardwaj, direttore del Physical Research Laboratory dell’ISRO di Ahmedabad, che ha costruito alcuni dei carichi utili in questa missione.
«Gaganyaan» è il nome della missione di volo spaziale umano verso la Luna che l’ISRO sta pianificando.
L’India ha appena riformulato la sua policy per le attività spaziali, aprendo di fatto per legge ai privati – come hanno fatto USA, Lussemburgo, Giappone – ma sempre mantenendo un certo controllo tramite le imprese aerospaziali di Stato responsabili della storia dello spazio indiano.
Nel documento della nuova space policy si parla di uso delle risorse dello spazio, che secondo vari osservatori sono in grado di far crescere incredibilmente l’economia terrestre.
È ipotizzabile che lo Stato indiano stia accelerando la corsa allo spazio, includendo anche i privati, per la pressione sempre maggiore verso una nuova corsa per le stelle, nella quale partecipa in modo sempre più massiccio il suo vicino e rivale principale, la Repubblica Popolare Cinese, che già ha iniziato l’esplorazione della Luna e dei suoi minerali.
Mentre vertici NASA la accusano di voler conquistare la Luna o rivendicare alcune sue parti, la Cina pianifica una missione lunare con equipaggio entro il 2030.
Come riportato da Renovatio 21, la Cina sta investendo in armi progettate per bloccare o distruggere i satelliti statunitensi, cioè armi antisatellite (ASAT): «dal laser abbagliante al jamming, all’abbattimento cinetico da terra o dallo spazio – in tutte queste cose, sono in marcia», avrebbe rivelato una fonte del Pentagono a Natural News 11 mesi fa. Di fatto, la Cina ha già schierato missili terrestri per distruggere i satelliti in orbita terrestre bassa (LEO).
Vi sarebbe un piano di Pechino per colonizzare pianeti oltre il sistema solare.
Immagine screenshot da YouTube
Spazio
Astronave cargo russa impedisce la collisione della ISS con i detriti spaziali

La navicella spaziale cargo russa Progress MS-24 ha impedito la collisione della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) con detriti spaziali, ha detto venerdì la società spaziale statale russa Roscosmos.
«La navicella spaziale Progress MS-24 ha impedito la collisione della ISS con detriti spaziali. Oggi, alle 18:07 ora di Mosca [15:07 GMT], i motori della nave si sono accesi, hanno funzionato per 316,5 secondi… Di conseguenza, l’altitudine media dell’orbita della ISS è stata aumentata di 900 metri» ha comunicato Roscosmos su Telegram.
La missione Progress M-24M del programma russo Progress, registrata dalla NASA come missione 56P, è una missione di rifornimento della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) che procede totalmente in automatico, senza che bordo dell’astronave vi siano esseri umani.
Sostieni Renovatio 21
I problemi legati a detriti spaziali non riguarda solo la Terra, ma anche le orbite dove gravitano numerosi «oggetti spaziali» tanto che un satellite militare cinese sarebbe stato seriamente danneggiato da un razzo russo in disintegrazione.
Anche questo incidente illustra il crescente pericolo di parti di vettori spaziali abbandonati alla deriva nell’orbita terrestre. Tale «spazzatura spaziale» orbita ad una tale velocità da poter rappresentare una minaccia per i satelliti essenziali e funzionali.
Come ripetuto da Renovatio 21, il rischio con la spazzatura spaziale è sempre quello dell’incubo astronautico chiamato Sindrome di Kessler: una reazione a catena tra detriti cosmici che rendono l’orbita così «inquinata» da chiudere per generazioni ogni possibilità di esplorazione spaziale.
Il pericolo di una prima guerra spaziale, nel frattempo, aumenta.
Come riportato da Renovatio 21, il mese scorso il ministero della Difesa russo ha dichiarato che i satelliti spaziali occidentali utilizzati per aiutare le forze ucraine potrebbero diventare obiettivi legittimi per gli attacchi russi.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Spazio
Sull’efficacia della Santa Messa per i vivi e per i morti

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Spazio
Israele minaccia di distruggere i satelliti Starlink di Elon Musk

Il ministro israeliano delle comunicazioni Shlomo Kahri ha promesso che «Israele utilizzerà tutti i mezzi a sua disposizione per combattere» la prevista fornitura dell’accesso internet Starlink a Gaza da parte del CEO di SpaceX, Elon Musk.
«Hamas lo utilizzerà per attività terroristiche», ha affermato Kahri in un post su Twitter (che è di proprietà di Musk), aggiungendo che «non ci sono dubbi al riguardo, lo sappiamo e Musk lo sa».
In risposta, il miliardario della tecnologia ha affermato di «non essere così ingenuo», spiegando come funzionerebbe il sistema proposto, promettendo al contempo di «fare un controllo di sicurezza sia con il governo statunitense che con quello israeliano prima di accendere anche un solo terminale».
«Secondo il mio post, nessun terminale Starlink ha tentato di connettersi da Gaza. Se lo farà, adotteremo misure straordinarie per confermare che venga utilizzato *solo* per ragioni puramente umanitarie», ha detto Musk.
Sabato scorso, Musk aveva detto che avrebbe aperto la rete satellitare Starlink alle «organizzazioni umanitarie riconosciute a livello internazionale» che lavorano a Gaza, dopo che un’ondata di attacchi aerei israeliani ha interrotto le ultime connessioni telefoniche e Internet dell’enclave con il mondo esterno.
I servizi Internet e di telefonia mobile hanno smesso di funzionare a Gaza venerdì notte dopo un’ondata di attacchi aerei israeliani. L’interruzione ha impedito alle organizzazioni giornalistiche e ai gruppi umanitari di raggiungere i propri lavoratori, con l’agenzia delle Nazioni Unite per l’infanzia (UNICEF), l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), Medici Senza Frontiere (MSF), Croce Rossa e Mezzaluna Rossa che non hanno segnalato alcun contatto da parte dei propri dipendenti.
Il piano di Musk segnerebbe la seconda volta che ha schierato Starlink in una zona di combattimento. Poco dopo l’inizio dell’operazione militare russa in Ucraina, il magnate della tecnologia aveva fornito a Kiev i terminali Starlink.
Tuttavia, successivamente Musk ha impedito all’esercito ucraino di utilizzare la rete per guidare gli attacchi dei droni sulle navi russe nel Mar Nero, sostenendo che l’attacco avrebbe potuto agire da innesco della Terza Guerra Mondiale. In risposta, il regime Zelens’kyj lo ha definito «malvagio».
Ancora una volta, Musk, sulla carta l’uomo più ricco del mondo, si conferma come un player considerevole nello scacchiere geopolitico. L’avere a disposizione una immensa flotta di satelliti per la comunicazione (e chissà cosa altri) gli fornisce un potere semi-divino: spara i suoi raggi dall’alto, consentendo o meno agli eserciti di muoversi, e all’umanità di parlarsi.
Si tratta, qualcuno potrebbe pensare, di uno dei segni anticristici del personaggio, che, come il figlio dell’Iniquo descritto nell’Apocalisse di San Giovanni, non è antipatico, anzi piace molto, anche a chi scrive.
Come riportato da Renovatio 21, anche scienziati cinesi hanno minacciato di distruggere i satelliti Starlink. Stazioni di comunicazione Starlink vicine a Bakhmut sono state distrutte quest’estate dalle forze russe. La Russia sta inoltre approntando armi laser ASAT (anti satellite).
È riportato che anche gruppi criminali e terroristi, come in Brasile, fanno uso di Starlink.
La potenza politica dimostrata dei satelliti di Musk suggeriscono l’imminenza di una vera e propria guerra spaziale, per la quale vari Stati si stanno preparando.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
-
Militaria1 settimana fa
L’esercito USA supplica i soldati non vaccinati di tornare dopo averli cacciati per aver rifiutato il siero obbligatorio
-
Gender2 settimane fa
Arcivescovo del Camerun: Il matrimonio è tra un uomo e una donna, tutto il resto è «stregoneria»
-
Occulto2 settimane fa
Video a telecamera nascosta riprende un’iniziazione massonica
-
Salute2 settimane fa
I malori della 46ª settimana 2023
-
CRISPR2 settimane fa
Indi Gregory, i mitocondri, l’era umanoide
-
Cancro2 settimane fa
Malone: la contaminazione del DNA plasmidico nei vaccini è una «chiara violazione del consenso informato»
-
Psicofarmaci5 giorni fa
Domanda: il presunto assassino patriarcale assumeva psicofarmaci?
-
Pensiero1 settimana fa
Martiri del ritorno del matriarcato