Connettiti con Renovato 21

Cina

Il Pentagono teme il programma di armi spaziali della Cina

Pubblicato

il

 

 

 

La Cina sta investendo in armi progettate per bloccare o distruggere i satelliti statunitensi, ha detto un alto funzionario dell’Intelligence. Lo riporta Natural News.

 

L’investimento ha seguito gli sforzi del Paese retto dal Partito Comunista Cinese per ridurre il divario nella tecnologia spaziale tra Cina e Stati Uniti.

 

La Cina sta investendo in armi progettate per bloccare o distruggere i satelliti statunitensi

Il funzionario ha aggiunto che la Cina è «in marcia» per sviluppare armi antisatellite (ASAT).

 

Il contrammiraglio Mike Studeman, del comando indo-pacifico degli Stati Uniti, ha dichiarato durante un webinar che la Cina sta effettivamente sviluppando armi ASAT.

 

«Dal laser abbagliante al jamming, all’abbattimento cinetico da terra o dallo spazio – in tutte queste cose, sono in marcia».

 

«Dal laser abbagliante al jamming, all’abbattimento cinetico da terra o dallo spazio – in tutte queste cose, sono in marcia»

«Danno un’occhiata alle nostre capacità spaziali e vogliono eguagliarle e superarle – ed essere in grado di dominare per garantirsi le manovre di cui hanno bisogno per essere in grado di garantire i loro obiettivi se sono in combattimento».

 

Le osservazioni di Studeman sono la valutazione più recente delle capacità militari nello spazio della Cina. Secondo il segretario alla Difesa Lloyd Austin, le capacità della Cina erano una «sfida principale» ricorrente per la pianificazione e la spesa della difesa degli Stati Uniti.

 

Le minacce provenienti dalla Cina e dalla Russia sono servite come giustificazioni principali citate dai funzionari americani per l’istituzione della US Space Force (USSF) e del comando spaziale americano durante l’amministrazione Trump. Precedentemente tale ente era sotto il comando dell’aeronautica americana, ma l’ex presidente Donald Trump ha separato l’USSF come ramo militare indipendente nel dicembre 2019.

 

Studeman ha commentato che gli Stati Uniti riconoscono la minaccia e hanno «una notevole quantità di attività in corso».

 

«Danno un’occhiata alle nostre capacità spaziali e vogliono eguagliarle e superarle – ed essere in grado di dominare per garantirsi le manovre di cui hanno bisogno per essere in grado di garantire i loro obiettivi se sono in combattimento»

«Sarà un gioco di misure, contromisure e contromisure per qualche tempo a venire». Una di queste armi nell’arsenale degli Stati Uniti è il sistema Meadowlands. Questa arma ASAT terrestre è progettata per bloccare temporaneamente ma non distruggere i satelliti cinesi e russi.

 

La prima arma di Meadowlands è stata ritenuta operativa nel marzo 2020. L’USSF ha affermato che sta costruendo un arsenale di queste armi controspaziali nei prossimi sette anni, con ben 48 dispositivi in programma.

 

Nell’aprile 2021, l’Ufficio del direttore dell’Intelligence nazionale (ODNI) ha affermato che l’esercito cinese «continuerà a integrare i servizi spaziali – come la tempistica e le comunicazioni satellitari, la ricognizione e il posizionamento satellitare e la navigazione satellitare – nelle sue armi e nei suoi comandi nonché sistemi di controllo per erodere il vantaggio informativo dell’esercito americano».

 

L’ODNI ha menzionato nel suo rapporto annuale di valutazione delle minacce che Pechino continua ad addestrare i suoi elementi spaziali militari e «distribuire nuove armi ASAT distruttive e non distruttive terrestri e spaziali», aggiungendo che la Cina ha già schierato missili terrestri per distruggere i satelliti in orbita terrestre bassa (LEO). 

 

La Cina ha già schierato missili terrestri per distruggere i satelliti in orbita terrestre bassa (LEO)

Oltre a questo, la Cina ha anche messo in campo laser ASAT a terra per accecare o danneggiare sensori ottici spaziali sensibili sui satelliti.

 

Oltre alle armi ASAT, la Cina ha anche perseguito programmi dedicati per i satelliti per comunicazioni militari e commerciali. La Defense Intelligence Agency ha dichiarato nel 2019 che la Cina possiede e gestisce circa 30 di questi satelliti per comunicazioni civili, commerciali e militari.

 

Secondo la DIA, il grande Paese comunista gestiva anche «un piccolo numero» di satelliti per comunicazioni militari dedicati.

 

Il rapporto ODNI ha fatto eco a un avvertimento simile dell’ex segretario alla Difesa Mark Esper espresso nel settembre 2020 durante un discorso in cui ha sostenuto la Cina starebbe usando «armi a energia diretta» e «killer di satelliti» contro gli Stati Uniti. Esper ha anche affermato che Pechino starebbe trasformando lo spazio in un «dominio di guerra» per ottenere la superiorità spaziale attraverso tecnologie sofisticate.

 

Pechino starebbe trasformando lo spazio in un «dominio di guerra» per ottenere la superiorità spaziale attraverso tecnologie sofisticate

«Nel frattempo, nello spazio, Mosca e Pechino hanno trasformato un’arena un tempo pacifica in un dominio di guerra. Hanno armato lo spazio attraverso satelliti killer, armi a energia diretta e altro ancora, nel tentativo di sfruttare i nostri sistemi e distruggere il nostro vantaggio militare», aveva rivelato Esper.

 

L’ex segretario alla Difesa ha continuato:

 

«In questa era di grande competizione per il potere, non possiamo dare per scontati i vantaggi di lunga data degli Stati Uniti. L’USAF in particolare ha mantenuto la superiorità aerea incontrastata per decenni, con intelligence persistente, sorveglianza, ricognizione e attacchi aerei di precisione sempre e ovunque. Tuttavia, i nostri rivali vicini, Cina e Russia, cercano di erodere il nostro dominio di vecchia data».

 

Il Comitato per gli stanziamenti della Camera USA ha anche rilevato la necessità di agire contro le armi ASAT da parte della Cina

Date queste minacce, l’ODNI in seguito ha affermato che lo sviluppo delle cosiddette operazioni controspaziali sarà parte integrante di una potenziale campagna militare. Il Comitato per gli stanziamenti della Camera USA ha anche rilevato la necessità di agire contro le armi ASAT da parte della Cina.

 

In una bozza di rapporto sul disegno di legge sulla difesa fiscale 2022, il comitato ha sottolineato “le crescenti minacce poste dai laser a terra in grado di danneggiare o distruggere sensori spaziali sensibili in orbita bassa”. Il comitato ha anche notato “la mancanza di una strategia coordinata per comprendere questa minaccia e sviluppare concetti per mitigarne i rischi”.

 

Senza menzionare la Cina, la bozza del rapporto indicava al Dipartimento della Difesa di collaborare con l’ODNI contro queste minacce, e invitava entrambe le agenzie a «fornire un piano per raccogliere, consolidare e caratterizzare i dati sull’attività delle minacce laser di potenziali avversari e sviluppare strategie per mitigare queste minacce».

 

 

 

Continua a leggere

Cina

La Cina lavora su una nuova arma ad energia

Pubblicato

il

Da

L’esercito cinese sta lavorando su un sistema d’arma sperimentale dove convergono più flussi di microonde in un potente raggio di energia. Lo riporta il giornale di Hong Kong South China Morning Post.

 

Secondo quanto riferito, gli scienziati affermano di aver «completato prove sperimentali sul suo potenziale uso militare».

 

Secondo il SCMP, gli scienziati hanno calcolato che avevano bisogno di raggiungere una precisione posizionale di pochi millimetri e la sincronizzazione del tempo di 170 trilioni di un secondo, una precisione ancora maggiore di un orologio atomico.

 

Questi esperti dicono di aver raggiunto questo livello di precisione durante i recenti esperimenti. I ricercatori hanno inoltre scoperto che potrebbe bloccare i segnali dei satelliti GPS di proprietà statunitense, «raggiungendo più obiettivi come l’insegnamento e l’addestramento, la verifica della nuova tecnologia e le esercitazioni militari».

 

Gli scienziati sostengono che la combinazione di flussi di microonde potrebbe finire con una produzione più elevata rispetto alla somma dei singoli fasci. Non sorprende che gli interessati rimangano vaghi sui futuri potenziali usi della tecnologia.

 

Nel frattempo, gli Stati Uniti si sono dilettati a lungo in una tecnologia simile: l’Air Force ha sviluppato un sistema di armi ad alta potenza diretto a microonde chiamato Tactical High-power Operational Responder, progettato per contrastare i droni.

Acquista la t-shirt DONALD KRAKEN

Se uno di questi sforzi culminerà in un’arma pratica è ancora tutto da vedere. Per ora le potenze militari dovranno lottare con armi energetiche dirette che possono interrompere l’elettronica e disabilitare i segnali di comunicazione per ottenere un vantaggio sul campo di battaglia.

 

Come riportato da Renovatio 21, le armi a microonde costituiscono da anni una frontiera esplorata dal settore militare.

 

Come riportato da Renvatio 21, pochi anni fa il Pentagono accusò la Russia di attaccare i soldati USA di stanza in Siria tramite armi a energia diretta, al fine di farli ammalare – proprio come dei casi di sindrome dell’Avana.

 

«Chi possiede l’energia diretta possiederà il 21° secolo», ha detto un esperto al Washington Post in un articolo sul tema di tempo fa. Il pezzo del WaPo si interrogava: «Se le microonde possono disabilitare i droni a distanza, possono sopraffare anche i computer. Se possono abbattere un quadrirotore, perché non un missile? Per i militari, è un nuovo mondo coraggioso e anche pericoloso».

 

Come riportato da Renovatio 21, secondo alcuni armi a microonde sarebbero state impiegate in Australia dalle forze dell’ordine contro le masse che protestavano contro il lockdown vaccinali COVID.

 


La tecnologia per il controllo delle manifestazioni è stata testata ufficialmente da tempo, con l’acronimo ADS, cioè active denial system, «sistema di negazione attiva».

 

 

Secondo una speculazione molto presente all’epoca in rete, armi ad energia diretta (DEW, «Direct Energy Weapon») sarebbero dietro al tremendo incendio subito dalle Hawaii nel 2023. Alcuni all’epoca accusarono presunte attività di «satelliti cinesi», mostrando video non verificati.

 


Non vi sono prove a carico di questa tesi, che tuttavia ha avuto a quel tempo ampia diffusione.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

 

 

 

Continua a leggere

Cina

I cinesi hanno hackerato il pc segretario del Tesoro USA

Pubblicato

il

Da

Presunti hacker cinesi avrebbero avuto accesso al computer utilizzato dalla Segretaria al Tesoro statunitense Janet Yellen per svolgere un’attività di violazione dei dati avvenuta lo scorso dicembre, citando due fonti a conoscenza della questione. Lo riporta Bloomberg-   Come precedentemente riferito dal Dipartimento del Tesoro al Congresso, gli aggressori si sono infiltrati in oltre 400 computer portatili e desktop, sfruttando una vulnerabilità in un software di terze parti per eludere le difese della rete.   Secondo fonti della testata neoeboracena, che hanno parlato in condizione di anonimato, Yellen, il vicesegretario Wally Adeyemo e il sottosegretario facente funzione Brad Smith sono sulla lista delle persone le cui stazioni sono state compromesse. Meno di 50 file sono stati consultati sulla macchina del capo del dipartimento, hanno detto.   Il governo degli Stati Uniti ha identificato un gruppo di hacker noto come «Silk Typhoon» e «UNC5221», che Washington descrive come sponsorizzato dal governo cinese, come la parte dietro l’hacking. Pechino ha negato qualsiasi coinvolgimento nell’incidente.

Acquistate le Maglie Crociate

La società BeyondTrust, il cui software ha esposto i computer governativi a infiltrazioni, ha rilevato la violazione e ne ha informato le autorità statunitensi. Gli hacker sono riusciti a ottenere una chiave di sicurezza, utilizzata dal fornitore per il supporto tecnico remoto dei clienti del Tesoro, secondo quanto affermato nel suo rapporto.   Circa 3.000 file sarebbero stati compromessi, così come alcuni dati sensibili, come i nomi utente dei dipendenti del Tesoro, ma i materiali classificati e i sistemi di posta elettronica del dipartimento sono rimasti sicuri, hanno affermato gli investigatori. Gli aggressori sarebbero interessati al lavoro del dipartimento per far rispettare le restrizioni economiche unilaterali, che gli Stati Uniti impongono ad altre nazioni.   Il governo cinese ha accusato Washington di sfruttare gli attacchi informatici sul suo territorio per rovinare la reputazione di Pechino e giustificare la sua politica sanzionatoria.   Come riportato da Renovatio 21, ad ottobre era emerso che hacker cinesi avrebbero violato i telefoni di numerosi politici statunitensi e raccolto l’audio delle loro chiamate. Secondo quanto riportato dal Washington Post, tra le persone le cui conversazioni sono state intercettate ci sarebbe anche un consigliere anonimo della campagna del candidato repubblicano alla presidenza, Donald Trump.   Nel 2023 era stato riportato che decine di migliaia di messaggi sono stati rubati dal Dipartimento di Stato americano in un grave attacco informatico, con presi di mira il capo del commercio americano e il principale diplomatico di Washington in Cina, l’ambasciatore Nicholas Burns.   Come riportato da Renovatio 21, a maggio 2023 Microsoft aveva rivelato che un gruppo di hacker statali cinesi ha condotto una sofisticata operazione di sorveglianza sulle principali risorse infrastrutturali statunitensi.   Nel 2022 la Cina si è veementemente opposta al coinvolgimento del Giappone nella Difesa cibernetica NATO, di cui ha voluto far parte anche la Corea del Sud. I due Paesi asiatici hanno voluto cioè far parte del Centro di Eccellenza per la Difesa Informatica Cooperativa (CCDCOE) della NATO, cioè il comando per la guerra cibernetica del Patto Atlantico. La conclusione che qualcuno poteva trarre è che la Microsoft possa coordinare, oltre che con gli USA; anche con la UE, l’Ucraina e la NATO.

Iscriviti al canale Telegram

Come riportato da Renovatio 21, allo scoppio del conflitto ucraino, il Threat Intelligence Center di Microsoft (centro per la raccolta dati sulle minacce) aveva dato avvertimento di un malware di tipo «wiper» – cioè che cancella tutto – mai visto prima che è apparso rivolto ai ministeri del governo e alle istituzioni finanziarie di Kiev.   A inizio anno un attacco cibernetico ritenuto provenire dalla Cina aveva colpito istituzioni accademiche sudcoreane.   A giugno era stata rivelata la possibilità di un possibile attacco cibernetico contro sistemi militari USA di stanza a Guam, l’isola del Pacifico che è territorio e base militare degli Stati Uniti. Secondo alcuni osservatori poteva trattarsi di un’operazione il cui vero obiettivo potrebbe essere Taiwan.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Continua a leggere

Cina

Muore il sacerdote più anziano della Cina. Era stato per 25 anni in carcere

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.

 

Ordinato sacerdote nel 1947, verbita, è scomparso sulla soglia dei 105 anni dopo un lunghissimo ministero vissuto per 25 anni anche in carcere. Il vescovo di Yanzhou mons. Lu Peisen: “Ha dedicato tutta la sua vita a scrivere una meravigliosa storia di altruismo e di amore, usando la sua vita come penna e il tempo come inchiostro”.

 

La Chiesa in Cina ha dato l’ultimo saluto al suo sacerdote più anziano, il verbita pasre Giuseppe Guo Fude, scomparso a Jining nella provincia dello Shandong il 30 dicembre a poche settimane ormai dalla soglia dei 105 anni. Con lui se ne va uno dei pochissimi sacerdoti ancora in vita (il sito cattolico cinese Xinde ne contava con lui 25) ordinati prima della nascita della Repubblica popolare cinese nel 1949.

 

Padre Guo Fude era nato il 1° febbraio 1920 in una famiglia di ferventi cattolici del villaggio di Beiyi, nella prefettura di Zaozhuang. Entrato a 13 anni nel seminario minore di Yanzhou e lì aveva vissuto gli anni travagliati dell’invasione giapponese. Passato nel 1941 al seminario maggiore di Daizhuang, il 13 aprile 1947 era stato ordinato sacerdote insieme ad altri due compagni dall’allora vescovo di Yanzhou monsignor Theodore Schu, missionario verbita tedesco. Fu lui poi a inviarlo a perfezionare i suoi studi a Manila, presso il seminario dei verbiti. E da lì nel 1950 – proprio mentre la coltra del nuovo regime comunista si faceva più dura – padre Guo Fude sarebbe poi rientrato in Cina, per vivere tra la sua gente il suo ministero in quell’ora difficile.

Iscriviti al canale Telegram

Non fu facile: «non accettai di partecipare ad attività di denuncia contro altri membri del clero e mi rifiutai di collaborare con le autorità» scriveva in un memoriale sulla sua vita, pubblicato qualche anno fa. «E nel 1959, durante il movimento di “riforma ideologica”, fui arrestato e trascorsi otto anni e mezzo in prigione, accusato di attività sovversiva contro lo Stato».

 

Venne poi arrestato una seconda volta nel 1967, durante la Rivoluzione culturale, quando gli venne affibiata l’accusa di «spia straniera». Rilasciato nel 1979 fu poi arrestato una terza volta ancora nel 1982 per aver continuato a diffondere la fede. Complessivamente, dunque, padre Guo Fude trascorse agli arresti 25 anni e solo alla fine degli anni Ottanta poté riprendere il suo ministero pastorale a Jining, insegnando per alcuni anni nel seminario e poi continuando fin dopo i novant’anni a servire alcune comunità cattoliche locali.

 

«Guardando indietro alla mia vita – scriveva in occasione del suo centesimo compleanno – la prigione è diventata un luogo dove ho potuto riflettere, pregare e crescere spiritualmente. La mia prigionia mi ha dato la forza per affrontare le difficoltà della vita e continuare a servire Dio, con la consapevolezza che ogni prova era parte del suo piano divino. La mia esperienza in prigione mi ha insegnato che le ricchezze terrene sono effimere, mentre la fede in Dio è l’unica vera ricchezza».

 

La sua fedeltà al Vangelo negli «alti e bassi» che la sua lunga e tortuosa vita gli ha posto di fronte è stata ricordata durante le esequie dall’attuale vescovo di Yanzhou, monsignor Giovanni Lu Peisen. «Padre Guo ha dedicato tutta la sua vita a scrivere una meravigliosa storia di altruismo e di amore, usando la sua vita come penna e il tempo come inchiostro» ha detto nell’omelia. «Oggi, molti ricordano quei suoi occhi profondi ma calorosi, e quella frase che ha ispirato innumerevoli giovani sacerdoti e fedeli: “Il sacerdozio non è una professione mondana, ma una grazia divina donata da Dio. Devi servire il popolo, ma senza essere contaminato dallo spirito mondano; devi amare tutti, ma senza cercare nulla per te stesso; devi prima imparare a chinarti e lavare i piedi degli altri, per essere degno di avvicinarti al Corpo e al Sangue di Cristo”».

 

Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne.

Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine da AsiaNews.

Continua a leggere

Più popolari