Connettiti con Renovato 21

Oligarcato

Il principe Enrico d’Inghilterra va dai soldati ucraini

Pubblicato

il

Il principe Enrico d’Inghilterra ha compiuto un viaggio segreto nella città di Leopoli, nell’Ucraina occidentale, la cui partenza è stata annunciata al pubblico solo dopo la sua partenza dal Paese.

 

Enrico, duca del Sussex, è il secondo membro della famiglia reale britannica a visitare l’Ucraina dopo l’escalation tra Mosca e Kiev nel febbraio 2022. L’anno scorso, Sofia, duchessa di Edimburgo, si era recata nel Paese.

 

Il principe è arrivato a Leopoli giovedì in qualità di fondatore della Invictus Games Foundation, che dal 2014 organizza eventi sportivi per i veterani di guerra feriti.

Sostieni Renovatio 21

Durante il viaggio, ha visitato un centro di riabilitazione per soldati ucraini feriti, il Superhumans Center, parlando con pazienti e medici e ha assistito a un’operazione per restituire l’udito a uno dei militari feriti.

 

«Questa è la mia prima visita in Ucraina e non sarà certo l’ultima», ha detto Enricoin un video condiviso venerdì sulla pagina Facebook del Superhumans Center. La Invictus Games Foundation sosterrà la squadra ucraina «finché sarà necessario», ha aggiunto.

Il CEO della Invictus Games Foundation, Rob Owen, ha dichiarato giovedì in una nota che l’Ucraina è stata “una parte fondamentale” della fondazione fin dalla sua prima partecipazione agli Invictus Games di Toronto nel 2017.

 

Il viaggio di Enrico a Leopoli «sottolinea l’impegno più ampio della Invictus Games Foundation nel sostenere il recupero e la riabilitazione del personale militare ferito, infortunato e malato e dei veterani, anche negli ambienti più difficili», ha affermato l’Owen.

 

Il Duca di Sussex vive in California ed è volato in Ucraina da Londra, dove ha partecipato a un’udienza di due giorni nel tentativo di ripristinare la sicurezza finanziata dallo Stato per lui e la sua famiglia, che era stata revocata dopo che Enrico e sua moglie Meghan Markle avevano annunciato di essersi ritirati dagli incarichi reali nel 2020.

 

 

Il principe aveva affermato in tribunale di aver bisogno di protezione durante la sua permanenza nel Regno Unito perché la sua «vita era a rischio».

 

Nel 2023, Enrico e e la moglie erano stati filmati durante uno degli eventi degli Invictus Games insieme a Yulia «Taira» Paevskaja, ex membro volontario del famigerato battaglione Azov. Mosca ha descritto Paevskaya come «una terrorista tagliagole le cui mani sono sporche del sangue di anziani, donne e bambini», accusandola di aver preso parte alle atrocità commesse da Azov nel Donbass.

 

Come riportato da Renovatio 21, in un altro episodio che fece scalpore, durante le paralimpiadi militari organizzate dal principe, fu premiato a Disney World Igor Galushka, un altro veterano del battaglione Azov. L’uomo, secondo quanto riportato, ha tatuato sul braccio un Sonnenrad, simbolo nazista spuntato spesso negli ultimi anni. A premiarlo, vicino ad un pupazzo gigante di Topolino, il comico ebreo Jon Stewart.

 

Come riportato da Renovatio 21, Trump in passato aveva accennato alla possibilità di deportare Enrico per la possibilità che avesse mentito sulla richiesta del visto, doveva aveva negato l’uso di droghe, citate invece nel suo libro autobiografico.

 

Negli scorsi mesi era emerso il caso delle accuse di stupro e tortura contro African Parks, associazione benefica legata sempre al duca dai capelli rossi.

 

Enrico tre anni fa salì per qualche ragione al palazzo delle Nazioni Unite a Nuova York per fare un discorso a favore dell’aborto nel momento che la nazione che lo ospita, gli USA, vedeva uscire la sentenza della Corte Suprema che negava lo status del figlicidio come diritto federale.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine screenshot da YouTube

Continua a leggere

Oligarcato

Klaus Schwab si dimette dalla carica di presidente del World Economic Forum

Pubblicato

il

Da

Il fondatore e presidente del World Economic Forum Klaus Schwab si dimetterà, ha dichiarato giovedì un portavoce del Forum.   Schwab ha affermato in una lettera ai membri del consiglio di amministrazione che il Forum, che si riunisce ogni anno nella stazione sciistica svizzera di Davos, ha bisogno di riscoprire il suo «senso della missione».   Come riportato da Renovatio 21, le sue dimissioni dal vertice del WEF erano già state annunziate tempo fa, con il potere che parrebbe ora passare dinasticamente ai figli.

Sostieni Renovatio 21

In una dichiarazione al Financial Times, il WEF ha affermato che Schwab avrebbe completato il processo di dimissioni entro gennaio 2027.   Schwab ha manifestato la sua intenzione di dimettersi lo scorso anno, affermando che avrebbe ceduto le funzioni esecutive a un team guidato da Borge Brende, ex ministro degli esteri norvegese e presidente del Forum dal 2017. Schwab ha trascorso 54 anni al Forum, dalla sua fondazione nel 1971.   Le polemiche hanno perseguitato Schwab negli ultimi mesi. L’anno scorso, il Wall Street Journal ha riferito che il consiglio del Forum stava lavorando con uno studio legale per indagare sulla cultura del suo posto di lavoro, dopo le accuse di una «cultura di molestie» e discriminazione all’interno dell’organizzazione.   A marzo, il Forum ha affermato che gli avvocati esterni che hanno indagato sulle accuse hanno scoperto che non era stata commessa alcuna violazione legale e che le accuse di cattiva condotta contro lo stesso Schwab non erano vere.   Schwab è noto per aver lanciato l’idea del «Grande Reset» a seguito della pandemia: si tratta di una riformulazione della società umana che prima chiamava «Quarta Rivoluzione Industriale», e ora negli ultimi tempi «Era Intelligente»: il «professore», come si fa chiamare, ricicla il concetto ogni quattro anni, sembra. La sostanza, tuttavia, pare essere sempre la stessa: una riforma radicale dell’umanità, che va sottomessa ad un sistema macchinale che la controlla e la diriga.  
  A Davos un anno fa lo Schwab aveva dichiarato che le élite WEF avevano in ruolo di «amministratrici del futuro». Ad una conferenza tenutasi la scorsa estate in Cina aveva detto che l’umanità deve essere «costretta a collaborare» con le entità globaliste.   Come riportato da Renovatio 21, due settimane fa il guru estremista aveva detto ai suoi discepoli del programma Young Global Leader – future figure apicali con il cui il WEF «penetra» i governi mondiali – che quando periranno i loro cervelli «saranno replicati con l’Intelligenza Artificiale».   Lo Schwab nei mesi scorsi ha parlato apertis verbis di governo mondiale in grado di «padroneggiare» tecnologie come l’Intelligenza Artificiale e biologia sintetica.   Come riportato da Renovatio 21, cinque mesi fa lo Schwab aveva annunziato che l’Intelligenza Artificiale controllerà la salute e le finanze nella transizione verso la cosiddetta «era intelligente».   Due anni fa alla Davos estiva lo Schwab aveva definito la Cina come modello da seguire. Egli dispone infatti di ottimi rapporti con la Repubblica Popolare Cinese, che elogia per le sue misure di controllo.   Schwab è noto per aver teorizzato, in un libro che in Italia ha per qualche ragione la prefazione dell’erede Agnelli John Elkann, una «Quarta Rivoluzione Industriale» che opererà la fusione uomo-macchina, e non si è tirato indietro quando si è trattato di eccitarsi in pubblico, con a fianco il fondatore di Google Sergej Brin, riguardo all’idea di impiantare in testa alla popolazione un chip che ne legga e determini le emozioni e i pensieri.  

Aiuta Renovatio 21

Schwab ha dichiarato in precedenza che questa nuova era di integrazione con le «tecnologie digitali» significherà che «non sarà più necessario nemmeno indire elezioni». Su questa linea si è spinto fino a immaginare scansioni cerebrali negli aeroporti, di modo da vedere se il passeggero non abbia pensieri pericolosi. «I microchip impiantabili attivi che rompono la barriera cutanea del nostro corpo» cambieranno il modo in cui ci interfacciamo con il mondo «e ci costringeranno a chiederci «cosa significhi essere umani», sostiene Schwab.   Secondo un articolo del Wall Street Journal, la dirigenza WEF, incluso lo Schwab, sta affrontando accuse di sessismo e pure di razzismo.   Come riportato da Renovatio 21, un accenno molto critico a Davos e al suo pensiero è stato portato dal neovicepresidente USA JD Vance durante il suo epocale discorso alla Conferenza di sicurezza di Monaco pochi giorni fa.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
  Immagine di World Economic Forum via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 2.0 Generic  
Continua a leggere

Oligarcato

Musk: Soros vuole far deragliare i piani di Trump

Pubblicato

il

Da

Elon Musk ha sostenuto le affermazioni secondo cui il miliardario ungherese-americano George Soros starebbe spendendo milioni di dollari nel tentativo di bloccare il programma politico del presidente degli Stati Uniti Donald Trump.

 

L’accusa arriva dopo che martedì il Partito Repubblicano degli Stati Uniti ha approvato a stretta maggioranza un progetto di bilancio alla Camera dei Rappresentanti, suscitando preoccupazioni sul fatto che l’esito di una prossima corsa per un seggio alla Corte Suprema del Wisconsin possa modificare l’equilibrio dei poteri.

 

Giovedì, l’ex governatore del Wisconsin Scott Walker ha affermato in un post su X che Soros ha cercato di influenzare il voto del Wisconsin per dare ai democratici la meglio al Congresso.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

«Fate i conti. Il voto di martedì sera è stato 217-215. George Soros sta trascinando milioni di persone nella corsa alla Corte Suprema del Wisconsin perché una maggioranza liberale di 4-3 ridisegnerà i distretti congressuali per spremere 2 seggi del GOP», ha scritto Walker. «Ecco come blocca l’agenda di Trump. Non possiamo permettere che ciò accada», ha aggiunto.

 

Venerdì Musk si è trovato d’accordo con Walker, scrivendo che ostacolare l’agenda di Trump «è esattamente l’obiettivo» di Soros.

 

La corsa alla Corte Suprema del Wisconsin vede la partecipazione di due candidati: Susan Crawford, sostenuta dal Partito Democratico e che ha ricevuto donazioni da Soros, e Brad Schimel del GOP, giudice della Corte distrettuale della contea di Waukesha ed ex procuratore generale repubblicano, sostenuto da Musk.

 

Soros e Musk hanno entrambi investito ingenti somme nei rispettivi candidati ed entrambe le parti si sono accusate a vicenda di aver tentato di acquistare un seggio alla Corte Suprema.

 


Acquista la t-shirt DONALD KRAKEN

La Crawford ha criticato il coinvolgimento di Musk nella corsa, suggerendo che il miliardario stava cercando di promuovere un «programma estremo». Nel frattempo, Schimel ha espresso preoccupazioni sull’influenza di Soros, citando il suo sostegno a «idee molto pericolose» come il taglio dei fondi alla polizia.

 

Secondo un sondaggio condotto dall’Institute for Reforming Government alla fine del mese scorso, Schimel è in testa nei sondaggi di opinione pubblica, con il 40% degli elettori registrati che sostengono il candidato del GOP rispetto al 35% che ha affermato che voterebbe per Crawford. Un altro 23% degli intervistati ha affermato di essere ancora indeciso.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di WeAreCEU via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic

Continua a leggere

Oligarcato

Washington accetta il «Principe delle Tenebre» come nuovo ambasciatore britannico. Intanto si discute della possibile deportazione del principe Enrico

Pubblicato

il

Da

L’amministrazione Trump a fine gennaio avrebbe finalmente accettato di accettare Peter Mandelson come prossimo ambasciatore britannico a Washington. Lo riportano PoliticoFinancial Times. Tuttavia la decisione non è ancora ufficiale.   Il Mandelson è un «peer» (cioè, membro dell’aristocrazia britannica) del partito laburista e un intimo di lunga data di Tony Blair – e, maligna qualcuno, Jeffrey Epstein – ed è chiamato dai detrattori a Londra il «Principe delle Tenebre» o talvolta il «Signore Oscuro», dal nome del cattivo di Harry Potter, Voldemort.   Si tratta di un’inversione a U rispetto alle posizioni precedentemente tenuto dal Mandelsone riguardo Donald Trump.

Acquistate le Maglie Crociate

Un articolo del 6 febbraio sul Financial Times scrive che «Mandelson, un ex commissario UE liberale e libero professionista con forti legami con la Cina, la scorsa settimana ha ritirato la sua affermazione “mal giudicata e sbagliata” del 2019 secondo cui Trump era un “pericolo per il mondo” e “poco meno di un nazionalista bianco e razzista».   Nel frattempo, Chris LaCivita, un consigliere della campagna di Trump, ha descritto il nuovo ambasciatore come «un idiota assoluto» che «dovrebbe restare a casa».   Nonostante tutto ciò, il primo ministro Keir Starmer ha nominato Mandelson – che, en passant, è frequentatore del World Economic Forum di Davos – per l’incarico, e a quanto si dice la decisione dello Starmer (che è ai ferri corti con un frequentatore seriale dello studio ovale Elon Musk) è stato accettato.   FT ha colto l’occasione per presentare un lungo articolo con un profilo elogiativo delle capacità di Mandy, mentre descriveva nel dettaglio i suoi principali incarichi a Washington: in primis, garantire che la relazione speciale tra Stati Uniti e Regno Unito rimanga intatta, anche per quanto riguarda la condivisione di Intelligence e le questioni militari; in secundis, guidare il team Trump su come gestire uno scontro con la Cina, un Paese di cui Mandelson afferma di essere grandemente esperto.   Nell’intervista esclusiva del FT del 5 febbraio con Mandelson, ha spiegato che il team di Trump potrebbe «vedermi come un progressista di sinistra, qualcuno che potrebbe anche essere anti-business o qualcuno che potrebbe seguire il tipo di liberalismo che hanno appena sconfitto in America. Quello che scopriranno è che non sono un super-liberale, non sono una persona tipo wokey-cokey [espressione gergale che usa una danza irlandese per indicare uno zelota dello wokismo, ndr], e sono pro-mercato e pro-business».   «La sua missione è quella di entrare in sintonia con il presidente degli Stati Uniti e rimanerci. Starmer vuole che Mandelson convinca Trump a mantenere la garanzia di sicurezza americana in Europa, costruire legami commerciali e scongiurare la minaccia di tariffe sulle esportazioni britanniche» scrive il pezzo di FT.

Iscriviti al canale Telegram

Quello che ha a suo favore è che «è un mix di intrighi e intuizioni, malizia e padronanza delle arti oscure della politica… Le sue abilità di maestro di propaganda politica gli hanno fatto guadagnare il soprannome di “Principe delle Tenebre”. Mandelson entrò per la prima volta nel governo britannico quando Tony Blair divenne primo ministro nel 1997. Dopo che vari scandali sessuali e finanziari lo cacciarono dal governo, tornò nel 2008, durante la crisi finanziaria, quando il primo ministro laburista Gordon Brown si rivolse a lui».   «Gli fu dato un seggio alla Camera dei Lord e divenne di fatto vice primo ministro», racconta FT.   Il Mandelson è estremamente ben inserito nel mondo finanziario e tra quelli che lui chiama felicemente «i ricchi sfondati». Negli ultimi anni ha fondato una società di consulenza di grande successo, Global Counsel, i cui clienti hanno incluso Shell e la banca Santander U.K.   Tra gli scandali più noti che ruotano attorno a Mandy c’è la sua associazione con Jeffrey Epstein. «Un rapporto interno di JPMorgan del 2019, depositato presso un tribunale di New York nel 2023, affermava che “Jeffrey Epstein sembra mantenere una relazione particolarmente stretta con il principe Andrea, duca di York, e Lord Peter Mandelson, un membro anziano del governo britannico”».   Pochi giorni fa il Mandelson avrebbe detto «fuck off» («vaffanculo») ad un giornalista che gli chiedeva del suo rapporto con Epstein, riporta la stampa britannica.   Il Principe delle Tenebre non è l’unico nobile che i laburisti al potere a Londra vogliono utilizzare per sedurre Donald Trump. L’articolo del FT scrive che lo «Starmer dovrebbe recarsi presto a Washington e i pensieri a Londra si stanno rivolgendo alla possibilità di una seconda visita di Stato di Trump, insieme alla pompa magna reale di cui il presidente gode così tanto. “I reali sono la nostra risorsa più grande con Trump”, afferma un diplomatico britannico».   In realtà nelle ultime settimane è divenuto noto un rapporto non idilliaco tra Trump e il principe Enrico, dove si è ventilata la possibilità di deportare il reale britannico, che vive in USA, qualora si scoprisse una menzogna sul suo visto riguardo l’uso di sostanze stupefacenti, ammesse nel suo libro autobiografico uscito nel 2023 Spare.

Acquista la t-shirt DONALD KRAKEN

«Lascerò in pace Harry, ha già abbastanza problemi con la moglie. Lei è terribile» aveva detto una settimana fa The Donald. Nelle ultime ore tuttavia ha dichiarato che supporterebbe un’azione legale qualora saltasse fuori che il principe dai capelli rossi ha mentito. Il sistema dei visti americano prevede per chi ha utilizzato sostanze un permesso particolare.   Il think tank Heritage Foundation starebbe facendo pressioni al Dipartimento per la Sicurezza Nazionale (DHS) per il rilascio dei documenti sul caso.   La moglie dell’Enrico, Megan Markle, aveva etichettato Trump come «divisivo» e «misogino». L’anno scorso Trump aveva già lasciato intendere che una deportazione del figlio della principessa Diana era sul tavolo.   Come riportato da Renovatio 21, lo stesso controverso principino, chiamato per qualche ragione a parlare dal podio dell’ONU a Nuova York, aveva attaccato la sentenza della Corte Suprema USA che aveva defederalizzato l’aborto. La posizione per il feticidio massivo di Enrico può sorprendere solo quanti non conoscono la storia della famiglia Windsor e la loro idea, trasmessa generazionalmente, di indurre una riduzione della popolazione terrestre.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di World Economic Forum via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 2.0 Generic  
Continua a leggere

Più popolari