Intelligenza Artificiale
Supercomputer con cervelli umani creati in laboratorio e schiavizzati
La startup tecnologica svizzera FinalSpark sta vendendo l’accesso a biocomputer che utilizzano una serie di piccoli cervelli umani coltivati in laboratorio per l’alimentazione, il che significa che necessitano solo di «una frazione dell’energia richiesta per alimentare un computer tradizionale».
La ricerca dell’azienda è stata pubblicata dalla rivista scientifica Frontiers in Artificial Intelligence. Renovatio 21 non ha trovato riscontro fattuali riguardo l’informazione secondo cui tale lavoro sarebbe finanziato dai dal World Economic Forum, notizia che circola in rete: sembra quindi una bufala. Tuttavia il progetto si rivela davvero rivoluzionario quanto inquietante.
«Il cervello umano è una centrale elettrica, che vanta 86 miliardi di neuroni e utilizza solo 20 watt di potenza per un calcolo efficiente. Secondo Kwabena Boahen della Stanford University, replicare questo tipo di efficienza con il silicio richiederebbe ben 10 megawatt di potenza» scrive in apertura il sito dell’azienda.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Il nuovo sistema di «bioprocessing» chiamato Neuroplatform è alimentato da questi minuscoli cervelli, con ben 16 di essi che lavorano insieme per alimentarla. È già stata adottata da nove istituzioni ed è stata elogiata per la sua capacità di risparmiare energia. L’azienda si vanta che 16 di questi cervelli creati in laboratorio utilizzano un milione di volte meno energia rispetto ai tradizionali chip di silicio che alimentano tali sistemi.
Neuroplatform combina hardware, software e biologia, ed è descrivibile con il termine «wetware» («materiale bagnato») perché coinvolge una componente biologica.
Si basa su una configurazione di Multi-Electrode Arrays (MEA) che vengono utilizzati per ospitare le masse 3D del tessuto cerebrale, con ogni MEA che contiene quattro cervelli cresciuti in laboratorio interfacciati con otto elettrodi che li stimolano e ne registrano l’elaborazione dei dati.
Secondo vari osservatori che hanno reagito alla notizia, tali piccoli sta venendo trascurata la componente bioetica dell’operazione: i cervelli umani sono stati essenzialmente schiavizzati per far funzionare la piattaforma. Il concetto si rivela difficile da afferrare perché è così lontano dal regno dell’informatica tradizionale, tuttavia resta il fatto che migliaia di neuroni viventi compongono questi cervelli e vengono mantenuti in vita utilizzando un «sistema microfluidico che fornisce acqua e nutrienti alle cellule».
In pratica, microcervelli schiavi per mandare avanti il calcolatore.
Tali tipi di strutture biologiche sono ora definite «organoidi». Gli organoidi cerebrali sono qui addestrati a svolgere i compiti desiderati con un sistema di ricompensa e punizione. Quando agiscono come previsto, viene loro data dopamina come ricompensa, che è il neurotrasmettitore umano alla base del piacere e della dipendenza, mentre gli organoidi sono esposti a stimoli più caotici, come un’attività elettrica irregolare, quando coloro che li addestrano vogliono punirli, essenzialmente torturando questi piccoli cervelli per renderli obbedienti.
FinalSpark vuole che la sua tecnologia serva da principale fonte di energia per l’Intelligenza Artificiale, dati gli enormi consumi energetici richiesti per addestrare e far funzionare la tecnologia.
Aiuta Renovatio 21
Secondo le stime di Final Spark, l’addestramento del famoso modello linguistico di grandi dimensioni GPT-3 che ha alimentato ChatGPT nei suoi primi giorni ha consumato 10 GWh di energia. Si tratta di ben 6.000 volte più energia di quella che una città europea media consuma in un anno intero. Sostituire i chip di silicio con i bioprocessori potrebbe portare a drastici risparmi energetici, riporta Interesting Engineering.
Un’altra complicazione è il fatto che questi mini cervelli muoiono costantemente e devono essere sostituiti. Gli scienziati hanno migliorato la loro durata di vita; mentre prima morivano nel giro di poche ore, ora possono sopravvivere per 100 giorni prima di essere essenzialmente lavorati fino alla morte.
Sebbene i creatori della piattaforma sostengano che i mini-cervelli non siano senzienti, questo tipo di iniziativa è preoccupante sotto molti aspetti ed è facile capire dove tutto ciò potrebbe portare.
«Stiamo coltivando neuroni in colture cellulari e facendo grandi progressi nel loro utilizzo come potenza di calcolo» scrive il sito di FinalSpark. «Creare grandi reti è una sfida e tuttavia il nostro laboratorio di biologia sta lavorando attivamente per replicare e superare il successo della natura con un potenziale illimitato per migliorare la vita sulla terra. Le possibilità sono molto entusiasmanti».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21