Epidemie
Per la pandemia in Giappone aumentano i suicidi di donne e giovani

Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di Asianews.
Secondo le statistiche del governo, il numero dei suicidi nel mese di agosto è aumentato del 15,4% a 1.854. Nonostante una percentuale minore di suicidi, il numero di donne che si suicidano è aumentato di circa il 40%. Il numero di suicidi di studenti dalle elementari alle superiori è più che raddoppiato, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Il numero di suicidi in Giappone mostra che la pandemia di coronavirus ha avuto un impatto soprattutto sulle donne, sulle ragazze adolescenti e sui bambini.
Secondo le statistiche del governo, il numero dei suicidi nel mese di agosto è aumentato del 15,4% a 1.854
Dal punto di vista economico, il coronavirus ha colpito soprattutto le donne, che hanno maggiori probabilità di avere un lavoro irregolare nei settori della vendita al dettaglio o dei servizi. Le donne hanno costituito quasi il 66% delle recenti perdite di posti di lavoro in Giappone.
Il Giappone è tra le poche principali economie che rilascia dati tempestivi sui suicidi in quanto si tratta di un problema sociale persistente. I numeri suggeriscono ciò che potrebbe accadere in tutto il mondo mentre i Paesi sono alle prese con le ricadute della disoccupazione di massa e dell’isolamento sociale che stanno influenzando alcuni gruppi di persone più degli altri.
In Giappone, il tasso di suicidi è diminuito, tranne che tra i giovani, ma rimane una delle principali cause di morti premature: quest’anno il suicidio ha causato oltre 13.000 vittime, mentre il numero totale di vittime COVID-19 è inferiore a 2.000.
I numeri suggeriscono ciò che potrebbe accadere in tutto il mondo mentre i Paesi sono alle prese con le ricadute della disoccupazione di massa e dell’isolamento sociale
Secondo le statistiche del governo, il numero dei suicidi nel mese di agosto è aumentato del 15,4% a 1.854. Nonostante una percentuale minore di suicidi, il numero di donne che si suicidano è aumentato di circa il 40%.
Il numero di suicidi di studenti dalle elementari alle superiori è più che raddoppiato, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
«I numeri aggiornati dei suicidi possono aiutare a determinare rapidamente quali gruppi sono ad alto rischio», ha detto Yasuyuki Sawada, capo economista della Asian Development Bank e professore dell’Università di Tokyo che ha scritto libri sulla prevenzione del suicidio e sull’impatto economico del fenomeno .
Il numero di suicidi di studenti dalle elementari alle superiori è più che raddoppiato, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
«Se i governi locali possono determinare quale fascia di età o quali occupazioni stanno mostrando maggiori rischi di suicidio, le misure di prevenzione possono essere attuate rapidamente».
Uno studio statunitense pubblicato a maggio ha previsto che nel prossimo decennio altre 75.000 persone potrebbero volere la «morte per disperazione» a causa della crisi del coronavirus.
In India, il 65% dei terapisti ha riferito un aumento dell’autolesionismo e del pensiero di suicidio tra i pazienti dall’inizio della pandemia, secondo uno studio pubblicato a settembre dalla Suicide Prevention India Foundation.
Uno studio statunitense pubblicato a maggio ha previsto che nel prossimo decennio altre 75.000 persone potrebbero volere la «morte per disperazione» a causa della crisi del coronavirus
Secondo un rapporto pubblicato questa settimana, oltre il 60% dei 130 Paesi esaminati dall’Organizzazione mondiale della sanità ha affermato che i servizi di salute mentale per le popolazioni vulnerabili sono stati interrotti a causa della pandemia.
La tendenza in Giappone rivela che la pandemia sta aggiungendo anche nuovi fattori di stress potenzialmente mortali: le chiamate ai numeri di emergenza per la violenza domestica sono aumentate mentre le famiglie rimangono intrappolate a casa insieme.
Nella vicina Corea, che ha il più alto tasso di suicidi nell’OCSE, un picco di donne che si suicidano si è verificato anche in aprile, marzo e giugno, sebbene il numero complessivo di suicidi tra gennaio e luglio sia diminuito rispetto all’anno precedente.
Nella vicina Corea, che ha il più alto tasso di suicidi nell’OCSE, un picco di donne che si suicidano si è verificato anche in aprile, marzo e giugno
In generale, la depressione è più comune nelle donne e la dipendenza è più comune negli uomini, quindi la pandemia prolungata potrebbe aver influenzato l’aumento del tasso di suicidi delle donne, ha detto Paik Jong-woo, capo del Centro coreano per la prevenzione dei suicidi.
«Le misure di salute pubblica e di prevenzione delle malattie infettive non sono sufficienti per salvare vite da sole», ha affermato Toshihiko Matsumoto, direttore del dipartimento di ricerca sulla dipendenza dalla droga presso il National Institute of Mental Health del Giappone. Ha sottolineato la necessità di spazi in cui le persone possano essere lontane dalla pressione familiare evitando anche condizioni di affollamento con rischio di infezione.
I bambini presentano una situazione ancora più complessa.
Lo stress o l’infelicità manifestati dai genitori potrebbero anche trasferirsi ai figli, privi di sbocchi sociali quando le scuole sono chiuse e le attività extrascolastiche non sono disponibili
Sotto la pressione della pandemia, i genitori stressati «potrebbero non capire segnali provenienti dai loro figli e non essere abbastanza aperti nei confronti dei loro problemi», ha detto Mayumi Hangai, un medico del Centro nazionale per la salute e lo sviluppo infantile che ha esaminato i livelli di stress dei bambini durante il coronavirus.
Lo stress o l’infelicità manifestati dai genitori potrebbero anche trasferirsi ai figli, privi di sbocchi sociali quando le scuole sono chiuse e le attività extrascolastiche non sono disponibili. Sebbene il Giappone abbia registrato un calo complessivo dei suicidi negli ultimi dieci anni, i giovani di età inferiore ai 20 anni sono l’unico segmento ad aver visto un aumento.
In Asia, il bilancio potrebbe essere aggravato da un maggiore stigma sui problemi di salute mentale rispetto alle società occidentali. In Giappone, ad esempio, c’è una pressione sociale a non mostrare i propri sentimenti.
«Abbiamo sentito bambini di appena cinque anni parlare di morire o di voler scomparire»
I suicidi all’inizio sono scesi in primavera durante lo stato di emergenza ordinato dal governo per frenare la diffusione del virus. È emersa anche una solidarietà collettiva come quella ispirata dalle guerre e dai disastri naturali. Ma quando l’economia ha iniziato a riaprirsi, parti della popolazione sono rimaste indietro, come i lavoratori licenziati o quelli che hanno continuato a essere bloccati a casa.
In Giappone, le scuole sono ricominciate a giugno dopo una chiusura di tre mesi, che ha visto un aumento delle segnalazioni di bullismo e ha aggiunto stress per il recupero dei compiti.
«I bambini si sentono ancora più sotto pressione per recuperare il ritardo», ha detto Hiroyuki Nishino, il capo di Tamariba, un’organizzazione senza scopo di lucro che aiuta i bambini in difficoltà.
Secondo Lifelink, un’organizzazione no profit con sede a Tokyo che gestisce una linea di assistenza per i suicidi, circa il 20% delle chiamate ricevute da maggio ad agosto proveniva da bambini delle scuole elementari, medie e superiori
L’interruzione causata dal COVID-19 sta anche esacerbando il fenomeno profondamente radicato del futoko: bambini che si rifiutano di andare a scuola. Questi ragazzi sono ad alto rischio di suicidio. «Abbiamo sentito bambini di appena cinque anni parlare di morire o di voler scomparire», ha detto Nishino.
Secondo Lifelink, un’organizzazione no profit con sede a Tokyo che gestisce una linea di assistenza per i suicidi, circa il 20% delle chiamate ricevute da maggio ad agosto proveniva da bambini delle scuole elementari, medie e superiori.
Le app di messaggistica sono state efficaci per aiutare i bambini a chiedere aiuto in quanto alcuni possono usarle senza che lo sappiano i genitori, ha affermato Yasuyuki Shimizu, capo di Lifelink. Ciò è particolarmente cruciale quando il problema è la violenza domestica.
A luglio, il governo giapponese ha stanziato un budget supplementare di 1,1 miliardi di yen (10,4 milioni di dollari USA) per la prevenzione del suicidio, oltre ai 2,6 miliardi di yen approvati ad aprile. I governi di Giappone e Corea, nonostante aspre controversie sul commercio e sui diritti territoriali, si scambiano regolarmente idee sulle strategie di prevenzione del suicidio, secondo un funzionario del Korea Suicide Prevention Center.
Sulla scia del COVID-19 sono urgentemente necessari finanziamenti e investimenti in infrastrutture per la salute mentale per servire le popolazioni vulnerabili, hanno detto gli esperti. I servizi di salute mentale sono cronicamente sottofinanziati ovunque, anche se gli studi hanno dimostrato che investire 1 dollaro USA nella cura della depressione e dell’ansia può restituire 5 dollari in produttività economica, secondo l’OMS.
«Il sostegno finanziario del governo è importante, ma lo è anche il riconoscere che la salute mentale è un problema», ha detto Sawada di ADB. «Le misure per affrontare la salute mentale dovrebbero essere anche un pilastro della politica di salute pubblica».
Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione Asianews e le sue campagne.
Epidemie
L’RNA virale può persistere per 2 anni dopo il COVID-19: studio

Un nuovo studio potrebbe spiegare perché alcune persone che contraggono il COVID-19 non tornano mai alla normalità e sperimentano invece nuove condizioni mediche come malattie cardiovascolari, disfunzioni della coagulazione, attivazione di virus latenti, diabete mellito o quello che è noto come «Long COVID» dopo l’infezione di SARS-CoV-2. Lo riporta Epoch Times.
In un recente studio preliminare pubblicato su medRxiv, i ricercatori hanno condotto il primo studio di imaging con tomografia a emissione di positroni (PET) sull’attivazione delle cellule T in individui che in precedenza si erano ripresi da COVID-19 e hanno scoperto che l’infezione da SARS-CoV-2 può provocare un’attivazione persistente delle cellule T in una varietà di tessuti corporei per anni dopo i sintomi iniziali.
Anche nei casi clinicamente lievi di COVID-19, questo fenomeno potrebbe spiegare i cambiamenti sistemici osservati nel sistema immunitario e in quelli con sintomi COVID di lunga durata.
Va segnalato, ad ogni modo, la maggior parte dei partecipanti era stata vaccinata e lo studio non ha indagato il legame tra l’esistenza dell’RNA virale e la vaccinazione.
Per effettuare lo studio, i ricercatori hanno condotto scansioni PET di tutto il corpo di 24 partecipanti che erano stati precedentemente infettati da SARS-CoV-2 e guariti dall’infezione acuta in momenti che vanno da 27 a 910 giorni dopo l’insorgenza dei sintomi di COVID-19.
Una scansione PET è un test di imaging che utilizza un farmaco radioattivo chiamato tracciante per valutare la funzione metabolica o biochimica di tessuti e organi e può rivelare un’attività metabolica sia normale che anormale. Il tracciante viene solitamente iniettato nella mano o nella vena del braccio e si raccoglie in aree del corpo con livelli più elevati di attività metabolica o biochimica, che possono rivelare la sede della malattia.
Sostieni Renovatio 21
Utilizzando un nuovo agente radiofarmaceutico che rileva molecole specifiche associate a un tipo di globuli bianchi chiamati linfociti T, i ricercatori hanno scoperto che l’assorbimento del tracciante era significativamente più elevato nei partecipanti alla fase post-acuta di COVID-19 rispetto ai controlli pre-pandemia nel tronco cerebrale, nella colonna vertebrale midollo osseo, tessuto linfoide nasofaringeo e ilare, tessuti cardiopolmonari e parete intestinale.
Tra maschi e femmine, i partecipanti maschi tendevano ad avere un assorbimento maggiore nelle tonsille faringee, nella parete rettale e nel tessuto linfoide ilare rispetto ai partecipanti femmine.
I ricercatori hanno specificatamente identificato l’RNA cellulare del SARS-CoV-2 nei tessuti intestinali di tutti i partecipanti con sintomi da Long COVID che si erano sottoposti a biopsia in assenza di reinfenzione, con un range da 158 a 676 giorni dopo essersi inizialmente ammalati di COVID.
Ciò suggerisce che la persistenza del virus nel tessuto potrebbe essere associata a problemi immunologici a lungo termine.
Sebbene l’assorbimento del tracciante in alcuni tessuti sembrasse diminuire con il tempo, i livelli rimanevano comunque elevati rispetto al gruppo di controllo di volontari sani pre-pandemia.
«Questi dati estendono in modo significativo le osservazioni precedenti di una risposta immunitaria cellulare duratura e disfunzionale alla SARS-CoV-2 e suggeriscono che l’infezione da SARS-CoV-2 potrebbe portare a un nuovo stato stazionario immunologico negli anni successivi a COVID-19», scrivono i ricercatori.
I risultati hanno mostrato un «assorbimento leggermente più elevato» dell’agente nel midollo spinale, nei linfonodi ilari e nella parete del colon/retto nei soggetti con sintomi COVID prolungati.
Nei partecipanti con COVID lungo che hanno riportato cinque o più sintomi al momento dell’imaging, i ricercatori hanno osservato livelli più elevati di marcatori infiammatori, «comprese le proteine coinvolte nelle risposte immunitarie, nella segnalazione delle chemochine, nelle risposte infiammatorie e nello sviluppo del sistema nervoso».
Rispetto sia ai controlli pre-pandemia che ai partecipanti che avevano avuto il COVID-19 e si erano completamente ripresi, le persone con Long COVID hanno mostrato una maggiore attivazione delle cellule T nel midollo spinale e nella parete intestinale.
I ricercatori attribuiscono i loro risultati all’infezione da SARS-CoV-2, sebbene tutti i partecipanti tranne uno avessero ricevuto almeno una vaccinazione COVID-19 prima dell’imaging PET.
Per ridurre al minimo l’impatto della vaccinazione sull’attivazione delle cellule T, l’imaging PET è stato eseguito a più di 60 giorni da qualsiasi dose di vaccino, ad eccezione di un partecipante che ha ricevuto una dose di vaccino di richiamo sei giorni prima dell’imaging. Sono stati esclusi gli altri che avevano fatto un vaccino COVID-19 entro quattro settimane dall’imaging, scrive Epoch Times.
I ricercatori hanno affermato che il loro studio presentava diversi altri limiti, tra cui dimensioni ridotte del campione, studi correlati limitati, varianti in evoluzione, lancio rapido e incoerente dei vaccini COVID-19, che hanno richiesto loro di modificare i protocolli di imaging, utilizzando individui pre-pandemici come controlli e l’estrema difficoltà di trovare persone che non fossero mai state infettate dal SARS-CoV-2.
Aiuta Renovatio 21
«In sintesi, i nostri risultati forniscono prove provocatorie dell’attivazione del sistema immunitario a lungo termine in diversi tessuti specifici in seguito all’infezione da SARS-CoV-2, compresi quelli che presentano sintomi COVID lunghi», concludono i ricercatori. «Abbiamo identificato che la persistenza del SARS-CoV-2 è un potenziale motore di questo stato immunitario attivato e mostriamo che l’RNA del SARS-CoV-2 può persistere nel tessuto intestinale per quasi 2 anni dopo l’infezione iniziale».
Come riportato da Renovatio 21, già un anno fa la stampa mainstream aveva cominciato ad ammettere che forse «i vaccini potrebbero non prevenire molti sintomi del Long COVID, come ha scritto il Washington Post.
Nella primavere 2022 il professor Harald Matthes dell’ospedale di Berlino Charité aveva dichiarato di aver registrato 40 volte più «effetti collaterali gravi» delle vaccinazioni contro il COVID -19 rispetto a quanto riconosciuto da fonti ufficiali tedesche.
Matthes aveva delle strutture che sarebbero chiamate a curare i pazienti con complicazioni vaccinali: «Abbiamo già diversi ambulatori speciali per il trattamento delle conseguenze a lungo termine della malattia COVID», spiega il prof. Matthes. «Molti quadri clinici noti da “Long COVID” corrispondono a quelli che si verificano come effetti collaterali della vaccinazione».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Epidemie
L’AI potrebbe creare un’epidemia mortale: ex dirigente Google

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Epidemie
Variante COVID, il governo israeliano ordina agli ospedali test PCR su tutti i nuovi pazienti

Il Ministero della Sanità israeliano ha ordinato agli ospedali di condurre test COVID su tutti i nuovi pazienti, mentre anche nello Stato Ebraico si rincorrono le voci di nuovi lockdown in arrivo.
Secondo un rapporto del Jerusalem Post, il Ministero della Sanità ha dato l’ordine di effettuare test PCR obbligatori a causa dell’aumento del numero di infezioni da COVID-19 e per «monitorare in modo più efficace i tassi di infezione».
Secondo quanto riferito, i funzionari sanitari sono preoccupati per la cosiddetta variante BA.2.86 o «Pirola» che potrebbe diffondersi più rapidamente del previsto. Si suppone che la variante sia «in grado di eludere gran parte dell’immunità fornita da precedenti infezioni e vaccinazioni».
Il Jerusalem Post cita Shay Fleishon, direttore esecutivo dell’organizzazione affiliata al governo BioJerusalm, il quale sostiene che la percezione della diffusione relativamente lenta della variante BA.2.86 potrebbe essere dovuta a «scarsi sforzi di sorveglianza in tutto il mondo e non all’insuccesso della variante».
L’autore dell’articolo del Jerusalem Post, Tzvi Joffre, afferma che la «diminuzione della sorveglianza ha anche reso difficile giudicare con precisione la velocità con cui BA.2.86 si sta diffondendo e sta ponendo difficoltà nel catturare varianti future».
Il ricercatore Ben Murrell del Karolinska Institute di Stoccolma ha fatto eco a questo sentimento, affermando: «il fatto, tuttavia, che si sia verificato un altro evento di emergenza simile a Omicron, con quel ramo a lungo inosservato e la successiva diffusione, dovrebbe metterci in guardia dal rinunciare alla nostra infrastruttura di sorveglianza genomica».
All’inizio della crisi COVID, Israele è stato uno dei primi paesi a introdurre misure restrittive, compresi lockdown su larga scala. In questi mesi sono emersi dati impressionanti sulla pandemia, come il fatto che zero adulti sani sono morti di COVID nel Paese. Anche i dati sulle reazione avverse ai vaccini, che lo Stato Ebraico ha inoculato in massa per tutte le varianti alla popolazione emarginando totalmente i non vaccinati, sono stati definiti «allarmanti e scioccanti».
La reintroduzione dei test PCR obbligatori, che si sono rivelati imperfetti e producono risultati imprecisi, così come le richieste di «maggiore sorveglianza», arrivano tra le voci di lockdown e di obblighi di mascherine che torneranno questo autunno.
Mentre in rete si diffonde lo slogan «we will not comply» («non obbediremo»), molte figure pubbliche, incluso l’ex presidente Donaldo Trump, stanno esortando i cittadini a non rispettare potenziali nuovi lockdown, nuovi obblighi di mascherina, nuovi obblighi vaccinali..
-
Essere genitori1 settimana fa
Bambino morto 34 ore dopo i vaccini. Il rapporto: aveva livelli tossici di alluminio nel sangue
-
Linee cellulari7 giorni fa
Vaccini fatti con aborti. Ricordiamolo ancora una volta
-
Spirito2 settimane fa
Bergoglio sta per chiedere le dimissioni del vescovo che si è opposto ai vaccini fatti con gli aborti
-
Spirito2 settimane fa
Papa Francesco attacca il cardinale Burke e i critici del Sinodo: non difendono «la vera dottrina cattolica»
-
Pensiero2 settimane fa
L’era dei normaloidi
-
Intelligenza Artificiale1 settimana fa
La Von der Leyen invoca i passaporti vaccinali digitali: green pass e id digitale per tutto il mondo
-
Salute2 settimane fa
«VAIDS»: i vaccini mRNA ridurrebbero la risposta immunitaria ad altre infezioni. Preoccupazione per una possibile immunodeficienza indotta dal siero
-
Spirito1 settimana fa
Cardinale Müller: i «falsi profeti» cercheranno di usare il Sinodo per l’Agenda 2030 dell’ONU