Essere genitori
La storia più sottovalutata del 2021? L’«impatto schiacciante» delle politiche COVID sui bambini

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense.
La storia più sottovalutata del 2021 è stata l’«impatto schiacciante» delle politiche COVID sui bambini, secondo il corrispondente legale capo di CBS News Jan Crawford.
Durante un’apparizione del 26 dicembre 2021 su Face the Nation, Crawford ha criticato le politiche COVID, incolpandole di una serie di problemi che colpiscono i bambini di oggi, tra cui la crisi di salute mentale in corso , l’aumento dei tassi di suicidio e le interruzioni dell’apprendimento dovute alla chiusura delle scuole.
Il rischio di tentativi di suicidio da parte delle ragazze è aumentato del 51%
Crawford ha affermato che il rischio di tentativi di suicidio da parte delle ragazze è aumentato del 51%, mentre «i bambini neri hanno il doppio delle probabilità di morire per suicidio rispetto ai bambini bianchi».
«Chiusure scolastiche, lockdown, cancellazioni di sport: non potevi nemmeno andare in un parco giochi nell’area di Washington senza che i poliziotti si precipitassero, scacciando i bambini [e ha avuto un] enorme impatto negativo sui bambini, ed è stato un ripensamento», Crawford ha detto.
Crawford ha affermato che gli adolescenti sani hanno «una possibilità su un milione» di contrarre e morire di COVID, osservando che hanno una maggiore possibilità di morire in un incidente d’auto.
«Il numero insondabile di morti dell’era della pandemia, il pervasivo senso di paura, l’instabilità economica e l’allontanamento fisico forzato da persone care, amici e comunità hanno esacerbato lo stress senza precedenti che i giovani hanno già affrontato»
«Ma hanno sofferto e sacrificato di più, specialmente i bambini e le comunità a rischio sottorappresentate», ha detto Crawford. «E ora abbiamo il chirurgo generale che dice che c’è una crisi di salute mentale tra i nostri figli».
«Se le nostre politiche non riflettono un approccio più misurato e ragionevole per i nostri figli, pagheranno per le decisioni della nostra generazione, per il resto della loro vita», ha affermato Crawford. «E questa, per me, è la più grande storia sottostimata dell’anno passato».
I commenti della Crawford arrivano poco dopo che il chirurgo generale degli Stati Uniti Vivek Murthy all’inizio di dicembre ha pubblicato un avviso di 53 pagine sulla crisi della salute mentale dei giovani affermando che la pandemia di COVID «ha alterato drasticamente le esperienze dei giovani a casa, a scuola e nella comunità».
«Sarebbe una tragedia se respingessimo una crisi di salute pubblica solo per permettere a un’altra di crescere al suo posto»
Murthy ha scritto:
«Il numero insondabile di morti dell’era della pandemia, il pervasivo senso di paura, l’instabilità economica e l’allontanamento fisico forzato da persone care, amici e comunità hanno esacerbato lo stress senza precedenti che i giovani hanno già affrontato. Sarebbe una tragedia se respingessimo una crisi di salute pubblica solo per permettere a un’altra di crescere al suo posto».
Megan Redshaw
Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Alimentazione
Zucchero e dolcificanti artificiali collegati alla pubertà precoce negli adolescenti

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
Un nuovo studio condotto su 1.407 adolescenti ha scoperto che zucchero, aspartame (Equal), sucralosio (Splenda) e glicirrizina (radice di liquirizia) erano tutti associati a un rischio significativamente più elevato di pubertà precoce, che può influire sulla salute emotiva, metabolica e riproduttiva.
Secondo un nuovo studio, lo zucchero e i dolcificanti artificiali potrebbero aumentare il rischio di pubertà precoce nei bambini.
Zucchero, aspartame (Equal), sucralosio (Splenda) e glicirrizina (radice di liquirizia) sono stati tutti associati a un rischio significativamente più elevato di pubertà precoce. Lo studio ha rilevato che maggiore era il consumo di questi dolcificanti da parte degli adolescenti, maggiore era il rischio.
Secondo lo studio, la pubertà precoce può portare a stress emotivo, a una statura più bassa in età adulta e a un rischio maggiore di futuri disturbi metabolici e riproduttivi.
I risultati evidenziano «l’importanza dell’alimentazione personalizzata e della consapevolezza della salute pubblica», ha detto a The Defender il dottor Yang-Ching Chen, Ph.D., professore di medicina di famiglia presso il Taipei Municipal Wanfang Hospital e la Taipei Medical University di Taiwan e autore principale dello studio.
«Ciò suggerisce che ciò che mangiano e bevono i bambini, in particolare i prodotti con dolcificanti, può avere un impatto sorprendente e potente sul loro sviluppo”, ha affermato Chen in un comunicato stampa.
Chen ha affermato che i risultati sono rilevanti per genitori, pediatri e autorità sanitarie pubbliche. «Lo screening per il rischio genetico e la moderazione dell’assunzione di dolcificanti potrebbero aiutare a prevenire la pubertà precoce e le sue conseguenze a lungo termine sulla salute».
Secondo la Cleveland Clinic, la pubertà inizia solitamente tra i 9 e i 14 anni nei ragazzi e tra gli 8 e i 13 anni nelle ragazze.
Chen ha presentato lo studio il 13 luglio all’ENDO 2025, il convegno annuale dell’Endocrine Society a San Francisco, California. Chen ha affermato che lo studio è attualmente in fase di revisione per la pubblicazione sul Journal of Endocrinological Investigation.
Secondo il comunicato stampa, precedenti ricerche di Chen avevano dimostrato che alcuni dolcificanti possono influenzare gli ormoni e i batteri intestinali associati alla pubertà precoce.
Sostieni Renovatio 21
Lo studio ha rilevato differenze di genere per quanto riguarda i dolcificanti
Il nuovo studio ha incluso i dati di 1.407 adolescenti che hanno partecipato allo studio longitudinale puberale di Taiwan, lanciato nel 2018. A quasi 500 adolescenti (481) è stata diagnosticata la pubertà precoce centrale, una condizione che causa uno sviluppo sessuale precoce.
I partecipanti hanno compilato dei questionari per determinare la quantità e il tipo di dolcificanti aggiunti che consumavano.
I ricercatori hanno analizzato i campioni di urina degli adolescenti e hanno effettuato test di rischio genetico per determinare se qualcuno di loro fosse geneticamente predisposto alla pubertà precoce.
Utilizzando analisi statistiche, i ricercatori hanno scoperto che l’aspartame, la sucralosio, la glicirrizina e gli zuccheri aggiunti erano significativamente collegati a un rischio più elevato di pubertà precoce, in particolare negli adolescenti che presentavano tratti genetici che li predisponevano a uno sviluppo sessuale precoce.
Chen ha inoltre affermato che sono state riscontrate differenze di genere quando si è analizzato il legame tra i dolcificanti e l’aumento del rischio di pubertà precoce.
In particolare, il sucralosio ha aumentato il rischio di pubertà precoce nei ragazzi, mentre sucralosio, glicirrizina e zuccheri aggiunti hanno aumentato il rischio nelle ragazze.
Secondo Chen, lo studio è «uno dei primi a collegare le moderne abitudini alimentari, in particolare l’assunzione di dolcificanti, sia con fattori genetici sia con lo sviluppo precoce della pubertà in un’ampia coorte reale».
Aiuta Renovatio 21
L’aspartame era stato precedentemente ritenuto «possibilmente cancerogeno»
Il rapporto Make America Healthy Again (MAHA) ha individuato i dolcificanti artificiali come uno dei possibili fattori che contribuiscono all’epidemia di malattie croniche infantili negli Stati Uniti.
Nel 2023, l’ Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha stabilito che l’aspartame è «possibilmente cancerogeno» e inefficace per la perdita di peso.
Secondo un’indagine del Washington Post, un gruppo di pressione dell’industria ha pagato dei professionisti sanitari per promuovere l’aspartame sui social media, allo scopo di contrastare la valutazione dell’OMS.
I pagamenti, effettuati come parte della campagna “Sicurezza dell’aspartame” dell’American Beverage Association, erano una nuova tattica dell’industria alimentare e delle bevande multimiliardaria per influenzare i consumatori.
Secondo US Right to Know, decine di studi hanno collegato l’aspartame a gravi problemi di salute, tra cui cancro, convulsioni, malattie cardiovascolari, morbo di Alzheimer, ictus e demenza.
Suzanne Burdick
Ph.D.
© 15 luglio 2025, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD.
Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Essere genitori
La dipendenza dagli schermi è collegato a un rischio più elevato di suicidio nei bambini: studio

Gli Stati Uniti emetteranno un avviso ai genitori sui social media?
La pubblicazione dello studio è avvenuta il giorno dopo che il governo olandese aveva consigliato ai genitori di tenere i figli di età inferiore ai 15 anni lontani dalle piattaforme di social media come TikTok e Instagram a causa di problemi fisici e psicologici, tra cui depressione, attacchi di panico e scarsa qualità del sonno. Alla domanda se pensasse che gli Stati Uniti avrebbero dovuto emettere un avviso simile, Xiao ha risposto: «è una domanda importante», poiché lo studio ha dimostrato che «i comportamenti di uso compulsivo, comuni sulle piattaforme con scorrimento infinito, contenuti algoritmici e funzionalità di convalida sociale, possono aumentare il rischio per la salute mentale durante una delicata finestra di sviluppo». Il Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani degli Stati Uniti (HHS) non ha emanato linee guida per i genitori simili a quelle olandesi. Tuttavia, la portavoce dell’HHS, Vianca N. Rodríguez Feliciano, ha affermato che il recente rapporto Make America Healthy Again (MAHA) ha riconosciuto la presenza di ricerche che collegano i social media a un aumento dei problemi di salute mentale, incluso il disagio emotivo. Rodriguez Feliciano ha affermato che il segretario dell’HHS Robert F. Kennedy Jr. è «profondamente impegnato» ad «affrontare il crescente impatto dei social media sulla salute mentale dei giovani». Secondo la ricerca più recente, pubblicata nel luglio 2024 dai National Institutes of Health, il suicidio è la quinta causa di morte tra i preadolescenti negli Stati Uniti. Nel 2023, il direttore generale della sanità degli Stati Uniti ha pubblicato un avviso sui social media e la salute mentale dei giovani, ma offre solo suggerimenti per i genitori. L’avviso non è stato aggiornato per riflettere i dati più recenti. Secondo l’ordine esecutivo del 13 febbraio del presidente Donald Trump, la Commissione MAHA dovrebbe annunciare la «Strategia per far tornare sani i nostri bambini» entro 80 giorni dal rapporto MAHA.Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Quasi 1 giovane su 2 ha dichiarato di usare i cellulari in modo “fortemente dipendente”
Lo studio JAMA ha seguito oltre 4.200 giovani provenienti da 21 diverse località degli Stati Uniti che hanno preso parte allo studio ABCD (Adolescent Brain Cognitive Development), pubblicizzato come il «più grande studio a lungo termine sullo sviluppo del cervello e sulla salute infantile» del Paese. I bambini avevano 9 o 10 anni quando hanno partecipato allo studio ABCD. Ogni anno, dal 2016 al 2022, hanno compilato un sondaggio sull’uso di cellulari, social media e videogiochi. L’indagine ha valutato la «dipendenza» dei ragazzi chiedendo loro di valutare quanto fossero d’accordo con affermazioni come: «Sento sempre di più il bisogno di usare le app dei social media», «Il pensiero di restare senza telefono mi angoscia» e «Gioco ai videogiochi per dimenticare i miei problemi». I ricercatori hanno utilizzato l’analisi statistica per identificare le tendenze, che hanno chiamato “traiettorie”, nel comportamento digitale dei bambini, per verificare se tali tendenze fossero collegate a problemi di salute mentale.Iscriviti al canale Telegram
Le radiazioni dei dispositivi elettronici aggravano i danni psicologici
Miriam Eckenfels, direttrice del programma sulle radiazioni elettromagnetiche (EMR) e wireless di Children’s Health Defense (CHD), ha affermato che il tempo trascorso davanti allo schermo espone i bambini anche alle radiazioni elettromagnetiche (EMR ), che hanno un impatto neurologico e comportamentale. «Ognuno di questi fattori è dannoso, ma se messi insieme peggiorano la situazione», ha affermato Eckenfels. Ha citato uno studio recente sottoposto a revisione paritaria che ha dimostrato che tenere un cellulare vicino al corpo di una donna sana causava un’anomala coagulazione del sangue, anche quando il cellulare era a un pollice dalla pelle. «Un altro studio recente ha collegato l’aumento dei sentimenti di aggressività, rabbia e allucinazioni tra gli adolescenti negli Stati Uniti e in India all’età sempre più precoce in cui i bambini acquistano i cellulari», ha affermato Eckenfels. «E sebbene le persone possano regolare il tempo che trascorrono davanti allo schermo dei dispositivi, sono involontariamente esposte ai campi elettromagnetici a causa dell’espansione sconsiderata delle antenne cellulari nei quartieri degli Stati Uniti». Suzanne Burdick Ph.D. © 24 giugno 2025, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD. Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Essere genitori
Mascherine COVID, i bambini sono meno capaci di distinguere le espressioni facciali: studio

Secondo un nuovo studio sottoposto a revisione paritaria, le rigide politiche sull’uso delle mascherine durante il COVID-19 hanno reso i bambini cresciuti durante la pandemia meno capaci di distinguere le emozioni dietro le espressioni facciali.
Nello studio, pubblicato sulla rivista Developmental Cognitive Neuroscience, i ricercatori dell’Università di Utrecht nei Paesi Bassi hanno studiato i dati di 349 neonati di età compresa tra 4 e 6 mesi, 351 neonati di età compresa tra 9 e 11 mesi e 235 bambini di età compresa tra 2 e 4 anni, confrontando la capacità di elaborare i volti prima e durante la pandemia.
Ciò che hanno riscontrato è stata «nessuna differenza significativa» nella capacità di riconoscere i volti come volti, ma «a prescindere dall’età», i soggetti testati durante la pandemia «non hanno differenziato neurocognitivamente tra espressioni di felicità e di paura. Questo effetto è stato attribuito principalmente a una ridotta ampiezza nella risposta ai volti felici», suggerendo che «i bambini post-pandemici hanno una ridotta familiarità o attenzione verso le espressioni facciali felici».
Sostieni Renovatio 21
All’inizio della pandemia di COVID-19, il governo federale ha raccomandato di indossare la mascherina in presenza di altre persone, raccomandazione che molti stati e località avevano già adottato per imporre l’obbligo di mascherina in una vasta gamma di assembramenti pubblici. Ma le prove dimostrano da tempo che l’uso della mascherina è stato ampiamente inefficace nel limitare la diffusione del virus.
Tra queste prove c’è l’ammissione del settembre 2020 da parte dei Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie (CDC) secondo cui non ci si può affidare alle mascherine per proteggersi dal COVID quando si trascorre 15 minuti o più a meno di due metri da qualcuno.
Uno studio del 2020 pubblicato dalla rivista peer-reviewed del CDC Emerging Infectious Diseases ha rilevato che «non sono state trovate prove che le mascherine chirurgiche siano efficaci nel ridurre la trasmissione dell’influenza confermata in laboratorio, né quando indossate da persone infette… né da persone nella comunità in generale per ridurne la suscettibilità».
Nel maggio 2021, un altro studio ha rilevato che, nonostante le disposizioni fossero ampiamente rispettate, l’uso non ha prodotto i benefici attesi. «L’obbligo e l’uso delle mascherine non sono stati associati a una minore diffusione del SARS-CoV-2 tra gli stati degli Stati Uniti» da marzo 2020 a marzo 2021, si legge nello studio. Anzi, i ricercatori hanno riscontrato risultati nettamente negativi, con le mascherine che aumentano «disidratazione… mal di testa e sudorazione e diminuiscono la precisione cognitiva», oltre a compromettere l’apprendimento sociale nei bambini.
Oltre 170 studi hanno dimostrato che le mascherine sono state inefficaci nel bloccare il COVID, anzi sono state dannose, soprattutto per i bambini, i cui effetti collaterali sono pressoché nulli a causa del COVID stesso. Al contrario, le prove suggeriscono che la capacità di vedere i volti è fondamentale per lo sviluppo precoce.
«I potenziali danni educativi delle politiche di obbligo di mascherina sono molto più consolidati, almeno a questo punto, dei loro possibili benefici nel fermare la diffusione del COVID-19 nelle scuole», afferma il professor Vinay Prasad, epidemiologo dell’Università della California-San Francisco. «La prima infanzia è un periodo cruciale in cui gli esseri umani sviluppano competenze culturali, linguistiche e sociali, inclusa la capacità di percepire le emozioni sui volti degli altri».
L’anno scorso, la sottocommissione speciale sulla pandemia di coronavirus della Commissione di vigilanza e responsabilità della Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti ha pubblicato quella che ha definito «l’analisi più approfondita della pandemia condotta finora». Tra le altre cose, ha rilevato che l’uso delle mascherine, la chiusura delle scuole e i lockdown hanno causato danni significativi all’economia, alla salute fisica e mentale, all’istruzione e allo sviluppo sociale dei bambini, superando di gran lunga qualsiasi beneficio avessero potuto apportare.
Come riportato durante i mesi pandemici da Renovatio 21, vari specialisti hanno raccontato che la mascherina ha creato una generazione di bambini con problemi di linguaggio e di relazione.
È stato infatti provato che i bambini hanno difficoltà nel riconoscimento i volti a causa della mascherina ubiqua nel momento del loro cruciale sviluppo cognitivo. È stato inoltre notato un aumento esponenziale di bambini che necessitano dell’aiuto della logopedia, in quanto le mascherine, coprendo la bocca, hanno impedito loro di guardare i labiali per imparare a parlare. Uno studio ha attestato in generale che i bambini nati in lockdown avevano meno probabilità di parlare prima di compiere un anno.
Uno studio di due anni fa ha sostenuto che le mascherine possono aumentare i nati morti, la disfunzione testicolare e il declino cognitivo nei bambini.
Come riportato da Renovatio 21, negli anni si sono susseguiti studi che attestavano come non vi fosse nessuna prova che le mascherine proteggessero i bambini dal COVID.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Eutanasia2 settimane fa
Ecco l’eutanasia dell’Italia geografica. Per far nascere le smart city che ci controlleranno
-
Salute2 settimane fa
I malori della 27ª settimana 2025
-
Spirito2 settimane fa
Mons. Viganò: il Cosmo divino contro i nemici della Messa tridentina
-
Fertilità2 settimane fa
Vaccini COVID e rischio in gravidanza: studio su 1,3 milioni di donne trova la correlazione
-
Ambiente1 settimana fa
La deputata americana Marjorie Taylor Greene chiede il divieto di geoingegneria
-
Immigrazione2 settimane fa
Donna condannata e multata in tribunale per aver messo un like ad un post anti-immigrati
-
Ambiente1 settimana fa
Leone XIV avverte che «il mondo sta bruciando» a causa del «riscaldamento globale» alla prima messa per la «cura del creato»
-
Spirito2 settimane fa
Vaticanista rivela: la maggior parte dei vescovi non voleva la repressione della messa in latino operata da Bergoglio