Connettiti con Renovato 21

Scuola

Vietnam, allarme suicidi nelle scuole dopo la pandemia

Pubblicato

il

Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews.

 

 

I gesti estremi di alcuni adolescenti che si sono tolti la vita al rientro in classe dopo il blocco forzato delle lezioni imposto dal COVID-19 interrogano gli educatori. La psicologa Phạm Thị Thúy: «Troppe pressioni da parte di genitori e insegnanti».

 

 

Milioni di studenti vietnamiti – dopo il blocco imposto dalla pandemia – sono tornati a scuola per l’anno scolastico 2022-2023.

 

Tuttavia, molti di loro – insieme a genitori e docenti – sono ancora colpiti dagli effetti del COVID-19. La percentuale di giovani che soffrono di depressione aumenta di giorno in giorno, così come il numero di suicidi.

 

«È un dato di fatto che molti studenti non si sentono felici per le pressioni degli insegnanti, dei test scolastici e persino per il comportamento degli amici», spiega il preside della Nguyễn Du High School nella città di Hồ Chí Minh, Huỳnh Thanh Phú.

 

Anche in Vietnam sta crescendo dunque l’allarme per le forme di depressione tra gli studenti.

 

«Le scuole e i genitori si preoccupano solo del rendimento di questi giovani e non dei loro possibili problemi psicologici» aggiunge la psicologa Phạm Thị Thúy. «Questo aumenta il rischio di depressione a tutte le età, ma specialmente per gli adolescenti, che non si sentono amati».

 

A confermarlo drammaticamente è anche la crescita del numero di studenti che hanno deciso di togliersi la vita.

 

Nguyễn N.V., per esempio, studente della provincia di Bình Định, quando è arrivato a Hồ Chí Minh City per il nuovo anno scolastico, si è gettato nel fiume con uno zaino contenente 10 chili di pietre sulla schiena.

 

Nella stessa città, il 21 febbraio, anche una studentessa della NHT High School, si è suicidata saltando dal 3° piano. Un gesto estremo, seguito da quello di un sedicenne al 10° anno della Amsterdam High School for the Gifted nella città di Hà Nội, che il 1 aprile si è lanciato dal 28° piano del suo condominio.

 

Molti educatori si stanno chiedendo: quali pressioni hanno causato questi suicidi?

 

I gesti sono comuni tra gli studenti provenienti sia da famiglie agiate sia da quelle più in difficoltà. Secondo la psicologa Phạm Thị Thúy sarebbero dettati proprio dalle continue richieste di alte prestazioni da parte di genitori e insegnanti.

 

Al fine di ridurre il rischio di depressione per gli studenti, l’esperta suggerisce sia alle famiglie sia agli enti locali e ai settori dell’educazione di «porre al primo posto il criterio dell’amore in tutte le relazioni sociali e di insegnare ai bambini ad amarsi, rispettando e curando se stessi». Solo così, aggiunge,  «saranno in grado di prevenire e affrontare gli eventi negativi nelle loro vite.

 

«Le persone – conclude – hanno bisogno di affetto e comprensione reciproca in comunità residenziali appropriate».

 

 

 

Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne.

 

 

Renovatio 21 ripubblica questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

 

 

 

Continua a leggere

Essere genitori

Danni dell’occultismo infantile: trenta bambini ricoverati in ospedale per «ansia», i genitori incolpano la tavoletta Ouija

Pubblicato

il

Da

Quasi 30 scolari colombiani sono stati portati in ospedale il mese scorso per «ansia». Secondo quanto riferito, alcuni genitori temevano che l’evento fosse causato dai bambini che giocavano con le tavole Ouija a scuola. Lo riporta Lifesitenews.

 

Il preside della scuola, tuttavia, ha cercato di reprimere le voci in attesa del rilascio dei referti medici.

 

I 28 bambini, studenti dell’Institución Educativa de Galeras (INEGA) di Galeras, Sucre, Colombia, sono stati ricoverati il ​​24 febbraio, accompagnati dal personale scolastico e dagli insegnanti.

 

Il capo dell’INEGA Hugo Torres ha dichiarato in un comunicato ufficiale pubblicato su Facebook che i bambini avevano sofferto di «possibili casi di ansia» e «sono stati indirizzati all’ospedale municipale locale secondo i protocolli in vigore».

 

 

I media in lingua inglese hanno riferito che i bambini erano stati ricoverati in ospedale dopo essere svenuti. Tuttavia, Torres ha fatto riferimento solo all’ansia, non alla perdita di coscienza, nei suoi commenti.

 

Non è chiaro quale sia lo stato attuale dei bambini. La scuola non ha pubblicato una dichiarazione di follow-up dopo i suoi primi messaggi di Facebook del 24 febbraio.

 

In un videomessaggio in cui ha letto il comunicato ufficiale, Torres ha affermato che i genitori degli studenti erano stati informati della questione in quel momento.


Secondo quanto riferito alcuni genitori avevano espresso la preoccupazione che la condizione dei bambini fosse stata causata dal gioco con la tavoletta Ouija, un sistema noto nell’occultismo di consumo. La tavoletta è progettata per consentire la comunicazione con gli spiriti delle persone decedute.

 

Come riporta LSN, «lungi dall’essere un semplice “gioco”, le tavole Ouija sono considerate una forma di “divinazione”, qualcosa di esplicitamente proibito nella Scrittura e nel Catechismo della Chiesa Cattolica». «La tavola Ouija funziona davvero, e gli unici ‘spiriti’ che verranno contattati attraverso di essa sono quelli malvagi» scrive Catholic Answers, ribadendo la teoria, abbracciata oltre che dai cattolici anche da varie denominazioni cristiane, per la quale a parlare tramite la tavoletta non sono i morti ma i demòni.

 

Una madre che lavora nell’ospedale dove sono stati portati i 28 bambini ha detto di vedere spesso bambini portati in ospedale in condizioni simili, esortando gli altri genitori a esaminare il motivo per cui ciò è accaduto.

 

«Genitori, dovete muovervi, indagare su cosa sta succedendo a scuola, perché i nostri figli non possono continuare in questa situazione», ha detto, sostenendo che i sintomi non possono essere stati causati dalla malnutrizione. «I nostri bambini fanno sempre una buona colazione e non si può dire che ciò che sta accadendo sia dovuto alla mancanza di cibo», ha detto la madre.

 

Tuttavia il capo dell’istituzione scolastica Torres ha sostenuto che i commenti speculativi sulle cause delle condizioni dei bambini hanno «creato confusione» e ha esortato i membri della comunità a non giungere a conclusioni fino a quando i referti medici non saranno stati pubblicati.

 

«Visti i casi segnalati, si sono scatenati sulla comunità una serie di commenti che, invece di aiutare a risolvere la situazione, hanno portato confusione e un ambiente avverso per il nostro lavoro», ha affermato. «La scuola sta aspettando le diagnosi mediche per fornire ulteriori informazioni attendibili (…) L’istituto scolastico chiede anche rispettosamente ai cittadini di astenersi dall’esprimere giudizi e diagnosi precoci».

 

Sebbene non sia chiaro esattamente cosa abbia scatenato l’ansia tra i bambini di Galeras, un incidente simile che ha coinvolto bambini in età scolare alla fine dell’anno scorso in Colombia è stato collegato allo stesso modo all’uso della tavola Ouija, hanno sottolineato diverse testate.

 

A novembre, gli insegnanti dell’Istituto tecnico agricolo di Hato, in Colombia, hanno scoperto che 11 adolescenti, di età compresa tra 13 e 17 anni, avevano perso conoscenza nel corridoio di una scuola, secondo quanto riportato da Times Now.

 

Secondo l’articolo, gli «studenti hanno sofferto di vomito violento, dolori addominali e spasmi muscolari» e cinque di loro «sono stati portati in un vicino ospedale per cure». Secondo quanto riferito, i ragazzi avevano giocato con una tavola Ouija prima di svenire, cosa che il sindaco della città ha preso sul serio.

 

«Non è escluso che sia stata la tavola Ouija, che fa parte dell’indagine», ha detto il sindaco di Hato Jose Pablo Toloza Rondón.

 

Intervistati dopo il ricovero, i ragazzi hanno ammesso di aver bevuto tutti dallo stesso bicchiere. I referti medici affermavano che le condizioni dei bambini erano state causate da un’intossicazione alimentare.

 

La più che secolare storia della tavoletta Ouija, un gioco «brevettato» e venduto – con successo senza precedenti – come giocattolo ancora oggi da grandi gruppi di distribuzione di giochi per bambini – è stata dettagliata in un articolo di Renovatio 21.

 

Come noto, si tratta dello strumento per eccellenza per le sedute spiritiche. Non sappiamo se sia quello utilizzato anche da Prodi e dagli amici nel 1978 per conoscere l’ubicazione del presidente DC Aldo Moro, in quei giorni rapito, ma immaginiamo fosse qualcosa di simile. (Gli spiriti peraltro ci avevano azzeccato: avevano detto Gradoli, e di fatto Moro stava in via Gradoli, nel palazzo in odore di servizi segreti dove anni dopo fu trovato il governatore del Lazio Marrazzo con alcuni trans sudamericani).

 

Quanto al reale funzionamento della tavola, gli scientisti danno come spiegazione l’effetto ideomotorio, ciò la possibilità di condurre alcuni movimenti senza che ne siamo davvero consapevoli.

 

Altri osservatori, meno scientisti ma attenti a negare il soprannaturale, dicono che i movimenti sono veri, ma non indotti da spiriti, quanto piuttosto dall’inconscio dei partecipanti, come in una sorta di lettura junghiana per cui ad ogni realtà spirituale corrisponde sempre l’energia dell’inconscio personale e collettivo.

 

Altri ancora, sostengono che si tratti proprio degli spiriti: cioè, che la tavoletta sia uno strumento davvero a buon mercato per mettersi in contatto con la dimensione ulteriore.

 

Qui si può innestare quello che era il pensiero cattolico fino a pochi decenni fa: i morti non possono in alcun modo comunicare con i vivi, insegnava la teologia. La risposta, semplice semplice, la potete intuire: si tratta dei demòni.

 

Con la Ouija, in pratica, hanno brevettato e venduto a milioni di persone la negromanzia, un tempo praticata solo da stregoni e satanisti, oggi, nella catastrofe spirituale del mondo moderno, diffusa alle masse inconsapevoli. Intere popolazioni necromantizzatestregonizzate

 

E senza che a nessuno venga più in mente – neanche per sogno – di far partire una caccia alla stregoneria…

 

 

 

 

Immagine di goodfriendo via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0)

 

 

 

Continua a leggere

Cina

Xi Jinping bandisce dalle scuole il pensiero «occidentale»

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.

 

 

No a princìpi come governo costituzionale, separazione dei poteri e indipendenza dell’ordinamento giudiziario. Studenti già incoraggiati a denunciare i docenti che deviano dalla linea del Partito comunista. I “liberali” cinesi sono una minoranza perseguitata. Xi vuole promuovere il modello ideologico cinese nel mondo.

 

 

Le scuole cinesi devono «opporsi e resistere alle visioni sbagliate dell’Occidente», su tutte il governo costituzionale, la separazione dei poteri e l’indipendenza dell’ordinamento giudiziario. Xi Jinping lancia una campagna per bandire dal sistema educativo nazionale il pensiero democratico occidentale.

 

Come indicato in una direttiva pubblicata il 26 febbraio dall’Ufficio generale del Partito comunista cinese, professori e studenti devono aderire in modo stretto ai dettami giuridici del PCC e del suo segretario generale Xi. L’ordine arriva a una settimana dall’apertura della sessione annuale dell’Assemblea Nazionale del Popolo (il Parlamento), che coinciderà con l’inizio del terzo mandato al potere dell’attuale leader.

 

Non è la prima volta che il Partito interviene con direttive di questo genere: le autorità comuniste già incoraggiano gli studenti a denunciare i docenti che elogiano il sistema di governo dei Paesi occidentali. Ora il regime vuole che nelle scuole si applichi in modo pieno la politica educativa del PCC, si educhino i cinesi «per il Partito e il Paese» e nell’osservanza dello «Stato di diritto socialista».

 

In Cina la maggioranza della popolazione ha accettato finora il controllo totale dello Stato da parte del Partito, in cambio però di miglioramenti della propria condizione economica.

 

I «liberali» sono una netta minoranza, perseguitata dal governo. Accademici riformatori come He Weifang, Xu Zhiyong e Xu Zhangrun sono finiti in carcere o hanno perso il lavoro perché chiedono la creazione in Cina di uno Stato di diritto (nella sua versione vera, quella liberaldemocratica), dove libertà di stampa, indipendenza della magistratura, diritti umani e tutele sindacali siano rispettati.

 

Nella Costituzione cinese si fa riferimento al rispetto delle libertà personali, anche a quella religiosa, ma il tutto è subordinato ai supremi interessi del Partito. Sembra che Xi voglia promuovere il modello ideologico cinese alle nazioni in via di sviluppo.

 

In un suo recente intervento alla scuola del Partito, il segretario generale (e capo dello Stato) ha dichiarato che la Cina offre un nuovo percorso per il progresso umano e che «modernizzazione» non è sinonimo di «occidentalizzazione».

 

 

 

Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne.

 

 

 

Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni

 

 

 

 

 

 

Immagine di Peter Griffin pubblico dominio CC0 via PublicDomainPictures.net

 

Continua a leggere

Intelligenza Artificiale

Dal 2025 a Seoul libri scolastici personalizzati con l’Intelligenza Artificiale

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.

 

 

Il ministero dell’Istruzione della Corea del Sud ha annunciato un piano per dotare ogni alunno di strumenti digitali che si adattano ai livelli di apprendimento per studiare meglio la matematica, l’inglese e le tecnologie dell’informazione. Dopo la prima sperimentazione verrà deciso se estendere il progetto anche ad altre materie.

 

 

Il governo sudcoreano intende introdurre nelle scuole libri di testo digitali basati sull’Intelligenza Artificiale e personalizzati sui livelli di apprendimento degli studenti.

 

Il piano – presentato oggi dal ministero dell’Istruzione – prevede l’adozione di questi strumenti nel 2025 a partire dagli studenti del terzo e del quarto anno delle scuole elementari e dalle prime classi delle scuole medie e superiori con l’obiettivo di estendere l’uso a tutte le classi entro il 2027.

 

Le tecnologie del metaverso, dell’intelligenza artificiale o della realtà aumentata saranno alla base dei libri di testo digitali previsti per i corsi di matematica, inglese e tecnologie dell’informazione.

 

Una volta completati, gli strumenti digitali per lo studio della matematica forniranno un tutoraggio guidato dall’intelligenza artificiale per aiutare gli studenti ad affrontare i problemi più difficili. Quelli di inglese utilizzeranno la tecnologia di riconoscimento vocale per aiutare gli esercizi di ascolto e conversazione.

 

Entro maggio il ministero deciderà anche se espandere il progetto dei libri di testo digitali per coprire anche altre materie. Il piano prevede anche la formazione di 1.500 insegnanti specializzati nell’istruzione basata su strumenti digitali.

 

 

 

Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne.

 

 

 

Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni

 

 

 

 

Continua a leggere

Più popolari