Bioetica
Scienziato russo progetta di modificare la linea germinale umana

Un biologo russo ha annunciato il progetto di creazione di embrioni umani geneticamente modificati. Il biologo molecolare Denis Rebrikov ha detto alla prestigiosa rivista scientifica Nature di voler riprendere con alcune modifiche l’esperimento condotto l’anno scorso dallo scienziato cinese caduto in disgrazia He Jiankui .
La notizia ha scatenato reazioni orripilate tra noti scienziati che studiano le cellule staminali. Essi temono che alcuni scienziati «cowboy» del loro settore possano danneggiare gravemente la reputazione di tutta questa area di ricerca. Facendo eco al consenso dei bioeticisti, Alta Charo, dell’Università del Wisconsin-Madison, ha detto a Nature che l’uso di CRISPR per modificare il genoma umano è irresponsabile, dato l’attuale stato dell’arte di questa scienza.
«In qualsiasi sistema di vita, il 90% di una popolazione è molto conservatore. È normale. E forse il 5% è progressista. Dobbiamo solo aspettare un po’ di tempo, forse alcuni anni. E abbiamo bisogno di ottimi casi clinici per mostrare alla gente che questa strumentazione è potente, ma è sicura e ha buoni risultati»
Come il cinese, Rebrikov progetta di disabilitare il gene CCR5 per rendere i bambini meno sensibili all’HIV.
Ma mentre reclutava i padri con l’HIV, la ricerca di Rebrikov è rivolta alle madri. Nature dice che il suo schema dovrebbe «offrire maggiori benefici, presentare meno rischi ed essere più eticamente giustificabile e accettabile per il pubblico».
Rebrikov insiste che rimarrà dalla parte giusta della legge. Ma la legge sull’ingegneria genetica in Russia è oscura. Ha chiesto l’approvazione di tre agenzie governative e si sente fiducioso che la sua proposta riceverà il via libera. «La Russia ora … è un buon paese per fare questo tipo di esperimenti», ha detto a Science . «Non è molto libera in politica, ma è molto libera nella scienza».
Che dire delle critiche di altri scienziati? Rebrikov è filosofico : «[in] Qualsiasi sistema di vita, il 90% di una popolazione è molto conservatore. È normale. E forse il 5% è progressista. Dobbiamo solo aspettare un po ‘di tempo, forse alcuni anni. E abbiamo bisogno di ottimi casi clinici per mostrare alla gente che questa strumentazione è potente, ma è sicura e ha buoni risultati».
In un editoriale, Nature ha invitato la comunità scientifica a intervenire e persuadere Rebrikov a interrompere il suo esperimento.
«L’unica cosa su cui quasi tutti sono d’accordo è che, proprio ora, è irresponsabile perseguire ulteriori modifiche della linea germinale umana per fare figli».
Fonte: Michael Cook per BioEdge.
Bioetica
The Lancet: la professione medica deve riflettere sui crimini dei medici nazisti

Renovatio 21 traduce questo articolo di Bioedge.
Secondo un nuovo rapporto della Commissione Lancet sulla medicina, il nazismo e l’Olocausto: prove storiche, implicazioni per l’oggi, insegnamento per il domani, l’educazione all’etica medica deve basarsi su una solida comprensione del ruolo della medicina all’interno del regime nazista.
Questa è la prima Lancet Commission focalizzata sulla storia della medicina. Attraverso esempi di politiche e pratiche mediche discriminatorie e disumane sotto il regime nazista, gli autori mirano a informare gli approcci alle questioni contemporanee in medicina e sottolineano l’importanza di centrare i diritti umani e la dignità nella condotta dei professionisti medici, inclusa la volontà di opporsi agli illeciti quando e dove necessario.
«Le atrocità mediche naziste rappresentano alcuni degli esempi più estremi e meglio documentati di coinvolgimento medico nelle violazioni dei diritti umani nella storia», spiega la co-presidente della Commissione, la dott.ssa Sabine Hildebrandt del Boston Children’s Hospital e della Harvard Medical School. «Anche se si è tentati di considerare gli autori dei reati come mostri incomprensibili, le prove presentate dalla Commissione dimostrano quanti professionisti sanitari sono stati capaci di commettere trasgressioni etiche e persino crimini contro i loro pazienti in determinate condizioni e pressioni».
Valori fondamentali fragili
Non c’è dubbio che i medici vissuti sotto il regime nazista abbiano partecipato a violazioni dei diritti umani, tra cui antisemitismo, razzismo, discriminazione, atrocità di massa e genocidio. Pertanto, si possono trarre importanti implicazioni per l’agenzia morale dei professionisti sanitari di oggi, soprattutto sotto pressione economica, politica o di altro tipo, afferma The Lancet.
Durante l’era nazista, la comunità medica contribuì a creare, giustificare e attuare politiche secondo la dottrina nazista e modificò di conseguenza la loro comprensione dell’etica medica. I registri indicano che i medici aderirono al partito nazista e alle sue organizzazioni affiliate in proporzioni più elevate rispetto a qualsiasi altra professione, e le istituzioni mediche e di ricerca tedesche giocarono un ruolo strumentale nel regime.
In tutto il rapporto della Commissione ci sono esempi di come il «codice etico» nazista sia stato utilizzato come arma come strumento per valorizzare, dare priorità e promuovere le persone di discendenza «ariana» tedesca rispetto a tutti gli altri nelle cure mediche e nella ricerca, nonché per razionalizzare l’eugenetica, la sterilizzazione forzata, il programma di «eutanasia» per l’omicidio dei pazienti e brutali esperimenti umani.
I metodi sviluppati e applicati per la prima volta nel programma di eutanasia T4 del 1939-41, durante il quale 70.000 pazienti istituzionalizzati furono uccisi dal gas, furono successivamente applicati ai campi di sterminio in Polonia, dove le vittime venivano uccise all’arrivo in camere a gas camuffate da docce.
Sostieni Renovatio 21
«Spesso sorprende quanto sia limitata oggi la conoscenza dei crimini medici nazisti nella comunità medica, forse a parte una vaga nozione degli esperimenti di Josef Mengele ad Auschwitz. Il nostro rapporto mira a cambiare questa situazione», afferma il co-presidente Prof. Herwig Czech, dell’Università di Medicina di Vienna.
«Sebbene gli esempi che presentiamo siano estremi, lo studio della medicina sotto il nazismo evidenzia il ruolo fondamentale dei fattori sociali e dell’etica nel progresso medico e scientifico».
All’indomani della seconda guerra mondiale, le deliberazioni sull’etica medica – compresa la medicina basata sui diritti umani, l’assistenza sanitaria e il consenso volontario nella ricerca – attirarono l’attenzione internazionale.
A partire dal 1946, il Processo dei medici di Norimberga portò alla definizione dei primi principi internazionali per la ricerca etica sugli esseri umani, conosciuti in seguito come Codice di Norimberga. Ciò costituì la base di molte dichiarazioni successive e fu un fattore importante nello sviluppo della bioetica moderna.
Responsabilità per il passato
Come precisa il rapporto, contrariamente alle idee sbagliate comuni, la medicina nella Germania nazista non era «pseudoscienza». In effetti, funzionava sulla base degli standard e delle pratiche della scienza biomedica sviluppati tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo. Gli scienziati tedeschi facevano parte di reti internazionali più ampie che esploravano e promuovevano l’eugenetica e sviluppavano motivazioni mediche razziste.
Nella vita e nella morte, i corpi delle vittime naziste furono usati per la ricerca e l’insegnamento, e esemplari dei loro resti umani furono talvolta conservati in collezioni scientifiche per decenni dopo la guerra. L’atlante di anatomia Pernkopf è un esempio di come la ricerca nazista sia diventata parte del canone della conoscenza medica. Rifacimenti delle immagini di Pernkopf, alcune derivanti dai corpi delle vittime del regime nazista, sono state copiate in molte pubblicazioni e atlanti, spesso senza riferimento all’originale.
Anche la comprensione attuale della sicurezza aerea, dell’ipotermia e persino degli effetti del consumo di tabacco e alcol sul corpo è stata informata dalla ricerca condotta in epoca nazista ma, ancora una volta, la consapevolezza di come è stata ottenuta la ricerca è scarsa.
«La responsabilità e il riconoscimento dei crimini commessi in nome della medicina nell’era nazista e durante l’Olocausto rimangono tristemente inadeguati», afferma il co-presidente della Commissione, il prof. Shmuel Pinchas Reis, del Centro per l’educazione medica presso Hadassah/Facoltà dell’Università ebraica di Medicina, in Israele.
«Gli studenti di medicina, i ricercatori e gli operatori sanitari dovrebbero sapere da dove e da chi provengono le basi della conoscenza medica. Questo è dovuto alle vittime del nazismo; hanno il diritto di essere onorati e trattati con dignità nella vita e nella morte per contributi forzati alla medicina come la conosciamo oggi».
Raccomandazioni
La Commissione sottolinea che il perseguimento della conoscenza scientifica e la fornitura di assistenza medica e sanitaria devono avvenire in un quadro che dia priorità ai diritti umani. Pertanto, gli autori avanzano raccomandazioni per garantire che l’educazione medica si concentri sullo sviluppo di un’agenzia morale e di una resilienza informate sulla storia tra i professionisti medici. Le raccomandazioni principali includono:
- Incorporare lo studio della medicina, del nazismo e dell’Olocausto nei programmi di studio di tutti gli studenti di medicina e dei professionisti sanitari, in tutto il campo medico e nelle iniziative di formazione medica continua.
- Incoraggiare gli studenti e i professionisti medici a sviluppare un’identità professionale basata sulla storia, compresa la capacità di riconoscere i propri potenziali pregiudizi o conflitti di interessi, sfidare le gerarchie e dotarli degli strumenti necessari per superarli.
- Le università, gli ospedali psichiatrici e altre istituzioni mediche in tutto il mondo dovrebbero identificare e commemorare attivamente le vittime dei crimini medici nazisti e avviare ricerche per comprendere meglio le loro connessioni dirette con le violazioni dei diritti umani del passato. Dovrebbero anche guardare al proprio passato, identificare e documentare modelli di abuso medico e integrare questa storia nei loro programmi di studio.
Michael Cook
Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Animali
Il tabù rivoltante deve essere destigmatizzato, dice il bioetico

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Bioetica
Nessuna persona, nessuna sofferenza: l’antinatalismo al suo meglio

Renovatio 21 traduce questo articolo di Bioedge.
«L’oscurità cresceva rapidamente; un vento freddo cominciò a soffiare a raffiche rinfrescanti da est, e la pioggia di fiocchi bianchi nell’aria aumentava di numero. Dal bordo del mare arrivarono un’increspatura e un sussurro. Al di là di questi suoni senza vita, il mondo era silenzioso. Silenzioso? Sarebbe difficile trasmetterne la quiete. Tutti i suoni dell’uomo, il belato delle pecore, le grida degli uccelli, il ronzio degli insetti, il trambusto che fa da sottofondo alle nostre vite: tutto ciò era finito. … Ho visto l’ombra nera centrale dell’eclissi avanzare verso di me. Un attimo dopo furono visibili soltanto le pallide stelle. Tutto il resto era oscurità senza raggi. Il cielo era assolutamente nero».
Questo è il viaggiatore nel tempo di H.G. Wells che descrive il mondo nel 30.000.000 d.C. Un po’ cupo, addirittura desolante. Ma ripulito, per fortuna, ripulito dall’umanità.
La fine dell’umanità non è un risultato poi così negativo, scrivono due bioeticisti finlandesi in un editoriale sull’«antinatalismo» in Bioethics, una delle riviste di bioetica più importanti al mondo. «Adottando l’antinatalismo attraverso l’estinzione umana volontaria, tutti i problemi dell’umanità potrebbero essere risolti», affermano.
Joona Räsänen e Matti Häyry ritengono che sia probabilmente «moralmente sbagliato avere figli». Se non ci fossero i bambini, la sofferenza scomparirebbe nel giro di poche generazioni.
«Problemi gravi come il cambiamento climatico troverebbero una soluzione se gli esseri umani cessassero di esistere, eliminando così la distruzione ambientale. Sembra chiaro che numerosi problemi che affliggono l’umanità – come guerre, carestie, criminalità, discriminazione e trattamento crudele degli animali, per citarne alcuni – svanirebbero se gli esseri umani non esistessero. L’adozione dell’antinatalismo risolverebbe quindi davvero “tutto”».
Sostieni Renovatio 21
Gli esseri umani stanno causando una distruzione planetaria così grande che sarebbe meglio se cessassero di esistere, sostengono i due bioeticisti. Citano un personaggio del popolare programma televisivo True Detective:
«La cosa onorevole da fare per la nostra specie è negare la nostra programmazione. Smettere di riprodursi. Cammina mano nella mano verso l’estinzione, un’ultima mezzanotte. Fratelli e sorelle che rinunciano a un accordo crudele».
Le loro argomentazioni fanno esplodere lo slancio vitale. Per dirla in breve, la vita fa schifo:
«La vita, quindi, assomiglia a uno schema piramidale, in cui i nuovi partecipanti lavorano per il benessere delle precedenti “vittime” dello schema, creando un circolo vizioso in cui nuove persone devono essere “reclutate” a beneficio di quelle già all’interno del sistema. Il gioco esiste solo finché si uniscono nuovi giocatori, e il sistema alla fine finisce male per i ritardatari, perché non è possibile reclutare nuovi membri a tempo indeterminato».
«Tuttavia, non esiste un massimo finito di potenziali esseri umani che possono esistere. Di conseguenza, sembra che lo schema piramidale della vita probabilmente continuerà ad avvicinarsi all’infinito, rinviando la sofferenza finale dell’ultima generazione creando sempre la generazione successiva. Mentre una generazione ne sostituisce un’altra, la sofferenza persiste. Nel frattempo, l’umanità infligge sofferenze anche ad altre specie attraverso l’uccisione diretta e il degrado ambientale indiretto».
A differenza della maggior parte degli articoli di Bioethics, l’editoriale di Räsänen e Häyry è ad accesso libero. Forse gli editori credono che le loro opinioni antinataliste meritino di ricevere la massima pubblicità possibile nella comunità bioetica.
Ma, come ha scritto in un altro contesto l’editore di BioEdge: «un bioeticista che mette in discussione il valore della vita umana stessa non è come un fisico che nega l’esistenza di causa ed effetto o come un teologo che nega l’esistenza di Dio? Senza un impegno incondizionato per il valore della vita umana, una disciplina come la bioetica rischia di perdere la sua coerenza».
Michael Cook
Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Militaria1 settimana fa
L’esercito USA supplica i soldati non vaccinati di tornare dopo averli cacciati per aver rifiutato il siero obbligatorio
-
Gender2 settimane fa
Arcivescovo del Camerun: Il matrimonio è tra un uomo e una donna, tutto il resto è «stregoneria»
-
Occulto2 settimane fa
Video a telecamera nascosta riprende un’iniziazione massonica
-
Salute2 settimane fa
I malori della 46ª settimana 2023
-
CRISPR2 settimane fa
Indi Gregory, i mitocondri, l’era umanoide
-
Cancro2 settimane fa
Malone: la contaminazione del DNA plasmidico nei vaccini è una «chiara violazione del consenso informato»
-
Psicofarmaci5 giorni fa
Domanda: il presunto assassino patriarcale assumeva psicofarmaci?
-
Pensiero1 settimana fa
Martiri del ritorno del matriarcato