Senza categoria
La Russia costruirà un centro di scienze nucleari in Vietnam

La Russia prosegua nella sua esportazione di tecnologia per l’energia atomica in tutto il mondo.
A seguito di un incontro con l’agenzia per l’energia atomica del Vietnam, il vice primo ministro russo Dmitrij Chernyshenko ha dichiarato che presto sarà firmato un contratto per la costruzione di un centro scientifico nucleare.
«L’appaltatore russo sta attualmente redigendo una proposta di gara», ha detto Chernyshenko. Il contratto sarà firmato dalla società statale russa Rosatom e dal Vietnam Atomic Energy Institute (VinAtom) nel 2023, ha dichiarato Chernyshenko il 7 aprile.
«Stiamo considerando l’istituto come un potenziale partner … per creare un centro di scienza e tecnologia nucleare su la base di un reattore di ricerca all’avanguardia nella provincia di Dong Nai in collaborazione con la società statale Rosatom», ha affermato. La Rosatom è l’ente per l’energia nucleare della Federazione Russa.
«Suggerirei di fissare una data per firmare il contratto. Da parte nostra, forniremo istruzioni a Rosatom se la gara verrà aperta il 18 aprile, per ottenere la firma del contratto in una data molto importante per entrambe le parti».
Chernyshenko ha suggerito che il contratto dovrebbe essere firmato il 30 giugno, quando un monumento che segna un secolo da quando il primo presidente vietnamita Ho Chi Minh ha visitato San Pietroburgo sarà ufficialmente svelato nella seconda città più grande della Russia, dicendo che «sarebbe molto simbolico ottenere il contratto firmato in tempo per l’apertura del monumento».
All’inizio della sua visita ufficiale in Vietnam dal 5 al 7 aprile, Chernyshenko ha affermato che la Russia è pronta a costruire il primo reattore nucleare del Vietnam.
Chernyshenko ha fatto la sua visita ufficiale su invito del vice primo ministro Tran Hong Ha. Chernyshenko è intervenuto alla sessione plenaria del business forum Russia-Vietnam.
La notizia arriva nel momento in cui a Zaporiggia, la più grande centrale atomica d’Europa, continua l’esiziale dramma nucleare della centrale, contesa tra Kiev e Mosca. La stazione per la produzione di energia atomica è in mano russa, ma continua, anche di fronte alle autorità ONU e AIEA, a subire le provocazioni ucraine, e tentativi di riconquista, così da far temere al disastro.
Come riportato da Renovatio 21, un paper del 2022 riconosceva il dominio mondiale della produzione di energia nucleare da parte della Russia.
Va pur riconosciuto che la cooperazione scientifica internazionale per la fusione sta pur continuando: cinque mesi fa Mosca ha mandato in Francia un enorme magnete (o meglio «bobina di campo poloidale» per il progetto ITER, uno degli ultimi progetti scientifici internazionali che si rifiuta di escludere la partecipazione russa.
Immagine screenshot da YouTube
Senza categoria
Eutanasia via soffocamento con cuscino, ancora sul caso belga

Renovatio 21 traduce questo articolo di Bioedge.
Alexina Wattiez non doveva morire così. Alla donna belga di 36 anni era stato diagnosticato un cancro terminale nel 2021. È peggiorata rapidamente e soffriva così tanto che ha chiesto l’eutanasia.
Il 29 marzo dell’anno scorso, il suo medico, le due infermiere che si prendevano cura di lei, il suo compagno, Christophe Stulens, e la loro figlia di 15 anni si sono riuniti in attesa di una morte pacifica. Stulens e la figlia aspettavano fuori mentre il medico gli somministrava l’iniezione letale.
I fatti sono ancora oscuri, ma questo è noto. Il compagno e la figlia di Alexina l’hanno sentita urlare. Quando sono entrate nella stanza, era morta, ma sembra che le due infermiere l’avessero soffocata con un cuscino. La dose letale non era stata sufficiente ad ucciderla.
Sembra che né le infermiere né il medico abbiano denunciato il fallimento dell’eutanasia. Ma due giorni prima del funerale qualcuno ha informato la procura. Un patologo forense ha esaminato il corpo e ha notato tracce di soffocamento sul viso della vittima.
La sua famiglia ha chiesto un’indagine.
«Potreste immaginare che vostra madre o vostra moglie potrebbero finire soffocate da un cuscino come parte della sua fine della vita? Penso che nessuno possa concepirlo e immaginarlo”, afferma il loro avvocato, Maître Renaud Molders-Pierre.
Michael Cook
Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Geopolitica
Zelens’kyj minaccia di destabilizzare l’Europa?

In un’intervista con il settimanale The Economist, il presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj pare aver fatto una minaccia velata ai Paesi europei che stanno armando e finanziando l’Ucraina, nonché accogliendo i suoi profughi.
Zelens’kyj ha osservato che «milioni di rifugiati ucraini nei paesi europei» sono in grado di destabilizzare l’Occidente.
«Ridurre gli aiuti all’Ucraina non farà altro che prolungare la guerra, sostiene Zelens’kyj. E creerebbe rischi per l’Occidente nel proprio cortile. Non c’è modo di prevedere come reagirebbero i milioni di rifugiati ucraini nei paesi europei all’abbandono del loro Paese» riporta l’Economist.
«Gli ucraini in generale si sono “comportati bene” e sono “molto grati” a coloro che li hanno accolti. Non dimenticheranno quella generosità. Ma non sarebbe una “bella storia” per l’Europa se dovesse “mettere queste persone all’angolo”».
Come nota Zerohedge, una quantità di commentatori online hanno notato la sua retorica sorprendentemente aperta e aggressivamente accusatoria, dicendo che sembra minacciare l’Europa con il terrorismo se l’Ucraina non ottiene ciò che vuole.
«Sto interpretando male o Zelenskyj sta effettivamente minacciando i Paesi europei con il terrorismo se non inviano le armi che vuole all’Ucraina?» ha scritto Arnaud Bertrand.
Sostieni Renovatio 21
Max Abrahms, esperto di antiterrorismo e professore di relazioni internazionali, ha scritto che «Zelens’kyj ora minaccia che i rifugiati ucraini attaccheranno l’Europa se non manterrà in funzione la miniera d’oro».
Nella stessa intervista Zelenskyj ha triplicato le precedenti promesse ripetute di non negoziare mai con Putin o di contemplare la cessione del territorio.
«Battendo forte sul tavolo, Zelens’kyj respinge categoricamente l’idea di un compromesso con Vladimir Putin. La guerra continuerà “finché la Russia resterà sul territorio ucraino”, dice. Un accordo negoziato non sarebbe permanente. Il presidente russo ha l’abitudine di creare “conflitti congelati” ai confini della Russia (in Georgia, per esempio), non per fini fini a se stessi, ma perché il suo obiettivo è “ripristinare l’Unione Sovietica”» scrive l’Economist.
«Coloro che scelgono di parlare con l’uomo del Cremlino “ingannano se stessi”, proprio come i leader occidentali che firmarono un accordo con Adolf Hitler a Monaco nel 1938 solo per vederlo invadere la Cecoslovacchia. “L’errore non è la diplomazia. L’errore è la diplomazia con Putin. Lui negozia solo con se stesso”».
Zelens’kyj nell’intervista ha anche lasciato intendere la società è prossima ad una trasformazione dovuta alla guerra totale:
«Nel frattempo, una lunga guerra di logoramento significherebbe un bivio per l’Ucraina. Il Paese perderebbe ancora più persone, sia in prima linea che a causa dell’emigrazione. Richiederebbe una “economia totalmente militarizzata”» scrive il settimanale britannico nel suo articolo-intervista con il presidente ucraino. «Il governo dovrebbe offrire questa prospettiva ai suoi cittadini, dice Zelens’kyj, senza specificare come; un nuovo contratto sociale non potrebbe essere la decisione di una persona».
«A quasi 19 mesi dall’inizio della guerra, il presidente dice di essere “moralmente” pronto per il cambiamento. Ma affronterà l’idea con il suo popolo solo se la debolezza agli occhi dei suoi sostenitori occidentali diventerà una “tendenza”. È arrivato quel momento? No, non ancora, dice. “Meno male”.»
L’impudenza del regime di Kiev è sempre più intensa. Il ministro degli Esteri ucraino Kuleba ha umiliato l’omologo tedesco Annalena Baerbock in una conferenza stampa a Kiev, dichiarando che possono discutere della consegna agli ucraini dei missili Taurus, ma alla fine glieli daranno, per cui si potrebbe anche risparmiare il tempo di parlarne. Due settimane fa Kuleba aveva detto che chiunque osasse criticare la controffensiva ucraina doveva stare zitto.
Come riportato da Renovatio 21, l’idea che l’Ucraina possa immettere nei Paesi occidentali potenziali terroristi è stata già discussa dalle autorità nazionali, compreso il Dipartimento per la Sicurezza interne USA (la Homeland Security, o DHS).
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Militaria
Gli Stati Uniti invieranno altre munizioni all’uranio impoverito all’Ucraina. Il generale Vannacci cosa dice?

-
Essere genitori1 settimana fa
Bambino morto 34 ore dopo i vaccini. Il rapporto: aveva livelli tossici di alluminio nel sangue
-
Linee cellulari1 settimana fa
Vaccini fatti con aborti. Ricordiamolo ancora una volta
-
Spirito2 settimane fa
Bergoglio sta per chiedere le dimissioni del vescovo che si è opposto ai vaccini fatti con gli aborti
-
Spirito2 giorni fa
Squadra giovanile di football si inginocchia e canta l’Ave Maria in gregoriano al termine della partita
-
Pensiero2 settimane fa
L’era dei normaloidi
-
Intelligenza Artificiale2 settimane fa
La Von der Leyen invoca i passaporti vaccinali digitali: green pass e id digitale per tutto il mondo
-
Spirito2 settimane fa
Cardinale Müller: i «falsi profeti» cercheranno di usare il Sinodo per l’Agenda 2030 dell’ONU
-
Contraccezione1 settimana fa
Bergoglio parlerà alla conferenza della Fondazione abortista dei Clinton