Nucleare
Boom della domanda di uranio: ecco chi ne sta giovando
Il divieto statunitense sulle importazioni di uranio dalla Russia dovrebbe entrare in vigore ad agosto, ma è probabile che sia altrettanto dannoso quanto altre sanzioni occidentali fallite. Lo hanno dichiarato numerosi esperti alla testata governativa russa Sputnik, che giorno fa ha pubblicato un reportage sull’argomento.
Secondo The Economist, dopo il conflitto in Ucraina si è sviluppata una corsa all’uranio e le miopi sanzioni occidentali alla Russia hanno messo in luce la dipendenza dell’Europa dal petrolio e dal gas russi.
L’uranio naturale, contenente circa lo 0,7% di isotopo uranio-235 (U-235), è il minerale all’inizio della filiera per l’energia nucleare. Per essere utilizzato come combustibile nucleare, la percentuale di U-235 deve essere aumentata al 3-5% tramite arricchimento.
Iscriviti al canale Telegram
Il Kazakistan è il più grande produttore di uranio al mondo. Il Paese, tuttavia vanta stretti rapporti con la Russia e ha appena ospitato il vertice della Shanghai Cooperation Organization (SCO) del 2024.
Con l’ imminente entrata in vigore del divieto americano sull’uranio arricchito in Russia , l’Occidente si sta affrettando a escogitare nuovi modi per importare direttamente l’uranio estratto dal Kazakistan, ha osservato la pubblicazione.
Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato la legge HR1042, il Prohibiting Russian Uranium Imports Act, a metà maggio. La legge vieterà qualsiasi uranio non irradiato a basso arricchimento (LEU) importato prodotto nella Federazione Russa o da un’entità russa. La legge entrerà in vigore l’11 agosto.
Tuttavia, la legislazione prevede delle deroghe nei casi in cui gli Stati Uniti stabiliscano che non è disponibile alcuna fonte alternativa valida di uranio a basso arricchimento per sostenere il funzionamento continuo di un reattore nucleare o di una società di energia nucleare statunitense, oppure se stabiliscono anche che l’importazione di uranio è nell’interesse nazionale.
Qualsiasi deroga emessa dal Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti dovrà terminare entro il 1° gennaio 2028, mentre il divieto stesso scadrà il 31 dicembre 2040.
Nel 2022 , le riserve di uranio del Kazakistan si sono classificate al primo posto nel mondo , con circa 316.000 tonnellate (il Canada, con 282.000 tonnellate, si è classificato al secondo posto).
Il Kazakistan ha guidato il settore nella produzione di uranio nel 2023, sfornando 22.967 tonnellate metriche (il 43% delle esportazioni globali). Seguono Australia (7.273 t), Namibia (6.382 t) e Canada (4.817 t). Si prevede che il Kazakistan produrrà 31.000 tonnellate entro il 2025.
La geologia dei giacimenti del Kazakistan consente un’estrazione a basso costo e ad alto profitto attraverso il metodo della lisciviazione in situ (ISL).
La Federazione Russa controlla il 25% della produzione di uranio del Kazakistan.
Rosatom, la società nucleare statale russa, si è assicurata il secondo posto in termini di riserve di uranio nel 2023 dopo aver acquistato una quota del 49% nella joint venture Budenovskoye. Si prevede che il vasto giacimento di uranio di Budenovskoye diventerà la più grande fonte di uranio al mondo.
Il Kazakistan fa affidamento sulla Russia per la conversione del minerale di uranio in combustibile nucleare. Rosatom si classifica tra i primi tre in tutte le fasi del ciclo del combustibile nucleare.
La Russia rappresenta circa il 44% della capacità mondiale di arricchimento dell’uranio (la capacità rimanente è concentrata in Germania, Paesi Bassi, Regno Unito e Stati Uniti).
Circa la metà dell’uranio del Kazakistan va in Cina, che fornisce quasi due terzi del suo fabbisogno di uranio. La China National Uranium Corporation, di proprietà statale, ha firmato diverse joint venture minerarie con operatori locali, garantendole quasi il 60% della futura produzione di uranio in Kazakistan.
Potrebbero volerci «anni» perché gli Stati Uniti rimpiazzino le esportazioni russe di uranio vietate, avevano precedentemente detto gli esperti a Sputnik.
Le importazioni di uranio arricchito dalla Russia negli Stati Uniti sono aumentate fino a raggiungere un livello record di 1,2 miliardi di dollari nel 2023, segnando un aumento del 40% rispetto al volume delle importazioni del 2022, secondo la Bellona Environmental Foundation.
L’impennata è stata attribuita all’aumento dei prezzi e all’aumento dei volumi fisici di combustibile nucleare russo acquisito dagli Stati Uniti, passati da 588 tonnellate nel 2022 a 702 tonnellate nel 2023.
Come riportato da Renovatio 21, gli USA dipendono dal combustibile nucleare russo, continuando a spendere miliardi per l’uranio di Mosca, avendo perso la capacità di trattare la sostanza in patria.
Sostieni Renovatio 21
La Russia sta anche fornendo combustibile a diversi reattori in India e Cina, ampliando una centrale nucleare in Ungheria e costruendo la prima centrale nucleare in Bangladesh. È in preparazione anche un centro di scienze nucleari in Vietnam.
Mosca è il principale esportatore di tecnologia atomica al mondo. Due anni fa, il capo della diplomazia UE Josep Borrell ha dichiarato che Bruxelles stava preparando sanzioni contro Rosatom. La Rosatom è altresì al centro di una controversia che coinvolge i Clinton, accusati di corruzione in un caso che coinvolge Uranium One, una società venduta a Rosatom. Secondo le accuse, ritenute dal mainstream come teorie del complotto, vi sarebbe una scandalosa bustarella da 145 milioni di dollari dietro alla cessione. La storia è raccontata dal libro di Peter Schweizer Clinton Cash.
Tre mesi fa il capo dell’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (AIEA), Rafael Grossi ha dichiarato che l’Unione Europea dipende dalle forniture di uranio russe e sanzionarle sarebbe irrealistico.
Come riportato da Renovatio 21, a maggio il Regno Unito aveva annunciato che investirà 196 milioni di sterline (246 milioni di dollari) per costruire il primo impianto in Europa occidentale per la produzione di uranio ad alto dosaggio e basso arricchimento (HALEU), nel tentativo di rompere il monopolio della Russia sul mercato.
Il Dipartimento dell’Energia USA ha mandato a marzo 2022, allo scoccare del conflitto tra Mosca e Kiev, una strana lettera a Rosatom concernente Zaporiggia, la centrale nucleare contesa in Ucraina.
Nella missiva il direttore dell’Ufficio per la politica di non proliferazione del Dipartimento dell’Energia USA Andrea Ferkile dice al direttore generale dell’agenzia atomica russa Rosatom che la centrale nucleare di Zaporiggia «contiene dati tecnici nucleari di origine statunitense la cui esportazione è controllata dal governo degli Stati Uniti».
Qualcuno ha pensato che tale «tecnologia nucleare sensibile» di cui parla il governo americano potesse indicare, in realtà, ordigni per la guerra atomica.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di NAC Kazatomprom JSC via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Nucleare
Gli USA schierano nuove armi nucleari in Europa
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Nucleare
La Cina introduce un nuovo dispositivo di prova per la produzione di fusione
La Cina ha sviluppato un dispositivo al plasma lineare superconduttore chiamato «Lama del cielo cremisi» che ha lo scopo di aiutare gli scienziati a testare i materiali da costruzione da utilizzare in un reattore a fusione. Lo riporta il giornale di Hong Kont South China Morning Post.
«Sviluppare materiali per pareti che siano sia resilienti che resistenti ai danni è estremamente difficile. Per testare tali materiali, abbiamo bisogno di ambienti di simulazione avanzati», ha affermato il responsabile del progetto, il professor Zhou Haishan, presso gli Hefei Institutes of Physical Science, presso l’Accademia cinese delle scienze.
Il suo team ha trascorso più di cinque anni a sviluppare il potente dispositivo al plasma lineare. Con una lunghezza di 15,5 metri e un peso di circa 22,5 tonnellate, presenta una struttura aerodinamica che ricorda una spada e può generare continuamente plasma che viene spinto ad alta velocità utilizzando campi magnetici.
Aiuta Renovatio 21
«Questo dispositivo può espellere (…) l’equivalente di miliardi di miliardi di milioni di particelle. Può funzionare ininterrottamente per più di 24 ore», ha affermato Zhou.
Il nome «lama cremisi» trae ispirazione da una leggendaria spada cinese associata all’imperatore Gaozu, fondatore della dinastia Han, che regnò dal 202 al 195 a.C.
La Cina è il secondo Paese dopo i Paesi Bassi a sviluppare un dispositivo del genere, ma il dispositivo cinese è più potente.
Come riportato da Renovatio 21, la Cina sta portando avanti le ricerche sulla fusione da anni. Il team di scienza della fusione termonucleare presso l’Istituto del Plasma di Hefei ha condotto ricerche sulle prestazioni globali dei materiali, sulle prestazioni dei superconduttori, dei magneti superconduttori, delle camere a vuoto del reattore di fusione, dei componenti del divertore e dell’interazione tra plasma e materiali.
Come riportato da Renovatio 21, Cina ha continuato con i suoi studi per la fusione dopo che negli scorsi anni un team di scienziati cinesi aveva affermato di aver trovato un metodo nuovo e più conveniente per il processo.
Una volta scoperto un processo stabile per ottenere la fusione, potrebbe entrare in giuoco l’Elio-3, una sostanza contenuta in grande abbondanza sulla Luna, dove la Cina, come noto, sta operando diverse missioni spaziali di successo. Da qui potrebbe svilupparsi definitivamente il ramo cosmico dello scacchiere internazionale, la geopolitica spaziale che qualcuno già chiama «astropolitica», e già si prospetta come un possibile teatro di guerra.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
Nucleare
Gli USA sanzionano la centrale atomica di Zaporiggia
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Morte cerebrale2 settimane fa
Malori e predazioni degli organi: continua la strage operata dalla «Morte Cerebrale»
-
Pensiero2 settimane fa
«Chiesa parallela e contraffatta»: Mel Gibson cita Viganò nel podcast più seguito della Terra. Poi parla di Pachamama, medicina e sacrifici umani
-
Gender1 settimana fa
Educazione sessuale: la farsa e la vergogna
-
Salute1 settimana fa
I malori della 2ª settimana 2025
-
Spirito2 settimane fa
Partita la messa «in comunione con la delegata episcopale»
-
Spirito5 giorni fa
«Squilibrati mentali», «mondani settari» col «fascino per l’occulto»: nuova caterva di accuse ed insulti di Bergoglio contro i fedeli della Messa antica
-
Reazioni avverse2 settimane fa
Un bambino è morto durante la sperimentazione clinica del vaccino Moderna contro il COVID: la FDA lo sapeva?
-
Vaccini2 settimane fa
Studio dei dati dalle autopsia rivela la letalità del siero COVID