Nucleare
Blinken: Iran vicino alla bomba nucleare
L’Iran potrebbe essere in grado di costruire un’arma nucleare nel giro di poche settimane o addirittura giorni, ha avvertito il Segretario di Stato americano Antony Blinken. Teheran ha aumentato le sue scorte di uranio quasi di grado militare da quando Washington si è ritirata unilateralmente dall’accordo storico sul nucleare iraniano nel 2018.
In un’apparente frecciatina al candidato repubblicano alla presidenza Donald Trump, che ha guidato il ritiro degli Stati Uniti dall’accordo, venerdì Blinken ha dichiarato all’Aspen Security Forum che l’Iran ha ridotto drasticamente il tempo necessario per produrre il materiale fissile necessario per realizzare una bomba nucleare.
Dopo che «l’accordo nucleare è stato respinto, invece di essere almeno a un anno di distanza dall’avere la capacità di produrre materiale fissile per un’arma nucleare, [l’Iran] è ora probabilmente a una o due settimane dal riuscirci», ha affermato il principale diplomatico statunitense.
Blinken ha sottolineato che l’Iran non ha ancora «prodotto un’arma propria, ma è qualcosa che ovviamente monitoriamo con molta, molta attenzione».
Iscriviti al canale Telegram
Il segretario ha osservato che l’Iran potrebbe dimostrare di fare sul serio con gli Stati Uniti sulle questioni nucleari «riducendo il lavoro che sta facendo» sul suo programma atomico, aggiungendo che Washington continua ad aumentare la pressione delle sanzioni su Teheran nel tentativo di cambiare il proprio comportamento.
Secondo un rapporto di maggio dell’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (AIEA) delle Nazioni Unite, l’Iran ha più di 140 chilogrammi di uranio arricchito al 60%. Per essere utilizzato in una bomba nucleare, deve essere arricchito a più del 90%. A titolo di paragone, in base all’accordo nucleare del 2015 che l’Iran ha firmato con diverse potenze mondiali, tra cui gli Stati Uniti, Teheran si è impegnata a mantenere l’arricchimento dell’uranio al 3,67%.
Trump ha detto di essersi ritirato dall’accordo, che ha definito un «disastro», perché non è riuscito a impedire all’Iran di ottenere armi nucleari. Teheran, tuttavia, ha costantemente sostenuto di non avere piani in tal senso e che il suo programma nucleare è solo per scopi pacifici.
L’amministrazione del presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha cercato per mesi di rilanciare l’accordo storico, ma i colloqui sono in stallo. In particolare, l’Iran ha chiesto garanzie dagli Stati Uniti che non si allontanerà dall’accordo in futuro.
Il programma nucleare iraniano fu fermato anni fa da un’operazione congiunta israelo-statunitense di guerra informatica detta Olympic Games, che finì per liberare per il mondo un virus informatico chiamato Stuxnet, che devastò sistemi elettronici in tutto il pianeta.
Come riportato da Renovatio 21, il programma nucleare iraniano è stato in seguito sabotato da omicidi di scienziati di cui sono ritenuti responsabili gli israeliani. In uno dei casi più noti, per uccidere un fisico atomico di Teheran sarebbe stato utilizzato un robot killer mitragliatore a guida satellitare.
Negli ultimi mesi l’Iran ha dichiarato a più riprese di disporre ora di armi ipersoniche. L’anno scorso Teheran ha accusato Israele di aver ordito un complotto per sabotare i suoi missili.
L’Iran tre mesi fa ha lanciato un avvertimento allo Stato Ebraico dicendo di sapere dove sono nascoste le sue armi nucleari.
Come riportato da Renovatio 21, l’anno passato il premier israeliano Beniamino Netanyahu aveva rivendicato il diritto di attaccare le strutture nucleari iraniane. L’impianto nucleare di Natanz subì un attacco tre anni fa; l’Iran accusò subito Israele.
Tre mesi fa il canale online Elaph News aveva scritto che Israele sarebbe stato pronto ad attaccare i siti atomici di Teheran qualora gli iraniani avessero risposto al bombardamento dell’ambasciata a Damasco. La reazione di Teheran si era avuta ma poi l’escalation pare essersi fermata.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Nanking2012 via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported
Nucleare
Gli USA schierano nuove armi nucleari in Europa
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Nucleare
La Cina introduce un nuovo dispositivo di prova per la produzione di fusione
La Cina ha sviluppato un dispositivo al plasma lineare superconduttore chiamato «Lama del cielo cremisi» che ha lo scopo di aiutare gli scienziati a testare i materiali da costruzione da utilizzare in un reattore a fusione. Lo riporta il giornale di Hong Kont South China Morning Post.
«Sviluppare materiali per pareti che siano sia resilienti che resistenti ai danni è estremamente difficile. Per testare tali materiali, abbiamo bisogno di ambienti di simulazione avanzati», ha affermato il responsabile del progetto, il professor Zhou Haishan, presso gli Hefei Institutes of Physical Science, presso l’Accademia cinese delle scienze.
Il suo team ha trascorso più di cinque anni a sviluppare il potente dispositivo al plasma lineare. Con una lunghezza di 15,5 metri e un peso di circa 22,5 tonnellate, presenta una struttura aerodinamica che ricorda una spada e può generare continuamente plasma che viene spinto ad alta velocità utilizzando campi magnetici.
Aiuta Renovatio 21
«Questo dispositivo può espellere (…) l’equivalente di miliardi di miliardi di milioni di particelle. Può funzionare ininterrottamente per più di 24 ore», ha affermato Zhou.
Il nome «lama cremisi» trae ispirazione da una leggendaria spada cinese associata all’imperatore Gaozu, fondatore della dinastia Han, che regnò dal 202 al 195 a.C.
La Cina è il secondo Paese dopo i Paesi Bassi a sviluppare un dispositivo del genere, ma il dispositivo cinese è più potente.
Come riportato da Renovatio 21, la Cina sta portando avanti le ricerche sulla fusione da anni. Il team di scienza della fusione termonucleare presso l’Istituto del Plasma di Hefei ha condotto ricerche sulle prestazioni globali dei materiali, sulle prestazioni dei superconduttori, dei magneti superconduttori, delle camere a vuoto del reattore di fusione, dei componenti del divertore e dell’interazione tra plasma e materiali.
Come riportato da Renovatio 21, Cina ha continuato con i suoi studi per la fusione dopo che negli scorsi anni un team di scienziati cinesi aveva affermato di aver trovato un metodo nuovo e più conveniente per il processo.
Una volta scoperto un processo stabile per ottenere la fusione, potrebbe entrare in giuoco l’Elio-3, una sostanza contenuta in grande abbondanza sulla Luna, dove la Cina, come noto, sta operando diverse missioni spaziali di successo. Da qui potrebbe svilupparsi definitivamente il ramo cosmico dello scacchiere internazionale, la geopolitica spaziale che qualcuno già chiama «astropolitica», e già si prospetta come un possibile teatro di guerra.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
Nucleare
Gli USA sanzionano la centrale atomica di Zaporiggia
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Morte cerebrale2 settimane fa
Malori e predazioni degli organi: continua la strage operata dalla «Morte Cerebrale»
-
Pensiero2 settimane fa
«Chiesa parallela e contraffatta»: Mel Gibson cita Viganò nel podcast più seguito della Terra. Poi parla di Pachamama, medicina e sacrifici umani
-
Gender1 settimana fa
Educazione sessuale: la farsa e la vergogna
-
Salute1 settimana fa
I malori della 2ª settimana 2025
-
Spirito2 settimane fa
Partita la messa «in comunione con la delegata episcopale»
-
Spirito5 giorni fa
«Squilibrati mentali», «mondani settari» col «fascino per l’occulto»: nuova caterva di accuse ed insulti di Bergoglio contro i fedeli della Messa antica
-
Reazioni avverse2 settimane fa
Un bambino è morto durante la sperimentazione clinica del vaccino Moderna contro il COVID: la FDA lo sapeva?
-
Vaccini2 settimane fa
Studio dei dati dalle autopsia rivela la letalità del siero COVID