Geopolitica
Natanz, incidente all’impianto nucleare. Per Teheran è terrorismo (israeliano)

Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di Asianews
Si è trattato di un blocco nella corrente al circuito elettrico dell’impianto di arricchimento. Per il portavoce dell’Organizzazione per l’energia atomica è «terrorismo antinucleare». Non si sono registrati morti, feriti o inquinamento. Esperti e intelligence parlano di «cyber-attacco» da parte di Israele
Incidente o atto di terrorismo? Le autorità iraniane non hanno alcun dubbio sulla seconda ipotesi, per spiegare quanto è avvenuto ieri nella centrale di arricchimento dell’uranio a Natanz, nel centro della Repubblica islamica.
Per il portavoce dell’Organizzazione per l’energia atomica è «terrorismo antinucleare»
Behrouz Kamalvandi, portavoce dell’Organizzazione iraniana per l’energia atomica (OIEA), parla di «terrorismo antinucleare» a pochi giorni dal lancio al complesso di Chahid-Ahmadi-Rochan – uno dei principali del Paese – di una nuova cascata di centrifughe.
Secondo gli esperti, queste ultime costituiscono una «violazione» ai termini dell’accordo nucleare (JCPOA) del 2015.
«Abbiamo avuto un incidente – spiega Kamalvandi – in una parte del circuito elettrico dell’impianto di arricchimento […] un blocco nella corrente di cui non conosciamo la causa».
Secondo alcuni esperti, che rilanciano fonti dell’intelligence, dietro l’incidente vi sarebbe Israele che ha sferrato un «cyber-attacco» alla centrale.
A distanza di ore il problema non era ancora stato risolto ma, aggiunge, «per fortuna non abbiamo avuto morti, feriti o inquinamento. Non vi sono altri problemi particolari. Sulla vicenda abbiamo aperto un’inchiesta – conclude – ma al momento non disponiamo di maggiori informazioni».
Secondo alcuni esperti, che rilanciano fonti dell’intelligence, dietro l’incidente vi sarebbe Israele che ha sferrato un «cyber-attacco» alla centrale.
Il governo non ha voluto commentare, sebbene negli ultimi giorni le massime cariche – compreso il premier uscente Benjamin Netanyahu – abbiano a più riprese lanciato l’allarme contro i pericoli insiti nel programma nucleare iraniano.
Amichai Stein, giornalista della ti pubblica israeliana, in un messaggio sui social ritiene che «il default al circuito elettrico di Natanz è da attribuire a una cyber-operazione israeliana».
Amichai Stein, giornalista della ti pubblica israeliana, in un messaggio sui social ritiene che «il default al circuito elettrico di Natanz è da attribuire a una cyber-operazione israeliana».
Nel luglio scorso una misteriosa esplosione aveva causato gravi danni a un impianto avanzato di assemblaggio di centrifughe a Natanz. Nell’occasione Teheran aveva parlato di «sabotaggio» e «atto terroristico», senza mai rivelare i risultati delle inchieste, mentre l’agenzia ufficiale IRNA metteva in guardia Israele e Stati Uniti da azioni ostili contro l’Iran.
Poche ore prima dell’ultimo incidente nell’impianto, il presidente Hassan Rouhani aveva inaugurato – a distanza – il nuovo impianto di assemblaggio delle centrifughe, che offrono la possibilità di arricchire l’uranio in modo più veloce e con quantità maggiori.
La scorsa settimana hanno preso il via a Vienna i nuovi colloqui fra Teheran e le potenze mondiali (compresi gli Stati Uniti), mediato dall’Unione europea, sul ripristino dell’accordo nucleare iraniano (JCPOA).
La scorsa settimana hanno preso il via a Vienna i nuovi colloqui fra Teheran e le potenze mondiali (compresi gli Stati Uniti), mediato dall’Unione europea, sul ripristino dell’accordo nucleare iraniano
Commentando i dialoghi Rouhani ha parlato di «nuovo capitolo» nelle relazioni diplomatiche internazionali e l’omologo Usa Joe Biden si è detto pronto a cancellare le decisioni di Trump. Sul tavolo restano però nodi irrisolti fra cui il meccanismo di reintegro di Washington e il ritorno dell’Iran a un pieno rispetto dei termini del JCPOA, violati a più riprese.
Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione Asianews e le sue campagne.
Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Geopolitica
Il console croato in Iran ferito negli attacchi israeliani

Il console croato in Israele e sua moglie sono rimasti feriti durante gli attacchi missilistici balistici dell’Iran su Tel Aviv, ha affermato il ministro degli Esteri croato Gordan Grlic Radman.
Il ministro ha confermato l’accaduto in un post su X, affermando che le ferite riportate dal diplomatico e dalla moglie erano «lievi e non sono in pericolo di vita».
«Sono sconvolto dalla notizia che il nostro console e sua moglie sono rimasti feriti nell’attacco di Tel Aviv. L’edificio in cui vivono è stato colpito», ha scritto Grlic Radman.
Potresen sam zbog vijesti da su u napadu na Tel Aviv ozlijeđeni naš konzul i njegova supruga. Pogođena je zgrada u kojoj žive.
Osobno sam razgovarao s njima i na sreću, ozljede su lakše naravi i izvan su životne opasnosti.@MVEP_hr je u stalnom kontaktu s veleposlanstvom i…
— Gordan Grlić Radman (@grlicradman) June 14, 2025
«Condanniamo fermamente gli attacchi contro civili e strutture diplomatiche. Chiediamo un’immediata de-escalation e moderazione», ha aggiunto il ministro croato.
Come riportato da Renovatio 21, Israele ha colpito appartamenti a Teheran causando diecine di morti. Anche Tel Aviv in queste ore è stata colpita da missili lanciati dall’Iran.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da Twitter
Geopolitica
L’inviato di Trump delinea il piano per la pace in Ucraina

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Bannon: l’America viene prima degli interessi di Israele

Gli Stati Uniti dovrebbero perseguire i propri interessi anziché quelli di Israele, ha affermato Steve Bannon, già consigliere del presidente americano Donald Trump, avvertendo che la nuova escalation in Medio Oriente potrebbe potenzialmente trascinare Washington in una guerra con l’Iran.
Bannon ha rilasciato queste dichiarazioni al Financial Times sabato, suggerendo che gli interessi degli Stati Uniti e del suo più stretto alleato in Medio Oriente non sono necessariamente gli stessi nell’attuale crisi.
«Loro sono Israele al primo posto; noi dobbiamo essere sempre America First», ha affermato. «A Gerusalemme dovrebbero riflettere sul messaggio di Cristo: di spada si vive, di spada si muore».
Sostieni Renovatio 21
Alla domanda se temesse che gli Stati Uniti potessero essere trascinati in una guerra contro l’Iran, l’ex alleato di Trump ha risposto di essere «molto» diffidente nei confronti di un simile scenario.
L’esercito israeliano ha lanciato un massiccio attacco contro l’Iran venerdì mattina, colpendo impianti nucleari e installazioni militari in tutto il Paese. Ha anche lanciato omicidi mirati, uccidendo diversi comandanti militari di alto rango e scienziati nucleari di alto profilo. Gerusalemme Ovest ha affermato che l’attacco era una misura preventiva volta a impedire la presunta imminente produzione di una bomba nucleare da parte di Teheran.
L’Iran ha reagito lanciando un massiccio missile balistico e un bombardamento di droni contro Israele, promettendo di continuare gli attacchi finché lo riterrà necessario. Teheran ha ripetutamente negato di aver covato piani per un programma di armi nucleari, insistendo sul fatto che le sue attività di arricchimento dell’uranio servivano esclusivamente a scopi civili.
L’attacco israeliano alla Repubblica Islamica giunge dopo cinque round di colloqui tra Stati Uniti e Iran sul programma nucleare del Paese. I negoziati si sono di fatto bloccati e non hanno prodotto alcun risultato tangibile. Dopo l’attacco, Teheran ha dichiarato che la prosecuzione del dialogo con Washington era «inutile».
Come riportato da Renovatio 21, il Trump afferma di essere stato a conoscenza in anticipo degli imminenti attacchi israeliani, e li ha elogiati come «un grande successo». Trump ha insinuato che Teheran si sia attirata l’attacco a causa della sua riluttanza a raggiungere un accordo nucleare con gli Stati Uniti.
«Abbiamo dato loro una possibilità, e non l’hanno colta. Sono stati colpiti duramente, molto duramente. Sono stati colpiti duramente quanto si può essere colpiti voi. E ce ne saranno altre. Molte altre», ha detto venerdì, commentando l’attacco.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Gage Skidmore via Flickr pubblicata su licenza CC BY-SA 2.0
-
Cancro2 settimane fa
Come la Repubblica italiana ci ha dato una teoria alternativa sul cancro
-
Essere genitori2 settimane fa
Giurare per Ippocrate, o giurare per il CUP. La macchina sanitaria disumana e tuo figlio
-
Persecuzioni2 settimane fa
Fallito attacco terrorista contro i cristiani nella basilica dei martiri del re omosessuale in Uganda
-
Immigrazione2 settimane fa
Remigrazione, fondamento del futuro dell’Europa e della civiltà
-
Spirito2 settimane fa
Vescovi e referendum, l’accusa di Viganò: «chiesa conciliare alla greppia del Grande Reset e del Piano Kalergi»
-
Oligarcato2 settimane fa
Futuro nero di vaccini e OGM: Bill Gates annunzia che spenderà la sua fortuna per «affrontare le sfide» dell’Africa
-
Persecuzioni1 settimana fa
Serie Apple TV raffigura la profanazione della Santa Eucaristia, e si prende gioco della Presenza Reale
-
Eventi2 settimane fa
Renovatio 21 al convegno sulla Scuola a Reggio Emilia: siete tutti invitati