Connettiti con Renovato 21

Predazione degli organi

L’Uganda approva la legge per fermare l’espianto e il commercio degli organi umani

Pubblicato

il

Il presidente dell’Uganda Yoweri Museveni ha approvato una nuova legge volta a prevenire il furto di organi e tessuti umani. Lo ha annunciato martedì il ministero della Salute ugandese.

 

La legge sulla donazione e il trapianto di organi umani 2023 è stata introdotta in risposta alle segnalazioni di un aumento del commercio e del traffico illeciti di organi, cellule e tessuti umani.

 

Mentre la legge mira a proteggere i gruppi vulnerabili, in particolare le donne che vengono indotte con l’inganno a sottoporsi a interventi chirurgici e a vedersi vendere i loro organi nelle reti globali del traffico, fa anche parte del piano strategico del governo per affrontare le sfide sanitarie in un Paese in cui le malattie non trasmissibili (MNT) sono in aumento.

 

La legge criminalizza le transazioni commerciali che coinvolgono organi e tessuti umani e impone sanzioni severe, tra cui l’ergastolo e multe salate. Il ministro della Sanità Jane Aceng ha ringraziato Museveni per aver convertito in legge il provvedimento.

 

Il tema del traffico degli organi è piuttosto sentito nel Continente nero.

 

Due funzionari nigeriani sono stati arrestati l’anno scorso con l’accusa di aver tentato di espiantare gli organi di un bambino. Quest’anno l’ex capo del Senato di Lagos è stato condannato un mese fa a Londra per il tentato espianto di organi di un concittadino nella città inglese di Staines.

 

La Nigeria è un luogo fortemente interessato al commercio degli organi, che vengono venduti – perfino nei mercati – non solo per i trapianti, ma per fini magico-rituali. Il tema è infatti strettamente connesso a quello dei sacrifici umani, una piaga sociale la cui continua ascesa è discussa perfino dal Parlamento nigeriano.

 

Il traffico di organi è comparso anche di recente nel caso della setta religiosa kenyota che portava i suoi adepti alla morte per fame.

 

Il disegno di legge sulla donazione e il trapianto di organi umani è una delle sei misure approvate lunedì dal leader del Paese dell’Africa orientale.

 

Come riportato da Renovatio 21, Kampala ha poc’anzi emanato una legge anti-LGBTQ, che impone la pena di morte per «omosessualità aggravata». Washington ha dichiarato lunedì che sta prendendo in considerazione l’imposizione di sanzioni e restrizioni all’ingresso negli Stati Uniti contro funzionari ugandesi e altri coinvolti in quelle che ha definito gravi violazioni dei diritti umani relative alla legge.

 

 

 

 

 

Immagine di Russell Watkins/Department for International Development via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-SA 2.0); immagine tagliata. 

 

 

 

Continua a leggere

Predazione degli organi

Predazione degli organi, in Australia discutono di mollare la regola del «donatore morto» e la possibile eutanasia del donatore

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 traduce questo articolo di Bioedge. Ricordiamo che la posizione di Renovatio 21 è sempre contraria alla «donazione» degli organi, che in verità è predazione degli organi, in quanto avviene (con la sola eccezione delle cornee) quando il cuore dell’individuo batte ancora, quindi quando è ancora vivo – la morte cerebrale è solo una convenzione variabile per permettere l’espianto e i commerci che ne derivano.

 

 

Nello stato di Victoria, in Australia, sono iniziate le pressioni per eliminare la regola del donatore morto e persino per rendere possibile l’eutanasia del donatore di organi.

 

Un recente articolo su The Age ha evidenziato il tragico caso di Angus Catt, un ragazzo di 26 anni gravemente danneggiato a seguito di un incidente in Corea del Sud. La sua famiglia ha scoperto che era un donatore di organi registrato e voleva donare i suoi organi dopo che il supporto vitale era stato rimosso. Tuttavia, gli organi sono stati danneggiati durante il periodo di attesa.

 

Sua madre, la professoressa associata Sally Catt, embriologa alla Monash University, ha chiesto al Parlamento dello Stato di raccomandare la legalizzazione della chirurgia per recuperare organi da donatori registrati, con l’approvazione della famiglia, prima che si verifichi la morte circolatoria. Ha detto a un’inchiesta sull’aumento del numero di donatori registrati che l’osservanza della regola dei donatori morti significava che «i quattro potenziali destinatari hanno perso il dono della vita di cui avevano un disperato bisogno. Ad Angus è stato negato il desiderio di donare i suoi organi».

 

Il dottor Simon Longstaff, del The Ethics Centre, a Sydney, ha detto a The Age di nutrire dubbi sulla proposta. Il principio fondamentale per la donazione di organi vitali è che il donatore deve essere morto.

 

«O sei vivo o sei morto in questo sistema [ma] staresti effettivamente stabilendo un precedente in cui a una persona incapace di acconsentire verrebbero rimossi gli organi», ha detto.

 

Anche se il donatore si fosse iscritto al registro dei donatori di organi, presume che sarà morto quando avverrà la donazione.

 

 

Michael Cook

 

 

 

 

Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

 

 

 

Continua a leggere

Predazione degli organi

Espianto degli organi dei carcerati, ritirata la proposta dei politici del Massachusetts

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 traduce questo articolo di Bioedge.

 

 

I politici del Massachusetts che hanno proposto che i detenuti potessero ridurre le loro condanne se avessero donato gli organi si sono ritirati dalla loro proposta. originale.

 

(…)

 

La rappresentante Judith Garcia, una co-sponsor, ha tentato di spiegare la sua posizione, twittando:

 

«Questo disegno di legge è stato scritto su richiesta di persone incarcerate che sperano di aiutare i propri cari in circostanze estreme. Con l’aiuto di persone incarcerate e avvocati, stiamo modificando il disegno di legge, rimuovendo le riduzioni della pena e chiarendo il protocollo proposto».

 

Si scopre che «il deposito del disegno di legge è stato solo l’inizio di una conversazione tanto necessaria».

 

 

Un teologo e bioeticista del Boston College, padre Andrea Vicini, ha commentato che la proposta originaria «non è attenta alla condizione di vulnerabilità di questi singoli esseri umani, e sta minando il necessario consenso libero, libero e informato» per le procedure mediche.

 

 

Michael Cook

 

 

 

Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

 

 

 

Continua a leggere

Eutanasia

Gli organi provenienti dalle vittime dell’eutanasia sono quasi triplicati in Quebec

Pubblicato

il

Da

Le donazioni di organi nella provincia canadese del Quebec sono triplicate negli ultimi cinque anni, con un numero scioccante proveniente da coloro che sono stati uccisi tramite Medical Assistance in Dying (MAiD), ossia l’eutanasia secondo legge in Canada.

 

Secondo il rapporto annuale dell’ente per i trapianti locale Transplant Quebec, l’agenzia ha ricevuto «un numero record» di 854 segnalazioni per donazioni di organi nel 2022, di cui ben il 15% proveniva da vittime di MAiD, una cifra che rappresenta un aumento del 130% rispetto a cinque anni fa.

 

MAiD è diventato legale in Quebec – Paese che ora ha la mortalità per eutanasia più alta nel mondo – nel dicembre 2015 – e in tutto il Canada nel 2016 – e le prime due donazioni di organi derivanti da donatori MAiD sono avvenute solo nel 2017. Da allora, questi numeri sono aumentati drasticamente, con l’85% delle donazioni di organi MAiD provenienti da individui a cui erano state diagnosticate malattie neurodegenerative o neurologiche.

 

Per quanto riguarda inoltre le persone con condanne a favore della vita, questo nuovo metodo di approvvigionamento di organi non è limitato esclusivamente al Canada, ma fa parte di una tendenza in crescita in altri paesi che consentono la morte assistita dal medico, inclusi Paesi Bassi, Spagna e Belgio.

 

Tuttavia, il Canada è ancora in cima alla lista, con uno studio del settembre 2022 pubblicato dall’American Journal of Transplantation che mostra che delle 286 donazioni di organi relative al MAiD tra questi quattro paesi, 136 sono avvenute in Canada.

 

In Canada, MAiD è attualmente disponibile per i malati cronici e per i malati terminali, ed è destinato a espandersi ulteriormente nel marzo del 2024 per consentire a coloro che soffrono esclusivamente di malattie mentali di qualificarsi per l’uccisione autoinflitta tramite mezzi pubblici.

 

Come riportato da Renovatio 21,  già tre anni fa il Canada dopo la legalizzazione dell’eutanasia era divenuto leader della «donazione» degli organi, cioè la «predazione» delle interiora del paziente: ricordiamo che non è possibile l’espianto di organi utili alla filiera dei trapianti se il cuore non batte, quindi la «donazione» è sempre squartamento di persone vive – e la cosa ci fa pensare, perché allora l’eutanasia, in questi casi, non dà veramente la morte, la morte avviene per lo squartamento pro-trapianto.

 

Si tratta quindi di una «morte per donazione».

 

In Canada negli ultimi tempi ne abbiamo viste di ogni tipo: ecco l’ecologista che chiede di essere ucciso per la sua ansia cronica riguardo al Cambiamento Climatico, ecco i pazienti che chiedono di essere terminati perché stanchi di lockdown, ecco chi chiede di essere eutanatizzato perché povero, ecco un assistente sociale che dice ad una veterana disabile che, invece della rampa per raggiungere l’appartamento con la sedie a rotelle, potrebbe pensare che lo Stato è pronta ad aiutarla uccidendola.

 

Alcuni episodi recenti, come l’inquietante spot mistico che promuove il suicidio assistito prodotto da una ditta di pronto moda locale, hanno dato da pensare a qualche osservatore che l’eutanasia in Canada non solo sia stata «normalizzata», ma stia acquisendo una sorta di aura spirituale, divenendo come una sorta di operazione «sacra» per la società moderna.

 

A fine 2022 è emerso che i medici del Quebec sosterrebbero l’eutanasia anche per i neonati, e già ci immaginiamo che vi sarà presto la solita richiesta pietoso-utilitarista («atto di altruismo») di utilizzare i loro organi per trapianti o ricerca scientifica. Nel frattempo, ai bambini canadesi la morte assistita dallo Stato è spiegata con libri da colorare.

 

 

 

Continua a leggere

Più popolari