Connettiti con Renovato 21

Ambiente

La pretesa emergenza idrica

Pubblicato

il

Renovatio 21 pubblica il parere congiunto del Comitato Internazionale per l’Etica della Biomedicina (CIEB) e dell’Osservatorio contro la Transizione Ecologica (OCTE)

 

 

 

Parere sulla pretesa emergenza idrica

 

«L’acqua non è un diritto». Questa singolare affermazione, che in altri tempi sarebbe stata giudicata da chiunque gravemente lesiva della dignità e dei diritti umani fondamentali, è stata recentemente pronunciata dal presidente della società a responsabilità limitata che gestisce il servizio idrico di una provincia italiana. (1)

 

In un qualsiasi Paese civile, l’ente pubblico competente avrebbe preteso e ottenuto le dimissioni dell’autore di una simile esternazione, procedendo ad accertarne le ulteriori, eventuali responsabilità civili e penali.

 

Nell’Italia post-COVID e pre-razionamenti da climate change e/o guerra in Ucraina, invece, chi pronuncia frasi del genere può contare non soltanto sull’ignavia delle istituzioni, ma anche sulla compiacenza dei media e soprattutto sulla complicità del governo in carica, che da oltre due anni sta meticolosamente spianando la strada all’accettazione acritica di affermazioni simili a quella riportata.

 

È infatti sotto gli occhi di molti che il green pass fondato sull’obbligo vaccinale, introdotto dalla divisiva gestione politica del COVID, ha sdoganato il criterio della negoziabilità di diritti e libertà che – fino alla cosiddetta pandemia – erano considerati fondamentali e inviolabili perché innati nell’essere umano, quali il diritto alla vita e alla tutela della salute.

 

Ed è altrettanto evidente che il continuo ricorso a stati di emergenza di natura diversa (sanitaria, strategica, climatica, ambientale, energetica), secondo il metodo del biopandemismo, giustifica e giustificherà ancor più in futuro l’estensione di meccanismi e strumenti «premiali», simili al green pass, per limitare la titolarità e l’esercizio di altri diritti e libertà fondamentali, a partire dal diritto all’acqua: diritto che anche l’ONU, nel 2010, ha riconosciuto quale «human right» nell’ambito del più generale diritto di accesso ai servizi igienico- sanitari di base. (2)

 

Le cause della pretesa emergenza idrica, enfatizzata dai media – ma è solo una coincidenza – nel periodo di abituale siccità dovuta alle alte temperature estive, sono coralmente imputate al climate change, all’aumento della popolazione mondiale, all’inquinamento, al fabbisogno energetico e a quello agricolo: ossia a problemi globali che, secondo alcuni, richiederebbero risposte globali concertate a livello internazionale.

 

Queste risposte, che fatalmente lasciano presagire ulteriori erosioni della sovranità degli Stati e conseguentemente dell’autonomia degli individui, sono precedute, accompagnate e seguite da un consenso mediatico e politico in grado di oscurare i paradossi e le contraddizioni da esse generati, senza peraltro favorire – anzitutto sul piano educativo e culturale – un’inversione degli stili di vita e delle tendenze di consumo.

 

Sotto quest’ultimo profilo, un esempio può essere offerto dall’alimentazione: è infatti evidente che una corretta educazione alimentare contribuirebbe all’uso responsabile delle risorse, comprese quelle idriche, ma finirebbe per scontrarsi, proprio per questo motivo, con gli interessi delle multinazionali agro-industriali, interessi che in genere sono tenuti in considerazione dagli stessi consessi internazionali in cui vengono elaborate le risposte globali sopra evocate.

 

Allo stesso modo media e politica tendono a liquidare sbrigativamente altre cause della crisi idrica, da taluni ritenute secondarie, quali ad esempio l’inefficienza strutturale della rete distributiva italiana, che nel solo settore civile comporta livelli di dispersione pari al 40% dell’acqua veicolata; l’inadeguatezza degli investimenti nella manutenzione e nel miglioramento dell’efficienza della rete medesima, posti in secondo piano dai più lucrosi investimenti nel campo della depurazione – e quindi dello smaltimento dei rifiuti – e comunque scoraggiati dall’assenza di ritorni significativi, tenuto conto dell’ancora basso costo dell’acqua in sé; l’assenza di strumenti, anche normativi, che incoraggino e incentivino la raccolta e la conservazione delle acque piovane; non ultimo, il saccheggio sistematico e incontrollato, anche su scala medio-piccola, delle falde freatiche, cui attingono una miriade di soggetti privati per ragioni eticamente discutibili.

 

Cause, tutte queste, che non sempre raggiungono la ribalta mediatica – e quindi l’attenzione del pubblico – e quasi mai vengono rappresentate nella complessità delle reciproche relazioni.

 

Alla luce di queste considerazioni, il CIEB e l’OCTE:

 

1) Richiamano l’attenzione sui rischi derivanti dall’interpretazione unilaterale e fuorviante generalmente fornita dai media e dalla politica alle evidenze scientifiche relative alla pretesa emergenza idrica;

 

2) Sollecitano il pubblico a una disamina approfondita delle cause e delle possibili soluzioni della crisi idrica, come anche delle altre situazioni di crisi che ormai accompagnano quotidianamente la vita degli italiani;

 

3) Sottolineano ancora una volta l’effetto discriminatorio di meccanismi e strumenti «premiali» simili al green pass fondato sull’obbligo vaccinale – che è bene ricordare è stato prorogato dall’Unione Europea fino al giugno 2023 e dal governo italiano, approfittando della distrazione di massa provocata dalla guerra in Ucraina, fino al gennaio 2025 – e invitano le istituzioni, con particolare riferimento alla Corte costituzionale, a valutare attentamente la legittimità di meccanismi e strumenti siffatti;

 

4) Evidenziano la previsione contenuta nel cosiddetto Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) – alla luce della quale dovrebbe essere riletta l’affermazione ricordata in apertura «L’acqua non è un diritto» – di procedere entro il mese di luglio 2022 alla valutazione della capacità degli enti locali di gestire la rete idrica e, in caso di valutazione negativa, di coinvolgere soggetti privati nella gestione della rete medesima, vanificando così l’esito del referendum popolare tenutosi nel 2011;

 

5) Evidenziano il rischio che la crisi economica che si prospetta per il prossimo autunno finisca per estendere l’applicazione dei meccanismi “premiali” alla fruizione delle due principali risorse degli italiani, ossia il risparmio privato e il patrimonio immobiliare, allo scopo – mai dichiarato ma ormai sotto gli occhi di tutti – di penalizzare ulteriormente il ceto medio e le piccole/medie imprese e, con essi, il tessuto sociale e produttivo d’Italia, nella prospettiva di un default pianificato dalle corporazioni finanziarie transnazionali e dalle organizzazioni internazionali che a dette corporazioni forniscono sostegno sul piano politico-istituzionale.

 

 

CIEB – OCTE

 

30 giugno 2022

 

 

Il testo originale del Parere è pubblicato sul sito: www.ecsel.org/cieb www.ecsel.org/octe

 

 

NOTE

1) Cfr. https://www.malpensa24.it/lacqua-non-e-un-diritto-e-polemica-sulle-parole-del-presidente-di-alfa/.

2) Cfr. la risoluzione dell’Assemblea generale dell’ONU del 28 luglio 2010, intitolata «Human right to water and sanitation» (document A/64/L.63/REV.1).

Continua a leggere

Ambiente

La «guerra metereologica» tra Paesi è possibile: metereologo riflette sulla geoingegneria dopo il diluvio a Dubai

Pubblicato

il

Da

John Jaques, meteorologo della società di tecnologia ambientale Kisters, ha avvertito in un articolo del settimanale Newsweek che le modifiche meteorologiche del governo potrebbero involontariamente innescare conflitti tra nazioni in cui il tempo metereologico verrebbe utilizzato nelle guerre tra Paesi.

 

Secondo il Jaques, la debacle del cloud seeding che ha provocato le inondazioni di Dubai dovrebbe servire a ricordare che l’influenza del governo sul tempo può portare a conseguenze non del tutto prevedibili.

 

«Il cloud seeding mira a migliorare e accelerare il processo di precipitazione. Soprattutto nelle aree in cui non piove da molto tempo, precipitazioni così intense possono portare a un flusso eccessivo di infiltrazioni, con conseguenti potenziali inondazioni improvvise», ha dichiarato Jaques, secondo il settimanale americano.

 

«Le inondazioni di Dubai fungono da forte avvertimento sulle conseguenze indesiderate che possiamo scatenare quando utilizziamo tale tecnologia per alterare il clima».

Sostieni Renovatio 21

«Inoltre, abbiamo poco controllo sulle conseguenze dell’inseminazione delle nuvole. Dove esattamente pioverà effettivamente? L’uso di tecniche come il cloud seeding per portare le piogge tanto necessarie in un’area può causare inondazioni improvvise e siccità in un’altra».

 

Il Jaques aggiunge che un andamento meteorologico che si sposta involontariamente su un Paese vicino dove è indesiderato potrebbe portare a ostilità, culminando potenzialmente in una guerra meteorologica «occhio per occhio».

 

«Ogni volta che interferiamo con i modelli naturali delle precipitazioni, diamo il via a una catena di eventi su cui abbiamo poco controllo», ha affermato Jaques. «Anche se sappiamo molto, c’è ancora molto che non sappiamo e ci sono ancora molte lacune nella nostra comprensione di questi complessi sistemi meteorologici».

 

«L’interferenza con il tempo metereologico solleva anche tutti i tipi di questioni etiche, poiché il cambiamento del tempo in un paese potrebbe portare a impatti forse non intenzionali ma catastrofici in un altro, dopo tutto, il tempo non riconosce confini intenzionali».

 

«Se non stiamo attenti, l’uso sfrenato di questa tecnologia potrebbe finire per causare instabilità diplomatiche con i paesi vicini impegnati in “guerre meteorologiche” di tipo “occhio per occhio”».

 

Casi di uso militare della geoingegneria climatica sono già conosciuti. È ad esempio ampiamente noto che il governo degli Stati Uniti ha condotto una guerra meteorologica durante la guerra del Vietnam, dove il progetto segreto di cloud seeding chiamato Operazione Popeye, inteso a peggiorare le condizioni dei monsoni, ha provocato forti piogge destinate a inabilitare le forze vietconghe.

 

Contrariamente a quanto si può pensare, tecnologia di controllo del meteo è in realtà vecchia di decenni. Da anni la Cina e gli USA stanno lavorando a tecnologie di controllo del clima che si sospetta abbiano la chiara possibilità di essere utilizzate come armi nei conflitti del futuro.

 

Come riportato da Renovatio 21, anche la UE nelle scorse settimane ha lanciato un avvertimento sull’uso della geoingegneria. Il mese scorso il senato dello Stato americano del Tennesee ha approvato un disegno di legge vieta la geoingegneria delle scie chimiche.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Continua a leggere

Ambiente

Sri Lanka, migliaia di pesci morti a riva, i pescatori denunciano l’industria dei gamberetti

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.   La popolazione locale sospetta che le aziende della zona rilascino nelle acque sostanze chimiche nocive. Da giorni i pescatori chiedono un intervento delle autorità per capire che cosa abbia portato alla moria di così tanti pesci.   Migliaia di pesci sono morti nelle lagune dello Sri Lanka dove lavorano i pescatori locali. La moria è iniziata sabato scorso, hanno spiegato, ed è peggiorata il giorno successivo. Nonostante le autorità competenti siano state informate riguardo l’accaduto, non ci sono stati interventi, generando una situazione disastrosa per i pescatori, che da tempo sostengono che il loro lavoro è già ostacolato dai cambiamenti climatici.   «Nessun funzionario del ministero della Pesca è ancora venuto a vedere di persona la situazione. Un gran numero di pescatori ne è stato colpito», ha detto ad AsiaNews un pescatore della laguna di Mundalama.   Marthenu Fernando, presidente della St. James Fisheries Society, ha detto che «banchi di pesci galleggiavano sull’acqua e migliaia sono stati portati a riva fino a tre chilometri di distanza dal mare». Una situazione che ha avuto un impatto su almeno 1.000 pescatori che dipendono direttamente dalla laguna per il loro sostentamento.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Secondo le organizzazioni ambientaliste, i responsabili dei danni sono da ricercare tra le aziende di gamberetti, che rilascerebbero nelle acque circostanti sostanze chimiche nocive. Prasanna Sanjeewa, un giovane pescatore, ritiene che anche il «il funzionamento non corretto degli estuari potrebbe avere un ruolo nella morte dei pesci, perché in questa zona non si fa un’adeguata manutenzione».   L’odore delle carcasse in putrefazione si è diffuso fino alle case, le scuole e gli altri edifici della zona, impedendo lo svolgimento di una serie di attività quotidiane. «Non sappiamo perché le autorità non abbiano prestato attenzione alla nostra laguna», hanno commentato altre fonti locali.   Anche Ajith Gihan, della All Ceylon Public Fishermen’s Federation, parlando con i media, ha lanciato alle autorità locali una serie di interrogativi: «Perché sta succedendo questo a pescatori innocenti? Perché i pesci muoiono? Cosa è successo all’acqua della laguna? Perché le autorità non cercano ragioni scientifiche? Ci sono un ministero della Pesca, un dipartimento e un’agenzia apposita: perché non esaminano questa situazione per proteggere i mezzi di sussistenza della popolazione?»   Alcuni funzionari locali hanno detto di essere a conoscenza dell’accaduto e hanno affermato che avrebbero condotto un’indagine formale con l’Agenzia nazionale per la ricerca e lo sviluppo delle risorse acquatiche.   Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne. Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine generata artificialmente
Continua a leggere

Ambiente

Dubai allagata. Geoingeneria in azione?

Pubblicato

il

Da

In quello che dovrebbe essere uno degli eventi più paradossali – in teoria – visti sinora, una città nel deserto è finita allagata, con strade compromesse e il famoso aeroporto ridottosi, praticamente, ad un porto.

 

Secondo quanto riferito, gli Emirati Arabi Uniti hanno ricevuto in 24 ore la quantità di pioggia di un anno – in 24 ore sono caduti 158 mm di pioggia.

 

Le immagini che circolano in rete sono spaventose. Per chi conosce Dubai, città che sorge artificialmente da un infinito spazio di dune, si tratta di visioni scioccanti, impossibili a credersi. Diluvia… nel deserto?

Sostieni Renovatio 21

 

 

 

 

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Sembra che, tuttavia, questa volta i media mainstream siano disposti ad ammettere che l’inondazione a Dubai potrebbe essere stata peggiorata a causa del «Cloud Seeding», un procedimento di geoingegneria volto a creare nuvole da pioggia.

 

«Dubai si ferma mentre il Cloud Seeding peggiora l’alluvione» titola, abbastanza incredibilmente, Bloomberg.

 

 

Difficile negare la questione, specie quando sono in circolo video dove le istituzioni locali spiegano nel dettaglio cosa stanno facendo. Secondo un filmato dell’emittente USA il governo emiratino avrebbe investito almeno 20 milioni di dollari in ricerche sul Cloud Seeding, con operazioni sulle nuvole per almeno 1000 ore l’anno.

 

Nel vecchio video, il funzionamento di questo tipo di azione di geoingegneria è spiegato in dettaglio con grande sincerità direttamente dal Centro Metereologico Nazionale di Dubai.

 

Aiuta Renovatio 21

Tuttavia, inevitabile, è già partito il fact-checking delle grandi testate dell’establishment – di fatto, l’unica ragione rimasta per la loro esistenza.

 

Ieri l’edizione statunitense di Wired ha pubblicato un articolo intitolato «No, le inondazioni di Dubai non sono state causate dal cloud seeding».

 

Tuttavia, come osservato da Infowars, nel 2020 lo stesso Wired pubblicava un articolo intitolato «Portare la pioggia: il programma di inseminazione delle nuvole degli Emirati Arabi Uniti è andato troppo oltre?». Nel pezzo si affermava che «strade allagate e centri commerciali allagati» stavano sollevando «domande sulle sostanze chimiche pompate nei cieli».

 

Al di là delle questioni di ingegneria ambientale, in rete vi è anche chi chiede, con legittima preoccupazione, come farà ora Dubai, città con grandi aree prive di fognature, a liberarsi della produzione escrementizia della sua popolazione, che in genere viene portata via, nel deserto, da file immani di camion cisterna pieni di cacca e pipì, che con le strade allegate certamente non possono muoversi.

 

 

E quindi, le feci di milioni di persone stanno ora fluttuando nella città nel deserto alluvionata dalla geoingegneria?

 

Il lettore si rende conto del gusto, fantascientifico-letterario-surrealista, che ci dà il poter scrivere scrive una frase come quella qui sopra?

 

Non dà un brivido linguistico fatto di umorismo e fantasia estrema anche il leggerla?

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine screenshot da Twitter

 

Continua a leggere

Più popolari