Militaria
Il Pentagono nomina Michael Bloomberg nel comitato per l’Innovazione

Il portavoce del Pentagono John Kirby ha annunciato ieri che il Segretario alla Difesa Lloyd Austin ha scelto l’ambientalista miliardario Michael Bloomberg per presiedere il Defense Innovation Board, il consiglio per l’innovazione della difesa.
Kirby ha affermato che Austin avrebbe nominato Bloomberg per «sfruttare la sua esperienza e le sue intuizioni strategiche su innovazione, affari e servizio pubblico».
Kirby ha aggiunto che Bloomberg porterà «una vasta esperienza nell’innovazione tecnologica, negli affari e nel governo al Defense Innovation Board».
«La sua leadership sarà fondamentale per garantire che il dipartimento abbia accesso alle menti migliori e più brillanti nel campo della scienza, della tecnologia e dell’innovazione attraverso il team di diversi esperti che guiderà come presidente di quel consiglio», ha affermato Kirby.
«Ovviamente il segretario è molto grato che il signor Bloomberg sia stato disposto ad assumersi questa responsabilità aggiuntiva e molto grato di essere disposto a servire in tale veste», ha continuato.
La testata The Hill riferisce che il Defense Innovation Board è un comitato consultivo istituito nel 2016 per fornire al dipartimento raccomandazioni sulle tecnologie emergenti e approcci innovativi allo sviluppo.
In altre parole, è stato creato come parte della terza strategia di compensazione dell’allora vice segretario alla Difesa Robert Work per «sfruttare» la Silicon Valley al fine di rendere l’esercito statunitense tecnologicamente superiore ai concorrenti geopolitici
«L’innovazione e l’adattabilità sono assolutamente fondamentali in qualsiasi grande organizzazione e non esiste un’organizzazione più grande o più complessa del Dipartimento della Difesa», ha affermato Bloomberg in una nota.
«Sono onorato di lavorare con il segretario Austin, il vicesegretario Hicks, altri alti dirigenti del Dipartimento della Difesa e innovatori del governo e delle imprese per aiutare a portare nuove idee e prospettive esterne che possono aiutare a proteggere gli americani e i nostri valori, interessi e alleati Intorno al mondo».
Si tratta di una scelta certamente controversa.
Prima di essere sindaco di Nuova York nel dopo-Giuliani, Bloomberg era conosciuto come miliardario della finanza, con un patrimonio stimato attorno ai 70 miliardi di dollari, cifra che fa di lui uno degli uomini più ricchi al mondo. Ebbe l’intuizione di creare un sistema-terminale per gli operatori di Borsa, che ancora oggi è lo standard globale. Il successo strepitoso dei suoi prodotti informatico-finanziari lo ha portato poi a creare una testata economica di grande influenza, l’omonima Bloomberg.
Bloomberg, afferente al Partito Repubblicano durante elezione e mandato a Nuova York, è tornato al Partito Democratico nel 2020 per correre alle primarie con l’intento di vincerle per poi battere Donald Trump. Investì nella corsa 676 milioni di dollari, adottando tattiche talvolta grottesche. Tuttavia, la sua candidatura non andò da nessuna parte, e il supermiliardario si risolse ad appoggiare Joe Biden.
I lettori di Renovatio 21 lo conoscono perché fu segnalato due anni fa come il candidato più anti-vita di tutte le primarie democratiche 2020. Quando si candidò la prima volta a sindaco di New York nel 2001, promise di obbligare tutti a seguire corso di ginecologia e ostetricia negli ospedali cittadini per essere in grado di effettuare un aborto. Nel 2012, i ricavi di sue manovre sulle obbligazioni vennero utilizzati per rinnovare i 10 chilometri quadrati dell’edificio che ospitava il colosso abortista Planned Parenthood, inclusi arredamento e attrezzature.
Non sono mancati i suoi attacchi alla religione cattolica: nel 2007, quando un hotel volle esporre nella vetrata all’ingresso una statua di cioccolato alta un metro e ottanta raffigurante Gesù Cristo, anatomicamente perfetta, durante la Settimana Santa, Bloomberg si limitò ad affermare che la statua doveva semplicemente essere ignorata. Nel 2005 dichiarò di voler marciare durante la tradizionale parata neoeboracena del giorno di San Patrizio, in modo da fare pressione sugli organizzatori per autorizzare gli omosessuali a marciare insieme a loro. Quando il proprietario dell’Empire State Building rifiutò di illuminare l’edificio in blu e bianco per commemorare il centenario della nascita di Madre Teresa di Calcutta nel 2010, Bloomberg non disse nulla. Nel 2011, vietò ogni addobbo natalizio al terminal dei traghetti di Staten Island.
Durante le celebrazioni per il decimo anniversario dell’11 settembre, il sindaco Bloomberg vietò la partecipazione a tutti gli uomini di chiesa, di qualsiasi religione; non permise a nessun prete, pastore, rabbino, imam di tenere un discorso.
Bloomberg non è il solo magnate finito a discettare di tecnologia al Pentagono. Egli è in compagnia dell’ex CEO Google Eric Schmidt, 55a persona più ricca del pianeta (secondo il Bloomberg Index), che da diversi anni ha lasciato la Silicon Valley per i piani altissimi dell’Esercito USA. Dal 2019 al 2021, Schmidt ha presieduto la Commissione per la sicurezza nazionale sull’Intelligenza Artificiale. In questi giorni è in uscita un libro scritto da Schmidt con il 99enne Henry Kissinger.
L’innovazione dell’esercito americano passa materialmente attraverso la DARPA, che da decenni costituisce il ramo ricerca e sviluppo del Pentagono.
La DARPA produce ogni sorta di tecnologia avveniristica – Internet (un tempo chiamata ARPANET) e il GPS sono invenzioni DARPA poi civilizzate. Alcune sue ricerche sono davvero di avanguardia (antigravità, soldati che non invecchiano, insetti militarizzati, agenti di mutazione genetica spruzzati nell’ambiente), altre si sono dimostrate molto più concrete. Ora, ad esempio, DARPA sta alacremente lavorando a sistemi di interfaccia cervello umano – chip.
Di recente è emerso come la tecnologia mRNA usata nei vaccini COVID abbia radici nelle ricerche DARPA. Parimenti, sempre lo stesso ente scientifico militare sta progettando un microchip-vaccino anti COVID.
Come riportato da Renovatio 21, l’esercito USA starebbe ora lavorando ad un vaccino universale contro il COVID.
Militaria
L’Ucraina ha perso quasi tutti i carri armati Abrams forniti dagli USA

L’esercito russo avrebbe distrutto la maggior parte dei carri armati M1 Abrams forniti dagli Stati Uniti e consegnati all’Ucraina; solo cinque di essi sono ancora operativi. Lo riporta l’agenzia stampa russa RIA Novosti, citando la propria analisi.
Nel gennaio 2023, l’allora presidente degli Stati Uniti Joe Biden annunciò il trasferimento di 31 carri armati M1 Abrams all’Ucraina, la cui consegna fu completata nel settembre dello stesso anno. Da allora, Mosca ha costantemente preso di mira i veicoli e ha condiviso numerosi video che presumibilmente mostrano la distruzione o la cattura dei carri armati statunitensi.
Nel maggio 2024, uno dei veicoli è stato esposto all’esposizione militare «Army-2024» di Mosca, insieme ad altri equipaggiamenti forniti dall’Occidente.
Sostieni Renovatio 21
Secondo le stime di RIA, l’esercito russo ha distrutto un totale di 26 carri armati Abrams da febbraio 2024, lasciando alle forze ucraine solo cinque dei 31 carri armati. Il primo Abrams sarebbe stato distrutto il 26 febbraio dal gruppo militare russo «Centro» nei pressi di Avdeevka.
Le ultime stime di RIA seguono un articolo del New York Times di marzo, che citava funzionari ucraini che confermavano che 19 dei 31 carri armati Abrams erano già stati distrutti o danneggiati. Il giornale ha aggiunto che i veicoli rimanenti sono stati ritirati dal servizio in prima linea a causa della loro vulnerabilità agli attacchi di droni e artiglieria russi.
Oryx, un gruppo di analisti olandese che monitora le perdite di equipaggiamento confermate visivamente, ha anche affermato che alla fine del 2024 l’Ucraina aveva perso almeno 22 carri armati Abrams.
La scorsa settimana, il ministero della Difesa russo ha riferito che due carri armati Abrams ucraini erano stati sequestrati durante un’operazione nella regione ucraina di Sumy. Il ministero della Difesa ha pubblicato un video che mostra le truppe russe mentre recuperano i veicoli, apparentemente intatti. I carri armati sarebbero stati rimorchiati sul retro dal 22° Reggimento Fucilieri Motorizzati dopo che le squadre di ricognizione avevano messo in sicurezza l’area.
Iscriviti al canale Telegram
Dopo l’annuncio iniziale di Biden delle consegne di Abrams all’Ucraina, i media statunitensi hanno salutato i carri armati come un «punto di svolta» per Kiev, soprattutto in vista della sua fallita controffensiva del 2023.
Tuttavia, a settembre di quell’anno, la principale spia militare ucraina, Kyrylo Budanov, ha ammesso che era improbabile che i carri armati sopravvivessero a lungo sul campo di battaglia. Anche l’ex consigliere per la sicurezza nazionale statunitense Jake Sullivan ha in seguito ammesso che gli Abrams «non erano utili» per l’Ucraina.
Mosca ha criticato le consegne di armi occidentali a Kiev, affermando che non fanno altro che prolungare le ostilità e provocare ulteriore spargimento di sangue senza influenzare l’esito delle ostilità.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Militaria
Parigi vuole produrre droni in Ucraina

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Militaria
Esplosione nella più grande base aerea USA nel Pacifico

Un’esplosione ha scosso un deposito di stoccaggio presso una base aerea statunitense sull’isola giapponese di Okinawa, ferendo almeno quattro persone, secondo quanto riportato dai media locali e da fonti della difesa.
L’esplosione alla base aerea di Kadena è avvenuta intorno alle 11:20 ora locale di lunedì, ferendo almeno quattro membri delle Forze di autodifesa giapponesi (SDF), secondo fonti militari citate da NHK e Jiji Press. Si ritiene che nessuno dei feriti sia in pericolo di vita.
Secondo quanto riferito, la struttura interessata è utilizzata per custodire munizioni inesplose di guerra. È gestita dal team di smaltimento ordigni inesplosi delle SDF e si trova all’interno della più grande base aerea militare statunitense nella regione Asia-Pacifico.
Sostieni Renovatio 21
Le autorità locali e i servizi di emergenza sono intervenuti sull’incidente nel villaggio di Yomitan. La base aerea di Kadena non ha ancora rilasciato una dichiarazione ufficiale, poiché sia i funzionari militari giapponesi che quelli statunitensi stanno ancora valutando l’entità dei danni.
La base aerea di Kadena, situata nella prefettura di Okinawa, in Giappone, è la più grande e strategicamente significativa base dell’Aeronautica Militare statunitense nella regione Asia-Pacifico. Spesso definita la «Chiave di volta del Pacifico», la base si estende su oltre 2.000 ettari e ospita circa 20.000 persone. Funge da quartier generale del 18° Stormo dell’Aeronautica Militare statunitense, il più grande stormo da combattimento dell’esercito.
Kadena è utilizzata congiuntamente dalle Forze di Autodifesa Giapponesi, inclusi i team logistici e di artiglieria delle SDF come quello coinvolto nell’esplosione di lunedì. La base ospita inoltre regolarmente schieramenti a rotazione di velivoli statunitensi avanzati come gli F-22 Raptor e i bombardieri strategici B-52, e svolge un ruolo fondamentale nel monitoraggio delle zone calde della regione, tra cui Corea del Nord, Taiwan e il Mar Cinese Meridionale.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
-
Bioetica2 settimane fa
Il sostituto di Paglia alla Pontificia Accademia per la Vita è tanto meglio?
-
Droni2 settimane fa
Attacco di droni ucraini ad aeroporti in tutta la Russia
-
Cancro1 settimana fa
Come la Repubblica italiana ci ha dato una teoria alternativa sul cancro
-
Essere genitori1 settimana fa
Giurare per Ippocrate, o giurare per il CUP. La macchina sanitaria disumana e tuo figlio
-
Salute2 settimane fa
I malori della 22ª settimana 2025
-
Spirito2 settimane fa
«Raggiungere il Signore in Cielo, perché è quella la nostra vera Patria»: omelia di mons. Viganò per l’Ascensione
-
Vaccini2 settimane fa
Gli Stati Uniti annullano contratti del valore di 766 milioni di dollari per il vaccino contro l’influenza aviaria di Moderna dopo una «rigorosa revisione»
-
Persecuzioni1 settimana fa
Fallito attacco terrorista contro i cristiani nella basilica dei martiri del re omosessuale in Uganda