Connettiti con Renovato 21

Spazio

Il Pentagono accusa la Russia di aver lanciato in orbita un’arma spaziale

Pubblicato

il

La Russia ha messo in orbita un satellite che è probabilmente in grado di attaccare i veicoli spaziali statunitensi, ha affermato il segretario stampa del Pentagono, il maggiore generale Pat Ryder.

 

Il satellite è stato lanciato da Mosca il 16 maggio, ha detto il maggiore Ryder ai giornalisti durante una conferenza stampa lo scorso martedì.

 

Secondo le valutazioni del Pentagono, il velivolo in questione è «probabilmente un’arma antispaziale presumibilmente in grado di attaccare altri satelliti in orbita terrestre bassa», ha affermato. Le sue caratteristiche ricordano quelle dei «carichi antispazio» schierati dalla Russia tra il 2019 e il 2022, ha affermato il portavoce.

Sostieni Renovatio 21

Le armi antisatellite – chiamate in gergo ASAT – sono un tema caldo nella geopolitica dello spazio (detta di alcuni «astropolitica») di questi anni.

 

«La Russia ha schierato questa nuova arma antispaziale nella stessa orbita di un satellite del governo americano», ha insistito il Ryder, aggiungendo che il Pentagono monitorerà il veicolo spaziale.

 

Gli Stati Uniti hanno «la responsabilità di essere pronti a proteggere e difendere (…) il dominio spaziale e garantire un sostegno continuo e ininterrotto alla forza congiunta e combinata», ha spiegato il maggiore generale statunitense, asserendo che Washington «continuerà a bilanciare la necessità di proteggere i nostri interessi nello spazio con il nostro desiderio di preservare un ambiente spaziale stabile e sostenibile».

 

Il viceministro degli Esteri russo Sergej Ryabkov ha respinto le affermazioni del Pentagono definendole disinformazione. «Non penso che dovremmo rispondere a ogni falsità proveniente da Washington», ha detto ai giornalisti.

 

Il programma spaziale russo si sta sviluppando «senza intoppi» e comprende «lanci di veicoli spaziali per vari scopi, compresi quelli che risolvono i problemi del rafforzamento delle nostre capacità di difesa», ha detto il diplomatico.

 

Tuttavia, ha ribadito che Mosca «si oppone costantemente allo schieramento di armi d’attacco nell’orbita terrestre bassa».

 

«Gli americani possono dire quello che vogliono, ma la politica della Russia non cambierà», ha sottolineato Ryabkov.

 

Se gli Stati Uniti avessero davvero voluto garantire la sicurezza nello spazio, «avrebbero riconsiderato il loro approccio distruttivo» e avrebbero accettato la proposta della Russia “di sviluppare un trattato sulla prevenzione di una corsa agli armamenti nello spazio», ha detto.

 

Lunedì il Consiglio di Sicurezza dell’ONU ha respinto un progetto di risoluzione russo sulla prevenzione della corsa agli armamenti e sulla garanzia della sicurezza nello spazio. Gli Stati Uniti sono stati tra le sette nazioni che hanno votato contro la proposta.

 

Mosca ha confermato che un veicolo di lancio Soyuz-2.1b è decollato il 17 maggio dal cosmodromo di Plesetsk nella regione di Arkhangelsk «nell’interesse del ministero della Difesa russo». Non sono stati rilasciati ulteriori dettagli sul satellite trasportato dal razzo.

Aiuta Renovatio 21

Come riportato da Renovatio 21, tensione tra Russia e USA per le armi ASAT nello spazio orbitale si era sviluppata ancora negli scorsi anni.

 

La Russia starebbe inoltre approntando armi ASAT basate su laser.

 

Nel 2023 Putin aveva annunciato che il settore della difesa russo stava lavorando su armi all’avanguardia basate su «nuovi principi fisici». Come nel campo dei missili ipersonici, in cui la Russia ha ottenuto un vantaggio grazie a solide basi di ricerca che risalgono almeno agli anni ’70, anche la moderna ricerca russa sulle armi laser risale a studi fondamentali condotti da brillanti scienziati del XX secolo. Uno dei nuovi sistemi, chiamato Peresvet – un laser basato a terra e quindi non un’arma orbitale – è stato progettato per accecare i satelliti spia nemici nelle aree in cui si trovano i nostri missili balistici mobili. Un altro, chiamato Zadira, sarebbe già stato testato sul teatro di guerra ucraino.

 

A febbraio era emerso che l’Intelligence statunitense riteneva che la Russia stesse sviluppando un’arma anti-satellite con potenza nucleare. I russi hanno risposto all’illazione accusando l’amministrazione americana di mentire per aumentare i fondi militari nel budget federale.

 

Come riportato da Renovatio 21, lo scorso anno il generale B. Chance Saltzman, capo delle operazioni spaziali per la US Space Force ha dichiarato che la Russia starebbe usando armi spaziali nel conflitto in Ucraina.

 

A inizio 2022, a poche settimane dallo scoppio della guerra ucraina, la NATO aveva pubblicato un documento ufficiale – NATO’s overarching Space Policy («Politica spaziale globale NATO») che introduce la dottrina spaziale del Patto Atlantico: le minacce spaziali devono essere incluse nell’articolo 5, la celeberrima clausola di mutua difesa della NATO che impegna a dare una risposta collettiva nel caso un singolo Paese venga attaccato. In precedenza, la NATO aveva già avviato un centro spaziale, parte del comando aereo di Ramstein, in Germania.

 

La Russia aveva risposto duramente definendo il documento «unilaterale ed incendiario». «Possiamo vedere dove si sta effettivamente dirigendo il mondo spaziale occidentale. Si sta dirigendo verso la guerra», aveva detto al canale televisivo Rossiya 24 in un’intervista l’allora direttore dell’agenzia russa spaziale Roskosmos Dmitrij Rogozin la scorsa estate.

 

Una guerra spaziale, va ricordato, potrebbe impedire all’umanità l’accesso allo spazio per secoli o millenni, a causa dei detriti e della conseguente sindrome di Kessler. Tuttavia, pare che gli eserciti si stiano davvero preparando alla guerra orbitale.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Continua a leggere

Spazio

Putin firma con la Cina un accordo per la Stazione Lunare

Pubblicato

il

Da

Il presidente Vladimir Putin ha firmato una legge che ratifica un accordo intergovernativo tra Russia e Cina sulla cooperazione nella costruzione di una Stazione Internazionale di Ricerca Lunare (ILRS).   Il documento, in cui il presidente convalida un accordo concordato per la prima volta da Mosca e Pechino nel 2022, è stato pubblicato mercoledì sul portale ufficiale di informazioni legali della Russia.   La legge di ratifica il mese scorso è stata approvata dalla Camera bassa del Parlamento russo, la Duma di Stato, e la settimana scorsa è stata approvata dalla Camera alta, il Consiglio della Federazione.   L’accordo di cooperazione sulla stazione lunare «soddisfa gli interessi della Russia perché contribuirà a rafforzare il partenariato strategico della Russia con la Cina» e prevederà «il consolidamento del ruolo guida della Russia nell’esplorazione dello spazio, compresa l’esplorazione e l’uso della stazione lunare», si legge in una nota esplicativa della legge.   La collaborazione con Pechino aumenterà inoltre l’efficienza della ricerca condotta presso l’ILRS e mitigherà i potenziali rischi tecnici e finanziari associati all’esplorazione e all’uso della Luna, oltre a facilitare la formazione di scienziati e altro personale per il futuro spazio progetti, ha aggiunto.   L’ILRS è stato sviluppato dall’agenzia spaziale russa Roscosmos e dall’Amministrazione spaziale nazionale cinese (CNSA). Ma, secondo Mosca e Pechino, il progetto, che mira a «promuovere l’esplorazione e l’uso dello spazio da parte dell’umanità per scopi pacifici», rimane aperto a tutti i paesi interessati e ai partner internazionali. A esso si sono già aggiunte altre nove nazioni, tra cui Sudafrica, Egitto e Pakistan.

Iscriviti al canale Telegram

Si prevede che la struttura spaziale sarà composta da una stazione sull’orbita lunare e da una base lunare sulla superficie. Sarà supportato da diversi rover mobili intelligenti e da un robot saltellante, hanno affermato in precedenza CNSA e Roscosmos.   Secondo una tabella di marcia fornita dall’agenzia spaziale russa, l’ILRS dovrebbe diventare operativa entro il 2035. Con il progetto diviso in più fasi, Russia e Cina prevedono di selezionare un luogo per la base lunare entro il 2025, con lavori di costruzione da seguire tra 2026 e 2035.   Una volta pronta, la stazione studierà la topografia lunare, la geologia e la struttura interna della Luna, supportando anche ulteriori esplorazioni spaziali in futuro, comprese le missioni con equipaggio sulla Luna.   Come riportato da Renovatio 21, mentre gli USA parlano di basi militari sulla Luna, i russi hanno dichiarato di voler piazzare sul satellite centrali atomiche. Trasportatori spaziali a propulsione atomica sono in lavorazione anche presso la NASA, che ha dichiarato di voler testare un razzo nucleare spaziale entro il 2026.   Pechino, che sta moltiplicando i suoi sforzi spaziali anche con esplorazioni minerarie lunari, ha insistito sul fatto che – contrariamente alle accuse americane, che sostengono che stia per reclamare parti della Luna – si batte solo per un uso pacifico dello spazio, accusando gli Stati Uniti di cercare di esaltare la narrativa della «minaccia cinese» semplicemente per giustificare la trasformazione del dominio in un campo di battaglia.   Come riportato da Renovatio 21la Cina era arrivata a definire gli USA come «massima minaccia alla sicurezza nello spazio».   La guerra spaziale è pronta a detonare.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
 
Continua a leggere

Spazio

Ucciso in un incidente aereo l’astronauta americano che era diventato ateo guardando la Terra dalla Luna

Pubblicato

il

Da

William Anders, un astronauta impegnato nella prima missione in orbita lunare, è morto quando l’aereo che stava pilotando si è schiantato venerdì al largo delle isole San Juan, nello stato di Washington.

 

«La famiglia è devastata. Era un grande pilota e ci mancherà terribilmente», ha detto all’agenzia stampa Associated Press il tenente colonnello in pensione dell’aeronautica americana Greg Anders, confermando la morte di suo padre.

 

In un video condiviso sui social media, precipitare nell’acqua prima di prendere fuoco.

 

 

Iscriviti al canale Telegram

 

I registri e i dati di volo della Federal Aviation Administration (FAA) degli Stati Uniti confermano che l’aereo vintage T-34 Mentor dell’Air Force del novantenne si è schiantato, ha scritto FOX 13 Seattle venerdì.

 

La FAA ha detto al New York Post che il pilota era l’unica persona a bordo dell’aereo.

 

La guardia costiera statunitense del Pacifico nord-occidentale ha dichiarato venerdì di aver risposto alle segnalazioni di un aereo precipitato prima delle 11:45 tra Orcas Island e Jones Island.

 

Stanno conducendo attività di ricerca e salvataggio insieme all’ufficio dello sceriffo della contea di San Juan, alla stazione aerea di Bellingham e alla stazione aerea di Port Angeles, ha scritto l’agenzia su X venerdì.

 

 


«Nel 1968, durante l’Apollo 8, Bill Anders offrì all’umanità uno dei doni più profondi che un astronauta possa fare. Ha viaggiato fino alla soglia della Luna e ha aiutato tutti noi a vedere qualcos’altro: noi stessi. Ha incarnato le lezioni e lo scopo dell’esplorazione. Ci mancherà» ha scritto il direttore della NASA Bill Nelson.

 

Sostieni Renovatio 21

Il maggiore generale in pensione Anders è stato il fotografo dietro l’iconico scatto «Earthrise» della Terra sullo sfondo del paesaggio lunare, scattato durante la missione statunitense in orbita lunare Apollo 8 nel 1968.

 

Anders vide la Terra emergere da dietro l’orizzonte lunare e, emozionato, chiamò gli altri, scattando una foto in bianco e nero. Chiese poi a Lovell una pellicola a colori e fotografò Earthrise, che in seguito fu selezionata dalla rivista Life come una delle cento foto del secolo. Anders dichiarò che la fotografia di Earthrise «ha davvero minato le mie convinzioni religiose. L’idea che tutto ruoti attorno al papa e che lassù ci sia un grande supercomputer che si chiede se Billy è stato un bravo ragazzo ieri? Non ha senso… Sono diventato un grande amico di Richard Dawkins». Dawkins è un pensatore noto come capofila dell’ateismo moderno.

 

«Siamo venuti fin qui per esplorare la Luna e la cosa più importante è che abbiamo scoperto la Terra» dichiarò l’Anders in un impeto antireligioso.

 

Tuttavia, la notte di Natale fu trasmessa la prima diretta da una capsula Apollo che si trovava nell’orbita lunare. Durante questa trasmissione, gli astronauti Borman, Lovell e Anders lessero i primi versi del libro della Genesi dalla Bibbia.

 

Nato nel 1933 a Hong Kong da padre tenente della Marina USA, l’Anders era cresciuto a San Diego, in California e aveva studiato ingegneria nucleare presso l’Air Force Institute of Technology. Parte dei suoi compiti sull’Apollo 8 riguardavano la schermatura dalle radiazioni, la misurazione dei livelli di radiazione e il sistema di controllo ambientale. Aveva rivestito il ruolo di pilota del modulo di comando per la missione Apollo 8.

 

A partire dalla sua carriera nell’aeronautica militare, al momento della sua morte Anders aveva accumulato oltre 8.000 ore di volo. I famigliari hanno confermato che il corpo del veterano astronauta è stato recuperato.

 

Chissà ora come stanno le sue convinzioni religiose.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

 

 

Continua a leggere

Spazio

La Cina ha piantato la bandiera sulla Luna

Pubblicato

il

Da

Ora ci sono due bandiere che sventolano sulla Luna, una degli Stati Uniti, posta durante la missione Apollo, e ora, sul lato nascosto della Luna, la Cina ha piazzato il proprio vessillo.   La bandiera rimarrà lì per qualche tempo poiché è fatta di roccia basaltica, ha spiegato alla CGTN il professor Zhou Changyi del Centro nazionale di scienza spaziale dell’Accademia cinese delle scienze. «Abbiamo frantumato e sciolto le rocce per ridurle in fili sottili con un diametro di circa un terzo di quello di un capello», ha chiarito il Zhou, che riveste anche il ruolo capo progettista dell’efficace sistema di carico utile della sonda Chang’e-6. Il professore ha dichiarato che la bandiera potrebbe durare oltre 10 millenni sulla Luna poiché è altamente resistente alla corrosione, al caldo e al freddo. La Luna contiene una buona quantità di roccia basaltica. Zhou ha anche osservato che il materiale potrebbe essere utilizzato anche per costruire in futuro la base di ricerca lunare cinese.  

Iscriviti al canale Telegram

Gli Stati Uniti piantarono la prima bandiera sulla Luna durante la missione Apollo 11 nel 1969. Altre cinque bandiere statunitensi furono piantate sulla superficie lunare durante le missioni successive fino al 1972.   Nel 2012 la NASA ha citato le immagini satellitari che mostravano che cinque delle bandiere erano ancora in piedi, ma gli esperti citati nei resoconti dei media affermano che probabilmente sono state sbiancate dalla luce del sole.   L’astronauta Buzz Aldrin disse che la prima bandiera era stata posizionata troppo vicino al modulo lunare Apollo e, secondo lui, probabilmente fu spazzata via quando il modulo esplose.   La sonda Chang’e-6 è stata lanciata il mese scorso e il suo lander è atterrato domenica sul lato nascosto della Luna. Il suo ascendente è decollato martedì mattina alle 7:38 ora di Pechino, con il motore acceso per circa sei minuti mentre entrava in un’orbita preimpostata attorno alla luna, ha detto la China National Space Administration.   L’agenzia ha affermato che la navicella spaziale ha resistito a un test ad alta temperatura sulla superficie lunare e ha acquisito i campioni utilizzando sia la perforazione che la raccolta sulla superficie prima di riporli in un contenitore all’interno dell’ascendente della sonda, come previsto. Il container verrà trasferito in una capsula di rientro che dovrebbe tornare sulla Terra nei deserti della regione cinese della Mongolia interna intorno al 25 giugno.   Le missioni sul lato nascosto della Luna sono più difficili perché non è rivolta verso la Terra, richiedendo un satellite relè per mantenere le comunicazioni. Anche il terreno è più accidentato, con meno aree pianeggianti su cui atterrare.   Xinhua, l’agenzia di stampa statale cinese, ha affermato che il sito di atterraggio della sonda era il bacino del Polo Sud-Aitken, un cratere da impatto creato più di 4 miliardi di anni fa, profondo 8 miglia e con un diametro di 1.500 miglia.   È il più antico e il più grande di questi crateri sulla Luna, quindi potrebbe fornire le prime informazioni al riguardo, ha detto Xinhua, aggiungendo che l’enorme impatto potrebbe aver espulso materiali dalle profondità sotto la superficie.   La missione è la sesta del programma di esplorazione della luna Chang’e, che prende il nome da una dea cinese della luna. È il secondo progettato per riportare campioni, dopo il Chang’e 5, che lo ha fatto dal lato vicino nel 2020.   La Cina punta a mandare una persona sulla Luna entro il 2030, il che la renderebbe la seconda nazione dopo gli Stati Uniti a riuscirci. L’America sta pianificando di far sbarcare nuovamente gli astronauti sulla Luna, per la prima volta in più di 50 anni, anche se la NASA ha spostato l’obiettivo indietro al 2026 all’inizio di quest’anno.

Sostieni Renovatio 21

All’inizio dell’anno scorso, l’amministratore della NASA Bill Nelson ha descritto Washington e Pechino come entrate in una «corsa allo spazio» dopo che gli Stati Uniti hanno annunciato l’intenzione di riportare gli astronauti americani sulla Luna nel 2025.   Nelson ha riconosciuto che il programma spaziale di Pechino ha ottenuto «un enorme successo» negli ultimi anni, ma ha avvertito che la Cina potrebbe rivendicare parti della Luna. In un’intervista dell’anno scorso al tabloid tedesco Bild, l’amministratore della NASA aveva accusato la Cina di voler addirittura conquistare la Luna. L’intervista è stata ampiamente ripresa dalla stampa internazionale.   A quel tempo il ministero degli Esteri cinese aveva respinto tali accuse, affermando di essere impegnato in «normali e ragionevoli sforzi nello spazio». Pechino ha accusato gli Stati Uniti di condurre una «campagna diffamatoria» contro le aspirazioni spaziali della Cina.   La corsa internazionale verso la Luna si sta intensificando in grande stile e la Cina si pone tra i paesi più avvantaggiati nella sfida cosmonautica che poche potenze al mondo sono in grado di portare avanti. Essa non ha dubbi riguardo l’idea di sfruttare le risorse minerarie della Luna.   Come riportato da Renovatio 21la Cina sta investendo in armi progettate per bloccare o distruggere i satelliti statunitensi, cioè armi antisatellite (ASAT): «dal laser abbagliante al jamming, all’abbattimento cinetico da terra o dallo spazio – in tutte queste cose, sono in marcia», avrebbe rivelato una fonte del Pentagono a Natural News 11 mesi fa.   Di fatto, la Cina ha già schierato missili terrestri per distruggere i satelliti in orbita terrestre bassa (LEO).   Come riportato da Renovatio 21, vi sarebbe un piano di Pechino per colonizzare pianeti oltre il sistema solare.   La Cina ha recentemente definito gli USA come «la massima minaccia alla sicurezza dello spazio».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine generata artificialmente
Continua a leggere

Più popolari