Spazio
La Cina ha piantato la bandiera sulla Luna
Ora ci sono due bandiere che sventolano sulla Luna, una degli Stati Uniti, posta durante la missione Apollo, e ora, sul lato nascosto della Luna, la Cina ha piazzato il proprio vessillo.
La bandiera rimarrà lì per qualche tempo poiché è fatta di roccia basaltica, ha spiegato alla CGTN il professor Zhou Changyi del Centro nazionale di scienza spaziale dell’Accademia cinese delle scienze. «Abbiamo frantumato e sciolto le rocce per ridurle in fili sottili con un diametro di circa un terzo di quello di un capello», ha chiarito il Zhou, che riveste anche il ruolo capo progettista dell’efficace sistema di carico utile della sonda Chang’e-6.
Il professore ha dichiarato che la bandiera potrebbe durare oltre 10 millenni sulla Luna poiché è altamente resistente alla corrosione, al caldo e al freddo. La Luna contiene una buona quantità di roccia basaltica. Zhou ha anche osservato che il materiale potrebbe essere utilizzato anche per costruire in futuro la base di ricerca lunare cinese.
Iscriviti al canale Telegram
Gli Stati Uniti piantarono la prima bandiera sulla Luna durante la missione Apollo 11 nel 1969. Altre cinque bandiere statunitensi furono piantate sulla superficie lunare durante le missioni successive fino al 1972.
Nel 2012 la NASA ha citato le immagini satellitari che mostravano che cinque delle bandiere erano ancora in piedi, ma gli esperti citati nei resoconti dei media affermano che probabilmente sono state sbiancate dalla luce del sole.
L’astronauta Buzz Aldrin disse che la prima bandiera era stata posizionata troppo vicino al modulo lunare Apollo e, secondo lui, probabilmente fu spazzata via quando il modulo esplose.
La sonda Chang’e-6 è stata lanciata il mese scorso e il suo lander è atterrato domenica sul lato nascosto della Luna. Il suo ascendente è decollato martedì mattina alle 7:38 ora di Pechino, con il motore acceso per circa sei minuti mentre entrava in un’orbita preimpostata attorno alla luna, ha detto la China National Space Administration.
L’agenzia ha affermato che la navicella spaziale ha resistito a un test ad alta temperatura sulla superficie lunare e ha acquisito i campioni utilizzando sia la perforazione che la raccolta sulla superficie prima di riporli in un contenitore all’interno dell’ascendente della sonda, come previsto. Il container verrà trasferito in una capsula di rientro che dovrebbe tornare sulla Terra nei deserti della regione cinese della Mongolia interna intorno al 25 giugno.
Le missioni sul lato nascosto della Luna sono più difficili perché non è rivolta verso la Terra, richiedendo un satellite relè per mantenere le comunicazioni. Anche il terreno è più accidentato, con meno aree pianeggianti su cui atterrare.
Xinhua, l’agenzia di stampa statale cinese, ha affermato che il sito di atterraggio della sonda era il bacino del Polo Sud-Aitken, un cratere da impatto creato più di 4 miliardi di anni fa, profondo 8 miglia e con un diametro di 1.500 miglia.
È il più antico e il più grande di questi crateri sulla Luna, quindi potrebbe fornire le prime informazioni al riguardo, ha detto Xinhua, aggiungendo che l’enorme impatto potrebbe aver espulso materiali dalle profondità sotto la superficie.
La missione è la sesta del programma di esplorazione della luna Chang’e, che prende il nome da una dea cinese della luna. È il secondo progettato per riportare campioni, dopo il Chang’e 5, che lo ha fatto dal lato vicino nel 2020.
La Cina punta a mandare una persona sulla Luna entro il 2030, il che la renderebbe la seconda nazione dopo gli Stati Uniti a riuscirci. L’America sta pianificando di far sbarcare nuovamente gli astronauti sulla Luna, per la prima volta in più di 50 anni, anche se la NASA ha spostato l’obiettivo indietro al 2026 all’inizio di quest’anno.
Sostieni Renovatio 21
All’inizio dell’anno scorso, l’amministratore della NASA Bill Nelson ha descritto Washington e Pechino come entrate in una «corsa allo spazio» dopo che gli Stati Uniti hanno annunciato l’intenzione di riportare gli astronauti americani sulla Luna nel 2025.
Nelson ha riconosciuto che il programma spaziale di Pechino ha ottenuto «un enorme successo» negli ultimi anni, ma ha avvertito che la Cina potrebbe rivendicare parti della Luna. In un’intervista dell’anno scorso al tabloid tedesco Bild, l’amministratore della NASA aveva accusato la Cina di voler addirittura conquistare la Luna. L’intervista è stata ampiamente ripresa dalla stampa internazionale.
A quel tempo il ministero degli Esteri cinese aveva respinto tali accuse, affermando di essere impegnato in «normali e ragionevoli sforzi nello spazio». Pechino ha accusato gli Stati Uniti di condurre una «campagna diffamatoria» contro le aspirazioni spaziali della Cina.
La corsa internazionale verso la Luna si sta intensificando in grande stile e la Cina si pone tra i paesi più avvantaggiati nella sfida cosmonautica che poche potenze al mondo sono in grado di portare avanti. Essa non ha dubbi riguardo l’idea di sfruttare le risorse minerarie della Luna.
Come riportato da Renovatio 21, la Cina sta investendo in armi progettate per bloccare o distruggere i satelliti statunitensi, cioè armi antisatellite (ASAT): «dal laser abbagliante al jamming, all’abbattimento cinetico da terra o dallo spazio – in tutte queste cose, sono in marcia», avrebbe rivelato una fonte del Pentagono a Natural News 11 mesi fa.
Di fatto, la Cina ha già schierato missili terrestri per distruggere i satelliti in orbita terrestre bassa (LEO).
Come riportato da Renovatio 21, vi sarebbe un piano di Pechino per colonizzare pianeti oltre il sistema solare.
La Cina ha recentemente definito gli USA come «la massima minaccia alla sicurezza dello spazio».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine generata artificialmente
Spazio
Un satellite militare è stato spostato dalla sua orbita?
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Spazio
Perché gli astronauti portati sulla Terra sono stati mandati subito in ospedale?
A ottobre tre astronauti della NASA e un cosmonauta russo sono stati dirottati in un ospedale della Florida al ritorno sulla Terra dalla Stazione Spaziale Internazionale, ma i motivi del ricovero sono ignoti.
Come riporta SpaceNews, gli astronauti Michael Barratt, Matthew Dominick e Jeanette Epps hanno detto in una recente conferenza stampa presso il quartier generale della NASA che sono in buona salute e di buon umore dopo quello spiacevole inconveniente.
«Il volo spaziale è ancora qualcosa che non comprendiamo appieno. Stiamo trovando cose che a volte non ci aspettiamo e questa è stata una di quelle volte», ha detto il Barratt al Johnson Space Center di Houston. «Stiamo ancora mettendo insieme le cose».
Un medico addestrato con una «passione» per la medicina spaziale, l’astronauta nato a Washington si riferiva solo ai ricoveri post-splashdown come un «evento medico» e ha mantenuto la linea dell’agenzia quando ha detto che non avrebbe rivelato quale astronauta è stato ricoverato durante la notte.
Dominick ha parlato della sua difficoltà a riadattarsi alla Terra dopo aver trascorso sette mesi nello spazio.
«Le grandi cose che ti aspetti, l’essere disorientati, le vertigini. Anche le piccole cose, come sedermi su una sedia dura, poiché il mio di dietro non si è seduto per 235 giorni. È piuttosto scomodo, vero? Non me lo aspettavo» ha dichiarato il Dominick, secondo il Guardian.
Va ricordata un’antichissima paura dell’era spaziale: quella di un possibile virus extraterrestre che, riportato sulla terra, possa causare una pandemia catastrofica.
Di fatto, il primo grande film ad affrontare una minaccia biologica tout court per l’umanità fu nel 1971 Andromeda (in originale The Andromeda Strain). Il pluripremiato con l’Oscar regista Robert Wise (quello di Tutti insieme appassionatamente) lo trasse da un romanzo del compianto Michael Crichton del 1969.
Il film racconta di un contagio mortale extraterrestre, seguito allo schianto di un satellite in un paesino dell’Arizona, che in una corsa contro il tempo deve essere contenuto da una squadra governativa chiamata «Wildfire».
La questione del virus extraterrestre non era peregrina, in quanto in quegli anni la NASA adottava procedure straordinarie per isolare tutti gli astronauti di ritorno nella struttura mobile di quarantena (MQF) dopo i loro viaggi sulla luna, a partire da Apollo 11 nel 1969.
Una pubblicazione del 2003 della Infectious Diseases Society of America osservava che The Andromeda Strain è il «più significativo, scientificamente accurato e prototipico di tutti i film di questo genere… dettaglia con precisione l’aspetto di un agente mortale, il suo impatto e gli sforzi per contenerlo, e, infine, l’elaborazione sulla sua identificazione e chiarimento sul motivo per cui alcune persone sono immuni ad esso».
Andromeda fu chiaramente un film importante che avrebbe aiutato il governo degli Stati Uniti a prendere sul serio la bio-difesa. Un anno dopo il debutto della pellicola, vi fu la firma della Convenzione sulla guerra biologica tra Stati Uniti, Regno Unito e Unione Sovietica.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Ambiente
Il telescopio Hubble mostra che il Sole controlla il meteo sui pianeti esterni. E quello della Terra?
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Morte cerebrale1 settimana fa
Malori e predazioni degli organi: continua la strage operata dalla «Morte Cerebrale»
-
Pensiero1 settimana fa
«Chiesa parallela e contraffatta»: Mel Gibson cita Viganò nel podcast più seguito della Terra. Poi parla di Pachamama, medicina e sacrifici umani
-
Gender7 giorni fa
Educazione sessuale: la farsa e la vergogna
-
Salute7 giorni fa
I malori della 2ª settimana 2025
-
Linee cellulari2 settimane fa
Tucker Carlson scopre che i vaccini sono fatti con feti abortiti. L’antica battaglia di Renovatio 21 è viva
-
Spirito1 settimana fa
Partita la messa «in comunione con la delegata episcopale»
-
Salute2 settimane fa
I malori della 1ª settimana 2025
-
Spirito2 settimane fa
«La Rivoluzione, matrice satanica di questo mondo ribelle e ostile al Verbo Incarnato». Omelia di mons. Viganò nell’Ottava del Santissimo Natale