Connettiti con Renovato 21

Spazio

La Cina ha piantato la bandiera sulla Luna

Pubblicato

il

Ora ci sono due bandiere che sventolano sulla Luna, una degli Stati Uniti, posta durante la missione Apollo, e ora, sul lato nascosto della Luna, la Cina ha piazzato il proprio vessillo.

 

La bandiera rimarrà lì per qualche tempo poiché è fatta di roccia basaltica, ha spiegato alla CGTN il professor Zhou Changyi del Centro nazionale di scienza spaziale dell’Accademia cinese delle scienze. «Abbiamo frantumato e sciolto le rocce per ridurle in fili sottili con un diametro di circa un terzo di quello di un capello», ha chiarito il Zhou, che riveste anche il ruolo capo progettista dell’efficace sistema di carico utile della sonda Chang’e-6.

Il professore ha dichiarato che la bandiera potrebbe durare oltre 10 millenni sulla Luna poiché è altamente resistente alla corrosione, al caldo e al freddo. La Luna contiene una buona quantità di roccia basaltica. Zhou ha anche osservato che il materiale potrebbe essere utilizzato anche per costruire in futuro la base di ricerca lunare cinese.

 

Iscriviti al canale Telegram

Gli Stati Uniti piantarono la prima bandiera sulla Luna durante la missione Apollo 11 nel 1969. Altre cinque bandiere statunitensi furono piantate sulla superficie lunare durante le missioni successive fino al 1972.

 

Nel 2012 la NASA ha citato le immagini satellitari che mostravano che cinque delle bandiere erano ancora in piedi, ma gli esperti citati nei resoconti dei media affermano che probabilmente sono state sbiancate dalla luce del sole.

 

L’astronauta Buzz Aldrin disse che la prima bandiera era stata posizionata troppo vicino al modulo lunare Apollo e, secondo lui, probabilmente fu spazzata via quando il modulo esplose.

 

La sonda Chang’e-6 è stata lanciata il mese scorso e il suo lander è atterrato domenica sul lato nascosto della Luna. Il suo ascendente è decollato martedì mattina alle 7:38 ora di Pechino, con il motore acceso per circa sei minuti mentre entrava in un’orbita preimpostata attorno alla luna, ha detto la China National Space Administration.

 

L’agenzia ha affermato che la navicella spaziale ha resistito a un test ad alta temperatura sulla superficie lunare e ha acquisito i campioni utilizzando sia la perforazione che la raccolta sulla superficie prima di riporli in un contenitore all’interno dell’ascendente della sonda, come previsto. Il container verrà trasferito in una capsula di rientro che dovrebbe tornare sulla Terra nei deserti della regione cinese della Mongolia interna intorno al 25 giugno.

 

Le missioni sul lato nascosto della Luna sono più difficili perché non è rivolta verso la Terra, richiedendo un satellite relè per mantenere le comunicazioni. Anche il terreno è più accidentato, con meno aree pianeggianti su cui atterrare.

 

Xinhua, l’agenzia di stampa statale cinese, ha affermato che il sito di atterraggio della sonda era il bacino del Polo Sud-Aitken, un cratere da impatto creato più di 4 miliardi di anni fa, profondo 8 miglia e con un diametro di 1.500 miglia.

 

È il più antico e il più grande di questi crateri sulla Luna, quindi potrebbe fornire le prime informazioni al riguardo, ha detto Xinhua, aggiungendo che l’enorme impatto potrebbe aver espulso materiali dalle profondità sotto la superficie.

 

La missione è la sesta del programma di esplorazione della luna Chang’e, che prende il nome da una dea cinese della luna. È il secondo progettato per riportare campioni, dopo il Chang’e 5, che lo ha fatto dal lato vicino nel 2020.

 

La Cina punta a mandare una persona sulla Luna entro il 2030, il che la renderebbe la seconda nazione dopo gli Stati Uniti a riuscirci. L’America sta pianificando di far sbarcare nuovamente gli astronauti sulla Luna, per la prima volta in più di 50 anni, anche se la NASA ha spostato l’obiettivo indietro al 2026 all’inizio di quest’anno.

Sostieni Renovatio 21

All’inizio dell’anno scorso, l’amministratore della NASA Bill Nelson ha descritto Washington e Pechino come entrate in una «corsa allo spazio» dopo che gli Stati Uniti hanno annunciato l’intenzione di riportare gli astronauti americani sulla Luna nel 2025.

 

Nelson ha riconosciuto che il programma spaziale di Pechino ha ottenuto «un enorme successo» negli ultimi anni, ma ha avvertito che la Cina potrebbe rivendicare parti della Luna. In un’intervista dell’anno scorso al tabloid tedesco Bild, l’amministratore della NASA aveva accusato la Cina di voler addirittura conquistare la Luna. L’intervista è stata ampiamente ripresa dalla stampa internazionale.

 

A quel tempo il ministero degli Esteri cinese aveva respinto tali accuse, affermando di essere impegnato in «normali e ragionevoli sforzi nello spazio». Pechino ha accusato gli Stati Uniti di condurre una «campagna diffamatoria» contro le aspirazioni spaziali della Cina.

 

La corsa internazionale verso la Luna si sta intensificando in grande stile e la Cina si pone tra i paesi più avvantaggiati nella sfida cosmonautica che poche potenze al mondo sono in grado di portare avanti. Essa non ha dubbi riguardo l’idea di sfruttare le risorse minerarie della Luna.

 

Come riportato da Renovatio 21la Cina sta investendo in armi progettate per bloccare o distruggere i satelliti statunitensi, cioè armi antisatellite (ASAT): «dal laser abbagliante al jamming, all’abbattimento cinetico da terra o dallo spazio – in tutte queste cose, sono in marcia», avrebbe rivelato una fonte del Pentagono a Natural News 11 mesi fa.

 

Di fatto, la Cina ha già schierato missili terrestri per distruggere i satelliti in orbita terrestre bassa (LEO).

 

Come riportato da Renovatio 21, vi sarebbe un piano di Pechino per colonizzare pianeti oltre il sistema solare.

 

La Cina ha recentemente definito gli USA come «la massima minaccia alla sicurezza dello spazio».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine generata artificialmente

Continua a leggere

Politica

Musk minaccia di fermare il programma spaziale americano. Poi cancella il post Trump-Epstein

Pubblicato

il

Da

Il CEO di SpaceX, Elon Musk, ha affermato che la sua azienda «inizierà immediatamente a dismettere la sua navicella spaziale Dragon», una mossa che di fatto paralizzerebbe il programma spaziale statunitense. Musk ha rilasciato questa dichiarazione dopo che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha minacciato di interrompere tutti i sussidi e i contratti governativi con le aziende del miliardario.   Giovedì Trump e Musk hanno avuto un acceso scambio di battute sui social media in merito al Big Beautiful Bill, il «grande e bellissimo» disegno di legge federale sulle tasse e sulla spesa del presidente degli Stati Uniti, che l’ex responsabile dell’efficienza del governo della Casa Bianca (DOGE) aveva definito un «abominio disgustoso e pieno di carne di maiale» che avrebbe spinto gli Stati Uniti nella «schiavitù del debito».   «Il modo più semplice per risparmiare denaro nel nostro bilancio, miliardi e miliardi di dollari, è quello di porre fine ai sussidi e ai contratti governativi di Elon», ha dichiarato Trump su Truth Social, sostenendo che l’unica ragione per cui il CEO di Tesla è «impazzito» per la legislazione è stata perché avrebbe ridotto i crediti d’imposta per gli acquirenti dei suoi veicoli elettrici.

Sostieni Renovatio 21

«Alla luce della dichiarazione del Presidente sulla cancellazione dei miei contratti governativi, @SpaceX inizierà immediatamente a smantellare la sua navicella spaziale Dragon», ha risposto Musk in un post su X pochi minuti dopo.     Ore dopo, il miliardario sembrava aver ritirato la minaccia, dopo che un utente di X aveva esortato Musk a «calmarsi e fare un passo indietro per un paio di giorni», sottolineando che sia lui che Trump erano «meglio di così».   «Ottimo consiglio. Ok, non disattiveremo Dragon», ha risposto Musk in un post successivo. Tuttavia, a differenza della sua dichiarazione originale, il cambio di rotta non era visibile sulla sua bacheca pubblica.   Non è ancora chiaro se Musk intendesse seriamente interrompere le operazioni della navicella spaziale, una mossa che sconvolgerebbe in modo significativo il programma spaziale statunitense.   La capsula Crew Dragon di SpaceX è l’unica navicella spaziale statunitense attualmente certificata e in grado di inviare astronauti americani nello spazio. La NASA si affida a essa per trasportare merci ed equipaggio alla Stazione Spaziale Internazionale dal 2020, dopo una lunga pausa dopo il ritiro del programma Space Shuttle nel 2011.   Il progetto concorrente Starliner di Boeing ha subito anni di ritardi e malfunzionamenti tecnici. Il suo primo volo con equipaggio lo scorso giugno, originariamente previsto per il 2017, si è concluso con due astronauti della NASA bloccati a bordo della ISS, dopo che la navicella era stata dichiarata non sicura per il rientro. Butch Wilmore e Suni Williams sono tornati sani e salvi sulla Terra solo a marzo, a bordo della Crew Dragon di SpaceX, dopo che Trump aveva esortato Musk a contribuire al salvataggio dei due, criticando al contempo il suo predecessore Joe Biden per averli lasciati «bloccati».   All’inizio di quest’anno, la NASA e l’agenzia spaziale russa Roscosmos hanno esteso fino al 2027 il loro accordo di condivisione dei posti, che consente agli americani di viaggiare verso la ISS a bordo della navicella spaziale Soyuz. Otto mesi fa SpaceX ha portato in orbita un cosmonauta russo.   Dal 2008, SpaceX si è aggiudicata contratti per oltre 20 miliardi di dollari dalla NASA, dall’Aeronautica Militare statunitense e da altre agenzie governative, diventando uno dei maggiori appaltatori federali del Paese. Trump non ha ancora chiarito se il governo statunitense annullerà eventuali contratti con Musk e le sue aziende.   Nel frattempo, Elon Musk ha cancellato un post di X in cui si affermava che il nome del presidente degli Stati Uniti Donald Trump era presente nei file secretati di Jeffrey Epstein, suggerendo che questo sia il vero motivo per cui restano classificati.  
  Giovedì, Musk aveva scritto: «È ora di sganciare la bomba più grande: @realDonaldTrump è nei file di Epstein. Questo è il vero motivo per cui non sono stati resi pubblici». Aveva poi aggunto: «Buona giornata, DJT! Segnati questo post per il futuro. La verità verrà a galla». DJT sta per Donald John Trump, il nome per esteso del presidente statunitnense.   In un altro post incendiario, non più visibile nell’account X dell’imprenditore, Musk ha risposto «sì» a un messaggio che affermava che «Trump dovrebbe essere messo sotto accusa» e che il vicepresidente JD Vance «dovrebbe sostituirlo».   L’imprenditore non ha ancora commentato la questione.   Entrambi gli incarichi sono diventati oggetto di una faida pubblica tra Trump e Musk. Durante le elezioni dello scorso anno, il CEO di Tesla e SpaceX ha creato e finanziato un gruppo politico pro-Trump, donando oltre 260 milioni di dollari, ed è stato nominato a gennaio co-direttore del neonato Dipartimento per l’Efficienza del Governo (DOGE), incaricato di ridurre la burocrazia federale e gli sprechi di spesa. Musk si è dimesso la scorsa settimana.   A seguito della faida, giovedì le azioni di Tesla sono scese di circa il 14,2% alla chiusura del mercato, con una perdita di circa 152 miliardi di dollari dal valore dell’azienda. Anche le azioni di Trump Media sono scese dell’8%.   Trump si era già impegnato a declassificare i documenti di Epstein e, a febbraio, il Procuratore Generale degli Stati Uniti Pam Bondi ha annunciato la pubblicazione della «prima fase» di documenti. Tuttavia, alcuni materiali chiave – tra cui registri di volo, nomi di clienti ed elenchi di contatti – sono rimasti secretati, alimentando speculazioni su chi potrebbe essere implicato.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Continua a leggere

Spazio

La Terra un tempo aveva un anello come Saturno

Pubblicato

il

Da

La Terra potrebbe aver avuto un suo sistema di anelli formatosi circa 466 milioni di anni fa e durato decine di milioni di anni. Lo riporta Futurism.

 

Come riporta un nuovo studio pubblicato sulla rivista Earth and Planetary Science Letters, i ricercatori ipotizzano che l’anello possa essersi formato dopo che un grande asteroide è entrato nel limite di Roche del nostro pianeta, una distanza alla quale le forze di marea della gravità terrestre iniziano a separare il corpo roccioso. Gradualmente, con il suo continuo deterioramento, i resti dell’asteroide si sono sparsi lungo l’orbita terrestre, formando un anello simile a quello di Saturno.

 

Se questi scienziati avessero ragione, vediamo il nostro pianeta portare ancora le cicatrici di questa formazione passata: ventuno impatti di meteore cadute dall’anello, tutti all’interno di un intervallo vicino all’equatore terrestre troppo stretto per essere casuale.

Sostieni Renovatio 21

Lo studio non solo fornisce una spiegazione convincente per questi enigmatici crateri, ma potrebbe anche spiegare un periodo di raffreddamento noto come Ghiacciaia Hirnantiana, considerato uno dei periodi più freddi dell’ultimo mezzo miliardo di anni di storia della Terra.

 

«L’idea che un sistema di anelli possa aver influenzato le temperature globali aggiunge un nuovo livello di complessità alla nostra comprensione di come eventi extraterrestri possano aver plasmato il clima della Terra», ha affermato l’autore principale Andy Tomkins, geologo presso la Monash University in Australia.

 

 

Per preparare il terreno, i ricercatori hanno dovuto dimostrare che i crateri da impatto non erano distribuiti in modo casuale. Per prima cosa li hanno mappati utilizzando modelli geologici che avrebbero tenuto conto del movimento delle placche tettoniche terrestri, rivelando dove i meteoriti avrebbero colpito originariamente nel tempo. Si trovavano tutti entro trenta gradi di latitudine dall’equatore.

 

Il team di ricerca ha poi calcolato quanta terra in grado di preservare gli impatti di meteoriti così antichi dovesse essere presente nei pressi dell’equatore centinaia di milioni di anni fa; comprendeva regioni situate nell’attuale Australia Occidentale, Africa, Nord America e parti dell’Europa.

 

L’area appare molto ampia. Eppure, hanno scoperto che solo il 30% del territorio idoneo sarebbe stato abbastanza vicino all’equatore.

 

«In circostanze normali, gli asteroidi che colpiscono la Terra possono colpire a qualsiasi latitudine, in modo casuale, come vediamo nei crateri sulla Luna, su Marte e su Mercurio», ha spiegato Tomkins in un saggio per la testata universitaria statunitense The Conversation. «Quindi è estremamente improbabile che tutti i ventuno crateri di questo periodo si siano formati vicino all’equatore se non fossero correlati tra loro. Ci aspetteremmo di vedere molti altri crateri anche a latitudini più elevate».

Aiuta Renovatio 21

L’anello se si fosse formato attorno all’equatore, gli scienziati ritengono che avrebbe ombreggiato una porzione significativa della superficie terrestre.

 

Quell’ombra sarebbe stata sufficiente a indurre un raffreddamento globale, ha dichiarato il Tomkins. Inoltre le linee temporali coincidono: secondo i paleoclimatologi, la Terra ha iniziato a raffreddarsi 465 milioni di anni fa, e la Ghiacciaia Hirnantiana è seguita 20 milioni di anni dopo.

 

È troppo presto per dire se un anello sia stato l’unico fattore scatenante di quel periodo freddo, o se abbia avuto un ruolo. Ma il passo successivo, secondo l’articolo di Tomkins su The Conversation, è «creare modelli matematici di come gli asteroidi si frammentano e si disperdono».

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Immagine generata artificialmente.

 

Continua a leggere

Spazio

Gli USA intendono smantellare la Stazione Spaziale Internazionale prima del 2030

Pubblicato

il

Da

Il governo degli Stati Uniti ha confermato che inizierà a ridurre le operazioni sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS), con l’obiettivo di chiudere il laboratorio orbitante entro il 2030. La decisione è inclusa nella richiesta di bilancio discrezionale della Casa Bianca per l’anno fiscale 2026, pubblicata venerdì.   La NASA ha illustrato per la prima volta il piano per la dismissione della ISS nel dicembre 2021. Tale documento è stato ribadito in documenti successivi pubblicati all’inizio del 2022.   Secondo il nuovo documento, «il bilancio riflette l’imminente transizione verso un approccio commerciale più conveniente alle attività umane nello spazio, mentre la stazione spaziale si avvicina alla fine del suo ciclo di vita».

Sostieni Renovatio 21

La richiesta di bilancio per il 2026 stanzierebbe circa 18,6 miliardi di dollari alla NASA, in calo rispetto ai 24,9 miliardi di dollari dell’anno fiscale 2024, con tagli significativi ai programmi scientifici.   L’amministrazione Trump ha dichiarato che le missioni con equipaggio e cargo verso la ISS sarebbero state significativamente ridotte durante il periodo di transizione. La ricerca a bordo rimanente si concentrerà sugli studi sui voli spaziali di lunga durata, cruciali per le prossime missioni sulla Luna e su Marte, sforzi fortemente sostenuti dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump e dal fondatore di SpaceX Elon Musk.   Si prevede che la NASA farà maggiore affidamento sul settore privato per mantenere la presenza statunitense in orbita terrestre bassa. La richiesta di bilancio prevede che l’agenzia sostituirà la ISS con «stazioni spaziali commerciali», che gradualmente subentreranno alle operazioni precedentemente gestite dalla vecchia struttura di proprietà governativa.   La Stazione Spaziale Internazionale (ISS) è stata lanciata nel 1998 grazie a uno sforzo congiunto che ha coinvolto Stati Uniti, Russia, Germania, Francia, Giappone, Canada, Italia e altri Paesi. Due anni fa anche dei sauditi sono arrivati a bordo dell’ISS.   Il progetto è iniziato con il lancio del modulo russo Zarya nel novembre 1998, seguito dal modulo Unity della NASA, consegnato dallo Space Shuttle Endeavour nel dicembre dello stesso anno. Da allora, la ISS ha ospitato astronauti provenienti da oltre una dozzina di nazioni e ha supportato migliaia di esperimenti scientifici.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

L’agenzia spaziale russa Roscosmos aveva già sollevato dubbi sulla proroga delle operazioni della ISS fino al 2030. Nel luglio 2022, l’allora direttore di Roscosmos, Yuri Borisov, annunciò che la Russia avrebbe abbandonato il programma ISS dopo il 2024 e avrebbe iniziato a costruire la propria Stazione Orbitale Russa (ROS).   Nel 2024, Borisov approvò un programma generale per la costruzione della ROS fino al 2033, sebbene in seguito chiarisse che la data esatta di uscita della Russia sarebbe dipesa dalle condizioni della ISS.   Come riportato da Renovatio 21, il mese scorso è emerso che l’Ucraina vuole arrestare un cosmonauta russo attualmente a bordo dell’ISS, in quanto condannato in tribunale per diserzione: era un pilota di caccia per l’Ucraina, ma è passato alla Russia dopo il golpe di Maidan del 2014.   La Stazione Spaziale Internazionale pare essere l’unico luogo dove, grazie ad una sorta di sospensione totale delle ostilità terrestri a favore della cooperazione spaziale tra Paesi, non esistono frizioni tra le potenze planetarie e i relativi blocchi. È interessante che, noncurante rispetto allo spirito di unità dell’era spaziale, l’Ucraina tenti di inserire tensioni arrivando a chiedere quello che pare essere il primo mandato di arresto cosmico.   Va notato come lo spirito di pace astronautico sia stato oggetto di un attacco anche da parte di Hollywood. Nel film del 2023 I.S.S. viene ipotizzato uno scontro tra russi ed americani a bordo della Stazione Spaziale Internazionale a seguito di attacchi nucleari sulla Terra.  

Aiuta Renovatio 21

Come riportato da Renovatio 21, l’ISS sembra aver avuto problemi di cattivi odori avvertibili nell’astronave orbitale. Più inquietante l’allarme lanciato l’anno scorso da un astronauta americano, che segnalava «strani rumori» all’interno della stazione.   Non tutto pare essere sotto controllo sull’astrovascello. Gli astronauti a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) due anni fa avevano annunciato la scoperta di un pomodoro nano coltivato nello spazio, scomparso oltre otto mesi prima.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Continua a leggere

Più popolari