Spazio

Il Pentagono accusa la Russia di aver lanciato in orbita un’arma spaziale

Pubblicato

il

La Russia ha messo in orbita un satellite che è probabilmente in grado di attaccare i veicoli spaziali statunitensi, ha affermato il segretario stampa del Pentagono, il maggiore generale Pat Ryder.

 

Il satellite è stato lanciato da Mosca il 16 maggio, ha detto il maggiore Ryder ai giornalisti durante una conferenza stampa lo scorso martedì.

 

Secondo le valutazioni del Pentagono, il velivolo in questione è «probabilmente un’arma antispaziale presumibilmente in grado di attaccare altri satelliti in orbita terrestre bassa», ha affermato. Le sue caratteristiche ricordano quelle dei «carichi antispazio» schierati dalla Russia tra il 2019 e il 2022, ha affermato il portavoce.

Sostieni Renovatio 21

Le armi antisatellite – chiamate in gergo ASAT – sono un tema caldo nella geopolitica dello spazio (detta di alcuni «astropolitica») di questi anni.

 

«La Russia ha schierato questa nuova arma antispaziale nella stessa orbita di un satellite del governo americano», ha insistito il Ryder, aggiungendo che il Pentagono monitorerà il veicolo spaziale.

 

Gli Stati Uniti hanno «la responsabilità di essere pronti a proteggere e difendere (…) il dominio spaziale e garantire un sostegno continuo e ininterrotto alla forza congiunta e combinata», ha spiegato il maggiore generale statunitense, asserendo che Washington «continuerà a bilanciare la necessità di proteggere i nostri interessi nello spazio con il nostro desiderio di preservare un ambiente spaziale stabile e sostenibile».

 

Il viceministro degli Esteri russo Sergej Ryabkov ha respinto le affermazioni del Pentagono definendole disinformazione. «Non penso che dovremmo rispondere a ogni falsità proveniente da Washington», ha detto ai giornalisti.

 

Il programma spaziale russo si sta sviluppando «senza intoppi» e comprende «lanci di veicoli spaziali per vari scopi, compresi quelli che risolvono i problemi del rafforzamento delle nostre capacità di difesa», ha detto il diplomatico.

 

Tuttavia, ha ribadito che Mosca «si oppone costantemente allo schieramento di armi d’attacco nell’orbita terrestre bassa».

 

«Gli americani possono dire quello che vogliono, ma la politica della Russia non cambierà», ha sottolineato Ryabkov.

 

Se gli Stati Uniti avessero davvero voluto garantire la sicurezza nello spazio, «avrebbero riconsiderato il loro approccio distruttivo» e avrebbero accettato la proposta della Russia “di sviluppare un trattato sulla prevenzione di una corsa agli armamenti nello spazio», ha detto.

 

Lunedì il Consiglio di Sicurezza dell’ONU ha respinto un progetto di risoluzione russo sulla prevenzione della corsa agli armamenti e sulla garanzia della sicurezza nello spazio. Gli Stati Uniti sono stati tra le sette nazioni che hanno votato contro la proposta.

 

Mosca ha confermato che un veicolo di lancio Soyuz-2.1b è decollato il 17 maggio dal cosmodromo di Plesetsk nella regione di Arkhangelsk «nell’interesse del ministero della Difesa russo». Non sono stati rilasciati ulteriori dettagli sul satellite trasportato dal razzo.

Aiuta Renovatio 21

Come riportato da Renovatio 21, tensione tra Russia e USA per le armi ASAT nello spazio orbitale si era sviluppata ancora negli scorsi anni.

 

La Russia starebbe inoltre approntando armi ASAT basate su laser.

 

Nel 2023 Putin aveva annunciato che il settore della difesa russo stava lavorando su armi all’avanguardia basate su «nuovi principi fisici». Come nel campo dei missili ipersonici, in cui la Russia ha ottenuto un vantaggio grazie a solide basi di ricerca che risalgono almeno agli anni ’70, anche la moderna ricerca russa sulle armi laser risale a studi fondamentali condotti da brillanti scienziati del XX secolo. Uno dei nuovi sistemi, chiamato Peresvet – un laser basato a terra e quindi non un’arma orbitale – è stato progettato per accecare i satelliti spia nemici nelle aree in cui si trovano i nostri missili balistici mobili. Un altro, chiamato Zadira, sarebbe già stato testato sul teatro di guerra ucraino.

 

A febbraio era emerso che l’Intelligence statunitense riteneva che la Russia stesse sviluppando un’arma anti-satellite con potenza nucleare. I russi hanno risposto all’illazione accusando l’amministrazione americana di mentire per aumentare i fondi militari nel budget federale.

 

Come riportato da Renovatio 21, lo scorso anno il generale B. Chance Saltzman, capo delle operazioni spaziali per la US Space Force ha dichiarato che la Russia starebbe usando armi spaziali nel conflitto in Ucraina.

 

A inizio 2022, a poche settimane dallo scoppio della guerra ucraina, la NATO aveva pubblicato un documento ufficiale – NATO’s overarching Space Policy («Politica spaziale globale NATO») che introduce la dottrina spaziale del Patto Atlantico: le minacce spaziali devono essere incluse nell’articolo 5, la celeberrima clausola di mutua difesa della NATO che impegna a dare una risposta collettiva nel caso un singolo Paese venga attaccato. In precedenza, la NATO aveva già avviato un centro spaziale, parte del comando aereo di Ramstein, in Germania.

 

La Russia aveva risposto duramente definendo il documento «unilaterale ed incendiario». «Possiamo vedere dove si sta effettivamente dirigendo il mondo spaziale occidentale. Si sta dirigendo verso la guerra», aveva detto al canale televisivo Rossiya 24 in un’intervista l’allora direttore dell’agenzia russa spaziale Roskosmos Dmitrij Rogozin la scorsa estate.

 

Una guerra spaziale, va ricordato, potrebbe impedire all’umanità l’accesso allo spazio per secoli o millenni, a causa dei detriti e della conseguente sindrome di Kessler. Tuttavia, pare che gli eserciti si stiano davvero preparando alla guerra orbitale.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Più popolari

Exit mobile version