Militaria
Le armi laser sono realtà

Fino agli anni ’80, le armi laser erano considerate roba da fantascienza, con gli ingegneri che dovevano risolvere una serie di problemi complessi, come come generare energia sufficiente per creare impulsi laser abbastanza potenti da distruggere i bersagli nemici. Da allora sono stati compiuti importanti progressi.
L’esercito russo ora dispone di diversi tipi di armi laser, riporta Sputnik.
La Russia ha investito molto in laser militari, che includono lo Zadira, progettato per friggere droni nemici a distanze fino a 5 km, al Peresvet, una piattaforma laser strategica progettata per disabilitare veicoli spaziali nemici ad altitudini fino a 1.500 km, oltre a droni ostili a lungo gamme.
Lo Zadira sarebbe stato utilizzato già nel teatro ucraino.
Il Peresvet è una delle sei nuove armi strategiche russe svelate dal presidente russo Vladimir Putin il 1° marzo 2018. A partire da maggio 2022, cinque unità del sistema sarebbero in servizio attivo.
Glows in Belgorod and Moscow! Peresvet, used for the first time today, is a complex of Russian laser weapons based on new physical principles. The complex can “dazzle all satellite reconnaissance systems of a potential enemy in orbits up to 1.5 thousand kilometers.” pic.twitter.com/VZuOUDNxq4
— ???????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????? (@apocalypse0s) October 4, 2022
A completare il trio c’è il Sokol-Eshelon, un sistema di armi laser anti-satellite originario del periodo sovietico e costituito da un laser aereo collegato a un trasportatore di trasporto Il-76 modificato noto come laboratorio laser Beriev A-60.
Tale sistema può disabilitare veicoli spaziali ad altitudini fino a 1.500 km usando un laser attaccato al suo speciale cono di prua.
Russia has been developing several types of combat laser systems for both air and ground use. These include anti-drone systems, weapons capable of disabling enemy equipment, and laser ammunition for anti-personnel and anti-vehicle purposes.
The Sokol-Eshelon as well as… pic.twitter.com/DlldG6E7Xl
— Ahmed Arif (@Arttey) June 14, 2023
I laser hanno diversi vantaggi rispetto ai missili convenzionali, in particolare quando si tratta del costo di un impulso rispetto a un razzo tradizionale. Ma è noto che esistono anche una serie di inconvenienti, tra cui la necessità di trovare modi per accedere a grandi quantità di elettricità.
Fattori ambientali come la copertura nuvolosa possono anche ridurre drasticamente l’efficacia dei laser.
Dette anche armi «non-cinetiche», o armi «ad energia diretta», i laser stanno trovando impiego anche nell’esercito israeliano.
Come riportato da Renovatio 21, gli israeliani, dopo anni di ricerca e sperimentazione, stanno implementando un prototipo funzionante di cannone laser ad alta potenza utilizzabile come arma antiaerea.
Il futuro della difesa missilistica risiede nei laser e in altri sistemi a raggio e non nelle testate di intercettazione fisica cinetiche o lanciate da missili, ha dichiarato lo scorso mese il direttore dell’Organizzazione per la difesa missilistica israeliana (IMDO) Moshe Patel.
«Il futuro sarà basato sull’energia diretta», ha detto Patel in un incontro al Center for Strategic and International Studies. «L’energia diretta è la direzione in cui noi tutti dobbiamo investire».
Il Patel ha spiegato che tale sviluppo sarà dettato da considerazioni sulle capacità di volume dell’energia rispetto ai sistemi di difesa molto più limitati e costosi forniti cineticamente.
«Dobbiamo entrare nelle nuove tecnologie altrove», ha detto Patel.
Israele stava anche preparando sistemi di sviluppo per proteggere i suoi centri abitati dagli attacchi di testate ipersoniche, ha inoltre rivelato il Patel. Qualunque sia la minaccia, i sistemi di difesa missilistica israeliana sarebbero pronti, ha aggiunto.
Immagine screenshot da YouTube
Militaria
Israele arruola forzatamente gli studenti ultra-ortodossi del seminario

L’esercito israeliano ha annunciato l’intenzione di arruolare forzatamente 54.000 studenti di seminario ultra-ortodossi questo mese, in seguito a un’ordinanza della Corte Suprema che annulla le loro esenzioni, ha riferito l’IDF in un post su Telegram domenica.
Il servizio militare è obbligatorio per la maggior parte dei cittadini israeliani, sia uomini che donne sono tenuti a prestare servizio nelle Forze di Difesa Israeliane (IDF) per un periodo compreso tra 24 e 32 mesi, di solito a partire dai 18 anni. La maggior parte della popolazione araba del Paese, che rappresenta il 21% della popolazione, è esente dal servizio militare, sebbene alcuni si offrano volontari. Anche gli studenti di seminario ebrei ultra-ortodossi sono esentati da decenni.
La distribuzione degli avvisi di coscrizione è prevista per tutto il mese di luglio, mentre gli arruolamenti saranno scaglionati nel corso dell’anno successivo.
Le IDF hanno dichiarato che rafforzeranno anche i controlli contro i renitenti alla leva e i disertori in tutti i settori. Secondo fonti locali, le autorità intendono adottare misure più rapide contro coloro che non si presentano in servizio, autorizzando anche la polizia di frontiera a istituire posti di blocco ed effettuare arresti.
La decisione arriva in un momento in cui le esigenze militari sono aumentate a causa dei conflitti in corso con Hamas a Gaza, Hezbollah in Libano, gli Houthi in Yemen, nonché delle tensioni con l’Iran. I riservisti delle IDF avrebbero espresso affaticamento a causa dei dispiegamenti prolungati, aumentando la pressione sul governo affinché ampliasse la base di leva.
Sostieni Renovatio 21
Lo scorso giugno, la Corte Suprema israeliana ha stabilito che lo Stato deve iniziare ad arruolare gli studenti di seminario ebrei nell’esercito. A Gerusalemme sono scoppiate proteste di massa, con migliaia di manifestanti che si sono scontrati con la polizia, hanno lanciato pietre e attaccato veicoli, compresi quelli di alti ministri ultraortodossi.
I partiti ultra-ortodossi all’interno della coalizione del premier Beniamino Netanyahu, in particolare il partito Ebraismo Unito della Torah (UTJ) e lo Shas (partito che rappresenta gli interessi degli ebrei sefarditi e mizrahi haredi), hanno minacciato di ritirare il sostegno a meno che le esenzioni non vengano ripristinate tramite legge. Il loro ritiro potrebbe smantellare la risicata maggioranza parlamentare di Netanyahu, innescando potenzialmente elezioni anticipate.
I leader ultra-ortodossi sostengono che l’integrazione militare minacci il loro stile di vita religioso, in particolare a causa dell’integrazione di genere nelle forze armate. In risposta, l’esercito si è impegnato ad adattarsi al loro stile di vita e a sviluppare programmi per promuovere l’inclusione.
Le tensioni tra la comunità degli ebrei ortodossi e le autorità israeliane vanno avanti da tempo.
Come riportato da Renovatio 21, dopo lunghe discussioni dell’opinione pubblica israeliana, l’anno scoro l’Alta Corte di Israele aveva stabilito che anche gli ortodossi devono essere arruolati nell’esercito dello Stato Ebraico. Sei mesi fa centinaia di manifestanti ultraortodossi avevano bloccato una delle principali arterie stradale di Tel Aviv, Bnei Brak, per protestare contro la leva obbligatoria.
Come riportato da Renovatio 21, negli scorsi mesi la rivista ebraica Ha-kom, rivolta agli ebrei ortodossi, aveva pubblicato una serie di articoli sulla demoralizzazione dei soldati israeliani.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Militaria
L’UE teme di perdere il supporto software militare degli Stati Uniti

Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Droga
Medvedev: il segretario NATO Rutte «si è abbuffatto di funghi allucinogeni»

L’ex presidente russo Demetrio Medvedev ha deriso il Segretario Generale della NATO Mark Rutte per aver insinuato che Pechino potrebbe chiedere a Mosca di attaccare il territorio NATO in Europa come diversivo qualora la Cina decidesse di attaccare Taiwan.
Rutte, parlando al New York Times sabato scorso aveva affermato che il presidente cinese Xi Jinping potrebbe dire alla sua controparte russa, Vladimir Putin: «lo farò io, e ho bisogno che tu li tenga occupati in Europa attaccando il territorio NATO». L’ex premier neerlandese anche sollecitato un rafforzamento delle difese della NATO, avvertendo che «se non lo faremo, dovremo imparare il russo».
«Il Segretario Generale Rutte si è chiaramente abbuffato di troppi dei funghi allucinogeni tanto amati dagli olandesi», ha dichiarato su X Medvedev, che attualmente è vicepresidente del Consiglio di Sicurezza russo. «Vede una collusione tra Cina e Russia su Taiwan, e poi un attacco russo all’Europa. Ma ha ragione su una cosa: dovrebbe imparare il russo. Potrebbe tornare utile in un campo siberiano», ha scherzato Medvedev, alludendo alle dure condizioni dei campi di prigionia remoti della regione.
Sostieni Renovatio 21
Pechino, che considera Taiwan un territorio indipendente in base alla sua politica «Una sola Cina», ha ripetutamente chiesto agli Stati Uniti e ai suoi alleati di smettere di interferire negli affari interni della Cina. Washington, tuttavia, continua a fornire armi a Taiwan.
La Russia sostiene la posizione cinese, condannando le vendite di armi occidentali e le visite diplomatiche sull’isola. Mosca ha anche ripetutamente respinto le affermazioni secondo cui intende attaccare la NATO, definendo tali dichiarazioni infondate e parte del terrorismo occidentale. Il Cremlino ha sostenuto che «si tratta semplicemente di tentativi di creare un nemico esterno artificiale per giustificare una linea così militarista per militarizzare l’Europa». Funzionari russi hanno anche sostenuto che i paesi europei della NATO stanno usando la presunta minaccia russa per distogliere l’attenzione dai propri problemi interni. Il portavoce del Cremlino Dmitrij Peskov ha definito la «vecchia storia dell’orrore sull’orso russo» una facile scusa alla luce della stagnazione economica e del calo del tenore di vita in Europa.
Al recente vertice, i membri della NATO hanno discusso di un aumento degli obiettivi di spesa per la difesa al 5% del PIL, sebbene non sia stato raggiunto alcun accordo formale. Alcune nazioni europee hanno espresso la preoccupazione che tale livello rappresenti un pesante onere finanziario, potenzialmente gravante sui bilanci nazionali e sul sostegno pubblico alle politiche di difesa.
I funghi allucinogeni non sono mai stati completamente legali nei Paesi Bassi, ma fino al 2008 erano tollerati in forma fresca e venduti nei cosiddetti «smart shop». La vendita di funghi freschi contenenti psilocibina era consentita, mentre quelli secchi furono dichiarati illegali nel 2002 a seguito di una sentenza della Corte di Cassazione olandese, poiché la psilocibina era già considerata una sostanza controllata.
Tuttavia, a partire dal 1° dicembre 2008, i funghi allucinogeni freschi e secchi sono stati ufficialmente vietati nei Paesi Bassi, sia per la vendita che per la coltivazione, a causa di incidenti legati al loro uso, come il caso di una turista francese nel 2007. La decisione è stata motivata dai rischi legati agli effetti psichedelici e ai comportamenti imprevedibili indotti dalla psilocibina.
Nonostante il divieto sui funghi, i tartufi magici (sclerotia), che contengono la stessa sostanza psicoattiva (psilocibina), rimangono legali nei Paesi Bassi. Questo perché i tartufi non sono tecnicamente considerati funghi secondo la legge olandese, creando una zona grigia che ne consente la vendita negli smart shoppi.
Sotto i governi di Rutte (guidati dal Partito Popolare per la Libertà e la Democrazia, VVD, di centro-destra), la politica di tolleranza per le droghe leggere è stata preservata, ma con misure per limitare il cosiddetto «turismo della droga». Ad esempio, nel 2012 è stato introdotto il wietpas (tessera per i coffeeshop) in alcune città, con l’obiettivo di limitare l’accesso ai soli residenti olandesi, anche se questa misura è stata poi abbandonata in molte aree a causa delle proteste e della sua inefficacia.
Nel 2019, il governo Rutte II ha avviato un esperimento di legalizzazione controllata della cannabis, permettendo la coltivazione regolamentata per rifornire i coffeeshop, con l’obiettivo di ridurre il mercato nero e migliorare la tracciabilità (ad esempio, controllando i livelli di THC e CBD). Questo esperimento, iniziato ufficialmente nel 2024, rappresenta un passo verso una regolamentazione più strutturata, ma non una legalizzazione totale.
Rutte non ha mai spinto per una legalizzazione completa della cannabis, come invece avvenuto in paesi come Uruguay o Canada. In un’intervista del 2016, ha dichiarato che una legalizzazione sul modello del Colorado (dove lo Stato regola e tassa la produzione e la vendita) renderebbe l’Olanda «lo zimbello d’Europa», suggerendo una preferenza per il mantenimento del sistema di tolleranza piuttosto che per una legalizzazione aperta.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia; immagine modificata
-
Immigrazione1 settimana fa
9 minorenni tedesche abusate sessualmente da siriani in piscina. Il sindaco tedesco accusa il «caldo»
-
Bioetica2 settimane fa
Rapporto ONU spinge per aborto, educazione sessuale, contraccezione, sterilizzazione e provette per le bambine
-
Spirito2 settimane fa
Il cardinale Zen celebra la messa in latino e guida la processione eucaristica del Corpus Domini a Hong Kong
-
Morte cerebrale1 settimana fa
Donna «cerebralmente morta» dà alla luce un figlio. Quindi morta proprio non lo era
-
Eutanasia4 giorni fa
Ecco l’eutanasia dell’Italia geografica. Per far nascere le smart city che ci controlleranno
-
Geopolitica2 settimane fa
Medvedev: «le stronze abbaianti di Bruxelles sono una minaccia diretta per la Russia»
-
Fertilità2 settimane fa
Più aborti spontanei dopo la vaccinazione Pfizer contro il COVID-19 in Israele: studio
-
Vaccini2 settimane fa
Kennedy contro la stampa per le false affermazioni sul timerosal nei vaccini