Economia
Il Pakistan acquisterà petrolio russo usando lo yuan cinese

Il Pakistan ha raggiunto un accordo per pagare le importazioni di petrolio dalla Russia di cui ha urgente bisogno non più con i dollari, ma con gli yuan cinesi lo riporta il quotidiano pakistano in lingua inglese News International.
Un anonimo funzionario del ministero dell’Energia pakistano ha dichiarato alla testata che la transazione sarebbe stata facilitata dalla Bank of China, a un prezzo di circa 50-52 dollari al barile.
A gennaio, Mosca e Islamabad avrebbero raggiunto accordi «concettuali» sulle forniture di petrolio e prodotti petroliferi russi al Pakistan, riporta il sito russo RT. L’accordo dovrebbe fornire sollievo al Pakistan a corto di liquidità, che sta affrontando una crisi della bilancia dei pagamenti e riserve di valuta estera estremamente basse.
Il Pakistan sta attualmente affrontando una situazione di instabilità finanziaria in cui è entrato il Fondo Monetario internazionale (FMI), che vuole che il Pakistan usi i suoi dollari per una cosa, e una cosa sola: pagare il suo debito estero.
Questo affare petrolifero ha caratteristiche simili alle discussioni ora in corso tra Brasile e Argentina, per capire come l’Argentina possa pagare le importazioni brasiliane con pesos, non dollari. Come il Pakistan, l’Argentina è colpita da una guerra finanziaria e da un accordo del FMI che la lascia senza dollari per il commercio vero e proprio, figuriamoci per gli investimenti.
Nel caso di Argentina-Brasile, stanno cercando di ottenere garanzie dalla Nuova Banca di Sviluppo BRICS (ai quali l’Argentina ha chiesto di partecipare) per prestiti/swap brasiliani per rendere possibile il commercio.
Il Pakistan era ritenuto un alleato di ferro degli USA. A causa del rapporto privilegiato tra Islamabad e Washington, tante cose sono state perdonate al Pakistan e ai suoi servizi segreti – il temutissimo ISI – dalla creazione dei talebani in giù.
Ora, esattamente come fatto dall’altro grande alleato (o forse, ex alleato) asiatico, l’Arabia Saudita, Islamabad tradisce il dollaro per lo yuan cinese.
Il Pakistan raggiunge quindi una quantità di Paese che si stanno sganciando dal dollaro nel movimento verso la dedollarizzazione globale. L’India, l’Indonesia, il Bangladesh, la Malesia, lo Sri Lanka, e altre Nazioni del Sud del mondo stanno seguendo questa pista. A inizio anno la Banca Centrale Irachena ha annunciato che consentirà scambi con la Cina direttamente in yuan cinesi, senza passare dal dollaro, mentre il Ghana si è rivolto non alla moneta statunitense, ma all’oro per stabilizzare la propria valuta nazionale.
La de-dollarizzazione coinvolge da mesi, pur sottotraccia, non solo nei Paesi in via di sviluppo, ma anche in Cina, in Arabia Saudita, e, oramai da più di un anno, nelle Banche Centrali di Paesi come il Brasile e perfino Israele.
Islamabad sta attraversando un periodo di turbolenza senza precedenti. L’ex premier Imran Khan è stato vittima di un attentato a fine 2022.
Come riportato da Renovatio 21, il Khan è stato di recente detronizzato in quello che lui stesso ha definito «un complotto USA». Da premier, aveva mostrato politiche filo-Repubblica Popolare Cinese (di fatto da sempre alleata del Pakistan contro l’India) e negli ultimi tempi filo-russe, posizione più nuova per un premier pakistano. Il Khan aveva altresì avviato accordi con il Tehreek-i-Labbaik Pakistan, il partito islamista del Paese.
Sono stati per il Paese mesi di caos, con blackout, terrorismo montante con stragi sanguinarie, le citate pressioni del Fondo Monetario Internazionale, fabbriche che chiudono e avvisaglie di guerra civile.
Non mancano, nel quadro già tetro, le visite di Bill Gates a generali della potenza nucleare per parlare di vaccini.
Immagine Fassifarooq via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0)
Economia
Crollo dei prezzi nel mercato immobiliare tedesco

I prezzi delle case tedesche sono diminuiti del 9,9% nel periodo aprile-giugno di quest’anno rispetto allo stesso periodo del 2022, segnando il calo più marcato da quando sono iniziate le registrazioni nel 2000, come hanno mostrato i dati ufficiali venerdì.
Secondo Destatis, l’Ufficio federale di statistica, i prezzi degli immobili in Germania hanno raggiunto un livello record nel secondo trimestre del 2022. «Da allora, i prezzi degli immobili residenziali sono diminuiti trimestre dopo trimestre», ha affermato l’ente, sottolineando che il calo è stato particolarmente pronunciato nelle città più grandi della Germania.
Rispetto ai tre mesi precedenti i prezzi sarebbero diminuiti dell’1,5%, meno che nei due trimestri precedenti. Nel periodo da gennaio a marzo 2023 i prezzi degli immobili hanno registrato un calo del 2,9% su base trimestrale. Nell’ultimo trimestre del 2022 il calo è stato pari al 5,1%.
Il settore edile del Paese è stato gravemente colpito da una campagna di stretta monetaria senza precedenti lanciata dalla Banca Centrale Europea in risposta all’inflazione furiosa e dall’incertezza sulle nuove normative energetiche.
Sostieni Renovatio 21
All’inizio di questo mese, la multinazionale immobiliare tedesca Vonovia aveva avvertito che il settore edile del Paese, cruciale per la più grande economia dell’UE, era sull’orlo del collasso, mettendo a repentaglio l’intera economia.
Il settore, che ha goduto di un boom prolungato nell’era dei costi di finanziamento estremamente bassi, costituisce il 12% del PIL tedesco e impiega un milione di lavoratori.
Ad aprile, Destatis ha pubblicato previsioni cupe per il settore edile, affermando che il numero di permessi di costruzione era in costante calo da maggio 2022 ed è diminuito del 10% ogni mese da ottobre 2022.
In Germania la produzione è diminuita per la prima volta da gennaio, guidata da un forte calo della produzione industriale.
Come riportato da Renovatio 21, l’industria chimica tedesca, per fare un esempio, è letteralmente in caduta libera. Lo stesso dicasi per il settore automotive, un tempo fiore all’occhiello dell’industria del continente.
Solo pochi mesi fa la Germania ancora parlava di razionamento dell’energia, mentre il governo Scholz spenge gli ultimi reattori nucleari.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di duesentrieb via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic (CC BY-NC-ND 2.0)
Economia
Il debito globale raggiunge il livello record di 307 trilioni di dollari

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
La Siemens non venderà più turbine eoliche?

Il quotidiano economico tedesco Handelsblatt ha pubblicato il 17 settembre un articolo secondo cui la divisione di energia eolica di Siemens Energy, Siemens Gamesa, che è uno dei maggiori produttori mondiali di turbine eoliche per parchi offshore, avrebbe smesso di venderle e di accettarne ordini.
Siemens Energy ha smentito l’articolo in una dichiarazione al sito web Recharge, affermando che «la nostra priorità assoluta è rivedere [sistemare] i sistemi interessati nei progetti esistenti dei clienti».
Come riportato da Renovatio 21, i problemi alle turbine eoliche prodotte da Siemens hanno causato il crollo delle azioni di Siemens Energy negli ultimi mesi.
Come riportato da Renovatio 21, la Germania ha rinunciato catastroficamente al nucleare nell’era Merkel, affidandosi alle rinnovabili che non solo hanno disatteso le aspettative, ma hanno addirittura fatto riaprire le centrali a carbone.
Nella società tedesca, tuttavia, affioravano segni di pentimento ancora prima della distruzione del gasdotto Nord Stream: scienziati, normali cittadini e pure qualche ministro rivogliono l’atomo inibito dalla cancelliera, fautrice dei multiplo disastri ora slatentizzatisi in Europa.
Come riportato da Renovatio 21, gli anni di politiche folli della Germania merkeliana hanno prodotto disastri grotteschi: non c’è abbastanza vento per le pale eoliche ed è tornata ad far funzionare centrali a carbone, una risorsa che la Germania, alla pari del gas, importava dalla Russia.
Sostieni Renovatio 21
La regressione tedesca è stata tale che ad un certo punto, scrisse un’analisi Deutsche Bank, si era cominciato a parlare nel Paese della fornitura di legna da ardere per passare l’inverno.
Le pale eoliche, che oltre che parte dell’agenda climatica costituiscono per alcuni amministrazioni un vero e proprio culto, hanno dato problemi anche in Texas, Paese che di conseguenza ha subito negli anni scorsi blackout e morti per il freddo.
Secondo un documento recentemente pubblicato da Wade Allison, matematico e fisico dell’Università di Oxford, ricercatore al CERN e membro del Keble College professore emerito, l’eolico «fallisce su ogni aspetto».
Sull’origine della transizione ecologica la parlamentare di Alternative fuer Deutschland Beatrix von Storch ha dato interessanti ragguagli al Bundestag, spiegando bene «il business delle pompe di calore».
«L’azienda statunitense Carrier Global acquista il produttore tedesco di WP Viessmann per 12 miliardi di dollari. Chi possiede Carrier Global? L’86% è detenuto da investitori istituzionali. Ciò significa l’industria finanziaria statunitense, BlackRock, Vanguard, American Star e Capital Group» ha rivelato la deputata di AfD.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Essere genitori1 settimana fa
Bambino morto 34 ore dopo i vaccini. Il rapporto: aveva livelli tossici di alluminio nel sangue
-
Linee cellulari1 settimana fa
Vaccini fatti con aborti. Ricordiamolo ancora una volta
-
Spirito2 settimane fa
Bergoglio sta per chiedere le dimissioni del vescovo che si è opposto ai vaccini fatti con gli aborti
-
Pensiero2 settimane fa
L’era dei normaloidi
-
Spirito2 giorni fa
Squadra giovanile di football si inginocchia e canta l’Ave Maria in gregoriano al termine della partita
-
Intelligenza Artificiale2 settimane fa
La Von der Leyen invoca i passaporti vaccinali digitali: green pass e id digitale per tutto il mondo
-
Spirito2 settimane fa
Cardinale Müller: i «falsi profeti» cercheranno di usare il Sinodo per l’Agenda 2030 dell’ONU
-
Contraccezione1 settimana fa
Bergoglio parlerà alla conferenza della Fondazione abortista dei Clinton