Connettiti con Renovato 21

Epidemie

HIV, ciò che nessuno vuol dirvi: intervista al Dr. Paolo Gulisano

Pubblicato

il

 

 

 

Il 1º dicembre scorso si è celebrata la giornata mondiale contro l’AIDS, indetta ogni anno per sensibilizzare la popolazione alla gravità della trasmissione del virus HIV.

 

Tanti sono stati gli avvenimenti che, non in modo causale, hanno accompagnato questo evento. È di pochi giorni prima la notizia dello scienziato genetista cinese che ha annunciato, attraverso il suo canale YouTube, la nascita di due sorelle gemelle geneticamente modificate con una tecnica di «taglia e cuci” genetico (il CRISPR-CAS9) attraverso il quale Jiankui He ha «silenziato» il gene che controlla il recettore chiamato CCR5. Il CCR5 si trova sulla superficie delle cellule immunitarie, i linfociti T, porta di ingresso per la quale entra il virus HIV.

 

A questo esperimento diabolico, fatto a danno di numerosi embrioni per creare i vaccini umanizzati – o potremmo dire uomini geneticamente e artificialmente vaccinati – si è aggiunto l’annuncio di nuovi finanziamenti mondiali per avanzare la ricerca al fine di inventare i vaccini contro il virus HIV, da iniettare già in età pediatrica. Basti pensare che in Italia i fondi sono stati stanziati all’Ospedale Pediatrico Bambin Gesù di Roma: l’ospedale della Santa Sede.

 

Un esperimento diabolico, fatto a danno di numerosi embrioni per creare i vaccini umanizzati – o potremmo dire uomini geneticamente e artificialmente vaccinati

Mutazioni genetiche, vaccini: queste le grandi prospettiva della scienza ufficiale per contrastare l’AIDS. L’altra grande sfida lanciata, di anno in anno, dalla «medicina della prevenzione», è quella del sesso protetto. Tante, dicono, sarebbero le trasmissioni del virus attraverso l’atto sessuale cosiddetto «non protetto».

 

Se il sesso protetto dovrebbe essere la soluzione, dicono, nessuno parla però di un fenomeno largamente diffuso: il bugchasing, un fenomeno che riguarda persone che cercano consapevolmente e volontariamente di contrarre il virus dell’HIV. Il metodo viene utilizzato principalmente dalla comunità gay, è nato negli Stati Uniti e oramai è diffuso in tutto il mondo, compresa, largamente, l’Italia.

Il bugchasing, un fenomeno che riguarda persone che cercano consapevolmente e volontariamente di contrarre il virus dell’HIV

 

Il bugchasing è composto da due parti complementari: da una parte c’è il bug-chaser, cioè colui che «cerca il parassita», cioè che vuole materialmente contrarre il virus; dall’altra abbiamo il cosiddetto «donatore», il gift-giver, cioè colui che, già consapevole della sieropositività, è disposto ad aver rapporti sessuali non protetti per trasmettere attivamente il virus.

 

È un fenomeno su cui non esistono dati certi, precisi, giacché chi lo pratica non è solitamente disposto a renderlo pubblico seppur esistano siti in cui si creano gli appuntamenti per lo «scambio».

 

Vi sono poi gli untori, ovvero quelle persone affette da AIDS che non comunicano la loro sieropositività al proprio partner, continuando ad avere rapporti sessuali non protetti. Un caso eclatante, a questo proposito, è quello di Claudio Pinti, arrestato quest’anno per l’accusa di lesioni aggravate alla ex compagna morta per complicanze causate dall’AIDS. Pinti, sieropositivo consapevole, ha avuto rapporti sessuali non protetti con 228 persone diverse, fra cui molti uomini e transessuali.

Il cosiddetto «donatore», il gift-giver, è colui che, già consapevole della sieropositività, è disposto ad aver rapporti sessuali non protetti per trasmettere attivamente il virus

 

Tutto tace anche sulla promiscuità sessuale connessa al fenomeno immigratorio, in aumento particolarmente in Itala. L’Africa – e a dirlo è il Ministero della Salute e ogni ente internazionale – è il continente più sieropositivo del mondo.

 

Di tutte queste cose di cui nessuno vuole raccontarvi, ne abbiamo parlato con il Dott. Paolo Gulisano, medico infettivologo ed epidemiologo.

 

Dr. Gulisano, anche quest’anno si sono spese tante parole durante la Giornata Mondiale contro l’AIDS, celebrata il 1º dicembre. Oltre alle chiacchiere, quali sono i veri dati epidemiologici, quantomeno in Italia, rispetto a questa malattia?

«Conosci il tuo stato» era lo slogan scelto per la Giornata mondiale di lotta all’Aids 2018. Uno slogan molto generico, che potrebbe andare bene per qualunque campagna di prevenzione, dal diabete ai Pap test. In questo caso invece si trattava di un invito a sottoporsi al test HIV, un esame che permette di individuare un’eventuale infezione e nel caso di positività intraprendere un percorso di cura. Poi naturalmente in occasione di tale giornata non mancano mai le iniziative più folkloristiche, come le distribuzioni pubbliche di preservativi o di materiale informativo.

 

Comunque è interessante rilevare che quest’anno l’attenzione sia stata rivolta non tanto alla prevenzione primaria (evitare il contagio) ma a quella detta secondaria, cioè la diagnosi precoce della malattia. Una scelta interessante. Ma i dati epidemiologici cosa ci dicono, relativamente all’AIDS? Ci dicono che  in Italia, nel 2016, sono state riportate 3451 nuove diagnosi di infezione da HIV, pari a 5,7 nuovi casi per 100 mila residenti. Il numero delle nuove diagnosi è risultato in calo rispetto all’anno precedente (nel 2015 erano 3549), per tutte le modalità di trasmissione (rapporti eterosessuali; uomini che hanno rapporti sessuali con altri uomini – MSM, Men who have sex with men; utilizzatori di droghe per via endovenosa – IDU, Injecting drug users).

 

Lo riferisce la Relazione Aids 2017 (inviata al Parlamento il 12 settembre 2018) che illustra le attività svolte dal Ministero nell’ambito dell’informazione, della prevenzione, dell’assistenza e dell’attuazione di progetti relativi all’HIV/Aids; le attività realizzate in collaborazione con il Comitato tecnico sanitario (Sezione per la lotta contro l’Aids e Sezione del volontariato per la lotta contro l’Aids) e l’attività svolta dall’Istituto superiore di sanità (ISS), in particolare le iniziative in tema di sorveglianza dell’infezione da Hiv e dell’Aids.

 

In aumento anche la quota degli stranieri con una nuova diagnosi di HIV

Cosa ci dicono questi dati? Quello che emerge è che l’incidenza maggiore di casi  si riscontra nella fascia di età 25-29 anni e che nel 2016 la maggior parte delle nuove diagnosi di HIV è stata tra gli MSM tra i maschi eterosessuali (dal 2010 la proporzione di diagnosi in questi gruppi è in costante crescita).

 

In aumento anche la quota degli stranieri con una nuova diagnosi di HIV. Importante sottolineare che oltre la metà (56%) delle nuove diagnosi avviene in fase clinica avanzata, quando il livello di immunodepressione è già serio. Spesso, infatti, la mancanza di sintomi negli anni che precedono la manifestazione dell’Aids non induce a fare il test per l’HIV, anche se ci si è esposti a rapporti sessuali occasionali non protetti.

 

Solo un quarto delle persone con nuova diagnosi ha effettuato il test in seguito a un comportamento a rischio: la maggior parte scopre di essere positivo all’HIV perché ha già dei sintomi che suggeriscono l’insorgenza della malattia o per un controllo fatto per motivi non legati a questa infezione. Questa è dunque la ragione che ha spinto a puntare sulla diagnosi precoce degli infetti più che sulla prevenzione  primaria.

Nell’attuale fase storica i vaccini godono di una popolarità e di un sostegno che non hanno mai conosciuto in precedenza. Si sta inducendo nella popolazione una mentalità fortemente Pro Vax, un consenso quasi acritico nei confronti delle pratiche vaccinali. Un tale contesto sembrerebbe quindi assolutamente favorevole all’introduzione sul mercato di vaccini anti-HIV

 

Per non saper né leggere né scrivere, la novità dell’anno sono i fondi disposti in tre diversi continenti per la ricerca di un vaccino che vorrebbe sconfiggere l’AIDS. Cosa ne pensa? 

Nell’attuale fase storica i vaccini godono di una popolarità e di un sostegno che non hanno mai conosciuto in precedenza. Si sta inducendo nella popolazione una mentalità fortemente pro-Vax, un consenso quasi acritico nei confronti delle pratiche vaccinali. Un tale contesto sembrerebbe quindi assolutamente favorevole all’introduzione sul mercato di vaccini anti-HIV.

 

Questo spiega le ampie sovvenzioni concesse, magari anche a scapito di altri campi di ricerca. Tuttavia, oltre a quelle che possono essere tutte le perplessità rispetto a tali vaccini, alla loro reale efficacia, ai possibili effetti collaterali e reazioni avverse, temo che la richiesta del vaccino anti HIV – del quale peraltro si parla da più di 30 anni senza che si sia arrivati a produrlo – risponda ad una esigenza culturale preoccupante.

 

Se un individuo infatti fosse vaccinato – magari già da bambino – potrebbe ritenere di essere protetto, sicuro, e questo potrebbe spingere ad una vita sessuale sregolata, disordinata, mettendo a rischio la persona anche per altre malattie sessualmente trasmesse, di cui si parla meno, ma che sono in aumento e rappresentano un rischio per la salute. Un esempio per tutte le Epatiti di tipo A, per le quali le organizzazioni sanitarie hanno lanciato un allarme recentemente a seguito delle epidemie che si verificano ad esempio dopo ogni Gay Pride.

 

Solitamente, dietro a questi grandi finanziamenti, ci stanno sempre i soliti: Microsoft, Apple, e via discorrendo. Interesse per la salute o interessi personali? 

Se un individuo infatti fosse vaccinato – magari già da bambino – potrebbe ritenere di essere protetto, sicuro, e questo potrebbe spingere ad una vita sessuale sregolata, disordinata, mettendo a rischio la persona anche per altre malattie sessualmente trasmesse, di cui si parla meno, ma che sono in aumento e rappresentano un rischio per la salute.

L’Organizzazione Mondiale della Salute per anni ha sostenuto che la lotta all’AIDS la si fa con l’ABC, ovvero le iniziali di Abstinence, Be Faithful, Condom. È chiaro che con i primi due metodi, l’astinenza e la fedeltà coniugale, non ci si guadagna niente, in termini economici, anche se molto in termini di salute, visto che hanno una sicurezza del 100%. Con i preservativi il business è già da tempo ben avviato, evidentemente ora tocca a qualcun altro fare profitto.

 

Non crede tuttavia che la ricerca di un vaccino per sconfiggere il virus HIV che causa l’AIDS cozzi con il fatto che, la promiscuità sessuale, sia una delle maggiori cause di infezione? 

Come dicevo in precedenza, l’illusione di una protezione potrebbe spingere ad una promiscuità sessuale e a comportamenti a rischio ancora maggiore di quella attuale. Un vero boomerang. Promuovere una cultura dell’affettività responsabile è il metodo preventivo più sicuro ed efficace, ma non lo si vuole nemmeno prendere in considerazione.

 

Così si spinge per il vaccino, anche perché è sempre più evidente il fatto che i preservativi non vengono utilizzati, e non certo perché la Chiesa Cattolica li condanna (o dovremmo dire li condannava un tempo), ma perché fa parte di uno stile «disinvolto» di sessualità pericolosa.  Nel 2017 la maggioranza delle nuove diagnosi di infezione da HIV è attribuibile a rapporti sessuali non protetti, che costituiscono l’84,3% di tutte le segnalazioni (eterosessuali 45,8%; MSM, Men who have sex with men 38,5%).

 

Per le Epatiti di tipo A le organizzazioni sanitarie hanno lanciato un allarme recentemente a seguito delle epidemie che si verificano ad esempio dopo ogni Gay Pride

Soffermiamoci un momento su questo tema del sesso libero e cosiddetto «non protetto». L’Africa ha una percentuale altissima di persone sieropositive. L’immigrazione di massa, specie in Italia, non alza il rischio di infezione da HIV?  Per quale motivo?

Diciamo subito che in base ai dati epidemiologici in nostro possesso, risulta che in Italia il 34,3% delle persone diagnosticate come Hiv positive è di nazionalità straniera. Considerato che gli stranieri rappresentano circa il 10% della popolazione italiana, questo dato vuole dire che la diffusione dell’HIV tra gli stranieri è oltre il triplo che negli italiani.

 

Un dato che fa pensare. Molti immigrati provengono da Paesi dove la diffusione dell’HIV, così come quella della TBC, è molto più alta che in Europa. Basta far parlare i dati. Il numero dei decessi correlati all’AIDS nel 2016 per grandi aree è il seguente: Africa Sud-Orientale: 420 mila; Africa Centro-Orientale: 310 mila; Nord Africa e Medio Oriente: 11 mila;  America Latina: 36 mila, più il dato dei soli Caraibi che è di 9400. Europa dell’Est e Asia centrale: 40 mila; Europa Occidentale e Nord America: 18 mila; Asia e Pacifico: 170 mila. Ora, la lettura di questi numeri ci fornisce delle evidenze molto chiare.

Risulta che in Italia il 34,3% delle persone diagnosticate come HIV positive è di nazionalità straniera. Considerato che gli stranieri rappresentano circa il 10% della popolazione italiana, questo dato vuole dire che la diffusione dell’HIV tra gli stranieri è oltre il triplo che negli italiani

 

L’AIDS è una malattia ormai collegata ad un uso disordinato della sessualità. I casi di infezioni da trasfusioni o da uso di sostanze stupefacenti iniettive sono decisamente rari. È una malattia che nelle zone ricche del pianeta dove c’è accessibilità a farmaci costosi è affrontabile e dove la letalità è scesa molto nel corso degli anni. L’analisi geografica dei casi di morte ci dice che là dove ci sono i cosiddetti «paradisi sessuali» come nei Caraibi o in Oriente, il tasso di morbilità e mortalità è molto più alto.

 

C’è poi il dramma dell’Africa, che presenta numeri ancora impressionanti. È quindi chiaro quali siano i rischi di una immigrazione di massa, incontrollata anche dal punto di vista sanitario, e i rischi legati al fatto che un numero impressionante di immigrate africane viene gettato nel calderone infernale della prostituzione, che diventa veicolo di diffusione di malattie veneree.

 

Cosa ci dice del fenomeno del bugchasing? Dove è perché è così diffuso? 

C’è il dramma dell’Africa, che presenta numeri ancora impressionanti. È quindi chiaro quali siano i rischi di una immigrazione di massa, incontrollata anche dal punto di vista sanitario, e i rischi legati al fatto che un numero impressionante di immigrate africane viene gettato nel calderone infernale della prostituzione, che diventa veicolo di diffusione di malattie veneree.

Il bugchasing è una pratica sessuale che non si deve avere paura a definire una grave forma di perversione. Si tratta di pratiche sessuali con sconosciuti, con soggetti HIV positivi, fatte senza l’uso di preservativi, nella massima promiscuità. I praticanti di questa sorta di sesso estremo, i cosiddetti bugchasers, dichiarano diverse motivazioni relative alla loro scelta: per alcuni il rischio relativo a contrarre il virus dell’HIV aumenterebbe il desiderio durante l’atto sessuale, anche se questi soggetti dichiarano di non avere necessariamente un vero e proprio desiderio di contrarre il virus.

 

Alcuni considerano l’essere infettati come qualcosa di estremamente erotico, l’ultimo limite da infrangere, l’ultimo estremo atto sessuale rimasto da compiere.

 

Cosa spinge secondo lei a questa folle ricerca del rischio?

In primo luogo la noia. L’ipersessualizzazione della società porta ad anticipare sempre più l’inizio dell’attività sessuale, a sperimentare ogni tipo di rapporto, e se non basta la realtà c’è anche il sesso virtuale, le cyber relazioni, la pornografia e così via. Una persona può arrivare a 30 anni in una situazione di saturazione delle emozioni erotiche.

Alcuni considerano l’essere infettati come qualcosa di estremamente erotico, l’ultimo limite da infrangere, l’ultimo estremo atto sessuale rimasto da compiere.

 

A quel punto si deve andare oltre. È come nelle dipendenze da sostanze: si comincia con le droghe leggere, e poi si finisce per non avere mai abbastanza dalle sostanze psicotrope di cui si diventa schiavi. Oltre a questo, mi sembra che questo tipo di comportamento manifesti un disagio di tipo psichico: una sorta di cupio dissolvi, una tendenza all’autodistruzione. Una specie di emozione estrema, come la roulette russa, che nasce da un disprezzo inconscio per la vita: me la gioco tirando un grilletto, o accoppiandomi al buio con un portatore di HIV. Tanto ne sono il padrone e la posso bruciare come voglio. È il culmine dell’ irresponsabilità.

 

Perché non esistono dati certi circa questo fenomeno, e perché si tratta di un tema così poco affrontato anche quando si parla di AIDS a livello mondiale? 

Perché questo fenomeno smaschera molte falsità diffuse sull’AIDS nel corso degli anni, come quella che sarebbe bastato l’uso del preservativo, osteggiato dagli ambienti religiosi oscurantisti, a sconfiggere la malattia. E smaschera anche le conseguenze dell’edonismo folle della modernità liquida per cui ciò che conta è il divertimento e la ricerca del piacere ad ogni costo.

 

Smaschera, infine, la pretesa di essere i padroni assoluti della propria vita: basta infatti un piccolo virus cui si consente di agire indisturbato a distruggere una vita. Ogni nostra azione porta a delle conseguenze. È bene averlo sempre presente.

 

 

Cristiano Lugli

Continua a leggere

Epidemie

Zero adulti sani sono morti di COVID in Israele

Pubblicato

il

Da

Un dato scioccante è emerso: non una sola persona sana sotto i 50 anni è morta di Covid-19 in Israele. La conclusione arriva guardando i dati rilasciati dal ministero della salute del Paese in risposta a una richiesta di libertà di informazione dell’avvocato Ori Xabi.

 

Oltre a richiedere il numero di decessi per COVID-19 avvenuti in pazienti sotto i 50 anni senza condizioni di salute pregresse, Xabi ha anche chiesto al ministero di fornire l’età media dei pazienti deceduti a causa della malattia, segmentata per stato di vaccinazione, nonché il numero annuo di casi di arresto cardiaco tra il 2018 e il 2022.

 

L’età media dei decessi tra i vaccinati contro il COVID-19 era di 80,2 anni, mentre la media dei non vaccinati era di 77,4, secondo il ministero.

 

Tuttavia, il Ministero della Salute ha affermato di non essere in grado di fornire informazioni sull’arresto cardiaco per gli anni 2021 e 2022, spiegando che le informazioni non erano ancora state trasferitegli.

 

Uno studio pubblicato lo scorso anno che analizzava i dati dei servizi medici di emergenza nazionali israeliani ha rilevato uno scioccante aumento del 25% delle chiamate ai servizi di emergenza a causa di arresti cardiaci per pazienti di età compresa tra 16 e 39 anni che si sono verificati da gennaio a maggio 2021.

 

Sharon Elroy-Pries, capo dei servizi di sanità pubblica per il Ministero della Salute israeliani, ha condannato gli sforzi per stabilire un collegamento con l’inizio del programma di vaccinazione COVID-19 nel dicembre 2020 e ha negato che vi sia stato un aumento degli arresti cardiaci durante tale tempo, o qualsiasi aumento dei decessi di giovani.

 

Il cardiologo Retsef Levi, uno degli autori dello studio, ha sottolineato che il ministero aveva affermato di non avere informazioni sugli arresti cardiaci per il 2021 e il 2022, il che significa che una delle due affermazioni dovrebbe essere falsa.

 

Mentre il ministero della Salute ha insistito sul fatto che i dati forniti a Xabi riguardanti i pazienti di età compresa tra 18 e 49 anni fossero limitati ai casi in cui era stata completata un’indagine epidemiologica, è noto che ha accesso a un database che include dati estesi su tutti i pazienti, comprese le condizioni sottostanti, indipendentemente dal fatto che sia stata eseguita un’indagine epidemiologica.

 

Il Ministero della Salute ha promesso di fornire dati sulla mortalità per tutte le cause segmentati per stato di vaccinazione ed età entro la fine del mese, dopo più di due anni di ostruzionismo in risposta alle richieste di libertà di informazione dell’avvocato Xabi.

 

Israele è divenuto Paese pilota delle norme COVID, tra vaccinazioni sperimentali imposte immediatamente alla popolazione per tutte le dosi possibili (con voci di un accordo segreto con Pfizer), braccialetti di tracciamento, green pass che impediva perfino di comprare cibo ai totem elettronici.

 

Il ministro della Salute israeliano Nitzan Horowitz nel 2021 era stato sorpreso a dire in un fuori onda che «i green pass servono alla coercizione dei non vaccinati». Altri video trapelati mostrerebbero che il governo israeliano aveva nascosto le reazione avverse al vaccino, che, come riportato da Renovatio 21, parevano essere iniziate da subito.

 

I dati sulle vaccinazioni in Israele emersi ancora due anni fa erano stati definiti «allarmanti e scioccanti». Sull’efficacia sulla campagna di vaccinazione in Israele, dove nonostante la vasta sierizzazione i contagi impennavano, espresse dubbi perfino il New York Times.

 

Le rivelazioni degli zero morti per COVID tra i giovani israeliani si collegano ad altri studi come quello tedesco per cui zero bambini sani tra i 5 e i 18 anni sarebbero morti per COVID e i dati della Svezia, che non hanno riportato alcun decesso COVID tra i piccoli.

 

 

Continua a leggere

Epidemie

L’ONU: i batteri resistenti agli antibiotici uccideranno tanto quanto il cancro entro il 2050

Pubblicato

il

Da

Un rapporto delle Nazioni Unite chiamato «Bracing for Superbugs: Strengthening environmental action in the One Health response to antimicrobial resistance» («Prepararsi per i superbatteri: rafforzamento dell’azione ambientale nella risposta One Health alla resistenza antimicrobica») prevede che l’antibiotico resistenza ucciderà tante persone quante ne ammazza in cancro entro l’anno 2050.

 

Secondo il documento, a meno che non venga intrapresa un’azione drastica per affrontare il problema, l’antibiotico-resistenza potrebbe anche portare a un deficit del PIL di 3,4 trilioni di dollari all’anno nel prossimo decennio e spingere 24 milioni di persone nella povertà estrema.

 

Secondo recenti stime, nel 2019 1,27 milioni di decessi sono stati attribuiti direttamente a infezioni resistenti ai farmaci a livello globale, mentre 4,95 milioni di decessi sono stati collegati alla resistenza antimicrobica batterica (AMR). Si tratta di una cifra di morti largamente superiore a quella causata dall’HIV/AIDS e dalla malaria, che rispettivamente hanno ucciso 860 mila e 640 mila malati.

 

A partire da dati pubblicati nel 2022 su Lancet è possibile calcolare che infezioni anti-biotico resistenti potrebbero uccidere circa 10 milioni di persone di tre decenni, numeri vicini a quelli del cancro nel 2020.

 

Sebbene i rischi della resistenza antimicrobica avranno un impatto sulle persone in tutto il mondo, si prevede che i paesi a basso reddito (LIC) e i paesi a reddito medio-basso (LMIC) registreranno il maggior numero di morti. Per regione, si prevede che l’Asia registrerà il numero più alto di decessi correlati alla resistenza antimicrobica per 10.000 abitanti nel 2050 (4.730.000), seguita da Africa (4.150.000), America Latina (392.000), Europa (390.000), Nord America (317.000) e Oceania (22.000).

 

La strada di contenimento per la quale sembrano optare le amministrazioni è quella di un minor consumo di antibiotici da parte della popolazione, con tanto di bizzarre campagne del governo italiano che paiono dirette alla massa, quando l’antibiotico in verità può essere assunto solo sotto prescrizione medica.

 

Come riportato da Renovatio 21, abbiamo notato lo strano caso, proprio in queste settimane, della sparizione di alcuni antibiotici dalle farmacie, dove sono diventati rarissimi, ad esempio, gli sciroppi solitamente prescritti per lo streptococco, un batterio che pare stia infettando moltissimi bambini.

 

Sul concetto di «One Health» nominato nel documento ONU Renovatio 21 ha cominciato a pubblicare il primo di una serie articoli di disanima. «One Health», un programma di unificazione della Sanità Mondiale promosso dall’OMS, pare essere spinto da realtà oscure come Eco Health Alliance, la ONG coinvolta del laboratorio di Wuhan.

 

 

 

 

Continua a leggere

Epidemie

Stanno costruendo un nuovo biolaboratorio che studierà i virus dei pipistrelli. Con il denaro del contribuente USA

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.

 

 

I funzionari della Colorado State University negano che il controverso laboratorio di ricerca sulle malattie dei pipistrelli condurrà esperimenti di guadagno di funzione, ma i locali contrari alla struttura citano prove che l’università sta già conducendo ricerche rischiose su agenti patogeni mortali.

 

 

La Colorado State University (CSU) sta procedendo con piani controversi per costruire una nuova struttura di ricerca per studiare le malattie dei pipistrelli con finanziamenti del National Institutes of Health (NIH). La costruzione dovrebbe essere completata nel 2024 o nel 2025.

 

I funzionari dell’università e i sostenitori della nuova struttura sostengono che il laboratorio è necessario per migliorare le capacità di ricerca che esaminano le malattie e i virus emergenti derivanti dal trasferimento zoonotico, da animale a uomo.

 

Mentre la CSU nega che la ricerca sul guadagno di funzione si svolgerà presso il laboratorio, alcuni ricercatori collegati alla nuova struttura in precedenza erano associati ad attori coinvolti in tale ricerca, inclusi esperimenti condotti a Wuhan, in Cina.

 

Francis Boyle, JD, Ph.D., esperto di armi biologiche e professore di diritto internazionale all’Università dell’Illinois, è preoccupato per la struttura.

 

«È risaputo che la Colorado State University ha una lunga e continua storia di specializzazione nell’armamento degli insetti con agenti di guerra biologica da consegnare agli esseri umani» ha detto Boyle a The Defender.

 

«Questo nuovo laboratorio aumenterà magnificamente le capacità di guerra biologica offensiva della CSU, in grave violazione della Convenzione sulle armi biologiche del 1972 e del mio atto antiterrorismo sulle armi biologiche del 1989 che prevede l’ergastolo».

 

Anche i residenti dell’area, tra cui un gruppo di base locale ed esperti di armi biologiche, hanno espresso preoccupazione per la ricerca potenzialmente rischiosa, che coinvolge virus mortali, che sarà condotta presso la struttura e il rischio di una fuga di laboratorio simile a quella che potrebbe essersi verificata presso la struttura dell’Istituto di Virologia di Wuhan in Cina, e potrebbe aver portato alla fuga del virus SARS-CoV-2.

 

Christine Bowman guida un gruppo di cittadini locali che hanno formato il COVID Bat Research Moratorium of Colorado (CBRMC), un’iniziativa di base che si oppone alla nuova struttura. Il gruppo ha lanciato iniziative come una campagna di cartelli per aumentare la consapevolezza locale.

 

In un’intervista con The Defender, Bowman ha descritto di essere stato “ostruito” da funzionari statali e locali e dalla CSU.

 

«Abbiamo bisogno di risposte su come il COVID-19 è stato modificato per trasferirsi da uomo a uomo prima che io sia convinto che va bene allevare pipistrelli malati per studiare nel mio quartiere», ha detto Bowman.

 

«Ora che sappiamo che la pandemia di COVID probabilmente è iniziata da una fuga da un laboratorio a Wuhan, in Cina, mettiamo in dubbio la sicurezza di continuare tale ricerca», ha aggiunto.

 

La CSU riceve ogni anno «decine di milioni di dollari» in borse di ricerca NIH

Secondo The Colorodoan, il Chiropteran Research Facility [«Struttura di ricerca sui chirotteri», cioè i pipistrelli, ndt], come sarà noto, «servirebbe come struttura di allevamento per allevare e prendersi cura di pipistrelli di varie specie che possono essere utilizzati come modelli di ricerca negli studi su un’ampia gamma di virus umani che sono si ritiene abbia avuto origine dai pipistrelli».

 

Il laboratorio sarà costruito all’estremità sud del Foothills Campus della CSU vicino a Fort Collins, al 3105 di Rampart Road, all’interno del Justin Harper Research Complex e adiacente all’esistente Center for Vector-Borne Infectious Diseases (CVID) dell’università. Consisterà in un vivaio di pipistrelli autonomo di 14.000 piedi quadrati.

 

Secondo CSU, l’università «è leader mondiale nella ricerca sulle infezioni zoonotiche. Gli scienziati dell’Università studiano pipistrelli e altri vettori che trasmettono la febbre dengue, Zika e virus del Nilo occidentale da oltre 30 anni».

 

L’inizio dei lavori è previsto per questa estate. The Colorodoan ha riferito che la struttura dovrebbe aprire nell’autunno del 2024, mentre CSU ha dichiarato che sarà completata entro il 2025.

 

Il CVID, precedentemente noto come Artropod-born and Infectious Diseases Laboratory, è stato fondato nel 1984. Secondo The Colorodoan, «attualmente ospita le uniche colonie riproduttive in cattività di due specie di pipistrelli utilizzate nella sua ricerca».

 

Il sito web del CVID descrive la struttura come «un centro di ricerca e formazione multidisciplinare di lunga data» i cui ricercatori «sono riusciti a definire i meccanismi di persistenza e trasmissione dei patogeni e a sviluppare nuove strategie di sorveglianza, controllo e prevenzione per le malattie zoonotiche trasmesse da vettori ed emergenti».

 

«Le strutture di livello mondiale, inclusi i laboratori BSL-3 [livello di biosicurezza 3] e i grandi complessi insettari, forniscono un ambiente scientifico eccezionale per i ricercatori all’interno e all’esterno della CSU che desiderano manipolare i patogeni negli ospiti vertebrati e nei vettori di artropodi», afferma il sito Web CVID.

 

Il laboratorio BSL3 in questione è il Laboratorio regionale di biocontenimento della CSU, che opera con il supporto dell’Istituto nazionale per le allergie e le malattie infettive (NIAID) e fa parte del Centro di ricerca sulle malattie infettive di 120.000 piedi quadrati dell’università. Ospita pipistrelli e campioni di numerosi batteri e virus mortali.

 

Nell’ottobre 2021, il NIH ha assegnato una sovvenzione di 6,7 milioni di dollari al dipartimento di microbiologia, immunologia e patologia della CSU presso il College of Veterinary Medicine and Biomedical Sciences per costruire il nuovo vivaio di pipistrelli.

 

Alan Rudolph, vicepresidente per la ricerca della CSU, ha dichiarato a The Coloradoan che l’università fornirà i fondi rimanenti per la costruzione della struttura, il cui costo dovrebbe oscillare tra gli 8 ei 9 milioni di dollari.

 

Rudolph ha affermato che la CSU riceve «decine di milioni di dollari» in borse di ricerca NIH ogni anno.

 

Gli agenti «altamente patogeni» saranno ospitati nella nuova struttura

Il CVID conduce già ricerche sui virus correlati a «chikungunyadengue, malaria, febbre della Rift Valley , virus Zika, COVID-19, MERS , influenza [e] malattia da hantavirus». La nuova struttura amplierà tali capacità.

 

Secondo il verbale della riunione del consiglio di amministrazione della CSU del 3 febbraio 2022, la nuova struttura è giustificata dalla capacità che dovrà studiare «i virus zoonotici emergenti che hanno origine nei pipistrelli e causano un’elevata mortalità nell’uomo: SARS- CoV, MERS-CoV e SARS-CoV-2, virus Ebola , virus Marburg , virus Nipah e virus Hendra».

 

Non è chiaro sotto quale livello di biosicurezza funzionerà la nuova struttura, ma Bowman ha dichiarato a The Defender:

 

«Da quello che ho capito, questa struttura dovrebbe essere un BSL2. Ma cosa impedirà che aumenti in futuro senza l’approvazione o senza informare il pubblico in generale? Che garanzia hanno i residenti di Fort Collins che il laboratorio non passerà da un BSL2 a un BSL4, dove verranno studiati virus ancora più pericolosi?»

 

La CSU afferma che lì «non ha intenzione di condurre ricerche preoccupanti sul guadagno di funzione».

 

«Chi decide quali criteri usiamo per “preoccupazione”?» chiede Bowman.

 

Rebecca Moritz, direttore della biosicurezza della CSU, ha dichiarato: «questa sarà l’unica struttura simile negli Stati Uniti» e darà agli studenti «l’opportunità di imparare direttamente dai ricercatori che conducono questa ricerca nelle loro classi».

 

«I ricercatori della CSU hanno studiato e lavorato in sicurezza con pipistrelli e altri vettori per oltre 30 anni. … A causa del riscaldamento globale e della crescita della popolazione, gli esseri umani e gli animali entrano in contatto più frequentemente e in modi mai visti prima. Ciò potrebbe comportare un aumento del numero di focolai e possibilmente pandemie» ha aggiunto.

 

«Lo scopo principale di questa struttura sarà quello di ospitare colonie di allevamento di pipistrelli per ricercatori e ricercatori CSU negli Stati Uniti e nel mondo. Questa struttura consentirà un’espansione dell’attuale lavoro della CSU, compresi i progetti incentrati sul ruolo svolto dai pipistrelli nella trasmissione delle malattie e lo sviluppo di vaccini e terapie».

 

«Il personale che lavorerà in questa struttura sarà altamente qualificato e sarà tenuto [a] aderire a rigorose pratiche di biosicurezza e bioprotezione», ha affermato Moritz.

 

Moritz ha parlato pubblicamente del suo coinvolgimento nella ricerca sul guadagno di funzione, anche al Gain of Function Symposium 2014. A quel tempo, Moritz faceva parte della Task Force sulla biosicurezza presso l’Università del Wisconsin-Madison.

 

Bowman ha affermato che gli esperimenti di guadagno di funzione sono già in corso presso la CSU e che l’università è aperta al riguardo.

 

«Siamo a conoscenza del fatto che la CSU sta conducendo guadagni di funzione su piante e zanzare solo perché è menzionato nel link che inviano a chiunque li invii per e-mail o metta in discussione la loro ricerca».

 

Rudolph ha detto a The Colorodoan: «la ricerca sui pipistrelli non è nuova nel nostro campus; le strutture per la ricerca sui pipistrelli non sono nuove nel nostro campus. È un’espansione del lavoro esistente in strutture esistenti che hanno già avuto un grande impatto».

 

Tale ricerca «ci ha aiutato a sviluppare vaccini, ci ha aiutato a sviluppare la diagnostica per determinare meglio chi si ammala, perché si ammala, quando si ammala e vaccini che aiutano a curare quelle persone quando si ammalano», ha aggiunto.

 

Alcuni dei virus per i quali verrà condotta la ricerca presso la nuova struttura, inclusi Hendra e Nipah, sono considerati «agenti BSL-4 altamente patogeni», classificati «nella stessa categoria di biosicurezza dell’Ebola».

 

Il virus Nipah, ad esempio, ha un alto tasso di mortalità umana compreso tra il 40 e il 75%. «Provoca una malattia rapidamente progressiva, che include infezioni respiratorie acute ed encefalite che possono portare al coma o alla morte».

 

All’inizio di questo mese, il NIH ha ripristinato una controversa sovvenzione federale, originariamente emessa nel 2014 dal dottor Anthony Fauci, allora direttore del NIAID, che opera sotto il NIH, a EcoHealth Alliance per studiare il rischio di spillover del coronavirus dei pipistrelli.

 

Ciò ha comportato la ricerca sul guadagno di funzione per la manipolazione genetica dei coronavirus per renderli più contagiosi per l’uomo. Alcuni dei fondi NIH sono andati al Wuhan Institute of Virology, che ha collaborato con EcoHealth Alliance a questa ricerca.

 

EcoHealth è un’organizzazione no profit con sede a New York che afferma che la sua missione è sviluppare «soluzioni basate sulla scienza per prevenire le pandemie e promuovere la conservazione».

 

I documenti rivelati da US Right to Know (USRTK) indicano che alcuni ricercatori della CSU hanno precedentemente collaborato con EcoHealth Alliance.

 

Attivisti locali “ostruiti” da funzionari universitari, statali e locali

Secondo The Colorodoan, il pianificatore del campus della CSU, Gargi Duttgupta, ha detto alle autorità locali che la nuova struttura sarebbe stata a circa 316 piedi a nord della recinzione che segna il confine del campus con le comunità residenziali adiacenti.

 

Questo potrebbe essere troppo vicino per confortare alcuni residenti della zona, che hanno tentato di impegnarsi con CSU e con le autorità urbanistiche locali per esprimere opposizione alla nuova struttura e per ottenere ulteriori informazioni sulla sua costruzione.

 

La loro opposizione ha portato alla creazione di CBRMC, «un’organizzazione di base apartitica gestita con un budget di $ 0 da un gruppo di cittadini preoccupati di tutto lo spettro politico».

 

CBRMC afferma che la sua missione è quella di mettere una moratoria sulla costruzione della nuova struttura «fino a quando non sapremo per la prima volta cosa è successo con la possibile fuga di dati dal laboratorio di pipistrelli COVID e la ricerca sul guadagno di funzionalità a Wuhan, in Cina».

 

Alcuni membri della CBRMC hanno parlato a una riunione del 21 dicembre 2022 della Commissione per la pianificazione della contea di Larimer, esprimendo timori di una potenziale fuga dalla nuova struttura, facendo confronti con la sospetta fuga dal laboratorio di Wuhan.

 

Ma la commissione urbanistica ha approvato all’unanimità il progetto. Lesli Ellis, direttore dello sviluppo della comunità della contea di Larimer, ha dichiarato a The Colorodoan che non sono necessarie ulteriori approvazioni prima che la costruzione possa iniziare.

 

Secondo The Colorodoan, «i funzionari della CSU insistono sul fatto che la nuova struttura è semplicemente un’estensione del lavoro che è stato svolto nel campus di Foothills per più di 30 anni dall’università e da altri, inclusi i Centri statunitensi per il controllo delle malattie e il Dipartimento dell’agricoltura degli Stati Uniti».

 

Il CSU Foothills Campus ospita laboratori gestiti dal National Wildlife Research Center del Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti e dal Rocky Mountain Prevention Research Center, descritto come il «secondo laboratorio CDC più grande al di fuori di Atlanta».

 

«Saranno adottati rigorosi protocolli di sicurezza per impedire la fuga di un virus o di un pipistrello infetto», ha riferito anche The Colorodoan.

 

Rudolph ha detto a The Colorodoan che la struttura avrà bisogno solo da dozzine a centinaia – non migliaia – di pipistrelli, che saranno acquisiti dal governo degli Stati Uniti, «messi in quarantena ben al di fuori degli Stati Uniti e ritenuti sicuri e non malati prima che vengano da noi».

 

La CSU «non ha un buon track record» in materia di sicurezza

Una CSU dell’11 gennaio «Domande e risposte sul perché i laboratori della CSU sono sicuri» nega che la ricerca illegale sulle armi biologiche avrà luogo presso l’istituto e cita Moritz, che ha affermato: «facciamo tutto il possibile per ridurre i rischi della nostra ricerca». Tuttavia, ha riconosciuto che «non esiste un rischio zero nella ricerca».

 

Bowman ha affermato che solo la CSU supervisionerà la sicurezza nella nuova struttura e ha messo in dubbio il record di sicurezza del laboratorio.

 

Bowman ha detto a The Defender:

 

«Dopo aver lasciato fuoriuscire la malattia da deperimento cronico [CWD] dai loro laboratori al CSU, centinaia di migliaia di cervi sono stati uccisi dalla malattia. Non hanno una buona esperienza nel garantire la sicurezza o il contenimento delle malattie».

 

«Personalmente non ho i dati per questa affermazione, ma ho sentito molte persone citarlo come un fatto e nessuno alla CSU sta confutando l’affermazione».

 

La CWD, «una malattia neurologica contagiosa che colpisce i membri della famiglia dei cervi, causando comportamenti irregolari e perdita di peso che alla fine porta alla morte», è stata identificata nel 1967. È descritta come «una misteriosa malattia strettamente legata a Fort Collins». Il governo federale ha dichiarato lo stato di emergenza CWD nel 2001.

 

The Colorodoan ha riferito che la CWD «era correlata alla scrapie nelle pecore e nelle capre, al morbo della mucca pazza nei bovini e alla variante fatale della malattia di Creutzfeldt-Jakob negli esseri umani».

 

Come riportato dall’affiliata NPR del Colorado settentrionale KUNC, «la malattia da deperimento cronico non è una malattia infettiva da varietà da giardino. Non è batterico, virale o addirittura fungino. È causato da qualcosa che tutti abbiamo nel nostro corpo, qualcosa chiamato prioni».

 

CSU ospita il Centro di ricerca sui prioni, che «studia la biochimica, la genetica e la patogenesi dei prioni, l’agente eziologico di malattie incurabili e spesso fatali nell’uomo e negli animali», tra cui l’encefalopatia spongiforme bovina, la classica malattia di Creutzfeldt-Jakob, variante di Creutzfeldt -Malattia di Jacob, CWD e scrapie.

 

Secondo il Prion Research Center, «prove crescenti collegano anche il meccanismo del prione alle proteine ​​coinvolte nella patogenesi di altre comuni malattie neurodegenerative, tra cui l’Alzheimer e il Parkinson, e costituiscono un’area emergente degli studi del centro».

 

E nel 2019, CSU ha riferito che gli scienziati del Prion Research Center «hanno sviluppato un nuovo approccio mirato ai geni» per studiare la CWS nei topi. Descritta come una «vera svolta», gli scienziati «hanno sostituito il gene che codifica la proteina prionica nel topo e lo hanno sostituito con una replica esatta del codice di un cervo o di un alce».

 

I ricercatori che hanno parlato con The Colorodoan hanno affermato che, sebbene non sia chiaro se la CWD abbia avuto origine a Fort Collins, si ipotizza che abbia incrociato le specie e si sia diffuso lì.

 

Una mappa del Servizio Geologico degli Stati Uniti mostra un gruppo significativo di CWD vicino a Fort Collins e che i casi identificati altrove sono stati collegati alla regione.

 

Un documento del 2021, «Text mining per identificare l’origine della malattia da deperimento cronico», pubblicato sulla rivista Issues in Information Systems, afferma:

 

«Per i 16 cluster [CWD] nei primi 40 anni, il processo di text mining ha generato prove a sostegno della tracciabilità a Fort Collins per i primi sei cluster, altri cinque cluster potrebbero essere ricondotti all’area infetta collegata a Fort Collins, e in 5 cluster le prove hanno supportato una spiegazione per far risalire la malattia a un’area collegata a Fort Collins».

 

«Le prove non escludono definitivamente altre teorie sull’origine della malattia. Come minimo, Fort Collins è stato un catalizzatore primario nella diffusione capillare della malattia».

 

Il documento osservava: «come con il COVID-19, le agenzie governative possono essere riluttanti a riconoscere la potenziale colpevolezza per il rilascio di una malattia devastante», aggiungendo che «ignorando la probabile origine di questa malattia si sconta la gestione lassista degli animali in cattività che è stata la forza trainante per questo disastro biologico».

 

La gente del posto riceve messaggi contrastanti dai funzionari della CSU

Gli attivisti locali sono preoccupati per la mancanza di comunicazione tra i funzionari della CSU, le autorità locali e la comunità e per le dichiarazioni contraddittorie che hanno ricevuto dalla CSU.

 

Secondo il CBRMC, la CSU «ha dato ai cittadini un breve preavviso il 30 novembre 2022» in merito all’udienza pubblica, che si è tenuta «nella data scomoda del 21 dicembre 2022 – infilata durante le vacanze».

 

Da allora, la CSU «non ha condotto alcun incontro informativo con il pubblico in merito al laboratorio di ricerca proposto», afferma la CBRMC sul suo sito web.

 

Bowman ha affermato che durante l’incontro è stata distribuita una scheda informativa sulla struttura , in cui si afferma che «SARS-CoV, SARS-CoV-2, MERS-CoV, virus Ebola, Marburg, virus Nipah e virus Hedra» sarebbero stati studiati in laboratorio, confermando informazioni incluse nel rapporto del consiglio di amministrazione della CSU del febbraio 2022.

 

Tuttavia, secondo Bowman, Moritz ha dichiarato all’udienza pubblica: «in questa struttura, non saremo in grado di studiare i virus MERS, SARS-CoV-2 [o] Ebola».

 

«Allora, qual è, stanno proponendo di studiare queste malattie nel nostro cortile o no?» chiese Bowman.

 

Bowman ha osservato che la stessa scheda informativa contiene «una foto ben visibile sul davanti con la mano senza guanti di una persona che tiene una mazza». Lei ha osservato:

 

«Quando reclami prima di tutto la forza della tua capacità di fare ricerche pericolose sui pipistrelli in sicurezza, forse non dovresti incorporare una foto di un modo irresponsabile di maneggiare un pipistrello».

 

«Non potrebbe essere questo un modo in cui le malattie dei pipistrelli si trasmettono agli umani e sta dimostrando il nostro punto di vista che i pipistrelli e gli umani non dovrebbero mescolarsi, specialmente in un ambiente di laboratorio?»

 

Un’e-mail del 5 aprile di Greg Harrison, vicepresidente associato delle comunicazioni strategiche della CSU, a Bowman, diceva: «non abbiamo in programma alcuna riunione pubblica sulla struttura in questo momento».

 

Ciò nonostante un’e-mail del 24 gennaio da Moritz a Bowman in cui si affermava che la CSU stava «lavorando a un processo per coinvolgere il pubblico questa primavera per discutere del progetto e della sicurezza e protezione del laboratorio, nonché del nostro impegno per il benessere delle persone in Colorado e dintorni il mondo».

 

Entrambe le email sono pubblicate nel gruppo Facebook di CBRMC. Nello stesso gruppo, Bowman ha fatto riferimento a una riunione del municipio del 15 marzo con il senatore John Hickenlooper (D-Colo.) in cui la questione doveva essere sollevata. Secondo Bowman, «il senatore Hickenlooper ha scelto di non rispondere a nessuna [domanda] riguardante: preoccupazione per il laboratorio di pipistrelli COVID della CSU».

 

Bowman ha affermato che questo non è stato l’unico caso in cui i funzionari eletti hanno ignorato le preoccupazioni dei residenti locali.

 

«La comunità ha inviato queste informazioni ai nostri funzionari eletti, che ci hanno anche ostacolato. Non ho avuto risposta dal senatore Hickenlooper» ha detto a The Defender.

 

«La risposta che ho ricevuto dal senatore Michael Bennet parlava di diversità, equità e inclusione e non affrontava affatto l’argomento della ricerca sui pipistrelli. Il sindaco di Fort Collins [Jeni Arndt] afferma che non è nella sua giurisdizione e non era interessata».

 

Bowman ha affermato che i residenti locali meritano risposte.

 

«Credo che i residenti di questa contea, stato e paese meritino risposte alle nostre domande su qualsiasi potenziale pericolo per il pubblico derivante da questo tipo di ricerca, considerando il caos e la distruzione che il virus COVID ha scatenato sull’umanità» ha detto a The Defender.

 

«Non vogliamo una ripetizione, e penso che dovremmo avere voce in capitolo su ciò che accade nel nostro cortile. Il fatto che la CSU stia facendo ostruzionismo ai propri vicini la dice lunga».

 

Collaborazione tra scienziati CSU, NIH, EcoHealth Alliance sui virus dei pipistrelli

I documenti ottenuti dall’USRTK a seguito di diverse richieste del Freedom of Information Act indicano che i piani per la nuova struttura risalgono a prima del ricevimento della sovvenzione NIH nel 2021, mentre le figure chiave coinvolte nel laboratorio sono collegate all’EcoHealth Alliance e alla ricerca precedente che coinvolge SARS-CoV -2.

 

Secondo USRTK, i documenti rivelano che nel febbraio 2017, il personale del Cooperative Biological Engagement Program del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti «ha annunciato una nuova alleanza globale di pipistrelli», che avrebbe «costruito e sfruttato le capacità nazionali e regionali per generare una migliore comprensione di pipistrelli e la loro ecologia nel contesto di agenti patogeni preoccupanti per la sicurezza».

 

Questa nuova alleanza è stata una collaborazione tra CSU, EcoHealth Alliance e Rocky Mountain Laboratories del NIH con l’obiettivo di costruire una struttura di ricerca sui pipistrelli presso CSU.

 

I documenti dell’USRTK rivelano che questa alleanza originale si trasformò in un gruppo che divenne noto come Bat One Health Research Network, i cui scienziati, inclusi i ricercatori della CSU e dei Rocky Mountain Laboratories, stavano sviluppando vaccini «vettoriali scalabili» e «auto-disseminanti» che si diffondono in modo contagioso tra i pipistrelli.

 

Questi vaccini mirano presumibilmente a prevenire «l’emergenza e lo spillover» di potenziali virus pandemici dai pipistrelli agli esseri umani. Tuttavia, almeno nel lontano 2020, sono state sollevate preoccupazioni sulle conseguenze indesiderate del rilascio in natura di «vaccini» autodiffusi geneticamente modificati.

 

Bat One Health richiama anche il concetto di «One Health», che pretende di servire come «un approccio integrato e unificante che mira a bilanciare e ottimizzare in modo sostenibile la salute di persone, animali ed ecosistemi», ma che secondo alcuni esperti riduce la salute umana al livello degli animali e mira a sorvegliare e controllare tutta la vita sulla Terra.

 

In particolare, si dice che il termine «One Health» sia stato coniato per la prima volta dall’EcoHealth Alliance, che oggi è un forte sostenitore di questo concetto.

 

Un’e-mail del 30 marzo 2020 ottenuta da USRTK, da Tony Schountz, Ph.D., professore associato presso il Dipartimento di Microbiologia, Immunologia e Patologia della CSU, a Jonathan Epstein, vicepresidente per la scienza e la sensibilizzazione presso EcoHealth Alliance, discute l’importazione di pipistrelli e ratti infetti da pericolosi agenti patogeni come il virus Lassa.

 

In un’altra serie di e-mail del 2018, Schountz ha comunicato con scienziati dell’Istituto di virologia di Wuhan. In un’e-mail del 30 ottobre 2018, Schountz ha proposto una «libera associazione» tra la CSU e il laboratorio di Wuhan, che prevede la «collaborazione su progetti rilevanti» che coinvolgono virus e arbovirus trasmessi dai pipistrelli.

 

Indicando la connessione tra la ricerca pianificata per svolgersi presso la nuova struttura e il COVID-19, Rebekah Kading, Ph.D., assistente professore presso il Dipartimento di microbiologia, immunologia e patologia della CSU, ha dichiarato: «Questa struttura è particolarmente opportuna considerando l’attuale pandemia di COVID-19, poiché alcuni gruppi di pipistrelli hanno un’associazione evolutiva con i coronavirus».

 

Secondo CSU, l’università ha una partnership con Zoetis, che descrive come «la principale azienda mondiale per la salute degli animali», «per la costruzione nel 2020 di un laboratorio di ricerca incubatore nel Research Innovation Center nel campus di Foothills».

 

Zoetis era precedentemente Pfizer Animal Health, prima di separarsi da Pfizer nel giugno 2013.

 

Big Pharma, NIH interessata allo sviluppo di vaccini correlati ai virus da ricercare presso la nuova struttura CSU

Big Pharma ha mostrato interesse nello sviluppo di vaccini a mRNA mirati a molti degli stessi patogeni mortali che saranno oggetto di ricerca presso la nuova struttura della CSU.

 

Ad esempio, nel luglio 2022, Moderna ha annunciato il lancio della sperimentazione clinica di fase 1 del candidato vaccino mRNA-1215, «progettato per combattere il virus Nipah». Il vaccino è stato sviluppato in collaborazione con il Centro di ricerca sui vaccini del NIAID.

 

In una dichiarazione del NIH, Fauci ha affermato che «il virus Nipah rappresenta una considerevole minaccia pandemica perché muta relativamente facilmente, causa malattie in un’ampia gamma di mammiferi, può trasmettersi da persona a persona e uccide una grande percentuale delle persone che infetta», aggiungendo che «La necessità di un vaccino preventivo contro il virus Nipah è significativa».

 

Gli sforzi per sviluppare un vaccino contro il virus Nipah risalgono almeno a gennaio 2017, quando CEPI (Coalition for Epidemic Preparedness Innovations) ha pubblicato un invito a presentare proposte per lo sviluppo di vaccini per i virus Nipah e Lassa e MERS, subito dopo il suo lancio ufficiale in quel riunione annuale del World Economic Forum.

 

I ricercatori di EcoHealth Alliance hanno da tempo mostrato interesse per virus come Nipah. Ad esempio, un articolo del 2006 sulla rivista Current Infectious Disease Reports intitolato «Virus Nipah: impatto, origini e cause di emergenza» è stato coautore di Epstein.

 

A quel tempo, Epstein era affiliato al Consortium for Conservation Medicine, che in seguito si è fusa con il Wildlife Trust per diventare l’EcoHealth Alliance.

 

 

Michael Nevradakis

Ph.D

 

 

 

© 18 maggio 2023, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD.

 

 

Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

 

 

Continua a leggere

Più popolari