Connettiti con Renovato 21

Economia

Ex vicecancelliere austriaco: le sanzioni alla Russia stanno producendo «insolvenze e fallimenti di massa» in Europa

Pubblicato

il

In un’intervista del 13 dicembre con RT l’ex vice cancelliere austriaco Heinz-Christian Strache ha mostrato in maniera esplicita la sua opposizione all’attuale politica dell’UE contro la Russia.

 

Lo Strache ha affermato che queste politiche potrebbero innescare un’ondata di «insolvenze e fallimenti di massa» nel 2023, tuttavia chiunque dica qualcosa al riguardo «viene etichettato e diffamato come un simpatizzante di Putin e della Russia e anche come un traditore dell’Europa».

 

«Noi austriaci in particolare dovremmo aderire alla nostra neutralità e il nostro status di neutralità potrebbe pure qui svolgere un ruolo di mediazione decisivo. Finora, questo non è stato praticato» ha detto l’ex vicecancelliere.

 

«Naturalmente, i media nell’Unione europea tacciono su tutto questo», ha continuato. «Le persone si confrontano con lo slogan che devono assiderarsi per la pace, e poi arrivi alla conclusione: beh, l’assideramento non aiuta, perché purtroppo non c’è la pace (…) e poi diventi disoccupato e la disoccupazione non ha portato pace perché non ci sono iniziative di negoziazione: le persone naturalmente trovano tutto questo molto, molto ripugnante e molto discutibile».

 

Come noto, nel 2019 Strache – già leader del Partito della Libertà, quell’FPÖ portato all’attenzione mondiale da Joerg Haider a fine anni Novanta – fu coinvolto in uno strano scandalo chiamato dalla stampa austriaca Ibiza-Affäre, o Ibiza-gate. I giornali tedeschi Der Spiegel e Süddeutsche Zeitung rivelarono un video a telecamera nascosta in cui Strache e il collega Johan Gudenus incontravano in una villa di Ibiza nel 2017 una donna che si dichiarava nipote di un oligarca russo, la quale discuteva con gli esponenti dell’FPÖ di finanziamenti e aiuto mediatico durante la campagna elettorale.

 

Ai tempi delle riprese, commissionate per qualche ragione da un avvocato iraniano nel 2017, l’FPÖ era all’opposizione. Al momento del video pubblicato dai giornali, Strache era al governo come ministro dello sport e vicecancelliere.

 

Lo scandalo fu tale che il governo di coalizione cadde il giorno dopo e vennero annunciate elezioni anticipate, con arrivo di lì a poco di un governo tecnico.

 

Come dire: la Russia già in passato si era rivelata un argomento determinante della politica austriaca, sia come babau buono per la caccia alle streghe.

 

Non pochi attacchi sono giunti anche a Karin Kneissl, ministro degli Affari Esteri di quel governo, colpevole di essere amica di Putin al punto da averlo come testimone al suo matrimonio, e ballarci pure insieme.

 

Come riportato da Renovatio 21, la Kneissl ha con estrema lucidità indicato il ruolo che in questi mesi, anche prima del conflitto, ha avuto la Gran Bretagna nello spingere il conflitto ucraino.

 

Nel frattempo, l’Austria è diventata un incubo pandemico che, dopo indicibili e pazzotiche privazioni e minacce contro la popolazione non vaccinata, è arrivata al grottesco più conclamato con lo spot della città di Vienna in cui una siringa gigante picchia due non vaccinati e li trascina al centro vaccinale con la forza.

 

L’Austria ha già espresso scetticismo sul divieto del gas russo, e lo Stato è spaventato al punto che il capo dei servizi di sicurezza ed intelligence (DNS) Omar Haijawi-Pirchner ha dichiarato che sono possibili rivolte nel Paese a causa della crisi energetica.

 

Come riportato da Renovatio 21, la FPÖ oggi è tornata in testa ai sondaggi come primo partito del Paese.

 

 

 

 

 

 

Immagine di Gregor Tatschl via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported (CC BY-SA 3.0)

 

 

 

Continua a leggere

Economia

Perché il banco a riserva frazionaria è alla base dei fallimenti bancari

Pubblicato

il

Da

I tossicodipendenti soffrono di gravi sintomi di astinenza quando smettono di punto in bianco.

 

Nel caso delle startup high-tech e delle loro banche (come la Silicon Valley Bank), lo stimolante a tassi di interesse super bassi è stato portato via dallo spacciatore (la FED) tramite aumenti dei tassi di interesse. Con il prosciugamento del credito a buon mercato, le aziende sono passate a prelevare liquidità da SVB, il tutto mentre gli stessi aumenti dei tassi di interesse hanno causato la diminuzione del valore delle attività di SVB.

 

Il bilancio di SVB non è stato in grado di reggere i prelievi veloci, che sono diventati una classica corsa agli sportelli che si auto-propaga, e il contestuale calo di valore delle sue attività liquide.

 

Quando le banche praticano questo tipo di disallineamento delle scadenze – potenzialmente passività a termine immediato (depositi) garantite da attività a lungo termine (prestiti e titoli del Tesoro), si parla di «riserva frazionaria bancaria».

 

Il fallimento di SVB e altre recenti crisi bancarie hanno riacceso il dibattito sulla riserva frazionaria. Mentre gli economisti austriaci su tutta la linea sono critici nei confronti della banca centrale e della manipolazione del governo dell’offerta di moneta e dei tassi di interesse, ci sono divergenze di opinione sulla riserva frazionaria.

 

Murray Rothbard era fermamente contrario alla pratica per ragioni sia economiche che etiche; tuttavia, i «banchieri a riserva frazionaria» (FRFB) come George Selgin e Larry White hanno scritto ampiamente su come il sistema bancario a riserva frazionaria di per sé non crei un sistema bancario intrinsecamente instabile e non causi cicli economici. La posizione di FRFB è che i cicli economici e l’instabilità sono causati dall’interferenza del governo, principalmente attraverso la politica monetaria della banca centrale.

 

Per capire come operano le banche a riserva frazionaria, dobbiamo prima fare una distinzione tra banca di magazzino e banca di prestito. Il magazzino bancario si riferisce al modo in cui le banche accettano depositi e agiscono su istruzioni del depositante per inviare o prelevare denaro alla pari su richiesta. Nel magazzino bancario, non c’è moltiplicazione dei depositi o creazione di credito: la banca semplicemente immagazzina il denaro dei depositanti. È importante sottolineare che i depositanti devono pagare una commissione per questo servizio presso le banche di deposito.

 

Il prestito bancario si riferisce al modo in cui le banche possono agire come intermediari finanziari. Un cliente bancario può acquistare un certificato di deposito o un altro deposito vincolato che, soprattutto, rappresenta una separazione dai fondi. Il cliente non può accedere a questi fondi per spese o prelievi. La banca utilizza questi fondi per estendere i prestiti. Gli interessi maturati su questi prestiti vengono ripartiti (secondo contratto) tra la banca, che ha amministrato e intermediato, e il cliente, che ha ceduto il denaro. Anche qui non c’è moltiplicazione dei depositi, espansione dell’offerta di moneta o creazione di credito ex nihilo.

 

I problemi con il sistema bancario a riserva frazionaria derivano dalla combinazione di queste due funzioni: deposito bancario e prestito bancario. Le banche combinano queste funzioni utilizzando i depositi a vista (che i depositanti possono ritirare alla pari su richiesta) come base per l’estensione dei prestiti. Si spera che i potenziali problemi con questo siano ovvi: cosa succede se i depositanti richiedono più denaro di quello che la banca ha a disposizione, a causa del fatto che non tutti i depositi hanno riserve di liquidità corrispondenti, ma sono invece garantiti da prestiti a lungo termine?

 

Questo è esattamente quello che è successo a SVB. I depositanti volevano prelevare più contante di quanto la banca avesse nelle riserve. SVB aveva utilizzato i fondi dei depositanti per acquistare titoli del Tesoro e titoli garantiti da ipoteca e per concedere prestiti a imprese high-tech. SVB potrebbe aver avuto meno lungimiranza rispetto ad altre banche, ma è importante notare che tutte le banche fanno questo genere di cose.

 

Nessuna banca mantiene il 100% delle riserve, nessuna banca tiene separate le sue funzioni di deposito e di intermediazione. Infatti, nel 2017 la Federal Reserve ha bloccato una nuova banca che intendeva essere un porto sicuro per i depositanti.

 

Le ripetute corse agli sportelli e le crisi finanziarie associate causate dal sistema bancario a riserva frazionaria hanno portato alla creazione di banche centrali, assicurazioni sui depositi del governo, una moltitudine di regolamenti bancari e una miriade di agenzie per progettare e applicare questi regolamenti. Vale la pena sottolineare, tuttavia, che se il governo semplicemente ignorasse le corse agli sportelli, allora i meccanismi standard di profitti e perdite sarebbero al lavoro. Le banche fallirebbero nello stesso modo in cui falliscono altre imprese private. I potenziali clienti delle banche eviterebbero banche malsane e si affollerebbero in banche sane in base alle proprie preferenze e aspettative.

 

Questa prospettiva porta la folla FRFB a concludere che la riserva frazionaria bancaria di per sé non è un problema: è l’azzardo morale e la creazione di denaro da parte del governo che causa tutti i problemi.

 

A mio avviso, i dibattiti sulla sostenibilità e l’etica della riserva frazionaria soffrono di termini poco definiti. Se un deposito è definito come «riscattabile alla pari su richiesta», ciò costituisce una promessa da parte della banca di avere i fondi disponibili alla pari su richiesta, il che significa che non vengono acquistati prestiti con tali fondi. Se un contratto stabilisce che la banca offrirà conti per i quali i depositi sono definiti come tali ma poi utilizza i fondi per fornire prestiti, allora la banca viola il contratto.

 

Se, tuttavia, la banca e il cliente concordano su una definizione più flessibile del termine «deposito», in modo tale che i depositi non siano sempre rimborsabili alla pari, o siano rimborsabili alla pari ma a volte con un ritardo, allora questa è una loro prerogativa.

 

Mi sembra che un tale accordo sia più propriamente chiamato un «prestito richiamabile non garantito» e che se questi coesistessero con veri depositi completamente garantiti sul mercato, i prestiti rimborsabili verrebbero scambiati con uno sconto rispetto ai depositi pienamente garantiti.

 

Penso anche che i dibattiti sulla sostenibilità e l’etica del FRFB siano meno importanti delle conseguenze economiche del sistema bancario a riserva frazionaria. Indipendentemente da ciò che dice la stampa fine in un contratto di deposito (e il linguaggio non è standard, tra l’altro), se i depositanti considerano i saldi dei loro conti correnti come sostituti del denaro uno a uno, allora i prezzi e i modelli di spesa rifletteranno i depositi dei depositanti calcolo del proprio patrimonio netto e aspettative di reddito disponibile.

 

Se una banca espande il credito oltre a quello tramite la riserva frazionaria, allora l’offerta di credito e i tassi di interesse non riflettono più i risparmi reali sottostanti e i tassi di preferenza temporale dei depositanti. Questo cuneo è ciò che innesca il ciclo boom-bust.

 

Questo ci riporta all’analogia del tossicodipendente. Supponiamo che un tossicodipendente abbia la capacità di creare magicamente, ex nihilo, la propria droga stimolante, come le banche a riserva frazionaria possono fare con denaro e credito.

 

Supponiamo che gli effetti collaterali negativi dell’uso del farmaco possano essere diffusi a tutti gli altri membri della società, poiché le banche centrali e l’assicurazione dei depositi del governo consentono le banche a riserva frazionaria. Ti aspetteresti moderazione? Ti aspetteresti risultati salutari?

 

O ti aspetteresti un ciclo infinito di picchi massimi e crolli?

 

 

Jonathan Newman

 

 

 

Articolo apparso su Mises Institute, tradotto e pubblicato su gentile concessione dell’autore.

 

 

 

Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

 

 

 

 

Continua a leggere

Cina

Anche il Brasile ora commercia in yuan con la Cina

Pubblicato

il

Da

Il viceministro del Commercio cinese Guo Tingting, ha annunciato oggi che Cina e Brasile hanno concluso un accordo per commerciare in yuan.

 

«Con il Brasile è stato firmato un accordo sul regolamento dei pagamenti in yuan, che facilita notevolmente il nostro commercio. Stiamo pianificando di espandere la cooperazione nel campo dell’estrazione di cibo e minerali e di cercare la possibilità di esportare merci ad alto valore aggiunto dalla Cina al Brasile e dal Brasile alla Cina», ha detto Guo al seminario economico Brasile-Cina, a Pechino.

 

La conferenza è stata organizzata dal ministero degli Esteri brasiliano e da ApexBrasil (l’agenzia brasiliana per la promozione del commercio e degli investimenti) e «hanno partecipato oltre 500 uomini d’affari brasiliani e cinesi, con l’obiettivo di rafforzare e diversificare le relazioni commerciali e i flussi di investimento», secondo un comunicato stampa del ministero degli Esteri.

 

ApexBrasil ha annunciato la firma di oltre 20 accordi, specificando che «Banco BOCOM BBM annuncia la sua adesione al CIPS (China Interbank Payment System), che è l’alternativa cinese a SWIFT. L’aspettativa è di ridurre i costi delle transazioni commerciali con lo scambio diretto tra BRL e RMB. La banca sarà il primo partecipante diretto a questo sistema in Sud America. La filiale brasiliana della Banca industriale e commerciale della Cina (Brasile) diventa la banca di compensazione in RMB [reminbi, l’altro nome della valuta cinese, ndr] in Brasile. L’allentamento delle restrizioni sull’uso del RMB ha lo scopo di promuovere ulteriormente il commercio bilaterale e facilitare gli investimenti con il RMB».

 

Il Brasile e la Cina hanno annunciato quindi l’istituzione di una camera di compensazione che provvederà agli accordi senza utilizzare il dollaro USA. Presterebbe anche in valute nazionali, aggirando il dollaro. Tra l’altro, faciliterebbe e ridurrebbe il costo delle transazioni.

 

Si tratta di un ulteriore colpo del processo di de-dollarizzazione dell’economia mondiale in corso, ossia la fine della valuta americana come valuta di riserva globale.

 

Malgrado i rapporti altalenanti per vaccini e importazioni tecnologiche, il Brasile aveva già iniziato a incamerare yuan l’anno scorso. Anche altri Paesi, come Iraq e Birmania, hanno cominciato ufficialmente ad usare il reminbi negli scambi col Dragone. La Banca Centrale di Israele pure ha aumentato le sue riserve della moneta pechinese.

 

Come riportato da Renovatio 21, anche la Francia la scorsa settimana avrebbe concluso una enorme importazione di gas pagando in valuta cinese.

 

Il problema principale per il dollaro è costituito dall’Arabia Saudita, che già un anno fa aveva segnalato al mondo di essere disposta a farsi pagare dai cinesi il greggio in yuan, per poi fare accordi diretti con Xi e significare la propria strategia di uscita dal dollaro al World Economic Forum di Davos.

 

 

 

 

Continua a leggere

Economia

La Francia acquista 65.000 tonnellate di gas liquefatto dalla Cina. In Yuan

Pubblicato

il

Da

La Francia ha appena condotto il primo scambio di gas naturale liquefatto (GNL) in Yuan. Lo riporta il sito OilPrice.

 

Il gigante gasiero cinese CNOOC e la francese TotalEnergies si sono accordati per uno scambio di 65 mila tonnellate di GNL dagli Emirati Arabi. Si tratta della prima volta che un simile scambio avviene nella moneta cinese.

 

Reuters ha sentito Total, uno dei maggiori player mondiali nel gas, che ha confermato che lo scambio coinvolgere GNL emiratino, ma non ha fornito altri dettagli sull’accordo. Il sospetto è che la Cina stia ancora importando il gas russo – che Mosca non può più vendere all’Europa, o meglio, che l’Europa non vuole, o non può, più acquistare – per rivenderlo al vecchio continente, con una chiara cresta resa possibile dalla follia delle sanzioni.

 

Si tratta di un passo avanti verso la de-dollarizzazione dell’economia mondiale, peraltro compiuto da un Paese che è alleato di Washington e membro del G7.

 

La Cina ha cercato per anni di stabilire più accordi commerciali in yuan per aumentare la rilevanza del petroyuan sui mercati globali e sfidare il dominio del dollaro USA nel commercio internazionale, incluso quello energetico.

 

Durante una storica visita a Riyadh a dicembre, il presidente cinese Xi Jinping ha affermato che la Cina e le nazioni del Golfo Arabo dovrebbero utilizzare lo Shanghai Petroleum and National Gas Exchange come piattaforma per effettuare il regolamento in yuan degli scambi di petrolio e gas.

 

Gli accordi presi in questi mesi tra sauditi e cinesi minano di fatto la persistenza del petrodollaro, mandando all’aria gli accordi fatti nei primi anni Quaranta da Roosevelt con il re Saudita Abdulaziz Ibn Saud presso il Grande Lago Amaro, dove gli arabi si impegnavano ad usare il dollaro per il commercio del petrolio in cambio della protezione americana per la famiglia reale saudita (non il Paese). Al World Economic Forum di Davos i sauditi avevano confermato i piani di uscita dal dollaro.

 

Un anno fa i sauditi avevano iniziato le danze dicendo di essere disposti a farsi pagare in yuan, un mese fa siamo arrivati che anche l’Iraq ha dichiarato che avrebbe mollato il dollaro negli scambi con la Cina, così come, ufficialmente, la Birmania. Simultaneamente si è registrato un aumento di acquisto di yuan da parte di Banche Centrali, da Israele al Brasile.

 

Tuttavia, va notato Pechino ha molta strada da fare prima di detronizzare il biglietto verde come riserva globale: mentre la valuta cinese ha fatto breccia nel commercio globale, lo yuan rappresenta solo il 2,7% del mercato, rispetto alla quota del dollaro USA del 41%.
Cinque mesi fa le autorità cinesi avevano dato lo stop alla vendita di GNL agli europei, che pure lo acquistavano a caro prezzo. Il primo deal in yuan deve aver fatto cambiare loro idea.

 

Nel frattempo, Gazprom ha annunciato che la Russia è diventata il primo fornitore di gas della Cina, e tra i due Paesi è stato completato un grande gasdotto.

 

La Francia, che sta vivendo una crisi energetica a causa degli improvvisi malfunzionamente delle sue centrali nucleari (con Macron a spegnere le luci sui monumenti e dichiarare la «fine dell’era dell’abbondanza») sei mesi fa aveva iniziato ad esportare gas in Germania: sarebbe paradossale che Berlino comprasse gas dai francesi che lo comprano dai cinesi che lo comprano dai russi – invece di farselo arrivare con i gasdotti, per lo meno quelli sopravvissuti al terrorismo di Stato dell’amministrazione Biden.

 

 

 

 

 

Continua a leggere

Più popolari