Connettiti con Renovato 21

Ambiente

EU «Fit for 55»: Il Green Deal UE e il collasso industriale dell’Europa

Pubblicato

il

 

 

Renovatio 21 traduce questo articolo di William F. Engdahl.

 

 

Una delle rare affermazioni oneste di Bill Gates è stata la sua osservazione all’inizio del 2021 secondo cui se pensi che le misure COVID siano cattive, attendi fino alle misure per il riscaldamento globale. L’Unione europea è in procinto di imporre, dall’alto verso il basso, le misure più draconiane fino ad oggi, che distruggeranno efficacemente l’industria moderna di fronte ai 27 stati dell’Unione europea. Sotto nomi carini come «Fit for 55» e Green Deal europeo, a Bruxelles vengono finalizzate misure da tecnocrati non eletti che causeranno la peggiore disoccupazione industriale e il collasso economico dalla crisi degli anni ’30. Industrie come l’automobile oi trasporti, la produzione di energia e l’acciaio sono sul ceppo, tutto per un’ipotesi non dimostrata chiamata riscaldamento globale causato dall’uomo. 

 

 

 

Mentre la maggior parte dei cittadini dell’UE è stata distratta da infinite restrizioni su una pandemia simil-influenzale chiamata COVID-19, i tecnocrati della Commissione UE a Bruxelles hanno preparato un programma di disintegrazione pianificata dell’economia industriale dell’UE.

 

Mentre la maggior parte dei cittadini dell’UE è stata distratta da infinite restrizioni su una pandemia simil-influenzale chiamata COVID-19, i tecnocrati della Commissione UE a Bruxelles hanno preparato un programma di disintegrazione pianificata dell’economia industriale dell’UE

L’aspetto conveniente di un gruppo sovranazionale non eletto, lontano a Bruxelles oa Strasburgo, è che non deve rendere conto a nessun vero elettore. Hanno anche un nome per questo: Deficit Democratico. Se le misure che stanno per essere finalizzate dalla Commissione UE sotto la presidenza della tedesca Ursula von der Leyen e il vicepresidente per il riscaldamento globale del tecnocrate olandese Frans Timmermans, verranno messe in atto, ecco un indizio di cosa accadrà.

 

 

«Fit for 55»

Il 14 luglio la Commissione Ue presenta la sua agenda verde «Fit for 55» («Preparati al 55»). Mentre il titolo suona più come una pubblicità per uno studio medico di mezza età, sarà il programma di deindustrializzazione più draconiano e distruttivo mai imposto al di fuori della guerra.

 

Fit for 55 sarà il quadro centrale delle nuove leggi e regole di Bruxelles per ridurre drasticamente le emissioni di CO2, utilizzando schemi come tasse sul carbonio, limiti di emissione e schemi di cap and trade.

 

«Fit for 55»:l programma di deindustrializzazione più draconiano e distruttivo mai imposto al di fuori della guerra

Nell’aprile 2021 la Commissione Europea ha annunciato un nuovo obiettivo climatico dell’UE: ridurre le emissioni del 55 percento entro il 2030 rispetto al 1990, rispetto al 40 percento precedentemente concordato. Da qui il simpatico nome «Fit for 55». Ma l’industria e la forza lavoro degli stati dell’UE saranno tutt’altro che adeguate se il piano verrà portato avanti.

 

Detto semplicemente, è il fascismo tecnocratico che viene imposto senza dibattito pubblico a circa 455 milioni di cittadini dell’UE.

 

Questo Fit for 55 è la prima volta al mondo che un gruppo di Paesi, l’UE, impone ufficialmente un’agenda per forzare un assurdo «Zero» di CO2 entro il 2050 e il 55% in meno di CO2 entro il 2030.

 

Lo Zar del Green Deal dell’UE, Commissario Frans Timmermans ha dichiarato a maggio: «rafforzeremo il sistema di scambio di quote di emissione dell’UE, aggiorneremo la direttiva sulla tassazione dell’energia e proporremo nuovi standard di CO2 per le auto, nuovi standard di efficienza energetica per gli edifici, nuovi obiettivi per le energie rinnovabili e nuovi modi per supportare combustibili puliti e infrastrutture per trasporto pulito».

 

In realtà distruggerà l’industria dei trasporti, l’acciaio, il cemento, nonché la produzione di energia elettrica a carbone e gas.

 

Il Fit for 55 in realtà distruggerà l’industria dei trasporti, l’acciaio, il cemento, nonché la produzione di energia elettrica a carbone e gas.

Ecco le parti principali del sinistro Fit For 55.

 

 

Auto e camion

Uno degli obiettivi principali del Green Deal dell’UE saranno le misure che costringeranno i veicoli con motore a combustione interna, auto e camion a benzina o diesel, ad aderire a limiti di emissione di CO2 così punitivi da essere costretti a lasciare le strade entro il 2030, se non prima. Il piano cambierà l’attuale obiettivo di una riduzione del 37,5% delle emissioni di CO2 dei veicoli entro il 2030 a un presunto zero emissioni entro il 2035.

 

Il 7 luglio una coalizione di sindacati, aziende del settore dei trasporti e fornitori, tra cui la Confederazione Europea dei Sindacati e l’Associazione Europea dei Produttori di Automobili, ha scritto un appello urgente allo Zar dei Verdi dell’UE Frans Timmermans. Essi hanno affermato: «vogliamo vedere la trasformazione industriale e l’innovazione in Europa, piuttosto che la deindustrializzazione e la distruzione sociale»

 

La lettera ha sottolineato che l’UE non ha piani per una cosiddetta «giusta transizione» per l’industria automobilistica dell’UE, inclusa nessuna nuova formazione professionale per i lavoratori sfollati: «attualmente, non esiste un quadro simile per i 16 milioni di lavoratori nella nostra mobilità eco -sistema, e in particolare il settore automobilistico europeo, che è un motore di occupazione industriale».

L’UE non ha piani per una cosiddetta «giusta transizione» per l’industria automobilistica dell’UE, inclusa nessuna nuova formazione professionale per i lavoratori sfollati: «attualmente, non esiste un quadro simile per i 16 milioni di lavoratori nella nostra mobilità eco -sistema, e in particolare il settore automobilistico europeo, che è un motore di occupazione industriale»

 

Questo non è un problema minore in quanto il passaggio da auto e camion con motore a combustione interna alle auto elettriche significherà un’enorme interruzione senza precedenti per le attuali catene di fornitori di auto.

 

La lettera sottolinea che in tutta l’UE, il settore automobilistico ha l’8,5% di tutti i posti di lavoro nell’industria manifatturiera europea e nel 2019 ha prodotto quasi il 10% del PIL nella sola Germania, insieme al 40% della spesa per ricerca e sviluppo del paese.

 

L’UE oggi rappresenta oltre il 50% delle esportazioni mondiali di prodotti automobilistici. Sottolineano che il passaggio a veicoli a zero emissioni di CO2 comporterà la perdita di almeno 2,4 milioni di posti di lavoro qualificati e ad alto salario in tutta l’UE. Intere regioni saranno depresse. La lettera sottolinea che Bruxelles deve ancora mappare le conseguenze per il settore auto del Green Deal.

 

Ad aprile, la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha indicato che in luglio Fit for 55 potrebbe estendere un draconiano schema di Scambio di Emissioni di Carbonio (ETS) al di là delle centrali elettriche o dell’industria per coprire il trasporto stradale e gli edifici in un’aggiunta chiamata «chi inquina paga».

 

Il legame con l’ETS imporrà automaticamente sanzioni pecuniarie ai conducenti o ai proprietari di casa oltre le attuali tasse sul carbonio, nonostante un impatto molto limitato di circa il 3% sulle emissioni. Questo, oltre a standard più severi sulle emissioni delle auto, infliggerà un colpo mortale ai consumatori e all’industria.

 

Quando il governo francese ha imposto una tale tassa sul carbonio nel 2018 ha innescato le proteste nazionali dei Gilet Gialli e ha costretto Parigi a ritirarla

Quando il governo francese ha imposto una tale tassa sul carbonio nel 2018 ha innescato le proteste nazionali dei Gilet Gialli e ha costretto Parigi a ritirarla.

 

 

Acciaio

Il drastico piano dell’UE contiene nuove disposizioni che comporteranno un cambiamento drastico per le industrie dell’acciaio e del cemento dell’UE ad alta intensità energetica. L’acciaio è la seconda industria più grande al mondo dopo il petrolio e il gas. Attualmente l’UE è il secondo produttore di acciaio al mondo dopo la Cina. La sua produzione supera i 177 milioni di tonnellate di acciaio all’anno, pari all’11% della produzione mondiale. Ma il piano Timmermans introdurrà nuove misure che apparentemente penalizzeranno le importazioni di acciaio da produttori «sporchi», ma che in realtà renderanno l’acciaio dell’UE meno competitivo a livello globale.

 

Le perdite del piano dell’UE indicano che intendono eliminare gli attuali permessi di inquinamento ETS gratuiti per le industrie ad alta intensità energetica come l’acciaio o il cemento. Ciò infliggerà un colpo devastante a entrambe le industrie essenziali.

 

Il piano Timmermans introdurrà nuove misure che apparentemente penalizzeranno le importazioni di acciaio da produttori «sporchi», ma che in realtà renderanno l’acciaio dell’UE meno competitivo a livello globale

Lo chiamano Carbon Border Adjustment Mechanism («meccanismo di regolazione doganale del carbonio». Come sottolinea il Centre for European Policy Network, Gli esportatori di acciaio dell’UE «non riceveranno alcuna compensazione per l’interruzione dell’assegnazione gratuita. Di conseguenza, subiscono notevoli svantaggi competitivi rispetto ai loro concorrentida Paesi terzi».

 

 

Tasse sul carbone

Il nuovo obiettivo climatico dell’UE del 55% per il 2030 implica un’eliminazione quasi completa del carbone entro il 2030 in tutta l’UE.

 

Ciò colpirà la Germania, di gran lunga il maggior utilizzatore di energia a carbone dell’UE. Il governo tedesco, già con l’energia elettrica più costosa del mondo a causa della Energiewende, la transizione della Merkel all’inaffidabile solare ed eolico che vedrà l’ultima centrale nucleare chiusa nel 2022, ha recentemente abbandonato il suo piano per eliminare gradualmente il carbone entro il 2038. Eliminerà  gradualmente molto prima, ma per ovvie ragioni politiche in un anno elettorale, non ha rivelato la sua nuova data «zero carbone».

.

L’assurdità di credere che l’UE, in particolare la Germania, sarà in grado di arrivare a zero carbone entro il 2030, sostituendo nemmeno con il gas naturale, ma piuttosto inaffidabile solare ed eolico, è già chiara.

L’assurdità di credere che l’UE, in particolare la Germania, sarà in grado di arrivare a zero carbone entro il 2030, sostituendo nemmeno con il gas naturale, ma piuttosto inaffidabile solare ed eolico, è già chiara

 

Il 1° gennaio 2021, nell’ambito dell’obbligo del governo sulla riduzione della potenza del carbone, sono state chiuse 11 centrali elettriche a carbone con una capacità totale di 4,7 GW. Tale eliminazione è durata otto giorni poiché molte delle centrali a carbone hanno dovuto essere ricollegate alla rete per evitare blackout dovuti a un prolungato periodo di scarsità di vento.

 

Alle centrali a carbone chiuse è stato ordinato di operare in stato di riserva a spese dei consumatori. La commissione del governo di Berlino che ha redatto il piano di eliminazione graduale del carbone non includeva rappresentanti dell’industria energetica né esperti di reti elettriche.

 

Con il nuovo elemento del distruttivo piano Fit for 55 della Commissione UE, il cuore dell’industria europea, la Germania, è pre-programmato non solo per la grave disoccupazione industriale nei settori dell’acciaio, del cemento e dell’auto. È anche pre-programmato per blackout elettrici come quello che ha devastato il Texas all’inizio del 2021 quando i mulini a vento si sono congelati.

 

Nel 2022 in Germania, come noto, verrà chiusa l’ultima centrale nucleare insieme ad altre centrali a carbone, togliendo il 3% della potenza. Anche altre 6.000 turbine eoliche usciranno a causa dell’età, per un taglio totale del 7%.

 

Tuttavia, l’aggiunta pianificata di nuovo eolico e solare non si avvicina a sostituirli, in modo che entro il 2022 la Germania potrebbe avere un deficit compreso tra il 10% e il 15% di capacità dal lato della generazione.

 

 

Grande reset del WEF e Green Deal dell’UE

La cosa difficile da comprendere per i normali cittadini sani di mente con questo EU Fit for 55 e il Davos Great Reset o la relativa Agenda 2030 delle Nazioni Unite a livello globale, è che è tutto un deliberato piano tecnocratico per la disintegrazione dell’economia, usando la scusa fraudolenta di un pericolo di riscaldamento globale non dimostrato che afferma, sulla base di modelli informatici dubbi che ignorano l’influenza del nostro sole sui cicli climatici della Terra, che assisteremo a una catastrofe entro il 2030 se il mondo non ridurrà le emissioni di CO2 innocue ed essenziali per la vita.

 

Anche il sempre attivo Forum economico mondiale di Davos, nell’ambito del suo Great Reset, sta svolgendo un ruolo significativo nella definizione del Green Deal europeo della Commissione Europea.

 

Nel gennaio 2020, il World Economic Forum al suo incontro annuale a Davos ha riunito leader dell’industria e delle imprese con il vicepresidente esecutivo Frans Timmermans per esplorare come catalizzare il Green Deal europeo. La presentazione del 14 luglio da parte di Bruxelles è il risultato. Il WEF supporta il CEO Action Group per il Green Deal europeo per convincere le grandi aziende a sostenere il piano distopico di Bruxelles

 

 

William F. Engdahl

 

 

 

F. William Engdahl è consulente e docente di rischio strategico, ha conseguito una laurea in politica presso la Princeton University ed è un autore di best seller sulle tematiche del petrolio e della geopolitica. È autore, fra gli altri titoli, di Seeds of Destruction: The Hidden Agenda of Genetic Manipulation («Semi della distruzione, l’agenda nascosta della manipolazione genetica»), consultabile anche sul sito globalresearch.ca.

 

 

Questo articolo, tradotto e pubblicato da Renovatio 21 con il consenso dell’autore, è stato pubblicato in esclusiva per la rivista online New Eastern Outlook e ripubblicato secondo le specifiche richieste.

 

 

Renovatio 21 offre la traduzione di questo articolo per dare una informazione a 360º.  Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

 

 

PER APPROFONDIRE

Presentiamo in affiliazione Amazon alcuni libri del professor Engdahl

 

Continua a leggere

Ambiente

Vogliono ridurre l’impronta di carbonio pure degli anestetici

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 traduce questo articolo di Bioedge.

 

Se c’è una professione che sembra lontana dallo Sturm und Drang del cambiamento climatico, sono sicuramente gli anestesisti. Dopotutto il loro compito è farti addormentare.

 

Non così. Dietro le porte chiuse delle sale operatorie è in corso un acceso dibattito sull’impatto dei gas anestetici inalati sul riscaldamento globale. In un forum per il Journal of Medical Ethics, quattro medici britannici scrivono che «quei gas anestetici apparentemente innocui sono in realtà potenti gas serra. Il più noto, il desflurano, è migliaia di volte migliore dell’anidride carbonica nell’intrappolare l’energia termica proveniente dal sole, provocando così il riscaldamento globale».

 

Cosa dovrebbe essere fatto?

 

Il problema è ben noto tra gli anestesisti. L’anno scorso l’American Society of Anesthesiologists ha pubblicato una dichiarazione guida che consiglia ai suoi membri: «i fornitori dovrebbero evitare anestetici inalatori con impatti climatici sproporzionatamente elevati, come il desflurano e il protossido di azoto». Ma sta succedendo poco, dicono gli autori di JME: «il cambiamento è stato frammentario e incoerente. La rivoluzione è in sospeso».

 

I gas come il desflurano dovrebbero essere abbandonati? Qui è coinvolta una delicata questione etica.

 

Tradizionalmente, le opzioni terapeutiche dovrebbero essere valutate in base al beneficio per i pazienti, non al beneficio per l’ambiente. Non vi è alcun suggerimento che gli anestetici debbano essere vietati per salvare il pianeta, anche se alcuni medici potrebbero credere che i gas anestetici siano migliori dei farmaci anestetici per via endovenosa.

 

Tuttavia, gli autori di JME insistono sul fatto che è necessaria una rivoluzione nella loro professione. Ci sono quattro strade per convincere i medici a fermare il riscaldamento globale: consenso (impossibile), istruzione (troppo lenta), abbandono completo del desflurano (improbabile) e sollecitazioni (possibili). Quindi suggeriscono semplici passaggi come posizionare le bombole di gas in una stanza diversa per rendere più difficile l’uso dei gas inalanti. «Il vantaggio cruciale delle sollecitazioni», dicono, è che possono essere efficaci nel determinare il cambiamento ma non obbligano gli anestesisti a prendere determinate decisioni e possono essere implementati senza consenso».

 

C’è sempre un’altra parte in ogni dibattito. In una lettera al Guardian nel 2021, Dame Julia Slingo, ex scienziata capo del Met Office e la dottoressa Mary Slingo, anestesista, hanno affermato che l’effetto dei gas anestetici è insignificante. «Anche per un gas abbondante, ben miscelato e di lunga durata come la CO2, non siamo ancora sicuri di quanto sarà sensibile il nostro clima globale e regionale. Per quanto riguarda i gas anestetici, qualsiasi impatto delle sue minuscole emissioni e della forzante radiativa sul nostro sistema climatico sarà, francamente, «perso nella traduzione”».

 

Il dottor Sligo ha anche scritto un articolo sul British Journal of Anesthesia. In esso descrive alcuni svantaggi dell’alternativa: «sebbene l’analisi del ciclo di vita degli agenti anestetici possa sembrare a favore dell’anestesia endovenosa [endovenosa], questi calcoli sono stati nuovamente effettuati utilizzando l’equivalenza di CO2 fuori luogo. Pertanto, il passaggio dall’anestesia inalatoria alla TIVA può effettivamente aumentare l’aggiunta di carbonio a vita lunga nell’atmosfera a causa della grande quantità di plastica richiesta».

 

Michael Cook

 

Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

 

 

Continua a leggere

Ambiente

Bruxelles impone la prima carbon tax doganale

Pubblicato

il

Da

Il 1° ottobre, l’Unione Europea ha lanciato la prima fase di un nuovo programma «verde» per imporre una tariffa sulle emissioni di gas serra incorporate in prodotti importati come ferro, acciaio, alluminio, cemento, elettricità, fertilizzanti e idrogeno.

 

Durante questa prima fase, fino a gennaio 2026, il nuovo sistema, chiamato Carbon Border Adjustment Mechanism, raccoglierà dati sulle importazioni «ad alta intensità di carbonio».

 

Gli importatori dell’UE sono ora tenuti a segnalare le emissioni di gas serra legate alla produzione dei prodotti di cui sopra.

 

A partire dal 1° gennaio 2026, dovranno acquistare certificati per «coprire» queste emissioni stimate di anidride carbonica, portando ad un aumento dei prezzi dei beni importati dall’UE.

 

Il meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere dovrebbe impedire che i prodotti stranieri più inquinanti compromettano la transizione verde inflitta dall’élite eurotica alla popolazione del vecchio continente. La misura proteggerà potenzialmente i produttori locali dalle perdite a favore dei concorrenti stranieri, mentre questi investiranno nel raggiungimento degli obiettivi dell’UE per ridurre le emissioni nette del blocco del 55% rispetto ai livelli del 1990, entro il 2030.

Sostieni Renovatio 21

S&PGlobal ha riferito nel marzo 2020 che la tassa era stata inventata nel 2020 e, a quel tempo, il commissario europeo all’Economia Paolo Gentiloni l’aveva promossa con il pretesto di «proteggere i produttori locali» e aveva allegramente affermato che uno dei principali ambiti in cui la tassa avrebbe l’impatto sarebbe stato

 

«L’UE attualmente importa elettricità da paesi extra-UE come Ucraina, Russia e Serbia, e ora anche dal Regno Unito come nuovo paese extra-UE» scrive S&P Global. La Commissione Europea sta facendo attenzione a non descrivere il meccanismo come una tassa, sia per le implicazioni dell’OMC, sia perché tutte le proposte fiscali a livello UE necessitano dell’approvazione unanime dei governi dell’UE per diventare vincolanti, il che è molto difficile da ottenere.

 

«Il meccanismo previsto fa parte della nuova strategia europea del Green Deal europeo intesa a rendere l’UE neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050» continua S&P.

 

Tale «meccanismo” aumenterà senza dubbio le tensioni tra l’UE e Washington (gli Stati Uniti avevano chiesto un’esenzione per le proprie esportazioni di acciaio e ferro), così come all’interno della stessa UE.

 

In un’intervista dell’11 settembre a Politico, il ministro delle Finanze tedesco Christian Lindner ha attaccato «il pacchetto legislativo sul clima “Green Deal” proposto dal presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen. Esso imporrebbe la ristrutturazione degli edifici più vecchi al fine di “decarbonizzare” il patrimonio immobiliare entro il 2050».

 

Lindner ha descritto il piano come «enormemente pericoloso» e ha affermato che potrebbe mettere in pericolo la «pace sociale» perché «la gente potrebbe avere l’impressione che il la politica rende loro più difficile vivere nelle proprie case ed essere in grado di pagarlo».

 

Come riportato da Renovatio 21, alcuni osservatori lamentano che il piano UE «Fit for 55» sia un mezzo per portare al collasso industriale dell’Europa.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21



 

Immagine di European Parliament via Wikimedia pubblicata su licenza  Creative Commons Attribution 2.0 Generic

Continua a leggere

Ambiente

Climate Change, perché Bill Gates sta cambiando versione?

Pubblicato

il

Da

Bill Gates, co-fondatore, miliardario filantropo e inarrestabile allarmista pandemico-climatico, ha fatto marcia indietro sulle profezie sul «clima catastrofico».   Nel 2021, Gates aveva messo in guardia sulle conseguenze apocalittiche se il mondo non raggiungesse zero emissioni nette di carbonio entro il 2050. Aveva anche scritto, e promosso grandemente, un suo nuovo libro a riguardo, Clima. Come evitare un disastro.   La scorsa settimana Gates ha fatto un’improvvisa inversione di rotta sulla sua narrativa sulla catastrofe climatica e ora si aspetta che «nessun paese temperato diventerà inabitabile».   Gates ha enunciato tale concetto, in totale controtendenza rispetto a quanto detto in precedenza, ad un evento dal vivo al Times Center di New York dove ha sostenuto che «se provi a usare la forza bruta sul clima, troverai persone che diranno: “mi piace il clima ma non voglio sostenere quel costo e ridurre il mio impatto negativo” cambiando standard di vita».     L’ultramiliardario ha perfino respinto la necessità di piantare alberi per salvare il pianeta, chiedendosi: «siamo scienziati o siamo idioti?… cosa vogliamo essere?»   Da notare come la piantagione degli alberi era uno dei dogmi che in questi lustri varie organizzazioni seguivano per ottenere il bollino delle operazioni «ad impatto zero». Ora Gates dice che è una cosa idiota?

Sostieni Renovatio 21

Gli ultimi commenti di Bill sono distantissimi pochi anni fa, quando avvertì Chris Wallace, conduttore di Fox News Sunday che «con la migrazione che abbiamo visto fuori dalla Siria a causa della guerra civile, che dipendeva in qualche modo dalle condizioni meteorologiche, avremo una migrazione 10 volte superiore perché le aree equatoriali diventeranno invivibili».   Bill Gates, cioè, fino a poco fa era un teorico del «migrante climatico» e dipingeva un quadro apocalittico della terra surriscaldata sino a divenire invivibile.   Come riportato da Renovatio 21, l’uomo Microsoft, primo donatore dell’OMS, sosteneva che la prossima pandemia sarebbe stata causata dai cambiamenti climatici – riguardo ai quali, tuttavia, il suo jet privato non ha influenza, in quanto «parte della soluzione».     Due anni fa, in un bizzarro evento ospitato alla Casa Bianca del Biden appena insediatosi, Gates parlò di clima davanti a 40 capi di Stato. L’anno passato, ad una serie di domande in TV sulla guerra ucraina, aveva detto che l’Europa senza gas russo «è un bene».   Ha decisamente cambiato idea. Perché? Cosa sta succedendo.   L’inversione di marcia di Gates arriva quando il CEO di BlackRock Larry Fink ha abbandonato l’espressione «ESG» (ambiente, sociale e governance), cioè il punteggio per le aziende del nuovo capitalismo etico stile World Economic Forum.   La Lego, multinazionale di vitale importanza per il Paese della Danimarca, ha fatto sapere che non utilizzerà più plastica riciclata per fare i suoi mattoncini colorati.   McDonald’s ha fatto sparire dal suo sito le menzioni degli ESG, da cui a luglio ha preso le distanze anche il CEO della banca d’affari Goldman Sacks.   L’immenso fondo finanziario Vanguard aveva abbandonato la ESG Investing Alliance già lo scorso febbraio.   La bolla verde sta implodendo?   Non dimentichiamo, tuttavia gli investimenti di Gates nella geoingegneria, con il progetto di oscurare il sole tramite nubi chimiche spruzzate da aerei ad alta quota.   Anche questi piani sono stati messi da parte? Oppure stanno continuando, magari con altri veri scopi?

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
   
Continua a leggere

Più popolari