Connettiti con Renovato 21

Cina

Vescovi e preti cattolici cinesi imprigionati e torturati, chiese e croci demolite con l’accordo sino-vaticano

Pubblicato

il

Diversi vescovi della Chiesa cattolica romana clandestina in Cina rimangono dietro le sbarre mentre il Partito Comunista Cinese (PCC) aumenta la sorveglianza e la violenta persecuzione dei cristiani e il Vaticano guarda in silenzio. Uno di questi vescovi ha ora scontato più di 40 anni di prigione, ammesso che sia ancora vivo, un fatto che Roma sembra avere poco interesse a indagare. Lo riporta LifeSiteNews.

 

Il rapporto annuale 2024 di ChinaAid sulla persecuzione dei cristiani in Cina da parte del PCC ha evidenziato l’accresciuta sorveglianza delle autorità comuniste sui leader religiosi e sulle loro attività e l’insistenza del governo affinché tutte le religioni attuino un programma di sinicizzazione che significa essenzialmente la predicazione dell’ideologia e della devozione comunista ai leader del partito.

 

ChinaAid ha riferito che «il 23 dicembre, Wang Huning, leader supremo degli affari religiosi del PCC, membro del Comitato Permanente dell’Ufficio Politico del Comitato Centrale del PCC e Presidente del Comitato Nazionale della Conferenza Consultiva Politica del Popolo Cinese, ha incontrato il partecipanti all’undicesima Conferenza dei rappresentanti cristiani cinesi tenutasi a Pechino, chiedendo loro di “identificarsi con il PCC” e di “mantenere un rigido governo della religione”». 

Sostieni Renovatio 21

ChinaAid ha identificato le seguenti caratteristiche principali della persecuzione da parte del governo nel 2023: 

 

  • Etichettare la ricezione delle decime e delle offerte come frode. 
  • Cresce l’ostilità aperta verso il cristianesimo e i cristiani, manifestata nell’uso della violenza e della tortura. 
  • Aumento dei processi segreti e blocco rigoroso delle informazioni sui processi giudiziari, compresi i verdetti. 
  • Mirare all’istruzione e ai giovani sponsorizzati dalla chiesa sia all’interno che all’esterno delle chiese. 

 

Il rapporto descrive inoltre nel dettaglio la «sparizione» forzata del clero «clandestino» che si oppone alle forme di religione approvate dallo Stato, come la versione scismatica della Chiesa cattolica gestita dal governo, ufficialmente chiamata Associazione Patriottica Cattolica (CPA). 

 

Nel febbraio 2023, le autorità hanno arrestato il vescovo cattolico clandestino Peter Shao Zhumin, della diocesi di Wenzhou, nella provincia di Zhejiang, impedendogli di partecipare al funerale di uno dei suoi sacerdoti. Secondo il rapporto, «il 2 febbraio le autorità hanno sequestrato mons. Peter Shao Zhumin della diocesi di Wenzhou e il suo segretario, padre Paolo Jiang Sunian, per impedire loro di partecipare ai funerali del sacerdote “clandestino” padre Leo Chen Nailiang. Il vescovo Peter Shao e padre Leo appartengono entrambi alla chiesa “sotterranea” fedele alla Santa Sede. Fr. Leo era sacerdote della parrocchia di Pingyang a Wenzhou ed era profondamente amato dalla congregazione. Dopo la sua scomparsa, le autorità hanno vietato a tutti i fedeli “clandestini” di partecipare al suo funerale e alla celebrazione della messa presieduta da tre sacerdoti della parrocchia di Rui’an».

 

Nell’aprile 2023, la polizia ha arrestato padre Xie Tianming, un prete cattolico clandestino della diocesi di Baoding, nella provincia di Hebei. Il sacerdote è stato torturato ed è tuttora trattenuto dalle autorità per essersi rifiutato di aderire alla chiesa ufficiale gestita dallo Stato.

 

Dettagliando la sua storia, ChinaAid ha scritto, che «verso le 18 del 10 aprile, padre Xie Tianming, sacerdote sotterraneo della diocesi cattolica di Baoding, nella provincia di Hebei, è “scomparso”. Si è scoperto che era trattenuto dalle autorità in un luogo segreto per ricevere la “rieducazione” politica e il “lavaggio del cervello”. Potrebbe subire una lunga detenzione finché non avrà “dimostrato” di aver cambiato mentalità. A causa del continuo blocco delle informazioni da parte del governo cinese, ci sono pochissime informazioni su padre Xie».

 

Nel settembre 2023, un sacerdote è stato accusato di “frode” perché non era stato ufficialmente riconosciuto dal governo come leader religioso, poiché si era rifiutato di registrarsi e di aderire all’Associazione Patriottica. Secondo ChinaAid, «all’inizio di settembre, padre Yang Xiaoming della diocesi di Wenzhou, nella provincia di Zhejiang, è stato accusato, processato e condannato per “svolgimento di attività religiose sotto le spoglie di personale religioso o per aver ottenuto denaro con la frode e altre attività illegali”, perché si era rifiutato di farlo. aderire all’Associazione patriottica cattolica cinese gestita dallo stato. È stato sottoposto a sanzioni amministrative, tra cui “l’ordine di cessare le sue attività (sacerdotali), la confisca di proventi illegali di 28.473,33 yuan (circa 3500 euro) e l’imposizione di una multa di 1.526,67 yuan (circa 200 euro)”. Fr. Yang è stato ordinato il 18 dicembre 2020 dal vescovo Peter Shao Zhumin della diocesi di Wenzhou, riconosciuto dal Vaticano ma più volte arrestato e monitorato a causa del suo rifiuto di aderire all’Associazione patriottica cattolica cinese».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

La questione è che il vescovo James Su Zhimin continua a essere trattenuto dalle autorità comuniste, ammesso che sia davvero ancora vivo. Visto l’ultima volta nel 2003, il vescovo Su avrebbe compiuto 92 anni il prossimo 10 luglio. Rifiutando fermamente di compromettere la sua fede unendosi all’Associazione Patriottica scismatica, che è gestita dall’ateo Partito Comunista Cinese e giura fedeltà all’ateo Partito Comunista Cinese, ha sofferto dietro le sbarre per oltre 40 anni, seguendo il famoso esempio dell’eroico vescovo di Shanghai cardinale Ignatius Kung, che trascorse 30 anni in prigione per essersi rifiutato di fondare la chiesa scismatica per volere delle autorità comuniste nel 1955.

 

Secondo un rapporto del 2022 di Bitter Winter, rivista sulla libertà religiosa e i diritti umani, non si sapeva dove si trovasse il vescovo, né si sapeva se fosse ancora vivo.

 

Riferendo nel dettaglio i numerosi arresti del vescovo Su da parte delle autorità cinesi nel corso degli anni, Bitter Winter ha scritto che «il vescovo James Su Zhimin è ampiamente considerato un eroe dai cattolici cinesi. Era un leader laico cattolico che fu arrestato tre volte tra il 1956 e il 1975. Rilasciato nel 1979, studiò clandestinamente per diventare sacerdote e fu ordinato sacerdote nel 1981 all’età di 49 anni. Ciò portò al suo quarto arresto nel 1982. Rilasciato nel 1986, in Nel 1988 venne scelto come vescovo ausiliare di Baoding, e subito arrestato nuovamente, per la quinta volta».

 

«Dopo il suo rilascio, è stato consacrato Vescovo nella chiesa sotterranea nel 1993, e promosso dalla Santa Sede a Vescovo di Baoding nel 1995, cosa che ha portato al suo sesto arresto. Il suo caso cominciò a farsi conoscere all’estero e, su specifica richiesta degli Stati Uniti, fu rilasciato e poi posto agli arresti domiciliari (che considerò il suo settimo arresto). Poiché continuava ad essere popolare tra i cattolici, fu portato nuovamente in prigione nel 1997».

 

«Questo ottavo arresto è stato l’ultimo. Il PCC è riuscito a mantenere segreto il nome della prigione in cui era detenuto. È stato “scoperto” per caso dai parenti in un ospedale di Baoding dove era stato ricoverato per problemi agli occhi nel 2003. Ma appena riconosciuto, la polizia lo ha portato via dall’ospedale. Questa è l’ultima volta che parenti o amici lo hanno visto».

 

Nel suo rapporto sulla continua persecuzione dei cristiani, ChinaAid ha anche raccontato la devastante demolizione forzata delle chiese effettuata dalle autorità mentre i cristiani locali guardavano con orrore.

 

Secondo il rapporto, «la sera dell’11 gennaio, senza un piano di compensazione concordato, il governo della contea di Ruian della città di Wenzhou, provincia di Zhejiang, ha inviato un gran numero di agenti antisommossa per demolire con la forza la chiesa di Nangang in Feiyun Street, villaggio di Nangang, al fine di costruire edifici commerciali sul suo territorio. La chiesa copriva un’area di 8 acri e valeva decine di milioni di RMB».

 

«Su Internet sono circolati due video della demolizione forzata. Uno di essi ha mostrato che dozzine di poliziotti erano completamente armati, indossando elmetti, maschere, uniformi della polizia e impermeabili, affrontando i cristiani che tentavano di difendere la chiesa. L’altro video mostrava diversi agenti di polizia che circondavano i cristiani accorsi per fermare la demolizione della chiesa».

 

«Le grandi gru continuarono a lavorare per diverse ore, e la demolizione forzata andò dalla notte al giorno successivo. Un video catturato nel momento in cui la chiesa fu rovesciata. Le pareti e le finestre dell’intero edificio erano incrinate. Mattoni e piastrelle accartocciati. La grande e bella chiesa fu immediatamente ridotta in macerie. La sua croce cadde a terra con il crollo della chiesa e sommerse in una nuvola di cenere».

 

Altre province hanno visto simili distruzioni di chiese e conventi, inclusa una storica abbazia centenaria annessa alla Cattedrale del Cuore Immacolato di Maria, con l’intenzione di continuare la demolizione delle chiese in futuro. ChinaAid ha scritto: «sembra che le autorità della città di Wenzhou, nella provincia di Zhejiang, abbiano intenzione di riprendere la demolizione delle croci delle chiese. Alla fine di luglio, la chiesa di Dongqiao, nel distretto di Baixiang, ha ricevuto un avviso dall’amministrazione comunale in cui si informava che le autorità sarebbero intervenute e avrebbero rimosso la croce della chiesa il 3 agosto».

 

Il 22 febbraio la polizia di Datong, nella provincia dello Shanxi, ha demolito le residenze attorno alla storica cattedrale del Cuore Immacolato di Maria utilizzate da sacerdoti e suore della diocesi cattolica locale. La storica cattedrale e l’abbazia hanno una storia di 100 anni con tutti i permessi richiesti.

Aiuta Renovatio 21

Né le autorità cinesi si accontentano della sorveglianza e dell’incarcerazione del clero, della distruzione delle chiese e dell’indottrinamento dei giovani nelle scuole. Hanno anche cercato di eliminare ogni traccia delle festività cristiane, vietando anche il minimo segno delle celebrazioni natalizie nel mese di dicembre.

Nella città di Baoding la polizia ha impedito ai cristiani di partecipare alle funzioni religiose la notte di Natale. Secondo il rapporto di ChinaAid, «il 24 dicembre, dopo le 16:00 ora locale, la polizia ha adottato misure speciali di controllo del traffico nel centro di Baoding, nella provincia di Hebei. Ai veicoli non era consentito entrare nelle strade che conducono alle chiese e ai trasporti pubblici che attraversavano la zona veniva chiesto di prendere percorsi alternativi. A tutti i negozi intorno alle chiese è stato ordinato di chiudere e di vietare lo svolgimento di attività commerciali».
«Gli agenti di polizia sono stati schierati in gran numero attorno alle chiese, con auto della polizia stazionate vicino agli edifici ecclesiastici. Gli agenti di polizia indossavano attrezzature antisommossa e alcuni sono stati collocati all’interno delle chiese. L’atmosfera era piena di tensione e disagio. La polizia ha impedito ai genitori con bambini di entrare nelle chiese».

 

Nonostante la continua incarcerazione di vescovi e sacerdoti cattolici, compresi gli oltre 40 anni dietro le sbarre subiti dal vescovo Su, il Vaticano continua inspiegabilmente a consentire alle autorità comuniste di Pechino di nominare vescovi per le diocesi cattoliche della Cina, i cui candidati saranno inevitabilmente rivelarsi favorevoli all’indottrinamento comunista e al controllo governativo sui cattolici, scrive LifeSite.

 

La stretta presa del PCC sulla Chiesa cattolica in Cina sembra ora stringersi anche sulla Chiesa di Hong Kong con l’approvazione, avvenuta il mese scorso, della nuova legge sulla sicurezza, Articolo 23 , che imporrà ai sacerdoti di violare il sigillo del silenzio a cui sono tenuti. sono vincolati al sacramento della Confessione qualora udissero ciò che le autorità ritengono un «crimine di tradimento».

 

Ciò non sembra impressionare in alcun modo il Sacro Palazzo.

 

Durante il volo di ritorno del viaggio apostolico in Mongolia lo scorso settembre, Bergoglio ha speso parole di elogio per la Repubblica Popolare Cinese, che era, secondo alcuni, il vero obiettivo della visita papale ad Ulan Bator, considerata come una tappa di avvicinamento a Pechino. Parlando dei rapporti del Vaticano con la Cina comunista, Papa Francesco ha descritto il rapporto come «molto rispettoso», nonostante le autorità di Pechino abbiano proibito ai cattolici cinesi di recarsi nella vicina Mongolia per vedere il Papa.

 

«I rapporti con la Cina sono molto rispettosi, molto rispettosi», ha detto Francesco. «Personalmente, ho una grande ammirazione per il popolo cinese, sono molto aperti, diciamo così… Per la nomina dei vescovi c’è una commissione che lavora con il governo cinese e con il Vaticano, da tempo: è un dialogo. E poi ci sono alcuni preti cattolici o intellettuali cattolici che sono invitati nelle università cinesi a insegnare».

 

Il pontefice argentino ha quindi dichiarato che «dobbiamo andare più avanti nell’aspetto religioso, per capirci di più. Che i cittadini cinesi non pensino che la Chiesa non accetta la loro cultura e i loro valori, e che la Chiesa dipenda di un’altra potenza straniera».

 

In un’altra conferenza stampa aerea, di ritorno da Budapest, Bergoglio aveva di fatto mollato il cardinale Zen, ex arcivescovo di Hong Kong che ha passato la vita a combattere le persecuzioni della Cina comunista e a difendere quei cattolici cinesi «sotterranei» che da quando è in corso l’accordo sino-vaticano, hanno il tremendo timore di essere stati abbandonati dal Vaticano. Zen è sotto processo nella nuova Hong Kong telecomandata da Pechino: l’assenza di mosse del Vaticano per difenderlo ha spinto persino il Parlamento Europeo (!) a chiedere alla Santa Sede di fare qualcosa.

 

L’accordo sino-vaticano, già di per sé considerabile come un indicibile tradimento dei cattolici cinesi e della loro fresca storia di martirio, è stato violato in questi mesi da Pechino che ha nominato e spostato vescovi senza il consenso di Roma. Il Vaticano, dopo un breve momento di freddezza, si è sottomesso al volere del Dragone.

 

I segni dell’infeudamento della gerarchia cattolica al potere cinese sono visibili da tempo, e appaiono in forme sempre più rivoltanti: un articolo in lingua inglese nel portale internet della Santa Sede sembrava lasciar intendere che le persecuzioni dei cristiani in Cina ad opera del Partito Comunista Cinese sono «presunte».

 

Come ipotizzato da Renovatio 21, dietro all’accordo sino-vaticano potrebbero esserci ricatti a vari membri del clero: la Cina per un periodo ha disposto dei dati di Grindr, l’app degli incontri omosessuali, dove si dice vi siano immense quantità di consacrati. Da considerare, inoltre, che per lungo tempo il messo per l’accordo con Pechino fu il cardinale Theodore McCarrick, forse la più potente figura cattolica degli USA, noto per lo scandalo relativo non solo ai suoi appetiti omofili (anche con ragazzini) ma alla struttura che vi aveva costruito intorno. McCarrick quando andava in Cina a trattare per la normalizzazione dei rapporti tra Repubblica Popolare e Santa Sede, dormiva in un seminario della Chiesa Patriottica Cinese….

 

Mentre continuano i cattolici desaparecidos, le delazioni sono incoraggiate e pagate apertamente, il lavaggio del cervello investe quantità di sacerdoti, le suore sono perseguitate e le demolizioni di chiese ed istituti religiosi continua senza requie, il Vaticano invita due vescovi patriottici al Sinodo, e Pechino, come ringraziamento, «ordina» nuovi vescovi senza l’approvazione di Roma – mentre i veri sacerdoti vengono torturati dal governo del Dragone.

 

Il disastro del gesuita sul trono di Pietro va così. Come abbiamo già detto varie volte: prepariamoci ad ondate di sangue di martiri, che il pontefice attuale non riconosce come semen christianorum.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

 

 

Continua a leggere

Cina

Morte di Francesco: condoglianze da Pechino, silenzio su siti cattolici ufficiali

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.   Rispondendo alla domanda di un giornalista il portavoce del ministero degli Esteri ha lodato «i contatti costruttivi e gli scambi utili» tra la Cina e la Santa Sede. Ma in nome della «sinicizzazione» il riferimento è al rapporto tra gli Stati non alla comunità cattolica locale. Il nodo della presenza dei vescovi cinesi ai funerali di Francesco.   «La Cina esprime le proprie condoglianze per la morte di papa Francesco. Negli ultimi anni, la Cina e il Vaticano hanno mantenuto contatti costruttivi e portato avanti scambi utili. La Cina è pronta a collaborare con il Vaticano per promuovere il continuo miglioramento delle relazioni Cina-Vaticano».   Non è andata oltre a questa risposta del portavoce del ministero degli Esteri Guo Jiakun alla domanda formulata questa mattina da un giornalista straniero la reazione di Pechino alla morte di papa Francesco, il pontefice che pure più di ogni altro ha teso la mano alla Repubblica popolare cinese, con la firma nel 2018 dell’Accordo provvisorio sulla nomina dei vescovi (rinnovato per tre volte, l’ultima nell’ottobre scorso) e i tanti gesti di attenzione alla Cina e al suo popolo.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Anche questa volta le parole dicono che Pechino – almeno per il momento — non sembra disposta ad andare al di là del piano delle relazioni tra Stati, nell’affrontare il rapporto con la Santa Sede. Nelle scarne dichiarazioni a essere morto appare una personalità di rilievo di uno Stato sovrano, non una figura spirituale che tanti cattolici nella Repubblica popolare cinese sentono come un punto di riferimento.   Su questo non si può non constatare un passo indietro. Quando infatti poco più di due anni fa morì il papa emerito, Benedetto XVI, sul sito chinacatholic.cn – il sito dell’Associazione patriottica, l’organismo ufficiale cattolico controllato dal Partito – fu pubblicata una sua immagine accompagnata dalla didascalia «Affidiamo Benedetto XVI alla misericordia di Dio e chiediamo a Lui di garantirgli l’eterno riposo in paradiso».   Questa volta a ormai più di un giorno dalla morte di Francesco, non è ancora successo. E la stessa cosa vale anche per i siti internet ufficiali delle diocesi: quello della diocesi di Shanghai, per esempio, è stato aggiornato oggi con le indicazioni per l’annuale pellegrinaggio alla Madonna di Sheshan nel mese di maggio. Ma alla morte del pontefice non si fa alcun cenno.   Non che in Cina sia vietato parlarne. E infatti il sito cattolico cinese Xinde continua a rilanciare in cinese le notizie dal Vaticano e i fedeli non mancano di far sentire il loro affetto verso Francesco. Ma in nome della «sinicizzazione» che continua ad affermare l’autonomia della Chiesa in Cina, ai canali ufficiali non è permesso esprimersi pubblicamente sulla morte di quello che è il pastore universale della Chiesa cattolica.   Del resto siamo anche ormai a pochi giorni dall’entrata in vigore il 1 maggio delle nuove regole sulle attività religiose degli stranieri in Cina, che la separazione la postulano fino al punto di vietare la presenza di fedeli cinesi e fedeli stranieri in una stessa celebrazione.

Iscriviti al canale Telegram

Alla luce di tutto questo sarà interessante vedere quali saranno le scelte delle autorità di Pechino rispetto ai funerali di papa Francesco in programma a Roma sabato 26. Quando nel 2005 morì Giovanni Paolo II la Cina non inviò nessuna delegazione, non essendovi rapporti diplomatici con la Santa Sede ed essendo presente invece una delegazione di Taiwan   Anche in occasione delle esequie di papa Francesco Taipei – che ha una propria ambasciata in Vaticano – ha annunciato che invierà la propria delegazione ufficiale. È prevedibile, dunque, che anche questa volta il governo cinese non sarà rappresentato. Resta però da vedere che cosa succederà con i vescovi della Repubblica popolare cinese, a cui è stato permesso di partecipare al Sinodo.   Una loro presenza, a questo punto, sarebbe la strada più semplice per mostrare che quello voluto da papa Francesco è il passo di un cammino che anche Pechino vuole davvero continuare.   Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne. Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine screenshot da YouTube  
Continua a leggere

Cina

La Cina testa una bomba all’idrogeno non nucleare

Pubblicato

il

Da

Ricercatori cinesi hanno testato con successo una bomba all’idrogeno non nucleare che ha creato una palla di fuoco prolungata, superando di gran lunga gli esplosivi tradizionali. Lo riporta il giornale di Hong Kong South China Morning Post.

 

In un articolo di domenica, il quotidiano ha citato lo studio dei ricercatori pubblicato il mese scorso su di una rivista in lingua cinese specializzata in missili. Secondo il rapporto, un team del 705 Research Institute della China State Shipbuilding Corporation (CSSC) – un attore chiave nei sistemi d’arma subacquei – ha sviluppato una bomba da 2 kg composta principalmente da idruro di magnesio, con esplosivi convenzionali come catalizzatore.

 

In un test sul campo, il dispositivo avrebbe generato una palla di fuoco con temperature superiori a 1.000 gradi centigradi che è durata più di due secondi, ovvero «15 volte di più» di quanto sia in grado di produrre una «esplosione equivalente di TNT».

 

 

Iscriviti al canale Telegram

Nella reazione, l’idruro di magnesio, un composto originariamente sviluppato come combustibile efficiente, rilascia rapidamente l’idrogeno gassoso immagazzinato, provocando una fiammata prolungata.

 

Si ritiene quindi che il potere distruttivo del nuovo ordigno esplosivo non risieda nella pressione dell’esplosione, bensì nella capacità di generare calore estremo.

 

Il South China Morning Post cita Wang Xuefeng, ricercatore scientifico del CSSC, il quale ha spiegato che le sue proprietà consentono anche un «controllo preciso dell’intensità dell’esplosione, ottenendo facilmente la distruzione uniforme di bersagli su vaste aree».

 

Se completamente sviluppato, il metodo potrebbe presumibilmente dare vita a un’arma simile a un dispositivo termobarico, ideale per annientare strutture difensive e veicoli blindati.

 

Mentre in passato la produzione di idruro di magnesio era per lo più su piccola scala e piuttosto complicata, di recente la Cina ha sviluppato un metodo di produzione più economico e sicuro e ha costruito un impianto in grado di produrre 150 tonnellate di composto all’anno.

 

Come riportato da Renovatio 21, la Cina è impegnata nella collaborazione per il nucleare civile con Paesi africani come la Nigeria e il Sudan. Il Dragone persegue da anni sviluppi nella fusione e altre innovazioni come le centrali al torio, ma anche l’utilizzo del plasma.

 

Secondo una notizia del mese scorso, la Cina costruirà un reattore a fusione-fissione entro il 2030. Ad inizio anno era merso che la Cina aveva triplicato le importazioni di uranio dalla Russia.

 

Il Pentagono ritiene che la Cina stia espandendo «rapidamente» il suo arsenale atomico. Di contro, Pechino l’anno passato ha dichiarato che gli USA sono «la più grande minaccia nucleare».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Continua a leggere

Cina

Cina, polizia contro casa di preghiera non registrata, cattolico in coma

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.   L’incidente è avvenuto il 23 marzo nella diocesi di Lüliang, ma le autorità hanno cercato di tenerlo nascosto. L’intervento delle forze speciali ha richiamato altri cattolici dal vicino villaggio di Xinli, dove vive una storica comunità cattolica. Negli scontri anche un agente è rimasto ferito. Arrestati il parroco e alcuni fedeli. La comunità costretta all’«autocritica», ma il problema vero sono le regole sempre più rigide sulle religioni.   Il 23 marzo un uomo di mezza età è stato duramente colpito alla testa durante uno scontro con la polizia in una parrocchia della diocesi di Lüliang, nella provincia cinese dello Shanxi, e al momento in cui scriviamo, è ancora in coma nel reparto di terapia intensiva dell’ospedale locale. Il parrocchiano di mezza età si chiama Francesco Zuo Shangwangi, e vive nel villaggio di Xinli, nella contea di Wenshui.   L’incidente è avvenuto nel villaggio di Zhaizi, a circa 70 chilometri a sud-ovest di Taiyuan, la capitale della provincia. Tre o quattro anni fa, uno zelante parrocchiano del di Zhaizi aveva acquistato un terreno e costruito una casa da utilizzare per la preghiera dei fedeli.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Alcuni giorni prima dell’incidente, i dipartimenti governativi avevano informato i fedeli che questo edificio non era stato registrato secondo le norme e non poteva essere utilizzato per attività religiose. Durante la Quaresima, tuttavia, i parrocchiani si sono riuniti comunque lì per recitare il rosario. Domenica 23 sul posto sono arrivate le forze speciali della polizia che hanno strattonato alcuni anziani: uno di loro è caduto a terra con una ferita alla testa.   Il sacerdote che era lì per distribuire l’Eucaristia ha informato per telefono i parrocchiani del vicino villaggio di Xinli e questi si si sono recati sul posto. Man mano che aumentava il numero dei fedeli solidali, aumentava anche il numero degli agenti mobilitati. Nel corso dei tentativi di disperdere l’assembramento con gas lacrimogeni e manganelli, è stato ferito anche Zuo Shangwang che è caduto a terra privo di sensi.   A quel punto la folla inferocita ha attaccato un agente rimasto solo in un’auto della polizia, ferendolo gravemente. I tre feriti (i due fedeli e l’agente speciale di polizia) sono stati trasportati d’urgenza in ospedale. Tre giorni dopo, il parroco – che serve anche la casa di preghiera del villaggio di Zhaizi – e il presidente della parrocchia di Xinli sono stati arrestati e il 31 marzo anche quattro altri parrocchiani sono stati portati via con l’accusa di aver aggredito un agente di polizia.   I villaggi di Xinli e Zhaizi distano circa 2,5 chilometri l’uno dall’altro e appartengono a contee amministrative diverse: Zhaizi a quella di Jiaocheng e Xinli a quella di Wenshui. Xinli – che secondo i dati ufficiali conta 1026 abitanti –è un villaggio dalla lunga storia cristiana le cui radici risalgono al XVII secolo, che lo rende il più grande centro cattolico della diocesi di Lüliang. Qui era cresciuto anche san Giovanni Wang Rui, uno dei martiri cinesi canonizzati da Giovanni Paolo II. La storia di fede del villaggio di Zhaizi è invece più recente: i credenti sono appena 40 o 50 e spesso vengono aiutati da quelli di Xinli.   La contea di Jiaocheng è luogo d’origine della scuola della Terra Pura, un importante ramo del Buddhismo; il Tempio di Xuanzhong nella contea ha una storia di 1.500 anni, a differenza della Chiesa cattolica, che ha una popolazione ridotta e una storia recente. Secondo quanto raccontato dai parrocchiani locali, gli incontri nella casa di preghiera del villaggio di Zhaizi sono stati segnalati dai vicini, forse perché ritenevano che le persone che andavano e venivano fossero troppo rumorose.   Altri parrocchiani ritengono che ci sia un conflitto inconciliabile con un gruppo che nel villaggio lucra sulle credenze negli spiriti e avrebbero per questo sporto denuncia. Nella contea di Jiaocheng i cristiani sarebbero infatti solo 500 cattolici e i quadri locali del Partito finora non avevano prestato alcuna attenzione nei loro confronti. Il modo estremo in cui ora li hanno trattati e l’uso della polizia speciale hanno però ora fatto esplodere il problema. Alcuni cattolici ritengono che proprio le regole religiose diventate molto più severe negli ultimi anni e la paura dei quadri di commettere errori stia alimentando questi conflitti.   Nel villaggio di Xinli si tramanda il ricordo dei molti parrocchiani che durante la Rivoluzione culturale hanno preferito la morte all’apostasia; nella storia di questa comunità ci sono state molte vocazioni al sacerdozio. Lo stesso vescovo di Lüliang mons. Ji Weizhong, – che è stato ordinato lo scorso 20 gennaio di quest’anno ai sensi dall’accordo tra la Santa sede e Pechino – è nato nel villaggio in una famiglia cattolica da generazioni. Ha ricordato che quando era bambino – alla fine della Rivoluzione culturale, prima che la chiesa fosse riaperta – sua madre portava i figli nelle case dei vicini per pregare insieme; la sua stessa famiglia non ha mai smesso di insegnare il catechismo al mattino e alla sera. Per tanti anni si è tramandata così la fede nel villaggio. Per questo motivo, quando sentono delle difficoltà nel vicino villaggio di Zhaizi, i parrocchiani vanno a sostenerli senza esitazione.   Anche Francesco Zuo Shangwang – l’uomo che è stato ferito – proviene da una famiglia semplice che ama il Signore. Francesco è un camionista, padre di tre bambine, la più piccola delle quali ha appena due anni. L’anno scorso, a causa del troppo lavoro, è caduto e si è fratturato la colonna vertebrale; il 6 dicembre si era sottoposto a un intervento chirurgico da cui non si era ancora completamente ripreso. Quando ha sentito parlare dell’incidente del villaggio di Zhaizi, però, non ha esitato a seguire i giovani del villaggio per andare a sostenere gli altri cattolici. Dopo essere stato gravemente ferito è stato sottoposto a due craniotomie, ma finora non si è risvegliato. L’edema cerebrale si è ridotto, ma continuano una serie di complicazioni che lo mantengono in pericolo di vita.   L’incidente avvenuto il 23 marzo nel villaggio di Zhaizi è stato seguito da un alto livello di attenzioni a tutti i livelli. Si dice che il responsabile della parrocchia di Xinli e gli altri membri della comunità siano sotto stretta sorveglianza, che persone dei dipartimenti governativi entrino costantemente nel villaggio per controllare la situazione, che tutti i sacerdoti della diocesi siano stati costretti a sottoporsi a una settimana di studio sulle norme e i regolamenti politici, che i conti finanziari degli ultimi cinque anni siano stati controllati.   Il sacerdote arrestato, padre Zhang Jinliang, sarebbe stato trasferito in un altro luogo di detenzione e che agli abitanti del villaggio sarebbe stato intimato di non parlare delle persone ferite. Per questo finora il mondo esterno non ha potuto ottenere informazioni precise.   In seguito agli arresti, i parrocchiani di Xinli e Zhaizi si sono calmati. Facendo autocritica hanno detto che la Chiesa stessa aveva delle colpe: non aveva fatto bene il suo lavoro, continuando a tenere riunioni dopo che le era stato detto che non c’erano procedure legali di registrazione per la casa di preghiera; inoltre non avrebbero dovuto affrontare gli agenti speciali di polizia e ferirli, soprattutto quelli che non hanno colpito nessuno.

Iscriviti al canale Telegram

Tuttavia, non riescono a capire perché l’amministrazione locale non abbia preso l’iniziativa di aiutare la casa di preghiera a registrarsi dal momento che era in funzione ormai da anni, ma abbia invece scelto di far rispettare la legge durante la Quaresima, il mese più importante dell’anno liturgico della Chiesa cattolica, mobilitando una squadra di agenti speciali con spray al peperoncino e armi da fuoco per affrontare fedeli disarmati.   Alcuni cattolici hanno definito l’incidente del villaggio Zhazi un «disastro religioso».   «Nelle circostanze attuali, possiamo solo pregare di più, auspicando che i dipartimenti governativi applichino la legge in modo imparziale» hanno detto. «Quando siamo stati affrontati dalla polizia nel villaggio abbiamo trascurato la preghiera e abbiamo scelto lo scontro, dimenticando che la preghiera è la migliore arma che possiamo avere. In questa Settimana Santa, dobbiamo seguire l’esempio di Gesù, che è andato a soffrire, dobbiamo imparare dalla sua pazienza e dobbiamo pregare per il nostro fratello Francesco, che sta soffrendo nella Passione della Chiesa, e attendere con ansia il suo risveglio».   C’è preoccupazione, inoltre, per la detenzione di padre Zhang Jinliang, che è un evangelizzatore impegnato. Si teme che lo spazio per la Chiesa locale diventi sempre più ristretto in futuro e il progetto di costruire una chiesa nella contea possa fermarsi.   Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne. Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
 Immagine di Beijing Patrol via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic; immagine tagliata
Continua a leggere

Più popolari