Arte
Renovatio 21 recensisce «Il Normanno»

Il film The Northman è uscito da qualche settimana. Non abbiamo idea se sia stato distribuito in Italia, né se sia su qualche piattaforma digitale. Noi lo abbiamo visto e basta, e non chiedeteci altro.
Lo abbiamo visto in lingua originale, quindi non sappiamo quale macelleria il doppiaggio italiano farà dell’inglese para-elisabettiano parlato nella storia insieme a qualche gargarismo antico-norvegese e paleoslavo.
Si tratta di un filmazzo ambiziosissimo, e noi lo chiameremo Il Normanno. Perché, come sa il lettore accanito, avevamo chiamato The Batman –Il Batmanno, quindi Northman diviene giocoforza Il Normanno (Herman->Ermanno), che ci sta pure bene, anche se filologicamente e antropologicamente non sappiamo quanto corretto.
La pellicola vuole essere un adattamento kolossal del mito dell’Amleto prescespiriano, cioè puro-nordico, dove l’eroe non si chiama Hamlet ma Amleth (l’acca in fondo, tipo Deborah), e il senso di vendetta – Conte di Montecristo ante litteram – è espresso nel modo più sanguinolento possibile.
Apprendiamo dunque che Amleto non è un’invenzione del Bardo, ma un mito cantato da generazioni di bardi – quelli veri.
Amleto è il principe di un regno nordico. Il padre, re Aurvandill, è tradito da suo fratello Fjölnir, che lo uccide e ne prende il trono, nonché la moglie, Gudrun, madre di Amleth.
Il bambino fugge, e si rifugia in terra di Rus’ – i primordi della Russia, impestata da vichinghi, nel territorio che dal Baltico va fino al Mar Nero. Qui diviene vichingo razziatore, in particolare, fa il berserker: guerriero inarrestabile che arriva sulla scena con la pelle dell’orso per poi denudarsi e pugnare all’ultimo sangue piuttosto ignudo.
Tuttavia, egli brama la vendetta. I dettagli del suo destino sono lui snocciolati in un tempio di Svetovit, il dio paleoslavo dell’abbondanza, dove incontra una sibilla che ha le fattezza della cantante islandese Björka, che è anche antica collaboratrice dello sceneggiatore della pellicola Sjón, lungamente paroliere dell’ugola di Reikiavik.
Egli scopre che lo zio e la madre, dopo aver perso il trono sconfitti dal re Haraldo I di Norvegia, sono riparati in Islanda, dove comandano una piccola comunità servita da schiavi trattati crudelmente.
L’Amleto vi si infiltra per consumare la retribuzione finale, innamorandosi nel processo della strega slava Olga, fatta schiava dagli stessi vichinghi per cui lavorava come bersekerro e quindi venduta allo zio.
Quest’opera va rispettata assai: è il primo esempio di psichedelia norrena, con scene lisergiche a base di deità nordiche e cascami artici vari. Una menziona la merita la scena del rito di iniziazione del giovane Amleto, che si risolve in un trip drogastico allucinatorio condotto dal padre e da un buffone dove ricopre una certa importanza lo scorreggiare ed il ruttare.
Non si resta impassibili dinanzi ai sessanta e passa milioni di dollari spesi per riprodurre serate sciamaniche pre-razzia, vulcani incazzati, fantasmi mostruosi, e titoli in runico vero, come nemmeno nelle basi del Battaglione Azov.
Sottolineaimo inoltre la volontà del regista Robert Eggers e dello sceneggiatore islandese di raccontare l’era di fine del paganesimo (slavo, nordico) con il subentrante ruolo dei cristiani, qui rappresentati come schiavi degli islandesi che tanti segni della croce si fanno quando si trovano dinanzi ai massacri che combina l’Amleto furioso.
Parimenti, Renovatio 21 loda la volontà, senza tanti infingimenti, di rappresentare l’orrore gratuito e meschino del paganesimo come culto del sacrifizio umano, qui rappresentato con estrema dovizia di particolare rituale, e in tutta la sua ripugnanza fisica e morale.
Insomma, tantarobba.
E un cast mica male.
Ethan Hawke finalmente può fare la parte del vecchio; cionondimeno una certa faccia da topolone rimane.
Nicole Kidman, dopo Dogville di Von Trier, trova un altro ambiente scandinavo in grado di rivelare che l’espressione che ha addosso, sì, è proprio un’espressione da stronza, tanto che lo spettatore tende a rivalutare lo scientologo ex marito, che è bravo e a differenza di lei non affitta uteri.
Il cittadino dell’Esquilino Willem Defoe non delude mai, e di fatto sembra non essere in grado di invecchiare.
Il figlio di Stellan Skarsgård si è preparato per il ruolo mettendo su addominali forse con l’aiuto di qualche sostanza hollywoodiana.
Tuttavia, ed è qui che volevamo arrivare, il lungo piano-sequenza (inquadratura unica e continua, tipica dei film che se la tirano) in cui Amleto fa il Vichingo assaltando il povero villaggio russo (cioè, ucraino, cioè, russo), ha un precedente incontrovertibile: il cosiddetto «Techno-Viking», antico meme videografico dagli sviluppi controversi (partirono querele da parte dello stesso vichingo) che a guardarsi ancora oggi è particolarmente irresistibile, e nordico, normannico, assai.
Insomma si tratta di un filmone d’autoreh di cui Renovatio 21 caldeggia la visione.
Abbiamo capito, è un momento di revival nordico importante, il battaglione Azov applaudito dai giornali di tutto l’Occidente ci racconta proprio questo.
Ecco la pellicola giusta per farci la mano, che però non deve scapparci, la mano.
Anche perché adesso in Rus’ c’è uno che i vichinghi che assaltano i villaggi li fa scappare, li stana, e poi li processa e forse li condanna a morte – beninteso, quei vichinghi che non sono stati sterminati prima, quando urlando e battendosi il petto pensavano di razziare come ai tempi di Amletoh, ma invece delle valchirie nel Walhalla hanno trovato la Babushka Z.
Maddeché essere o non essere. In Rus’, oggi, stravince l’essere. E poche storielle.
Immagine utilizzata su dottrina del Fair Use dal sito Universal
Arte
Ode all’equinozio di primavera

Oggi, 21 marzo, è il giorno dell’equinozio.
Tecnicamente, significa che la rivoluzione ha portato il sole allo zenit rispetto all’equatore. Tecnicamente, questo momento è stato raggiunto ieri, 20 marzo, alle ore 22:24.
Questo è il giorno in cui il giorno è in equilibrio con la notte. Questo è il giorno in cui inizia la primavera – il momento di rinnovamento, di rigenerazione della vita. Anche se il mondo moderno non vi fa più caso, l’importanza di questo giorno è conosciuta, e misteriosamente tramandata, nei millenni della storia umana.
Come ad ogni equinozio, Renovatio 21 vuole scrivere qualcosa. O meglio, lasciare la parola a quei pochi che hanno voluto, nel corso della storia, significare sulla cara la meraviglia di questo momento.
Questa poesia si chiama proprio L’Equinozio di Primavera («The Spring Equinox»). L’autrice è Anne Ridler (1912-2001), poetessa inglese che aveva lavorato con T.S. Eliot. Questi versi sono stati scritti alla fine degli anni Trenta.
Concediamoci questo momento di meditazione estetica. Concediamoci questa «pausa tra il sonno e la veglia».
Sospendiamoci in questa metafisica del passaggio, quando «il sole oscilla sulla linea equinoziale», e la nostra anima può permettersi per un attimo di concepire la bellezza del creato e dei suoi cicli.
Now is the pause between asleep and awake: Two seasons take A colour and quality each from each as yet. The new stage-set Spandril, column and fan of spring is raised against the winter backdrop. Murrey and soft; Now aloft The sun swings on the equinoctial line. Few flowers yet shine: The hellebore hangs a clear green bell and opulent leaves above dark mould; The light is cold In arum leaves, and a primrose flickers Here and there; the first cool bird-song flickers in the thicket. Clouds arc pale as the pollen from sallows; March fallows are white with lime like frost.
This is the pause between asleep and awake: The pause of contemplation and of piece, Before the earth must teem and the heart ache. This is the child’s pause, before it sees That the choice of one way has denied the other; Must choose the either, or both, of to care and not to care; Before the light or darkness shall discover Irreparable loss; before it must take Blame for the creature caught in the necessary snare: Receiving a profit, before it holds a share. |
Ora è la pausa tra il sonno e la veglia: due stagioni prendono ancora un colore e una qualità ciascuna da ciascuna. Sullo sfondo invernale si erge la nuova scenografia con pennacchio, colonna e ventaglio di primavera. fulva e morbida; Ora in alto Il sole oscilla sulla linea equinoziale. Pochi fiori brillano ancora: l’elleboro pende un chiaro campanello verde e foglie opulente sopra la muffa scura; La luce è fredda nelle foglie di arum, e una primula guizza qua e là; il primo fresco canto degli uccelli guizza nella boscaglia. Le nuvole sono pallide come il polline dei salici; I maggesi di marzo sono bianchi di calce come il gelo.
la pausa della contemplazione e del silenzio, prima che la terra brulichi e il cuore soffra. Questa è la pausa del bambino, prima che veda che la scelta di un modo ha negato l’altro; Deve scegliere l’uno o l’altro, o entrambi, di preoccuparsi e non preoccuparsi; Prima che la luce o l’oscurità scoprano una perdita irreparabile; prima che debba prendersi La colpa per la creatura presa nella trappola necessaria: ricevere un profitto, prima che detenga una quota |
Arte
La morte di Kenzaburo Oe, lo scrittore premio Nobel testimone di Hiroshima

Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
Scomparso all’età di 88 anni. Nel 1994 fu il secondo giapponese a ricevere il prestigioso riconoscimento per la letteratura. Dopo l’incidente di Fukushima si era fatto promotore di una campagna che chiedeva la chiusura degli impianti nucleari. Forte nelle sue opere anche la capacità di descrivere i drammi interiori dell’uomo di oggi.
La casa editrice Kodansha ha reso nota la morte dello scrittore giapponese Kenzaburo Oe, Premio Nobel per la letteratura nel 1994. Aveva 88 anni e il decesso avvenuto il 3 marzo sarebbe legato all’età.
La sua è stata una carriera di scrittore lunga e prolifica, segnata da riconoscimenti prestigiosi: il suo fu il secondo Nobel per la letteratura assegnato al Giappone dopo quello del 1968 a Yasunari Kawabata. La sua opera è stata influenzata da due eventi precisi: l’esperienza del conflitto vissuta da bambino (aveva dieci anni quando il Giappone dichiarò la resa il 14 agosto 1945) e la disabilità del figlio Hikari oggi 59enne, apprezzato compositore.
Le paure suscitate dalla guerra hanno segnato la sua memoria, a partire – lui stesso raccontava – da quella di non riuscire a mostrare la fedeltà e lo spirito di sacrificio allora richiesti in Giappone anche ai più piccoli, ma anche dall’esperienza delle bombe atomiche sganciate sul suo Paese che hanno più volte ispirato i suoi lavori. Un ricordo determinante per alcuni suoi libri, come Note su Hiroshima del 1965 e poi Note su Okinawa del 1970.
La sofferenza propria e quella del popolo giapponese durante il conflitto e per le sue conseguenze, permea molti suoi scritti ed è alla base del suo convinto impegno pacifista e anti-nuclearista. Al punto che dopo l’incidente dei reattori nella centrale di Fukushima-2 nel 2011 si fece promotore di una campagna che, con milioni di sottoscrizioni, chiedeva la chiusura degli impianti nucleari.
«Ripetere con la costruzione di reattori nucleari l’errore di mostrare la stessa mancanza di rispetto verso la via umana è il peggiore tradimento possibile della memoria delle vittime di Hiroshima», dichiarò alla rivista The New Yorker, dieci giorni dopo che il blocco dei sistemi di raffreddamento provocato dal fortissimo terremoto e dall’ancora più disastroso tsunami dell’11 marzo di 12 anni fa innescasse il rischio di una nuova catastrofe nucleare.
Oe ha anche pubblicato opere più introspettive, autobiografiche, a partire da Un’esperienza personale del 1964, con la descrizione di un uomo incapace di accettare la nascita di un figlio cerebroleso in un contesto di una famiglia in crisi.
La lunga e prolifica carriera di Oe era iniziata nel 1957, quando era ancora studente di letteratura francese all’Università di Tokyo, con la pubblicazione di La preda, cruda visione della sorte di un aviatore afro-americano catturato in un villaggio giapponese che gli portò l’assegnazione del Premio Akutagawa l’anno successivo a soli 23 anni.
Per il pubblico mondiale Il grido silenzioso pubblicato in Giappone nel 1967 e tradotto successivamente in molte lingue, è stato il suo, dirompente, biglietto da visita, mostrando le caratteristiche sottolineate nella motivazione del Nobel, assegnato nel 1994: la sua capacità di «creare con forza poetica un mondo immaginario dove vita e mito si condensano per formare una immagine sconcertante della difficile condizione umana di oggi».
Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne.
Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni
Immagine di Hpschaefer via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 3.0 Unported (CC BY 3.0)
Arte
Rileggere 1984 oggi

Negli ultimi tre anni si è parlato molto di distopie, di incubi che si avviano purtroppo a divenire realtà, superando l’immaginazione romanzesca.
Il capostipite indiscusso di questa narrativa di anticipazione, delle utopie negative, è indubbiamente 1984 dell’inglese George Orwell. Il titolo 1984 era un piccolo espediente letterario: l’inversione delle ultime due cifre, in quanto scritto nel 1948. La storia ci mostra uno scenario di mondo futuro dominato da un totalitarismo cupo, terribile, molto simile allo stalinismo ma, in qualche modo, anche ai fascismi, una sorta di sintesi di quelli che erano stati i totalitarismi dominanti negli anni Trenta.
In quegli anni Orwell, pseudonimo di Eric Blair, inglese nato nelle colonie, esattamente nel Bengala, era un giornalista militante nella sinistra britannica andato volontario nella guerra di Spagna, dove potette assistere agli orrori di quel conflitto, compiuti non solo dai franchisti, ma anche dai repubblicani, che si accanivano soprattutto contro religiosi e religiose innocenti, arrivando a fare tra di essi circa settemila vittime.
Tornato in Inghilterra totalmente disincantato, Orwell cercò di raccontare le storture delle ideologie, a cominciare da quella comunista, sotto forma di racconto allegorico, quasi una fiaba, sul modello di Jonathan Swift. Nel 1945 aveva pubblicato La fattoria degli animali, una satira brillante e dolorosa del comunismo sovietico. Infine, portando alle estreme conseguenze l’avversione per il totalitarismo, pubblicò 1984.
La condanna di tutte le ideologie totalitarie garantì maggior fortuna a questo libro, considerato, nella letteratura utopistica del Novecento, il classico per eccellenza.
Gli elementi positivi e affascinanti di questo romanzo, però, stanno nell’esaltazione dell’individuo che si oppone al sistema, un uomo comune che si erge, con la sua piccola e banale vita, a contestare, a fermare il potere devastante del Grande Fratello.
Orwell non ha una prospettiva religiosa, bensì scettica, che parte dal desiderio di libertà dell’uomo, del piccolo uomo comune che cerca di sopravvivere al peso schiacciante del controllo esercitato non solo a livello sociale, ma anche individuale, dal potere rappresentato da quella espressione – Grande Fratello – ovvero un potere impersonale, senza nome e senza volto, semplicemente l’occhio che ti scruta ovunque vai, in tutti i particolari della vita. Un antidoto a questo potere è la memoria. La memoria contro la dimenticanza, che è invece uno degli strumenti del Grande Fratello.
L’incipit di 1984, che si apre sulla stesura di un diario, porta immediatamente in primo piano il tema della memoria, vero e proprio leitmotiv del romanzo. L’opera di Orwell si interroga continuamente, quasi ossessivamente sul ricordare, indagando a fondo il suo valore, il suo rapporto con la realtà e i suoi aspetti problematici, prime fra tutti le difficoltà che comporta ogni tentativo di recuperare il passato e inserirlo in una continuità di significato che coinvolga anche il presente e il futuro.
Il super-stato di Oceania, vero e proprio protagonista del romanzo più che semplice sfondo all’azione, è un condensato degli incubi e delle paure della generazione uscita dalle due Guerre mondiali e dall’esperienza dei grandi totalitarismi europei.
Oceania, vera e propria anti-Utopia è una società post-totalitaria, in cui il Partito dominante è davvero riuscito ad assicurarsi un potere assoluto ed eterno perché, in maniera vampiresca, ha privato il mondo della sua natura materiale e tangibile e lo ha trasformato in un intrico di narrazioni autoreferenziali, una sorta di «realtà virtuale», costruita in laboratorio, che prende il posto di quella reale.
Questo vale innanzitutto per l’atteggiamento del governo di fronte alla storia. La storia viene totalmente riscritta, manipolata, censurata, trasformata come in un laboratorio alchemico. L’obiettivo del gruppo dominante non è semplicemente alterare la storia in modo che rifletta i suoi canoni e i suoi giudizi, ma eliminarla tout court come possibile criterio di riferimento.
Ogni totalitarismo è, prima e al di là di ogni colore politico e ideologico, un enorme laboratorio per la trasformazione della natura umana e la creazione di una sorta di nuova specie. È proprio per questo motivo che il lettore di 1984 non può non assistere con trepidazione e angoscia alla sorte del protagonista, Winston Smith, l’ultimo uomo da riassorbire dal corpo sociale senza volto come una cellula tumorale.
Orwell si chiede insieme a Winston Smith quale memoria sia possibile in un mondo che si è sbarazzato del tempo e della verità, se quest’ultima continui a esistere, anche laddove è calpestata e negata, o se, di fronte a un potere che si arroga il diritto di affermare che due più due fa cinque, la risposta non possa davvero soltanto essere il «completo silenzio». Un silenzio che può essere rotto dall’incontro tra persone.
Orwell sembra aver profetizzato l’odierna ossessione per il politicamente corretto nel linguaggio, che porta spesso a esiti grotteschi. «Chi controlla il passato controlla il futuro, e chi controlla il presente controlla il passato», recita uno degli slogan del Partito.
L’obiettivo del Potere è, in ultima analisi, il completo controllo del pensiero e della coscienza. In altre parole, giungere a un pensiero unico. E se uno non si adegua, scattano le sanzioni per quello che viene definito lo «psico-reato». La colpa di pensare con la propria testa, di usare la propria coscienza anziché quella immateriale, collettiva. La coercizione usata dalla dittatura è subdola, apparentemente non violenta. Non è la brutale violenza del Nazismo e dello Stalinismo, ma non è meno efficace nel voler distruggere l’uomo.
E anche se la conclusione del libro è drammatica e può indurre al pessimismo, in realtà queste pagine hanno il pregio non da poco di tenere deste le coscienze di chi legge.
Paolo Gulisano
Articolo previamente apparso su Ricognizioni.
-
Economia2 settimane fa
Il collasso delle banche è per portarci alla moneta digitale
-
Alimentazione1 settimana fa
Scuola assegna crediti extra ai bambini che mangiano insetti
-
Cancro1 settimana fa
Rinuncia alla chemio per mettere al mondo suo figlio. Ecco cos’è una donna, ecco cos’è una madre
-
Ambiente2 settimane fa
Greta cancella un tweet apocalittico
-
Psicofarmaci2 settimane fa
Fedez e il dramma degli psicofarmaci
-
Gender1 settimana fa
Imperialismo omosessualista: il presidente dell’Uganda contro i Paesi occidentali che «impongono» l’agenda LGBT
-
Geopolitica2 settimane fa
Enorme Iceberg al largo dell’Argentina, rischio per gli interessi britannici
-
Senza categoria1 settimana fa
Messaggio di Mons. Viganò al Congresso del Movimento Internazionale dei Russofili