Geopolitica
La vera storia della guerra in Ucraina: parla un ex colonnello di ONU e NATO

Renovatio 21 pubblica la traduzione dal francese dell’articolo intitolato «La situation militaire en Ukraine» su gentile concessione di C2fR.
L’autore, Jacques Baud, è un ex colonnello di stato maggiore, ex membro dell’intelligence strategica svizzera, specialista nei Paesi dell’Europa orientale. È stato addestrato nei servizi di intelligence americani e britannici. Era il capo della dottrina per le operazioni di pace delle Nazioni Unite. Esperto delle Nazioni Unite per lo stato di diritto e le istituzioni di sicurezza, ha progettato e guidato il primo servizio di intelligence multidimensionale delle Nazioni Unite in Sudan. Ha lavorato per l’Unione Africana ed è stato responsabile della lotta alla proliferazione delle armi leggere presso la NATO per 5 anni. È stato impegnato in discussioni con i massimi funzionari dell’esercito e dell’Intelligence russa subito dopo la caduta dell’URSS. All’interno della NATO, ha seguito la crisi ucraina del 2014, poi ha partecipato a programmi di assistenza all’Ucraina. È autore di diversi libri su Intelligence, guerra e terrorismo, e in particolare Le Détournement edito da SIGEST, Gouverner par les fake news, L’affaire Navalny, pubblicato da Max Milò. Il suo ultimo libro Poutine, maître du jeu?, Edizioni Max Milo, pubblicato il 16 marzo 2022.
Renovatio 21 il mese scorso aveva pubblicato un articolo che riassumeva le tesi di Baud («Il genocidio sostenuto dal governo di Kiev nel Donbass ha scatenato la guerra in Ucraina: parla un ex analista NATO»)
Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
Parte prima: sulla strada della guerra
Per anni, dal Mali all’Afghanistan, ho lavorato per la pace e ho rischiato la vita per essa. Non si tratta quindi di giustificare la guerra, ma di capire cosa ci ha portato ad essa. Noto che gli «esperti» che a turno accendono i televisori analizzano la situazione sulla base di informazioni dubbie, il più delle volte ipotesi trasformate in fatti, e quindi non riusciamo più a capire cosa sta succedendo. È così che crei il panico.
Il problema non è tanto chi ha ragione in questo conflitto, ma come i nostri leader prendono le loro decisioni.
Proviamo ad esaminare le radici del conflitto.
Si comincia con coloro che da otto anni ci parlano di «separatisti» o di «indipendenza» dal Donbass. È sbagliato.
I referendum condotti dalle due autoproclamate repubbliche di Donetsk e Luhansk nel maggio 2014 non sono stati referendum di «indipendenza» (независимость), come sostenevano alcuni giornalisti senza scrupoli, ma di «autodeterminazione» o «autonomia» (самостоятельность).
Il termine «pro-russo» suggerisce che la Russia fosse una parte del conflitto, il che non era il caso, e il termine «di lingua russa» sarebbe stato più onesto. Inoltre, questi referendum sono stati condotti contro il parere di Vladimir Putin.
In realtà, queste repubbliche non cercavano di separarsi dall’Ucraina, ma di avere uno statuto di autonomia che garantisse loro l’uso della lingua russa come lingua ufficiale. Perché il primo atto legislativo del nuovo governo conseguente al rovesciamento del presidente Yanukovich è stata l’abolizione, il 23 febbraio 2014, della legge Kivalov-Kolesnichenko del 2012 che ha reso il russo una lingua ufficiale. Un po’ come se i golpisti decidessero che francese e italiano non possano essere più le lingue ufficiali in Svizzera.
Questa decisione provoca una tempesta nella popolazione di lingua russa. Ciò ha portato a una feroce repressione contro le regioni di lingua russa (Odessa, Dnepropetrovsk, Kharkov, Lugansk e Donetsk) iniziata nel febbraio 2014 e che ha portato a una militarizzazione della situazione e ad alcuni massacri (a Odessa e Mariupol’, in primis). Alla fine dell’estate 2014 erano rimaste solo le autoproclamate repubbliche di Donetsk e Lugansk.
In questa fase, troppo rigido e bloccato in un approccio dottrinario all’arte operativa, il personale ucraino ha subito il nemico senza riuscire ad imporsi.
L’esame del corso dei combattimenti nel 2014-2016 nel Donbass mostra che lo stato maggiore ucraino ha applicato sistematicamente e meccanicamente gli stessi schemi operativi.
Tuttavia, la guerra condotta dagli autonomisti era allora molto vicina a quella che abbiamo osservato nel Sahel: operazioni molto mobili eseguite con mezzi leggeri. Con un approccio più flessibile e meno dottrinario, i ribelli hanno potuto sfruttare l’inerzia delle forze ucraine per «intrappolarle» ripetutamente.
Nel 2014 sono alla NATO, responsabile della lotta alla proliferazione delle armi leggere, e stiamo cercando di rilevare le consegne di armi russe ai ribelli per vedere se Mosca è coinvolta.
Le informazioni che riceviamo poi provengono praticamente tutte dai servizi di Intelligence polacchi e non «corrispondono» a quelle dell’OSCE: nonostante le accuse piuttosto grossolane, non si osserva alcuna consegna di armi e materiali militari russi.
I ribelli sono armati grazie alle defezioni delle unità ucraine di lingua russa che passano dalla parte dei ribelli. Con il progredire dei fallimenti ucraini, l’intero battaglione di carri armati, artiglieria o antiaerei ingrossa i ranghi degli autonomisti. Questo è ciò che spinge gli ucraini a impegnarsi negli accordi di Minsk.
Ma, subito dopo aver firmato gli Accordi di Minsk 1, il presidente ucraino Petro Poroshenko ha lanciato una vasta operazione antiterrorismo (ATO/Антитерористична операція) contro il Donbass.
Bis repetita placent: mal consigliati dagli ufficiali della NATO, gli ucraini hanno subito una schiacciante sconfitta a Debaltsevo che li ha costretti a impegnarsi negli accordi di Minsk 2…
È essenziale qui ricordare che gli Accordi di Minsk 1 (settembre 2014) e Minsk 2 (febbraio 2015) non prevedevano né la separazione né l’indipendenza delle Repubbliche, ma la loro autonomia nel quadro dell’Ucraina.
Chi ha letto gli Accordi (sono molto, molto, molto pochi) troverà che è scritto per intero che lo status delle repubbliche doveva essere negoziato tra Kiev ei rappresentanti delle repubbliche, per una soluzione interna in Ucraina.
Questo è il motivo per cui dal 2014 la Russia ne ha chiesto sistematicamente l’applicazione rifiutandosi di partecipare ai negoziati, perché si trattava di una questione interna per l’Ucraina.
D’altra parte, gli occidentali – guidati dalla Francia – hanno sistematicamente cercato di sostituire gli accordi di Minsk con il «formato Normandia», che ha messo faccia a faccia russi e ucraini.
Tuttavia, ricordiamolo, non c’erano mai truppe russe nel Donbass prima del 23-24 febbraio 2022. Inoltre, gli osservatori dell’OSCE non hanno mai osservato la minima traccia di unità russe operanti nel Donbass. Pertanto, la mappa dell’intelligence statunitense pubblicata dal Washington Post il 3 dicembre 2021 non mostra le truppe russe nel Donbass.
Nell’ottobre 2015 Vasyl Hrytsak, direttore del Servizio di sicurezza ucraino (SBU), ha confessato che nel Donbass erano stati osservati solo 56 combattenti russi. È stato anche paragonabile a quello degli svizzeri che combatteranno in Bosnia durante i fine settimana, negli anni ’90, o dei francesi che combatteranno oggi in Ucraina.
L’esercito ucraino era allora in uno stato deplorevole.
Nell’ottobre 2018, dopo quattro anni di guerra, il procuratore capo militare ucraino Anatoly Matios ha affermato che l’Ucraina aveva perso 2.700 uomini nel Donbass: 891 per malattie, 318 per incidenti stradali, 177 per altri incidenti, 175 per avvelenamento (alcol, droghe), 172 per incuria nell’uso delle armi, 101 per violazione delle norme di sicurezza, 228 per omicidio e 615 per suicidio.
L’esercito, infatti, è minato dalla corruzione dei suoi quadri e non gode più dell’appoggio della popolazione.
Secondo un rapporto del Ministero dell’Interno del Regno Unito, quando i riservisti sono stati richiamati nel marzo-aprile 2014, il 70% non si è presentato per la prima sessione, l’80% per la seconda, il 90% per la terza e il 95% per la quarta.
A ottobre/novembre 2017, il 70% dei chiamanti non si è presentato durante la campagna di richiamata «Autunno 2017».
Questo non include suicidi e diserzioni (spesso a beneficio degli autonomisti) che raggiungono fino al 30% della forza lavoro in zona ATO. I giovani ucraini si rifiutano di andare a combattere nel Donbass e preferiscono l’emigrazione, il che spiega, almeno in parte, il deficit demografico del Paese.
Il ministero della Difesa ucraino si è quindi rivolto alla NATO per aiutarla a rendere le sue forze armate più «attraenti». Avendo già lavorato a progetti simili nell’ambito delle Nazioni Unite, mi è stato chiesto dalla NATO di partecipare a un programma volto a ripristinare l’immagine delle forze armate ucraine. Ma è un processo lungo e gli ucraini vogliono andare in fretta.
Così, per sopperire alla mancanza di soldati, il governo ucraino ha poi fatto ricorso alle milizie paramilitari. Sono essenzialmente costituiti da mercenari stranieri, spesso attivisti di estrema destra. Secondo Reuters, nel 2020 costituiscono circa il 40% delle forze ucraine e contano circa 102.000 uomini. Sono armati, finanziati e addestrati da Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada e Francia. Ci sono più di 19 nazionalità, inclusa la Svizzera.
I Paesi occidentali hanno quindi chiaramente creato e sostenuto milizie ucraine di estrema destra.
Nell’ottobre 2021 il Jerusalem Post ha lanciato l’allarme denunciando il progetto Centuria. Queste milizie operano nel Donbass dal 2014, con il supporto occidentale.
Anche se si può discutere del termine «nazista», resta il fatto che queste milizie sono violente, trasmettono un’ideologia nauseante e sono virulentemente antisemite. Il loro antisemitismo è più culturale che politico, motivo per cui l’aggettivo «nazista» non è proprio appropriato. Il loro odio per l’ebreo deriva dalle grandi carestie degli anni 1920-1930 in Ucraina, risultanti dalla confisca dei raccolti da parte di Stalin per finanziare la modernizzazione dell’Armata Rossa.
Tuttavia, questo genocidio – noto in Ucraina come Holodomor – è stato perpetrato dall’NKVD (predecessore del KGB) i cui vertici della leadership erano composti principalmente da ebrei. Per questo, oggi, gli estremisti ucraini chiedono a Israele di scusarsi per i crimini del comunismo, come riporta il Jerusalem Post. Siamo quindi lontani da una «riscrittura della storia» di Vladimir Putin.
Queste milizie, provenienti dai gruppi di estrema destra che hanno guidato la rivoluzione Euromaidan nel 2014, sono composte da individui fanatici e brutali.
Il più noto di questi è il reggimento Azov, il cui stemma ricorda quello della 2a Panzerdivision SS Das Reich, oggetto di vera venerazione in Ucraina, per aver liberato Kharkov dai sovietici nel 1943, prima di perpetrare il massacro di Oradour-sur-Glane nel 1944, in Francia.
Tra le figure famose del reggimento Azov c’era l’oppositore Roman Protassevich, arrestato nel 2021 dalle autorità bielorusse a seguito del caso del volo RyanAir FR4978. Il 23 maggio 2021 si parla del dirottamento deliberato di un aereo di linea da parte di un MiG-29 – con l’accordo di Putin , ovviamente – per arrestare Protassevich, anche se le informazioni allora disponibili non confermano in alcun modo tale scenario.
Ma bisogna poi dimostrare che il presidente Lukashenko è un delinquente e Protassevich un «giornalista» innamorato della democrazia. Tuttavia, un’indagine piuttosto edificante prodotta da una ONG americana nel 2020, ha messo in luce le attività militanti di estrema destra di Protassevich. La cospirazione occidentale mette quindi in moto e senza scrupoli mediatici «sposa» la sua biografia.
Infine, a gennaio 2022, viene pubblicato il rapporto ICAO che mostra che, nonostante alcuni errori procedurali, la Bielorussia ha agito secondo le regole vigenti e che il MiG-29 è decollato 15 minuti dopo che il pilota RyanAir aveva deciso di atterrare a Minsk. Quindi nessun complotto con la Bielorussia e ancor meno con Putin.
Ah!… Ancora un dettaglio: Protassevich, crudelmente torturato dalla polizia bielorussa, è ora libero. Chi volesse corrispondere con lui, può andare sul suo account Twitter.
L’etichettatura di «nazista» o «neo-nazista» data ai paramilitari ucraini è considerata propaganda russa. Forse, ma questa non è l’opinione del Times of Israel, del Simon Wiesenthal Center o del Counterterrorism Center dell’Accademia di West Point. Ma questo rimane discutibile, perché, nel 2014, la rivista Newsweek sembrava associarli… allo Stato Islamico. A scelta!
Quindi l’Occidente sostiene e continua ad armare le milizie che dal 2014 si sono rese colpevoli di numerosi crimini contro la popolazione civile: stupri, torture e massacri.
Ma mentre il governo svizzero è stato molto rapido nell’imporre sanzioni contro la Russia, non ne ha adottate contro l’Ucraina, che massacra la propria popolazione dal 2014.
Infatti, coloro che difendono i diritti degli uomini in Ucraina hanno condannato da tempo le azioni di questi gruppi, ma non sono state seguite dai nostri governi. Perché, in realtà, non stiamo cercando di aiutare l’Ucraina, ma di combattere la Russia.
L’integrazione di queste forze paramilitari nella Guardia Nazionale non è stata affatto accompagnata da una «denazificazione», come alcuni sostengono.
Tra i tanti esempi, edificante quello delle insegne del Reggimento Azov:
Nel 2022, molto schematicamente, le forze armate ucraine che combattono l’offensiva russa sono così strutturate:
– Esercito, subordinato al Ministero della Difesa: è articolato in 3 corpi d’armata e composto da formazioni di manovra (carri armati, artiglieria pesante, missili, ecc.).
– Guardia Nazionale, che dipende dal Ministero dell’Interno e si articola in 5 comandi territoriali.
La Guardia Nazionale è quindi una forza di difesa territoriale che non fa parte dell’esercito ucraino. Comprende milizie paramilitari, dette «battaglioni volontari» (добровольчі батальйоні), conosciute anche con il nome evocativo di «battaglioni di rappresaglia», composte da fanteria. Principalmente addestrati per il combattimento urbano, ora assicurano la difesa di città come Kharkov, Mariupol, Odessa, Kyiv, etc.
Parte seconda: la guerra
Ex capo per le forze del Patto di Varsavia nel servizio di Intelligence strategico svizzero, osservo con tristezza – ma non stupore – che i nostri servizi non sono più in grado di comprendere la situazione militare in Ucraina.
Gli autoproclamati «esperti» che sfilano sui nostri schermi trasmettono instancabilmente le stesse informazioni modulate dall’affermazione che la Russia – e Vladimir Putin – è irrazionale. Facciamo un passo indietro.
Lo scoppio della guerra
Dal novembre 2021, gli americani hanno costantemente brandito la minaccia di un’invasione russa contro l’Ucraina. Tuttavia, gli ucraini non sembrano essere d’accordo. Come mai ?
Dobbiamo tornare al 24 marzo 2021. Quel giorno Volodymyr Zelensky ha emesso un decreto per la riconquista della Crimea e ha iniziato a schierare le sue forze verso il sud del Paese.
Contemporaneamente, sono state condotte diverse esercitazioni NATO tra il Mar Nero e il Mar Baltico, accompagnate da un aumento significativo dei voli di ricognizione lungo il confine russo. La Russia conduce quindi alcune esercitazioni per testare la prontezza operativa delle sue truppe e dimostrare che sta seguendo l’evolversi della situazione.
Le cose si calmano fino a ottobre-novembre con la fine delle esercitazioni ZAPAD 21, i cui movimenti di truppe vengono interpretati come un rinforzo per un’offensiva contro l’Ucraina.
Tuttavia, anche le autorità ucraine confutano l’idea dei preparativi russi per una guerra e Oleksiy Reznikov, ministro della Difesa ucraino, dichiara che non ci sono stati cambiamenti al suo confine dalla primavera.
In violazione degli accordi di Minsk, l’Ucraina sta conducendo operazioni aeree nel Donbass utilizzando droni, compreso almeno un attacco contro un deposito di carburante a Donetsk nell’ottobre 2021. Lo fa notare la stampa americana, ma non gli europei e nessuno condanna queste violazioni.
Nel febbraio 2022, gli eventi precipitano. Il 7 febbraio, durante la sua visita a Mosca, Emmanuel Macron riafferma a Vladimir Putin il suo attaccamento agli Accordi di Minsk, impegno che ripeterà dopo l’ intervista a Volodymyr Zelensky il giorno successivo.
Tuttavia l’11 febbraio, a Berlino, dopo 9 ore di lavoro, si conclude, senza risultati concreti , l’incontro dei consiglieri politici dei leader del «Formato Normandia»: ucraini si rifiutano ancora e sempre di applicare gli Accordi di Minsk, apparentemente sotto la pressione degli Stati Uniti. Vladimir Putin nota poi che Macron gli ha fatto vuote promesse e che l’Occidente non è pronto a far rispettare gli Accordi, come fanno da otto anni.
Continuano i preparativi ucraini nella zona di contatto. Il parlamento russo è allarmato e il 15 febbraio chiede a Vladimir Putin di riconoscere l’indipendenza delle Repubbliche, cosa che lui rifiuta.
Il 17 febbraio, il presidente Joe Biden annuncia che la Russia attaccherà l’Ucraina nei prossimi giorni. Come fa a saperlo? Mistero… Ma dal 16, il bombardamento di artiglieria sulle popolazioni del Donbass è aumentato vertiginosamente, come dimostrano i rapporti quotidiani degli osservatori dell’OSCE.
Naturalmente, né i media, né l’Unione Europea, né la NATO, né alcun governo occidentale reagisce e interviene. Si dirà più avanti che questa è disinformazione russa. In effetti, sembra che l’Unione Europea e alcuni paesi abbiano volutamente sorvolato sul massacro del popolo del Donbass, sapendo che avrebbe provocato l’intervento russo.
Allo stesso tempo, ci sono segnalazioni di atti di sabotaggio nel Donbass.
Il 18 gennaio, i combattenti del Donbass intercettano sabotatori equipaggiati con equipaggiamento occidentale e di lingua polacca che cercano di creare incidenti chimici a Gorlivka.
Potrebbero essere mercenari della CIA , guidati o «consigliati» da americani e composti da combattenti ucraini o europei, per compiere azioni di sabotaggio nelle Repubbliche del Donbass.
Infatti, già dal 16 febbraio Joe Biden sa che gli ucraini hanno iniziato a bombardare le popolazioni civili del Donbass, mettendo Vladimir Putin di fronte a una scelta difficile: aiutare militarmente il Donbass e creare un problema internazionale o restare a guardare guarda i russofoni che vengono investiti dal Donbass.
Se decide di intervenire, Vladimir Putin può invocare l’obbligo internazionale di «Responsibility To Protect» (R2P). Ma sa che qualunque sia la sua natura o portata, l’intervento scatenerà una pioggia di sanzioni.
Pertanto, sia che il suo intervento sia limitato al Donbass o che vada oltre per esercitare pressioni sull’Occidente per lo status dell’Ucraina, il prezzo da pagare sarà lo stesso. Questo è ciò che spiega nel suo discorso del 21 febbraio.
Quel giorno acconsentì alla richiesta della Duma e riconobbe l’indipendenza delle due Repubbliche del Donbass e, nel processo, firmò con loro trattati di amicizia e assistenza.
Continuarono i bombardamenti dell’artiglieria ucraina sulle popolazioni del Donbass e, il 23 febbraio, le due Repubbliche chiesero aiuti militari alla Russia. Il 24 Vladimir Putin invoca l’articolo 51 della Carta delle Nazioni Unite che prevede la mutua assistenza militare nel quadro di un’alleanza difensiva.
Per rendere l’intervento russo totalmente illegale agli occhi del pubblico si oscura deliberatamente il fatto che la guerra sia effettivamente iniziata il 16 febbraio. L’esercito ucraino si preparava ad attaccare il Donbass già nel 2021, come ben sapevano alcuni servizi di intelligence russi ed europei… Giudicheranno gli avvocati.
Nel suo discorso del 24 febbraio Vladimir Putin ha dichiarato i due obiettivi della sua operazione: «smilitarizzare» e «denazificare» l’Ucraina. Non si tratta quindi di impadronirsi dell’Ucraina, e nemmeno, con ogni probabilità, di occuparla e non certo di distruggerla.
Da lì, la nostra visibilità sull’andamento dell’operazione è limitata: i russi hanno un’ottima sicurezza delle operazioni (OPSEC) e il dettaglio della loro pianificazione non è noto. Ma abbastanza rapidamente, il corso delle operazioni permette di capire come gli obiettivi strategici sono stati tradotti nel piano operativo.
– Demilitarizzazione:
- distruzione al suolo dell’aviazione ucraina, dei sistemi di difesa aerea e delle risorse di ricognizione;
- neutralizzazione delle strutture di comando e intelligence (C3I), nonché delle principali rotte logistiche nelle profondità del territorio;
- accerchiamento del grosso dell’esercito ucraino ammassato nel sud-est del paese.
– Denazificazione:
- distruzione o neutralizzazione di battaglioni di volontari operanti nelle città di Odessa, Kharkov e Mariupol, nonché in varie strutture del territorio.
La «demilitarizzazione»
L’offensiva russa procede in maniera molto «classica».
In un primo momento – come avevano fatto gli israeliani nel 1967 – con la distruzione a terra delle forze aeree nelle primissime ore. Assistiamo poi a una progressione simultanea su più assi secondo il principio dell’«acqua che scorre»: avanziamo dove la resistenza è debole e lasciamo le città (molto voraci in truppe) per dopo.
A nord, lo stabilimento di Chernobyl viene subito occupato per prevenire atti di sabotaggio. Le immagini dei soldati ucraini e russi che sorvegliano insieme l’impianto non vengono naturalmente mostrate…
L’idea che la Russia stia cercando di impossessarsi di Kiev, la capitale, per eliminare Zelensky, viene tipicamente dall’Occidente: questo è quello che hanno fatto in Afghanistan, Iraq, Libia e quello che hanno voluto fare in Siria con l’aiuto dello Stato Islamico.
Ma Vladimir Putin non ha mai avuto intenzione di abbattere o rovesciare Zelensky. Al contrario, la Russia cerca di mantenerlo al potere spingendolo a negoziare circondando Kiev. Si era rifiutato di fare finora per applicare gli accordi di Minsk, ma ora i russi vogliono ottenere la neutralità dell’Ucraina.
Molti commentatori occidentali si sono meravigliati del fatto che i russi abbiano continuato a cercare una soluzione negoziata mentre conducevano operazioni militari. La spiegazione è nella concezione strategica russa, fin dall’epoca sovietica. Per gli occidentali, la guerra inizia quando cessa la politica.
Tuttavia, l’approccio russo segue un’ispirazione clausewitziana: la guerra è la continuità della politica e si può passare fluidamente dall’una all’altra, anche durante il combattimento. Questo crea pressione sull’avversario e lo spinge a negoziare.
Da un punto di vista operativo, l’offensiva russa fu un esempio nel suo genere: in sei giorni i russi si impadronirono di un territorio vasto quanto il Regno Unito, con una velocità di avanzamento maggiore di quella che fece la Wehrmacht nel 1940.
Il grosso dell’esercito ucraino è stato dispiegato nel sud del Paese per un’importante operazione contro il Donbass. Per questo le forze russe sono riuscite ad accerchiarlo dall’inizio di marzo nel «calderone» tra Slavyansk, Kramatorsk e Severodonetsk, con una spinta proveniente da est via Kharkov e un’altra proveniente da sud dalla Crimea. Le truppe delle Repubbliche di Donetsk (DPR) e Lugansk (RPL) completano l’azione delle forze russe con una spinta da est.
In questa fase, le forze russe stanno lentamente stringendo il laccio, ma non sono più sotto pressione. Il loro obiettivo di demilitarizzazione è praticamente raggiunto e le residue forze ucraine non hanno più una struttura di comando operativa e strategica.
Il «rallentamento» che i nostri «esperti» attribuiscono alla scarsa logistica è solo la conseguenza del raggiungimento degli obiettivi prefissati. La Russia non sembra voler impegnarsi in un’occupazione dell’intero territorio ucraino. In effetti, sembra piuttosto che la Russia stia cercando di limitare la sua avanzata al confine linguistico del Paese.
I nostri media parlano di bombardamenti indiscriminati contro le popolazioni civili, in particolare a Kharkov, e le immagini dantesche vengono trasmesse in loop. Tuttavia, Gonzalo Lira, latinoamericano che vive lì, ci presenta una città tranquilla il 10 marzo e l’ 11 marzo.
Certo è una grande città e non puoi vedere tutto, ma questo sembra indicare che non siamo nella guerra totale che ci viene servito continuamente sui nostri schermi.
Quanto alle Repubbliche del Donbass, hanno «liberato» i propri territori e stanno combattendo nella città di Mariupol.
«Denazificazione»
In città come Kharkov, Mariupol e Odessa, la difesa è fornita dalle milizie paramilitari. Sanno che l’obiettivo della «denazificazione» è rivolto principalmente a loro.
Per un aggressore in un’area urbanizzata, i civili sono un problema. Per questo la Russia cerca di creare corridoi umanitari per svuotare le città dai civili e lasciare solo le milizie per combatterle più facilmente.
Al contrario, queste milizie cercano di trattenere i civili nelle città per dissuadere l’esercito russo dal venire a combattere lì. Per questo sono riluttanti a realizzare questi corridoi e fanno di tutto perché gli sforzi russi siano vani: possono così usare la popolazione civile come «scudi umani».
I video che mostrano civili che cercano di lasciare Mariupol e che vengono picchiati dai combattenti del reggimento Azov sono naturalmente censurati con attenzione qui.
Su Facebook, il gruppo Azov era considerato nella stessa categoria dello Stato Islamico e soggetto alla «politica di individui e organizzazioni pericolose» della piattaforma. Era quindi vietato glorificarlo e sistematicamente banditi i «post» a lui favorevoli.
Tuttavia il 24 febbraio Facebook ha cambiato la sua politica e ha consentito post favorevoli alla milizia. Con lo stesso spirito, a marzo, la piattaforma autorizza, nei paesi dell’ex Europa dell’Est, gli appelli per l’omicidio di soldati e dirigenti russi. Questo per quanto riguarda i valori che ispirano i nostri leader, come vedremo.
I nostri media diffondono un’immagine romantica della resistenza popolare.
È questa immagine che ha portato l’Unione Europea a finanziare la distribuzione di armi alla popolazione civile. È un atto criminale. Nel mio ruolo di capo della dottrina per le operazioni di mantenimento della pace presso l’ONU, ho lavorato sulla questione della protezione dei civili.
Abbiamo poi visto che la violenza contro i civili ha avuto luogo in contesti molto specifici. Soprattutto quando le armi abbondano e non ci sono strutture di comando.
Tuttavia, queste strutture di comando sono l’essenza degli eserciti: la loro funzione è quella di incanalare l’uso della forza secondo un obiettivo. Armando i cittadini in modo casuale come avviene attualmente, l’UE li trasforma in combattenti, con le conseguenti conseguenze: potenziali bersagli.
Inoltre, senza comando, senza obiettivi operativi, la distribuzione delle armi porta inevitabilmente a regolamento di conti, banditismo e azioni più micidiali che efficaci. La guerra diventa una questione di emozioni.
La forza diventa violenza. È quanto accaduto a Tawarga (Libia) dall’11 al 13 agosto 2011, dove 30mila neri africani sono stati massacrati con armi paracadutate (illegalmente) dalla Francia. Inoltre, il British Royal Institute for Strategic Studies(RUSI) non vede alcun valore aggiunto in queste consegne di armi.
Inoltre, consegnando armi a un paese in guerra, ci si espone a essere considerati belligeranti. Gli attacchi russi del 13 marzo 2022 contro la base aerea di Mykolaiv seguono gli avvertimenti russi che i trasporti di armi sarebbero stati trattati come obiettivi ostili.
L’UE ripete la disastrosa esperienza del Terzo Reich nelle ultime ore della battaglia di Berlino. La guerra dovrebbe essere lasciata ai militari e quando una parte ha perso, dovrebbe essere ammessa. E se deve esserci resistenza, deve essere imperativamente guidata e strutturata. Tuttavia, stiamo facendo esattamente il contrario: stiamo spingendo i cittadini ad andare a combattere e, allo stesso tempo, Facebook sta consentendo inviti all’omicidio di soldati e leader russi. Questo per quanto riguarda i valori che ci ispirano.
In alcuni servizi di Intelligence, questa decisione irresponsabile è vista come un modo per usare la popolazione ucraina come carne da cannone per combattere la Russia di Vladimir Putin. Questo tipo di decisione omicida doveva essere lasciata ai colleghi del nonno di Ursula von der Leyen. Sarebbe stato più saggio impegnarsi in negoziati e ottenere così garanzie per le popolazioni civili che aggiungere benzina sul fuoco. È facile essere combattivi con il sangue degli altri…
Il reparto maternità di Mariupol’
È importante capire in anticipo che non è l’esercito ucraino che assicura la difesa di Mariupol, ma la milizia Azov, composta da mercenari stranieri.
Nella sua sintesi della situazione del 7 marzo 2022, la missione russa delle Nazioni Unite a New York afferma che «i residenti riferiscono che le forze armate ucraine hanno espulso il personale dell’ospedale pediatrico n. 1 dalla città di Mariupol e hanno installato una postazione di tiro all’interno dello stabilimento»
L’8 marzo, il media indipendente russo Lenta.ru ha pubblicato la testimonianza di civili di Mariupol che hanno affermato che l’ospedalepediatrico è stato preso in consegna dalle milizie del reggimento Azov e ha cacciato gli occupanti civili, minacciandoli con le loro armi. Confermano così le dichiarazioni dell’ambasciatore russo poche ore prima.
L’ospedale Mariupol occupa una posizione dominante, perfettamente adeguata per l’installazione di armi anticarro e per l’osservazione.
Il 9 marzo, le forze russe hanno colpito l’edificio. Secondo la CNN, ci sono 17 feriti, ma il filmato non mostra vittime nei locali e non ci sono prove che le vittime riportate siano legate a questo colpo.
Parliamo di bambini, ma in realtà non vediamo nulla. Può essere vero, ma può essere falso… Il che non impedisce ai leader dell’UE di vederlo come un crimine di guerra … Il che consente a Zelensky, subito dopo, di rivendicare una no-fly zone sull’Ucraina…
In realtà, non sappiamo esattamente cosa sia successo. Ma la sequenza degli eventi tende a confermare che le forze russe hanno colpito una posizione del reggimento Azov e che il reparto maternità era allora libero da tutti i civili.
Il problema è che le milizie paramilitari che assicurano la difesa delle città sono incoraggiate dalla comunità internazionale a non rispettare i costumi della guerra.
Sembra che gli ucraini abbiano rievocato lo scenario dell’ospedale di maternità di Kuwait City nel 199, che era stato completamente allestito dalla ditta Hill & Knowlton per la cifra di 10,7 milioni di dollari per convincere il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ad intervenire in Iraq per l’operazione Desert Shield/Storm.
Anche i politici occidentali hanno accettato attacchi contro i civili nel Donbass per otto anni, senza adottare alcuna sanzione contro il governo ucraino.
Da tempo siamo entrati in una dinamica in cui i politici occidentali hanno accettato di sacrificare il diritto internazionale al loro obiettivo di indebolire la Russia .
Parte Terza: conclusioni
Da ex professionista dell’Intelligence, la prima cosa che mi colpisce è la totale assenza dei servizi di Intelligence occidentali nel rappresentare la situazione per un anno.
In Svizzera, i servizi sono stati criticati per non aver fornito un quadro corretto della situazione. Sembra infatti che in tutto il mondo occidentale i servizi siano stati sopraffatti dai politici.
Il problema è che sono i politici a decidere: il miglior servizio di Intelligence del mondo è inutile se il decisore non lo ascolta. Questo è quello che è successo durante questa crisi.
Detto questo, mentre alcuni servizi di Intelligence avevano un’immagine molto precisa e razionale della situazione, altri avevano chiaramente la stessa immagine propagata dai nostri media.
In questa crisi, i servizi dei Paesi della «nuova Europa» hanno giocato un ruolo importante. Il problema è che, per esperienza, ho scoperto che erano pessimi sul piano analitico: dottrinari, non hanno l’indipendenza intellettuale e politica necessaria per apprezzare una situazione con una «qualità» militare. È meglio averli come nemici che come amici.
Quindi, sembra che in alcuni Paesi europei i politici abbiano deliberatamente ignorato i loro servizi per rispondere ideologicamente alla situazione. Ecco perché questa crisi è stata irrazionale fin dall’inizio. Si osserverà che tutti i documenti che sono stati presentati al pubblico durante questa crisi sono stati presentati dai politici sulla base di fonti commerciali…
Alcuni politici occidentali volevano ovviamente che ci fosse un conflitto.
Negli Stati Uniti, gli scenari di attacco presentati da Anthony Blinken al Consiglio di sicurezza sono stati solo il frutto della fantasia di un Tiger Team che lavorava per lui : fece esattamente come Donald Rumsfeld nel 2002, che così «aggirava» la CIA e altri servizi segreti servizi che erano molto meno assertivi sulle armi chimiche irachene.
Gli sviluppi drammatici a cui stiamo assistendo oggi hanno cause che conoscevamo ma che ci siamo rifiutati di vedere:
– a livello strategico, l’allargamento della NATO (di cui qui non ci siamo occupati);
– sul piano politico, il rifiuto occidentale di attuare gli accordi di Minsk;
– e sul piano operativo, i continui e ripetuti attacchi da anni alle popolazioni civili del Donbass e il drammatico aumento a fine febbraio 2022.
In altre parole, possiamo ovviamente deplorare e condannare l’attacco russo. Ma NOI (vale a dire: Stati Uniti, Francia e Unione Europea in testa) abbiamo creato le condizioni per lo scoppio di un conflitto.
Mostriamo compassione per il popolo ucraino e per i due milioni di rifugiati. Va bene.
Ma se avessimo avuto un minimo di compassione per lo stesso numero di profughi delle popolazioni ucraine del Donbass massacrate dal loro stesso governo e che si accumulano in Russia da otto anni, probabilmente niente di tutto ciò sarebbe accaduto.
Se il termine «genocidio» si applichi agli abusi subiti dalle popolazioni del Donbass è una questione aperta. Questo termine è generalmente riservato a casi più ampi (Olocausto, ecc.), tuttavia, la definizione data dalla Convenzione sul genocidio è probabilmente abbastanza ampia da poter essere applicata. Gli avvocati apprezzeranno.
Chiaramente, questo conflitto ci ha portato all’isteria. Le sanzioni sembrano essere diventate lo strumento privilegiato della nostra politica estera. Se avessimo insistito affinché l’Ucraina rispettasse gli Accordi di Minsk, che abbiamo negoziato e approvato, nulla di tutto ciò sarebbe accaduto.
La condanna di Vladimir Putin è anche la nostra. Non ha senso lamentarsi dopo il fatto, dovevamo agire prima. Tuttavia, né Emmanuel Macron (come garante e come membro del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite), né Olaf Scholz, né Volodymyr Zelensky hanno rispettato i loro impegni.
In definitiva, la vera sconfitta è quella di chi non ha voce.
L’Unione Europea non è stata in grado di promuovere l’attuazione degli accordi di Minsk, anzi, non ha reagito quando l’Ucraina ha bombardato la propria popolazione nel Donbass.
Se lo avesse fatto, Vladimir Putin non avrebbe avuto bisogno di reagire. Assente dalla fase diplomatica, l’UE si è distinta per aver alimentato il conflitto. Il 27 febbraio il governo ucraino accetta di avviare i negoziati con la Russia. Ma poche ore dopo, l’Unione Europea ha votato un budget di 450 milioni di euro per la fornitura di armi all’Ucraina, aggiungendo benzina al fuoco.
Da lì, gli ucraini sentono che non avranno bisogno di trovare un accordo. Anche la resistenza delle milizie Azov a Mariupol’ causerà un aumento di 500 milioni di euro per le armi.
In Ucraina, con la benedizione dei Paesi occidentali, vengono eliminati coloro che sono favorevoli al negoziato. È il caso di Denis Kireyev, uno dei negoziatori ucraini, assassinato il 5 marzo dai servizi segreti ucraini (SBU) perché troppo favorevole alla Russia ed è considerato un traditore.
Stessa sorte è riservata a Dmitry Demyanenko, ex vice capo della direzione principale della SBU per Kiev e la sua regione, assassinato il 10 marz , perché troppo favorevole a un accordo con la Russia: viene ucciso dalla milizia Mirotvorets («Pacificatore» ).
Questa milizia è associata al sito web di Mirotvorets che elenca i «nemici dell’Ucraina», con i propri dati anagrafici, indirizzo e recapiti telefonici, affinché possano essere molestati o addirittura eliminati ; una pratica punibile in molti Paesi, ma non in Ucraina. L’ONU e alcuni Paesi europei ne hanno chiesto la chiusura… rifiutata dalla Rada [il parlamento ucraino, ndt].
Alla fine, il prezzo sarà alto, ma Vladimir Putin probabilmente raggiungerà gli obiettivi che si era prefissato. I suoi legami con Pechino si sono consolidati. La Cina emerge come mediatrice del conflitto, mentre la Svizzera entra nella lista dei nemici della Russia.
Gli americani devono chiedere petrolio a Venezuela e Iran per uscire dall’impasse energetica in cui si sono ritrovati: Juan Guaido esce definitivamente di scena e gli Stati Uniti devono pietosamente revocare le sanzioni imposte ai loro nemici.
I ministri occidentali che cercano di far crollare l’economia russa e di far soffrire il popolo russo, anche chiedendo l’assassinio di Putin, mostrano (anche se hanno parzialmente invertito la forma delle loro osservazioni, ma non in fondo!) che i nostri leader non sono migliori di quelli che odiamo.
Perché sanzionare gli atleti russi dei Giochi Paraolimpici o gli artisti russi non ha assolutamente nulla a che fare con una lotta contro Putin.
Quindi, quindi, riconosciamo che la Russia è una democrazia poiché riteniamo che il popolo russo sia responsabile della guerra. Se no, allora perché stiamo cercando di punire un’intera popolazione per la colpa di uno? Ricordate che le punizioni collettive sono vietate dalle Convenzioni di Ginevra…
La lezione da trarre da questo conflitto è il nostro senso di umanità a geometria variabile.
Se eravamo così attaccati alla pace e all’Ucraina, perché non l’abbiamo incoraggiata maggiormente a rispettare gli accordi che aveva firmato e che i membri del Consiglio di sicurezza avevano approvato?
L’integrità dei media si misura dalla loro disponibilità a lavorare secondo i termini della Carta di Monaco. Erano riusciti a propagare l’odio per i cinesi durante la crisi del COVID e il loro messaggio polarizzato porta gli stessi effetti contro i russi. Il giornalismo si spoglia sempre più di professionalità per diventare militante…
Come diceva Goethe: «Quanto maggiore è la luce, tanto più scura è l’ombra». Più le sanzioni contro la Russia sono eccessive, più i casi in cui non abbiamo fatto nulla mettono in evidenza il nostro razzismo e il nostro servilismo. Perché da otto anni nessun politico occidentale ha reagito agli scioperi contro le popolazioni civili del Donbass?
Dopo tutto, cosa rende il conflitto in Ucraina più biasimevole della guerra in Iraq, Afghanistan o Libia?
Quali sanzioni abbiamo adottato contro coloro che hanno deliberatamente mentito davanti alla comunità internazionale per condurre guerre ingiuste, ingiustificate, ingiustificabili e assassine?
Abbiamo cercato di «far soffrire» il popolo americano che ci aveva mentito (perché è una democrazia!) prima della guerra in Iraq?
Abbiamo adottato anche una sola sanzione contro i Paesi, le aziende oi politici che stanno alimentando il conflitto in Yemen, considerato il «peggior disastro umanitario del mondo»?
Abbiamo sanzionato i Paesi dell’Unione Europea che praticano la tortura più abietta sul loro territorio a beneficio degli Stati Uniti?
Porre la domanda è già rispondersi… e la risposta non è gloriosa.
Jacques Baud
Immagine di Азербайджан-е-Джануби via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0)
Geopolitica
Attacco di droni ucraini respinto in Crimea: «erano puntati su obbiettivi civili»

Diversi droni ucraini sono stati abbattuti dalle difese aeree nella città di Dzhankoy in Crimea nella giornata di ieri. Lo riporta il sito governativo russo RT che riporta come fonte funzionari locali.
I detriti dei droni distrutti hanno danneggiato una casa e un negozio nella zona, ha scritto lunedì su Telegram il leader della Repubblica di Crimea, Sergey Aksjonov, secondo cui una persona sarebbe rimasta ferita nell’incidente: si tratterebbe di un 33enne che sarebbe stato ferito da schegge. Portato in ospedale, la sua vita non sarebbe in pericolo, secondo quanto detto dal capo dell’amministrazione Dzhankoj, Igor Ivin.
«Tutti i droni erano puntati su obiettivi civili… Non ci sono strutture militari nelle vicinanze», ha scritto martedì su Telegram l’assistente di Aksjonov, Oleg Krjuchkov.
Uno degli UAV è stato distrutto sopra un istituto tecnico, schiantandosi al suolo tra un edificio accademico e un dormitorio. «Gli altri sono stati abbattuti su aree residenziali», ha detto, senza specificare quanti droni volassero. «Oltre agli esplosivi, ognuno di essi conteneva schegge», ha aggiunto Krjuchkov.
Kryuchkov ha condiviso le foto dei detriti dell’aereo abbattuto sul suo canale Telegram, che mostrava che i droni portavano adesivi del meme Internet noto come trollface. Ci vuole «un tipo speciale di cinismo», ha notato, per decorare in questo modo gli UAV che prendono di mira i civili.
L’attacco sventato è avvenuto pochi giorni dopo che la Crimea ha celebrato il nono anniversario della sua riunificazione con la Russia a seguito di un referendum del 2014, dove la stragrande maggioranza della popolazione locale ha votato per l’annessione con Mosca.
Il presidente della Federazione Russa due giorni fa è arrivato in Crimea con una visita a sorpresa.
La penisola, che era stata assegnata all’Ucraina da Krushev in una serata in cui, secondo i racconti, forse gli mancava la lucidità, è entrata ufficialmente a far parte della Russia il 18 marzo 2014, poco dopo il violento colpo di stato a Kiev conosciuto generalmente come Maidan.
Come riportato da Renovatio 21, il mese scorso, il vice segretario di Stato americano per gli affari politici Victoria Nuland ha affermato che la Crimea è un «obiettivo legittimo» per gli attacchi ucraini.
«La Russia ha trasformato la Crimea in una massiccia installazione militare», ha affermato il sottosegretario di Stato americano per gli affari politici dell’amministrazione Biden. «Questi sono obiettivi legittimi, l’Ucraina li sta colpendo e noi lo sosteniamo», ha continuato la Nuland nelle sue osservazioni del 16 febbraio al Carnegie Endowment for International Peace. La Duma, il Parlamento russo, l’anno passato aveva invitato la Nuland a Mosca per spiegare i laboratori biologici ucraini finanziati dagli USA, la cui esistenza è stata da lei stessa ammessa in un’audizione della Commissione Relazioni Estere del Senato USA.
La Nuland aveva altresì ammiccato alla distruzione del Nord Stream mesi prima che avvenisse.
.@UnderSecStateP Victoria Nuland: “If Russia invades Ukraine, one way or another, Nord Stream 2 will not move forward.” pic.twitter.com/hEGBrx6HJj
— Department of State (@StateDept) January 27, 2022
In un’audizione recente, interrogata dal senatore texano Ted Cruz, la Nuland, regina dei necon, aveva ammesso la sua gioia per il fatto che il Nord Stream fosse stato distrutto.
Il mese scorso Donald Trump ha nominato la Nuland come uno dei motivi in cui siamo arrivati vicino alla Terza Guerra Mondiale.
Come ricorda RT, l’ex presidente russo Dmitrij Medvedev, che ora ricopre il ruolo di vicepresidente del Consiglio di Sicurezza Nazionale della Federazione Russa, ha avvertito a febbraio che qualsiasi attacco all’interno della Crimea sarebbe stato «accolto con inevitabili ritorsioni usando armi di qualsiasi tipo».
Geopolitica
Gli USA rifiutano l’armistizio ancora prima che venga offerto

Il portavoce del Consiglio di Sicurezza Nazionale USA John Kirby è intervenuto su Fox News per opporsi risolutamente alla prospettiva della pace tra Russia e Ucraina: Washington è fermamente contraria a un cessate il fuoco tra le parti.
Il Kirby ha bollato qualsiasi iniziativa di pace come «inaccettabile» nella situazione attuale, annunciando che qualsiasi iniziativa di pace scaturita dagli incontri Xi-Putin sarebbe stata respinta.
«Quello che abbiamo detto prima, e lo diremo di nuovo oggi, che se all’esito di questo incontro ci sarà una sorta di appello per un cessate il fuoco, beh, sarà semplicemente inaccettabile perché tutto ciò che farà… è ratificare la conquista russa fino ad oggi».
Sfugge a Kirby e a tutto l’apparato il fatto che a un cessate il fuoco, date le attuali realtà militari, salverebbe migliaia e migliaia di ragazzi ucraini: ma non è una novità il fatto che a Washington nulla interessi della popolazione ucraine, in quanto questa guerra è, si dice, una guerra contro la Russia combattuta fino all’ultimo ucraino.
Kirby ha continuato spiegando come negli ultimi tempi Mosca e Pechino stiano «aumentando la loro collaborazione e il loro rapporto». Le due nazioni si sono unite per scardinare e «riscrivere» le cosiddette «regole del gioco a livello globale». Russia e Cina «sono due Paesi che si stanno sbattendo contro questo ordine internazionale basato su regole che gli Stati Uniti e tanti dei nostri alleati e partner hanno costruito, dalla fine della seconda guerra mondiale».
Sfugge al personaggio coi capelli tinti, e a tutto il mondo che lo produce, che l’avvicinamento ulteriore di Russia e Cina è stato causato proprio dagli USA, che in caso di scoppio della Terza Guerra Mondiale si troverebbero, anche stavolta, a combattere su due fronti: solo che sta volte Mosca non è più alleata, la Cina ha più di un miliardo di persone ed entrambi i Paesi nemici sarebbero armati di armi nucleari e di sistemi di consegna, come i missili ipersonici, contro cui Washington e le sue navi non avrebbero difesa.
Come riportato da Renovatio 21, un passato accordo di pace, che sarebbe stato trovato nell’aprile 2022, a poche settimane dall’inizio del conflitto, fu sabotato dagli angloamericani con una repentina – all’epoca inspiegata – visita di Boris Johnson a Kiev. Incontrato Zelens’kyj e portatogli un certo messaggio, l’accordo fu stracciato, e come conseguenza migliaia e migliaia di ragazzi sono stati mandati nella fornace della guerra in corso ad essere maciullati dall’artiglieria, bombardati da droni nei boschi, fatti esplodere nelle trincee…
Del resto c’è da capire come funzione la dinamica dell’élite al potere a Kiev: cosa succederebbe all’attore comico Zelens’kyj se non seguisse più il copione? La cintura neonazista che sta intorno (fisicamente, dicono) a Zelens’kyj glielo aveva anticipato nel 2019, parlando del fatto che il neoeletto presidente non avrebbe dovuto arretrare di un centimetro riguardo il territorio ucraino: in caso contrario, ci sarebbe stata l’impiccagione su un albero del Khreshatyk, il viale della capitale che porta a piazza Maidan.
Il lettore si farà la domanda: chi comanda davvero i gruppi neonazisti ucraini? La risposta Renovatio 21 ha cercato di darla tante volte.
E quindi, chi comanda davvero in Ucraina? Chi vuole morte e distruzione invece che pace e prosperità?
Geopolitica
Negata udienza ONU al commissario per i diritti umani di Donetsk

Al commissario per i diritti umani nella Repubblica popolare di Donetsk (DPR) Darja Morozova è stata rifiutata un’udienza davanti al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite.
Russia, Brasile, Ghana e Cina erano favorevoli alla sua testimonianza, mentre Stati Uniti, Gran Bretagna, Giappone, Albania, Malta, Francia, Svizzera ed Ecuador si sono espressi contrariamente; Gabon, Mozambico e Emirati Arabi Uniti si sono astenuti.
Nel suo rapporto scritto, la Morozova documenta che dal 20 luglio 2014 al 24 febbraio 2022, ci sono state 4.374 persone uccise in attacchi delle forze ucraine nel Donbass e quasi 8.000 persone sono rimaste ferite. Morozova ha osservato che già nella primavera del 2014 il regime di Kiev, salito al potere con un colpo di Stato appoggiato dagli Stati Uniti, «ha inviato un esercito per sopprimere le manifestazioni pacifiche, utilizzando aerei, artiglieria e armi di azione letale di massa».
«Dall’inizio del conflitto e dal 24 febbraio 2022, a seguito dell’aggressione armata dell’Ucraina sul territorio della DPR, sono state uccise 4.374 persone, tra cui 91 bambini. Quasi 8.000 civili sono rimasti feriti a vari gradi di gravità, inclusi 323 bambini, almeno 27 dei quali hanno ricevuto una disabilità», afferma il rapporto del difensore civico di Donetsk.
Il documento afferma che «all’inizio dell’operazione speciale, più di 23.000 edifici residenziali privati e circa 5.000 condomini erano stati distrutti dalle sparatorie delle formazioni armate ucraine». Hanno anche distrutto «circa 850 strutture scolastiche, 350 strutture sanitarie e 800 strutture abitative e di servizi comunali che forniscono gas, acqua, calore ed elettricità ai consumatori della repubblica».
Il suo rapporto documenta che «sono stati registrati massicci fatti di torture ed esecuzioni di prigionieri in Ucraina». «I civili nei territori controllati da Kiev sono soggetti a persecuzione politica e repressione per motivi ideologici da parte dei servizi speciali», ha dichiarato la Morozova.
Come riportato da Renovatio 21, pochi mesi al Palazzo di vetro fa oltre 50 Paesi hanno votato contro la risoluzione ONU sull’antinazismo. La Federazione Russa, che ha portato a New York le prove delle torture subite dai prigionieri russi da parte delle forze ucraine e che sta cercando di discutervi anche il caso Nord Stream, sta mettendo in discussione la gestione americana delle Nazioni Unite.
Nelle sale dell’ONU risuona ancora l’appello del ministro degli Esteri Sergej Lavrov fatto alla plenaria lo scorso 24 settembre, che ripeté le parole dell’ex segretario generale delle Nazioni Unite (dal 1953 al 1961) Dag Hammarskjöld, ucciso in un misterioso incidente aereo in Zambia nel 1961: «L’ONU non è stata creata per portare l’umanità in paradiso , ma per salvare l’umanità dall’inferno».
Immagine di Mstyslav Chernov via Wikimedia pubblicata su licenza Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0)
-
Intelligenza Artificiale2 settimane fa
L’Intelligenza Artificiale già mente, minaccia e manipola. Quando comincerà ad ucciderci?
-
Politica2 settimane fa
Rivolta del Campidoglio di Washington, erano tutte bugie
-
Salute2 settimane fa
Un malore ha causato lo scontro fra aerei militari a Guidonia?
-
Economia6 giorni fa
Il collasso delle banche è per portarci alla moneta digitale
-
Geopolitica2 settimane fa
Dopo l’umiliante incontro Scholz-Biden, i parlamentari tedeschi dell’AfD spingono per un’indagine sul Nord Stream
-
Essere genitori2 settimane fa
Danni dell’occultismo infantile: trenta bambini ricoverati in ospedale per «ansia», i genitori incolpano la tavoletta Ouija
-
Reazioni avverse1 settimana fa
Attrice australiana colpita da una «violenta reazione avversa» al vaccino
-
Vaccini2 settimane fa
Sul danno erariale della campagna vaccinale