Arte

Renovatio 21 recensisce «Il Normanno»

Pubblicato

il

Il film The Northman è uscito da qualche settimana. Non abbiamo idea se sia stato distribuito in Italia, né se sia su qualche piattaforma digitale. Noi lo abbiamo visto e basta, e non chiedeteci altro.

 

Lo abbiamo visto in lingua originale, quindi non sappiamo quale macelleria il doppiaggio italiano farà dell’inglese para-elisabettiano parlato nella storia insieme a qualche gargarismo antico-norvegese e paleoslavo.

 

Si tratta di un filmazzo ambiziosissimo, e noi lo chiameremo Il Normanno. Perché, come sa il lettore accanito, avevamo chiamato The BatmanIl Batmanno, quindi Northman diviene giocoforza Il Normanno (Herman->Ermanno), che ci sta pure bene, anche se filologicamente e antropologicamente non sappiamo quanto corretto.

 

 

La pellicola vuole essere un adattamento kolossal del mito dell’Amleto prescespiriano, cioè puro-nordico, dove l’eroe non si chiama Hamlet ma Amleth (l’acca in fondo, tipo Deborah), e il senso di vendetta – Conte di Montecristo ante litteram – è espresso nel modo più sanguinolento possibile.

 

Apprendiamo dunque che Amleto non è un’invenzione del Bardo, ma un mito cantato da generazioni di bardi – quelli veri.

 

Amleto è il principe di un regno nordico. Il padre, re Aurvandill, è tradito da suo fratello Fjölnir, che lo uccide e ne prende il trono, nonché la moglie, Gudrun, madre di Amleth.

 

Il bambino fugge, e si rifugia in terra di Rus’ – i primordi della Russia, impestata da vichinghi, nel territorio che dal Baltico va fino al Mar Nero. Qui diviene vichingo razziatore, in particolare, fa il berserker: guerriero inarrestabile che arriva sulla scena con la pelle dell’orso per poi denudarsi e pugnare all’ultimo sangue piuttosto ignudo.

 

 

Tuttavia, egli brama la vendetta. I dettagli del suo destino sono lui snocciolati in un tempio di Svetovit, il dio paleoslavo dell’abbondanza, dove incontra una sibilla che ha le fattezza della cantante islandese Björka, che è anche antica collaboratrice dello sceneggiatore della pellicola Sjón, lungamente paroliere dell’ugola di Reikiavik.

 

Egli scopre che lo zio e la madre, dopo aver perso il trono sconfitti dal re Haraldo I di Norvegia, sono riparati in Islanda, dove comandano una piccola comunità servita da schiavi trattati crudelmente.

 

L’Amleto vi si infiltra per consumare la retribuzione finale, innamorandosi nel processo della strega slava Olga, fatta schiava dagli stessi vichinghi per cui lavorava come bersekerro e quindi venduta allo zio.

 

 

Quest’opera va rispettata assai: è il primo esempio di psichedelia norrena, con scene lisergiche a base di deità nordiche e cascami artici vari. Una menziona la merita la scena del rito di iniziazione del giovane Amleto, che si risolve in un trip drogastico allucinatorio condotto dal padre e da un buffone dove ricopre una certa importanza lo scorreggiare ed il ruttare.

 

Non si resta impassibili dinanzi ai sessanta e passa milioni di dollari spesi per riprodurre serate sciamaniche pre-razzia, vulcani incazzati, fantasmi mostruosi, e titoli in runico vero, come nemmeno nelle basi del Battaglione Azov.

 

 

Sottolineaimo inoltre la volontà del regista Robert Eggers e dello sceneggiatore islandese di raccontare l’era di fine del paganesimo (slavo, nordico) con il subentrante ruolo dei cristiani, qui rappresentati come schiavi degli islandesi che tanti segni della croce si fanno quando si trovano dinanzi ai massacri che combina l’Amleto furioso.

 

Parimenti, Renovatio 21 loda la volontà, senza tanti infingimenti, di rappresentare l’orrore gratuito e meschino del paganesimo come culto del sacrifizio umano, qui rappresentato con estrema dovizia di particolare rituale, e in tutta la sua ripugnanza fisica e morale.

 

Insomma, tantarobba.

 

E un cast mica male.

 

Ethan Hawke finalmente può fare la parte del vecchio; cionondimeno una certa faccia da topolone rimane.

 

Nicole Kidman, dopo Dogville di Von Trier, trova un altro ambiente scandinavo in grado di rivelare che l’espressione che ha addosso, sì, è proprio un’espressione da stronza, tanto che lo spettatore tende a rivalutare lo scientologo ex marito, che è bravo e a differenza di lei non affitta uteri.

 

Il cittadino dell’Esquilino Willem Defoe non delude mai, e di fatto sembra non essere in grado di invecchiare.

 

Il figlio di Stellan Skarsgård si è preparato per il ruolo mettendo su addominali forse con l’aiuto di qualche sostanza hollywoodiana.

 

Tuttavia, ed è qui che volevamo arrivare, il lungo piano-sequenza (inquadratura unica e continua, tipica dei film che se la tirano) in cui Amleto fa il Vichingo assaltando il povero villaggio russo (cioè, ucraino, cioè, russo), ha un precedente incontrovertibile: il cosiddetto «Techno-Viking», antico meme videografico dagli sviluppi controversi (partirono querele da parte dello stesso vichingo) che a guardarsi ancora oggi è particolarmente irresistibile, e nordico, normannico, assai.

 

 

Insomma si tratta di un filmone d’autoreh di cui Renovatio 21 caldeggia la visione.

 

Abbiamo capito, è un momento di revival nordico importante, il battaglione Azov applaudito dai giornali di tutto l’Occidente ci racconta proprio questo.

 

Ecco la pellicola giusta per farci la mano, che però non deve scapparci, la mano.

 

Anche perché adesso in Rus’ c’è uno che i vichinghi che assaltano i villaggi li fa scappare, li stana, e poi li processa e forse li condanna a morte – beninteso, quei vichinghi che non sono stati sterminati prima, quando urlando e battendosi il petto pensavano di razziare come ai tempi di Amletoh, ma invece delle valchirie nel Walhalla hanno trovato la Babushka Z.

 

Maddeché essere o non essere. In Rus’, oggi, stravince l’essere. E poche storielle.

 

 

 

 

Immagine utilizzata su dottrina del Fair Use dal sito Universal

 

 

 

 

 

Più popolari

Exit mobile version