Gender
Museo delle donne espone statua di uomo che allatta

Il Museo delle donne danese ha cambiato nome per divenire «inclusivo» ed espone una statua di un uomo nudo che «allatta» un bambino.
Proprio così, il Kvindemuseet, il Museo delle donne è ora divenuto ufficialmente il «Gender Museum». Nella sala principale del museo è stata piazzata una scultura alta più di tre metri che ritrae un uomo nudo che dispone di tratti e genitali maschili ma anche di seni femminili. L’uomo tiene in braccio un bambino piccolo e lo «allatta».

Sebbene originariamente scolpito nel 2021 e abbia incontrato polemiche in tutta la Danimarca, la notizia della mostra sta solo ora facendo il giro dei social media di tutto il mondo.
A statue at the Gender Museum in Denmark formerly known as the Women’s Museum.
This is a worldwide agenda. pic.twitter.com/BqncdmSQKL
— Stephanie 🤎 (@findtruthinside) April 23, 2023
Due anni fa, all’artista Aske Jonatan Kreilgaard è stato chiesto di creare una scultura in onore della Giornata internazionale dell’uomo, che viene riconosciuta ogni anno il 19 novembre. Un post su Facebook del museo durante la costruzione della statua descrive il progetto, intitolato «Agape», come «un ibrido di maschile e femminile», raffigurato come un uomo che «allatta».
Secondo un’intervista del 2021 con l’artista, le caratteristiche maschili della scultura sono «basate su scansioni 3D» del corpo di Kreilgaard e i seni femminili «sono scansionati e modellati sulla sua ragazza».
«Penso che ci siano molti padri che vanno e sono un po’ invidiosi di non poter fornire nutrimento al loro bambino allo stesso modo della madre», ha detto l’artista a proposito della motivazione alla base del suo lavoro. «Ma per me la scultura è più un simbolo che un commento diretto».
The Gender Museum Denmark (@konmuseum) doesn't simply stop at gender.
It now commissions statues of non humans.
This one is called 'AGAPE'. pic.twitter.com/UjWRvnGnEN— The Nomadic Pilgrim (@PilgrimNomad) April 21, 2023
L’artista ha aggiunto la sua speranza che «la scultura [sarebbe] utilizzata in un contesto in cui si discuteva della maternità degli uomini». Alla domanda su come il suo progetto è stato accolto dal pubblico, Kreilgaard ha ammesso «che c’è un elemento provocatorio in esso, e questo mi piace», affermando che «è fantastico se può solleticare un po’ le persone».
Il museo che presenta la scultura è stato fondato come Museo delle donne nel 1982, secondo il suo sito web. Tuttavia, nel 2021, il nome è stato cambiato in Gender Museum Denmark e ora cerca di «coinvolgere l’ospite direttamente nelle mostre creando curiosità, dialogo, riflessione e conoscenza sull’importanza del genere: passato, presente e futuro».
Una mostra al museo, intitolata «Gender Blender», «crea uno spazio per – e un miglioramento della – percezione del genere da parte dei visitatori». Un’altra mostra si chiama «L’educazione sessuale nel tempo» ed è progettata per «entrare in dialogo con bambini e giovani su norme, limiti e diritti per il genere, il corpo e la sessualità».
Si tratta dell’ennesimo caso in cui l’ideologia gender, e la conseguente transessualizzazione della società e del suo immaginario, avanza indisturbata a discapito delle donne – e pure delle femministe. Come noto, le femministe che si oppongono al transgenderismo oramai imperante sono definite TERF, cioè trans-exclusionary radical feminist, «femministe radicali che escludono i trans».
Come riportato da Renovatio 21, Christina Ellingsen, una femminista norvegese è stata accusata di reati che possono portare a fino a tre anni di prigione per aver affermato che gli uomini biologici non possono essere lesbiche.
Ma vi sono anche altri casi. «È semplicemente impossibile per gli uomini diventare lesbiche quanto lo è per gli uomini rimanere incinti. Gli uomini sono uomini indipendentemente dai loro feticci sessuali» aveva scritto l’attrice Tonje Gjevjon in un post su Facebook. Su di lei, di conseguenza, è stata aperta dai pubblici ministeri un’indagine penale formale per presunta violazione delle leggi nazionali relative alla protezione «dell’identità di genere e dell’espressione di genere».
Il fenomeno di esproprio di spazi e titoli femminili è più che mai visibile nello sport.
Il mese scorso fa era emersa la vicenda di un atleta transessuale canadese che ha vinto quattro corse di fila, essenzialmente stracciando la concorrenza fatta di atlete femmine nate femmine.
Talvolta, la reazione delle atlete è stata quella di lasciare del tutto lo sport dopo aver patito ingiustizie in gara con gli atleti trans che finiscono, per surclassare le colleghe con doppio cromosoma X.
Pochi giorni fa una squadra di basket femminile si è ritirata dal torneo statale della divisione IV del Vermont per protestare contro un giocatore transgender che domina abitualmente le partite.
Come riportato da Renovatio 21, di recente si è avuto il caso del ciclista trans che arriva primo alla corsa di categoria femminile. L’anno passato avevamo inoltre veduto due ciclisti trans finiti al 1° e 2° posto baciarsi sul podio, mentre terza era arrivata una donna che teneva in braccio il suo bambino. Altre storie di impatti pericolosi le abbiamo viste nel caso dell’hockeista donna identificantesi maschilmente che ad un partita di trans-hockey ha riportato un trauma cranico dopo essersi scontrata con un uomo identificantesi femminilmente.
Un post d’onore in questa follia se lo merita anche la Casa Bianca, che due mesi fa ha assegnato il premio del Giorno della donna ad un uomo transessuale.
Immagine screenshot da TV2
Gender
L’Uganda approva la legge anti-gay

Dopo mesi di annunci e polemiche mondiali, il presidente ugandese Yoweri Museveni ha finalmente firmato l’Anti-Homosexuality Act che che gli attivisti hanno definito una delle leggi anti-LGBTQ più dure al mondo.
Il disegno di legge, approvato a marzo, proponeva originariamente 20 anni di carcere per la semplice identificazione come LGBTQ, ma il presidente lo aveva rinviato al Parlamento a fine aprile.
«Abbiamo ascoltato le preoccupazioni della nostra gente e legiferato per proteggere la santità della famiglia», ha dichiarato lunedì Anita Annet Among, portavoce del Parlamento ugandese. La legge ugandese servirebbe quindi «difendere la cultura, i valori e le aspirazioni del nostro popolo», è stato dichiarato.
La portavoce ha quindi incoraggiato le forze dell’ordine ad eseguire i loro mandati per garantire che l’Anti-Homosexuality Act sia applicato in «modo equo, costante e fermo».
Una versione modificata del disegno di legge, approvata dal Parlamento all’inizio di questo mese, chiariva che chi si identificava come LGBTQ senza compiere atti omosessuali non sarebbe criminalizzato.
Come riporta RT, la maggior parte delle caratteristiche della legge che hanno fatto sussultare la comunità internazionale pro-LGBT sono, tuttavia, rimaste: ad esempio la pena di morte per «omosessualità aggravata», che includerebbe fare sesso con un minore, fare sesso mentre si è sieropositivi e l’incesto omofilo.
L’Ufficio per i diritti umani delle Nazioni Unite ha insistito sul fatto che la legge anti-gay, che ha definito «draconiana e discriminatoria», è una «ricetta per violazioni sistematiche dei diritti» delle persone omosessuali e della popolazione in generale.
«È in conflitto con la Costituzione e i trattati internazionali e richiede un urgente controllo giudiziario», ha twittato l’ufficio ONU.
In una dichiarazione congiunta di lunedì, il Fondo Globale per la Lotta contro l’AIDS, la Tubercolosi e la Malaria, il Programma congiunto delle Nazioni Unite sull’HIV/AIDS e il Piano di emergenza del presidente degli Stati Uniti per il soccorso contro l’AIDS, hanno affermato che la legislazione mette i progressi di Kampala nella risposta all’HIV in «grave pericolo».
Washington ha precedentemente avvertito l’Uganda di potenziali «ripercussioni» economiche se la legislazione fosse entrata in vigore.
«Stiamo certamente osservando questo molto da vicino e dovremmo dare un’occhiata se potrebbero esserci o meno ripercussioni che dovremmo subire, forse in modo economico, se questa legge venisse effettivamente approvata e promulgata», ha detto la portavoce della Casa Bianca Karine Jean-Pierre, che è lesbica dichiarata, lo scorso marzo.
Il portavoce del Consiglio di Sicurezza nazionale USA, l’ammiraglio John Kirby, aveva rincarato la dose arrivando a dire che «i diritti LGBT sono una parte fondamentale della nostra politica estera».
Tuttavia il presidente Museveni ha esortato i legislatori a dimostrare «patriottismo», opporsi all’omosessualità e prepararsi al potenziale impatto dei tagli agli aiuti sul Paese.
Come riportato da Renovatio 21, Museveni nelle scorse settimane aveva dimostrato la sua totale opposizione alla promozione globale dell’agenda LGBT da parte delle Nazioni occidentali, affermando che l’Occidente «dovrebbe smetterla di sprecare il tempo dell’umanità imponendoci le loro pratiche sociali», esortando anche gli altri Paesi africani, convenuti in Uganda per un forum sulla famiglia, a «salvare il mondo» dal programma mondiale omosessualista.
L’Uganda ha anche respinto pubblicamente la proclamazione delle Nazioni Unite (ONU) secondo cui l’aborto è un «diritto» umano. A febbraio, vescovi e sacerdoti cattolici in Uganda hanno incoraggiato i laici a pentirsi del peccato dell’omosessualità durante la Quaresima ea respingere l’ideologia di genere che permea il mondo occidentale.
A fine 2022 era già emerso come un membro del Parlamento ugandese si era opposto alle disposizione pro-omosessualiste e pro-aborto che potrebbero essere incluse nell’aggiornamento di un accordo commerciale tra UE ed alcuni Paesi africani.
Come riportato da Renovatio 21, l’Uganda ha appena stretto accordi con la Russia – un altro Paese considerato omofobo dal mondo LGBT – con interesse anche per la tecnologia nucleare.
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Gender
«Diritti 2SLGBTQI+»: Trudeau lancia un nuovo acronimo omosessualista ufficiale

Il premier canadese Justin Trudeau si è mostrato adirato in un recente discorso in cui commentava la reazione dei genitori statunitensi alla marea gender, per esempio il boicottaggio delle multinazionali che stanno facendo pubblicità – cioè, propaganda – transgender (la birra Bud Light, la catena di supermercati Target), di rifiutare le drag queen story hour (bambini che vengono messi a contatto con transessuali teatrali), e il sostegno alle leggi di vari Stati che proibiscono la chirurgia gender sui bambini (che è fatta di castrazioni e amputazioni ovviamente irreversibili).
«È pauroso vedere cosa stia succedendo negli Stati Uniti. Sia che si tratti dei diritti 2SLGBTQI+ che vengano costantemente attaccati (…) il mio governo non lo lascerà mai accadere… sia che si tratti di diritti delle donne o diritti dei 2SLGBTQI+»
2SLGBTQI+. Proprio così, lo ripete, plus. Incluso
Eh?
Justin Trudeau is furious parents in America are boycotting corporate brands that are forcing transgender ideology on customers and children.
He’s furious they’re banning gender affirming surgery on children.
He is furious they’re banning drag queen story time in pre-schools. pic.twitter.com/NptPAqOM0O
— Pelham (@Resist_05) May 27, 2023
No, un attimo, fermi tutti. Avevamo visto la sigla LGBT, divenire LGBTQ, con la Q che stava per queer, che è una parola che i nostri limiti non ci consentono di definire, e in realtà siamo in buona compagnia. Poi avevamo visto l’estensione LGBTQIQ, dove la «I» sta per «Intersexual», cioè (semplifichiamo?) gli ermafroditi, e la seconda «Q» starebbe per «questioning», ossia qualcuno che si pone domande (come il lettore, in questo momento?).
Poi era sbucato il segno più, che anche qui non sappiamo bene definire né quantificare, sebbene si tratti di un simbolo matematico.
Epperò l’aumento continuo di lettere avveniva in suffisso: mai avevamo visto aggiungere lettere in prefisso.
Bisogna ricordare che Trudeau è il primo ministro canadese, quindi parla ufficialmente: scopriamo così che l’impronunziabile espressione «2SLGBTQI+» è un acronimo ufficiale dello Stato canadese, come scritto nel sito ufficiale del governo su «donne, gender e uguaglianza».
Nella pagina governativa di glossario è spiegato molto bene. 2SLGBTQI+, «è l’acronimo utilizzato dal governo del Canada per indicare la comunità canadese. 2S: di fronte, riconosce i Due Spiriti come le prime comunità 2SLGBTQI+; L: lesbica; G: gay; B: bisessuale; T: transgender; Q: queer; I: intersessuale, considera le caratteristiche del sesso oltre l’orientamento sessuale, l’identità di genere e l’espressione di genere; +: include le persone che si identificano come parte di comunità sessuali e di genere diverse, che usano terminologie aggiuntive.
«La terminologia 2SLGBTQI+ è in continua evoluzione» continua il glossario gender di Stato. «Di conseguenza, è importante notare che questo elenco non è esaustivo e queste definizioni sono un punto di partenza per comprendere le identità e i problemi di 2SLGBTQI+. Diversi individui e comunità 2SLGBTQI+ possono avere una comprensione più ampia o più specifica di questi termini».
Il fatto che siano in esponenziale aumento i generi, cioè le «identità sessuali» con cui il cittadino democratico può identificarsi, è cosa nota: si pensi al modulo per il «reddito di transessualanza» proposto a San Francisco, dove se ne contavano 97. La lista, pubblicata da Renovatio 21, sta tra il sorprendente e lo scioccante.
In passato il Trudeau si era mostrato ai gay pride (le manifestazioni cui l’OMS fa raccomandazioni per il vaiolo delle scimmie) e con indosso calzetti con l’arcobaleno, esattamente come un altro idolo goscista, il manager milanese Giuseppe Sala, purtuttavia il canadese surclassa il bocconiano perché tra i colori dell’iride spuntava anche l’espressione araba «Eid Mubarak», in onore della festa religiosa che segna la fine del Ramadan
Oh Canada…
Justin Trudeau at Toronto Pride….in rainbow socks…high-fiving a girl dressed as Wonder Woman.
Sigh. #LGBT #Pride2017 pic.twitter.com/PnY1QLuB8Z
— Sweet Home Allegra (@YMBBastepaway) June 26, 2017
Trudeau wore Eid-themed socks to a pro-Pride church service. #MeanwhileInCanadahttps://t.co/nFNdCuH3xA pic.twitter.com/uCk0DcApFH
— Nick Ashdown (@Nick_Ashdown) June 25, 2017
È davanti a questo personaggio, ritenuto dalla leggenda metropolitana figlio biologico non dell’ex premier Pierre Trudeau ma di Fidel Castro (ipotesi smentita dal governo Trudeau), che a Hiroshima il premier italiano Giorgia Meloni ha fatto scena muta quando questi si è detto preoccupato per la situazione della «gente dell’alfabeto» (cui ora si sono aggiunti numeri) nel nostro Paese.
Sono fake news, ha detto Giorgia, che poi si è definita «sorpresa» dal Trudone, è stato male informato, qui sul fronte delle lettere gender procede tutto come da ruolino di marcia.
Renovatio 21 ha proposto varie cose che la Meloni avrebbe potuto rispondergli. Forse che invece voglia anche lei acquistare qualche lettera a caso dal Canada e il suo premier, baluardi della civiltà occidentale?
Perché ad un certo punto uno si potrebbe porre la questione: perché mai devo dire «LGBT», che è un acronimo convenzionale e fasullo? Le quattro categorie vanno d’accordo fra loro? Il peso delle lesbiche è uguale a quello degli omossessuali maschi? I bisessuali organizzati esistono davvero?
Perché mai bisogna chiamare un omossessuale «gay», cioè «gaio», «felice»? Lo sono più degli eterosessuali (che vengono chiamati, non si sa perché, e se con una punta di risentimento, «cisgender») per meritarsi l’occupazione totale di un aggettivo? (Prendete il dramma del filosofo anticristiano sifilitico Friedrich Nietzsche, che ha un libro, La gaia scienza, che chissà in quali scaffali di libreria finisce ora).
Sono domande di cui già siamo invitati a pentirci. E alle quali Giorgia Meloni mai risponderà.
Immagine di GoToVan via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0)
Gender
Piani avanzati per la benedizione delle coppie omosessuali o risposate in Germania

Il gruppo di lavoro per l’educazione familiare cattolica ha pubblicato un documento in cui formula proposte liturgiche per le celebrazioni della benedizione delle coppie omosessuali o dei divorziati risposati.
Martina Kreidler-Kos, responsabile del dipartimento pastorale di Osnabrück, ha contribuito alla stesura del documento. In un’intervista, parla delle prospettive di benedizione per queste coppie.
«Le consultazioni sono iniziate circa tre anni fa. Non si era ancora nel contesto del processo sinodale, ma segue l’esperienza pastorale delle coppie impossibilitate a sposarsi nella Chiesa e che cercano una benedizione. I responsabili della pastorale nelle diverse diocesi, di fronte a questa esperienza, hanno riflettuto su come rispondere a questa richiesta».
Quindi ci sono dei laici «responsabili della pastorale»? Al posto dei vescovi forse…
«Ci sono coppie che desiderano ricevere una benedizione, ma non esiste un modo stabilito per farlo. Questo desiderio esiste in tutte le diocesi. Nel 2018, il decano di Francoforte ha pubblicato un documento con proposte sulle condizioni per una possibile benedizione in futuro».
«Sono state preparate due formule: una più grande per una cerimonia religiosa o una messa, e una più breve e più semplice. Perché due forme? Alcune coppie e le loro famiglie, amici o ospiti, si sentono a disagio in una celebrazione eucaristica. Per molti, questo quadro è loro estraneo. In questo caso, una forma più ridotta è più appropriata».
Occorre quindi preparare una benedizione per le coppie che hanno difficoltà con il centro stesso della vita cristiana, e da cui la benedizione trae la sua forza. Quindi cosa rappresenta questa cerimonia?
«La tipologia e la forma di queste celebrazioni è un punto delicato che porta a molte deviazioni, a seconda che ci si allontani o meno da un rito simile. Per questo ci siamo battuti affinché la cerimonia nuziale e la benedizione non siano in competizione tra loro: dove le persone si amano, Dio è presente».
Un’affermazione che non ha senso. L’amore nel disordine – adulterio o contro natura – non è segno della presenza di Dio perché va contro la sua legge, una legge che ci è stata data per salvarci.
«Ci sono ancora persone nella Chiesa che credono che la benedizione valga meno. Questo è un errore: il sacramento del matrimonio è chiaramente inserito in un contesto ecclesiastico, mentre una cerimonia di benedizione è soprattutto una celebrazione dell’emancipazione di una coppia».
Al contrario, la benedizione celebra il fatto di sottomettersi alla legge divina.
«Da marzo abbiamo la risoluzione del Cammino sinodale, che dice “sì” in linea di principio alle cerimonie di benedizione per tutte le coppie. Un gruppo di lavoro della Conferenza episcopale tedesca e del Comitato centrale dei cattolici tedeschi deve elaborare una forma vincolante».
«È del tutto appropriato, perché anche questo compromesso è stato raggiunto con il nostro aiuto. Questo significa che offriamo il nostro testo come base di lavoro per questo gruppo, che quindi non deve partire da zero».
«La gerarchia a Roma ha una posizione chiara su queste celebrazioni: non dovrebbero esistere. Ma dobbiamo accettare di essere in tensione: qui la realtà pastorale e la nostra convinzione teologica, là le direttive di Roma. Potremmo non essere in grado di risolvere questo problema, ma ci sforziamo sempre di mantenere un buon rapporto in tutte le cose».
In altre parole: le dichiarazioni magistrali non ci riguardano. Bisogna andare avanti. Lo scisma è in cammino.
Immagine di pubblico dominio CCO.
-
Ambiente7 giorni fa
Alluvione, undici scienziati dimostrano che le inondazioni non sono correlate ai cambiamenti climatici
-
Pedofilia2 settimane fa
L’OMS spinge la «masturbazione della prima infanzia» e le domande sull’identità di genere per i bambini di 4 anni
-
Spirito2 settimane fa
La battaglia tra la stirpe di Cristo e quella di Satana, antichiesa e sinedrio globalista massonico. Omelia di mons. Viganò
-
Epidemie2 settimane fa
Epidemia di streptococco tra i bambini italiani. Gli antibiotici sembrano spariti: cosa sta succedendo?
-
Bioetica6 giorni fa
Verso la società della discriminazione genetica
-
Reazioni avverse1 settimana fa
Vaccino HPV, l’esperienza terrificante di Candace Owens
-
Geopolitica5 giorni fa
Zelen’skyj in esilio in Italia?
-
Internet7 giorni fa
YouTube censura l’omelia di Pasqua di monsignor Viganò