Connettiti con Renovato 21

Spazio

L’Assunzione della Madonna e la nostra vita interiore

Pubblicato

il

Le nostre vite sono spesso alla deriva: ci manca il significato chiaro che dovrebbe permeare tutta la nostra routine e indirizzare tutti i nostri pensieri, parole e azioni verso questo obiettivo primario, come la limatura di ferro viene attratta da una calamita.

 

La causa finale, infatti, – lo scopo o il fine di una cosa – è allo stesso tempo la ragion d’essere e la causa primissima di questa cosa: all’inizio, come intenzione fondamentale, motiva, modella, ordina e dirige le nostre azioni. Alla fine il risultato è la sua piena realizzazione, la sua perfezione.

 

Questo principio, il più importante della nostra vita, è particolarmente illuminato dal dogma dell’Assunzione di Maria al cielo. Certamente bisognerebbe parlare prima dell’Ascensione di Cristo, ma l’Assunzione di Maria ci è più vicina perché Cristo come Dio è sempre presso il Padre e la sua Ascensione costituisce la logica conclusione della sua missione nel mondo.

 

Con Maria, invece, si tratta della glorificazione finale del dono della grazia di Dio al mondo e quindi di un obiettivo molto vicino al nostro, cioè il completamento, la perfezione del nostro essere cristiano.

Iscriviti al canale Telegram

Così, in questa valle di lacrime, mentre soffriamo le conseguenze dell’esilio e spesso minacciamo di distruggerci, continuamente si innalza davanti a noi la figura radiosa dell’Immacolata che entra nell’eternità e ci tiene così davanti la meta di tutto il nostro pellegrinaggio.

 

Il grande teologo mariano, padre Otto Cohausz, SJ, spiega:

 

«Meraviglioso dovette essere lo spettacolo di Maria che emergeva dal sepolcro, con il corpo trasfigurato e completamente illuminato dall’anima ricolma di luce e di grazia, e si innalzava verso il cielo».

 

«Poiché Dio ha posto gli angeli al servizio dell’umanità, poiché la Chiesa accompagna con la sua preghiera ogni persona che porta al sepolcro con queste parole: “Gli angeli vi conducano con Lazzaro nel seno di Abramo”, poiché gli angeli erano presso Maria A parte gli eventi principali della sua vita, l’Annunciazione e la nascita del Figlio a Betlemme, possiamo supporre che Cristo inviò cori di angeli a sua madre nel momento culminante della sua vita per accoglierla come regina e farne una scorta di onore».

 

Allo stesso modo, dice San Tommaso di Villeneuve:

 

«Che cosa avrebbero potuto provare gli spiriti celesti quando videro da lontano Maria nella sua raggiante gloria? Non esclamavano meravigliati con il coro delle vergini: “Chi è colei che sorge come l’aurora, bella come la luna, splendente come il sole, maestosa come un esercito schierato in battaglia?” È il tempio di Dio, il santuario dello Spirito Santo, è l’altare dell’espiazione, l’arca dell’alleanza, la Madre di Dio, la Sposa di Dio, la figlia di Dio, nostra madre e tua» (Predica dell’Assunzione).

 

Padre Cohausz conclude:

 

«Ma crediamo davvero che Cristo abbia inviato una delegazione solo per salutare sua madre? Se egli stesso si reca al letto di morte di ogni credente attraverso il Santo Viatico, per riportarlo a casa, non supponiamo che fosse presente ora, all’ingresso della Madre, della Sposa e della Consociata, affrettandosi con gli angeli a salutarla?»

 

«Ma chi potrebbe descrivere la gioia del loro incontro, il loro reciproco giubilo? Quale risarcimento dopo il precedente e doloroso incontro della Via Crucis! Così, in quel momento, si trovò sola e abbandonata, immersa in un mare di sofferenza, strappata brutalmente dalle braccia del Figlio; ora esce dal deserto ricolma di gioia, affidandosi al suo Figlio amato (cfr Cantico dei Cantici 8,5): così Maria ascende al cielo come Regina».

 

Lo scopo della nostra vita è partecipare a questo trionfo di Maria. Tenerlo davanti agli occhi ci dà speranza e gioia in questo mondo senza speranza e senza gioia.

 

Articolo previamente apparso su FSSPX.news.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Immagine: Palma il Vecchio (1480–1528), Assunzione di Maria (1512-1514), Gallerie dell’Accademia, Venezia.

Immagine di pubblico dominio CCO via Wikimedia; immagine tagliata

 

 

Continua a leggere

Spazio

Un satellite militare è stato spostato dalla sua orbita?

Pubblicato

il

Da

Gli scienziati sono rimasti sconcertati dopo che il satellite più vecchio del Regno Unito, Skynet-1A, lanciato nel 1969, sembra essersi spostato in una posizione completamente diversa nella sua orbita geostazionaria, a 35.000 chilometri sopra la superficie terrestre. Nessuno sa chi lo abbia fatto o perché.   Il caso risale allo scorso dicembre. Come riporta la BBC, il ripetitore delle comunicazioni delle forze britanniche si è spostato misteriosamente verso Ovest, dalla costa orientale dell’Africa fino alle Americhe, nonostante gli spostamenti gravitazionali avrebbero dovuto spostarlo più a Est.   Secondo il reportage dell’emittente pubblica britannica, la naturale meccanica orbitale non può spiegare una spiegazione plausibile a questo cambio di rotta. A questo punto una domanda può sorgere spontanea: qualcuno ha spostato Skynet-1A?   Quel che è peggio è che la sua nuova posizione potrebbe rivelarsi pericolosa per molti altri satelliti geostazionari che orbitano attorno alla Terra.

Acquistate le Maglie Crociate

«Si trova ora in quello che chiamiamo un “pozzo gravitazionale” a 105°di longitudine Ovest, che vaga avanti e indietro come una biglia sul fondo di una ciotola», ha detto alla BBC il consulente spaziale Stuart Eves. «E sfortunatamente questo lo porta regolarmente vicino ad altro traffico satellitare».   «Dato che è morto, c’è il rischio che possa urtare qualcosa e, poiché è il ‘nostro’ satellite, ne siamo ancora responsabili», ha aggiunto.   Nonostante i suoi sforzi, Eves deve ancora capire perché abbia vagato misteriosamente per migliaia di chilometri verso Ovest.   Sebbene aiutasse le forze britanniche a comunicare con altre basi sparse in tutto il mondo, Skynet-1A fu costruito e lanciato negli Stati Uniti.   «Inizialmente gli americani controllavano il satellite in orbita», ha detto alla BBC Graham Davison, che ha diretto il satellite presso il centro operativo della Royal Air Force Oakhanger nel Regno Unito. «Hanno testato tutti i nostri software rispetto ai loro, prima di cedere il controllo alla RAF».   Il Davison non ricordava quando o se il controllo fosse tornato agli Stati Uniti.   I documenti suggeriscono che gli Stati Uniti avevano il controllo quando Oakhanger perse di vista il vecchio satellite nel giugno 1977. Tuttavia, invece di essere messo a riposo nel «cimitero orbitale» ubicato sopra le nostre teste – dove la maggior parte dei satelliti geostazionari vanno a trascorrere il resto dei loro giorni come «spazzatura spaziale» – Skynet-1A si è spostato in una posizione non favorevole e inaspettata.   L’orbita della Terra è diventata particolarmente trafficata, in particolare alla longitudine attuale della navicella spaziale. Un satellite attivo, secondo la BBC, potrebbe avvicinarsi ai detriti spaziali fino a quattro volte al giorno.   Fortunatamente, molte aziende stanno lavorando a una possibile soluzione: un veicolo spaziale appositamente progettato in grado di recuperare dal cielo i satelliti inutilizzati e spostarli in modo che non corrano rischi.   Gli scienziati hanno da tempo messo in guardia da una situazione chiamata «sindrome di Kessler», in cui una collisione di detriti spaziali potrebbe portare a una serie di eventi estremamente più problematici, producendo una reazione a catena in cui i frammenti potrebbero rendere per secoli, o millenni, impossibile all’umanità di accedere allo spazio.   I problemi legati a possibili incidenti e collisioni con la cosiddetta «spazzatura spaziale» tuttavia non sono rari. Oltre un anno fa, la navicella spaziale cargo russa Progress MS-24 ha impedito la collisione della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) con detriti spaziali.

Iscriviti al canale Telegram

Come riportato da Renovatio21, un satellite militare cinese sarebbe stato seriamente danneggiato da un razzo russo in disintegrazione in quella che è probabilmente la peggiore collisione orbitale dal 2009. L’incidente illustra il crescente pericolo di parti di vettori spaziali abbandonati alla deriva nell’orbita terrestre. Tale «spazzatura spaziale» orbita ad una tale velocità da poter rappresentare una minaccia per i satelliti essenziali e funzionali e risulta difficile capire cosa accade di preciso nell’orbita terrestre con le numerose stazioni orbitanti attive e non attive.   A volte questi incidenti hanno un qualcosa di spettacolare ai nostri occhi. Qualche anno fa un pezzo di «spazzatura spaziale» di origine cinese ha attraversato l’atmosfera terrestre per atterrare nell’Oceano Indiano. I video della caduta sono stati registrati da alcuni curiosi in Malesia, i quali descrivono uno straordinario spettacolo di luci mentre i pezzi dei detriti bruciavano durante la loro discesa.   Si cerca di ovviare a questo crescente problema tanto che recentemente l’Agenzia Spaziale Europea ha deorbitato il suo satellite Aeolus, provocando uno spettacolare incendio nell’atmosfera terrestre. L’ESA ha inoltre rilasciato nuove immagini dei pirotecnici momenti finali di Aeolus, confermando il successo di una manovra di rientro mai eseguita prima e potenzialmente dandoci un modo efficace per garantire che i satelliti oramai in disuso, non diventino pericolosi pezzi di spazzatura spaziale.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di Defence Imagery via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC 2.0
Continua a leggere

Spazio

Perché gli astronauti portati sulla Terra sono stati mandati subito in ospedale?

Pubblicato

il

Da

A ottobre tre astronauti della NASA e un cosmonauta russo sono stati dirottati in un ospedale della Florida al ritorno sulla Terra dalla Stazione Spaziale Internazionale, ma i motivi del ricovero sono ignoti. 

 

Come riporta SpaceNews, gli astronauti Michael Barratt, Matthew Dominick e Jeanette Epps hanno detto in una recente conferenza stampa presso il quartier generale della NASA che sono in buona salute e di buon umore dopo quello spiacevole inconveniente. 

 

«Il volo spaziale è ancora qualcosa che non comprendiamo appieno. Stiamo trovando cose che a volte non ci aspettiamo e questa è stata una di quelle volte», ha detto il Barratt al Johnson Space Center di Houston. «Stiamo ancora mettendo insieme le cose».

 

Un medico addestrato con una «passione» per la medicina spaziale, l’astronauta nato a Washington si riferiva solo ai ricoveri post-splashdown come un «evento medico» e ha mantenuto la linea dell’agenzia quando ha detto che non avrebbe rivelato quale astronauta è stato ricoverato durante la notte.

 

Dominick ha parlato della sua difficoltà a riadattarsi alla Terra dopo aver trascorso sette mesi nello spazio.

 

«Le grandi cose che ti aspetti, l’essere disorientati, le vertigini. Anche le piccole cose, come sedermi su una sedia dura, poiché il mio di dietro non si è seduto per 235 giorni. È piuttosto scomodo, vero? Non me lo aspettavo» ha dichiarato il Dominick, secondo il Guardian.

Acquistate le Maglie Crociate

Va ricordata un’antichissima paura dell’era spaziale: quella di un possibile virus extraterrestre che, riportato sulla terra, possa causare una pandemia catastrofica.

 

Di fatto, il primo grande film ad affrontare una minaccia biologica tout court per l’umanità fu nel 1971 Andromeda (in originale The Andromeda Strain). Il pluripremiato con l’Oscar regista Robert Wise (quello di Tutti insieme appassionatamente) lo trasse da un romanzo del compianto Michael Crichton del 1969.

 

Il film racconta di un contagio mortale extraterrestre, seguito allo schianto di un satellite in un paesino dell’Arizona, che in una corsa contro il tempo deve essere contenuto da una squadra governativa chiamata «Wildfire».

 

La questione del virus extraterrestre non era peregrina, in quanto in quegli anni la NASA adottava procedure straordinarie per isolare tutti gli astronauti di ritorno nella struttura mobile di quarantena (MQF) dopo i loro viaggi sulla luna, a partire da Apollo 11 nel 1969. 

 

Gli astronauti dell’Apollo 11, da sinistra a destra, Neil A. Armstrong, Michael Collins ed Edwin E. Aldrin Jr., all’interno della struttura mobile di quarantena a bordo della USS Hornet, ascoltano il presidente Richard M. Nixon che dà loro il benvenuto sulla Terra. CC0 via Wikimedia

 

Una pubblicazione del 2003 della Infectious Diseases Society of America osservava che The Andromeda Strain è il «più significativo, scientificamente accurato e prototipico di tutti i film di questo genere… dettaglia con precisione l’aspetto di un agente mortale, il suo impatto e gli sforzi per contenerlo, e, infine, l’elaborazione sulla sua identificazione e chiarimento sul motivo per cui alcune persone sono immuni ad esso».

 

Andromeda fu chiaramente un film importante che avrebbe aiutato il governo degli Stati Uniti a prendere sul serio la bio-difesa. Un anno dopo il debutto della pellicola, vi fu la firma della Convenzione sulla guerra biologica tra Stati Uniti, Regno Unito e Unione Sovietica.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia

Continua a leggere

Ambiente

Il telescopio Hubble mostra che il Sole controlla il meteo sui pianeti esterni. E quello della Terra?

Pubblicato

il

Da

Molti scienziati sono rimasti scioccati dai risultati di uno studio decennale del telescopio spaziale Hubble della NASA presentato al meeting dell’American Geophysical Union del 9-13 dicembre. Lo riporta EIRN.   Lo studio ha chiaramente dimostrato che il Sole controlla il meteo, il clima e altre condizioni atmosferiche anche nei pianeti più lontani. Ad esempio, a causa della sua distanza dal Sole, Nettuno riceve solo 1/1000 dell’intensità dell’energia dal Sole rispetto alla Terra, eppure il clima di Nettuno non è determinato dalle sue stagioni lunghe 40 anni, ma piuttosto dal ciclo solare di undici anni quando il campo magnetico del Sole si inverte.   Secondo le scoperte di Hubble, «il meteo nuvoloso globale di Nettuno sembra essere guidato dall’attività solare e non dalle quattro stagioni del pianeta, che durano ciascuna circa 40 anni». Con l’aumento dell’attività solare sul Sole, una radiazione ultravioletta più intensa inonda il Sistema Solare.   Gli scienziati hanno scoperto che due anni dopo il picco del ciclo solare, su Nettuno appare un numero crescente di nuvole.

Acquistate le Maglie Crociate

«Bisogna chiedersi: se il Sole può dominare i pianeti esterni, non avrebbe un controllo ancora maggiore sui pianeti interni?» domanda EIRN. «Hubble è ineguagliabile come strumento per comprendere i sistemi climatici planetari. Il telescopio Webb è perfetto per penetrare qualsiasi sistema di tempeste, ma il punto forte di Hubble è la tempesta stessa».   L’attenzione di Hubble sui pianeti esterni fa parte di un programma chiamato OPAL (Outer Planet Atmospheres Legacy), che è stato progettato per studiare le dinamiche atmosferiche di questi pianeti. Con la nitidezza delle immagini di Hubble, la sua gamma di lunghezze d’onda luminose dall’ultravioletto al vicino infrarosso, la sua accuratezza nella colorazione delle nuvole, l’attività e il movimento atmosferico, tutti registrati in dettaglio in 10 anni, lo hanno reso l’autorità indiscussa sul clima nel nostro sistema solare.   Come riportato da Renovatio 21, in tutto il mondo continua l’opposizione di molti scienziati all’idea di cambiamento climatico antropico propalata dall’élite occidentale e dal sistema scientifico da essi corrotto.   Come riportato da Renovatio 21, anche in Italia vari uomini di scienza si muovono contro il dogma climatico imperante, come gli undici scienziati membri del gruppo Clintel che hanno pubblicato una dichiarazione in cui respingono l’affermazione secondo cui l’alluvione in Emilia Rogmana è correlata al cambiamento climatico antropogenico, cioè da cambiamenti meteorologici indotti dall’attività umana.   Nel nostro Paese, tuttavia, avanza anche l’idea che «il negazionismo climatico dovrebbe essere un reato». Alla faccia della libertà di ricerca scientifica – quindi della Costituizione.   Riguardo all’importanza del sole per il clima hanno tuttavia le idee chiarissime Bill Gates e soci (tra cui, poteva mancare, Giorgio Soros), i quali come noto finanziano programmi per oscurare il sole tramite scie chimiche, pardon, «geoingegneria solare». Un tema così sentito che il Messicolo Stato americano del Tennesee ha deciso di metterne al bando i progetti.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia  
Continua a leggere

Più popolari