Economia
La Germania si prepara ai blackout: consegne domestiche di danaro contente contro la corsa agli sportelli e il «malcontento»

Le autorità tedesche hanno intensificato i preparativi per le consegne di denaro di emergenza in caso di blackout per mantenere l’economia in funzione, mentre il Paese si prepara a possibili interruzioni di corrente derivanti dalla guerra in Ucraina. Lo riporta, citando fonti, l’agenzia Reuters.
Secondo quanto riportato, il piano prevede che la Bundesbank (la Banca Centrale tedesca) accumuli miliardi extra per far fronte a un aumento della domanda, nonché «possibili limiti ai prelievi».
Secondo le fonti più o meno anonime citate da Reuters, funzionari e istituto di credito tedeschi in questo momento starebbero focalizzandosi non solo sulla stampa di denaro, ma anche sulla sua, alquanto inedita, distribuzione: stanno parlando, ad esempio, di un accesso prioritario al carburante per i trasportatori di contanti.
Le discussioni sulla pianificazione coinvolgerebbero la banca centrale, il suo regolatore del mercato finanziario BaFin e diverse associazioni del settore finanziario.
Le autorità tedesche hanno risposto minimizzando pubblicamente la probabilità di un blackout e di corse agli sportelli.
«Le discussioni mostrano sia quanto seriamente prendano la minaccia sia come lottino per prepararsi a potenziali interruzioni di corrente paralizzanti causate dall’aumento dei costi energetici o persino dal sabotaggio» scrive Zerohedge. «Sottolineano anche le ramificazioni in espansione della guerra in Ucraina per la Germania, che per decenni ha fatto affidamento sull’energia russa a prezzi accessibili e ora deve affrontare un’inflazione a due cifre e una minaccia di interruzione a causa della carenza di carburante ed energia».
Bisogna notare che i tedeschi apprezzano la sicurezza e l’anonimato che offre il contante tendono a usarlo più di altri europei, con alcuni che ancora hanno riserve di marchi tedeschi. Secondo un recente studio della Bundesbank, circa il 60% degli acquisti quotidiani tedeschi viene pagato in contanti, e i tedeschi, in media, prelevano più di 6.600 euro all’anno principalmente dai bancomat.
L’idea di una corsa agli sportelli, non in Grecia o in Argentina (come abbiamo già visto) ma nel Paese locomotiva d’Europa, è quindi una possibilità non così remota.
A questo si aggiunge un rapporto parlamentare di dieci anni, riemerso in questi giorni. Lo studio metteva in guardia contro il «malcontento» e le «alterazioni aggressive» nel caso in cui i cittadini non fossero in grado di mettere le mani sui contanti in caso di blackout.
La previsione, quindi, è che la società germanica possa andare in pezzi: e in modo violento.
All’inizio della pandemia nel marzo 2020, i tedeschi hanno ritirato 20 miliardi di euro in più rispetto a quelli depositati. Nonostante il prelievo record, non vi furono problemi all’epoca. Nessuno sa, però, cosa potrebbe succedere con un blackout – cioè nel momento in cui il bancomat non va più o sono limitati e/o presi d’assalto.
Più del 40% dei tedeschi teme un blackout nei prossimi sei mesi, secondo un sondaggio pubblicato la scorsa settimana da Funke Mediengruppe.
La Bundesamt für Bevölkerungsschutz und Katastrophenhilfe (BBK), l’ufficio federale tedesco della protezione civile e dell’assistenza in caso di catastrofi quello che l’anno scorso già mandava in onda pubblicità progresso per istruire la popolazione su come scaldarsi in caso di interruzione del gas, ha dichiarato di raccomandare alle persone di tenere contanti a casa per tali emergenze.
Un’altra fonte di Reuters osserva che i regolatori finanziari tedeschi temono che le banche non siano del tutto preparate per gravi interruzioni di corrente e lo considerano un nuovo rischio precedentemente imprevisto.
Praticamente solo di partito AfD sta cercando di fare qualcosa per scongiurare il disastro blackout. Markus Fuchs, consigliere comunale a Francoforte, ha proposto la creazione di piano blackout entro il 17 novembre. Gli altri partiti hanno respinto la proposta accusando Fuchs e AfD di fomentare il panico.
Come riportato da Renovatio 21, AfD è il partito ai cui membri pareva volessero cominciare a ritirare il porto d’armi. Dall’altra parte abbiamo il governo che prepara centri per «sfollati energetici», cioè persone senza riscaldamento che si troveranno in palazzetti dello sport o luoghi simili dove potranno cercare di non morire di freddo.
Tutto questo mentre Deutsche Bank, l’enorme, controversa prima banca del Paese, al pari di Paesi come Polonia e Moldavia, ha cominciato a prevedere il legno come combustibile per l’inverno.
Il sito web NachDenkSeiten , un classico della controinformazione tedesca, ha raccontato lo scorso mese di aver avuto un picco di visite mai visto prima: un segno chiarissimo di «malcontento» oramai incontrollabile.
Come ripetuto da Renovatio 21, la Germania è sulla rampa di lancio per divenire Paese-guida delle rivolte energetiche, diventare il potenziale catalizzatore per l’autunno caldo – cioè freddo, freddissimo – europeo.
Il governo federale e i governi dei laender si attendono rivolte che si preparano a sedare in modo preventivo e forse con ancora più violenza di quanto fatto durante il biennio pandemico, quando le autorità furono perfino accusate di pratiche tali da coinvolgere il responsabile ONU alla tortura, tra bambini arrestati e agenti che dicono ai manifestanti di non ritenerli più esseri umani.
Inflazione impazzita, riscaldamento che verrà a mancare: eppure nessuno di questi temi sta venendo disinnescato dalle azioni del governo Scholz, che pare al contrario interessato, oltre che alla repressione, alla vera e propria deindustrializzazione del Paese.
Economia
Petrolio, gli USA hanno sostituito la Russia come principale fornitore dell’UE

Gli Stati Uniti sono diventati il principale esportatore di petrolio verso l’UE, sostituendo la Russia, ha riferito Eurostat martedì.
Le forniture russe alla regione sono diminuite dal 31% nel gennaio 2022 a solo il 4% nel mese di dicembre, secondo i dati. e esportazioni statunitensi nello stesso periodo sono balzate dal 13% al 18%.
I Paesi dell’UE hanno tagliato drasticamente le importazioni di greggio russo a seguito del lancio dell’operazione militare di Mosca in Ucraina, provocando uno sconvolgimento negli approvvigionamenti energetici del blocco e nel mercato globale.
A dicembre, Bruxelles ha imposto un embargo sul greggio russo trasportato via mare insieme a un prezzo massimo di 60 dollari al barile sulle esportazioni di petrolio come parte del sesto pacchetto di sanzioni relative all’Ucraina imposte a Mosca.
È stato seguito da un divieto sulle importazioni nell’UE di prodotti petroliferi originari della Russia che è entrato in vigore a febbraio.
Nel frattempo, riporta la testata RT, la Russia afferma di aver completamente reindirizzato tutte le sue esportazioni di petrolio da «Stati ostili» a nuovi mercati, con forniture ora destinate ad Asia, Africa, America Latina e Medio Oriente.
Come riportato da Renovatio 21, il tetto sul prezzo del greggio imposto dalla UE si sta ritorcendo contro la popolazione dei Paesi dell’Unione. A causa del price-cap imposto da Bruxelles, abbiamo visto petroliere occidentali bloccate sul Bosforo mentre le petroliere russe navigano senza problemi.
Goldman Sachs due mesi fa ha previsto che entro l’anno il prezzo del petrolio potrebbe superare i 100 dollari a barile.
Mentre la speculazione finanziaria impazzava, dopo essersi rivolta anche a Caracas pur di tamponare i problemi causati dalla perdita del petrolio russo, l’Europa l’anno scorso ha perso anche il petrolio venezuelano. La Slovacchia a inizio conflitto ucraino era arrivata a rifiutare l’embargo sul petrolio russo.
Mentre l’Europa si ritira, Giappone e India stanno andando avanti con il progetto di estrazione di petrolio e gas dal territorio russo estremo-orientale di Sakhalin.
Economia
Il PIL globale dei BRICS è maggiore di quello dei G7 nel 2022

Il PIL dei Paesi BRICS, considerato a parità di potere d’acquisto, ha per la prima volta superato quello dei Paesi G7 nel 2022.
Lo riporta il sito web Silk Road Briefing, gestito da Dezan Shira & Associates, ha pubblicato il 27 marzo che «i BRICS hanno superato il G7 nel PIL globale». Dezan Shira è una società di «analisi di mercato e intelligence» con sede in 100 paesi.
Secondo le stime 2022 i BRICS hanno contribuito al 31,5% del PIL globale a parità di potere d’acquisto, rispetto alla quota del G7 del 30%. La storia è stata rivelata per la prima volta da Scott Ritter in uno speciale su Consortium News il 22 marzo, con l’articolo «G7 vs BRICS — via alle gare», che cita i risultati di un certo Richard Dias, fondatore di Acorn Macro Consulting.
«Dopo aver consultato il World Economic Outlook Data Base del FMI, Dias ha condotto un’analisi comparativa della percentuale del PIL globale corretto per PPA tra il G7 e i BRICS, ha fatto una scoperta sorprendente: i BRICS avevano superato il G7».
«Questa non era una proiezione, ma piuttosto una dichiarazione di fatto compiuto: i BRICS erano responsabili del 31,5% del PIL globale corretto in PPP [a parità di potere di acquisto, ndr], mentre il G7 forniva il 30,7%. A peggiorare le cose per il G7, le tendenze previste hanno mostrato che il divario tra i due blocchi economici non farebbe che aumentare in futuro».
È interessante considerare che il PIL aggiustato per la parità del potere d’acquisto (di fatto, con il valore della valuta della nazione aggiustato dalla sua capacità di acquistare internamente, gli elementi di un tenore di vita medio-alto), è fortemente correlato alla produttività economica nazionale, e potrebbe approssimare l’adeguamento dei tassi di cambio delle valute che si otterrebbe in un nuovo accordo monetario a tasso di cambio fisso.
L’amministratore delegato del FMI Kristalina Georgieva, nel suo discorso al China Development Forum 2023 il 26 marzo, ha dichiarato la stima del FMI per il tasso di crescita economica della Cina nel 2023 al 5,2% e ha previsto che la Cina porterà ancora una volta almeno il 30% della crescita economica mondiale, in quanto ha fatto per diversi anni dopo il crollo finanziario globale e la cosiddetta Grande Recessione del 2009.
La previsione di crescita del FMI per l’India nel 2023 è del 6,1% e che l’India sosterrà il 15% della crescita economica mondiale durante l’anno.
«In confronto, l’incontro delle “democrazie” su invito del presidente degli Stati Uniti Joe Biden il 28 marzo potrebbe giustamente definirsi il vertice sulla stagflazione» chiosa EIRN.
Come riportato da Renovatio 21, l’Egitto è diventato ufficialmente un nuovo membro della BRICS New Development Bank (NDB) il 22 marzo, anche se la domanda è stata approvata il 20 febbraio, e il tutto è stato comunicato solo ora.
Le cinque nazioni BRICS – Brasile, Russia, India, Cina e Sud Africa – hanno istituito la New Development Bank come banca politica per coordinare le infrastrutture e altri prestiti per lo sviluppo alla conferenza annuale BRICS a Fortaleza, Brasile nel 2014, con l’intenzione di renderla un’alternativa a enti stile Banca Mondiale e Fondo Monetario Internazionale.
l 24 marzo, il consiglio di amministrazione dell’NDB ha eletto all’unanimità Dilma Rousseff, ex presidente del Brasile, come nuovo presidente. Si prevede che Rousseff possa espandersi e utilizzare in modo più completo le risorse dell’NDB, soprattutto alla luce dell’espansione del numero di membri in quello che sta diventando il BRICS-Plus.
Come riportato da Renovatio 21, la Roussef è tra chi crede che alla de-dollarizzazione in atto, ossia alla fine dell’egemonia del dollaro. La Roussef si era spinta a dichiarare pubblicamente che le sanzioni USA saranno la causa della fine della supremazia della valuta statunitense, finora usata, ha detto durante una sua presentazione il 20 marzo ad un evento di «Amici della Cina socialista», come arma contro altri Paesi.
Il 27 febbraio il ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov ha affermato che «è indicativo che proprio negli ultimi due anni … il numero di paesi che vogliono aderire ai BRICS, [e] alla SCO, è aumentato in modo significativo». Ora ce ne sono circa due dozzine.
Come riportato da Renovatio 21, anche l’Algeria, l’Argentina e perfino l’Arabia Saudita hanno significato il loro interesse ad entrare nei BRICS, un ente dove non c’è la caccia al russo (anzi, c’è aperta critica alla NATO) e dove si preparano valute alternative al commercio mondiale.
Economia
Le principali nazioni in surplus commerciale per il 2022 sono Cina e Russia

I due paesi con il maggiore surplus commerciale per il 2022 sono Cina e Russia, secondo l’esame dei registri ufficiali di 60 nazioni da parte dell’agenzia di stampa russa RIA Novosti.
L’agenzia ha esaminato i rapporti forniti dai servizi statistici nazionali di ciascun paese che avevano fornito sia i numeri del 2021 che quelli del 2022.
Il surplus commerciale della Cina ha raggiunto il massimo storico di 877,6 miliardi di dollari, il 30% in più rispetto al 2021. La Russia ha raggiunto il proprio record di 333,4 miliardi di dollari, un intero 70% in più rispetto al 2021, portandola al secondo posto.
La Germania, che era stata al secondo posto nel 2021, ha avuto un forte calo, ora al settimo posto.
Per il resto, l’Arabia Saudita si è classificata al terzo posto, seguita dalla Norvegia, beneficiaria della distruzione dei gasdotti Nord Stream.
Un paese, la Nigeria, è passato da un disavanzo a un avanzo.
Il numero dei principali Paesi in eccedenza è sceso da 32 nel 2021 a 26 nel 2022.
Come riportato da Renovatio 21, sempre più Paesi stanno chiedendo di entrare nel BRICS, l’organizzazione economica che univa inizialmente Brasile, Russia, India, Cina, Sud Africa. La nuova presidente della banca BRICS, Dilma Roussef, è una delle sostenitrici della de-dollarizzazione in corso, cioè la fine dell’egemonia del dollaro nel commercio mondiale.
A un anno di attuazione delle draconiane serie di sanzioni anti-Mosca, e a nove dalle prime sanzioni emanate per l’annessione della Crimea, possiamo dire che, come sempre, le sanzioni economiche non hanno alcun effetto, se non quello di distruggere l’economia europea, come detto dal premier magiaro Viktor Orban. Il loro fallimento è stato ammesso perfino in un articolo dell’Economist.
Come aveva detto Putin l’anno scorso, le sanzioni non separano la Russia dal resto del mondo. Il loro unico effetto concreto, disse un funzionario russo al quotidiano governativo russo Rossijskaja Gazeta, è quello della «povertà energetica» per i Paesi UE.
-
Alimentazione2 settimane fa
Scuola assegna crediti extra ai bambini che mangiano insetti
-
Cancro2 settimane fa
Rinuncia alla chemio per mettere al mondo suo figlio. Ecco cos’è una donna, ecco cos’è una madre
-
Misteri5 giorni fa
Papa Luciani morto nel giorno in cui gli fu consegnata la lista dei cardinali massoni: rivelazione della sorella di Pecorelli
-
Gender2 settimane fa
Imperialismo omosessualista: il presidente dell’Uganda contro i Paesi occidentali che «impongono» l’agenda LGBT
-
Senza categoria2 settimane fa
Messaggio di Mons. Viganò al Congresso del Movimento Internazionale dei Russofili
-
Epidemie1 settimana fa
7 bambini paralizzati dal virus della poliomielite derivato dal nuovo vaccino antipolio finanziato da Gates
-
Persecuzioni6 giorni fa
Mons. Schneider: essere conformi alla limitazioni contro la Messa antica è «falsa obbedienza»
-
Pensiero2 settimane fa
L’arresto di Trump può portare alla pace mondiale?