Protesta
Il rischio di disordini civili in aumento in tutto il mondo
Un nuovo studio di Verisk Maplecroft, una società di consulenza strategica globale con sede nel Regno Unito, sostiene che Paesi di tutto il mondo stanno vivendo un aumento «senza precedenti» della possibilità di disordini civili.
La società pubblica un Civil Unrest Index (CUI), che sta per «Indice di disordine civile». Nella sua ultima edizione dello scorso giovedì, il gruppo consulenziale dichiara che oltre 100 nazioni stiano vedendo un «aumento del rischio» di rivolte della popolazione nell’ultimo trimestre.
Il CUI è derivato da una serie di vari sondaggi che valutano diversi fattori, come l’inflazione e i meccanismi governativi per superare o reprimere i conflitti, nonché dall’impatto complessivo dei disordini.
Emerge quindi che su 198 nazioni riconosciute al mondo, solo 42 hanno visto diminuire il rischio di disordini civili nel periodo considerato, mentre 101 di loro lo hanno visto aumentare.
La situazione nel resto dei Paesi della Terra è rimasta invariata rispetto al trimestre precedente.
La società ha specificato una correlazione tra il crescente rischio di disordini civili e «gli impatti dell’inflazione sul prezzo degli alimenti di base e dell’energia».
«L’impatto è evidente in tutto il mondo, con il malcontento popolare per l’aumento del costo della vita che emerge nelle strade dei mercati sviluppati ed emergenti, che si estendono dall’UE, Sri Lanka e Perù al Kenya, Ecuador e Iran», si legge nel comunicato stampa.
In cima alla classifica, l’Europa, che si distingue per numeri assolutamente negativi. Secondo lo studio, i Paesi del vecchio continente hanno sperimentato un aumento del rischio di disordini civili «in gran parte a causa delle ricadute dell’invasione russa dell’Ucraina».
Viene quindi dettagliato che la situazione nel continente dovrebbe peggiorare nei prossimi sei mesi e «Bosnia ed Erzegovina, Svizzera, Paesi Bassi, Germania e Ucraina sono tutti tra gli stati con i maggiori aumenti di rischio previsti».
L’aumento registrato del rischio di disordini civili è il più grande da quando la CUI è stata rilasciata per la prima volta dalla società nel 2016, riporta la testata governativa russa RT.
«Con oltre l’80% dei Paesi nel mondo che registra un’inflazione superiore al 6%, i rischi socioeconomici stanno raggiungendo livelli critici. Quasi la metà di tutti i paesi della CUI sono ora classificati come ad alto o estremo rischio e si prevede che un gran numero di stati subirà un ulteriore deterioramento nei prossimi sei mesi», ha osservato Verisk Maplecroft, che avverte che è altamente improbabile che la tendenza globale cambi presto.
«Solo una riduzione significativa dei prezzi globali di cibo ed energia può arrestare la tendenza globale negativa del rischio di disordini civili. I timori di recessione stanno aumentando e l’inflazione dovrebbe essere peggiore nel 2023 rispetto al 2022».
Come riportato da Renovatio 21, i governi di Austria e Repubblica Federale Tedesca, compresi i governi di alcuni laender, dichiarano apertamente di preparsi per un autunno di rivolte, con progetti ora in corso di confisca di armi ai cittadini con ideali ritenuti «sbagliati» e allargamento del concetto di «estremismo», così da poter procedere magari anche con repressioni preventive.
Un ricercatore tedesco, Andreas Zick, ha previsto in uno studio circolato ampiamente che anche l’inflazione potrebbe portare a «enormi conflitti sociali».
A marzo era stato il Managing Director del Fondo Monetario Internazionale Kristalina Georgieva ad avvertire che le sanzioni alla Russia avrebbero causato rivolte di massa.
Otto mesi fa il miliardario CEO del mega-fondo Blackstone aveva annunciato che la carenza di energia avrebbe portato a disordini sociali.
Come ipotizzato da Renovatio 21, non è implausibile che il prossimo governo italiano, che si troverà in mano il cerino del collasso economico ed energetico, potrebbe distinguersi per essere un governo di repressione delle proteste, ed è possibile che questa sia l’unica condizione per la quale i poteri sovranazionali ne permetteranno la nascita.
Protesta
Manifestanti anti-NATO mettono a ferro e fuoco Montreal, mentre Trudeau è al concerto di Taylor Swift
Almeno tre persone sono state arrestate dopo che i dimostranti anti-NATO e pro-palestinesi si sono ribellati per le strade di Montreal, incendiando auto, vandalizzando vetrine di negozi e scontrandosi con la polizia. La città canadese francofona ospita il summit annuale della NATO questo fine settimana.
Una folla di dimostranti anti-NATO si è radunata venerdì pomeriggio in un parco nel centro della città, prima di unirsi a una manifestazione anti-Israele tenutasi lì vicino, ha riferito la polizia ai media locali.
Sebbene inizialmente pacifica, la polizia ha dichiarato che la protesta è diventata violenta dopo che il contingente anti-israeliano ha bruciato un’effigie del primo ministro israeliano Beniamino Netanyahu e ha iniziato a lanciare razzi e proiettili contro gli agenti antisommossa.
Sostieni Renovatio 21
Montreal right now.
Understand that they want this for every single Jewish person on Earth, but use the word “zionist” to cloak their intentions.@JustinTrudeau are you proud of the sh*thole you’ve reduced Canada to in just 10 years?
— 𝗡𝗶𝗼𝗵 𝗕𝗲𝗿𝗴 ♛ ✡︎ (@NiohBerg) November 23, 2024
#Palestine #NATO protest in #Montreal
Protesters smash windows at the Palais des Congres and @tvanouvelles journalist @hassinhadi get assaulted and hit with some foam. #polcan #polqc #manifencours pic.twitter.com/A2X005v7tQ
— ProtestMTL (@MtlProtest) November 23, 2024
Un gruppo di rivoltosi mascherati si è poi fatto strada lungo Rene-Levesque Boulevard, rompendo le finestre lungo la trafficata via commerciale. Due veicoli sono stati dati alle fiamme prima che gli agenti di polizia usassero gas lacrimogeni per disperdere la folla. Tre persone sono state arrestate per presunta aggressione agli ufficiali, ha detto un portavoce della polizia.
CHAOS AU CENTRE-VILLE
Voiture incendiée, vitres fracassées, journaliste aspergé de peinture: la manifestation contre l’OTAN à Montréal dégénère; voyez les images en cliquant sur le lien👇https://t.co/QYHHQKRVYq pic.twitter.com/EW7BLSYO09— TVA Nouvelles (@tvanouvelles) November 23, 2024
Le proteste hanno avuto luogo mentre centinaia di delegati della NATO arrivavano a Montreal per il summit annuale del blocco. In programma da venerdì a lunedì, il summit includerà colloqui di alto livello sulla difesa missilistica, sui cambiamenti climatici e sul «supporto all’Ucraina fino alla vittoria», secondo il sito web della NATO.
Un giorno prima delle proteste, gruppi di dimostranti pro e anti-Israele si sono scontrati alla Concordia University di Montreal, dove decine di migliaia di studenti pro-palestinesi hanno scioperato e si sono rifiutati di frequentare le lezioni. Uno dei gruppi studenteschi di sinistra che guidava lo sciopero ha affermato che era il momento giusto per coincidere con il summit, accusando la NATO di sostenere il «genocidio in corso» a Gaza.
Ha suscitato clamore il fatto che il Trudeau, mentre la capitale quebecchese andava a fuoco, stesse al concerto della diva americana Taylor Swift, peraltro da alcuni ritenuta un possibile asset di Pentagono e NATO – idea uscita mesi fa da documenti pubblici, che vedevano nella Swift un possibile strumento per «combattere la disinformazione». Video circolanti in rete mostrano il Trudeau scambiarsi «braccialetti dell’amicizia» con alcune swifties, cioè fan della cantante.
Trudeau is dancing at the Taylor Swift concert while Montreal burns
Words cannot describe how much I despise this manpic.twitter.com/hCq4t0HBYS
— The Pleb 🌍 Reporter (@truckdriverpleb) November 23, 2024
Justin Trudeau trading girl bracelets and flicking his wrist at the Taylor Swift concert 🤡
When can we get an actual man to be the Canadian Prime Minister? pic.twitter.com/Ngm2wfikSZ— Sarah Stock ♱ (@sarahcstock) November 24, 2024
Terrorism on our streets and Trudeau doesn’t care.
Pro-Hamas riots are taking place in Montreal, meanwhile Trudeau is at a Taylor Swift concert displaying his cringe dance moves. pic.twitter.com/0wpXUgRNFa
— Canada Proud (@WeAreCanProud) November 23, 2024
La rete ha commentato anche il fatto che il Trudeau abbia ballato la canzone «We Are Never Ever Getting Back Together» («non torneremo mai insieme») accanto alla ex moglie, fresca di divorzio. Molte canzoni della Swift, trentenne non sposata e senza figli, riguardano il risentimento verso ex fidanzati o ex amiche.
#WATCH: PM Justin Trudeau sings Taylor Swift’s hit song ‘We Are Never Ever Getting Back Together’ beside his ex-wife. pic.twitter.com/KooOviRXpk
— 6ixBuzzTV (@6ixbuzztv) November 23, 2024
Aiuta Renovatio 21
La Swift, da qualcuno accusata di omaggi alla stregoneria nei suoi tour, già ritenuta in grado di spostare milioni di voti verso Biden e la Harris, non è solo considerata un possibile strumento NATO, ma di fatto protetta dagli apparati di Intelligence americani, come dimostra l’annullamento del concerto di Vienna a seguito di un allarme captato dalla CIA riguardo un possibile attentato islamico.
Giustino non è il primo a cui capita lo specioso caso di essere ad un concerto a divertirsi mentre la rivolta arde la città: lo stesso era capitato l’anno scorso anche al collega Emanuele Macron, il quale era a salterellare al concerto di Elton John mentre fuori scoppiava la rivolta delle banlieue francesi.
Sono gli stessi che, figli dell’illuminismo repubblicano, celebrano la rivoluzione che ha decapitato quella che avrebbe detto (ma vi sono enormi dubbi che abbia proferito quelle parole) «mangiate brioches». Se pensate anche alla scena ultra-neroniana del segretario di Stato Anthony Blinken, che va a suonare la chitarra elettrica a Kiev mentre ne arma la guerra con la Russia, comprendete con quale classe dirigente, oggi, abbiamo a che fare.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da Twitter
Protesta
Gli agricoltori polacchi bloccano ancora il confine con l’Ucraina
⚠️ POLONIA 🇵🇱 🔥🚜👨🌾🔥 Gli agricoltori hanno bloccato 🚫 il valico di frontiera Medyka-Sheghini con l’Ucraina, provocando ingorghi. pic.twitter.com/0cna10sRwL
— @dessere88fenice (@dessere88fenice) November 24, 2024
I manifestanti accusano il governo di Varsavia di non aver mantenuto la promessa di non aumentare la tassa sull’agricoltura e di lasciarla al livello del 2023. Hanno anche criticato il gabinetto del Primo Ministro Donald Tusk per aver introdotto altre normative che ritengono sfavorevoli per il settore agricolo. «Dove dobbiamo fare appello? Rivolgerci al signor Tusk?», ha detto al quotidiano Rzeczpospolita Roman Kondrow, capo di un’associazione regionale di agricoltori, aggiungendo che il governo non li avrebbe ascoltati. «Ecco perché volevamo fare pressione al confine», ha aggiunto. Le azioni degli agricoltori hanno attirato l’ira della parte ucraina. «Gli agricoltori polacchi non stanno avanzando richieste in merito ai prodotti ucraini, ma stanno usando il confine come strumento per influenzare il loro governo», ha affermato il Ministero dell’agricoltura ucraino. Secondo quanto riferito, Kiev era a conoscenza delle proteste pianificate da un po’ di tempo. Il ministro dell’agricoltura ucraino Vitaly Koval ha tenuto due incontri con il suo omologo polacco, Czeslaw Siekierski, per discutere della questione e ne ha parlato anche con la Commissione europea, hanno riferito i media locali.23.11.2024
Poljski kmetje so blokirali kontrolno točko Medyka-Shageni na meji z Ukrajino. Na območju Przemyśla nastaja kolona tovornjakov. pic.twitter.com/cjx7s0klRE — CheGuevara (@Che27Che) November 23, 2024
Draadje: 23-11 Polen 🇵🇱, de #boeren blokkeren hier de Medyka-Shegkini grens met Oekraïne 🇺🇦 wat inmiddels leidt tot flinke opstoppingen. ❤️👍🚜 #EU pic.twitter.com/uGGCby7ch2
— Bloempje🌹2/14 (@2_bloempje) November 23, 2024
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Protesta
Rivolte nella fabbrica dell’Audi
La polizia tedesca è stata costretta a disperdere i manifestanti dopo che mercoledì sono scoppiate delle rivolte presso uno stabilimento della casa automobilistica tedesca Audi nella capitale belga, Bruxelles. Lo riporta l’agenzia Reuters.
Circa 150 persone, alcune delle quali indossavano maschere, hanno fatto irruzione nella sala trattative durante le discussioni su un piano di buonuscita tra i sindacati e l’amministrazione della fabbrica, che verrà chiusa, ha detto all’agenzia un portavoce di Audi.
Gli uomini in protesta hanno fatto esplodere fuochi d’artificio e impedito ai partecipanti ai colloqui di lasciare i locali, ha aggiunto.
Secondo la portavoce, la polizia è intervenuta e ha costretto i manifestanti a disperdersi, aggiungendo che un membro del sindacato è rimasto leggermente ferito nella rissa.
Un video ripreso sulla scena mostra agenti in tenuta antisommossa e armati di manganelli mentre spingono i dimostranti, apparentemente dipendenti dell’impianto.
Tensione nello stabilimento Audi di Bruxelles.Chiuderà a febbraio 2025. Gli operai hanno sequestrato la direzione chiudendo i manager all’interno della struttura. Intervento della polizia.
Lo stabilimento era stato convertito 2 anni fa x produrre suv elettrici. Qsta è l’UE. pic.twitter.com/Und7T4fbbQ— Marco Maut (@GennaroBeninca1) November 14, 2024
lavoratori dell’Audi di Bruxelles in sciopero contro i devastanti tagli aziendali che minacciano di tagliare il 50% dei 3.000 posti di lavoro della fabbrica. La rivolta in Belgio è solo l’ultima scintilla di un movimento diffuso contro il gruppo Volkswagen in Belgio e Germania pic.twitter.com/c2vUKc1Uyw
— Annarita (@Ecatetriformis) September 11, 2024
Iscriviti al canale Telegram
All’inizio di quest’anno, Audi, una sussidiaria del gruppo Volkswagen, ha annunciato che interromperà la produzione di veicoli nello stabilimento di Bruxelles a partire da marzo 2025.
Ora l’impianto rischia la chiusura perché non è riuscito a trovare nuovi investitori e la Volkswagen non è riuscita a trovare un uso alternativo per il sito. Circa 3.000 dipendenti e diverse centinaia di subappaltatori rischiano di perdere il lavoro.
A settembre, 5.000 persone sono scese in piazza a Bruxelles in solidarietà con i lavoratori.
«Siamo letteralmente divorati e non so se siamo in grado di fare qualcosa al riguardo», ha dichiarato all’epoca un dipendente Audi a Euronews.
L’industria automobilistica dell’UE sta affrontando molteplici sfide tra gli alti prezzi dell’energia e altri ostacoli economici che il blocco deve affrontare. Anche la concorrenza dei veicoli elettrici cinesi più economici è una preoccupazione.
Verso la fine del mese scorso, il gruppo Volkswagen ha annunciato che intende chiudere almeno tre stabilimenti in Germania e ridimensionare le fabbriche rimanenti. La mossa potrebbe significare migliaia di perdite di posti di lavoro e interi reparti chiusi o trasferiti all’estero.
Come riportato da Renovatio 21, in Germania Volkswagen, dopo averlo annunziato in lungo e in largo, sta pianificando licenziamenti di massa.
Lo scorso mese scioperi di massa avevano scosso l’industria automotive tedesca, cui per taluni si prospetta una «caduta orribile».
Nella UE sono crollati i livelli di immatricolazione di auto nuove, secondo i dati dell’Associazione Europea Costruttori Automobili (ACEA).
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da Twitter
-
Gender2 settimane fa
Educazione sessuale: la farsa e la vergogna
-
Salute2 settimane fa
I malori della 2ª settimana 2025
-
Spirito1 settimana fa
«Squilibrati mentali», «mondani settari» col «fascino per l’occulto»: nuova caterva di accuse ed insulti di Bergoglio contro i fedeli della Messa antica
-
Genetica2 settimane fa
Zanzare bioingegnerizzate per vaccinare gli esseri umani: scienziati lanciano l’allarme
-
Intelligenza Artificiale2 settimane fa
Gli «riportano in vita» come AI la figlia assassinata: padre scioccato
-
Predazione degli organi1 settimana fa
Un italiano su tre si rifiuta di donare gli organi, ma la macchina della predazione continua la sua mostruosa corsa
-
Geopolitica2 settimane fa
L’India approfondisce le relazioni con i talebani, mettendo nell’angolo il Pakistan
-
Spirito1 settimana fa
Mons. Viganò: il piano anticristico di Bergoglio, Soros e Hillary Clinton