Economia
La de-dollarizzazione Russia-Cina è quasi completa, dice il vicepremier di Mosca
Le valute occidentali sono state quasi completamente eliminate nel commercio russo-cinese, poiché quasi tutti i pagamenti tra i paesi vengono ora effettuati in rubli e yuan, ha annunciato lunedì il primo vice primo ministro russo Andrej Removich Belousov.
Dall’introduzione delle sanzioni occidentali contro Mosca, Russia e Cina hanno accelerato l’uso delle proprie valute negli scambi commerciali. Secondo il Belousov, il 95% di tutte le transazioni tra Russia e Cina vengono ora effettuate in yuan o rubli e, data la rapida espansione del commercio e della cooperazione reciproci, questa percentuale è destinata a crescere.
Intervenendo a una riunione della commissione intergovernativa Russia-Cina a Pechino, il vice primo ministro russo ha affermato che il commercio bilaterale tra i due paesi supererà l’obiettivo di 200 miliardi di dollari quest’anno e potrebbe raggiungere i 300 miliardi di dollari entro il 2030.
Il vice premier ha osservato che la Cina è da tempo uno dei principali partner commerciali della Russia e che la portata delle opportunità di investimento per i due Paesi si sta espandendo.
«Nuovi progetti di investimento congiunto vengono lanciati in settori prioritari come l’industria automobilistica, l’industria mineraria e chimica del gas, l’agricoltura, la logistica, il settore informatico e altri», ha affermato il Belousov.
Le aziende cinesi hanno tratto grandi benefici dal ritiro delle aziende occidentali dal mercato russo, poiché hanno colmato attivamente le lacune e sono ansiose di espandere ulteriormente la loro presenza in Russia.
Sostieni Renovatio 21
«Il ritiro delle aziende occidentali dalla Russia ha creato grandi opportunità per i partner cinesi di prendere parte alle imprese russe di petrolio e gas, petrolchimiche e automobilistiche, nonché alle aziende che producono beni di consumo, prodotti in vetro e materiali da costruzione», ha affermato Belousov.
La Russia fornisce in gran parte alla Cina prodotti energetici, come petrolio e gas, nonché prodotti raffinati, prodotti agroalimentari e industriali.
La Cina esporta quasi tutti i tipi di beni, inclusi cibo, attrezzature, telefoni cellulari, elettronica, prodotti di ingegneria, mobili, giocattoli, prodotti tessili, abbigliamento e calzature.
Come riportato da Renovatio 21, altri Paesi che stanno attuando politiche di allontanamento dal dollaro l’India, l’Indonesia, il Bangladesh, la Malesia, lo Sri Lanka, il Pakistan la Bolivia, l’Argentina e altre Nazioni del Sud del mondo (con timidi accenni perfino in Isvizzera) stanno seguendo si stanno sganciando dal dollaro. A inizio anno la Banca Centrale Irachena ha annunciato che consentirà scambi con la Cina direttamente in yuan cinesi, senza passare dal dollaro, mentre il Ghana si è rivolto non alla moneta statunitense, ma all’oro per stabilizzare la propria valuta nazionale.
A gennaio, il ministro delle finanze dell’Arabia Saudita Mohammed Al-Jadaan ha dichiarato che il Regno è aperto a discutere il commercio di valute diverse dal dollaro USA. «Non ci sono problemi con la discussione su come stabiliamo i nostri accordi commerciali, se è in dollari USA, se è l’euro, se è il riyal saudita», aveva detto Al-Jadaan in un’intervista a Bloomberg TV durante il World Economic Forum di Davos. «Non credo che stiamo respingendo o escludendo qualsiasi discussione che contribuirà a migliorare il commercio in tutto il mondo».
L’Arabia Saudita ha venduto petrolio esclusivamente per dollari dal 1974 in base a un accordo con l’amministrazione Nixon. Se i sauditi si allontanassero dal dollaro e vendessero petrolio in altre valute, altri Paesi probabilmente seguirebbero l’esempio a causa dell’influenza del paese sul mercato petrolifero globale.
Se la domanda di dollari dovesse crollare in modo significativo, i tassi di interesse sui buoni del Tesoro USA aumenterebbero. Questa sarebbe una situazione insostenibile per un governo che serve più di 32 trilioni di dollari di debito.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Government.ru via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International
Economia
L’Ucraina si offre di sostituire l’Ungheria nell’UE
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
L’Indonesia entra nei BRICS
L’Indonesia è entrata formalmente a far parte dei BRICS come membro a pieno titolo; lo ha annunciato lunedì il Brasile, che attualmente detiene la presidenza di turno del gruppo.
BRICS è stato fondato nel 2009 da Brasile, Russia, India e Cina, con il Sudafrica che si è unito due anni dopo. Sebbene il gruppo fosse stato originariamente concepito come una piattaforma per investimenti reciproci e la conseguente stabilità finanziaria, in seguito si è evoluto in un forum con un programma più ampio, che includeva questioni di sicurezza.
La candidatura dell’Indonesia era stata approvata dai leader dei BRICS già nel 2023, ma la quarta nazione più popolosa al mondo, con oltre 270 milioni di abitanti, ha scelto di unirsi al gruppo solo dopo la formazione del suo nuovo governo, avvenuta lo scorso anno.
«L’Indonesia condivide con gli altri membri del gruppo il sostegno alla riforma delle istituzioni di governance globale e contribuisce positivamente all’approfondimento della cooperazione nel Sud del mondo», ha affermato il governo brasiliano in una nota.
«Con la popolazione e l’economia più grandi del Sud-Est asiatico, l’Indonesia condivide con gli altri membri l’impegno a riformare le istituzioni di governance globale e contribuisce positivamente ad approfondire la cooperazione Sud-Sud», ha aggiunto.
L’anno scorso, il gruppo è stato ampliato per includere Iran, Egitto, Etiopia ed Emirati Arabi Uniti come membri a pieno titolo. Bielorussia, Bolivia, Kazakistan, Thailandia, Cuba, Uganda, Malesia e Uzbekistan sono stati nominati tra quelli che dovrebbero diventare ufficialmente stati partner BRICS quest’anno.
Oltre due dozzine di altri Paesi hanno mostrato interesse a collaborare con i BRICS, secondo alti funzionari russi. L’Argentina ha tuttavia ritirato la candidatura con l’arrivo al potere del presidente Javier Milei.
Come riportato da Renovatio 21, già due anni fa vi erano ampi segnali dell’intenzione di Giacarta di sganciarsi dal dollaro.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di President az via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International
Economia
Immenso aumento di energia per i data center
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Morte cerebrale4 giorni fa
Malori e predazioni degli organi: continua la strage operata dalla «Morte Cerebrale»
-
Salute2 settimane fa
I malori dell’anno 2024 – seconda parte
-
Pensiero3 giorni fa
«Chiesa parallela e contraffatta»: Mel Gibson cita Viganò nel podcast più seguito della Terra. Poi parla di Pachamama, medicina e sacrifici umani
-
Salute2 settimane fa
I malori dell’anno 2024 – prima parte
-
Intelligenza Artificiale2 settimane fa
Il padrino dell’AI torna ad avvertire: l’umanità è in pericolo
-
Epidemie2 settimane fa
L’isteria sull’influenza aviaria è un’operazione psicologica del Deep State per tornare a mascherine, lockdown e vaccini: parla il dottor Malone
-
5G1 settimana fa
«Cortocircuito a livello cellulare»: Big Tech usa il wireless per danneggiare la salute della gente. Parla l’ex candidata vice di Kennedy
-
Gender2 giorni fa
Educazione sessuale: la farsa e la vergogna