Economia
La de-dollarizzazione Russia-Cina è quasi completa, dice il vicepremier di Mosca

Le valute occidentali sono state quasi completamente eliminate nel commercio russo-cinese, poiché quasi tutti i pagamenti tra i paesi vengono ora effettuati in rubli e yuan, ha annunciato lunedì il primo vice primo ministro russo Andrej Removich Belousov.
Dall’introduzione delle sanzioni occidentali contro Mosca, Russia e Cina hanno accelerato l’uso delle proprie valute negli scambi commerciali. Secondo il Belousov, il 95% di tutte le transazioni tra Russia e Cina vengono ora effettuate in yuan o rubli e, data la rapida espansione del commercio e della cooperazione reciproci, questa percentuale è destinata a crescere.
Intervenendo a una riunione della commissione intergovernativa Russia-Cina a Pechino, il vice primo ministro russo ha affermato che il commercio bilaterale tra i due paesi supererà l’obiettivo di 200 miliardi di dollari quest’anno e potrebbe raggiungere i 300 miliardi di dollari entro il 2030.
Il vice premier ha osservato che la Cina è da tempo uno dei principali partner commerciali della Russia e che la portata delle opportunità di investimento per i due Paesi si sta espandendo.
«Nuovi progetti di investimento congiunto vengono lanciati in settori prioritari come l’industria automobilistica, l’industria mineraria e chimica del gas, l’agricoltura, la logistica, il settore informatico e altri», ha affermato il Belousov.
Le aziende cinesi hanno tratto grandi benefici dal ritiro delle aziende occidentali dal mercato russo, poiché hanno colmato attivamente le lacune e sono ansiose di espandere ulteriormente la loro presenza in Russia.
Sostieni Renovatio 21
«Il ritiro delle aziende occidentali dalla Russia ha creato grandi opportunità per i partner cinesi di prendere parte alle imprese russe di petrolio e gas, petrolchimiche e automobilistiche, nonché alle aziende che producono beni di consumo, prodotti in vetro e materiali da costruzione», ha affermato Belousov.
La Russia fornisce in gran parte alla Cina prodotti energetici, come petrolio e gas, nonché prodotti raffinati, prodotti agroalimentari e industriali.
La Cina esporta quasi tutti i tipi di beni, inclusi cibo, attrezzature, telefoni cellulari, elettronica, prodotti di ingegneria, mobili, giocattoli, prodotti tessili, abbigliamento e calzature.
Come riportato da Renovatio 21, altri Paesi che stanno attuando politiche di allontanamento dal dollaro l’India, l’Indonesia, il Bangladesh, la Malesia, lo Sri Lanka, il Pakistan la Bolivia, l’Argentina e altre Nazioni del Sud del mondo (con timidi accenni perfino in Isvizzera) stanno seguendo si stanno sganciando dal dollaro. A inizio anno la Banca Centrale Irachena ha annunciato che consentirà scambi con la Cina direttamente in yuan cinesi, senza passare dal dollaro, mentre il Ghana si è rivolto non alla moneta statunitense, ma all’oro per stabilizzare la propria valuta nazionale.
A gennaio, il ministro delle finanze dell’Arabia Saudita Mohammed Al-Jadaan ha dichiarato che il Regno è aperto a discutere il commercio di valute diverse dal dollaro USA. «Non ci sono problemi con la discussione su come stabiliamo i nostri accordi commerciali, se è in dollari USA, se è l’euro, se è il riyal saudita», aveva detto Al-Jadaan in un’intervista a Bloomberg TV durante il World Economic Forum di Davos. «Non credo che stiamo respingendo o escludendo qualsiasi discussione che contribuirà a migliorare il commercio in tutto il mondo».
L’Arabia Saudita ha venduto petrolio esclusivamente per dollari dal 1974 in base a un accordo con l’amministrazione Nixon. Se i sauditi si allontanassero dal dollaro e vendessero petrolio in altre valute, altri Paesi probabilmente seguirebbero l’esempio a causa dell’influenza del paese sul mercato petrolifero globale.
Se la domanda di dollari dovesse crollare in modo significativo, i tassi di interesse sui buoni del Tesoro USA aumenterebbero. Questa sarebbe una situazione insostenibile per un governo che serve più di 32 trilioni di dollari di debito.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Government.ru via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International
Economia
Apple sposta la produzione di iPhone in India

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
Gli USA impongono dazi fino al 3.521% sulle importazioni di energia solare legate alla Cina

Washington ha imposto dazi fino al 3.521% sulle importazioni di energia solare dal Sud-Est asiatico, secondo le informazioni pubblicate lunedì dal dipartimento del Commercio degli Stati Uniti. Gli aumenti fanno seguito alle accuse secondo cui i produttori di proprietà cinese che operano nella regione avrebbero violato le norme commerciali. Lo riporta Bloomberg.
Secondo la testata economica neoeboracena, i dazi colpiscono le importazioni da Malesia, Cambogia, Thailandia e Vietnam, Paesi che complessivamente lo scorso anno hanno fornito agli Stati Uniti apparecchiature solari per un valore di oltre 12,9 miliardi di dollari.
Note come dazi antidumping e compensativi, le misure mirano a contrastare l’impatto di quelle che il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti ritiene essere pratiche di sussidi e prezzi ingiusti.
Sostieni Renovatio 21
La decisione è stata presa a seguito di una petizione presentata dall’American Alliance for Solar Manufacturing Trade Committee, che rappresenta diversi produttori statunitensi. Le aziende nazionali hanno affermato che i produttori cinesi di pannelli solari con stabilimenti nei quattro paesi del Sud-Est asiatico esportavano pannelli a prezzi inferiori ai costi di produzione e beneficiavano di sussidi ingiusti che compromettevano la competitività dei prodotti americani.
Le sanzioni variano a seconda dell’azienda e del Paese: i prodotti Jinko Solar provenienti dalla Malesia sono soggetti a dazi antidumping e compensativi combinati del 41,56%, i prodotti Trina Solar realizzati in Thailandia sono soggetti a tariffe del 375,19% e i fornitori cambogiani, che non hanno collaborato all’indagine, rischiano tasse punitive fino al 3.521%.
I critici del provvedimento, come la Solar Energy Industries Association (SEIA), sostengono che i dazi danneggerebbero i produttori di energia solare statunitensi, aumentando il costo delle celle importate, che le fabbriche americane utilizzano per assemblare i pannelli, ha osservato Reuters.
La Commissione per il commercio internazionale, un’agenzia federale statunitense indipendente e imparziale che indaga su questioni legate al commercio, voterà a giugno per determinare se l’industria nazionale ha subito danni materiali a causa delle importazioni, un passaggio necessario affinché i dazi entrino in vigore pienamente.
Dopo che circa 12 anni fa erano stati imposti dazi simili sulle importazioni di energia solare dalla Cina, le aziende cinesi hanno reagito aprendo attività in altri Paesi che non erano state interessate dai dazi, ha osservato Bloomberg.
Le nuove imposte si aggiungeranno ai dazi doganali introdotti dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump, che hanno scosso i mercati globali. Finora, Trump ha imposto dazi del 145% sulle importazioni cinesi e ha minacciato un ulteriore possibile aumento al 245%.
La Cina ha accusato gli Stati Uniti di «bullismo», ha reagito imponendo una tassa del 125% sui prodotti statunitensi e ha promesso di «combattere fino alla fine».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di AgnosticPreachersKid via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported
Economia
Il dollaro ai minimi storici: Trump tira dritto

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro2 settimane fa
Vaccini e virus COVID stanno causando l’esplosione del cancro: parla il medico miliardario
-
Spirito1 settimana fa
Usurpatore del trono di Pietro, dovrà rendere conto dei suoi crimini: mons. Viganò sulla morte di Bergoglio
-
Spirito5 giorni fa
Un Conclave per «trasformare la Chiesa di Cristo in una organizzazione di matrice massonica»: parla mons. Viganò
-
Occulto7 giorni fa
«Profonda risonanza con i principi della massoneria»: le logge massoniche salutano Bergoglio
-
Pensiero2 settimane fa
Voi che uccidete Dio. E noi che lo permettiamo
-
Spirito1 settimana fa
È morto Bergoglio. Con le sue immani responsabilità.
-
Spirito2 settimane fa
Sacerdote affronta un processo per «scisma» per i messaggi celesti che definirebbero Papa Francesco un «usurpatore»
-
Sanità2 settimane fa
Riecco il Trattato Pandemico: Stati membri OMS firmano