Connettiti con Renovato 21

Geopolitica

Kennedy e le liste nere ucraine

Pubblicato

il

Robert F. Kennedy, Jr., ha rotto il silenzio tra i candidati alla presidenza degli Stati Uniti sulla lista nera del Center for Countering Disinformation (CCD), il sito ucraino che agisce come vera lista nera dei supposti «nemici» di Kiev – accusati di essere tali non per azioni militari, ma per le loro opinioni.

 

Il  14 maggio Kennedy ha condiviso il link ad un articolo  di Mintpress, un sito di sinistra che si occupa di giornalismo d’inchiesta.

 

Nella lista, scrive il giornalista David Miller (coinvolto in prima persona) sono inclusi i nomi di «Manuel Pineda e Clare Daly, entrambi membri di sinistra del Parlamento europeo (MEP); Sono contate anche persone di destra, come Doug Bandow del Cato Institute, neocon ed ex ufficiale dell’IDF Edward Luttwak, una sfilza di eurodeputati di destra; l’ex ufficiale della CIA, Ray McGovern; ex figure militari e dell’Intelligence come Scott Ritter e Douglas McGregor, così come accademici come John Mearsheimer e Jeffrey Sachs. I giornalisti nella lista includevano Glenn Greenwald, Tucker Carlson ed Eva Bartlett, Roger Waters dei Pink Floyd e persino l’attore Steven Seagal».

 

Nella lista CCD, reperibile sul sito archive.org, notiamo anche il nome dell’eurodeputata Francesca Donato e quella del generale Leonardo Tricarico. E poi il senatore USA Rand Paul, il colonnello in pensione Douglas McGregor, l’ex candidata alla Casa Bianca Tulsi Gabbard, il blogger Brian Berletic, l’ex premier slovacco Robert Tiso, il politico giapponese Muneo Suzuki, Marine Le Pen, Kim Dotcom.

 

Tutti «oratori che promuovono narrazioni consonanti con la propaganda russa», secondo la definizione del CCD.

 

«Scott Ritter e molti altri americani sono in questa lista di uccisioni. Pensateci: il governo degli Stati Uniti sta pagando i servizi segreti ucraini per uccidere gli americani. Questo per quanto riguarda la libertà di parola protetta costituzionalmente» ha commentato Kennedy nel suo tweet. Il candidato presidenziale, ricordiamo, ha un figlio che ha fatto un giro in Ucraina per combattere le milizie di Kiev.

 

 

Nel frattempo, il deputato del Bundestag Andrej Hunko, del partito di sinistra Die Linke (che, a differenza dei Verdi, si è dimostrato non allineato ai diktat NATO), la scorsa settimana ha sfidato il cancelliere Olaf Scholz a sollevare la questione della ulteriore famigerata lista dei «nemici dell’Ucraina» di Myrotvorets quando parlerà con il presidente Zelens’kyj – cui il governo tedesco ha appena assegnato 2,7 miliardi di euro in armamenti.

 

Lo stesso Hunko è stato preso di mira dalla lista nera Myrotvorets («pacificatore»), un ulteriore elenco di figure contrarie agli interessi ucraini.

 

Nella lista, la scorsa estate, era comparso pure Elon Musk, reo di non voler continuare a regalare i suoi servizi satellitari a Kiev. Giorni dopo il suo nome sarebbe stato tolto da quella che è definita una «kill list».

 

 

Il CCD ha poco fa segnato, ancora una volta, il nome Helga Zepp-LaRouche, fondatrice dell’Istituto Schiller e vedova dell’economista e attivista Lyndon Larouche, questa volta per aver interferito nella formazione militare dell’Ucraina.

 

Ieri, la Zepp-LaRouche aveva twittato la foto di Zelens’kyj e il premier londinese Rishi Sunak traendola dal Telegraph di Londra, con il commento: «La strategia imperiale britannica e la geopolitica spingono l’Ucraina a innescare una resa dei conti nucleare con la Russia».

 

 

Come riportato da Renovatio 21, quando fu trovato Oleksij Kovaljov – parlamentare di opposizione alla Verkhovna Rada (il Parlamento di Kiev) –  assassinato nella sua casa, la sua voce nel sito Myrotvorets ha apposto sulla foto segnaletica il bollino «likvidovan», ossia «liquidato».

 

La lista dei «pacificatori» comprendeva anche Darja Dugina, detta Darja Platonova, e Vladen Tatarskij, giornalisti russi uccisi da bombe mentre si trovavano a Mosca e San Pietroburgo. Nella lista anche il nome di Zakhar Prilepin, ferito da un attentato pochi giorni fa, e Konstantin Malofeev, un editore sfuggito da un’autobomba trovata in tempo dalle forza di sicurezza russe.

 

La lista nera ucraina di recente ha incluso anche Henry Kissinger (che pure ha cambiato idea sull’appoggio all’Ucraina) e lo stratega del Pentagono noto al pubblico TV italiano Edward Luttwak, nonché il Pink Floydo Roger Waters.

 

In passato erano finiti nella black list anche Albano Carrisi detto «Al Bano» (con l’inspiegabile spazio in mezzo) nonché Toto Cutugno.

 

Di recente è emerso che Pupo, popolarissimo nei Paesi russofoni, avrebbe rinunziato a fare il giurato ad un festival a Mosca. «È successo l’imprevedibile, l’impossibile, intorno alla mia eventuale partecipazione al festival Road to Yalta (…) dipende da un fatto che vi spiegherò più avanti, perché la mia abitudine è sempre di essere molto chiaro e leale con tutti, a prescindere da chi sono gli interlocutori» ha detto il cantante di «Gelato al cioccolato».

 

La pratica di uccidere coloro che sono ritenuti traditori non è inedita nell’Ucraina della storia recente: ricordiamo che hanno ammazzato in strada perfino Denis Kireev, ad uno dei negoziatori che nei primi giorni parlavano con la controparte russa in incontri ufficiali al confine con la Bielorussia.

 

Ad inizio conflitto, di Vladimir Struk, sindaco della piccola cittadina di Kreminna (18 mila abitanti) rapito e ucciso, con un colpo d’arma da fuoco al cuore. La sua città, nell’oblast’ di Lugansk, era a maggioranza etnica russa.

 

Ma si può andare indietro nel tempo ai primi mesi del dopo Maidan, e trovare che nell’aprile 2015, il sito aveva pubblicato gli indirizzi di casa dello scrittore ucraino Oles’ Buzyna e dell’ex parlamentare Oleh Kalashnikov: pochi giorni dopo sono stati assassinati.

 

Un’altra figura segnata nella lista Myrotvorets, il videoblogger cileno-statunitense ma residente nella città ucraina di Kharkov Gonzalo Lira, è stato arrestato giorni fa dai servizi interni ucraini. Di lui non sappiamo più nulla.

 

Come riportato da Renovatio 21, il portavoce del Cremlino Peskov ha dichiarato che oramai l’Ucraina è divenuta de facto «uno Stato sponsor del terrorismo». Le sue parole fanno seguito a quelle del capo dei servizi di Intelligence ucraini del GUR, Kirill Budanov, che ha detto senza mezzi termini «continueremo a uccidere russi ovunque sulla faccia di questo mondo fino alla completa vittoria dell’Ucraina».

 

Ma a essere considerati nemici, come evidente, non sono solo i russi.

 

 

 

Immagine pubblico dominio CC0 via Flickr

 

 

Continua a leggere

Geopolitica

Chomsky: l’Europa verso il declino e la deindustrializzazione se rimane nel sistema USA

Pubblicato

il

Da

L’Europa sperimenterà un probabile declino e deindustrializzazione se sceglie di rimanere all’interno del sistema dominato dagli Stati Uniti, ha detto in una intervista alla testata russa Sputnik il famoso accademico e filosofo del linguaggio statunitense Noam Chomsky.

 

«L’Europa deve prendere una decisione importante: rimarrà all’interno del sistema dominato dagli Stati Uniti, affrontando un probabile declino e persino, alcuni prevedono, la deindustrializzazione?» ha domandato Chomsky. «Oppure si adatterà in qualche modo al suo partner economico naturale in Oriente, ricco di risorse minerarie di cui l’Europa ha bisogno e una porta d’accesso al lucroso mercato cinese?»

 

Chomsky ha notato che queste domande sono sorte in una forma o nell’altra dalla Seconda Guerra Mondiale: «il concetto gollista dell’Europa che si collega alla Russia come forza indipendente negli affari mondiali ha trovato eco nella Ostpolitik di Willy Brandt e in altre iniziative, e più in generale nelle proposte di Gorbaciov dopo il crollo dell’Unione Sovietica», ha affermato il celeberrimo linguista. «Ancora una volta, possiamo solo speculare».

 

La testata russa gli ha quindi chiesto se pensa che siamo sulla soglia di un nuovo ordine mondiale e se il conflitto ucraino può essere un catalizzatore di grandi cambiamenti. «C’è molta controversia sulla forma del sistema mondiale emergente» ha risposto il Chomsky, spiegando che le alternative di base sono un sistema multipolare basato sulle Nazioni Unite o un sistema unipolare «basato su regole», in cui gli Stati Uniti stabiliscono le regole e, come rivela la documentazione, le ignorano quando lo desiderano.

 

«Il primo è ampiamente sostenuto dalla maggior parte del mondo. Il secondo è adottato dall’anglosfera, dall’Europa, dal Giappone e da pochi altri», ha detto lo scienziato del linguaggio, osservando che l’operazione militare speciale della Russia in Ucraina «ha fornito agli Stati Uniti un dono molto gradito, spingendo l’Europa nelle tasche di Washington e rafforzando così la sua richiesta di un ordine unipolare “basato su regole”».

 

«Ci sono molte incertezze su come queste tensioni saranno risolte», ha dichiarato il 94enne aggiungendo di sperare che l’Europa sarà incline alla visione dell’ex leader sovietico Mikhail Gorbaciov «da Lisbona a Vladivostok» prima che le cose peggiorino. «Penso anche che ci sia un notevole merito nella proposta di Gorbaciov per una ‘casa comune europea’ da Lisbona a Vladivostok senza alleanze militari e sforzi comuni per muoversi verso un futuro socialdemocratico», ha dichiarato il famoso attivista.

 

Gli Stati Uniti hanno scelto di perseguire l’opzione atlantista, basata sulla NATO, che è stata recentemente estesa alla regione indo-pacifica in uno sforzo guidato da Washington per coinvolgere l’Europa nel suo confronto con la Cina, ha affermato Chomsky.

 

«Spero che il futuro tenda verso la visione di Gorbaciov, prima che sia troppo tardi», ha aggiunto Chomsky, ricordando che non avrebbe dovuto aver luogo nessuna delle azioni intraprese dai successori dell’ex presidente degli Stati Uniti George Bush senior in violazione degli accordi sulla NATO tra lui e l’allora leader sovietico Mikhail Gorbaciov.

 

Chomsky riprende la nozione, assai diffusa, per cui Bush e Gorbaciov avrebbero concordato che la Germania dovrebbe essere unificata e aderire alla NATO, ma l’alleanza militare non dovrebbe estendersi «un pollice a est» della Germania.

 

«I documenti, che sono chiari e inequivocabili, sono prontamente disponibili sul sito web del National Security Archive. Il presidente Bush è stato all’altezza dell’accordo», ha detto Chomsky, che indica però come il successore di Bush, Bill Clinton, abbia violato l’accordo, superando le forti obiezioni di diplomatici statunitensi di alto livello e di un’ampia gamma di analisti politici, che hanno avvertito che le azioni per espandere la NATO sono state avventate e provocatorie.

 

«I suoi successori sono andati oltre, abrogando anche importanti accordi sul controllo degli armamenti che avevano notevolmente ridotto la minaccia di guerra. Nessuna di queste azioni avrebbe dovuto aver luogo, secondo me», ha concluso Chomsky.

 

Come riportato da Renovatio 21il Chomsky l’anno scorso ha ammesso che Donald Trump è stato l’unico statista occidentale a spingere per porre un termine alla guerra in Ucraina.

 

Il padre della grammatica generativo- trasformazionale, icona della sinistra progressista globale, a inizio anno ha iniziato a parlare di situazione «apocalittica».

 

 

 

 

 

Immagine di Σ via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0); immagine tagliata.

 

 

 

Continua a leggere

Geopolitica

Orban felice per la vittoria di Erdogan sull’«uomo di Soros»

Pubblicato

il

Da

Il primo ministro ungherese Viktor Orban ha descritto la vittoria elettorale del presidente turco Recep Tayyip Erdogan sullo sfidante Kemal Kilicdaroglu come un  «enorme sollievo» in una trasmissione radiofonica di venerdì.

 

«Se Erdogan non avesse vinto, l’uomo di Soros avrebbe aperto le frontiere agli immigrati», ha affermato Orban, riferendosi a Kilicdaroglu come agente dell’ineffabile speculatore  miliardario George Soros. Se avesse vinto, in estate fino a 3 milioni dei 4 milioni di rifugiati che vivono in Turchia avrebbero raggiunto  il confine ungherese, ha detto Orban, che di Soros, in un lontano passato, è stato studente, ma di cui ora è, come in un quadro edipico, acerrimo nemico.

 

«Non ho solo tifato per lui, ho pregato espressamente per la vittoria del presidente Erdogan», ha proseguito Orban. «Sarebbe stata una tragedia se non avesse vinto».

 

Il primo ministro ha sostenuto che, a differenza di Erdogan, Kilicdaroglu sarebbe stato un leader a favore della guerra che avrebbe potuto interrompere le forniture di gas russo all’Ungheria e alla Serbia. L’Ungheria riceve la stragrande maggioranza del suo gas naturale dalla Russia attraverso il gasdotto TurkStream, che trasporta il gas dalla Russia all’Europa meridionale attraverso la Turchia.

 

Budapest ha ripetutamente bloccato gli sforzi dell’UE per imporre un embargo sul gas russo per punire Mosca per la sua operazione militare in Ucraina.

 

Nell’intervista in radio Orban ha sottolineato l’importanza di convincere Ucraina e Russia «che è necessario un cessate il fuoco e che sono necessari colloqui di pace», lamentando che «la stragrande maggioranza nell’UE è contro di noi, sono alla nostra gola» e  ha predetto un «bagno di sangue» qualora Kiev portasse avanti la sua controffensiva pianificata, sottolineando che le probabilità non erano dalla parte degli ucraini.

 

Come riportato da Renovatio 21, il presidente magiaro si oppone totalmente all’escalation, avvertendo del pericolo che la UE invii una forza di pace in Ucraina e sostenendo la proposta di pace cinese: «questa guerra è il male per il mondo intero», ha detto Orban a inizio anno. L’Ungheria, tramite il presidente della Camera Laszlo Kover, ha duramente criticato Svezia e Finlandia per aver aderito la NATO senza chiederlo alla popolazione con un referendum.

 

Recenti rivelazioni hanno indicato che in un incontro con il vice primo ministro Yulia Svridenko a febbraio, il presidente ucraino Zelens’kyj avrebbe suggerito all’Ucraina di «far saltare in aria» l’oleodotto Druzhba («amicizia», in russo), che trasporta il petrolio russo in Ungheria. «L’Ucraina dovrebbe semplicemente far saltare in aria l’oleodotto e distruggere… l’industria ungherese di Viktor Orban, che si basa pesantemente sul petrolio russo» avrebbe detto Zelens’kyj secondo il Washington Post che ha visionato i documenti.

 

Erdogan ha vinto ufficialmente la rielezione domenica dopo un ballottaggio, entrando nel suo terzo mandato con il sostegno del 52,14% dell’elettorato, secondo i numeri del Consiglio elettorale supremo di Turchia.

 

Mentre Kilicdaroglu correva su una piattaforma per riavviare i colloqui di adesione all’UE, migliorare le relazioni con gli alleati della NATO del Paese e annullare molte delle riforme interne di Erdogan, ha assunto una posizione più energica contro l’apertura delle frontiere durante il ballottaggio, promettendo di rimandare i rifugiati nei loro paesi Paesi d’origine, riporta RT.

 

Erdogan ha costantemente attaccato il suo avversario come ostile ai valori tradizionali, filo-terrorista e filo-LGBT.

 

Come riportato da Renovatio 21, nel suo primo discorso post-elettorale l’Erdogan ha promesso di fare della Turchia un hub del gas russo. In campagna elettorale, dove si era spostato verso posizioni islamiste, aveva vantato l’uccisione di un ulteriore califfo dell’ISIS in Siria.

 

 

 

Immagine screenshot da YouTube

 

 

 

Continua a leggere

Geopolitica

Mosca denuncia il coinvolgimento di Londra nella guerra, mentre Zelens’kyj si vanta di diventare una parte del complesso militare-industriale britannico

Pubblicato

il

Da

Il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov, durante una conferenza stampa congiunta con il ministro degli Esteri del Mozambico ieri, ha esposto il coinvolgimento britannico negli attacchi terroristici ucraini all’interno della Russia.

 

«Londra è uno dei principali tiratori di fili, quelli che stanno incitando l’intero Occidente a sostenere l’Ucraina in modo sempre più aperto e serio», ha dichiarato il ministro secondo TASS . «Il ministro degli Esteri britannico ha ipotizzato in televisione o sui social media che la Gran Bretagna non incoraggi gli attacchi sul territorio russo vero e proprio, ma le autorità ucraine e le forze armate ucraine presumibilmente sanno meglio come dovrebbero garantire la loro integrità territoriale. Ciò è un incitamento diretto a ciò che i terroristi di Kiev hanno fatto».

 

Anche l’ambasciata russa a Londra ha rilasciato una dichiarazione in cui riprende le osservazioni del ministro degli Esteri James Cleverly in Estonia.

 

«Sembra che i funzionari britannici, con l’obiettivo di raggiungere nuove vette nell’inasprire il conflitto ucraino, siano ora riusciti a superare i loro partner d’oltremare nella loro spericolata retorica», ha scritto il post dell’ambasciata sul suo sito web. “Le dichiarazioni bellicose del capo della ‘diplomazia’ britannica non possono essere considerate altro che incoraggiare il regime di Kiev a commettere nuovi atti di terrore contro le infrastrutture civili e i cittadini pacifici della Russia.

 

«Sembra che coloro che guardano fuori dalle finestre del Ministero degli Esteri (o in Estonia) vedano gli edifici residenziali a Mosca come «obiettivi militari legittimi». Pertanto, presumiamo che tali dichiarazioni siano indicative della disponibilità di Mr. Cleverly ad assumersi la responsabilità per i danni e le sofferenze inflitte sui russi, così come la pericolosissima escalation del conflitto».

 

Nel frattempo, Zelens’kyj si vanta di come l’Ucraina sarà un centro di produzione delle armi del complesso industriale-militare britannico.

 

Il titolo del notiziario nazionale Ukrinform dice tutto: «L’Ucraina è pronta a diventare il principale hub regionale per i sistemi BAE britannici: Zelenskyy».

 

Il presidente Zelens’kyj ha infatti incontrando i capi dell’industria militare briannica BAE Systemsn, oltre che l’Atlantic Council.

 

Nel suo post su Telegram, lo Zelens’kyj afferma: «Ho incontrato i rappresentanti della società di difesa britannica BAE Systems: il CEO Charles Woodburn, l’amministratore delegato Gabby Costigan e il direttore per la cooperazione con l’Ucraina Christian Seear. Abbiamo discusso della localizzazione della produzione in Ucraina…. Siamo pronti a diventare un importante hub regionale per la riparazione e la produzione di vari tipi di prodotti BAE Systems».

 

 

 

Più tardi, in un suo discorso notturno, Zelenskyj ha riferito che il BAE «è un vero e proprio produttore di armi su larga scala, di cui abbiamo bisogno ora e di cui avremo bisogno in futuro per garantire la sicurezza dell’Ucraina e dell’intera regione. Stiamo lavorando per creare una base adeguata per la produzione e la riparazione in Ucraina. Stiamo parlando di una vasta gamma di armi: dai carri armati all’artiglieria. Forniremo all’Ucraina, e quindi a tutta l’Europa, una nuova base di forza».

 

Quindi, l’accordo prevede di fare dell’Ucraina un hub della filiera di produzione di armi, magari proprio per continuare la guerra perpetua per smantellare la Russia.

 

Lo Zelens’kyj ha quindi riferito del suo tête-à-tête con l’Atlantic Council: «ho informato i rappresentanti del Consiglio Atlantico sulle nostre principali esigenze di difesa fin d’ora, a questo periodo nel confronto. Abbiamo discusso i passi verso la creazione di una nuova coalizione per l’aviazione. Ci avviciniamo costantemente a questo risultato: alle nostre forze che ricevono moderni aerei da combattimento».

 

La storia di BAE Systems è una storia di scandali e inchieste per corruzione.

 

Negli anni BAE è stata indagata dal Serious Fraud Office (SFO), l’ufficio britannico per questo tipo di indagini, per l’uso della corruzione per vendite di armi a Cile (dove, secondo il Guardian, avrebbe versato 1 milione di sterline ad Augusto Pinochet), Repubblica Ceca, Romania, Arabia Saudita, Sudafrica, Tanzania e Qatar.

 

L’Arabia Saudita è il terzo più grande mercato di BAE.[204] The Independent ha riferito che gli aerei forniti da BAE sono stati usati per bombardare gli ospedali della Croce Rossa e di MSF nello Yemen

 

L’ex ministro degli Esteri Robin Cook ha detto del suo periodo in carica che «è venuto a sapere che il presidente della BAE sembrava avere la chiave della porta del numero 10», intendendo 10 Downing Street, la residenza ufficiale del premier di Londra.

 

 

 

 

Immagine pubblico dominio CC0 da Flickr.

 

 

 

 

Continua a leggere

Più popolari