Connettiti con Renovato 21

Militaria

Il Primo Ministro britannico annuncia piani per reintrodurre la leva militare obbligatoria. Il Cremlino smentisce le voci sulla mobilitazione

Pubblicato

il

Il primo ministro britannico Rishi Sunak ha rivelato il suo piano per reintrodurre il servizio nazionale obbligatorio se il partito conservatore rimarrà al potere dopo le elezioni generali, che si terranno a luglio, hanno riferito domenica i media britannici.

 

Secondo il programma, che dovrebbe costare circa 2,5 miliardi di sterline (2,92 miliardi di euro) all’anno, a tutti i diciottenni sarebbe richiesto di arruolarsi nell’esercito a tempo pieno o di fare volontariato un fine settimana al mese o 25 giorni all’anno con organizzazioni di comunità come la polizia o il Servizio Sanitario Nazionale (NHS).

 

Sunak ha sostenuto che il servizio obbligatorio aiuterebbe a ravvivare lo «spirito nazionale» e «fornirebbe opportunità che cambiano la vita ai nostri giovani», secondo il suo manifesto pubblicato per la prima volta dal Mail on Sunday.

Sostieni Renovatio 21

«Questo è un grande Paese, ma generazioni di giovani non hanno avuto le opportunità o l’esperienza che meritano e ci sono forze che cercano di dividere la nostra società in questo mondo sempre più incerto», ha spiegato Sunak.

 

«Ho un piano chiaro per affrontare questo problema e garantire il nostro futuro. Introdurrò un nuovo modello di servizio nazionale per creare uno scopo condiviso tra i nostri giovani e un rinnovato senso di orgoglio per il nostro Paese», ha continuato il primo ministro britannico, sostenendo che la mossa fornirebbe ai giovani «la possibilità di apprendere «competenze del mondo reale, fare cose nuove e contribuire alla loro comunità e al nostro Paese».

 

«Come padre, non vedo l’ora che le mie due figlie facciano il servizio militare: penso che lo troveranno un’esperienza gratificante», ha affermato il politico di non chiara origine indiana.

 

Secondo il piano, se rieletto, il Partito conservatore vuole istituire una Commissione reale per finalizzare il «Programma di servizio nazionale» e lanciare il progetto pilota a settembre del prossimo anno. Nel piano di 40 pagine, redatto in segreto, i consiglieri avrebbero sostenuto che il rafforzamento delle forze armate è necessario di fronte alle «crescenti minacce internazionali poste da paesi come Russia e Cina».

 

L’annuncio è stato criticato dall’opposizione, che ha accusato i conservatori di aver fatto crollare l’economia britannica e di aver tagliato il numero delle truppe.

 

«Questo non è un piano, è una revisione che potrebbe costare miliardi ed è necessaria solo perché i conservatori hanno ridotto le forze armate alle loro dimensioni più piccole dai tempi di Napoleone», ha detto alla BBC un portavoce del partito laburista.

 

«Le nostre forze armate una volta erano l’invidia del mondo. Questo governo conservatore ha ridotto il numero delle truppe e sta pianificando ulteriori tagli alle dimensioni dell’esercito», ha fatto eco alla dichiarazione il portavoce della difesa, il parlamentare liberaldemocratico Richard Foord.

 

Sebbene, nel corso dei suoi 364 anni di storia, l’esercito britannico sia rimasto per lo più una forza composta da soli volontari, la coscrizione fu introdotta durante la Prima e la Seconda Guerra Mondiale con il servizio nazionale – il vecchio nome del Paese per la coscrizione – che terminò nel 1960.

 

Negli ultimi decenni, l’esercito britannico Le forze armate britanniche hanno visto tagli significativi con il numero delle truppe diminuito di oltre un quarto tra il 2010 e il 2024.

Aiuta Renovatio 21

Nel frattempo, il Cremlino ha invece negato le voci di un’ulteriore mobilitazione in preparazione.

 

La Russia non ha bisogno di un’altra mobilitazione e ha assunto volontari per il servizio a contratto, ha dichiarato il portavoce del Cremlino Demetrio Peskov, smentendo un articolo del Financial Times di giovedì secondo cui sarebbe stata pianificata una nuova bozza.

 

Il Financial Times aveva affermato, citando diverse fonti che hanno parlato al quotidiano, che per mantenere lo slancio del conflitto e lanciare una nuova offensiva estiva, Mosca dovrà mobilitare più truppe. Secondo una fonte, presumibilmente vicina al Ministero della Difesa russo, «entro la fine di quest’anno, o l’inizio del prossimo anno, una nuova ondata di mobilitazione parziale diventerà inevitabile».

 

Tuttavia Peskov ha detto ai giornalisti sabato che «è improbabile che il FT comprenda il quadro reale. Posso solo dire che stiamo reclutando attivamente volontari disposti a prestare servizio su base contrattuale, il processo continua quotidianamente. E il presidente ha detto più di una volta che, secondo i nostri militari, non c’è bisogno».

 

Il mese scorso, l’ucraino Vladimir Zelenskyj ha anche affermato che la Russia stava pianificando di mobilitare altre 300.000 truppe già a partire dal 1° giugno. A ciò, Peskov all’epoca rispose semplicemente «non è vero».

 

La Russia ha effettuato una mobilitazione parziale nel settembre 2022, sette mesi dall’inizio del conflitto. Ciò ha consentito di richiamare in servizio 300.000 persone, principalmente quelle con precedenti esperienze militari. Successivamente sono state effettuate ulteriori assunzioni su base volontaria.

 

A dicembre, Putin aveva affermato che la Russia non prevedeva di annunciare una seconda mobilitazione, sottolineando all’epoca che l’afflusso di volontari aveva superato le aspettative. All’inizio di aprile, il ministero della Difesa ha dichiarato che dall’inizio dell’anno più di 100.000 cittadini russi si erano offerti volontari per il servizio militare.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio via Flickr.

Continua a leggere

Geopolitica

Il segretario della Difesa USA Austin rigetta la proposta di pace di Putin. E ribalta orwellianamente la storia recente di Russia e NATO

Pubblicato

il

Da

Il Segretario di Stato Lloyd Austin ha rigettato la proposta di pace avanzata dal presidente russo Vladimir Putin, giustificando con argomenti che contrastano apertamente con la storia recente.   «Ancora una volta, ricordiamo un punto chiave», ha dichiarato ieri nel suo discorso di apertura durante una conferenza stampa a Bruxelles, al termine della riunione di due giorni dei ministri della Difesa della NATO.   «La guerra di Putin non è il risultato dell’allargamento della NATO. La guerra di Putin è una causa dell’allargamento della NATO, e la NATO è più risoluta e più capace che mai» ha dichiarato l’Austin.   Tale affermazione risulta piuttosto incredibile: non sembra importare al vertice militare USA che la NATO fosse già 1.000 km più vicina a Mosca che durante la Guerra Fredda, molto prima che il presidente russo Vladimir Putin ordinasse l’inizio dell’operazione militare speciale nel febbraio 2022.

Iscriviti al canale Telegram

Non importa nemmeno che l’avanzata del blocco atlantico a Est, in aperta violazione della parola data a Gorbachev da Bush senior dopo la caduta del muro, fosse iniziata durante ancora prima della presidenza Putin e concretata nei suoi primi anni, quando Mosca era addirittura – tramite gli accordi di Pratica di Mare ottenuti da Silvio Berlusconi – divenuta partner della NATO.   La cosa più tremenda è che Austin si aspetta che chi lo ascolta non ricordi nulla di quanto avvenuto in questi anni, quasi il cervello della gente fosse formattabile, resettabile. Per il segretario americano non sembra esistere la storia: come in 1984 di Orwell, la storia è riscrivibile a piacimento, secondo quanto ordina il vertice, e il popolo si deve adeguare, accettando la modifica delle fonti e partecipando attivamente al minuto d’odio contro il nemico dell’occasione.   Il problema è che nemmeno si spende più tempo per argomentare la falsificazione della storia. Tale è la superficialità delle élite dominanti occidentali, tale è il senso di schiavitù al quale credono di aver sistemato le masse. Obbedite e basta, sembrano dirci, balla dopo balla.   Quindi, non c’è da sorprendersi che Austin abbia rifiutato ieri la proposta di pace di Putin. «Putin ha occupato – occupa illegalmente il territorio sovrano ucraino», ha detto in risposta alla domanda di un giornalista. «Non è nella posizione di dettare all’Ucraina cosa deve fare per raggiungere la pace. Penso che questo sia esattamente il tipo di comportamento che non vogliamo vedere. Non vogliamo vedere il leader di un paese svegliarsi un giorno e decidere di voler cancellare i confini e annettere il territorio del suo vicino».   «Putin può porre fine a questa guerra oggi», ha continuato Austin. «Sapete, ha iniziato questa guerra senza alcuna provocazione. Ha perso: ha avuto centinaia di migliaia di soldati feriti e uccisi in questa invasione ingiusta e immotivata». Ulteriori balle insopportabili per chiunque ricorda gli otto lunghi anni in cui la popolazione russofona del Donbass ha subito violenze da parte di Kiev con un computo dei morti che va fagli 8.000 ai 14.000. Senza contare le voci sui guastatori beccati dai russi poco prima dell’invasione, senza contare le ammissioni di Merkel e Hollande sull’inganno degli accordi di Minsk.   Nulla conta per Austin, che, in pieno autismo diplomatico, dichiara che Putin «potrebbe porre fine a tutto questo oggi se scegliesse di farlo. E lo invitiamo a farlo e a lasciare il territorio sovrano ucraino».   Il papavero del Pentagono ha inoltre riferito che «abbiamo riaffermato ieri nel Consiglio NATO Ucraina il nostro impegno duraturo per un’Ucraina libera e sovrana. Come le nazioni di buona volontà di tutto il mondo, i nostri alleati della NATO continuano a difendere la sovranità e l’autodifesa dell’Ucraina e, mentre ci prepariamo per il vertice di Washington, il partenariato NATO-Ucraina continua ad approfondirsi».   «Il vertice farà passi avanti verso un ponte credibile verso l’eventuale adesione dell’Ucraina, e gli Stati Uniti sostengono il continuo sostegno della NATO attraverso il pacchetto globale di assistenza».   Poiché Austin aveva dichiarato che l’espansione della NATO non era una causa della guerra in Ucraina, un giornalista gli ha chiesto se fosse sul tavolo una maggiore espansione della NATO.   «Non vedo alcun desiderio o indicazione che perseguiremo l’espansione in qualsiasi momento nel prossimo futuro», ha affermato. «Ci saranno… sospetto che ci saranno sempre Paesi che vorranno aderire alla NATO».   Non è chiaro se si riferisse direttamente all’Ucraina, che ha, per bocca di Zelens’kyj, rifiutato al medesimo modo la proposta del Cremlino.

Sostieni Renovatio 21

Lo stato confusionale in cui versano i vertici occidentali è oramai incontrovertibile, e certificato dalle tristi immagini provenienti dal G7 in Puglia, con Biden che vaga per lo spazio senza sapere bene dove andare e perché.   Come riportato da Renovatio 21, l’Austin quattro mesi fa aveva avvertito i membri orientali della NATO di prepararsi a combattere la Russia sostenendo che Mosca «non si fermerà».   A inizio anno ad Austin era stato diagnosticato il cancro. Lo stato di salute aveva messo in allarme l’alto funzionario del Consiglio di Sicurezza russo Mikhail Popov,, il quale ha espresso preoccupazione per il rischio di una «catastrofe» nucleare derivante dai problemi di salute del capo del Pentagono e dal declino delle facoltà del presidente americano Joe Biden.   Il Popov lamentava del problema di una catena di comando nucleare USA spezzata: «uno Stato che possiede armi nucleari e afferma costantemente di essere l’egemone mondiale» disse il russo, aggiungendo che la diagnosi di cancro del segretario alla Difesa americano Lloyd Austin e l’età avanzata di Biden «hanno sollevato interrogativi sul sistema di sicurezza globale» e sulla catena di comando degli Stati Uniti. Bisogna, a questo punto, chiedersi davvero «come viene generalmente presa la decisione di utilizzare armi nucleari negli Stati Uniti?»   Al ritorno dal meeting dei ministri della Difesa NATO a cui ha parlato Austin l’aereo Falcon 900 su cui viaggiava il ministro italiano Guido Crosetto è stato costretto ad un atterraggio di emergenza all’aeroporto di Ciampino dopo che il vano bagagli si era riempito di fumo.   Durante il meeting si era discusso di un pacchetto di 40 miliardi di dollari all’anno per l’Ucraina, verso il quale il ministro italiano si era detto contrario perché «già facciamo fatica ad arrivare al 2% del PIL» da dare alla Difesa militare.   Crosetto – che è stato vittima di recente di un malore improvviso che ha richiesto l’ospedalizzazione negli ultimi mesi si è speso contro le pulsioni belligeranti di Macron, che vuole un intervento occidentale in Ucraina.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di NATO North Atlantic Threaty via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic
 
Continua a leggere

Militaria

ONU: nel 2023 le milizie curde siriane hanno arruolato oltre 200 bambini soldato

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.

 

È quanto emerge dall’ultimo rapporto elaborato dalle Nazioni Unite «Children and Armed Conflict» prossimo alla pubblicazione. I miliziani delle Ypg continuano a trattenere dallo scorso anno oltre 800 minori col pretesto di «associazione» ad altri gruppi armati. Violazioni e abusi ad un livello «allarmante» in tutto il Paese, violate le norme sull’infanzia.

 

Le milizie curde siriane delle Unità di protezione popolare (YPG) hanno reclutato con la forza centinaia di bambini soldato fra le loro fila nel 2023. È quanto emerge da un rapporto elaborato dagli esperti delle Nazioni Unite, in fase di pubblicazione, dal quale emerge anche che il gruppo continua a detenere oltre 800 bambini dalla fine dello scorso anno col pretesto che sarebbero «associati» ad altri gruppi armati.

 

Nel documento, il segretario generale Onu Antonio Guterres ha evidenziato al contempo il numero «allarmante» di violazioni ai danni dei minori, anche bambini, in Siria in tutte le zone del Paese, chiedendo il rispetto del diritto umano internazionale e delle leggi sull’infanzia. Per quanto riguarda i bambini soldato, il numero accertato di quelli arruolati nei ranghi armati nel 2023 è di 231.

 

Il capo delle Nazioni Unite ha sollecitato il rilascio incondizionato e immediato di tutti i bambini dal reclutamento e dalla detenzione forzata, di cui le milizie curde sono state in gran parte responsabili durante il conflitto siriano in corso da 13 anni. Guterres ha sottolineato al contempo che gli attacchi a scuole e ospedali devono cessare e non devono più essere considerati obiettivi e utilizzati per scopi militari da vari gruppi in lotta fra loro.

 

Il rapporto e le sue rivelazioni sul continuo ricorso al reclutamento e al rapimento di bambini da parte dell’YPG arrivano a poche settimane di distanza dalla firma di un piano di azione ONU contro una delle principali fazioni di ribelli, il Syrian National Army (SNA). Anch’essi, infatti, avrebbero operato in maniera capillare in passato per il reclutamento di bambini soldato nei propri ranghi, conquistandosi una posizione di leadership sul fronte dei gruppi armati attivi nel conflitto.

 

Quella dei bambini soldato resta ancora oggi un’emergenza da affrontare per la Siria, nazione che sta cercando di emergere a fatica da un decennio di guerra civile anche se oggi la situazione, almeno sul piano bellico, sembra migliorare mentre resta alta l’emergenza a livello umanitario. A partire dalla «bomba della povertà» che miete oggi forse più vittime delle armi in passato.

 

A conferma di un dato in controtendenza, basta consultare l’analogo rapporto Onu «Children and Armed Conflict» relativo al 2021 in cui i minori coinvolti o sfruttati nel conflitto erano circa 2mila, di cui 483 reclutati fra le fila delle Unità di protezione popolare (YPG).

 

In base allo studio delle Nazioni Unite, a fare più ampio ricorso ai bambini soldati sono state le fazioni armate in lotta contro il presidente Bashar al-Assad con 1518 reclutamenti, in larga maggioranza all’interno del Syrian National Army (SNA) e di Hay’at Tahrir Al-Sham (HTS).

 

 

Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne.

Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine da AsiaNews

Continua a leggere

Militaria

Rapporto della Casa Bianca mostra il dispiegamento mondiale delle forze armate USA

Pubblicato

il

Da

La Casa Bianca ha pubblicato il 7 giugno il regolare rapporto «War Powers» riguardante le attività militare USA nel mondo.   Il rapporto mostra che le forze armate statunitensi sono impegnate in operazioni in, o rispetto a, numerosi paesi in tutto il mondo, sia come forze invitate, sia illegalmente.   I Paesi dove sono presenti le milizie statunitensi includono:  
  • Afghanistan, dove le forze statunitensi «rimangono posizionate fuori dall’Afghanistan per affrontare le minacce alla patria degli Stati Uniti e agli interessi degli Stati Uniti che potrebbero sorgere dall’interno dell’Afghanistan».
 
  • Iraq e Siria: operazioni anti-ISIS.
   
  • Arabia Saudita, dove le forze statunitensi sono schierate per proteggere gli interessi statunitensi nella regione dalle azioni ostili dell’Iran e dei gruppi sostenuti dall’Iran. Il numero totale delle forze degli Stati Uniti nel regno è di circa 2.321.
 
  • Giordania: ci sono circa 3.800 soldati statunitensi in Giordania «per sostenere le operazioni di sconfitta dell’ISIS, per rafforzare la sicurezza della Giordania e per promuovere la stabilità regionale».

Iscriviti al canale Telegram

  • Libano: circa 75 militari statunitensi sono dispiegati in Libano «per rafforzare le capacità antiterrorismo del governo e sostenere le operazioni antiterrorismo delle forze di sicurezza libanesi».
 
  • Turchia: le forze armate statunitensi «rimangono schierate in Turchia, su richiesta del governo turco, per sostenere le operazioni di sconfitta dell’ISIS e per rafforzare la sicurezza della Turchia».
         
  • Europa: «Circa 80.000 membri del personale delle forze armate degli Stati Uniti sono assegnati o schierati nei Paesi NATO in Europa, compresi quelli schierati per rassicurare i nostri alleati e per scoraggiare ulteriori aggressioni russe».
  Va ricordato come gli USA hanno piazzato nei Paesi NATO un cospicuo numero di testate atomiche, che sono presenti, ad esempio, nella base di Aviano.   Nel rapporto non viene menzionato il sostegno degli Stati Uniti a Israele – operato tramite gli immani depositi di armi presenti sul terreno – né vengono menzionate le esercitazioni militari e i continui schieramenti statunitensi per affrontare la Cina nel Pacifico occidentale a difesa di Taiwano.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di MichelineCR via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International; immagine modificata
Continua a leggere

Più popolari