Connettiti con Renovato 21

Geopolitica

Disastro della diga, la Russia ritiene l’Occidente responsabile

Pubblicato

il

L’Ucraina ha distrutto la diga di Kakhovka in un «crimine impensabile» inteso a danneggiare la Crimea per aver scelto la Russia nel 2014, ha detto ieri al Consiglio di sicurezza il rappresentante permanente della Russia presso le Nazioni Unite, Vassilij Nebenzia.

 

Il diplomatico russo ha citato i resoconti dei media statunitensi  (per esempio le dichiarazioni del generale ucraino Andrey Kovalchuk al Washington Post a dicembre 2022) che documentano gli attacchi ucraini alla diga di Kakhovka nel dicembre 2022, utilizzando razzi HIMARS forniti dagli Stati Uniti – una notizia di cui anche Renovatio 21 aveva dato conto 7 mesi fa, quando non mancarono le medesime accuse alla Russia, che avrebbe distrutto anche stavolta un’infrastruttura per sé vitale, da parte di Zelens’kyj.

 

«Sentendo la sua totale impunità e incoraggiato dagli sponsor occidentali, il regime di Kiev ha deciso questa volta di portare a termine questo complotto terroristico», ha affermato l’ambasciatore Nebenzia, notando che gli ucraini hanno aumentato significativamente lo scarico dell’acqua dalla centrale idroelettrica di Dnepropetrovsk, portando a inondazioni ancora maggiori a valle, «il che indica che questo sabotaggio era stato pianificato in anticipo».

 

Tale idea è stata rilanciata in rete dal noto imprenditore internet e attivista Kimdotcom, che ha mostrato un grafico dei volumi d’acqua secondo un satellite francese, dove l’aumento repentino costituirebbe, secondo lui, una «pistola fumante».

 

 

Secondo Nebenzia, l’«atto terroristico» aveva lo scopo di liberare le forze ucraine per la «controffensiva» che attualmente si sta impantanando a Zaporiggia, infliggendo ingenti danni umanitari alla popolazione della regione di Kherson.

 

L’alluvione non solo ha reso inabitabili una dozzina di città lungo il fiume Dnepr, ma ha anche ridotto il livello dell’acqua nel canale della Crimea settentrionale, che fornisce acqua alla penisola. L’Ucraina aveva chiuso il canale dopo che la Crimea aveva votato per ricongiungersi alla Russia in un referendum del 2014. È stato riaperto solo lo scorso anno, quando le truppe russe hanno preso il controllo dell’area.

 

Secondo Nebenzia, riportato da RT, Kiev «ha deciso ancora una volta di vendicarsi della Crimea per la sua scelta a favore della Russia e di lasciare senz’acqua la popolazione della Crimea».

 

 

 

Nebenzia ha definito le affermazioni di funzionari ucraini, statunitensi e dell’UE secondo cui la Russia era responsabile della distruzione della diga una «campagna di disinformazione ben coordinata», allo stesso modo delle precedenti accuse secondo cui Mosca era dietro il bombardamento della sua stessa gente alla centrale nucleare di Zaporiggia, ovvero la distruzione dei gasdotti Nord Stream sotto il Mar Baltico.

 

Secondo il rappresentante di Mosca presso le Nazioni Unite, Kiev ha abbracciato pienamente le tattiche terroristiche, dal bombardamento del ponte di Crimea agli omicidi mirati dei giornalisti Darja Dugina e Vladlen Tatarskij, e l’attentato a Zakhar Prilepin – fatti di estrema gravità nessuno dei governi occidentali ha detto una parola per condannare.

 

«Il regime di Kiev ha buoni insegnanti, responsabili della distruzione del Nord Stream e del deliberato attacco alla diga di Tabqa in Siria. L’Occidente è abituato a fare il lavoro sporco con le mani degli altri», ha detto il diplomatico russo al Consiglio di sicurezza.

 

 

 

«Inoltre, non escludiamo un tentativo di provocazione contro la centrale nucleare di Zaporiggia», ha detto Nebenzia, dato che le Nazioni Unite si sono costantemente rifiutate di condannare gli attacchi ucraini alla struttura, «sebbene sia ovvio a tutti da che parte provengano».

 

Nelle stesse ore, il Cremlino ha dichiarato che le forze ucraine hanno sabotato la diga idroelettrica di Kakhovka nella regione russa di Kherson nel tentativo di privare la Crimea dell’acqua potabile e distrarre dalla vacillante controffensiva di Kiev. Lo ha affermato ieri il portavoce della presidenza della Federazione Russa Dmitrij Peskov.

 

 

 

La diga è stata parzialmente distrutta martedì mattina presto, facendo riversare torrenti d’acqua a valle e allagando città e villaggi lungo il corso del fiume Dnepr.

 

«Stiamo parlando di un deliberato sabotaggio da parte ucraina», ha detto Peskov ai giornalisti. «Questo sabotaggio potrebbe potenzialmente portare a conseguenze molto gravi per diverse decine di migliaia di abitanti della regione, conseguenze ambientali e conseguenze di diversa natura, che devono ancora essere accertate».

 

Peskov ha sottolineato che uno degli obiettivi chiave dell’attacco era privare la Crimea dell’acqua. I 2 milioni di abitanti della Crimea ricevono in gran parte l’acqua dal canale della Crimea settentrionale, alimentato dal bacino sopra la diga di Kakhovka.

 

«Questo sabotaggio è anche collegato al fatto che, avendo lanciato operazioni offensive su larga scala due giorni fa, le forze armate ucraine non stanno raggiungendo i loro obiettivi», ha continuato Peskov. Il ministero della Difesa russo ha affermato di aver respinto diversi attacchi su larga scala nel settore meridionale del fronte negli ultimi giorni. Queste «azioni offensive stanno soffocando», ha affermato Peskov.

 

 

 

Funzionari ucraini e i loro sostenitori europei hanno accusato la Russia di aver fatto saltare in aria la diga, con il presidente del Consiglio europeo Charles Michel che ha definito l’attacco «un crimine di guerra». Mosca «respinge con forza» l’accusa, ha detto il portavoce del Cremlino.

 

Mentre le inondazioni ora rendono difficile per le forze ucraine attraversare il Dnepr e attaccare le linee difensive della Russia, la distruzione della diga sembra anche aiutare una serie di obiettivi chiave dell’Ucraina. L’inondazione minaccia principalmente la sponda orientale del fiume, dove le truppe russe si sono ritirate l’anno scorso a causa del timore che l’esercito ucraino facesse saltare la diga.

 

 

Con la diga distrutta, il livello del Dnepr è sceso più a monte, anche presso la centrale nucleare di Zaporiggia. Lo scorso anno le truppe ucraine hanno fatto diversi tentativi di attraversare il fiume per riconquistare l’impianto controllato dalle forze russe e l’abbassamento del livello dell’acqua eliminerebbe un grosso ostacolo ai futuri tentativi.

 

Inoltre, l’impianto dell’era sovietica dipende dall’acqua del Dnepr per raffreddare i suoi reattori e le sue barre di combustibile esaurito.

 

Va notato come nell’autunno scorso proprio l’inviato russo alle Nazioni Unite, Vassily Nebenzia, aveva avvertito il Consiglio di sicurezza dell’ONU che le forze di Kiev stavano valutando un attacco «sconsiderato» alla diga con mine marine o missili.

 

«Le autorità di Kiev ei loro sostenitori occidentali si assumeranno la piena responsabilità di tutte le conseguenze di uno scenario così devastante», aveva ammonito Nebenzia.

 

 

 

 

Geopolitica

Gli Houthi lanciano un missile balistico contro Israele

Pubblicato

il

Da

Le Forze di difesa israeliane (IDF) hanno dichiarato di aver intercettato un missile balistico lanciato dai ribelli Houthi dello Yemen. Secondo i media israeliani, si è trattato del primo attacco del genere in due mesi.

 

«Il missile è stato intercettato prima di entrare nel territorio del paese. Le sirene sono state attivate in conformità al protocollo», ha scritto l’IDF su X giovedì mattina presto.

 

Il portavoce militare degli Houthi, Ameen Hayyan, ha affermato che il missile è stato lanciato contro l’aeroporto internazionale Ben Gurion.

 

Gli Houthi controllano gran parte dello Yemen occidentale, inclusa la sua capitale, Sanaa. Il gruppo ha effettuato attacchi alle spedizioni internazionali e lanciato missili contro Israele in risposta all’operazione dell’IDF contro Hamas a Gaza.

Sostieni Renovatio 21

Nel fine settimana, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha ordinato una serie di attacchi aerei e sbarramenti di missili da crociera contro i siti Houthi. Mercoledì, ha avvertito che il gruppo «sarà completamente annientato».

 

Abdul-Malik al-Houthi, il leader dei militanti, ha giurato di continuare l’attacco per conto dei palestinesi. «Faremo tutto il possibile contro il nemico israeliano e per sostenere il popolo palestinese. Affronteremo qualsiasi supporto americano [a Israele] che implichi di prendere di mira il nostro Paese», ha affermato, secondo il sito The New Arab.

 

Il cessate il fuoco tra Hamas e Israele è crollato questa settimana dopo che le parti non sono riuscite a concordare la fase successiva della tregua. L’IDF ha ripreso gli attacchi aerei a Gaza martedì e da allora ha continuato la sua offensiva di terra, prendendo il controllo del Corridoio Netzarim appena a sud di Gaza City.

 

Come riportato da Renovatio 21, nei mesi scorsi gli Houthi hanno attaccato diverse volte lo Stato Ebraico, a volte dichiarando l’uso di tecnologia ipersonica.

 

Due giorni fa gli Houthi hanno rivendicato un attacco ad una portaerei USA a seguito di raid ordinati da Trump in territorio yemenita.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia

Continua a leggere

Geopolitica

Il Niger abbandona l’Organizzazione Internazionale delle Nazioni Francofone

Pubblicato

il

Da

Il Niger si è ritirato dal gruppo mondiale francofono dell’Organizzazione Internazionale delle Nazioni Francofone (OIF), nel contesto dei continui sforzi per recidere i legami con la sua ex potenza coloniale, la Francia.   Il ministero degli Esteri del Paese dell’Africa occidentale ha annunciato la decisione lunedì.   «Il governo nigerino ha deciso in modo indipendente di ritirare il Niger dall’Organizzazione Internazionale della Francofonia», ha affermato il ministero in una dichiarazione pubblicata su X. Sebbene siano state fornite le motivazioni per la decisione, la mossa arriva più di un anno dopo che le autorità militari di Niamey hanno sospeso ogni cooperazione con l’organizzazione con sede a Parigi, accusandola di essere uno strumento politico per difendere gli interessi francesi.   Il Consiglio permanente dell’OIF, composto da 88 membri, ha sospeso il Niger nel dicembre 2023, mesi dopo un colpo di stato di luglio che ha detronizzato l’ex presidente Mohamed Bazoum, per fare pressione sulla nuova leadership del Paese affinché ripristinasse l’ordine costituzionale. Il gruppo aveva affermato che avrebbe continuato a collaborare su progetti che avvantaggiassero direttamente le popolazioni civili e contribuissero al ripristino della democrazia nell’ex colonia francese.   La missione dichiarata dell’OIF è quella di promuovere la lingua francese, sostenere la pace e la democrazia e favorire l’istruzione e lo sviluppo nei Paesi francofoni di tutto il mondo, molti dei quali erano colonie francesi.

Acquistate le Maglie Crociate

Da quando ha preso il controllo di Niamey, il governo militare nigeriano, noto come Consiglio nazionale per la salvaguardia della patria, ha adottato diverse misure per tagliare i legami con Parigi, tra cui l’espulsione delle truppe francesi che avevano collaborato alla lotta contro un’insurrezione islamica nel Sahel.   Poche settimane prima del colpo di stato, il Niger adottò un nuovo inno nazionale, «L’onore della patria», in sostituzione di «La Nigerienne», scritto dai compositori francesi Maurice Albert Thiriet, Robert Jacquet e Nicolas Abel Francois Frionnet nel 1961, un anno dopo l’indipendenza del Paese.   Gli alleati regionali del Niger, Burkina Faso e Mali, anch’essi ex colonie francesi, hanno tutti interrotto la cooperazione di difesa con la Francia a causa di fallimenti militari e accuse di ingerenza. Bamako e Ouagadougou hanno modificato le loro costituzioni per sostituire il francese con dialetti locali come lingue ufficiali.   Come riportato da Renovatio 21, due anni fa il Mali aveva accusato i francesi di doppio gioco, cioè – disse il primo ministro Maiga, di addestrare e sostenere gli stessi terroristi che diceva di voler combattere nella regione. Un’ONG russa all’epoca dichiarò che i media francesi stavano lavorando per coprire i crimini militari di Parigi nel Paese africano.   Le tre nazioni del Sahel si sono ritirate ufficialmente dall’ECOWAS a gennaio dopo aver affermato che l’organizzazione regionale rappresenta una minaccia alla loro sovranità, fungendo da strumento per potenze straniere, in particolare la Francia.   Il blocco aveva minacciato di inviare una forza militare sostenuta dalla Francia in Niger per ripristinare l’ordine democratico dopo la cacciata di Bazoum.   Due mesi fa il ministro degli Interni nigerini aveva dichiarato che la Francia usa i «cavalli di Troia» per destabilizzare il Niger.   Quattro mesi fa il Niger ha aquistato satelliti russi e siglato un accordo con Starlink di Elon Musk.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
 
Continua a leggere

Geopolitica

Riassunto della telefonata Trump-Putin

Pubblicato

il

Da

Il presidente russo Vladimir Putin e il presidente degli Stati Uniti Donald Trump hanno tenuto una telefonata molto attesa martedì, discutendo di una possibile soluzione del conflitto in Ucraina. La conversazione è durata due ore e mezza, con sia la Casa Bianca che il Cremlino che l’hanno descritta come positiva. Ecco i punti chiave della conversazione.

 

Putin e Trump hanno discusso l’idea di Trump di un cessate il fuoco di 30 giorni, con la parte russa che ha delineato molteplici questioni da risolvere prima della sua attuazione, ha affermato il servizio stampa del Cremlino in una dichiarazione successiva alla chiamata. Vale a dire, Putin ha delineato la necessità di stabilire un meccanismo per monitorare adeguatamente un potenziale cessate il fuoco, nonché per fermare la mobilitazione forzata e il riarmo in Ucraina.

 

«Sono stati inoltre rilevati gravi rischi associati all’incapacità di negoziare del regime di Kiev, che ha ripetutamente sabotato e violato gli accordi raggiunti», ha affermato il servizio stampa del Cremlino, aggiungendo che Putin ha anche attirato l’attenzione di Trump sui «barbari crimini terroristici commessi dai militanti ucraini contro la popolazione civile della regione di Kursk».

 

Trump ha proposto che Mosca e Kiev sospendano reciprocamente gli attacchi alle infrastrutture energetiche per 30 giorni. Putin ha sostenuto l’idea, impartendo immediatamente l’ordine corrispondente all’esercito russo.

Sostieni Renovatio 21

«I leader hanno concordato che il movimento per la pace inizierà con un cessate il fuoco energetico e infrastrutturale, nonché con negoziati tecnici sull’attuazione di un cessate il fuoco marittimo nel Mar Nero, un cessate il fuoco completo e una pace permanente. Questi negoziati inizieranno immediatamente in Medio Oriente», ha affermato la Casa Bianca in una dichiarazione.

 

Il presidente russo ha informato la sua controparte americana di un imminente scambio di prigionieri con l’Ucraina, programmato per mercoledì, ha rivelato il servizio stampa del Cremlino. Le due parti sono pronte a scambiarsi 175 prigionieri di guerra ciascuna. Inoltre, Mosca restituirà 23 militari ucraini gravemente feriti per dimostrare la sua buona volontà, ha osservato il servizio stampa.

 

Putin e Trump hanno ribadito il loro impegno a raggiungere una «pace duratura» piuttosto che una soluzione temporanea per il conflitto ucraino. Mosca considera la necessità di «eliminare le cause profonde della crisi», così come di soddisfare «i legittimi interessi della Russia nell’area della sicurezza» e «la completa cessazione degli aiuti militari esteri e la fornitura di informazioni di Intelligence a Kiev», come elementi chiave richiesti per raggiungere l’obiettivo, ha osservato il servizio stampa del Cremlino.

 

Sono stati discussi anche i legami tra Russia e Stati Uniti, con entrambi che hanno accettato di lavorare su progetti reciprocamente vantaggiosi. Washington e Mosca hanno preso in considerazione un «ampio spettro di aree in cui i nostri due Paesi potrebbero stabilire una cooperazione», ha affermato il servizio stampa del Cremlino.

 

«I due leader hanno concordato che un futuro con un rapporto bilaterale migliorato tra Stati Uniti e Russia ha un enorme potenziale positivo. Ciò include enormi accordi economici e stabilità geopolitica quando la pace sarà raggiunta», ha affermato la Casa Bianca.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0), immagine ingrandita.

 

 

Continua a leggere

Più popolari